LA COLLABORAZIONE FRUTTUOSA FRA PUBBLICO E PRIVATO NASCE, NEL CASO DELL OSPEDALE DI UDINE, DAL PERSEGUIMENTO DI OBIETTIVI COMUNI IN TERMINI DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA COLLABORAZIONE FRUTTUOSA FRA PUBBLICO E PRIVATO NASCE, NEL CASO DELL OSPEDALE DI UDINE, DAL PERSEGUIMENTO DI OBIETTIVI COMUNI IN TERMINI DI"

Transcript

1

2 LA COLLABORAZIONE FRUTTUOSA FRA PUBBLICO E PRIVATO NASCE, NEL CASO DELL OSPEDALE DI UDINE, DAL PERSEGUIMENTO DI OBIETTIVI COMUNI IN TERMINI DI RISPARMIO ENERGETICO, MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SANITARI E RIDUZIONE DEI COSTI

3 ACCORDO DI PROGRAMMA Un esperienza illuminata di collaborazione fra pubblico e privato Il perseguimento dell efficienza energetica, a tutti i livelli, è un tema che coinvolge sia i cittadini sia le istituzioni. Ed anche l impresa privata. Efficienza energetica significa risparmio, miglior uso dell energia, tutela dell ambiente e riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Si tratta di una sfida in cui le Istituzioni possono giocare un ruolo fondamentale di indirizzo, oltre che di supporto con le proprie risorse. Mentre l impresa può mettere a disposizione esperienza, strumenti tecnologici e finanziari per dare il proprio contributo all ottimizzazione dell energia. Così è stato ad Udine dove Comune, Azienda Ospedaliera e Università nel 2006 hanno stipulato un accordo di programma, in base al quale hanno intrapreso un innovativo percorso condiviso per ottenere un importante obiettivo ad alta valenza economica, energetica e ambientale. Le Istituzioni hanno collaborato per elaborare un piano che prevedeva non solo la costruzione di una Centrale Tecnologica e di un Centro Servizi e Laboratori per l Ospedale, ma anche di una Rete di Teleriscaldamento, che potesse alimentarsi grazie alla produzione di energia della centrale dell Ospedale. Questa in sintesi l idea alla base dell accordo di programma, basata su una vera e propria logica di sistema. Quest idea si è concretizzata nel progetto, il primo di rilievo in Friuli Venezia Giulia e uno dei più rilevanti a livello nazionale, sviluppato dall associazione di imprese private (ATI)* con capofila Siram S.p.A. che, oltre ad occuparsi della costruzione, ne seguirà anche la successiva gestione. (*) L ATI è costituita da Siram Spa, la capogruppo, Rizzani De Eccher Spa, Arco Lavori Scc e Cooperativa Cpl Concordia.

4 ALLA BASE OBIETTIVI DI INTERESSE PUBBLICO IN TERMINI DI AMBIENTE E SALUTE

5 OBIETTIVI DEL PROGETTO L interesse della collettività alla base di tutto L importante progetto di Udine nasce da un idea dell Università che ha raccolto il favore da parte dell Amministrazione Comunale e dell Azienda Ospedaliera. A far condividere idee e finalità fra le tre istituzioni sono gli importanti obiettivi di interesse collettivo che stanno alla base dell Accordo di Programma: il risparmio energetico, la riduzione dell impatto ambientale, la promozione della salute, la diminuzione dei costi energetici per le utenze pubbliche e private. Obiettivi fatti propri e sviluppati dal progetto dell associazione di imprese private, selezionate nel corso della gara di appalto, che si occuperanno di tutta la realizzazione, in un ottica di collaborazione fruttuosa fra Pubblico e Privato. L OPERAZIONE PERMETTERÀ DI DARE UNA SOLUZIONE ALLE NECESSITÀ ENERGETICHE ED AMBIENTALI DELL OSPEDALE, COSÌ COME DI COMFORT PER LO STAFF E I PAZIENTI, ED ANCHE DI ALLARGARE I SUOI BENEFICI AD UNA SERIE DI ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, DIVENENDO COSÌ UNA VERA E PROPRIA RISPOSTA DI SISTEMA ALLE SFIDE DI RISPARMIO ENERGETICO E DI TUTELA AMBIENTALE DI TUTTA LA COLLETTIVITÀ.

6 L INTERVENTO CONSISTE NELLA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UNA CENTRALE TECNOLOGICA COGENERATIVA E DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO

7 SOLUZIONE PROPOSTA Un offerta in linea con gli obiettivi delle Istituzioni e dei cittadini Rispetto alle richieste poste dalla gara d appalto, l offerta dell associazione di imprese private ha cercato di dare un ulteriore contributo, proponendo una riprogettazione ottimizzata e ampliata sia sotto l aspetto di sistema sia sotto quello tecnico. L intervento oggetto del bando di project financing, che ha concretizzato lo spirito ed i contenuti dell Accordo di Programma ha previsto la progettazione, realizzazione e gestione pluriennale di: una centrale tecnologica con un impianto di tri/cogenerazione cunicoli tecnologici di collegamento tra la centrale e i vari padiglioni dell Ospedale un centro servizi e laboratori a servizio del nuovo Ospedale e della città una rete di teleriscaldamento cittadino a servizio delle utenze dell Università e del Comune Il progetto del gruppo di imprese capitanate da SIRAM (e composto anche da Rizzani De Eccher, CPL Concordia, AR.CO. Lavori), selezionato come aggiudicatario della gara di appalto, ha saputo integrare le richieste delle Pubbliche Amministrazioni e, coerentemente con la logica di sistema dell accordo di programma, ha voluto estendere i benefici dell operazione ad ulteriori 34 clienti e utenze dell area Nord-Ovest della città, coinvolgendo nel progetto anche la Provincia di Udine. Come è stato possibile dal punto di vista tecnico? La potenza della centrale tecnologica è stata aumentata: la potenza elettrica totale è passata da 4,4 MW a 9,7 MW (+220%), mentre la potenza termica totale è passata da 58,3 MW a 83,5 MW (+43,2%). Così è stato possibile allungare la rete di teleriscaldamento, portandola dai 3,6 a 13,1 km (+364%) di lunghezza. Anche l edificio dei laboratori di analisi clinica è stato completamente ridisegnato, ampliandolo con la realizzazione di un ulteriore piano che porterà il volume totale da mc a mc (+72,5%).

8 L INNOVAZIONE DI SIRAM NEL PROGETTO UDINE L innovazione dell offerta di SIRAM è consistita in una riprogettazione ottimizzata e ampliamente migliorata delle soluzioni poste dall Amministrazione a base di gara sotto il duplice aspetto: DI SISTEMA La rete è stata estesa a ulteriori clienti e a ulteriori: utenze pubbliche firmatarie dell Accordo di programma (Comune ed Università) utenze pubbliche estranee all Accordo di programma (Provincia di Udine) utenze private dell area nord-ovest di Udine 34 UTENZE IN PIÙ TECNICO L estensione delle rete di TLR è stata ampliata da 3,6 a 13, 1 Km. La potenza installata nella Centrale Tecnologica ha subito un conseguente aumento, articolato in generatori di acqua calda e vapore, cogeneratori a gas metano e cogeneratori ad olio vegetale. L edificio laboratori di analisi clinica è stato completamente ridisegnato, ampliandolo con la realizzazione di un piano ulteriore. MIGLIORAMENTI INTRODOTTI VALORI DEL PROGETTO NELLA GARA D APPALTO VALORI DEL PROGETTO SIRAM DIFFERENZE Potenza elettrica totale Potenza termica totale Lunghezza della rete Volume dei laboratori 4,4 MW 58,3 MW 3,6 km mc 9,7 MW 83,5 MW 13,1 km mc + 220% + 43,2% + 364% +72.5%

9 UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO PORTERÀ IL CALORE A 39 GRANDI STRUTTURE, RIDUCENDO SENSIBILMENTE LE EMISSIONI INQUINANTI

10 una centrale termica da 74,5 MWt, una centrale frigorifera da 30 MWf e una centrale di cogenerazione che assomma 9,7MWe a 9 MWt cogenerazione a gas e olio produzione di energia termica, frigorifera ed elettrica i recuperi energetici operati sui motori a gas e ad olio alimentano un gruppo refrigeratore per la stagione calda l impianto di cogenerazione sarà alimentato da fonti rinnovabili, consentendo una riduzione annua di tonnellate di anidride carbonica

11 CENTRALE TECNOLOGICA Produzione combinata di energia per l autonomia dell Ospedale Alla Centrale Tecnologica ospedaliera spetta il compito fondamentale della produzione energetica. L energia sarà termica, frigorifera ed elettrica e sarà utilizzata principalmente per le necessità dell Ospedale, mentre un altra parte di calore verrà convogliato per il teleriscaldamento cittadino. A completamento del progetto, verranno realizzati anche una nuova centrale di stoccaggio e distribuzione dei gas medicali e nuovi cunicoli tecnologici sotterranei a servizio dell area ospedaliera. Grazie all efficienza della nuova Centrale Tecnologica, l Ospedale diverrà completamente autonomo in termini di fabbisogno energetico, aumentando l affidabilità della fornitura elettrica (tramite produzione in proprio anche da fonti rinnovabili) e riducendo sensibilmente i consumi e le emissioni in atmosfera. APPROFONDIMENTI SULLA COGENERAZIONE Cuore della struttura generale della Centrale Tecnologica è la centrale di cogenerazione, a gas metano e a olio vegetale, che ricopre un ruolo fondamentale nel qualificare l intera architettura impiantistica. Infatti, con i moduli di cogenerazione a gas è possibile ricoprire il fabbisogno elettrico dell intero complesso ospedaliero nella sua configurazione finale, così come prevista dal progetto di sviluppo in corso. I moduli di cogenerazione alimentati da una fonte rinnovabile quale l olio vegetale, permettono di produrre energia emettendo meno CO2 di quanto avrebbe fatto un impianto alimentato con fonti fossili e quindi di ottenere i Certificati Verdi. Si prevede una riduzione annua di tonnellate di emissioni di anidride carbonica nell atmosfera. Inoltre, con i recuperi energetici operati sui motori dei cogeneratori è possibile alimentare un gruppo refrigeratore ad assorbimento per l intera stagione calda, risparmiando energia elettrica e realizzando così la trigenerazione, cioè la produzione combinata di energia elettrica, calore e freddo.

12 riscaldamento di abitazioni, scuole, ospedali ecc. attraverso la distribuzione, per mezzo di una rete di tubazioni, di acqua calda (fluido termovettore), proveniente dalla centrale tecnologica cogenerativa alle abitazioni, con successivo ritorno alla stessa centrale 13 km di estensione energia termica portata a 39 grandi utenze

13 TELERISCALDAMENTO Un primo passo per la pianificazione energetica urbana Rispetto alle richieste della gara d appalto, il progetto presentato ha ampliato l offerta estendendo la rete di teleriscaldamento da 3,6 Km a 13 km, con un incremento del 364%. La rete consentirà la diffusione del calore in eccedenza (38 MWt) della centrale tecnologica e avrà una potenzialità di trasporto di 46 MWt. La rete di teleriscaldamento, sviluppata nell area Nord-Ovest della città, può essere considerata come il primo passo di un progetto più ampio di pianificazione energetica urbana. Un progetto che potrà essere successivamente ampliato ad altre zone della città, sia sfruttando l attuale potenzialità residua della centrale ospedaliera (20%), sia realizzando nuove centrali di produzione dislocate in vari punti del territorio. Inizialmente la rete fornirà calore a 39 grandi utenze (34 utenze in più rispetto alle richieste della gara d appalto). Questo permetterà, ad esempio, l eliminazione delle caldaie in ben 17 istituti scolastici e in 16 condomini, riducendo sensibilmente le emissioni in atmosfera per un miglioramento della qualità dell aria cittadina. La rete di teleriscaldamento sarà realizzata e gestita in collaborazione con Amga, Azienda Multiservizi SpA. L utility udinese metterà a disposizione la sua conoscenza della città e la sua competenza nella gestione di altre tipologie di reti (idrica e gas).

14 LABORATORIO ANALISI Una struttura di eccellenza per dimensioni e specializzazioni Il progetto del Centro Servizi e Laboratori ha avuto un ulteriore sviluppo rispetto alla proposta iniziale. Nel suo complesso le dimensioni sono aumentate del 72,5%, passando dai a mc, distribuite su quattro livelli, di cui uno interrato. Il centro è stato concepito affinché possa divenire una struttura di eccellenza a livello nazionale per dimensioni e specializzazione. Il progetto prevede un organizzazione degli spazi di tipo dipartimentale, secondo i criteri oggi adottati nei centri ospedalieri universitari più all avanguardia del mondo. Sarà quindi una struttura dotata di massima flessibilità capace di garantire la perfetta integrazione con le attività del presidio ospedaliero e del territorio, svolgendo una funzione di completamento e supporto alle attività diagnostiche, terapeutiche, didattiche e di ricerca. Concepito come sistema edificio-impianto (e analizzato con il sistema Energyplus, che consente di valutare le esigenze di un edificio prima della sua realizzazione) il Centro Servizi e Laboratori sarà dotato di soluzioni costruttive e impiantistiche mirate al contenimento dei consumi energetici, come la climatizzazione a bassa temperatura, le schermature solari con pannelli fotovoltaici, l utilizzo di apparecchi illuminanti ad alta efficienza. Ad esempio è stato studiato un sistema di schermature multiple che nel periodo estivo consente una riduzione di oltre il 50% della radiazione solare incidente, con conseguente risparmio energetico relativo al condizionamento.

15 IL PROGETTO PREVEDE UN ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI DI TIPO DIPARTIMENTALE

16 I SERVIZI IN CONCESSIONE ALL OSPEDALE COPRIRANNO OGNI ESIGENZA ENERGETICA E IMPIANTISTICA

17 I SERVIZI IN CONCESSIONE Energia termica, gestione impianti, gestione elettrica, teleriscaldamento Il contratto di concessione con l associazione di imprese private prevede, sin dalla sua stipula, l erogazione del Servizio Energia con i fluidi termovettori prodotti dagli impianti esistenti e la loro manutenzione (gestione transitoria). Dal momento della messa in funzione delle nuove opere, a partire dal collaudo è prevista l erogazione di tutti i servizi all Ospedale di Udine e l avvio del servizio di teleriscaldamento alle utenze indicate dalla gara d appalto. Una volta che tutta la struttura sarà a regime, i servizi ospedalieri in concessione saranno quelli riguardanti: l energia termica (produzione e fornitura di calore ed energia frigorifera), la conduzione e manutenzione di impianti termoidraulici e speciali, la gestione elettrica integrata (produzione e fornitura), la gestione di impianti gas medicali. A questi si aggiunge il servizio di teleriscaldamento, per il quale è previsto un incremento progressivo della rete, partendo dalle utenze alla base della gara d appalto.

18 LO STRUMENTO PIÙ IDONEO PER GARANTIRE LA PERFETTA REALIZZAZIONE DELLE OPERE

19 LA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO Aprire ai capitali privati la realizzazione di opere di pubblica utilità L associazione di imprese private con capofila Siram S.p.A. oltre ad occuparsi della costruzione della Centrale Tecnologica e della Rete di Teleriscaldamento, ne seguirà anche la successiva gestione. Questa formula operativa - concessione di costruzione e gestione da parte di un ente pubblico ad un unica realtà privata - rappresenta lo strumento più idoneo per garantire la perfetta realizzazione delle opere e del loro successivo funzionamento, in maniera integrata e ottimale. Si tratta di una forma di Partnerariato Pubblico Privato (PPP) prevista dal Codice dei Contratti (D.Lgs 163/06) che disciplina la cooperazione tra la Pubblica Amministrazione e il settore privato, finalizzata a garantire il finanziamento, la progettazione, la costruzione e la gestione di un opera infrastrutturale attraverso l utilizzo delle tecniche di Project Financing. PROJECT FINANCING La Finanza di Progetto (Project Financing) prevede che l opera infrastrutturale, come nel caso di Udine, sia realizzata mediante l investimento diretto da parte di soggetti privati, selezionati attraverso una gara di appalto. I privati saranno successivamente remunerati del loro esborso economico iniziale attraverso il diritto ad erogare, in concessione pluriennale, alcuni servizi in via esclusiva (nel caso di Udine, servizi di manutenzione ed energetici all Ospedale). Si tratta di una tecnica di finanziamento disciplinata dal nuovo Codice degli Appalti (D.Lgsl 163/06) che permette all Amministrazione Pubblica di trasferire al privato numerosi rischi di natura economica e di vedere realizzata in tempi certi, a fronte dell erogazione di un canone annuo, un ingente opera con limitato impatto sul bilancio, in ottemperanza ai vincoli europei del Patto di Stabilità.

20 SI TRATTA DI UN PROGETTO DI EFFICIENZA ENERGETICA: CI SI ASPETTA UNA RIDUZIONE DELL 11% DELLA RICHIESTA DI ENERGIA CON CONSEGUENTE CALO DEL 32% DI EMISSIONI DI CO2 IN ATMOSFERA

21 L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DEL RISPARMIO E DELL AMBIENTE Soluzioni all avanguardia per diminuire i consumi e ridurre le emissioni Nel progetto di Udine, sono stati messi in campo le migliori e più efficaci soluzioni tecniche, finalizzate ad ottenere i massimi risultati per quanto riguarda l efficienza energetica. Sistema fotovoltaico, ubicato sul Centro Servizi e Laboratori, composto da pannelli al silicio policristallino con una superficie totale pari a circa 240 mq, una potenza di picco di circa 26,4 kwp e una produzione annua di circa 26,4 MWh. Recupero termico ad alta temperatura, dai moduli di cogenerazione e utilizzo dell energia per l alimentazione di un gruppo frigorifero ad assorbimento. Recupero termico a bassa temperatura, dai motori di cogenerazione funzionanti ad olio vegetale e utilizzo dell energia per l alimentazione di utenze termiche e circuiti a bassa temperatura del nuovo edificio Centro Servizi e Laboratori. Miglioramento dell efficienza energetica nel funzionamento notturno dei gruppi refrigeratori, grazie ad un accumulo inerziale di acqua refrigerata realizzato con una vasca della capacità di mc. Soluzioni progettuali per il contenimento dei consumi elettrici, come ad esempio illuminazione ad alta efficienza, l uso di reattori elettronici, ottiche ad alto rendimento, regolatori di flusso, sensori di presenza, sistema di controllo a bus, rifasamento. CONFRONTO ENERGIA PRIMARIA ED EMISSIONI CONFIGURAZIONI DELLA CENTRALE Configurazione attuale Configurazione finale Riduzione Riduzione% ENERGIA PRIMARIA RICHIESTA MWh/anno % EMISSIONI DI CO2 tco2/anno %

22 I RISULTATI PER LA CITTÀ Miglioramento del bilancio ambientale della città con la riduzione delle emissioni inquinanti nell'atmosfera. Riduzione della spesa energetica per le utenze pubbliche e private coinvolte. efficienza energetica, qualità della vita e tutela dell ambiente PER L OSPEDALE Una centrale efficiente, tecnologicamente avanzata, affidabile e sostenibile. Una gestione qualificata della produzione energetica di tutti gli impianti. ATTENZIONE AI BISOGNI DEI PAZIENTI Autonomia sotto il profilo energetico, laboratori di analisi all avanguardia dal punto di vista funzionale e strutturale.

23

24

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Workshop Edifici Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Emilie Cayla Siram SpA Il contesto Il policlinico di Milano

Dettagli

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIUSEPPE MOSCATI AVELLINO La CITTA OSPEDALIERA DI AVELLINO e L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione Relatore Direttore Area tecnica: Ing. Sergio Casarella

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili ENGIE per le Città Energie Rinnovabili La Smart City? Più sostenibile e pulita con ENGIE Lo sviluppo economico incessante, che ha contraddistinto gli ultimi settant anni di storia mondiale, pone l accento

Dettagli

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA La centrale tecnologica trigenerativa del Nuovo Ospedale di Udine Paolo Maltese Siram SpA Direttore Parternariato Pubblico Privato 1 L OPERA E

Dettagli

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria ACSM-AGAM Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria Monza 10 novembre 2016 IL GRUPPO ACSM AGAM Reti gas e idriche Termovalorizzatore e Ambiente Vendita gas ed energia elettrica Teleriscaldamento

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A OLEAGINOSE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A OLEAGINOSE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A OLEAGINOSE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 PERCHE UN COMUNE HA DECISO DI OCCUPARSI DI ENERGIA? L energia è uno dei tanti temi

Dettagli

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013 TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013 Ing. Paola Mari Direzione teleriscaldamento Settore pianificazione e sviluppo Gruppo HERA 1 Verso un nuovo futuro

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Ing. Gianfranco Milani Graded SpA Oggetto dell appalto Progettazione, costruzione, messa

Dettagli

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris PROVINCIA DI TORINO Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche Competenze della

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto Rho - 2 marzo 2006 Progetto unificato AEM a pompa di calore Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006 L esperienza: teleriscaldamento da cogenerazione e pompe di calore 30

Dettagli

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo Assolombarda - 12 Novembre 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità

Dettagli

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Venerdì 25 maggio 2012 Torino Lingotto Fiere ing. Piergiorgio Carotta, Direttore Divisione Energia - Gruppo Egea IL

Dettagli

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Maranello, 19/06/2013 L approccio di Ferrari verso la sostenibilità Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula Uomo la tematica

Dettagli

Viale Col di Lana 12b Milano.

Viale Col di Lana 12b Milano. cogenerazione Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Efficienza energetica Efficienza energetica: una strumento indispensabile per crescere e diventare

Dettagli

IMPIANTO DI INTEGRAZIONE E RISERVA POLITECNICO

IMPIANTO DI INTEGRAZIONE E RISERVA POLITECNICO IMPIANTO DI INTEGRAZIONE E RISERVA POLITECNICO Qualità e Innovazione Iren Energia opera nei settori della produzione e distribuzione dell energia elettrica e della produzione dell energia termica a scopo

Dettagli

Dal bosco alle case biomassa in filiera corta

Dal bosco alle case biomassa in filiera corta Dal bosco alle case biomassa in filiera corta sfida professionale e industriale Utente Biomassa vergine = energia Rete teleriscaldamento Lavoro locale Scambiatore di calore Centrale di cogenerazione e

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Fondo di rotazione di Kyoto Antonio Strambaci Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile il clima e l energia Roma, 12 marzo 2012 La

Dettagli

Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere

Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere Cogenerazione diffusa: soluzione ad elevato risparmio energetico, economico ed ambientale Giorgio Bergamini Roma, 5 Novembre 2009 1 ASTRIM ASTRIM

Dettagli

Nuova Energia per gli Enti Locali

Nuova Energia per gli Enti Locali Nuova Energia per gli Enti Locali Valore aggiunto al territorio Esperienza e collaborazioni promosse con CNA Cooperazione con le imprese del territorio con i requisiti previsti dalla legislazione sugli

Dettagli

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE POLITICHE ENERGETICHE RIDUZIONE CONSUMO ENERGIA TERMICA 2004: DIMINUZIONE VOLUME LOCALI SCUOLA MEDIA DEL 25% (consumi 2005-1.080 mc, 2006-4.067 mc, 2007-1.988 mc) 2006: Realizzata una procedura per la

Dettagli

Logo Service Soluzioni Efficienti

Logo Service Soluzioni Efficienti Lasciatevi accompagnare nella scelta www.logoservice.eu Logo Service Soluzioni Efficienti 2 www.logoservice.eu La mission di LogoService Semplicemente soluzioni LogoService è progettare un idea! Diamo

Dettagli

da oltre 50 anni innovazione per l efficienza energetica

da oltre 50 anni innovazione per l efficienza energetica ENERGIE RINNOVABILI da oltre 50 anni innovazione per l efficienza energetica IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI TERMOIDRAULICI PUBBLICA ILLUMINAZIONE UNA STORIA DI OLTRE 50 ANNI La storia di Elettromeccanica

Dettagli

Pompa di calore Air Inverter

Pompa di calore Air Inverter Pompa di calore Air Inverter Air Inverter è la nuova pompa di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. La macchina è un sistema evoluto ad alta efficienza che sfrutta

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a) OSPEDALE CARDINAL MASSAIA Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a) Acqua calda (~ 20,7 GWh/a) Energia elettrica (~ 15,7 GWh/a) Attualmente questi bisogni energetici sono soddisfatti nel seguente modo: centrale

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO Il Il Teleriscaldamento: Strumento di di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Ing. Fausto Ferraresi

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ! Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ! www.minergie2017.ch Minergie si presenta rinnovata I tre noti standard Minergie, Minergie-P e Minergie-A sono stati considerevolmente rinnovati. Essi

Dettagli

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- Anno costruzione: 1932 Numero unità abitative: / Superficie utile: 9.700 m 2 Volume lordo riscaldato: 53.000 m 3 Tecnocamere S.C.p.a. E.2. Edifici adibiti ad uffici

Dettagli

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA ELABORAZIONE DI UNA CONCESSIONE DI CONVENZIONE E PER LA GESTIONE

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: uno strumento per l integrazione delle politiche energetiche locali Energy Med: I DM 20 luglio 2004 e le iniziative su scala regionale e locale 15/4/2005 Scenario del mercato dei

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Potenza intelligente

Potenza intelligente Potenza intelligente CILINDRI SPECIALI E CENTRALINE Member of PASSIONE La passione è al centro della nostra filosofia di lavoro. Ciò che differenzia Effegi Systems è la presenza di persone entusiaste e

Dettagli

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8 Conto Termico 2.0 Nuove opportunità per l efficienza energetica per il patrimonio pubblico, le imprese, le famiglie e le cooperative sociali. Per Confindustria Emilia Romagna: IRCI spa - San Leo (RN) Venerdì

Dettagli

Centrale di Moncalieri 2 G T

Centrale di Moncalieri 2 G T Centrale di Moncalieri 2 G T Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per

Dettagli

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica 2 La crescente aridità del terreno è una delle maggiori

Dettagli

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida Sistemi di produzione energetica Solare termico Vediamo un esempio di calcolo per la realizzazione di un impianto

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

Energia e Design. Qualità e Innovazione IMPIANTO DI INTEGRAZIONE E RISERVA POLITECNICO

Energia e Design. Qualità e Innovazione IMPIANTO DI INTEGRAZIONE E RISERVA POLITECNICO ottobre 2013 w w w. i r e n e n e r g i a. i t IMPIANTO DI INTEGRAZIONE E RISERVA POLITECNICO Energia e Design Qualità e Innovazione nell area Torino Centro, in particolare in corrispondenza della punta

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

I PROGETTI DELL I.T.I.S.

I PROGETTI DELL I.T.I.S. I PROGETTI DELL I.T.I.S. I GUARDIANI DELLA LUCE Questo progetto mira a risvegliare negli allievi la coscienza dell energia elettrica utilizzata a scuola della sua necessità ma anche del fatto che inconsapevolmente

Dettagli

La spesa per refrigerazione

La spesa per refrigerazione Refrigerazione e conservazione alimenti nella GDO le opportunità legate all efficienza CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 63 La spesa per refrigerazione Secondo stime di esperti,

Dettagli

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative Centro Ricerche ENEA Saluggia 28.9.2006 Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Dott.ssa Annamaria CLINCO Ing. Mauro

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010 dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010 Relatori : Arch. Egle RAINERI - Dott. Francesco SCRIVA - dal Global Service all Energy

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge Kyoto Club Roma, 18 marzo 2016 Massimiliano Francone Soluzioni Grandi Clienti Agenda L offerta di Enel Generazione Distribuita - Contratto

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Workshop Edifici Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Jacopo Criscuolo Italcogen Indice Specifiche di progetto Specifiche di prodotto

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Descrizione sintetica del progetto

Descrizione sintetica del progetto Priorità 6.1.3 Concerto Descrizione sintetica del progetto 1. Obiettivi generali Il progetto Energy in Minds! Vuole dimostrare che una riduzione del 20 30% dei consumi di energia fossile e delle emissioni

Dettagli

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA 2^ giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano 30 maggio 2007 Le Tecnologie per l efficienza energetica

Dettagli

Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento

Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento Dipartimento Energia Politecnico di Torino 25 Maggio Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario Integrazione solare fino a 4 diverse zone di riscaldamento a temperature diverse Il sistema Integra è

Dettagli

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COS È IL PAES Impegno volontario e unilaterale per contribuire al superamento degli obiettivi minimi adottati dalla UE entro il 2020: - riduzione

Dettagli

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda Ing. Sergio La Mura Direttore Tecnico Ricerca & Innovazione Chi siamo Siram: una solida

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti La S.p.A. del Gruppo Vittoria, presieduto da Gaetano Zoccatelli, espande la sua offerta alle aziende e alle famiglie. Global Power è un azienda

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

.e universitario SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE & ENERGY MANAGEMENT

.e universitario SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE & ENERGY MANAGEMENT Le politiche ambientali dell A.O. Sant Andrea, integrate nel processo sanitario, per la valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili e finalizzate agli obiettivi del Protocollo di Kyoto 28-03-2001

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano. AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI audit energetico Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering L utenza La percezione collettiva vede le imprese agricole,

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche OBIETTIVI DELL APPALTO 1. effettuare una manutenzione ordinaria e tutti i controlli periodici prescritti dalle normative vigenti al fine di mantenere gli impianti efficienti e funzionali per garantire

Dettagli

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 l incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l incremento dell efficienza energetica Giuseppe Maffeis, Luisa Geronimi Via M. Gioia 132,

Dettagli

SPECIFICAZIONE DELLE GARANZIE OFFERTE

SPECIFICAZIONE DELLE GARANZIE OFFERTE PROPOSTA PER REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DI ADEGUAMENTO NORMATIVO SUGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA tramite l istituto del project financing ex art. 278 del D.P.R. n.

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona Edifici a basso consumo: un impegno improrogabile L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona Mara Pesaro Settore Ambiente della Provincia di Cremona Palazzo Cattaneo 17 aprile 2007 Il

Dettagli

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali ed il Personale Direzione Generale per le Politiche Abitative Servizio Qualità urbana e politiche

Dettagli

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO DI PARMA Edificio dal design esclusivo e raffinato inserito in un nuovo quartiere nel cuore della città, in zona vicina al centro storico, ben servita, con comodo accesso

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO Le seguenti linee guida devono essere utilizzate come modello per la redazione della relazione descrittiva di accompagnamento del progetto dell

Dettagli

PRESENTAZIONE SOCIETARIA

PRESENTAZIONE SOCIETARIA PRESENTAZIONE SOCIETARIA COSTELL, fondata nel 2005, è specializzata nella realizzazione di impianti di cogenerazione e trigenerazione di piccole e medie dimensioni (< 10 Mwe), operando in modalità EPC

Dettagli

P.IVA: 07654540637 REA: NA-645201 info@trilite.it trilitecostruzionisrl@pec.it Tel./Fax: +39.0823.621198

P.IVA: 07654540637 REA: NA-645201 info@trilite.it trilitecostruzionisrl@pec.it Tel./Fax: +39.0823.621198 P.IVA: 07654540637 REA: NA-645201 info@trilite.it trilitecostruzionisrl@pec.it Tel./Fax: +39.0823.621198 LaTrilite Costruzioni Generali S.r.l. Nasce come azienda di punta nel settore degli Impianti Tecnologici.

Dettagli

efficienza energetica:

efficienza energetica: con il patrocinio di efficienza energetica: benefici per le imprese, un impegno per l ambiente Roma, 1 aprile 2008 - Auditorium Confindustria Lazio Via Andrea Noale, 206 La partecipazione al seminario

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy X-Energy Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento L efficienza del 100% made in Italy CHE LAVORO SVOLGE La pompa di calore è il sistema più economico

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tutte le soluzioni per gli impianti meccanici ed elettrici di un edificio residenziale, commerciale, industriale. già oltre 50 anni di storia...

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Scheda tecnica online GM960 SOLUZIONI DI PROCESSO

Scheda tecnica online GM960 SOLUZIONI DI PROCESSO Scheda tecnica online A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del prodotto potrebbero

Dettagli

Progetto Smart Metering multiservizio

Progetto Smart Metering multiservizio Progetto Smart Metering multiservizio Roma, 20 gennaio 2015 Alessandro Milioli Iren Emilia e Genova Reti Gas Iren Emilia e è una società del Gruppo Iren che opera nelle province di Reggio Emilia, Parma

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

PROGETTO ABC ENERGIA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PROGETTO ABC ENERGIA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTO ABC ENERGIA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Azioni di riqualificazione energetica cofinanziate dalla Regione Emilia Romagna per oltre 500mila euro, nelle scuole superiori gestite dalla

Dettagli