Le previsioni macroeconomiche dell UNICE - Autunno

Documenti analoghi
Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

I flussi migratori in Europa

L OSSERVATORIO. 24 Febbraio 2014 CATEGORIA: ECONOMIA 12 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA

Il mercato del lavoro in Europa

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

Commissione europea European Economic Forecast Winter 2016 a cura della Segreteria Tecnica

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Il costo dei deficit logistici

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

Passi avanti nella lotta contro l'abbandono scolastico e nella diffusione dell'istruzione superiore, ma sempre più spesso i maschi restano indietro

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

Uno sguardo all economia mondiale

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

Cifre della Catalogna

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

I vantaggi del mercato libero

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards.

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Previsioni economiche di primavera della Commissione

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni

Quadro di valutazione del mercato unico

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

Consolidamento e sostegno alla crescita

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

2015: l Italia riparte? Quali politiche per uscire dalla grande recessione

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Tel

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Dal prezzo del petrolio al prezzo dei carburanti

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

Elaborazione flash per comunicato su prezzi manutenzioni e riparazioni Italia-UE giugno 2005

Roma, 4 giugno Beauty Report Quarto Rapporto sul valore dell industria cosmetica in Italia

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

APPENDICE DI ANALISI DEI DATI UFFICIALI

L ITALIA OLTRE LA CRISI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa ( )

Le statistiche europee e il progetto Esaw

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

L osservatorio economico

Logistica e movimentazione delle merci...

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre 2000.

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

BANCHE DEL NORD EUROPA PIENE DI DERIVATI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

Giornata informativa Agriturismo e turismo rurale

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Transcript:

Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Le previsioni macroeconomiche dell UNICE - Autunno 2005 - a cura di Edoardo Della Torre L UNICE è l organismo che riunisce a livello europeo 39 associazioni imprenditoriali provenienti da 33 paesi europei al fine di lavorare insieme per raggiungere obiettivi di crescita e competitività all interno Centro Studi Giuseppe Panzeri Responsabile Maria Grazia De Maglie Macroeconomia e terziario Andrea Fioni Area sociale e mercato del lavoro Edoardo Della Torre Mercato del lavoro Valeria Negri Macroeconomia e industria www.assolombarda.it stud@assolombarda.it Tel. segreteria: 02.58370.328 dell area europea. Tra i suoi obiettivi e le sue priorità rientrano: la liberalizzazione imprenditoriale dei servizi energetici, lo sviluppo delle innovazioni, la realizzazione di una maggiore fluidità del mercato interno ai 25 paesi membri, il miglioramento del funzionamento del mercato del lavoro, l adozione di politiche ambientali più efficaci ed efficienti e la promozione degli investimenti commerciali internazionali. Basandosi sui dati comunicati dalle associazioni dei 25 paesi membri dell Unione Europea, l UNICE ogni sei mesi pubblica un Economic Outlook in cui viene analizzato l andamento economico recente e quello previsto per il futuro per ciascun paese. Questo contributo sintetizza i principali risultati che sono emersi nel rapporto autunnale pubblicato lo scorso 8 novembre 1 e fornisce un confronto del contesto italiano rispetto a quello delle altre principali economie europee. 1 UNICE, Economic Outlook, Autumn 2005. Dal rapporto in questione sono peraltro state tratte le considerazioni pronunciate dal Presidente Seillière durante il suo intervento al Macroeconomic Dialogue Meeting tenutosi lo stesso 8 novembre. Centro Studi Assolombarda 1

1 Principali previsioni tabella 1 - Principali previsioni per il 2006 e loro revisione rispetto quelle primaverili 2005 2006 EU12 EU25 EU12 EU25 PIL (variazione annua %) 1.3 1.6 1.8 2.1 Inflazione (variazione annua %) 2.2 2.1 2.1 2.2 Tasso di disoccupazione 9.1 8.9 8.8 8.7 Revisioni rispetto alle previsioni primaverili PIL (variazione annua %) -0.5-0.6-0.3-0.3 Inflazione (variazione annua %) +0.2 0.0 +0.3 +0.1 Tasso di disoccupazione +0.1 0.0 +0.2 +0.1 Fonte: UNICE 2005 Prodotto Interno Lordo L economia europea sta attraversando un periodo di crescita leggera ; le previsioni comunicate in primavera per il 2005, così come quelle per il 2006, hanno subito ritocchi verso il basso per quasi tutti i paesi considerati. La crescita per l intera UE è ora stimata all 1,6% per il 2005 (2,1% per il 2006), mentre l area dell euro, con una crescita del PIL stimata all 1,3% (1,8% per il 2006), pare registrare una performance ancora meno convincente. Questa situazione è dovuta ad una composizione della domanda caratterizzata dalla crescita moderata dei consumi privati e degli investimenti, mentre gli effetti della crescita delle esportazioni, più sostenuta, sono neutralizzati (se non addirittura resi negativi) dal forte incremento delle importazioni. Al di là delle naturali conseguenze dell aumento del prezzo del petrolio, secondo l UNICE esistono tuttavia le condizioni per un più ampio e solido sviluppo: la persistente e robusta crescita globale, la restaurata redditività societaria e le condizioni finanziarie particolarmente favorevoli dovrebbero incoraggiare le imprese a sviluppare maggiori piani di investimento e a muoversi verso una maggiore creazione di posti di lavoro. In prospettiva globale, la debole performance dell Europa è in contrasto con quella di altre economie importatrici di petrolio (Stati Uniti e Asia) e mostra come le debolezze strutturali e l incapacità di creare una ripresa auto-sostenuta da parte del vecchio continente implichino una più alta vulnerabilità agli shock globali. A livello nazionale, le performance peggiori sono previste, per il 2005, per Germania e Italia. Riguardo all Italia, l UNICE specifica che la difficile situazione è dovuta alle deficienze strutturali accumulate negli anni precedenti, ossia bassi potenziali di crescita, scarsa competitività e insostenibili livelli di debito pubblico. Le performance migliori sono invece quelle dei paesi del centro Europa e dei paesi scandinavi, così come quelle di Spagna, Irlanda e, più moderatamente, il Regno Unito (vedi tabella 2 a pag. 5). Livelli di disoccupazione Per il 2005 il tasso di disoccupazione atteso è all 8,9% per l intera UE (8,7% nel 2006) e al 9,1% nell area dell Euro (8,8% nel 2006). Il livello della disoccupazione pare essere il principale fattore che condiziona il comportamento e l atteggiamento dei cittadini, influenzando sia la loro fiducia, sia le loro decisioni di spesa. Nonostante i livelli di disoccupazione rimangano alti, la performance del mercato del lavoro è migliorata significativamente negli ultimi anni sia in termini di aumento dell occupazione, sia intermini di creazione netta di posti di lavoro; secondo l UNICE questo è il risultato delle politiche di moderazione salariale e di efficaci politiche occupazionali. Per il 2005, Francia Spagna e Germania dovrebbero registrare tassi di disoccupazione intorno al 10%, mentre per Regno Unito, Svezia e Danimarca sono attesi valori intorno al 5-6%. Il range complessivo dei paesi membri è compreso tra il 4% di Cipro e il 17% della Polonia (tabella 2 a pag. 5). Centro Studi Assolombarda 2

Graf. 1 - Prodotto Interno Lordo, Variazione Annua per le principali economie europee - Previsioni 2005, 2006, 2007 3,5 3 2,5 2 1,5 2005 1 2006 0,5 0 Germania Spagna Francia Italia Regno Unito EU12 EU15 EU25 2007 Graf. 2 Tassi di disoccupazione delle principali economie europee - Previsioni 2005, 2006, 2007 12 10 8 6 4 2005 2 2006 0 Germania Francia Spagna Italia Regno Unito 2007 EU12 EU15 EU 25 Centro Studi Assolombarda 3

Prezzi e costo del lavoro Nel 2005 l andamento del costo del lavoro sarà caratterizzato da due importanti trend: da un lato, l elevato prezzo delle materie prime aggiungerà pressioni inflazionistiche rispetto all anno passato; dall altro lato la domanda interna contenuta e la moderazione salariale contribuiranno a mantenere bassi i livelli di inflazione. Come risultato di questi due effetti opposti, l inflazione si posizionerà su livelli stabili sia nel 2005 che nel 2006, con valori intorno al 2% a livello europeo, variando (nel 2005) tra lo 0,4% della Svezia e il 6,5% della Lettonia (vedi tabella 2 a pag. 5). Il costo del lavoro orario sia nel 2005 sia nel 2006 dovrebbe rimanere costante intorno al 2,7% nell intera UE e al 2,3% nell area dell euro, come conseguenza degli alti tassi di disoccupazione e dei bassi tassi di crescita della produttività. Graf. 3 - Tasso di inflazione nelle principali economie europee - Previsioni 2005, 2006, 2007 EU EU15 EU12 2007 2006 2005 Regno Unito Italia Francia Spagna Germania 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 2 Indicatori del sentiment delle imprese Nonostante ci si aspettino alcuni moderati miglioramenti, le imprese rimangono caute riguardo al clima economico generale in Europa. Infatti, le previsioni circa la redditività dell impresa, gli investimenti e l occupazione permangono positive, ma a causa dell alto costo del petrolio e della debole domanda interna non sono attese evoluzioni significative nei prossimi sei mesi. Clima di fiducia: si prospetta un miglioramento nel prossimo semestre grazie alle previsioni positive per il settore dei servizi. Le condizioni dell industria rimangono incerte e indicano una crescita titubante nell immediato futuro. Redditività delle imprese: nel complesso rimane positiva, non sono previsti miglioramenti significativi nei prossimi mesi. Miglioramenti consistenti sono previsti soprattutto per la Germania, e più moderatamente per Italia e Olanda; ancora negativi i trend per Regno Unito e Francia. Investimenti: nonostante alcuni fattori positivi per una crescita degli investimenti (quali ad es. le condizioni finanziarie favorevoli), le aspettative restano prudenti, riflettendo l incertezza derivante dalla performance dell economia europea. Rilocalizzazzione e razionalizzazione costituiscono i fattori chiave nel determinare previsioni positive. Occupazione: le previsioni per l occupazione sono positive e coerenti con l attesa creazione di posti di lavoro effettivi nei prossimi mesi. Il settore industriale e quello dei servizi, però, continuano a seguire trend opposti: in diminuzione il primo (a causa delle previsioni negative soprattutto per Germania, Spagna, Svezia e Portogallo), in aumento il secondo (grazie in particolare a Italia, Olanda, Finlandia e Svezia). Centro Studi Assolombarda 4

3 Appendice tabella 2 - Paesi membri dell Unione Europea, Alcuni indicatori - Previsioni 2005, 2006, 2007. PIL (variazione annua) Inflazione (variazione annua) Tasso di disoccupazione 2005 2006 2007 2005 2006 2007 2005 2006 2007 Belgio 1,1 2,1 2,4 2,9 2,1 1,7 8,1 8 7,5 Germania 0,7 1,2 1,4 2 2,2 2 10,2 9,9 9,6 Grecia 3,4 3,5 3,8 2,3 2,9 2,8 10,5 9,8 8,9 Spagna 3,3 3,2 3 3,4 3,2 2,9 10 9,6 9,2 Francia 1,5 1,5 nd 1,9 2,1 nd 10 9,7 nd Irlanda 4,8 5,2 5,4 2,4 2,6 2,3 4,2 4,2 4,2 Italia 0,2 1 1,4 2,1 2 2 7,9 7,7 7,4 Lussemburgo 3,6 3,8 nd 2,1 2,1 nd 4,4 4,6 nd Olanda 0,5 2,2 2,4 1,6 1,2 1,5 6,8 6,4 6,3 Austria 1,8 1,9 nd 2,4 1,8 nd 4,6 4,6 nd Portogallo 0,5 1,2 2,2 2,3 3 2,5 7,4 7,7 7,6 Finlandia 1,7 4,1 2,7 1 1,6 1,8 8,3 8 7,7 EU12 1,3 1,8 nd 2,2 2,2 nd 9,1 8,8 nd Danimarca 1,8 2,2 nd 1,7 1,8 nd 5,6 5,4 nd Svezia 2,3 2,6 nd 0,4 0,6 nd 5,8 4,9 nd Regno Unito 1,9 2,2 nd 2 2 nd 4,8 4,8 nd EU15 1,4 1,9 nd 2,1 2,1 nd 8,2 8 nd Repubblica Ceca 4,9 5 5 1,9 2 2,1 8,9 8,8 8,5 Estonia 7,4 6,8 6,5 4 3,4 3,2 7,7 7,2 6,8 Cipro 4 4,4 4,5 nd nd nd 3,8 3,6 3,4 Lettonia 8 7,5 7,5 6,5 5 3,5 9,9 9,2 9,2 Lituania 6,5 6,1 5,7 2,9 2,8 2,8 7,8 7 6,4 Ungheria 3,9 4 4 3,5 2,5 2,5 7 6,8 7 Malta 1,5 1,8 2,2 2,4 1,9 1,9 5,7 5,4 5,1 Polonia 3,4 4,5 4,8 2,1 1,6 2 17,6 16,9 16 Slovenia 3,8 4,1 3,8 2,5 2,3 2,4 6,2 6 5,9 Slovacchia nd nd nd nd nd nd nd nd nd EU 1,6 2,1 nd 2,1 2,1 nd 8,9 8,7 nd Norvegia 3,8 3 2,5 1,3 1,8 2 4,4 4 3,8 Turchia 5 5 5 8 5 4 10 10 9,8 Documento: UNICE_nov05 Centro Studi Assolombarda 5