Concessione di servizi presso l Ospedale «Moscati» di Avellino

Documenti analoghi
L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

Cogenerazione: un opportunità e uno strumento per fare efficienza energetica Case Studies. E. Cayla Milano 8/10/2008

Efficienza energetica e Cogenerazione

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

Elenco degli incarichi svolti presso l Università degli Studi di Salerno

Il progetto è stato redatto secondo le seguenti scelte architettoniche e impiantistiche:

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento:

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

Ing. Riccardo Castorri

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 743 del O G G E T T O

IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE A SERVIZIO DEL NUOVO PRONTO SOCCORSO DELL'OSPEDALE MISERICORDIA DI GROSSETO.

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere

DIAGNOSI ENERGETICA ISO Ing. Carlo Pesaro Resp. Servizi Energetici. Policlinico Gemelli. Policlinico Gemelli

.e universitario SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE & ENERGY MANAGEMENT

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 898 del O G G E T T O

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

ANALISI DI FUNZIONAMENTO IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE: REPORT DI FUNZIONAMENTO DATI REGISTRATI

GARA COMUNITARIA CENTRALIZZATA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL MULTISERVIZIO TECNOLOGICO

LA COLLABORAZIONE FRUTTUOSA FRA PUBBLICO E PRIVATO NASCE, NEL CASO DELL OSPEDALE DI UDINE, DAL PERSEGUIMENTO DI OBIETTIVI COMUNI IN TERMINI DI

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

CURRICULUM VITAE DI MICHELE SCARFONE

GARA COMUNITARIA CENTRALIZZATA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL MULTISERVIZIO TECNOLOGICO

Gli indicatori energetici nelle strutture ospedaliere

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Nuovo Ospedale dei bambini

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

La città di Venaria Reale

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

PREMIO BEST PR ACTICE PAT RIMONI PUBBLICI 2011"

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA G. GIGLIO DI CEFALU

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est

Sassari, 25 e 26 settembre 2008 Il polo pediatrico Meyer-Firenze Ioletta Pannocchia Amministratore Progetti ricerche e formazione

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Introduzione progetto MARTE ed investimenti per l efficienza energetica Ancona, 15/01/2016

Impianti solari termici di grande dimensione

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

Efficienza energetica nelle strutture assistenziali private italiane 20 gennaio 2017 Padova

Titolo Intervento: Lavori di adeguamento della mensa allievi dell Accademia Aeronautica di Pozzuoli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA - PROCEDURA APERTA

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Cartella Stampa. Il nuovo ospedale di Venaria Reale

Aggiornamento sugli sviluppi del progetto Faber

SISTEMI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

COMUNE DI SCOPPITO Provincia AQ

GARA COMUNITARIA CENTRALIZZATA A PROCEDURA APERTA

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Individuazione edificio e unità tipologica

Santa Maria di Borgotaro: un Ospedale in continua crescita

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

REALIZZAZIONE CENTRALE DI STERILIZZAZIONE NEL NUOVO OSPEDALE F. MIULLI DI ACQUAVIVA DELLE FONTI

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

L Azienda Ospedaliera di Verona

Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico. Roma, 19 ottobre 2010

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Engineering & Construction

CITTADELLA DELLA SALUTE

ENERGETICO DI UN PATRIMONIO PUBBLICO AD ALTA COMPLESSITÀ

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

1. IL RISPARMIO ENERGETICO

Investire in efficienza energetica per una PMI significa aumentare la competitività, abbattendo il costo della bolletta energetica.

ENGIE per il Territorio. Area Lazio

UTILIZZO RAZIONALE DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

In collaborazione con

Viale Col di Lana 12b Milano.

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

CONGRUITA DEL»PREZZO» UN MODELLO. 13/12/2016 Dott. Claudio Lucidi

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI BANDO DI GARA DI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Ing. Crescenzo De Stasio Direttore UdB Centro Sud Siram S.p.A.

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda

Viessmann, soluzioni energetiche integrate per ridurre le bollette

Uffici: Nuova Costruzione

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ

Il controllo della spesa sanitaria nella fase di autorizzazione all acquisto delle grandi apparecchiature

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

ENGIE per il Territorio. Area Adriatica e Sud

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

Transcript:

Ing. Sergio Casarella Direttore Area Tecnica Azienda Ospedaliera «San Giuseppe Moscati» - Avellino Concessione di servizi presso l Ospedale «Moscati» di Avellino

La presente relazione vuole evidenziare il valore strategico che ha assunto, nel contesto dell Azienda Ospedaliera Moscati e non solo, la concessione dei servizi per la produzione e fornitura di energia gestita dalla società «Moscati Energia s.r.l.» o

Con un finanziamento complessivo di 150 Mln. di euro, parte proveniente dalla L. 219/81 e parte dalla 2 fase dell art. 20 della L. 67/88, si è avuto modo di realizzare un unica struttura ospedaliera che potesse accorpare i vari presidi dell Azienda dislocati su diversi plessi.

Tra il 2001 e il 2004 fu completato il primo lotto funzionale dei lavori, (50 Mln di euro, finanziati con la L. 219/81); nel 2005 l A.O. ha effettuato la dismissione di uno dei plessi ospedalieri in uso e trasferito tutto il dipartimento materno infantile per un totale di circa 100 p.l

Nel 2006 hanno avuto inizio i lavori di realizzazione del secondo lotto. Il cronoprogramma ha imposto la realizzazione di step funzionali in modo da permettere di trasferire nel nuovo ospedale progressivamente i vari dipartimenti, man mano che si completavano i lavori

A settembre 2010 furono completati i lavori del secondo lotto e a dicembre 2010 furono trasferite in un unica notte le ultime UU.OO. tra cui il Pronto soccorso e la Rianimazione.

I numeri della Città Ospedaliera: La Città Ospedaliera sorge su un area di 130.000 mq Ha cinque piani fuori terra più un piano tecnico interrato Ogni piano ha una superficie di 40.000,00 mq con una superficie complessiva di circa 200.000,00 mq e una cubatura di 740,000,00 mc.

Un bacino di utenza di 600.000 abitanti; 5.000 visitatori al giorno 600 posti letto 1500 dipendenti Una palazzina Intramoenia autonoma con 24 stanze a pagamento e piastra ambulatori. Una palazzina amministrativa Stanze di degenza a uno o due posti letto con bagno in camera Tutte le stanze sono dotate di climatizzazione centralizzata; Una sterilizzazione centralizzata Una cucina autonoma Una mensa per dipendenti e per gli accompagnatori dei pazienti

una piastra operatoria di 15 sale con una superficie complessiva di 3000 mq Un blocco parto con ulteriori quattro sale operatorie Un blocco operatorio per oculistica con ulteriori due sale un pronto soccorso da 2000 mq una piastra di diagnostica di immagine da 3000 mq due sale di emodinamica due angiografi due risonanze magnetiche due tac due acceleratori lineari due gamma camera Una Pet-Tc due cilindri per trattamenti iperbarici multipli

Un Energy Center da 1950 mq oltre alla centrale gas medicale e alla centrale idrica Un Energy Center da 1950 mq

I consumi della Città Ospedaliera: I consumi attesi prevedevano: 20.000 MW elettrici annui ; 25.000 Mw termici annui

Nel Maggio del 2007 fu sottoscritto tra L A.O. ed il Comune di Avellino un Accordo di programma che prevedeva la realizzazione, nell ambito del perimetro della Città Ospedaliera, di opere di interesse comune quali un parcheggio, un area commerciale un asilo nido e una foresteria-

Nell ambito di questo accordo è nata l idea di realizzare un Cogeneratore Che cos è? Perché? Quanto costa? Quanto si guadagna? Direttore generale di turno Chi lo paga?

La valutazione del fabbisogno energetico globale della Città Ospedaliera conducono quasi inevitabilmente alla scelta della cogenerazione quale sistema di approvvigionamento energetico. La cogenerazione è il recupero dell energia termica nella produzione di energia elettrica; tale tecnica consente di realizzare un uso razionale dell energia derivante dal combustibile in quanto prevede l impiego dei reflui termici che derivano dalla produzione di energia elettrica che altrimenti andrebbero persi.

Con il termine COGENERAZIONE si indica la produzione contemporanea di diverse forme di energia secondaria ( energia elettrica e/o meccanica ed energia termica) partendo da un unica fonte ( sia fossile che rinnovabile) attuata in un unico sistema integrato

Analisi di natura economica, ben supportate dalla ormai ricca bibliografia in merito, mostrano che i costi di installazione di un impianto di cogenerazione vengono ammortizzati, in funzione del piano di finanziamento scelto, nell arco di pochi anni: tipicamente, 10-20 anni. Durante tale periodo si ha per l utente (l Azienda) un risparmio variabile tra il 20% ed il 35% sul costo energetico. Al termine di questo periodo, l impianto, producendo energia a costi nettamente inferiori a quelli di mercato, diventa una vera fonte di reddito.

La richiesta energetica di tipo sia elettrico che termico (caldo e freddo) per l utenza ospedale è praticamente costante durante l intero anno; L utenza ha la possibilità di essere ampliata in funzione delle condizioni al contorno della Città Ospedaliera stessa. I limiti di grandezza dell impianto, sono dettati dalla sola convenienza economica. L impianto produce sicuri vantaggi ambientali valutabili con criteri obiettivi sulla base dei dati corinair o metodologie simili;

Con quali fondi? La carenza di fondi e la necessità di un notevole investimento iniziale impone il ricorso ad una forma di Partenariato Pubblico Privato: un progetto di finanza. Si è previsto pertanto il ricorso all appalto in concessione ai sensi del D.Lgs. 163/2006 per l Affidamento della concessione della progettazione definitiva ed esecutiva, realizzazione gestione di una centrale per la produzione combinata di energia elettrica e calore a servizio della Città Ospedaliera.

L A.O. nel 2007 ha indetto specifica gara ad evidenza nazionale, con procedura di Project Financing per la costruzione e gestione di un cogeneratore. La struttura doveva essere in grado di soddisfare il fabbisogno energetico del polo ospedaliero ma anche di tenere conto di alcuni obiettivi di utilità collettiva come il risparmio energetico e un impatto ambientale ridotto.

Al termine della gara, la Siram si è rivelato il concessionario che meglio rispondeva alle richieste tecniche economiche ed organizzative, prevedendo un avanzato impianto di trigenerazione destinato alla produzione di energia elettrica termica e frigorifera.

I lavori hanno avuto inizio e sono stati completati nel corso del 2010.

Sono stati installati a valle del quadro di potenza BT due trasformatori in resina da 1600 KVA che elevano la tensione dell energia elettrica prodotta 400V, fino a quella della rete in MT

L impianto di trigenerazione è in funzione da aprile 2011; L organizzazione funzionale dell ospedale si è ormai assestato e con esso si sono stabilizzati i costi energetici. Sulla scorta dell analisi dei dati in possesso si desumono i seguenti dati economici:

Il risparmio economico ottenuto sui soli costi di energia, in questa fase di Concessione incidono per l Amministrazione nella misura del 10% rispetto ai costi vigenti sul mercato. Ulteriore risparmio nella misura di circa 500.000/00 euro annui si ottengono sui costi di gestione ( personale) e di manutenzione ordinaria e straordinaria

Allo stato attuale il risparmio dell Azienda è nell ordine de 1.200.000/00 annui. Alla fine della concessione, quando l impianto perfettamente revisionato passerà in proprietà dell Azienda, si stima un risparmio per l Azienda di circa 3.000.000/00 /annui attualizzati.

CONCLUSIONI Un esempio da seguire Il progetto del Moscati di Avellino è particolarmente significativo perché si pone come esempio da seguire per coloro che vogliono realizzare un modello di business il cui successo è basato sulla soddisfazione di tutte gli attori e non è limitato ai soli contraenti

Un esempio da seguire Strutture come la centrale di Trigenerazione di Avellino infatti garantiscono certamente un margine di profitto alla società privata, un servizio a costi ridotti per la struttura pubblica e per la cittadinanza e una maggiore tutela per l ambiente, che si traduce in una più alta qualità della vita.

Un esempio da seguire Un Cogeneratore, come qualunque altra forma di partenariato, può rappresentare una strategia; una strategia passa attraverso una serie di equilibri e valutazioni, ma ha necessariamente bisogno di coraggio, managerialità e competenza. Grazie e buon lavoro Ing. Sergio Casarella