ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22C

Documenti analoghi
Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano Tel fax

1491 (f) 1492 (f) 1493 (f) 1494 (f) (f) 1497 (f) 1498 (f) 1499 (f) 1500 (f) (f) (f) 1505 (f) 1506 (f) 1507 (f) 1508

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

Listino n. 145 Luglio 2016

ASTA PUBBLICA SABATO 24 GENNAIO PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

Paolo Vaccari. VACCARI FRANCOBOLLI E STORIA POSTALE Trattato storico e catalogo con valutazioni

ex 3002 ex 3003 ex 3001 ex 3004 ex 3008 ex 3007 ex 3009 ex

Repubblica di san marino 1945

FILATELIA Lotto di 5 sigilli in piombo di epoche diverse MB PREFILATELICHE Lotto di 31 pezzi Discreto 15

Movimento turistico 2011

LOTTI E COLLEZIONI - Isole Faeroer / Divertente collezione di francobolli nuovi integri di ottima qualità. Montata su un album (il costo

PROVINCIA DI RAVENNA

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III ( )

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

TRIESTE Dalle Occupazioni a Territorio Libero

Regno delle Due Sicilie - Napoli

Bolaffi Ambassador Auctions

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

BANCONOTE BANCONOTE MONDIALI CEYLON. 1 Rupia. Emissione 20 gennaio BB 15

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

STORIA POSTALE - Antichi Stati - Pontificio - 8/8/ Eccezionale lettera tricolore, da Roma per Civitavecchia affrancata con c.

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III ( ). ½ Scudo AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo AR. MB/BB 175

Listino n. 136 Ottobre 2015

Auction Phila. asta pubblica 163. battuta presso la nostra sede sabato 5 febbraio ore 15.00

SPEDIZIONI LOGISTICS

INTERI POSTALI INVIATI ALL ESTERO

FILATELIA - STORIA POSTALE

bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III ( ). ½ Scudo AR. Non comune. BB 400

Cartolina postale da Roma per Napoli del affrancata con cat. Sassone n 94. SPL

ORDINI VIA FAX O PER DOVRANNO PERVENIRE ENTRO LE ORE 19,00 DEL 6 LUGLIO 2015

SAN MARINO. San Marino pag. 21

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

(1. marzo) - Tipo Siracusana del Filigrana stelle. 768 [ ] 20/ L. vermiglio

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13

Il turismo internazionale: Un ipotesi di segmentazione. L Italia ed il turismo internazionale nel 2004

LISTINO VENDITA FRANCOBOLLI REPUBBLICA di SAN MARINO N DESCRIZIONE codice ordine

Vendita all'asta per corrispondenza. senza commissioni. Chiusura Asta 28 maggio 2016 a Veronafil

AREA ITALIANA. Emissioni Locali

CALENDARIO 2012 CIFO : 20 ANNI DI FILATELIA INSIEME

Prima guerra mondiale. AspeA postali nei dieci mesi della neutralità italiana: combaeen#, interven#s#, neutralis#

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

I BIGLIETTI DELLA BANCA D ITALIA

Servizi esenti ai fini IVA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Vittorio Emanuele II

La censura tedesca sulla corrispondenza civile della RSI da e per l estero

Splendido, un solo altro caso analogo noto

Tavola Interscambio commerciale della Puglia - Anni (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

BANCONOTE. * 1473 ALBANIA. RE ZOG. 20 Franchi oro. N di serie J FDS 250

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA

BLOCCHI & BLOCCHETTI PUBBLICITARI E NON COMPLETAMENTE PERSONALIZZATI! COME VUOI COME LI VUOI QUANTI NE VUOI

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Filatelia e Numismatica

Banconote italiane da collezione

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO DELLE DUE SICILIE

Europa cept Emissione comune europea : un sole con ventiquattro nastri intrecciati. Escluso Grecia. Andorra francese. belgio. cipro.

Provincia di Monza e della Brianza

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

PARMA Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

ORDINI VIA FAX O PER DOVRANNO PERVENIRE ENTRO LE ORE 16,00 DEL 23 APRILE

l organizzazione filatelica italiana Bari Bologna Teramo Treviso ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ 3 Fil s.r.l.

I BIGLIETTI DELLA BANCA D ITALIA

galleria del FRANCOBOLLO

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

l francobolli di Gran Bretagna soprastampati

Lista delle banconote aggiornata al 1 Marzo 2014

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

ASTA PUBBLICA SABATO 5 SETTEMBRE ORE 15,00 PRESSO LA SALA ALBERONI DEL CENTRO TONELLI DOGANA (R.S.M.) - VIA 3 SETTEMBRE, 11

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

IL CONTINENTE EUROPA

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Gli usi postali dei bollettini per pacchi in Repubblica

Le donne italiane nel mercato del lavoro

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

La certificazione AEO, un biglietto da visita per gli operatori doganali

L'EMIGRAZIONE CLASSE V SCHEDE DI LAVORO STORIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. Scheda 9. Dall'unità d'italia ad oggi vi sono stati grandi movimenti

Via Giovanni Prati Nr Rezzato - Bs Tel Fax Mail Brafil@Teletu.It Acquisto e vendita francobolli e storia postale

SERVIZIO DI CONSEGNA, RITIRO E SPEDIZIONE DELLA CORRISPONDENZA COMUNALE PER UN PERIODO DI ANNI TRE.

Al momento dell emissione dei primi francobolli, il Ducato di Modena era governato dal Duca Francesco V d Austria-Este. Il Ducato comprendeva i

Vendita a prezzi netti al primo richiedente.

Le consistenze e la natimortalità

Valore euro. Data di emissione. lire (1) ,52 15/01/2001

ISOLATI REGNO D'ITALIA n.cat V.E.II - ISOLATI SU CORRISPONDENZA Effige c.10 bistro giallastro lettera LT Effige c.

Elenco Bandiere del Mondo

PANORAMA TURISMO ANALISI E TENDENZE DELLA RIVIERA ADRIATICA DELL EMILIA ROMAGNA. realizzato da

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009

Animali. con il patrocinio di

Transcript:

1590 ASTA PUBBLICA SABATO 29 APRILE 2017 PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22C

VISIONE DEI LOTTI Presso i nostri uffici tutti i giorni dalle 9,30 alle 17,30 (esclusivamente previo appuntamento telefonico) e Il giorno 28 Aprile 2017 dalle ore 9,00 alle ore 19,00 Il giorno 29 Aprile 2017 dalle ore 9,00 alle ore 11,00 e a Milano 27 Aprile 2017 esclusivamente previo appuntamento telefonico «29 Aprile 2017 «visione dei lotti dalle ore 9,00 alle ore 11,00 presso i nostri uffici Piazza Enriquez 22/c - 47891 DOGANA - Rep. San marino AGENTI IN SALA - BIDDING AGENTS Dr. Diego Carraro Dr. Giacomo Bottacchi Via San Maurilio, 20 20123 Milano Via Bronzetti, 21 20129 Milano Tel. 02.80.57.332 cel. 328.38.89.037 Tel. 02.718.023-339.73.09.312 email: info@diegocarraro.it Fax. 02.738.44.39 - email: gbstamps@iol.it

FILATELIA SAMMARINESE ASTA PUBBLICA SABATO 29 APRILE 2017 1 a SESSIONE - ore 11,00 Lotti 1-1658 Lotti e collezioni, Francobolli, Prefilateliche, Sanità e Disinfezioni, Antichi Stati. 2 a SESSIONE - ore 14,30 Lotti 1659-3405 Regno d'italia, R.S.I., Luogotenenza, Repubblica Italiana, AMG- VG/FTT, Emissioni Locali, CLN, Occupazioni I e II guerra, Levante, Colonie Italiane, Estero, Risorgimento, P.M., Ferroviari, Diligenze, Voli e Posta aerea, Vie di Mare, Navi e Piroscafi, Annulli Vari, Numerali, Collettorie, Interi Postali. presso i nostri uffici DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c Repubblica di San Marino FILATELIA SAMMARINESE srl Piazza Enriquez 22c - 47891 DOGANA (R.S.M.) tel. 0549.91.02.25 - internazionale 00378.91.02.25 tel/fax. 0549.90.97.42 - internazionale 00378.90.97.42 www.filsam.com - e-mail: contact@filsam.com c/c postale n. 10247476 (IBAN: IT52L0760113200000010247476) SM63C0303409800000060105882 presso B.A.C. / I.B.S. S.P.A Capitale Soc. 26,000 - Ric. Giur. del 28.11.95 - Reg. Soc. 1103 - Cod. op. SM 05675 Posta target - Tariffa pagata - Pubblicità diretta indirizzata Autorizzazione n. 683 del 19.06.2004 della Direzione Generale PP.TT. Rep. Di San Marino

FILATELIA SAMMARINESE S.R.L. Piazza Enriquez 22/C - 47891 Dogana (R.S.M.) Tel. 0549.91.02.25 internazionele (+) 378.91.02.25 - tel/fax. 0549.90.97.42 internaz. (+) 378.90.97.42 ORDINE D'ACQUISTO ASTA PUBBLICA CON CHIUSURA 29 APRILE 2017 Lotto n. Paese Prezzo massimo 15% escluso Lotto n. Paese Prezzo massimo 15% escluso Vi autorizzo ad acquistare per mio conto i lotti sopraindicati. NOME COGNOME indirizzo Dichiaro di aver preso visione e di accettare tutte le condizioni di vendita riportate su questo catalogo. città tel. email Ricordiamo che il costo ed il rischio della spedizione sono a totale carico dell'acquirente Ritirerò i lotti presso i Vs. uffici DATA FIRMA

I N D I C E LOTTI E COLLEZIONI: CARTOLINE Lotti 1-250 Lotti 251-279 FRANCOBOLLI ANTICHI STATI REGNO D'ITALIA R.S.I. - LUOGOTENENZA - REPUBBLICA IT. TRIESTE AMG VG/FTT - B EMISSIONI LOCALI - OCCUPAZIONI LEVANTE - CINA COLONIE REP. SAN MARINO VATICANO - ESTERO Lotti 280-428 Lotti 429-607 Lotti 608-682 Lotti 683-708 Lotti 709-739 Lotti 740-745 Lotti 746-779 Lotti 780-825 Lotti 826-853 STORIA POSTALE PUBBLICAZIONI Lotti 854-869 PREFILATELICHE Lotti 870-950 SANITA' E DISINFEZIONI Lotti 951-978 ANTICHI STATI Lotti 979-1658 REGNO D'ITALIA Lotti 1659-2089 R.S.I. - LUOGOTENENZA Lotti 2090-2226 REPUBBLICA ITALIANA Lotti 2227-2351 AMGOT SICILIA e NAPOLI Lotti 2352-2362 TRIESTE AMG VG/FTT - C.L.N. - OCC. II GUERRA Lotti 2363-2398 EM. LOCALI - OCC. I GUERRA - TERRE REDENTE Lotti 2399-2430 OCC. II GUERRA Lotti 2431-2464 CORFU' - LEVANTE - ALBANIA - CINA Lotti 2465-2500 COLONIE Lotti 2501-2631 SAN MARINO Lotti 2632-2658 VATICANO Lotti 2658-2673 AUSTRIA - ESTERO Lotti 2674-2712 POSTA MILITARE - RISORGIMENTO Lotti 2713-2765 POSTA MILITARE - PRIGIONIERI - A.O.I. Lotti 2766-2839 DILIGENZE - STRADE FERRATE - FERROVIARI Lotti 2840-2867 VOLI - POSTA AEREA Lotti 2868-2930 LACUALI - VIE DI MARE - TRANSATLANTICHE Lotti 2931-3053 NAVI E PIROSCAFI Lotti 3054-3070 NUMERALI - COLLETTORIE - ANNULLI OCCASIONALI Lotti 3071-3102 INTERI POSTALI INTERI POSTALI FRANCHIGIE Lotti 3103-3399 Lotti 3400-3405

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

159

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

lotto n. vendita su offerte cat. base LOTTI e COLLEZIONI 1 Antichi Stati Italiani - oltre 430 francobolli tra cui qualcosa dei primi numeri di Regno e di Austria. Notate alcune ristampe. Qualità mista, da esaminare. - 200 2 Antichi Stati Italiani - 69 lettere/fronti con varietà di affr. ed annulli tra cui poche non affrancate. Alto valore di catalogo. Qualità mista, da esaminare. - 300 3 Antichi Stati Italiani - 160 francobolli nuovi ed usati tra cui falsi per servire di Napoli ed alcuni annulli rari su Sardegna e Regno. Qualità mista, da esaminare. - 200 4 Antichi Stati Italiani - 17 lettere + 3 frammenti con interessanti combinazioni, ann. non comuni ed altre particolarità. Varie firmate. Merita attento esame. - 850 5 Antichi Stati Italiani - 23 lettere con varie affr. di ottimo/splendida qualità + 1 lett. con bollo "Stampati franchi/c.2". - 600 6 Antichi Stati Italiani - 83 francobolli nuovi, usati o su framm. anche in coppia. Otto certificati da Periti. Qualità molto mista. Altissimo catalogo. - 750 7 Antichi Stati Italiani - 70 lett. di L.Veneto, Pontificio, Sardegna di qualità mista generalmente buona + vari frammenti. Interessante. - 300 8 Antichi Stati Italiani - 60 lett. quasi tutte di L. Veneto. Da esaminare. - 200 9 Antichi Stati, Regno d'italia e Prefilateliche - oltre 140 lett./framm. tra cui affrancature ed ann. non comuni anche di collettorie. 1 cert. - Qualità mista, da esaminare. - 350 10 Lombardo Veneto - 15 lett. affr. con 15 c. e 30 c. tutte belle. Alcune firmate. - 100 11 Lombardo Veneto - 15 lett. di buona qualità, varie emissioni con aff. in coppie, multiple + 1 piego con 2 c. Regno con a lato S. Vito (L.V.) + 1 non affr. - 350 12 Lombardo Veneto - 40 lettere con varie affr. ed ann. anche non comuni tra cui alcune raccomandate. Qualità mista, da esaminare. - 600 13 Ricevute d'impostazione dal 1815 in poi tra cui molte di L. Veneto e ricevute di ritorno di Regno - oltre 110 es. anche ripetuti ti tra cui un 25 c. Umberto per l'estero (40). Qualità mista, da esaminare. - 125 14 Lombardo Veneto + Austria - 31 lett. d'archivio ancora stese con 5 s. (30) + 8 giornali da Rovereto con franc. di giornali. - 175 15 Regno di Napoli - 2 lett. con annulli su Prov. Napoletane, fra cui una striscia di 3 es. dell'1 grano + 23 lett. di Regno 15 c. lito (12/13). Notate alcune di buon punteggio. 1 certificato. Qualità mista da esaminare. - 300 16 Pontificio - 42 lettere e frontespizi con varietà di affr. tra cui alcune multiple. 1 certificato. Qualità mista, da esaminare. - 300 17 Pontificio - 43 lett. con varietà di affr. anche assicurate ed alcune per l'estero. Una lettera con vistosa affr. con franc. smontati e riposizionati male. Alto valore di catalogo. Qualità mista, da esaminare. - 750 18 Pontificio II e III em. - 16 lett. con 10 o 20 c. tutte con es. belli. - 100 19 34 lettere affrancate e non dal 1851 al 1870 dirette nello Stato Pontificio (prevalenza Roma e Civitavecchia). Insieme valido per lo studio dei bolli via di mare e le tassazioni. Resto di collezione. - 500 20 Marche su Sardegna e Regno - 22 lettere + 5 frammenti con annulli anche rari: Acquasanta, Barchi, Serra de Conti, Mercatello. Qualità mista, da esaminare. - 600 21 Romagne su Sardegna e Regno - 33 lett. con ann. pontifici, anche di buon punteggio o sardoitaliani. Qualità mista, da esaminare. - 400 22 Umbria - lotto di 55 lettere + frammenti e non affr. dal Pontificio al Regno di Umberto I, ann. e affrancature. Bello. - 600 23 Umbria - inizio di collezione di 37 lettere + 3 frontespizi con ann. su Sardegna/Regno anche di buon punteggio. Qualità mista. Buon inizio di collezione. Notate alcune affrancature multiple. - 1000 24 Sardegna - 91 francobolli nuovi ed usati tra cui notati buoni colori ed annulli. Qualità mista, da esaminare. - 200 25 Sardegna + Regno Vitt. Em. II - 15 lett. + 1 frontespizio con affr. varie anche interessanti. Qualità mista. - 400 217 lotto n. vendita su offerte cat. base 26 Sardegna e primi di Regno - 46 lettere + 1 frontespizio con varietà di affr., tinte ed ann. - Qualità mista, da esaminare. - 750 27 Sardegna - oltre 100 pezzi tra Leggi e Decreti da Vitt. Em. II a Vitt. Em. III (diversi in francese) oltre ad una Regia Patente del 1816. Tutte inerenti ad argomenti di Marina. Da esaminare. - 275 28 Toscana - inizio di collezione di 26 lettere di 10 c. Gov. Provvisorio montate su fogli d'album. Qualità mista, da esaminare. - 600 29 Prefilateliche e franchigie - oltre 150 lettere con varietà di bolli tra cui alcune dall'estero in Italia. Qualità mista da esaminare. - 125 30 Prefilateliche e franchigie - oltre 150 lettere con varietà di bolli tra cui alcune dall'estero in Italia. Qualità mista da esaminare. - 225 31 Ducato di Modena - oltre 120 prefilateliche o non affr. tra cui alcuni "P.P.", bolli di transito, per l'estero con tassazioni e manoscritti. - 275 32 Liguria - 37 prefilateliche o non affr. anche non comuni. Notata una lett. da Ancona 1802 messa in posta a Genova per Marsiglia ed una per Alessandria d'egitto. - 225 33 Piemonte + Francia - 48 prefilateliche anche per l'estero. - 150 34 Trentino Alto Adige e Austria - 57 prefilateliche prevalentemente della provincia di Bolzano dal 1796 in avanti. Notati alcuni manoscritti di provenienza. Qualche ripetizione. - 200 35 Tra Stati - 30 prefilateliche e non affrancate dal Lombardo Veneto ad altri Stati Italiani e stranieri con varietà di bolli accessori e tassazioni. Qualità mista, da esaminare. - 225 36 Tra Stati - 40 prefilateliche e non affrancate dal Regno di Napoli ad altri Stati Italiani ed esteri con vari bolli accessori e tassazioni. Qualità mista, da esaminare. - 275 37 Tra Stati - 22 prefilateliche e non affr. dal Regno di Sardegna ad altri Stati Italiani e stranieri con bolli accessori e tassazioni. Qualità mista, da esaminare. - 200 38 Tra Stati - 30 prefilateliche e non affr. dalla Toscana ad altri Stati Italiani e stranieri con varietà di bolli accessori e tassazioni. Qualità mista, da esaminare. - 225 39 Tra stati - oltre 70 lett. prefilateliche o non affrancate tra Stati Italiani ed Esteri tra cui destinazioni non comuni. - 800 40 Regno d'italia - inizio di collezione di PO dal n 2 in poi molto avanzata per i bassi valori. Gli alti valori o con sovrapprezzo ann. generalmente postumi. Montata su fogli d'album Accademia nuovi. Qualità mista, da esaminare. - 500 41 Regno d'italia - 15 c. litografico I e II tipo - 200 lettere con varietà di annulli e date. Non calcolato il valore degli annulli. Da esaminare. 15000 1000 42 Regno d'italia - 100 lettere con litografici: 50 del I tipo (12) + 50 del II tipo (13). Valore di catalogo Sassone dei soli francobolli su busta 7500 euro. Non sono considerati i valori degli annulli. - 500 43 Regno d'italia - inizio di collezione di 114 lettere affr. con litografici I e II tipo (12/13) con annulli tutti diversi. Qualità mista. - 600 44 Regno d'italia - oltre 270 lett./cart. con varietà di affr. ed ann. - Qualità mista, da esaminare. - 175 45 Regno d'italia - collezione di francobolli di PO + PA dal n 37 in poi, nuovi in serie cpl. o spezzature. Montati su fogli Accademia nuovi in 1 album. Qualità mista, da esaminare. 9700 1000 46 Regno d'italia - inizio di collezione di francobolli usati di PO + PA con gli alti valori con annulli postumi e valutati come linguellati. Montata su fogli nuovi Accademia in 1 album. Qualità mista, da esaminare. - 800 47 Regno d'italia - inizio di collezione montato su 2 album GBE praticamente nuovi con franc. usati per il primo periodo e nuovi integri i successivi + 1 album GBE dei "Francobolli dell'unità d'italia". Circa 20 certificati Bolaffi. 32800 3000 alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti singoli numerosi lotti non sono riprodotti p ma sono visibili sul nostro sito www.filsam.com

lotto n. vendita su offerte cat. base 48 Regno Commemorativi - 17 lett./cart. con varie affr. anche in combinazione con emissioni ordinarie. - 125 49 Regno Commemorativi - oltre 250 frontespizi e qualche lettera o cartolina con affr. anche molto ripetute. Qualità mista, da esaminare. - 150 50 Regno Commemorativi - 84 lett./cart. con varie affr. tra cui alcuni alti valori. Qualità mista, da esaminare. - 1000 51 Regno d'italia - alcune centinaia di lett./cart./ip variamente affrancate con ordinarie. Qualità mista, da esaminare. - 200 52 Regno B.L.P. - 27 buste postali con francobolli nuovi od usati. Qualità molto mista, da esaminare. - 400 53 Regno d'italia - oltre 450 lett./cart. tra cui alcune di posta aerea (anche straniere). Qualità mista, da esaminare. - 225 54 Regno d'italia - inizio di collezione di oltre 70 AR con affr. generalmente diverse dal Regno di Vitt. Em. II in avanti. Notati ferri di cavallo, 20 c. azz. del 1867. Qualità mista. - 175 55 Regno - R.S.I. - oltre 115 lett./cart. anche non comuni su grande raccoglitore. 2 certificati. Qualità mista, da esaminare. - 600 56 Regno - Luogotenenza - oltre 260 lett./cart./ip con varietà di affr. tra cui commemorativi e tre libretti di riconoscimento postale. Qualità mista, da esaminare. - 400 57 "Rosse" - alcune centinaia di lett./cartoline di Repubblica e qualcosa di Regno. Qualità mista, da esaminare. - 100 58 R.S.I. - 27 buste con soprastampati tra cui racc., espr. e racc./espr. per San Marino. Qualità mista, da esaminare. - 150 59 R.S.I. soprastampati da 25, 30 e 50 c. - su oltre 75 cartoline dal Nord Italia, Liguria, Emilia e Toscana. Insieme interessante per lo studio delle soprastampe. Qualità mista, da esaminare. - 120 60 R.S.I. - 12 fogli con sopr. fascetti anche con varietà e tutti plattati e certificati Biondi. - 750 61 R.S.I. - oltre 50 lett./cart./ip/frontespizi con varietà di affr. tra cui segnatasse usati come francobolli e R.P. pagato. Qualità mista, da esaminare. - 200 62 R.S.I. Mon. distrutti - oltre 70 lett. / cart. / IP / frontespizi con varietà di affr. anche non comuni e con altre emissioni. - 300 63 R.S.I. Mon. distrutti - oltre 130 lett./cart./fronti con varie affr. con molte ripetizioni (25, 30 e 50 cent.). Interessante per studio. Qualità molto mista, da esaminare. - 150 64 R.S.I. - Luogot. - 112 lett./cart./ip con varietà di affr. - Qualità mista, da esaminare. - 225 65 Rosse - 23 lettere in periodo RSI e Luogotenenza anche raccomandate. - 75 66 Luogotenenza - 95 lett./cart. con varietà di affr. tra cui PM, miste con Democratica, usi per l'estero, ecc. - Qualità mista, da esaminare. - 150 67 Regno di Umberto II - oltre 90 lett./cart. con varietà di affr. anche non comuni. Costituisce già una base per una collezione. Qualità mista, da esaminare. - 400 68 Regno di Umberto II - buon inizio di collezione di 83 lett./cart./ip con varietà di affr. e date tra il 9 maggio ed il 12 giugno montate su fogli d'album con descrizioni. - 2000 69 Repubblica - inizio di collezione di PO dal 1957 al 1979 + 7 cartoncini con serie precedenti tra cui S.Caterina, Lavoro, Romana, Radiodiffusione, Fiume e Risorgimento linguellati e Democr. con cert. ED. per il 30 e 100 lire. Qualità mista, molti integri, da esaminare. - 400 70 Regno e Repubblica - 1 classificatore con francobolli generalmente integri ed in serie complete (buon valore di catalogo) + 1 album artigianale con nuovi ed usati alla rinfusa ma qualche esemplare di valore. Qualità mista, da esaminare. - 700 71 Repubblica - collezione avanzata di PO dal 1952 al 1987 in quartina montate su fogli GBE o artigianali in 6 album. Mancano i valori migliori del primo periodo ed il Gronchi rosa. - 500 72 Repubblica - grosso classificatore di francobolli usati dal 1989 al 1933 con alti valori molto ripetuti. Occasione. - 400 73 Democratica 100 lire - 63 lettere con varietà di affr. anche interessanti. Molte per l'estero. Qualità mista, da esaminare. 9450 1000 218 lotto n. vendita su offerte cat. base 74 Democratica + Commemorativi - inizio di collezione di 25 lettere e cartoline tutte con affr. di gemelli, anche multipli. Insieme raro ed idea per iniziare una nuova collezione. Qualità mista, da esaminare. - 1000 75 Repubblica - 6 classificatori + 1 cassetta di legno contenente accumulo di lettere e cartoline prevalentemente degli anni '80 al 2006 circa. Particolarmente interessante per la presenza di numerosi alti valori non facilmente reperibili. Molte le raccomandate. Qualità mista, da esaminare. - 500 76 Repubblica usati - oltre 5000 esemplari in 2 classificatori anni 1980/2001. Conveniente. - 200 77 Repubblica pacchi postali su oltre 100 bollettini pacchi mondiali. Qualità mista, da esaminare. Molte ripetizioni. Conveniente. - 100 78 Repubblica - oltre 850 bollettini illustrativi dal n 19 del 1956 al n 45 del 1998. Notati alcuni mancanti e vari doppi. In un grosso e pesante scatolone. Da esaminare. Occasione. - 125 79 Repubblica - posta aerea - 33 lett./cart. con franc. di posta aerea Democratica e Campidoglio + 7 lett. con espressi usati come ordinari anche in combinazione con ordinari. Qualità mista. - 125 80 Repubblica Italiana - Mod 162-100 modelli "ammenda" variamente affrancati con Siracusana e Lavoro, anche ripetute. Qualità mista, da esaminare. - 120 81 Siracusana - 45 lett./cart. con varietà di affr. tra cui 3 braille, multe del personale, blocchi e quartine, per estero con tassazioni. - 200 82 Repubblica - alcune centinaia di cartoline e buste filateliche con ann. commemorativi o tematici. Varie ripetizioni. - 175 83 Area Italiana - accumulo di molte migliaia di francobolli generalmente usati di Repubblica e Regno + qualcosa di estero in una grossa scatola. Qualità mista, da esaminare. - 275 84 Repubblica - oltre 150 cartoline di lotterie degli anni '70 con Marche da bollo, erinnofili, fiscali, francobolli esteri anche in combinazione con francobolli ordinari. - 120 85 Repubblica - scatolone con molte centinaia di lett. / cart. / IP generalmente moderne. Qualità mista da esaminare. - 100 86 Repubblica - oltre 300 lett./cart./ip con varietà di affr. prevalentemente Democratica tra cui a fermo posta, per l'estero, espressi, raccomandate, con commemorativi, ecc. - Qualità mista, da esaminare. - 225 87 Repubblica Italiana - scatolone con accumulo di alcune centinaia di lett./cart. con varietà di affr. generalmente degli ultimi 30 anni circa + moduli, formulari anche nuovi e tariffari. Qualità mista, da esaminare. - 175 88 Repubblica Italiana - oltre 240 AR con varietà di affr. dalla Democratica in avanti tra cui alcuni espressi e molti commemorativi. Qualità mista, da esaminare. - 100 89 Repubblica Italiana valori gemelli - oltre 230 lett./cart. con varie affr. degli anni 1970/2005. Qualità mista, da esaminare. - 100 90 Repubblica commemorativi - 73 lett./cart. prevalentemente periodo ruota e con belle affr. anche multiple con buoni valori. Qualità mista, da esaminare. - 400 91 Repubblica - 31 lett./cart. con franc. ordinari usati come recapito autorizzato da soli o in combinazione con francobolli per recapito, quasi tutte diverse dalla Democratica ai Castelli. - 125 92 Repubblica o ordinarie - oltre 300 lett./cart. con affr. generalmente comuni dalla Democratica alla Michelangiolesca. Notate alcune buste con i 100 l. Siracusana "testoni". Per studio. Qualità mista, da esaminare. - 100 93 Repubblica - oltre 600 lett./cart. affr. con Commemorativi quasi tutti del periodo stelle tra cui espressi e raccomandate. Varie ripetizioni. Qualità mista, da esaminare. - 275 94 Repubblica - 36 lettere con isolati per l'estero tra cui non comuni 850 l. + 8 AR per l'estero con 0,62 + 1 racc. con 4800 l. Salieri per l'interno (anni 1994/2005). - 400 95 Repubblica Italiana - oltre 600 FDC dal 1958 al 1981 circa tra cui alti valori e Gronchi (senza rosa). In una scatola di legno. - 200

lotto n. vendita su offerte cat. base 96 Repubblica - oltre 400 FDC di varie marche tra cui Venetia, in una scatola + oltre 190 cartoline Maximum dal 2008 al 2011 tutte diverse. Qualità mista, da esaminare. - 225 97 ITALIA - accumulo di oltre 1200 FDC dal 1958 al 1994 con diverse ripetizioni. - 350 98 Repubblica - alcune centinaia di cartoline e buste filateliche con ann. commemorativi o tematici. Varie ripetizioni. - 175 99 Repubblica - oltre 300 lett./ip/cartoline con ann. vari di Manifestazioni filateliche. Ripetizioni. - 100 100 Repubblica Italiana - scatolone con alcune centinaia di buste racc. od assicurate del servizio abbonati filatelici dal 1962 al 1995 circa. Quasi tutte di grande formato. Qualità mista. - 150 101 Repubblica - 2 scatoloni con 14 classificatori con francobolli usati e nuovi con molte ripetizioni. Anche in fogli. Qualità mista, da esaminare. - 175 102 Repubblica - scatolone ricolmo di francobolli nuovi sciolti in album o in fogli prevalentemente recenti in lire. Alto valore facciale. Qualità mista, da esaminare. - 600 103 Repubblica Italiana - scatolone con molte centinaia di lett./cart./ip generalmente moderne. Qualità mista da esaminare. - 100 104 Trieste AMG-FTT - collezione avanzata di PO + servizi montata su fogli GBE in album. 2100 300 105 Trieste AMG-FTT - collezione avanzata di PO + servizi, montata su fogli Marini. Un paio di franc. linguellati. 4158 600 106 Trieste AMG-FTT - insieme di coppie con interspazio di gruppo di PO + servizi con alcune ripetizioni. Notate 71/4, 76/7, A.23/24, ex. 6/7. Catalogo senza considerare gli interspazi oltre 1100. - 175 107 Trieste AMG-FTT - oltre 60 lett./cart. con varie affr. tra cui alcune con commemorativi. Qualità mista, da esaminare. - 100 108 Trieste AMG-FTT - 120 documenti con varietà di affr. - 3 certificati. Qualità mista, da esaminare. - 250 109 Fiume - 26 lett./cart./ip nuovi ed usati. Notata una non affrancata per Vienna del 1862. Qualità mista. - 175 110 Fiume - inizio di collezione specializzata con numerose varietà delle serie Gov. Prov., segnatasse valore globale e Reggenza It. del Carnaro. Montate su fogli d'album. Qualità mista, da esaminare. - 350 111 Trentino e Venezia Giulia - 33 lett./cart./ip con varietà di affr. con Regno o soprastampati ed annulli tra cui vari annulli "Poste Italiane". Qualità mista, da esaminare. - 300 112 Levante - Costantinopoli - 21 lettere/cart. con varietà di affr. ed annulli. Qualità mista, da esaminare. 15830 1000 113 Colonie, Occupazioni I e II Guerra in un classificatore + 1 vecchio album contenente spezzature di Fiume, Etiopia 1913/31 e Albania 1913/14. Qualità mista, da esaminare. - 500 114 A.O.I. - 25 lettere con varie affr. fino al 5 lire ed ann. anche non comuni. Qualità mista, da esaminare. - 300 115 Colonie Italiane - oltre 140 lett./cart./fronti con varietà di affr. ed annulli Qualità mista, da esaminare. - 400 116 Colonie Italiane - oltre 90 lett. / cart. / frontespizi con varietà di affr. ed annulli + alcuni francobolli sciolti non conteggiati. Due certificati. Qualità mista, da esaminare. - 1000 117 Occ. Britannica delle Colonie + Somalia A.F.I.S - 51 lett./cartoline con varietà di affr. non filateliche ed annulli. Alto valore di catalogo. 21445 1800 118 Somalia AFIS - collezione completa di PO + servizi senza i foglietti montata su un classificatore. 1500 225 119 Libia Regno e Indipendente - collezione avanzata dal 1955 al 1977 montata su fogli d'album. Alcune ripetizioni. - 125 120 Area Italiana - una scatola di franc. nuovi ed usati in serie cpl. e spezzature. Notate Colonie Italiane, Repubblica. Alcuni non comuni. Qualità mista, da esaminare. - 275 121 Area Italiana - 2 scatoloni contenenti 15 album / classificatori di lettere/cartoline/ip generalmente moderne tra cui molto tematiche e qualche francobollo nuovo di RSM. - 220 122 Area Italiana - scatolone con alcune migliaia di lettere/cart./ip dalle prefilateliche ai giorni nostri. Qualcosa di estero. Qualità mista, da esaminare. - 350 219 lotto n. vendita su offerte cat. base 123 Area Italiana - oltre 800 lettere/cartoline/ip prevalentemente di Regno e Repubblica. Qualità mista, da esaminare. - 250 124 Area Italiana - 1 scatola con molte centinaia di lettere/cartoline/ip. Qualità mista, da esaminare. - 100 125 Area Italiana + estero - circa 200 lett./cart. con varietà tra cui alcune buone presenze. Qualità mista, da esaminare. - 600 126 Area Italiana - scatolone con molte centinaia di lett./cart./ip di Regno e Repubblica. Inoltre alcuni frammenti. Qualità mista, da esaminare. - 150 127 Area Italiana - scatolone con molte centinaia di IP prevalentemente nuovi e cartoline moderne in lire (no euro). Conveniente. Qualità mista, da esaminare. - 175 128 Mondiali + area italiana - scatolone con insieme di franc. nuovi ed usati in 4 album + 8 classificatori. Qualità mista, da esaminare. - 150 129 Area Italiana + Mondiali - scatolone con 19 classificatori con franc. prevalentemente usati. Qualità mista, da esaminare. - 225 130 America Centrale e del Sud - 96 lett./cart./ip con varie affr. tra cui molto multiple e raccomandate. Qualità mista, da esaminare. - 800 131 Asia e Medio Oriente - 43 lett./cart./ip con varietà di affr. anche di colonie ed ex. colonie. Qualità mista, da esaminare. - 500 132 Austria - 235 lett./cartoline ed interi postali nuovi ed usati. Qualità mista, da esaminare. - 150 133 Austria - oltre 800 interi postali tra cui molti del Giubileo del 1908 con ann. rossi (1908), vari usati con ann. del Trentino e nuovi con comuni. Notate alcune lettere. Qualità mista, da esaminare. - 500 134 Austria - 500 lett. dal 1960 al 2000 circa con varie affr. ed annulli generalmente tematici. - 200 135 Belgio - collezione avanzata dall'inizio al 2002 montata su 1 album + 1 classificatore. Notati alcuni foglietti. Qualche certificato. Qualità mista, da esaminare. - 1200 136 Cina - insieme di francobolli in 4 piccoli raccoglitori di seta + 3 cartelline ed alcuni interi postali. - 250 137 Croazia - insieme di franc. montati su fogli d'album + fogli/foglietti con possibili stampe. Qualità mista, da esaminare. - 100 138 Europa CEPT - oltre 1000 FDC dal 1961 al 1984 circa, con molte ripetizioni. Notati vari foglietti. - 400 139 Finlandia - inizio di collezione di franc. usati dal primo periodo montati su 1 album + 1 classificatore + 8 buste con affr. multiple. Qualità mista, da esaminare. - 150 140 Francia - 78 lett./cart./ip dalle prefilateliche al 1943 circa. Notate varie affr. del primo periodo prevalentemente dirette in Toscana. Qualità mista, da esaminare. - 600 141 Art de France - collezione dal 1961 al 1992 montata su album GBE. - 60 142 Germania - 4 classificatori con franc. nuovi ed usati dal Reich fino al 1980 circa. Alto valore di catalogo. Qualità mista, da esaminare. - 275 143 Germania - 1 album di Federale prevalentemente nuova ed avanzata dall'inizio al 1980 con la serie corni di posta con i valori migliori integri montata su fogli Marini + 1 collezione in un album di Reich prevalentemente usata comprendente qualcosa di Antichi Stati. Qualità mista, da esaminare. - 1250 144 Germania Occidentale e DDR - oltre 750 lettere/cartoline/ip del dopoguerra tra cui molte recenti. Qualità mista, da esaminare. - 200 145 Germania - oltre 250 lett./cart./ip/frontespizi prevalentemente anteguerra o primo dopoguerra. Qualità mista, da esaminare. - 120 146 Inghilterra ed area inglese - oltre 350 lett./cart./ip con grande varietà di francobolli ed ann. - Qualità mista, da esaminare. - 300 147 Inghilterra - Elisabetta 1952/1970 PO + segnatasse su album Marini. 2 cert. Ray. - 175 148 Israele - collezione cpl. 1948/2000 con I em. integra, montata in 3 album Marini, tutti con appendice dal 1950 (mancano alcuni valori negli anni '80). Da esaminare. - 350 149 Liechtenstein - oltre 200 FDC tra cui numerosi foglietti Europa dal 1961 al 1983. - 120

lotto n. vendita su offerte cat. base 150 Malta Indipendenza - collezione avanzata dal 1964 al 1989 montata su fogli d'album in due raccoglitori. - 100 151 Portogallo - 16 lett./cart. dalle prefilateliche al 1911. Qualità mista, da esaminare. - 200 152 Russia - collezione di usati e nuovi dall' inizio agli anni 2000 su 2 "Mammut" + 4 album. Moltissime serie complete e di buon valore. Tra cui 1 album con le ex Repubbliche. - 400 153 Russia - oltre 1500 cartoline e biglietti postali nuovi ed usati dal 1960 in avanti. Notati molti con vignette illustrate di paesaggi o tematiche. - 275 154 Spagna - oltre 800 FDC dal 1961 al 1983 circa, con varie ripetizioni. - 225 155 USA - oltre 400 lett./cart./ip con varietà di affr. - Qualità mista, da esaminare. - 100 156 USA e Canada - 24 lett./cart. con varie affr. del 1879/1928. Tutte non banali. Qualità mista, da esaminare. - 300 157 Svizzera - oltre 120 buste dagli anni 1877 in avanti con varietà di affrancature ed annulli. Qualità mista da esaminare. - 400 158 Svizzera - inizio di collezione dal 1945 al 1988 montata su fogli GBE/Marini. Qualità mista, da esaminare. - 125 159 Svizzera PA, voli speciali e Pro Juventute - 75 buste/ip con varie affr. ed annulli. Molto conveniente. - 225 160 Ungheria - oltre 400 interi postali nuovi ed usati, dall'800 agli anni '30 circa. Notati alcuni bollettini pacchi del 1879/80. Alcuni molti ripetuti. - 200 161 Ungheria - oltre 2000 cartoline postali con molte con annulli speciali o vignette pubblicitarie degli anni '70/80. - 300 162 Miscellanea - scatoletta con francobolli mondiali nuovi anche in foglietti, prefilateliche, fiscali, carte bollate. Qualità mista, da esaminare. - 100 163 Mondiali - blocchi di minifogli anche CEPT e Nozze Reali in una scatola. - 200 164 Mondiali - grosso raccoglitore con centinaia di foglietti e minifogli. - 150 165 Mondiali - una cartella + 1 raccoglitore tra cui: Laos foglietti N.D., serie Austria, Russia, folder e foglietti vari + piccolo insieme di primi numeri di: Francia, Olanda, Svizzera, Norvegia, Belgio, Danimarca, Austria, A.S.I. tedeschi + 3 cartoncini con Oltremare. Qualità molto mista, difettosi non contati. Da esaminare. - 400 166 Mondiali - 1 scatola di franc. nuovi ed usati prevalentemente spezzature. Qualche lettera. Qualità mista, da esaminare. - 100 167 Mondiali - 40 lett. con varietà di affr. ed ann. - Inoltre 2 lett. non affrancate. - 300 168 Mondiali - scatolone con grosso accumulo di francobolli prevalentemente usati (sfusi, in piccoli raccoglitori, in scatolette). Qualità mista da esaminare. - 150 169 Mondiali - insieme di franc. nuovi ed usati in 3 album + sfusi tra cui Faeroer dal 1975 al 1993 e Spagna 1975/89 + 1992/93. Qualità mista. - 120 170 Mondiali - scatolone con collezione di franc. nuovi ed usati in 18 raccoglitori + 1 scatoletta con franc. sfusi. Qualità mista, da esaminare. - 275 171 Interi postali Mondiali - aerogrammi recenti nuovi ed usati in alcune cartellette. - 150 172 Interi postali mondiali, nuovi, recenti, in 2 scatole divisi per Nazione. Certamente oltre 1000 pezzi. - 200 173 San Marino - inizio di collezione di PO + servizi ed alcuni foglietti, dall'inizio al 1997 montati su fogli Marini in 3 album. Francobolli con e senza linguella. Qualità mista, da esaminare. - 600 174 San Marino - accumulo di francobolli generalmente linguellati dal 1877 al 1962 circa di PO + servizi in 2 classificatori tra cui buoni valori (1 certificato) e 40 serie Palazzo del Governo usate. Qualità mista, da esaminare. - 500 175 San Marino - un album con francobolli usati compresi tra il 1932 e il 1965 tra cui alcune buone serie e foglietti. Montati su fogli Marini. 5393 500 176 San Marino - insieme di francobolli nuovi compresi tra il 1932 e il 1965 tra cui alcune buone serie e foglietti. Montati su fogli Marini in un album. 8998 1400 220 lotto n. vendita su offerte cat. base 177 San Marino - collezione avanzata di PO + PA dal 1945 al 1970 montata su fogli Euralbo in un album. Qualità generalmente ottima. 5000 500 178 San Marino - lotto di quartine di PO + PA in serie complete anche non comuni. Due certificati. 17000 3000 179 San Marino - insieme di serie cpl. anche di buon valore tra cui Palazzetti, Palazzetti sopr. (184/5), PA Bandiera 1000 l., PA aerei (1/10), Vedute PA 9 val. (83/91), Zeppelin, Mostra Filatelica (180/3), Veduta e Busto. Foglietti 500 l. Veduta, Ginnasta. Inoltre qualcosa di usato + Repubblica e Vaticano, in due classificatori. Qualità mista. - 2000 180 San Marino - collezione avanzata del 1959/1977 montati su album GBE tra cui foglietto elicottero ed Europa 1961. - 120 181 San Marino - accumulo di francobolli nuovi ed usati in serie complete e spezzature in 3 grossi classificatori. Qualità mista, da esaminare. - 450 182 San Marino - alcune centinaia di FDC e lettere di normale corrispondenza in 1 scatola. - 225 183 San Marino - oltre 400 FDC dal 1964 al 1981 circa in una cassetta di legno. - 150 184 San Marino - FDC Venetia - collezione avanzata di 395 buste comprese tra il 1952 e il 1993 in 5 raccoglitori. - 350 185 San Marino + vaticano - 5 classificatori con francobolli nuovi ripetuti, anche in quartine. - 100 186 San Marino + Vaticano - oltre 850 lettere: 400 FDC prevalentemente Venetia anni 60/71 + 400 buste prevalentemente moderne, FDC con ann. celebrativi e normale corrispondenza. Occasione. Qualità mista, da esaminare. - 400 187 San Marino + Vaticano - 3 scatoloni conteneti accumulo di francobolli nuovi molto ripetuti generalmente degli anni '60/80 (alto facciale) + buste/cartoline e IP tematici di Repubblica. Complessivamente 22 album/classificatori e cartelle. - 450 188 Vaticano - oltre 50 lett./cart. del primo periodo tra cui le serie cpl. PA UPU 2 val., Conciliazione 15 val., Sede Vacante (S.3), Archeologia, Giuridico, Stampa Cattolica, PA aerea I serie, 2 foglietti Cent. francobollo, PA aereo II serie Conciliazione i (S.2) Sede Vacante 1939. Da esaminare. - 500 189 Vaticano - scatolone con accumulo di franc. usati + 2 collezioni di Giovanni XXIII e Paolo VI montati su album GBE + qualcosa fino al 1987, in 3 album + 4 classificatori ed una busta. Inoltre alcune buste FDC o di normale corrispondenza. Qualità mista da esaminare. - 150 190 Vaticano - oltre 60 lett./cart. con varie affr. dalla Conciliazione alla PA del 1947. Notate alcune buste non comuni. Inoltre 1 framm. con 5 c. Conciliazione FDC. - 400 191 Vaticano - 300 lett./cartoline con isolati prevalentemente per l'estero dal 1930 al 1970 circa. Alcune ripetizioni. Insieme non comune. - 400 192 Vaticano - 167 FDC Capitolium diverse dal 1964 al 2001 montate in due raccoglitori. Comprese alcune con francobolli di alto valore. - 120 193 Vaticano - grosso accumulo di serie cpl in fogli o grandi blocchi comprese tra il 1963 e il 1980 circa in 12 cartelle portafogli in una scatola. Altissimo valore di catalogo. Occasione. - 600 194 Vaticano - 3 scatole contenenti francobolli nuovi in serie generalmente complete dal 1960 al 1998 circa + alcune centinaia di interi postali nuovi ed usati non conteggiati. - 225 195 Vaticano - oltre 250 cartoline Maximum con varie ripetizioni dal 1963 al 1967. - 150 196 Vaticano - 2 scatoloni con grosso accumulo di franc. prevalentemente nuovi anche in quantità, da Giovanni XXIII e Benedetto XVI in 18 album o raccoglitori. Molto conveniente. - 300 197 Erinnofili + marche da bollo anche del Lombardo Veneto in un classificatore. Da esaminare. - 100 198 Erinnofili - alcune centinaia di esemplari in un classificatore. Notati alcuni bei pubblicitari della prima metà del XX secolo. Qualità mista, da esaminare. - 150 199 Erinnofili - 123 esemplari tema aviazione, voli e Posta aerea. Montate su 1 album. - 150 200 Fiscali - area italiana - molte centinaia di es. nuovi, usati e su documento tra cui 5 passaporti. Qualità mista, da esaminare. - 125

lotto n. vendita su offerte cat. base 201 Cambiali dell''800 e del '900 - oltre 90 pezzi tra cui molte con belle stampine, altre con marche da bollo anche non comuni. - 150 202 Foglietti del Poligrafico ed erinnofili - piccolo insieme in una busta. Alcune ripetizioni. - 60 203 Strade Ferrate - 28 documenti, lettere, ritagli di giornale d'epoca sulle Ferrovie, prevalentemente toscane. Da esaminare. - 800 204 Calamità Naturali - 1 album contenente lettere/cartoline con bolli prevalentemente da Zone terremotate (1976/2010). - 350 205 Aviazione e Aeroporti - 19 lett./cart./ip con bolli civili e militari del 1930/43. Qualità mista, da esaminare. - 100 206 Diligenze e Messaggerie - 34 documenti ottocenteschi di vario tipo: lettere di porto, cedole di consegna ecc.. - 150 207 Lacuali - 23 lett./cart. + 2 frammenti con ann. tra cui molti su Umberto + 5 documenti tra cui un orario delle Strade Ferrate, Lago di Garda. - 150 208 Navi, Piroscafi, Marina - 25 lett./cart. con vari annulli ed affr. (1904/44). Qualità mista. - 200 209 Navi e Piroscafi - oltre 60 lett./cart. con varietà di annulli, affrancature e censure del Regno prevalentemente militari + bell'opuscolo fotografico "Cunard Line". Inoltre 12 lett. di Navi del 1984/87. - 300 210 Livorno - 30 lett. prefilateliche o non affr. tutte viaggiate per mare con varie provenienze e bolli tra cui Livorno Via di Mare/A e C in rosso, indicazioni di piroscafi (Febo, Durence, Languedoc, Vesuvio, Lombardo) + tassazioni. Interessante, da esaminare. - 525 211 Annulli di Agenzie, Alberghi, Esposizioni e vari - 25 lett./cart. di Regno + 1 di Repubblica. - 125 212 Agenzie Repubblica - 46 lett./cart./ip con ann. del Quirinale, Camera dei Deputati, Senato e vari Ministeri fino ai Castelli. Alcune ripetizioni ma raro insieme con cui si può già costituire una collezione. Alcune raccomandate. Qualità mista. - 175 213 Miscellanea - 1 scatola con oltre 200 cartoline + opuscoli pubblicitari, biglietti da visita, carte intestate, libretti previdenza sociale fascista, programmi di Crociere (anche di illustratori) piantine di città, 1 menù, 1 calendario del 1918, Assegni, ecc. - Qualità mista, da esaminare. - 225 214 Piccolo insieme di monete di San Marino (14 annate + 6 es. 500 lire) + Italia 2 annate 1970 + cartamoneta tra cui 1000 e 2000 lire + miniassegni vari. - 100 215 Monete - 10 raccoglitori ricolmi di monete di Regno, Repubblica e qualcosa di estero e San Marino. Qualche pezzo d'argento. Alcuni tipi molto ripetuti. Qualità mista, da esaminare. - 225 216 Monete - 3 classificatori di Argentina, Etiopia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Oltremare. Notate alcune in argento. - 150 217 Monete - 3 classificatori da Germania, Austria, Norvegia, Olanda. Notare alcune in argento. - 150 218 Monete - 4 classificatori di Europa. Notate alcune in argento. - 200 219 Guerra Italo-Turca - 90 lett./cart./franchigie con varietà di ann. di PM Posta Civile (1912/18). Notato Piroscafo requisito LAZIO. Varie ripetizioni. Qualità mista, da esaminare. - 225 220 Corpo di Spedizione Italiano nel Mediterraneo Orientale - 10 lett./franchigie del 1919/24 con vari ann. di PM da Rodi, Costantinopoli, Leros, Anatolia (PM.94, 162, 15 e 171). 2 raccomandate. - 150 221 PM Austro Ungherese I Guerra - circa 400 cartoline in franchigia con grande varietà di annulli di PM e censure (Feldpostkarte - Taborio Levelezo - Lap). - 225 222 PM ed Occupazioni I + II Guerra, prigionieri, Colonie - 80 lett./cart. con varie ed ann. anche non comuni. Molte raccomandate. Qualità mista, da esaminare. - 500 223 PM e Prigionieri - 27 lett./franchigie/documenti dal 1919 al 1944. Alcuni pezzi non comuni. - 150 224 Guerra di Spagna - collezione montata su fogli in un album comprendente francobolli locali, erinnofili e lettere. Qualità mista, da esaminare. - 600 225 PM II Guerra dalla Sicilia - 14 lett./franchigie con ann. vari della maggio/agosto 1943. Qualità mista, da esaminare. - 100 226 PM II Guerra in Romania - 8 lett./cart./franchigie del 1941/43. Insieme non comune. - 175 lotto n. vendita su offerte cat. base 227 PM II Guerra - usi nell'ex Jugoslavia, Montenegro ed Albania - oltre 150 lett./cart./franchigie anche illustrate. Notati PM 46 in viola, PM 141 in azzurro, mazzo etichettato dalla PM 41, 2 ric. vaglia, 1 racc. - Qualità mista, da esaminare. - 350 228 PM in Francia - 70 lett./franchigie con varietà di annulli anche non comuni. Qualità mista, da esaminare. - 350 229 PM II Guerra - campagna di Russia - oltre 60 lett./cart./franchigie anche di Boccasile. Alcuni pezzi interessanti. Qualità mista. - 350 230 PM II Guerra Albania e Italo-Greca - oltre 150 lett./cart./franchigie con varietà di ann. anche non comuni. - 300 231 PM II Guerra - usi in Tunisia - 56 lett./franchigie anche illustrate con ann. anche di buon punteggio ed uno in viola. Qualità mista, da esaminare. - 175 232 PM II Guerra - inizio di collezione di 130 lett./franchigie con ann. assortiti tra cui molti di medio o medio alto punteggio. Alcune presentano al retro i prezzi costo pagati dal collezionista negli anni '80. Ottimo insieme. Qualità mista, da esaminare. - 600 233 PM II Guerra - concentramenti, aeroporti e squadriglie aeree - oltre 220 lett./franchigie con grandi varietà di ann., anche su raccomandate. insieme difficilmente ripetibile. Qualità mista, da esaminare. - 1000 234 PM II Guerra dalla Sardegna - 35 lett./franchigie con ann. vari tra cui alcuni muti, una racc. ed alcuni ovali di Aeroporti. Due con ann. 151A dell'8/14 agosto 43 (dall'albania 10 p.ti). - 100 235 PM II Guerra - compagnia di Russia - oltre 80 lett./franchigie con ann. anche di buon punteggio tra cui PM 20 del 12.12.42 (seconda battaglia del Don - punti R). Qualità mista, da esaminare. - 200 236 PM II Guerra - oltre 160 lett./franchigie montate su fogli d'album. Notati ann. non comuni. Qualità mista, da esaminare. - 350 237 Posta Militare Italiana in Grecia - oltre 250 lett./cart./ip con grande varietà di annulli ed usi anche rari. Notati Feldpost. Qualità mista, da esaminare. - 800 238 Prigionieri I/II guerra - oltre 60 lett./franchigie prevalentemente da Algeria ed India tra cui una per la Boemia con la censura Alleata e tedesca. Alcune con franc. indiani. - 175 239 Prigionieri I/II guerra e Croce Rossa - oltre 200 franchigie ed IP con varietà di annulli e tipologia di franchigia. Qualità mista, da esaminare. - 350 240 PM II guerra + prigionieri - oltre 100 lett./cart./ip con varietà di affrancature ed annullamenti. Qualità mista, da esaminare. - 225 241 Prigionieri Italiani in Kenya - collezione studio montata su fogli 60 da esposizione. Insieme da esaminare con attenzione. - 1500 242 Internati in Germania - oltre 120 lett./cart./ip tedeschi spediti nel 1944/45 in Italia. Numerose franchigie anche chimiche. Qualità mista, da esaminare. - 175 243 Prigionieri II Guerra in campi tedeschi - oltre 90 cartoline/lettere con varietà di provenienze e censure. - 125 244 Ricevute e cedolette bollettini pacco - scatoletta con alcune centinaia di ricevute con grande varietà di affr. aggiunte di sezioni di pacchi postali di Regno e Repubblica. Molto interessante, per studio. - 120 245 Mail-art - 12 cart. con disegni anche umoristici e di "buona mano" (1900/57). Qualità mista. - 125 246 Franchigia Militare - oltre 100 cartoline prevalentemente illustrate della I e II guerra, nuove ed usate tra cui alcune non comuni. Qualità mista, da esaminare. - 800 247 Pubblicitari Regno - 106 cartoline + 2 biglietti. Tutte diverse di cui molti senza agg. ed alcune comuni. Catalogo 8500. Qualità mista, da esaminare. - 1400 248 Interi Postali area italiana - oltre 500 cartoline, biglietti ed aerogrammi comuni nuovi ed usati anche molto ripetuti. Qualità mista. - 100 249 Franchigie illustrate I Guerra - 84 cartoline nuove ed usate. Qualità mista, da esaminare. - 350 250 Franchigie illustrate e cartoline - 118 pezzi prevalentemente del periodo di Regno, nuove ed usate. Qualità mista, da esaminare. - 600 221

lotto n. vendita su offerte cat. base CARTOLINE ILLUSTRATE 251 Cartoline moderne pubblicitarie + promocard - oltre 800 esemplari con alcune ripetizioni. Da esaminare. - 75 252 Cartoline moderne pubblicitarie + promocard - oltre 500 esemplari con alcune ripetizioni. Da esaminare. - 60 253 Cartoline illustrate - 1000 es. di grande formato in bianco e nero ed a colori lucide. Qualità mista, da esaminare. - 150 254 Cartoline illustrate Coloniali - 92 cartoline nuove ed usate in 2 classificatori. - 200 255 Emilia Romagna - oltre 1400 cartoline illustrate di cui circa 250 sono di piccolo formato e circa 1150 di grande formato in b/n e a colori. Qualità mista, da esaminare. - 225 256 Lazio - oltre 950 cartoline illustrate di cui circa 450 sono di piccolo formato e circa 500 di grande formato in b/n e a colori. Qualità mista, da esaminare. - 200 257 LAZIO - 220 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Oltre Roma notate piccole località. - 225 258 Liguria - oltre 750 cartoline illustrate di cui circa 400 sono di piccolo formato e circa 350 di grande formato in b/n e a colori. Qualità mista, da esaminare. - 200 259 PIEMONTE - oltre 270 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole località. - 300 260 Piemonte - oltre 1000 cartoline illustrate di cui circa 500 sono di piccolo formato e circa 500 di grande formato in b/n e a colori. Qualità mista, da esaminare. - 200 261 PUGLIA - 24 illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. - 75 262 SICILIA - oltre 50 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. - 75 263 Trentino - oltre 600 cartoline illustrate di cui circa 300 sono di piccolo formato e circa 300 di grande formato in b/n e a colori. Qualità mista, da esaminare. - 200 264 UMBRIA - 27 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate piccole illustrate. - 75 265 Valle d'aosta - oltre 500 cartoline illustrate t di cui circa 200 sono di piccolo formato e circa 300 di grande formato in b/n e a colori. Qualità mista, da esaminare. - 200 266 Veneto - oltre 1100 cartoline illustrate di cui circa 500 sono di piccolo formato e circa 600 di grande formato in b/n e a colori. Qualità mista, da esaminare. - 200 267 VENEZIA - 290 cart. illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. - 200 268 Viareggio - 4 cartoline diverse: 1933 di due tipi, 1934 e 1940. Illustratore Bonetti. - 200 269 Mondiali - oltre 700 cartoline illustrate di piccolo formato, nuove ed usate. Notate alcune belle animate. - 500 270 Mondiali - oltre 1400 cartoline illustrate di grande formato bianco/nero e a colori, lucide. Qualità mista. da esaminare. - 225 271 Mondiali - oltre 300 cartoline illustrate di formato piccolo e grande, anche a colori. - 100 272 Mondiali - oltre 1000 cartoline illustrate di cui circa 950 sono di piccolo formato e circa 50 di grande formato in b/n e a colori. Qualità mista, da esaminare. - 200 273 Augurali e bimbi - oltre 230 cart. illustrate nuove ed usate di piccolo e grande formato. In 2 raccoglitori. - 150 274 Aviazione - 52 cartoline nuove ed usate, inoltre di illustratori. Qualità mista, da esaminare. - 500 275 Fiori e animali - 125 cart. illustrate nuove ed usate di piccolo e grande formato. - 100 276 Oltre 174 cartoline varie tra cui Personaggi Politici, Musicisti, Musica e Opere (fotografiche e illustratori). Qualità mista, da esaminare. - 225 277 Satiriche, Umoristiche e di Propaganda - oltre 110 cartoline di piccolo e grande formato, anche moderne, prevalentemente nuove. - 120 278 Oltre 500 cartoline di quadri, statue, sculture e fotografiche e illustratori. Qualità mista, da esaminare. - 225 279 Soggetti religiosi - alcune centinaia di cartoline illustrate di piccolo e grande formato. - 200 222 lotto n. vendita su offerte cat. base ANTICHI STATI ITALIANI LOMBARDO VENETO 280 I em. carta a mano, serie completa con grandi margini ed ann. leggeri. Il 5 c. con cert. G.Bolaffi, il 10 e 45 c. firmati. - 175 281 I em. 5 c. arancio (1h) con piega originale diagonale di carta. AD. - 75 282 I em. 10 c. nero intenso (2d) grandi margini ann. Venezia. Cert. G. Bolaffi. - 125 283 I em. 45 c. costolato (17) ann. Venezia su frammento. 1200 120 284 Falso di Milano 45 c. azz. (F9b) con leggera piega orizzontale. Cert. Matl, cert. Bot. 4750 400 285 II em. 2 s. (36) ben centrato. Cert. G. Bolaffi. - 225 286 TREBISONDA 8.3.1868 - C1 azz. ann. di aquiletta 2 s. dent. 14 (36). Sassone R2. - 280 287 Franc. per giornali 1,05 s. (10). AD, cert. Ray. 1100 120 288 Franc. per giornali 1,05 s. grigio, striscia orizz. di 3 es. (10e) ann. Venezia. Molto bello e fresco. AD, Colla, cert. Cardillo. 5000 600 MODENA 289 I em. 5 c. verde (1). Splendido e raro. Cert. G. Bolaffi. 10000 1000 290 Senza punto dopo le cifre 15 c. in quartina (3). Lievi ingiallimenti. AD, Cardillo. 560 100 291 REGG(IO) 3 GI(U) (1852) - SI nero - ann. di 25 c. camoscio (4a). Terzo giorno d'uso dei franc. di Modena. Cert. Bot. - 350 292 1 lira - 4 es. con filigrane "A" normale, capovolta dritta e capovolta invertita (11). Cert. Vaccari. 900 150 293 Gov. Prov. 5 c. verde senza gomma(12). Bello. Bot. - 80 294 Gov. Prov. 5 c. verde cupo (12b). AD, cert. G. Bolaffi. 2400 300 295 Gov. Prov. 5 c. verde cupo (12b) con ottimi margini, ann. con due impronte parziali della cartella azzurra di Zocca. Molto raro, Sassone punti R3. AD, G. Bolaffi, Vaccari, cert. Colla. - 1200 296 Segnatasse per giornali 10 c. (5). Inclusione nella gomma. 1800 150 REGNO DI NAPOLI 297 1/2 gr. (1c/f) grandi margini, annullo leggermente oleoso, monogramma BT completo. Raro. AD, cert. Bot. 3000 500 298 1/2 gr. (2b) spl, margini enormi, annullo a svolazzo. Raro. Em.D, ED. 1550 350 299 1/2 gr. (2c) ampi margini, ann. con la cartella. Cert. Bot. 1300 300 300 1 gr., 2 es. di tavole diverse (3+4a) su frammentino ann. col bollo in cartella. Splendido. Chiav. - 100 301 Coppia 1 gr. (4a) annullata con lo svolazzo tipo 22. Ampi margini. AD, cert. G.B. 200 75 302 1 gr. (4a) coppia con grandi margini su frammento, ann. col C1 di Rossano 1 GIU 1861 (p.ti 11). EmD, AD. 900 175 303 I gr. II tav. rosa carminio filigrana "BT" diritto (4l). Cert. Ray. 750 125 304 2 gr. (5) su frammento ann. con l'ovale del porto di Napoli. EmD. - 75 305 2 gr. carminio mattone (6d) con margini grandi, ann. con la cartella. Splendido. Bot., cert. Cardillo. 1600 225 306 2 gr. rosa brunastro (7) senza gomma. 375 75 307 2 gr. rosa carminio (7c) senza gomma. AD, Cardillo. 375 75 308 5 gr. rosa brunastro I tavola (8) nuovo con gomma corto in alto. Cert. Bot. 6500 275 309 5 gr. rosa chiaro in coppia (8c). AD, Cardillo. 800 100 310 20 gr. (12) con margini stretti ma completi. Bot. - 250 311 20 gr. (12a) annullato in cartella. AD, G. Bolaffi, cert. Bot. 1800 400 312 2 es., 2 gr. + 20 gr. (7c+13a) annullati con 2 impronte dello svolazzo tipo 4. Spl. Cert. ED. 3570 800 313 50 gr. rosa lillaceo (14a). Molto fresco. EmD, G. Oliva, Ray., cert. ED, cert. Bot. 4500 800 314 50 grana rosa carminio chiaro (14b) nuovo con gomma molto fresca. Cert. E.Diena, cert. Bot. 24000 3500 315 Falso 2 gr. I tipo violetto lillaceo (F.1a) grandi margini ed ann. leggero. AD, ED, Bot. 650 150 316 Falso 2 gr. (F.2b) ann. leggerissimo. Fiecchi. - 100 317 Falso 10 gr. con ampi margini (F5). Fiecchi, cert. Cardillo. 1650 350 318 Falso 10 gr. (F.6) con buoni margini. AD. - 100 319 10 gr. (11a) + falso 20 gr. (F.9) su piccolo framm., ann. in cartella. Molto belli. AD, cert. Cardillo. - 350

lotto n. vendita su offerte cat. base 320 Falso 20 gr. carminio del III tipo (F.10) ben marginato e fresco Em.D, AD, cert. Colla. 6500 1000 321 Trinacria 1/2 gr. con annullato in cartella (15). Cert. AD, cert. ED. 24000 4000 322 Croce di Savoia 1/2 gr. azzurro (16) ann. in cartella con grandi margini e molto fresco, presenta una sfaldatura non deturpante a sinistra. Cert. Bot. 6000 400 323 Gov. Prov. 8 val. cpl. (17/24) tutti cert. Bot. Il 20 gr. è arancio e cert. Ray. 2500 500 324 Gov. Prov. 1/2 t. verde smeraldo (17d). AD, Ray. - 250 325 Gov. Prov. 1/2 t. verde giallo (17e) su minimo framm.. AD, Sor., Oliva. - 100 326 Gov. Prov. 2 gr. azzurro oltremare vivo (20ea) su frammento a Napoli 20 DIC 61. Bello e non comune. Bot., cert. Cardillo. 1800 300 327 Gov. Prov. 10 gr. giallo arancio (22e) ann. con lo SD ASSICURATA. 550 100 328 Gov. Prov. 20 gr. (23) su minuscolo frammento ben annullato col bollo in cartella. AD, cert. Sor. 6500 800 329 Frammento con affr. tricolore con Gov. Prov. 5 + 10 + 20 gr. (21e+22c+23) ann. con l'ovale del Porto di Napoli. Cert. ED. 8675 800 330 Gov. Prov. 50 gr. azzurro grigio (24c) ann. a Napoli 2 SET 62 con ampi margini. Raro di questa ottima qualità. ED, cert. G. Bolaffi, cert. Sor. 16500 3600 331 Gov. Prov. - Falso 10 gr. (F7) ann. Napoli 7 GIU 62 su frammentino. Molto bello. EmD, AD, Vaccari. 2750 625 PARMA 332 I em. 40 c. azz. (5) con grandi margini su frammentino. AD. 1200 200 333 III em. 40 c. bordo di foglio (11) gomma integra. Cardillo. 300 60 334 Gov. Prov. 5 v. verde giallo II composizione (13). Oliva, cert. G. Bolaffi. 1000 120 335 Gov. Prov. 10 c. bruno varietà "0" piccolo (14c) con grandi margini, buon annullo e lieve cenno di piega diagonale (in buono stato). Raro. Occasione. Bot. - 450 336 Gov. Prov. 20 c. azz. vivo, coppia orizz. (15a). AD, cert. G. Bolaffi. 4400 450 337 Gov. Prov. 10 c. "O" grosso (15d). AD, cert. G. Bolaffi. - 350 338 Segnatasse per giornali 9 c. azz. bordo di foglio a sinistra (2). Invisibile traccia di linguella. Splendido. Sor., Bot. - 270 PONTIFICIO 339 I em. 9 valori tipo da 1/2 a 8 b. (1a + 2/3 + 4A + 5A + 6A + 7/9). Bella serie. Occasione. Cert. Bot. 9250 1200 340 1/2 b. grigio (1) 8 filetti ann. con la griglia. Molto bella. EmD, AD, Ray. - 225 341 1/2 b. grigio sette filetti (1). Splendido. AD. - 60 342 1/2 b. grigio verdastro (1b) ann. con lo SD di Codigoro. Molto bello. Ray. - 75 343 1/2 b. grigio lilla (1c) nuovo. Ray. - 200 344 1/2 b. grigio lilla (1c) ann. con la griglia. AD, G. Bolaffi. - 100 345 1/2 b. lilla rosa (1d) senza gomma e di bell'aspetto. Cert. Ray. - 275 346 1/2 b. violetto (1Aa) quartina molto bella. AD. 1040 150 347 1/2 b. (1A+1Aa) sia nuovi che usati molto belli. Tutti firmati eccetto uno. - 150 348 VERGATO - SI ann. di frazionato 1 b. (2) su frammento. Colla, Ray. - 60 349 2 b. bianco verdastro in quartina con interspazio verticale al centro con piega che non interessa i francobolli (3Aa). Tre franc. integri e due con inclusioni di carta. Ray., cert. Biondi. 1500 170 350 3 b. oleosi, 2 es. (4e) ann. con la croce di S. Andrea di Ferrara. Belli. EmD. - 100 351 3 b. bistro arancio oleoso su piccolo frammento (4e) ann. Ascoli, ben marginato con rottura del clichè dei filetti. Splendido. AD. - 75 352 4 b. giallo otto filetti assoluti (5A). Raro. AD. - 200 353 8 b. bianco (9) ben marginato e gomma praticamente integra. Bello. Cert. Bot. 1000 225 354 8 b., quartina usata ben marginata (9). AD. 1500 170 355 50 b. (10) toccato a sinistra con ann. circolare. Bello. 4000 275 356 1 s. (11) ann. a griglia con un margine rasente e piccole abrasioni. Fresco. Em.D. 6500 350 357 III em. 10 c. non dent. orizz. in striscia vert. di 4 es. con interspazio di gruppo (26h). Lieve piega vert. ed ossidazioni. Rara. Cert. RD. - 300 lotto n. vendita su offerte cat. base 358 Saggi Cesare Mariani 2 c. "Triregno e chiavi decussate sorretto da due angioletti" I tipo in foglietto di 10 es. stampati in nero su fondo colorato in bruno. Rarità. - 6000 359 Stato Pontificio - Saggio I. Delpierre - cartoncino avorio con impronta del conio originale stampato in grigio del saggio calcografico con effigie di Pio IX, allestito probabilmente tra il 1866 e il 1867. Cert. E. Diena. - 800 ROMAGNE 360 Splendida e marginatissima coppia del 4 b. di cui uno col difetto della "A" di Franco, posizione 48 (5+5a) ann. col muto del IV tipo di Comacchio. Forse unica coppia riportante la rara varietà. EmD, G. Bolaffi, cert. Bot. - 1500 SARDEGNA 361 II em. 40 c. rosa chiaro (6) ben marginato, ann. Vigevano. AD, cert. Sor. 1500 275 362 IV em. 10 c. arancio ocra in quartina (14De). Qualche pieghina, ann. Foggia 28.2.63. Rara. - 500 363 SARDEGNA - SD rosso ann. di 20 c., 2 es. (15A) su frammento. - 125 364 IV em. 20 c. azz. oltremare scuro (15Aa) con varietà "grande orecchio" (cfr. Cat. Rattone pag. 172/3). Raro. AD, cert. Bot. - 300 365 IV em. 20 c. indaco, quartina con un es. sfiorato in basso (15E). Freschissima. AD, Bot. 640 120 366 ROCCAFORTE 28 NOV 61 - C2 ann. di 40 c. (16D) su piccolo frammento. Raro ann. (p.ti R2). Sor. - 275 367 IV em. 80 c. giallo olivastro (17Aa) margini enormi su piccolo framm. - Oliva, AD, cert. Bot. 1600 225 368 IV em. 80 c. giallo, blocco di 40 es. (17Da). Quasi tutti integri con gli esemplari marginali con difetti. - 300 369 IV em. 3 l. rame vivo (18A) gomma integra. Bot. 1400 225 370 2 c. doppia cifra di cui una fortemente spostata in basso (20-). Margini enormi. G.Bolaffi. - 300 SICILIA 371 La serie nuova comprendente tutte le tavole. Il n 3 con piccola mancanza di gomma al retro e il n 7 rit. 71 e bordo di foglio (entrambi certificati). Rara e molto bella. 56700 6000 372 1/2 gr. arancio nuovo (1) pos. 52. Bello. EmD, ED. 1200 150 373 1/2 gr. arancio (1a) rit. 19 ann. col ferro di cavallo apposto al contrario. Splendido. EmD, ED, cert. RD. 3500 650 374 1/2 gr. arancio carta di Napoli (2a) nuovo con gomma con buoni margini. Molto bello. ED, Sor., cert. Bot. 3250 550 375 1/2 gr. arancio vivo II tav. (2b). Oliva, cert. Biondi. 1200 120 376 1 gr. bruno ruggine (3) rit. 32 con buoni margini e ben ann. con legg. riparazione in basso. AD. 3500 225 377 1 gr. bruno oliva (3b) pos. 81 con buoni margini ed ann. leggero con leggera riparazione in basso. Raro. 10000 400 378 2 gr. verde oliva grigiastro (4). Bello. AD, Sor. 1500 225 379 1 gr. bruno oliva scuro II tav. (4a) con buoni margini e gomma ristesa nell'angolo superiore sinistro. Molto fresco. EmD, Golinelli. 6500 400 380 1 gr. bruno oliva scuro (4a) ben annullato. AD. 600 100 381 1 gr. bruno oliva (4b) pos. 79. G. Oliva, cert. Ray. 3750 500 382 2 gr. bruno oliva coppia pos. 21-22 (4b) ben marginato. Bot. - 100 383 1 gr. II tav. 1 es. nuovo (4b) + 4 es. usati 2 (4b) + (4d) + (4e). Varie firme. - 300 384 1 gr. bruno oliva chiaro II tav. (4c) con buoni margini leggermente abraso a sinistra in basso. Ex Rothschild. EmD, ED. 3750 275 385 1 gr. coppia bruno oliva chiaro (4c) pos. 7 e 8 su frammento, ben marginato. Ex Scilla e Cariddi. AD, Ray., Avanzo. - 125 386 1 gr. II tav. - 4 franc. usati (4c), (4d pos. 34), (4e pos. 96) e (4 pos. 11). Firme. 1375 225 387 1 gr. III tav. verde oliva (4d) pos. 99. Molto bello. EmD, Golinelli. - 75 388 1 gr. III tav. verde oliva chiaro (5) pos. 10, uno nuovo e uno usato. Bei margini. Entrambi EmD. - 150 389 1 gr. III tav. verde oliva scuro (5c) con buono margini. EmD. - 75 390 1 gr. III tav. 2 es. verde oliva scuro (5c) e verde oliva (5d). EmD, Golinelli. - 125 391 2 gr. II tav. azzurro (7a) debolmente ann., pos. 56. AD, Golinelli. 275 60 223

lotto n. vendita su offerte cat. base 392 2 gr. II tav. cobalto (7b) pos. 62. Molto bello. AD, G. Bolaffi. 450 75 393 2 gr. II tav. cobalto scuro (7c) ben ann., pos. 8. AD, Russo. 900 175 394 2 gr. II tav. azzurro vivo (7f) pos. 15 ben ann. - AD, Russo. 1100 225 395 2 gr. II tav. azzurro chiaro (7g) pos. 91 nuovo. AD. 1300 225 396 2 gr. II tav., i 2 es. con carta di Palermo 7 e 7 g usati, pos. 64 e 67. Entrambi firmati. - 100 397 Grande framm. da Messina 19 DIC 1858 affr. con 2 gr. (8) pos. 10 con angolo di foglio e ampi i restanti 2 lati. Splendido. Golinelli. - 120 398 2 gr. III tav. azzurro scurissimo (8a). AD. 600 75 399 2 gr. III tav. azzurro verdastro (8b) pos. 68 su piccolo frammento ben marginato. G. Oliva. - 60 400 5 gr. I tav. rosa carminio (9) pos. 56. Molto bello. EmD, AD, ED. - 250 401 5 gr. I tav. rosa carminio blocco di sei nuovo (9) pos. 73-75- e 83-85 con piega e abrasione nel franc. centrale superiore. Ex Rothschild. Non comune. Cert. ED. - 1000 402 5 gr. I tav. rosa carminio (9) coppia pos. 32 e 33 nuova. Ex Rothschild. Cert. ED. - 800 403 5 gr. I tav. carminio (9a) molto bello e ben marginato. ED. - 275 404 5 gr. I tav. rosso sangue (9c) coppia pos. 69 e 70 corto a sinistra. Raro. Cert. ED. - 600 405 5 gr. vermiglio chiaro I tav. (10) piccola piega in alto. AD. 1500 225 406 5 gr. vermiglio II tav. (11) pos. 37, bello. EmD, Golinelli. 1250 200 407 5 gr. vermiglio rit. 90 (11), bello. EmD, cert. Colla. 2500 550 408 5 gr. vermiglio vivo II tav.(11a) pos. 3 con interessante difetto di stampa in alto a destra. Molto bello. ED. 1250 275 409 5 gr. vermiglio vivo II tav. pos. 17 (11a) con una leggera piega. EmD, AD. 1250 275 410 5 gr. vermiglio vivo II tav. (11a) pos. 87, molto bello. Golinelli. 1250 225 411 10 gr. azzurro cupo (12) senza gomma. EmD, AD. - 75 412 10 gr. indaco (12b) stampa secca. Un margine rasente ma perfetto. AD. 800 200 413 10 gr. indaco (12b) rit. 1 ben ann. - Molto bello. AD, ED. 800 250 414 10 gr. indaco (12b) pos. 50, ben ann. - AD, Russo. 800 125 415 10 gr. indaco (12b) ritocco 53, ann. in modo ideale e ben marginato. AD, Fiecchi, Ray., cert. Cardillo. 1400 350 416 20 gr. grigio ardesia (13) pos. 4. Bello. AD. 1650 275 417 20 gr. ardesia scuro (13c) senza gomma. - 60 418 20 gr. ardesia scuro (13c) ben marginato ed annullato. EmD, AD, G.Bolaffi, cert. Cardillo. 1500 350 419 20 gr. (13c) coppia bordo di foglio (71,81) molto fresca. EmD, Golinelli, cert. Colla. 3300 1000 420 20 gr. ardesia violaceo (13d) pos. 50, ex Rothschild. EmD, ED. 2400 400 421 Saggio Barone nero (P10). Cert. Bot. - 200 TOSCANA 422 I em. 1 cr. carminio su azz. (4b) con grandi margini. AD, cert. Biondi. - 150 423 I em. 6 cr. indaco su azzurro (7a) grandi margini con parte di due vicini. Splendido. Sor., Cardillo. 650 150 424 II em. 1 s. ocra (11) ann. P.D. in cartella. Appena sfiorato a sinistra ma bello e molto fresco. Cert. Ray., cert. Bot. 9000 1400 425 Gov. Prov. 1 c. violetto bruno (17) con grandi margini regolari ed ann. leggerissimo. Splendido. 1350 275 426 Gov. Prov. 1 c. lilla (17a). Tre grandi margini, perfetto a sinistra. ED, Bot. 1600 125 427 Gov. Prov. 10 c. senza gomma (19) con ottimi margini. Ray. 1650 200 428 Gov. Prov. 80 c. carnicino (22) con margini perfetti e regolari ed ann. leggero. Molto bello. ED. 2000 350 REGNO D'ITALIA MISTE SARDEGNA - REGNO 429 Piccolo frammento con 5 c. Sard. (13E) + 15 c. tipo Sardegna (11d) + 40 c. Regno (3d) ann. mediante 3 impronte del bollo francese a cifre grosse 2240 di Marsiglia. Un margine sfiorato. Assolutamente rare le tricolori miste. Cert. Bot. - 300 PROVE e SAGGI 430 Saggi Grazioli 2 l. - 7 es. in colori diversi per stampa o carta (Bolaffi S:VI). Cert. ED. - 225 224 lotto n. vendita su offerte cat. base 431 Segnatasse - 3 saggi Hummel non dent., non gommati su carta crema di colori diversi: nero, azzurro e verde (Bolaffi S. XII). Cert. Ray. - 175 432 Saggi Grazioli - 7 prove diverse di Saggi su larghi cartoncini, spessi di cui 5 verdi, 1 rosa ed uno azzurro. - 100 433 Saggi Grazioli - serie cpl. di 8 val. in nero su carta giallo vivo colorata in pasta, senza filigrana, non dent., non gommati (Bolaffi S.VI). - 300 434 Amministrazione delle Poste Italiane - 3 Saggi Hummel non dent., non gommati, su carta crema di colori diversi: bruno, ocra arancio o carminio (Bolaffi S. XXI/B). Cert. Ray. - 175 435 Periodi Franchi - 4 Saggi Hummel non dent., non gommati su carta crema, di colori diversi: arancio, bruno rosso, rosso mattone o bruno (Bolaffi S. XVII). Cert. Ray. - 200 436 Telegrafo - 5 Saggi Hummel non dent., non gommati, nei colori: violetto, rosso mattone, arancio, bruno e verde oliva (Bolaffi S. XV). Cert. Ray. - 250 VITTORIO EMANUELE II 437 Vitt. Em. II 20 c., coppia orizz. bordo di foglio con riga di colore (2l). Uno con leggera doppia effigie. - 60 438 Vitt. Em. II 80 c. dent. + 40 c. Sard. (9+16D) su framm. 5.10.63. L'80 c. bordo di foglio e perfetto. Cert. Ray. - 400 439 Vitt. Em. II 2 c. bistro doppia cifra di cui una discosta (10e). Puntino rosso in basso a sinistra. Carraro. 650 100 440 Vitt. Em. II 15 c. azzurro, quartina con doppia effige nel terzo e nel quarto esemplare (11+11k). Minime grinze originali. Bella. Oliva, Ray, AD, cert. ED. - 200 441 Vitt. Em. II 15 c. I tipo (12). 1250 110 442 Vitt. Em. II 2 c. Londra (L.15) discretamente centrato. Raro. AD, cert. Colla. 4000 500 443 Vitt. Em. II 5 c. Torino (T.16) gomma integra e discreta centratura e freschezza. Cert. Colla. 6250 800 444 Vitt. Em. II 15 c. Londra (L.18) ben centrato e di freschezza assoluta. Cert. Colla. 8000 1100 445 Prova d'archivio Vitt. Em. II (20)/15 c. senza sopr. non dent. (P.25). Splendida e rara. Cert. Bot. 2000 300 446 Vitt. Em. II De La Rue 2 l. (L.22). Bella coppia Genova 27/Mag. 64. Ben dent. - Cert. Ray. 1750 150 447 Vitt. Em. II 20/15 c. II tipo (24) buona centratura e freschezza. Cert. ED, cert. Ray. 16000 2500 448 Vitt. Em. II 20/15 c. III tipo (25) ben centrato. G.Oliva, cert. Bot. 1100 175 449 Vitt. Em. II 20 c. azzurro tir. di Londra, ben centrato (L.26). Fondo di sicurezza particolarmente evidente e colore insolitamente scuro. AD, ED, cert. Ray. - 800 450 Vitt. Em. II 20 c. arancio (28) gomma integra e ben centrato e fresco. AD, cert. R. Diena, cert. Bot. - 1800 451 S.Stato sopr. 2 c./0,30 l. (32). Fresco. Cert. Colla. 1125 175 452 S.Stato sopr. 2 c./0,30 l. in quartina ottimamente centrata (32a) gomma integra. Splendida e rara. Cert. Bot. 35000 4000 453 S. Stato sopr. 2 c./0,30 l. sopr. capovolta (32b). Difetti di dentellatura. Raro. EmD. 2200 200 454 S.Stato sopr. 2 c./1 l. (33) buona centratura. AD, Cert. Colla. 2000 500 455 S. Stato sopr. 2 c./5 l. sopr. capovolta (35b). Difetti di dentellatura. Raro. EmD. 2200 200 UMBERTO I 456 Umb. I em. 7 val. (37/43). 30 c. cert. Fiecchi e Ray. ed il 2 l. su framm. con ottimo ann. - AD. Cert. Ray. 5100 525 457 Umberto I 45 c. (46) ottimamente centrato e fresco. AD, cert. Colla. 25500 3000 458 Valevole per le stampe 2 c./10 c. sopr. capovolta (50a). Raro. Cert. ED. 4750 400 459 Stemma 5 c. ottimamente centrato (59). Splendido. Cert. Ray., cert. Colla. 3500 700 460 Nozze Re Umberto e Regina Margherita 20 c. rosso bruno e bruno non emesso (64A). Difettoso, da esaminare. Occasione. 2000 150 461 Nozze Re Umberto e Regina Margherita 20 c. verde oliva e bruno non emesso (64B). Raro. Cert. Carraro. 10000 1500 462 Stemma 5 c. (44) molto fresco e bello. Cert. Colla. - 300 463 Nozze del Principe Ereditario - etichetta erinnofila da 20 c. su carta gialla, non dent. e non gommato (Unificato 69N prova). Cert. Sor. - 200 464 Nozze del Principe Ereditario - etichetta erinnofila da 20 c. (Unificato 69N nota). Cert. Carraro. - 150

lotto n. vendita su offerte cat. base VITTORIO EMANUELE III 465 Floreale 2 c. non dent. in quartina (69g). Bella. AD. - 100 466 Floreale 5 c. - riproduzione "fatta da se stesso a mano" da Aldo Zambaldi che la regalò al noto perito Fiecchi. Di straordinaria fattura. Incollato con linguella ad un biglietto da visita dell'autore insieme ad un franc. francese scolorito. - 200 467 Floreale 40 c. ottimamente centrato (74). Splendido e raro di questa qualità. AD, cert. Colla. 6500 1400 468 Floreale 1 l. bordo di foglio senza la stampa del bruno che risulta stampata diagonalmente al retro anche sul bordo che è spillato (77ca). Straordinaria varietà. AD. - 650 469 Floreale 5 l. (78) blocco di 25 es. usato. Cert. Ray. - 100 470 Floreale 15/20 c. con solo "15" in soprastampa (79e). cert. Carraro. 900 200 471 Floreale 15/20 c. doppia sopr. di cui una fort. spostata (79a). Rarissimo. G.Oliva, AD, ED, cert. Carraro. 7000 1800 472 Garibaldi 4 val. cpl. (87/90). Splendida serie. - 500 473 Garibaldi - 4 prove d'archivio non dent. su carta non gommata e non filigranata (P.87/P.90) angolo di foglio. Splendide. Oliva. Cert. Colla. 2000 400 474 Campanile di Venezia 2 val. cpl. in quartine ben centrate (97/98). - 275 475 Michetti 20/15 c., coppia vert. di cui uno sopr. spostata vert. "a cavallo" e l'altro solo "CENT. 20" senza sbarrette (106g+106h). Non comune. 615 150 476 Michetti 20/15 c. non dent. sopr. fort. spostata in alto (106m-). Non catalogata. - 100 477 Michetti 20/15 c. privo delle cifre 20 (106t). Cert. ED. 500 75 478 Michetti 11 es. (2 coppie) di differenti non dent. - Tutti ampi margini. Notati 106m e 111d - Bel lotto. Un cert. Ray. 1475 150 479 Falsi Leoni 10 c. + 15 c. (F82b+F108) su piccolo framm. ann. Roma 15.12.20. Bello e raro. Cert. Colla. - 500 480 Michetti 20 c. dent. superiore fort. spostata in basso, bordo di foglio in alto in coppia (109faa). Traccia di linguella sul bordo superiore. 450 100 481 Annessione Ven. Giulia 15 c., parz. non dent. verticalmente in coppia orizzontale (113-). Rara e non catalogata. - 175 482 Dante non emesso 15 c. grigio violetto gommato solo al recto (116Aas). Splendido e raro. Cert. Ray. - 500 483 Dante 15 c. rosa brunastro (116B). Cert. Carraro. 1200 275 484 Dante 15 c. br. scuro, prova stampata su cartoncino patinato, non dent. ed applicata su cartoncino nero (116 prova). Cert. ED, cert. Sor. - 400 485 Vittoria 10 c., coppia orizz. con l'es. di destra con dent. supplementare verticale (120-). Raro insieme. - 120 486 Michetti 30 c. dent. superiore fort. spostata in basso, bordo di foglio in alto (127db). 300 75 487 FIDE 30 c. non dent. a sinistra bordo di foglio (132e). AD. 600 120 488 FIDE - prova del valore da 80 cent. in azz. carminio su carta patinata, senza gomma, senza filigrana e non dent., priva delle diciture laterali "ITALICA GENS" e "PATRONATO ROMANO". AD, Chiav, cert. Ray. - Molto rara. - 500 489 Michetti 50/40 c. sopr. fortemente spostata in alto ed a sinistra "ent. 50 c.", sbarrette in basso e valore verso il centro, in quartina (139gg). Non quotata e rara. - 500 490 Michetti 50/40 c. (139) coppia vert. su framm. con l'es. inferiore solo minima parte di soprastampa. Rara e non quotata. ED, cert. Ray. - 100 491 Michetti 50/55 c., coppia verticale con l'es. inferiore sopr. fort. spostata in basso e l'es. superiore solo sbarrette in soprastampa (140ib+140k). Cert. Carraro. - 275 492 Manzoni 6 val. cpl. (151/6). Il 5 lire cert. Carraro. 3250 500 493 Manzoni 6 val. cpl. in quartine (151/6). Il 5 lire cert. Carraro. 14500 2200 494 Manzoni 5 l. ritocco (156a). Sor. 1400 225 495 Manzoni 5 l. non dent. angolo di foglio (156d). Cert. ED e cert. qualità 120% Bolaffi. Splendido. 3000 500 496 Manzoni - prove delle cornici di colori o valori diversi raccolte in 5 "foglietti" non dent., senza gomma. Rarissimo insieme. 5 cert. Ray. - 4000 497 Anno Santo 6 val. cpl. non dent. (169c/174c) di cui 5 bordo di foglio. Rara serie cpl., tutti Ray. - 400 lotto n. vendita su offerte cat. base 498 Michetti 30 c. grigio (185) coppia angolo di foglio con stampa molto spostata che interessa anche il margine dell'angolo con un numero di tavola "11678". Stampa irregolare ed evanescente nel franc. di sinistra per pieghe originali. Vistosa e rara. - 125 499 S. Francesco 8 val. cpl. (192/199). Il 5 lire siglato Colla. 300 50 500 S. Francesco 1,25 l. dent. 13 1/2 (196) con invisibile traccia di linguella e ben centrato. Cert. storico centrato G. Oliva del 1962 e cert. Bot. - 200 501 S.Francesco 1,25 l. tete-beche con l'es. di sinistra non dent. a destra, separati da interspazio (199n+nota). Rara. 825 150 502 S.Francesco - 3 prove d'archivio non dent., non gommate e senza filigrana - 30 c. + 1,25 l. + 5 l. (P193+P196+P197). AD. Splendidi. 1050 200 503 Michetti 60 c. giallo bruno non dent. in coppia orizzontale (205aa). Rara. 1950 250 504 Parmeggiani 1,75 l. non dent. a destra bordo di foglio (214g). Molto bello. AD, cert. Ray. 450 100 505 Filiberto 30 c. dent. 11 x 13 3/4 (228b). Ray., cert. Carraro. 750 200 506 Imperiale 22 val. cpl. in quartine usate (S.51). Raro insieme. Cert. per il 50 lire. - 200 507 Imperiale 25 c., striscia di 3 es. con dent. fort. spostata e aperta tra due valori con le forbici (248f). - 75 508 Imperiale 50 c. non dent. (251c) bordo di foglio in basso. 550 120 509 Imperiale 50 c. - 4 es. con dent. spostate + 1 es. non dent. su frammento + 1 es. dent. a destra molto spostata su frammento. Raro insieme. Un cert. Ray. - 200 510 Virgilio PO+PA 13 val. cpl (282/290+A21/24). 1000 175 511 Dante PO + PA 18 val. cpl. (303/14+A.26/31). 600 120 512 Garibaldi PO + PA + EX 17 val. cpl. (S.64). 725 125 513 Calcio PO 5 val. cpl. in coppia (357/61). 800 130 514 Calcio PO + PA 9 val. cpl. (357/361+A 69/72). 800 150 515 Salone Aeronautico 4 val. cpl. (384/7). Cert. Bot. 1500 300 516 Bellini PO + PA 11 val. cpl. (S.83). 875 150 517 Bellini PO 6 val. cpl. (388/393). Colla i due alti valori. 1000 225 518 Orazio PO + PA 13 val. cpl. (398/405+A95/99). 600 120 519 Orazio 2,55 (405). Cert. Chiav. 550 75 520 Infanzia PO + PA 16 val. cpl. (S.88). 800 150 521 Infanzia PO 10 val. (406/15) su frammento. Ray. 1350 350 522 Augusto PO + PA 15 val. cpl. (S.90). 750 150 POSTA AEREA 523 PA Dante 100 l. carta sottile (A.41a). G.Bolaffi. 550 75 524 Crociera Nord Atlantica I-BISE - 2 val. cpl. (S.1509C). 700 150 525 Crociera Nord Atlantica I-BORG 5,25 + 19,75 con varietà "CIUFFO" + 5,25 + 44.75 l. normale (51Da+52D). Cert. Carraro. 3175 700 526 Crociera Nord-Atlantica I-LEON - 2 val. cpl. (S.1509H). 350 100 527 Crociera Nord Atlantica I-NAPO - 2 val. cpl. (S.1509M). 700 150 528 Crociera Nord Atlantica I-PELL - 2 val. cpl. (S.1509N). Cert. Cilio. 700 175 529 Crociera Nord Atlantica I-RECA - 2 val. cpl. (S.1509Q). Cert. Cilio. 700 175 530 Crociera Nord Atlantica I-RANI - 2 val. cpl. (S.1509P). Cert. Cilio. 700 150 531 Crociera Nord Atlantica I-ROVI - 2 val. cpl. (S.1509R). Cert. Cilio. 700 150 532 Crociera Nord Atlantica I-TEUC - 2 val. cpl. (S.1509S). Cert. Cilio. 700 175 533 Crociera Nord Atlantica I-VERC - 2 val. cpl. (S.1509T). Cert. Cilio. 700 175 534 Roma-Mogadiscio 8 l. + 10 l. (A.87,88) su 2 ampi framm. coi bolli speciali 9.11.34. Cert. Ray. 1850 275 SERVIZIO DI STATO 535 Servizio di Stato 5,25 + 44,75 l. con inizio di filigrana lettere (1). Raro. Cert. Ray. 6300 1500 536 Coroncina 10 l. (2). Molto bella e con visibile traccia di linguella. Carraro. 1100 250 ESPRESSI 537 Espresso 25 c. decalco ruotato in senso orario in coppia orizz. con bordo di foglio e numero di tavola "6325" (1f nota). Bella e rara. 960 275 538 Espresso 1,20 l./30 c. doppia sopr. (5a) bordo di foglio. Raro. Cert. Ray. 675 150 539 Espresso non emesso 1,20 l. (8). centratissimo e freschissimo. Spettacolare. 1800 225 225

lotto n. vendita su offerte cat. base PNEUMATICA 540 Pneumatica 15/10 c., blocco di 9 es. con la sopr. spostata fort. a destra in diagonale che interessa anche il bordo di foglio superiore. Si sono create così numerose varietà tra cui 4f, 4e, 4g. - Straordinario insieme. - 1100 541 Pneumatica 40/30 c. (7). Ray. 700 100 542 Pneumatica 40/30 c. solo "Cent. 4" e sbarrette in sopr. (7h). Raro. 825 150 SERVIZI VARI 543 Prop. di guerra non emessi 3 val. cpl. (12A/12C). 1750 280 544 Rec. autorizzato 10 c. dent. mista in coppia col primo es. dent. 11x14 ed il secondo 11x11x11x14 + unito l'interspazio di gruppo (1a+1b+nota). Molto rara e splendida. Cert. Carraro. 7500 2000 545 Pacchi p. nodo 13 val. cpl (7/19). 900 175 546 Pacchi p. 2 l. dent. vert. fortemente spostata a sinistra, bordo di foglio (13haa). 250 60 547 Pacchi p. nodo 2 l. - 1 es. con orizz. fort. spostata in alto + 1 es. stampato a metà sul bordo inferiore (13hc). - 100 548 Assicurativi - 7 valori diversi (11/17) con assottigliamenti anche forti, da esaminare. Occasione. 2420 175 549 Segnatasse 1 l. (11) gomma parziale. Da esaminare. Occasione. AD. - 225 550 Segnatasse 1 l. cifra capovolta (11b). Qualche dente mancante. Rarissima varietà. A.Diena, G.Oliva, cert. Carraro. - 600 551 Segnatasse 2 l. (12). Un paio di denti difettosi. Da esaminare. Occasione. AD, ED. 5000 225 552 Segnatasse 2 l. ottimamente centrato (12). Minime aderenze al retro. Oliva. - 1250 553 Segnatasse 5 l. doppia cifra (13c). Raro. Cert. Carraro. 2750 500 554 Segnatasse 10 l. (14). Molto fresco. Raro. Cert. Colla. 7000 1200 555 Segnatasse 20/1 c. sopr. capovolta (18a) con qualche dente corto. Rarissimo. Oliva, cert. Carraro. 13500 1800 556 Segnatasse 20/1 c. sopr. fortemente spostata in alto a destra (18c). Raro lo spostamento così ampio. Colla. 1200 275 557 Segnatasse 6 valori: 5, 10, 30, 40, 50 e 60 c. (20/21 + 23/26). 437 75 558 Segnatasse 60 c. cifre capovolte (26a). Cert. Ray. 750 150 559 Segnatasse 1 l. non dent. in quartina (27g). AD. 1120 225 560 Segnatasse 60 c. arancio e bruno in quartina ottimamente centrata (33). Un puntino scuro in un valore. Freschissima. - 150 561 Ricognizione postale 10 c. (1). 600 120 562 Segnatasse vaglia 6 val. cpl. (1/6). 875 125 563 Servizio Commissioni 3 val. cpl. (4/6). Il valore da 1 l. su 90 c. violetto AD, Ray., cert. Carraro. 5500 800 564 Commissioni 1 l./60 c. sopr. fort. spostata in basso "sbarrette a cavallo" (5b). 280 75 565 Michetti 20/15 c. in libretto di 24 es. in 4 pannelli da 6 es. (3). Completo ma con i pannelli smontati. Raro. 4000 600 566 Franchigia Militare, Anfiteatro di El Djem in foglietto di 6 es. (F.1). Cert. RD. 1600 350 B. L. P. 567 B.L.P. 25 c. I tipo (3). Ray. 750 125 568 B.L.P. 40 c. sopr. spostata orizz. "L.P. B." ottimamente centrato (4i). 420 100 569 B.L.P. 10 c. II tipo (5). EmD, AD, cert. Carraro. - 125 570 B.L.P. 20 c. II tipo sopr. spostata in basso ed ottimamente centrato (7db). Raro. AD, EmD, cert. Carraro. - 600 571 B.L.P. 25 c. II tipo (8). Cert. Ray. 350 75 572 B.L.P. 40 c. II tipo (9). Colla, cert. Carraro. 600 150 573 B.L.P. 40 c. più largo per salto di dentellatura di 2 mm. (9-). AD, EmD, cert. Carraro. - 200 574 B.L.P. 40 c. II tipo in nero (9A). Splendido. AD, EmD, Carraro. - 60 575 B.L.P. 40 c. II tipo in nero capovolta (9Ab). Invisibile traccia di linguella. AD, EmD, cert. Carraro. - 120 576 B.L.P. 1 l. sopr. al verso (12d). Molto fresco e raro. Cert. Colla. 6750 1100 577 B.L.P. 25 c. III tipo sopr. rossa (16C). Bello. AD, EmD, cert. Carraro. - 275 578 B.L.P. 30 c. III tipo (17) ottimamente centrato e fresco. AD, cert. Chiav. - 125 226 lotto n. vendita su offerte cat. base 579 B.L.P. 5 c. Vittoria non emesso soprastampa obliqua (22a-). Rara varietà ancora non catalogata. Fiecchi, cert. Carraro. - 1500 580 B.L.P. Vittoria 15 c. ottimamente centrato (24). Splendido e raro di questa qualità. Cert. Ray. 2600 650 PUBBLICITARI 581 Cordial Campari 15 c. - foglio completo di 50 es. (3). 625 100 582 Vignette fortemente spostate: 15 c. Cordial Campari, striscia di 5 es. (3b) e 50 c. De Montel (12b). Inoltre 50 c. Singer su frammento. - 120 583 Piperno 25 c. (6). Molto fresco e bello. Cert. Colla. 4500 1000 584 Reinach 25 c. in quartina (7) angolo di foglio. 1400 350 585 Tagliacozzo 25 c. (8). Molto fresco. Vignati. - 400 586 Tagliacozzo 25 c. (8) ben centrato. 1650 400 587 Columbia 30 c. (9). - 40 588 Columbia 50 c. - foglio completo di 50 es. (11) senza il bordo sinistro. Alcuni bene o ottimamente centrati. Merita esame. 4250 500 589 De Montel 50 c. - foglio completo di 50 es. (12) leggermente aperto a destra. 625 100 590 Piperno 50 c. (13). Molto fresco. Cert. E. Diena. - 650 591 Piperno 50 c. (13). Molto fresco. Cert. Colla. 6000 1100 592 Siero Casali 50 c. ben centrato (15). - 40 593 Tagliacozzo 50 c. (17). Molto fresco. Cert. Ray. - 650 594 Tagliacozzo 50 c. (17). Molto fresco. Cert. Colla. 6500 1200 595 Tagliacozzo 50 c. vignetta molto spostata in basso (17). - 120 596 Tantal 50 c. (18). Cert. Colla. 500 125 597 Columbia 1 l. (19). AD, Oliva, cert. Colla. 1500 300 ENTI PARASTATALI 598 Assoc. Biblioteche Bologna 4 val. cpl. (1/4). 325 75 599 Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro 7 val. cpl. (17/23). 450 120 600 Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali 6 val. cpl. (24/29). Il valore da 1 l. Colla. 700 150 601 Consorzio Bibliot. Torino 4 val. cpl. (30/33. Il 50 c. Colla. 700 150 602 Gruppo d'azione Scuole-Milano 4 val. cpl. (38/41). Il 50 c. centratissimo. 450 100 603 Lega Nazionale Trieste 4 val. cpl. (42/45). Ingiallimenti, buona centratura. 1500 275 604 Lega Nazionale Trieste - 4 val. cpl. (42/45). Cert. Colla per il 50 c. 3600 650 605 Patronati Scolastici 4 val. cpl. (58/61). Il 50 c. Colla. 400 120 606 Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 7 val. cpl. (62/8). Il 5 l. Colla. 800 175 607 Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 5 l. senza punto dopo "Disoccup" (68b). Cert. Carraro. 800 175 R. S. I. POSTA ORDINARIA 608 G.N.R. 20 val. cpl. tutti integri tranne il 20 lire che ha un'invisibile traccia di linguella (S.101b). Centrature buone/ottime. 4 certificati tra cui uno Colla per i 6 valori migliori. Occasione. - 1100 609 G.N.R. Brescia 5 l. sopr. I tipo spaziata (485/A). Raro, tiratura 200 esemplari. Cert. Ray. 2400 450 610 R.S.I. fascio nero capovolto - 5 val. diversi: 25, 30, 50, 75 c. + 1,25 l. (490Aa, 492Aa, 493CAa, 494Ca, 495Aa). Due Chiav. 1000 125 611 R.S.I. triplo fascio nero - 5 val. diversi: 25, 30, 50, 75 c. + 1,25 l. (490Ag+, 492Ag, 493CAg, 494Cg, 495Ag). 900 100 612 R.S.I. 20 c. Cesare sopr. K (495/A). Bello. AD, cert. Colla. 1000 175 613 R.S.I. 20 c. Cesare sopr. K capovolta (495Aa). Cert. Ray. 1000 175 614 R.S.I. 50 l. fascio rosso di Verona (501). Bello. Oliva, cert. Colla. 500 85 SERVIZI VARI 615 PA G.N.R. 9 val. cpl. (A.117/125). Cert. Sor. per i due valori migliori. 2800 600 616 PA G.N.R. Brescia 5 l. (123/I). Ray. 875 125 617 PA G.N.R. 10 l. punto piccolo dopo "N" (A.124-). Bello, ben centrato e varietà molto rara e non ancora catalogata. Oliva, cert. Ray. - 1200 618 PA G.N.R. Verona 10 l. sopr. capovolta (124a). Splendido e raro. Cert. Sor. 3200 300 619 Prop. di guerra G.N.R. 25 c., 4 coppie vert. sopr. del II + III tipo (13+16/I-II)- Lievi ingiallimenti. 950 125 620 Prop. di guerra GNR G.N.R. 30 c. coppia vert. sopr. del II + III tipo (19/I-II). 325 75

lotto n. vendita su offerte cat. base 621 Prop. di guerra G.N.R. 50 C., 3 coppie vert. con sopr. del II + III tipo (21/I-II + 22/I-II + 23/I-II). 725 120 622 R.S.I. Verona 12 val. cpl. (49/60). Rara. 1000 200 623 G.N.R. espr. Verona 2 val. cpl. (19/20). Il 2,50 l. Ray. 750 120 624 Pacchi p. R.S.I. 12 val. cpl. (36/47). Cert. Colla per i tre valori migliori. 3000 700 625 Segnatasse G.N.R. mista VR/BS 13 val. cpl. (S.2308/I). Il 5 l. sopr. capovolta. 1200 300 626 Segnatasse G.N.R. su frammenti, anche con altri valori: 5 c. + 10 c., 7 es. + 25 c., 2 es. + 50 c., 2 es. - Qualità mista. 1600 175 627 Segnatasse G.N.R. 60 c. Brescia (54/I) ann. originale. Ray., cert. Colla. 2200 225 PROVE e SAGGI 628 Prova di bozzetto di un franc. da 50 l. della serie "Mazzini e Garibaldi" non emessa. Cartoncino in bianco e nero di 41x50 mm. - Rara. Cert. Sirotti. - 500 629 Saggio R.S.I. 10 l. fascio rosso (P.23). Chiav., Sor. 700 75 630 Saggio R.S.I. 15 c. sopr. "K" in coppia tete-beche (P.26b). Chiav. 800 125 LUOGOTENENZA 631 Pacchi p. 60 c. striscia vert. di 10 es. con la sopr. spostata in alto così che una risulta apposta sul bordo superiore a l'es. inferiore è senza soprastampa creando così la varietà con e senza sopr. (53+53a). Cert. Carraro. 2800 600 632 Pacchi p. senza fascio 10 l., coppia vert. angolo di foglio con l'es. superiore dent. solo in basso e varietà di riporto "0" di "10" deformato (64e+64n nota). Raro insieme. Cert. Carraro. 1050 250 REPUBBLICA POSTA ORDINARIA 633 Democratica 30 l. stampa impastata (563) bordo di foglio in alto. Varietà ancora non catalogata. Cert. Carraro. - 275 634 Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, II lastra "triangolino evanescente" posizione n. 50 del foglio (565 Sassone spec. 25/IAc). Cert. Carraro. - 700 635 Democr. 100 l. I lastra dent. 14 1/4 e non dent. orizz., bordo di foglio in basso (565ai). ED. 1350 300 636 Democr. 100 l. non dent. vert. per 14 1/4 con parte di altro es. a destra (565ao). - 450 637 Democr. 100 l. carminio vivo filigrana ruota II dent. 14 1/4 x 14 1/4 con decalco parziale (565az). Cert. Carraro. - 600 638 Democr. 100 l., I lastra, striscia vert. di 3 es. dent. verticale 13 1/4 di cui 2 non dent. orizz. e quello superiore dent. inferiore spostata in alto (565ai+565/Ima). 5500 800 639 Democr. 100 l. non dent. I lastra (565h - Sassone spec. 25Ea). Ray, cert. Carraro. 3250 800 640 Democr. 100 l. carminio vivo, dent. 14 x 13 1/4, I lastra - coppia vert. con l'es. inferiore molto ridotto a causa di un salto del perforatore orizzontale (565/I+565/In). - 300 641 Democr. 100 l. dent. 14 x 14 1/4, I lastra, dent. inferiore spostata in alto (565/Ima). 1850 500 642 Democr. 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra con decalco (565z). Cert. Carraro. - 600 643 Democratica 100 l dent. 14 x 13 3/4 in quartina di cui due con dent. di destra spostata fortemente a sinistra angolo di foglio (565/I + 565/Ipb). Splendida. 5200 1100 644 Falso di Milano 10 l. (F.558). Cert. A. Diena del 1951, cert. E. Diena, cert. Sor. che lo riproducono ancora su frammento. Raro. - 750 645 Democr. 100 l. falso di Buenos Aires IV tipo dent. 11 1/2 x 11 /12, posizione 3 della quartina senza gomma (Sassone Spec. F23C). Raro esemplare di cui ne sono noti solo 4. Cert. Carraro. - 4000 646 Democr. 100 l. falso di Buenos Aires III tiratura litografica, dent. 11 1/2 x 11 1/2 senza filigrana, senza gomma come di consueto (Sassone Spec. F.23B). Posizione 3 del foglietto di sinistra. Cert. storico A. Diena del 1962 + cert. Carraro. - 1000 alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti singoli numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito www.filsam.com 227 lotto n. vendita su offerte cat. base 647 Democr. 100 l. Falso di Buenos Aires IV tiratura litografica, foglietto di 4 esemplari non dent. con la dicitura "Ricordo Mostra Filatelia Internazionale di Milano" senza gomma, come sempre. Rarissimo foglietto, uno dei 4 esistenti, proveniente dall'unico foglio conosciuto contenente i 6 blocchi di 4, in cui occupava la posizione 6. Cert. Carraro. - 6500 648 Risorgimento PO 12 val. in quartine angolo di foglio (580/591). 3000 500 649 Risorgimento 10 l., striscia vert. di 3 es. di cui due su carta ricongiunta (585+585a). Un es. ha minima traccia di linguella e lieve piega diagonale. Raro insieme. ED, cert. Carraro. - 700 650 Volta filigrana ruota I CS - il 20 lire dent. 13 1/4 x 14 + il 50 lire dent. 13 1/4 x 13 3/4 in quartine bordo di foglio (611/I+612/I). Cert. Carraro. 1865 225 651 Lavoro 55 l. senza la stampa del fondo (648-). Varietà non catalogata. - 100 652 Siracusana ruota 9 val. cpl. in quartine (710/8). 675 100 653 Siracusana ruota 100 + 200 l. in blocchi angolari di 5 es. con quello del 100 l. privo del bordo di destra (747/8). Cert. Carraro. - 275 654 Lavoro 65 l. stella 26 esemplari (760). 1430 125 655 Gronchi rosa 205 l. in quartina (921). Cert. Colla. 8000 1400 656 Prove per francobolli per macchinette "Castel S. Angelo" e Cellini di colore vinaceo e verde/azzurro. - 100 657 Siracusana 40 l. coppia con l'es. inferiore parziale doppia stampa (1075b). Cert. Diena. 2500 500 658 Siracusana 100 l., quartina con due es. non dent. orizzontalmente (1083e). Molto rara. Cert. Colla. 6000 800 659 Alti valori 4000 l. testa alta e stampata sul bordo superiore (1441c). - 120 660 Castelli 50 l. senza la stampa in giallo e dent. spostata in basso. - 100 661 Castelli 50 l. senza la stampa del giallo e dent. fort. spostato al centro del francobollo in coppia orizz. angolo foglio con parte della stampa sul bordo inferiore (1508-). Vistosa. - 200 662 Castelli 150 l. privo della stampa in bruno (1513-). - 275 663 Castelli 300 l. dent. fort. spostata, coppia orizz. angolo di foglio inferiore con parte della stampa e parte dei franc. superiori (1518-). - 50 664 Europa Unita 750 l., coppia orizz. con l'es. di destra con la stampa del colore bruno grigiastro evanescente (Sassone Spec. 1625Aa). Chiav. - 60 665 Giornata della Filatelia 600 l. dent. fortemente spostata in basso (Sassone Spec. 1759Eb). Raro. - 600 666 Istituzione ente pubblico Poste Italiane 750 l., coppia vert. non dent. (Sassone Spec. 1768/69). Rara. - 200 667 Design italiano 6 valori non dent. o dentellati solo parzialmente tra cui uno difettoso appartenenti al foglietto 34. Unico noto. - 800 668 Alti valori 1,55 colori fort. spostati del rosso e giallo (2216Ad). Carraro. - 100 669 Giubileo 2000-650 l. dent. verticale spostata a sinistra (2464a). Cert. Carraro. 400 75 SERVIZI VARI 670 PA 5 l. ruota, striscia vert. di 4 es. con stampa incompleta nel secondo es., mancante completamente nel terzo ed evanescente nel quarto (129+129aa). Gomma integra nei primi tre francobolli. Cert. Carraro. 1500 350 671 Emissione per i diciottenni - i due valori in rosa ed azzurro (43/44) ancora nelle buste del ministero. 1500 400 672 Pacchi p. 100 l., striscia orizz. di tre es. con stampa incompleta nel primo es. ed evanescente nei restanti due franc. (77c). Cert. Carraro. 2250 500 673 Pacchi p. 100 l. non dent. al centro e orizzontalmente nella sezione di destra (77/IIIr). Raro. Cert. Carraro. 1250 300 674 Pacchi p. 300 l. dent. non allineata per salto di pettine (Sassone Spec. 34Eb). 3750 300 675 Pacchi p. 300 l. ruota III tipo coricata (79/III). Cert. Ray. 1300 200 676 Pacchi p. 300 l ruota (79). Ottimamente centrato e splendido. Cert. ED. - 600 677 Pacchi p. 500 l., coppia verticale (80). Buona centratura e freschezza. Non comune. 600 150 678 Pacchi ruota 1000 l. "cavallino" con un puntino di assottigliamento (81). Occasione. - 300 679 Pacchi p. 1000 l ruota "cavallino" (81) angolo di foglio integrale su frammento. Splendido. Caffaz, cert. ED. - 1250

lotto n. vendita su offerte cat. base 680 Pacchi concessione ruota III coricata 4 val. cpl. (1/4). Cert. Carraro. 525 100 681 Pacchi concessione stelle 17 val. cpl. (S. 2201a). Cert. Ray per i 75 e 110 l. lilla. 800 200 682 Pacchi concessione stelle 75 e 110 l. (9+12). 740 200 TRIESTE AMG-VG 683 10 c. doppia sopr. (1e). Vignati. 350 75 684 10 c. doppia sopr. in quartina (1e). Vignati. 1400 275 685 60 c. doppia sopr. in quartina (7e). 520 100 686 PA 25 l. azzurro doppia sopr. di cui una capovolta (6d). AD. 750 175 687 PA 25 l. sopr. capovolta (A.6b). AD, Vignati. 450 100 688 Espresso 30 l. sopr. capovolta (2a). Raro. AD, Vignati. 750 175 689 PA 50 l. sopr. capovolta (8b). Raro. Oliva, Vignati. 750 175 TRIESTE AMG-FTT 690 AMG-FTT - insieme di francobolli con varietà anche non comuni e con alcune ripetizioni. Prevalentemente gomma integra. - 200 691 Tagli chirurgici - 7 es. anche in coppie o strisce di 3 es. (65, 70, 94, 151). - 60 692 Democr. 50 l. sopr. fort. spostata in basso (66g). 240 60 693 Democratica 100 l. I lastra quartina comprendente la posizione 11 con doppia incisione (67+67a). 1000 225 694 Democr. 100 l. I lastra fil. ruota II dent. lineare 14 1/4 x 14 1/4, blocco di 10 es. di cui 6 es. con decalco della sopr. totale + 2 es. parziale (67+67o). Rara varietà nella I lastra. Cert. Carraro. - 500 695 Democr. 15 l., striscia di 3 es. a seggiola con i due es. superiori senza sopr. solo al verso coricata e parziale (81e). Cert. Carraro. - 700 696 Fiera di Trieste 20 l. sopr. capovolta (82a). Mondolfo. - 100 697 PA Campidoglio 4 val. cpl. (A.13/16) + segnatasse 11 val. cpl. (T.5/15). 725 120 698 PA Campidoglio 1000 l. filigrana SB (16-). Leggermente bicolore e punto di assottigliamento. AD, Mondolfo. 850 75 699 PA Convegno Filatelico 10 l. sopr. fort. spostata a destra (A.17-). Non catalogata. - 120 700 PA 10 l. sopr. obliqua e più bassa (20e). 180 50 701 PA 10 l. striscia di 3 es. con sopr. obliqua ed il primo a destra spostata in alto a ricoprire "ITALIA" (20c+20e). Raro insieme. - 150 702 PA Democr. 50 l. nuova sopr. (22A). 450 100 703 Pacchi p. 10 l., coppia vert. sopr. spostata in basso (6) angolo di foglio. - 75 704 Pacchi p. 20 l. sopr. della sezione sinistra spostata più in basso della destra - 2 es. in quartina con 2 es. normali (7+7f). 340 100 705 Pacchi p. 20 l., striscia orizz. di 3 es. di cui 2 dent. vert. fort. spostata a destra (19+19qc). - 75 706 Pacchi p. 200 l. spazio tipografico prima della sopr. della sezione sinistra (23sa). Rara. 550 120 707 Pacchi p. 1000 l. "Cavallino" (26). 250 60 708 Segnatasse 10 c. con decalco, blocco di 8 es. (3b). 400 100 EMISSIONI LOCALI - AUTONOME 709 Base Atlantica - Italia Rep. Fascista 5 val. (6+8/11). Il 10 c. senza gomma. Inoltre 50 c. con "l" di altro corpo (11g) su piccolo framm. - 75 710 Alessandria PO + EX 6 val. cpl. (1/6). Bella e rara. Cert. Ray. 10000 2800 711 Castiglione d'intelvi - serie cpl. di 13 val. sopr. (1/13). Bella e molto rara: 100 serie complete. Cert. Sor. per i 4 val. migliori. 6000 1200 712 Guidizzolo - prova della sopr. in rosso del valore da 1 l. - Fotocopia del cert. Ray. - 150 C. L. N. 713 Mantova - 11 val. sopr. P.S.I./Mantova e valore (1/11). Rara. Cert. Ray. 6000 1600 714 Arona - sopr. rossa su 1,25 l. Mon. distrutti (22). Raro: tiratura 120 es. - Cert. Ray. 4400 700 715 Savona - Mon. distrutti 30 c. con filigrana (12). Bello e molto raro: tiratura 200 es. - Mondolfo, Ray. 2750 500 OCC. I GUERRA 716 Trentino 17 val. cpl. su 17 frammenti (1/15 + 16/I + 17). Rarità: 200 serie cpl. emesse! Cert. Caffaz per tutti i valori e cert. Colla per i tre es. migliori: 14+16/I+17. 18250 3000 717 Trentino 50 h decalco della sopr. (11g). Oliva. 180 50 228 lotto n. vendita su offerte cat. base 718 Venezia Tridentina 9 val. cpl. (19/27). Il 45 c. con leggeri ingiallimenti. 1000 150 719 Merano 3 val. diversi: 2 h. I tipo + 5 h. II tipo + 10 h. IV (4+7+12). Carraro. 650 100 720 Venezia Giulia - segnatasse 7 val. cpl. (1/7). 1000 120 721 Fiume - Plebiscito 12 val. cpl. (62/73) su framm. ann. Fiume 24 MAG 19. 675 120 722 Fiume - Gov. Prov. PO + EX - serie cpl. di 17 val. (S.21). Splendida e rara. 1750 300 723 Gorfù - 11 valori (1/11) su foglietto con foto al centro ed ann. Corfù 22.9.23. Bello. - 100 OCC. II GUERRA 724 Cefalonia e Itaca 1 + 1 d. azz. con inizio della sopr. sul bordo (31). Posizione 2 della 6 tiratura. 500 100 725 Zona Fiumano Kupa - Beffa di Buccari 1 l./50 p. sopr. lilla con sopr. in alto "MAS" in violetto grigio (35C). Raro e fresco. Cert. Colla. 1000 175 726 Lubiana - PA - R. Commissariato 8 val. cpl. (11/18). Un valore con dente rasente e altro con piccola mancanza (un punto). Rarissima serie di cui sono note solo 42 serie. Occasione. Cert. AD. 51000 4000 727 Montenegro - sopr. 14 val. cpl. (1/14) su 2 grandi frammenti. Rara. Cert. Ray. 1100 225 728 Zara - Prop. di guerra sopr ZARA tra linee - 8 valori su 8 frammento del 1.12.43. 320 75 729 Zara - PA 50 c., 2 quartine con sopr. del I e del II tipo (2). 400 75 730 Zara - PA Deutsche Besetzung Zara 2 l., quartina con le varietà delle posizioni 17 "h di Deutsche più larga e prima a di Zara più stretta" e 23 " seconda e g gi Besetzung e seconda a di Zara di carattere diverso" (6+6n+6zb). Punto scuro sul valore 6zb. 320 75 731 Zara - PA Deutsche Besetzung Zara 2 l., quartina con le varietà delle posizioni 27 "seconda a di Zara di carattere diverso" e 33 "seconda e di Besetzung di carattere diverso" (6+6v+6zc). 400 100 732 Zara - Espresso aereo 2 l., blocco angolare di 6 es. (9). 480 100 733 Zara - Segnatasse Deutsche Besetzung Zara 5 c., quartina (1). Oliva. 400 75 734 Zara - Segnatasse Deutsche Besetzung Zara 20 c., quartina (3). Oliva. 400 75 735 Zara - Segnatasse Deutsche Besetzung Zara 30 c., quartina (5). Oliva. 400 75 736 Zara - Segnatasse Deutsche Besetzung Zara 6 val. diversi: 5. 10, 20, 30, 40 e 50 c. (1/3+5/7). 600 100 737 Zara - Segnatasse Deutsche Besetzung Zara I tipo 2 l. su minimo framm. (10). Sor., cert. Carraro. 2750 500 UFFICI POSTALI ALL'ESTERO 738 Vitt. Em. II 10 c. Estero (4). Un paio di denti più corti. Cert. Cilio. - 225 739 Vitt. Em. II 20 c. Estero (11). Ampie linguelle ma molto fresco e raro. Cert. Cilio. - 1250 LEVANTE 740 Costantinopoli VII em. 11 val. cpl. (47/57). Il 18,75 pi. con centro spostato e piega. I due alti valori AD. Rara. - 200 741 Segnatasse sopr. Costantinopoli 4 val.: 10, 30, 60 c. + 1 l. (1/4). Il 60 c. sopr. spostata a sinistra. - 120 742 Costantinopoli - segnatasse 6 valori cpl. sopr. Costantinopoli con bollo di controllo (1/6). Rara. Cert. Colla. 3750 750 CINA 743 Pechino - 2 c./5 c. Leoni (1). Cert. Carraro. 700 120 744 Pechino - nuovo valore 9 val. cpl. (19/27). Cert. Ray. per i 4 es. migliori. 2000 400 745 Pechino - 2 dollari su 5 l. (27) ottimamente centrato. Bello e raro. AD, cert. Carraro. 1450 225 COLONIE ITALIANE EMISSIONI GENERALI 746 Calcio PO 5 val. (46/50) su framm., ann. Vittorio d'africa. I due migliori valori Ray. 1250 220 CIRENAICA 747 Mazzini 25 c. saggio sopr. CIRENAICA (P1). Lieve assottigliamento. Rarissimo: tiratura 10 esemplari. Cert. Bot. 9000 700 748 Manzoni 5 l. (16). Ray. 600 120 EGEO 749 Idrologico 1,25 l. non dent. vert. (18b). Cert. Sor. 1400 225

lotto n. vendita su offerte cat. base 750 Medaglie d'oro 2,55 l. non dent. in basso, angolo di foglio (89a). Bello e raro. Cert. Bot. 4800 700 751 Anno Santo 8 val. cpl. (91/98). 1375 225 ERITREA 752 Floreale 50 c. sopr. Colonia Eritrea, blocco di 12 es. ottimamente centrato (27). Splendido e raro. 18000 2500 753 Elefante 2 c./1 b. sopr. fortemente spostata in alto "sbarrette a cavallo" in quartina (54c). 600 120 754 Elefante 2 c./1 b. sopr. fortemente spostata a sinistra, coppia di cui uno "2C" e l'altro "2" (54h+54hn). Bella e raro insieme. - 120 755 Segnatasse 20 l. sopr. ERITREA capovolta (38a). Raro. AD, ED, G. Oliva, G.Bolaffi. 1050 175 LIBIA 756 Croce Rossa 10 c. sopr. fort. spostata in senso orizzontale "a cavallo" in coppia con l'es. di sinistra solo "LI" in sopr. (13fa). Al retro macchie di ruggine. Rara. - 100 757 Pittorica 1, 2 e 7 1/2 c. con numeri di tavola, una striscia e due quartine. Ingiallimenti. - 50 758 Pittorica errore di colore 50 c. nero e bruno (28A) ben centrato per questo francobollo. Ampia linguella. 2250 225 759 Pittorica 10 c. nero e rosa non dent. demonetizzato con sopr. ANNULLATO in verticale (47K nota) bordo di foglio. 1500 275 760 Pittorica 15 c. dent. 11 centro capovolto (62a). Rarità. A.Diena, cert. Bot. 7500 1200 761 Sibilla - 4 prove non dent. su cart. spessa montate su un unico cartoncino. - 500 762 VII Fiera PA 75 c. doppia stampa (A9a). Rarità! Cinque esemplari noti. Fiecchi, cert. Bot. 7000 1400 763 PA + EX Circuito delle Oasi 7 val. cpl. (34/40). 720 125 764 Segnatasse sopr. 10 val. cpl. (1/10). Il 5 l. con decalco spostato. 500 100 765 Segnatasse sopr. Libia 40 c. cifre in nero (11A). Splendido. EmD, Oliva, cert. Bot. 13000 2500 SOMALIA 766 Mazzini saggio 40 c. (P2). Raro. Cert. Bot. 9000 1200 767 Floreale 2 c., coppia orizz. di cui uno senza sopr. (92d). Invisibile traccia di linguella. Splendida. Cert. Carraro. 3200 500 768 Visita del Re in Somalia 14 val. cpl. (S.40). 450 100 769 Pittorica II em. dent. 14 - la serie di 17 valori senza il 20 lire (S.41). Rara. Cert. Bot. per i valori migliori. 9500 1600 770 Pacchi p. I tipo 11 val. senza il 50 cent. (S.58a). Cert. storico Fiecchi per i valori da 1 e 2 lire. Rara. 3200 650 771 Segnatasse cifre nere in moneta italiana 11 val. cpl. (41/51). 1750 350 772 Segnatasse sopr. 13 val. cpl. (52/64). 750 120 TRIPOLITANIA 773 Manzoni 5 l. (16) molto bello e fresco. Cert. Bot. 1500 275 774 Zeppelin 12 l. non dent. a destra (25a). Molto raro. G.Bolaffi, cert. Bot. 12750 3000 GIRI COLONIALI 775 Manzoni 5 lire - i quattro valori delle quattro colonie. Cert. Ray. - 1100 776 Coroncine 25 l. - giro delle 4 colonie (1). Belli e rari. Cert. Bot. 13000 3200 OCCUPAZIONI TEDESCA DELL'EGEO 777 Inselpost sopr. di Rodi (3). Cert. Ray. - 225 SOMALIA AFIS 778 Fiori 1 c. - 2 varietà: doppia stampa dell'azzurro e non dent. (27-). Non catalogate. - 60 779 Foglietto I consiglio Territoriale sopr. Facsimile in rosso (1 nota). 3350 500 SAN MARINO POSTA ORDINARIA 780 Saggi Riester - 3 foglietti in colore + 1 singolo azzurro + 3 in nero: con diciture, senza diciture e senza diciture e centro. Raro insieme. - 600 781 Stemma 5 c. giallo (2). Splendido e ben centrato. - 120 782 Stemma 5 c. giallo in quartina (2). Bella. 2400 500 783 Stemma 10 c. azzurro, quartina (3A) con i due valori di destra con difetti e rinforzati con linguelle. Aderenze nella gomma. Rara. AD. - 300 784 Stemma 20 c. rosso, quartina (4). I due es. superiore con aderenze di gomme ed i due inferiori splendida gomma integra. - 75 785 Stemma 25 c. lacca, quartina (5). Aderenze di colore al retro. AD. - 125 229 lotto n. vendita su offerte cat. base 786 Stemma 30 c. bruno (6). Fresco e discretamente centrato per questa emissione. Cert. Carraro. - 500 787 Stemma sopr. 5/10 c. azzurro - 70 es. nuovi ed usati tra cui molti sopr. capovolta o varietà di cifre, linee, punti, ecc. - 3 in quartina. Molto interessante per lo studioso. - 800 788 Stemma sopr. 5/30 c. bruno - 37 es. di cui 28 es. sopr. capovolta con numerose varietà di cifre, linee, punti, virgole, ecc. - Molto interessante per lo studioso. 4 cert. AD. - 1000 789 Stemma sopr. 10/20 c. rosso Sassone n 10, 24 es. usati + 1 nuovo + 10/20 c. rosso Sassone n 11, - 18 es. usati capovolti + 21 es. nuovi. Alcune quartine e qualche varietà. Qualità mista. - 650 790 Cifra 2 c. azzurro ottima centratura (12). 200 50 791 Cifra 2 c. azzurro, quartina con ottima centratura (12). Splendida. 800 175 792 Stemma 2 l., quartina (21) discretamente centrata. I due es. inferiori gomma integra. AD. - 150 793 Stemma 5 l., quartina con un es. difettoso (22). AD. - 125 794 Stemma 1 l. azzurra, blocco di 6 es. (31). Splendido. La quartina è quotata 18500 in blocco di 6 es. e assai più raro. AD, cert. Bot. - 5000 795 Cifra e Veduta 12 val. cpl. (34/45). Qualche gomma più scura delle altre, da esaminare. Il 2 lire ben centrato. - 400 796 Vedute 12 val. cpl. in quartine (35/45) tra cui i tre migliori angolo di foglio e con cert. Bolaffi di "qualità FS 120%". Straordinaria! 16750 4750 797 Vittoria sopr. capovolta - i 3 val. conosciuti (63/65-). - 60 798 Arbe, Mutuo Soccorso e Pro volontari - 3 prove d'archivio in quartine su carta patinata, non dent., non gommate (P88+P89+97). 2640 400 799 Croce Rossa 15 c. non dent. a destra, bordo di foglio (92a). 900 200 800 Onofri 5 lire 12 puntini e 14 puntini (132c+132d). 600 120 801 Ferrovie 50 c. - prova dal conio non dent. su carta non filigranata (165-). Rara. - 500 802 Ferrovie 4 val. cpl. in quartine (164/67). Splendide. 1850 500 803 Garibaldi 8 val. cpl. (168/75). Il 5 l. cert. Caffaz. 1750 450 804 Convegno Filatelico sopr. 4 val. cpl. In quartine (176/79). Molto rara. Cert. Fiecchi. 2600 500 805 Gov. Prov. 5 c. sopr. di tipo diverso (266A). Non quotato. - 175 806 Franc. USA 3 l. con rosso e azzurro fortemente spostati (331Agb). Ingiallimenti. Non quotato (trattino). - 100 807 Cent. franc. USA 3 l., coppia orizz. non dent. al centro e a sinistra con doppia dent. a destra (331Ade). Non quotata. - 200 808 Paesaggi 1 l. stampa incompleta o evanescente in striscia di 4 es. (342k). Bella e rara. - 200 809 Paesaggi 100 l. non dent. a destra (354-). - 100 810 Colombo - 8 franc. con varietà diverse tra cui alcune non facilmente reperibili. 1 cert. Caffaz. - 150 POSTA AEREA 811 PA Vedute 10 val. cpl. (A.1/10). Rara. Cert. Carraro. 2000 500 812 PA Zeppelin 6 val. cpl. in quartine (11/16). Cert. Caffaz. 2600 700 813 PA Vedute sopr. 2 val. cpl. in quartine (19/20). Splendide. 1400 350 814 PA 1 l. dent. fortemente spostata in basso ed a sinistra, priva di "lire 1" in quanto es. proveniente dal lato sinistro del foglio (52-). Rara varietà ancora non catalogata. - 175 815 Giornata fil. San Marino-Riccione 5 l., striscia vert. di 4 es. non dent. orizz. ed in alto nei 3 es. superiori e con doppia dent. orizz. nell'es. inferiore (106d-). Rara varietà ancora non catalogata. Cert. Colla. - 400 MINIFOGLI - FOGLIETTI 816 Lavoro minifoglio di 10 es. (9). Splendido e raro senza piega. G.Bolaffi, cert. Carraro. 14000 4750 PACCHI POSTALI 817 Pacchi p. 25 c. rosso e celeste doppia dent. verticale a sinistra con altra dent. cieca sul bordo (4-). Non catalogato. - 100 818 Pacchi p. 10 c. non dent. a destra (17/IIi). 250 60 819 Pacchi p. 20 c. non dent. verticalmente in coppia verticale (18/-). Ancora non catalogato. - 100 820 Pacchi p. 20 c. dent. solo a sinistra con doppia dent. (18/IIra) bordo di foglio e grandi margini. 500 125

lotto n. vendita su offerte cat. base 821 Pacchi p. 25 c. non dent. orizz. in coppia vert. di 6 es. (19/IIc). Bella. 330 100 822 Pacchi p. 60 c. non dent. in coppia vert. con cifre fortemente spostate in basso (22/IIb nota). 240 60 SEGNATASSE 823 Segnatasse sopr. 50/5 c., striscia vert. di 3 es. di cui uno senza sopr. (61+61b). ED. 1950 500 824 Segnatasse stemma non dent. singoli 0,10 + 0,15 + 0,40 + 0,25 + 0,60 l. ed in coppia 0,20 + 0,30 + 0,50 l. (66/73a). 650 125 825 Segnatasse vaglia 20 c. coppia (1) su piccolo framm. di vaglia da Serravalle. Raro. - 150 VATICANO 826 Conciliazione 5 l., coppia con un es. più chiaro (12a). 260 60 827 Provvisoria 6 val. cpl. (35/40). Molto freschi e ben centrati. Cert. Ray. 2000 500 828 Stampa Cattolica 10 c. + 5 l. in coppia vert. con interspazio di gruppo (48+54) + 10 c., striscia orizz. di 5 coppie con interspazio di gruppo usate (48). - 150 829 Concilio di Trento - 5 val. dent. inferiore spostata in alto 15/18 mm. bordo di foglio in basso (113+118/21-). Varietà non catalogata. - 200 830 S. Gregorio 2500 l. senza stampa del grigio angolo di foglio (782-). - 75 831 Italia '85-450 l. con Carrozza fort. spostata in basso, usato (784aa) + foglietto senza accento sulla "A" di "Città" + foglietto normale per confronto. - 100 832 Papi e Anni Santi 900 l., 2 es. bordo inferiore con dent. fort. spostata in basso da minifoglio (1109-). - 300 833 Foglietto Calendario Gregoriano 3 val. - foglietto di dimensioni maggiori (4b). Non comune. - 200 834 Olymphilex 1987 - foglietto di 4 valori senza la stampa del rosso (9a). Molto raro. 4000 750 835 Olymphilex 1987 - foglietto di 4 valori con foglio fort. spostato orizz. (9b). Molto raro e non quotato. - 750 836 Pacchi p. 10 l. doppia sopr. (13c). Rara varietà. AD, cert. Ray. - 250 837 Segnatasse 5 e 10 c. sopr. del riquadro fort. spostata (1/2-). - 150 838 Segnatasse 10, 20, 40 e 60 c. con sopr. del riquadro fort. spostata a sinistra, a destra o in basso (2/5-). - 200 839 Segnatasse 60 c. - 2 es. con sopr. del riquadro fort. spostati in alto ed in basso (5baa+5bab). Invisibili tracce di linguella. - 200 840 Segnatasse 60 c. + 1,10 l. sopr. dei riquadri fort. spostati in alto ed in basso (5baa+6bab). - 125 841 Segnatasse 1,10 l. stampa del riquadro fort. spostati in alto in coppia vert. (6bab). 250 100 842 Segnatasse I e II emissione - 13 franc. tipo e varietà nuovi ed usati. - 150 843 Segnatasse 4 l., striscia vert. di 6 es. tra cui i due es. inferiori non dent. in basso + senza dent. orizz. (19+19a+19b). Inoltre 20 l. 20 l. sopr. Saggio in rosso (22-). 1220 250 844 Vaticano Pio XII - insieme di varietà + 1 Saggio di PO + PA anche in quartine e un paio di serie in quartine. - 200 ESTERO 845 Austria - 1910 Francesco Giuseppe 17 val. cpl. (Yv. 119/35). I valori migliori gomma integra (**). - 120 846 Austria - BORGO 16/3 - C 1 azzurro ann. di marca da 5 kr. del 1870 su frammento. Raro. E. Diena. - 275 847 Baviera 1861-6 kr. azzurro (11) angolo di foglio. Splendido. G. Bolaffi. - 125 848 Baviera 1861-12 kr. verde (13) angolo di foglio. Splendido. Cert. G. Bolaffi. - 125 849 Germania 2 Kr. (8A). I linguella: splendido per dentellatura e freschezza. - 120 850 Grecia - PA 1926 aereoespresso Savoia Marchetti 4 val. cpl. in quartine (A.1/A.4). 300 60 851 Grecia - PA Zeppelin 3 val. cpl. (Unificato A.5/7). G. Bolaffi, cert. ED. 370 100 852 Grecia - PA 1933 I linea aerea del Levante 7 val. cpl. (A.8/A.14) + PA 1926 aereoespresso Savoia Marchetti 4 val. cpl. (A.1/A.4). 305 75 853 Monaco - Foglietto Europa '64 "Fiori" (BF 56). Cert. ED. 750 225 numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito www.filsam.com 230 lotto n. vendita su offerte cat. base PUBBLICAZIONI 854 "LA Prova" - giornale Chioggiotto anno I n. 1 del 14.10.1848 con notizie tutte riferite all'epoca. Splendido e raro. - 100 855 Copia del Giornale Politico "San Marco" del 19.12.1848 con interessanti notizie. - 60 856 Aste/Listini Raybaudi, Raymond, Mondolfo - oltre 30 cataloghi degli anni '50/'60. Alcuni con pagine incollate. - 100 857 Aste Palmieri - 7 cataloghi anni '54/'56 + Ray. 2 cat. Raymond + 2 cat. Raybaudi + 1 cat. Granone. - 60 858 Vaccari Magazine - dal n 1 al n 54 esclusi i n 5, 12, 13, 33, 35, 51 e 52. Inoltre due indici analitici (20 e 25à anno). Complessivamente 49 fascicoli. - 225 859 Vaccari Magazine - 29 numeri anche ripetuti tra cui due n 1, due n 7 e quindi a partire dal n 8 fino al n 46. - 125 860 NEI VENTI MESI DELLA DOMINAZIONE TEDESCA (1943-1945) di Mons. G. Sismondo - Vescovo di Pontremoli. Episodi riportati su opuscolo di 32 pagine. - 60 861 IL FRONTE AEREO ALPINO E MEDITERRANEO a cura di N. Balistreri per l'uff. Propaganda P.N.F. del 1941, opuscolo di 32 pag. - 100 862 Interessantissimo testo da Ponte Cassaro del 10 luglio 1866. Una pagina di storia. - 125 863 "LA CAVOUREIDE ossia l'eroe del giorno in Piemonte" poema eroicomico di frate Marco, 1851. Opuscolo di 80 pagine. Interessante. - 125 864 3 decreti ed 1 manifesto periodo 1859/60 delle R. Provincie dell'emilia. - 80 865 "La Vantata Felicità dei Popoli dell'italia Centrale sotto il Dominio Austro-Estense" di B. Jori-Modena 1859 - Opuscoletto di 64 pag. - 125 866 E.N.I.T. - ROMA NEL DECENNALE. opuscoletto con oltre 50 foto. Interessante. - 100 867 "NIZZA" - opuscolo di 32 pag. con disegni. - 40 868 L'ITALIA CONTRO LE PLUTOCRAZIE. Libretto di 32 pag. con varie foto. Anno 1940. - 50 869 SE UN'AGGRESSIONE VIENE DAL CIELO...CHE COSA FA L'OPERAIO? Manuale del Min. della Guerra. - 40 PREFILATELICHE E FRANCHIGIE 870 ALEXANDRIEN 27/3 - C1 azz. su lett. a Livorno con transito di Bologna. - 100 871 Da Nembro 20 APR 1846 a Bologna, impronta corsiva di Alzano + 4 ulteriori bolli. Tassata 18. - 100 872 Da Barcellona SET 1847 a Genova con cartella P.P. azzurra e lineare nero Via di Nizza. Segni di tassa. - 60 873 Da Brescia 24 GEN (48) a Soncino con all'interno stampa del Duomo. - 50 874 Da Brescia 10 LUG (50) - corsivo rosso non affr. per Livorno con SD rosso FRANCA. Tassata 6 crazie. Non comune impronta rossa del primo periodo filatelico. - 80 875 Da Chalon S.S. 26 APR 1845 a Pisa con tra l'altro bolli P.F., P.D. e P.P. gli ultimi due in cartella. - 60 876 Da Calmeti D'Alessio nell'albania Turca 10 NOV 1855 a Lione non affr. e tassata 10 con bolli Cattaro 18 NOV e Via degli/stati Sardi. La lettera fu scritta dal vescovo di Alessio. Interessante e molto fresca. - 150 877 Da Carloforte 10 NOV 1839 a Livorno Via Genova con SD CAGLIARI 11 NOV e manoscritto "f.ca ai confini" tassata 6 crazie. - 60 878 CASALPUS/TERLENGO 14 LUG (49) + FRANCA e FRONTIERE su lett. a Livorno tassata 6 cr. - 60 879 Busta contenente denaro da Castelnuovo 1/8(57) - C2O - a Trieste con bolli Franca e Valore / Dichiarato. Al retro ceralacca nera dell'uff. postale. Bella e rara. - 200 880 FRANCA da Castrogiovanni entrambi in ovale di colore rosso su lett. con testo del 14 AGO 1838 a Palermo. - 60 881 FRANCA da Cittadella 27 GEN 46 a Cazzaga e poi ritornata con le 2 impronte in rosso + altra sempre da Cittadella 2 GEN (48) a Padova col corsivo arancio. Belle. - 60 882 COD. LUG/13 (1849) su lett. a Livorno con bolli rossi FRANCA e FRONTIERE, tassata 6 cr. - 60 883 Da Copenhagen 9.4.1825 a Parigi con segni di tassa e bolli tra cui "T.T.R.4 TR4" e "DANEMARCK PAR HAMBOURG". - 70

lotto n. vendita su offerte cat. base 884 Da Corfu' 25.4.1833 a Zante con bolli postali in partenza ed arrivo e segni di tassa. - 100 885 2 lett. da Dolo (una senza timbro di partenza) del 1840 e 1847 per Battaglia con il bollo FRANCA. Impronta non catalogata. - 125 886 FIRENZE - cuore in nero su lett. a Modena del 1767 e cuore in rosso su lett. a Bologna del 1777 con testo. - 100 887 Da Firenze 12.7.1816 a Xeres della Frontiera con segno di tassa. - 100 888 Da Firenze 4 NOV 1848 a Varsavia con vari segni di tassa. Interessante. - 80 889 Splendida e ricca Valentina con stampa di figure, floreale e uccelli di colore verde, da Firenze 13 AGO 1854 a Bologna, tassata, con bollo ovale di disinfezione e i caratteristici 4 tagli. Anche il chiudilettera adesivo in tema - 300 890 Etichetta apposta su pacco con libri come indicato da bollo rosso in cartella da Firenze 15 OTT 1855 a Parigi con vari segni di tassa. Raro. - 80 891 Da Frassinetto 22 MAR 75 non affr. a Bellinzona a Daro con bollo C2 di Pont Canavese, ovale NON FRANCATO e tassa 40 a sanguigna. - 80 892 Da Friburgo 2 DIC 1845 con numerosi segni di tassa e annotazioni manoscritte. Interessante. - 60 893 Da Genova 18 NOV 51 a Livorno con bollo "C.S" su cartella e manoscritto "Diritto Sardo C.mi 20". - 200 894 Non affr. da Genova 21 LUG 57 - C2 rosso a Reggio. Impronta non catalogata sulla IV em. - Interessante testo interno che parla di un piatto dipinto da Raffaello d'urbino. - 150 895 GERMANIA - brunastro su lett. da Villaco - manoscritto sul fronte 18 MAR 1783 a Foggia, tassata fronte/retro. Molto bella. - 80 896 Da Helsingor (Danimarca) 2 DIC 1860 per Roma via di Francia con vari bolli e segni di tassa. Certificato Moritsch. Rara. - 250 897 Da Horndean 6.5.61 a Napoli con vari segni di tassa, bolli di transito e l'ovale rosso CORRETTA. - 80 898 3 lett. dall'inghilterra a Firenze del 1851 con vari bolli di transito e tassazioni manoscritte. Insieme interessante. - 125 899 Da Livorno - SD rosso 26 AGO 1841 a Porto tassata 360 + 40 = 400. Bollo P.F. - Bella. - 80 900 Da Livorno 2.12.1842 ad Oporto con vari bolli rossi e tassa azzurra "480". Bella e non comune. - 125 901 Da Malta 19 SET 1855 a Palermo viaggiata a mezzo del forwarder "Vadalà D'Andrea / Messina" che appose il bollo sul fronte. - 100 902 Da Manchester 17.10.1846 a Cefalonia non affr. e con bollo d'arrivo. - 80 903 Marche - 3 lett. con bolli affrancata in rosso: Jesi, Pesaro e Tolentino (1840/46). Inoltre PP di S. Severino (1829). - 100 904 FRANCA - SI rosso da Massa 19 GEN (47) - SI azzurro per Ferrara tassata 7. - 50 905 Da Milano 11 OTT 1830 a Mortara scritta e firmata dal pittore ticinese Giovanni Bertini noto per aver realizzato i grandiosi finestroni dell'abside del Duomo di Milano. Testo interessante. - 80 906 Da Milano 13 GEN (1842) a Parigi, Londra ed ancora rispedita in città. Varie tassazioni e bolli tra cui "Postage not paid/to London". - 100 907 Da Milano 20-8/51 - R51 a Parigi VIA DI / CHIASSO - rosso non affr. e tassata 10. - 60 908 Modena 1788 - "Il maestro di Posta a S. Marcello spedirà il presente dispaccio alle Piastre per diligentissima Staffetta...". Piccolo foglietto. Raro. - 60 909 Splendido lasciapassare rilasciato a Modena il 9.10.1856 + passaporto Lom. Veneto 18.3.1839 con fogli aggiunti. Strappo e cattiva conservazione ma interessante. Inoltre 3 fogli di via Pontifici del 1842/52. - 100 910 MONTERCHI - SD su lett. non affr. da Monte S. Maria 22.8.54 a Firenze. - 100 911 Da Napoli 1598 a Londra con manoscritto "pg". - 125 912 Da Napoli 9 MAR 1821 a Porto con bollo Milano/L.T. rosso in transito, tassata 670. - 60 913 Da Napoli 30 DIC 1826 a Londra con vari bolli e segni di tassa anche a tampone. Busta sporca ma interessante. - 60 914 Da Napoli 1 OTT 1835 a Porto tassata 480 + 40 = 520. Interessante. t - 60 lotto n. vendita su offerte cat. base 915 PALERMO - SD giallastro su lett. 4 NOV 1803 a Genova con bollo R.F. nero. - 70 916 Da Peterwardein 1831 a Bergamo. La lettera transita per Pontebba dove viene disinfettata e applicato il timbro "netto fuori e dentro". Transita per Vienna, Pontebba, Verona, Bergamo. Molto bella. - 80 917 Piemonte - 1 editto e 9 manifesti camerali in ordine alla carta bollata. Periodo 1787-1823. - 100 918 Piemonte: Patenti d'approvazione del regolamento per le poste della tariffa...19 SET 1772, 53 pagine con tariffa per la tassa delle lettere. Molto interessante. - 100 919 Piemonte: 9 tra Regie Patenti, Manifesti, Regio Editto del periodo 1795-1829 di carattere postale, tra cui il Regio Editto del 12 AGO 1818 rifilato. Interessante. - 200 920 Piemonte - Regio Editto del 12 AGO 1818 con cui S.M. da una nuova forma all'amministrazione delle Poste ecc...". Insieme di 128 pagine. Interessante. - 100 921 Dal Portogallo a Roma con bolli di transito Portugal, rosso, Espagne/Par Bayonne, Chambery, Corr. Estera da Genova + T.F. - 80 922 REGGIO - in ovale + FRANCA bolli rossi diversi su 2 lett. del 1844/55. Inoltre 2 lett. DI R. SERVIZIO con gli ovali rossi "Dal Direttore delle Poste di Reggio" (senza data). - 70 923 Da Roma 1471 a Venezia. Lettere di carattere amministrativo - familiare. Nell'allegato regesto molte notizie. Rara. - 280 924 Da Roma 21 OTT 1791 a Palermo con al retro bollo nerastro di controllo R.O./C.M. in cerchio. Molto bella. - 80 925 REPUB. ITALICA / ROMA - semicerchio su lettera dell' 8 APR 1802 per Bologna, rispedita a Milano. Vari segni di tassa. Rara. - 175 926 BUREAU FRANCAIS / P. P. / ROME - su lettera del 20 APR 1804 per Parigi. Rarità. - 600 927 Dalla Direzione di Roma 10 NOV 42 a Madrid tassata 9.R. con bollo P.F. + altri. - 80 928 2 lettere da Roma a Bologna del 1842/44 con tasse rettificate e con bolli diversi del Direttore postale: "G.R" e stemma. - 80 929 Da Roma 3.7.1862 a Friburgo "Svizzera / Via di Marsiglia" con bollo azz. E.PONT.1.S.E. / MARSEILLE e segno rosso di tassa "75". - 100 930 3 lett. da Roma - una del 1855 e 2 del 1857 non affr. a Padova e rispedite a Udine con in 2 l'uso del bollo P.D. solo con l'impronta D della rispedizione. Segni di tassa. - 60 931 ROMAGNA - nero su lett. da Smirne 7 LUG 1764 a Napoli con manoscritto "Via d'ancona C.D.C.". Splendida e rara. - 125 932 Da Mosca 17.2.1820 a Roveredo con bollo MOSCOV in rosso e RUS in nero. Segni di tassa. - 50 933 Da ST. Cingoulph 17 OCT 1851 a Siow con bollo "R.L." e manoscritto rosso "6" di tassa + "Savoia". - 100 934 Da S. Pietroburgo 24 MAG 47 a Londra rispedita a Parigi e ritornata a Londra con vari bolli tra cui lo SD Via Hull e vari segni di tassa. Molto interessante. - 100 935 SICILIA - 5 lett. con ovali di Biancavilla (bruno), Siracusa per Roma (verde), Trapani (rosso) per Venezia, Paternò, Polizzi (neri) + 2 assicurate di Messina in rosso ed in nero (1821-1858). - 125 936 Da Smirne 3 MAR 1727 a Venezia con manoscritto "Con cap. Rotta C.D.A." - 100 937 Da Stettin/10 3 * 6-7 a Napoli con bollo PD e vari segni di tassa. Al retro C2 VERBANO (N.2) 15. MAR 63. - 100 938 5 lett. dalla Svizzera 1856/64 per Aleppo (Siria) di cui 4 a mezzo forwarder di Alessandretta. Varietà di instradamenti, tassazioni e bolli. - 150 939 Da TOLENTINO - SD - Imp. ad Amiens, rispedita a Colege con bolli di transito in rosso VIA DI/CHIASSO + Autriche B. Eau Fr. 2 De Bale 20 Aout 51 e numerosi C2 al retro. - 100 940 Bando dato a Torino il 13 OTT 1733 da G.O. Lotti, conservatore Gen.le delle Poste con "Stato delle Rotte", nelle quali sono stabilite le Poste di S.M. - Splendido e raro. - 125 941 Da Torino 20 AGOS (1834) a Chamonix con vari bolli tassata 4 volte e detassata 3 con al retro lo SD rosso Retrodato. - 60 231

lotto n. vendita su offerte cat. base 942 Regio Editto da Torino 12 AGO 1818 su una nuova forma dell'amm.ne delle Poste ecc. ecc...totale 128 pagine molto interessanti e ben conservato. - 125 943 Racc. da Torino 20 GIU 1798 a Bologna che appose il corsivo rosso acquoso. Manoscritto "n 8" fronteretro e segni di tassa. - 100 944 Da Treviso 1481 a Roma. Lettera di carattere amministrativo trasportata dai Corrieri Veneti detti anche di Roma. Nell'allegato regesto notizie molto importanti. Rara. - 250 945 USA - 3 lett. per Oporto (Portogallo) con bolli diversi del 1830/46 da Boston, New York e Philadelfia. - 150 946 Da Veglia (Albania) 1805 a Roma. La lettera transita per Venezia dove viene aperta e disinfettata. Molto bella. - 70 947 Da Venezia 21.12.1636 a Verona con al retro bel sigillo e spago. - 60 948 Da Verona 11/10 (59) a Londra - via Feldkirck e Parigi con segno di tassa. Interessante instradamento per cause belliche. Senza sguardie laterali. - 60 949 Da VICENZA/D. BACCHIGLIONE a Quintin Via Milano tassata 22, scritta in francese da un soldato. Probabilmente del 1812 considerato che parla della Grand Armee. - 60 950 P. 116 P./VITERBO - 2 lett. del 1813 con segni di tassa diversi. - 80 SANITA' e DISINFEZIONI 951 Sanità - 16 bandi e notificazioni sanitarie anche animali del 1720/1836 di Bologna, Ferrara, Firenze, Mantova, Verona. - 200 952 Livorno - Uffici di Sanità con impronte dei vari bolli dei Lazzaretti della città. Insieme interessante, da esaminare. - 350 953 Fede di Sanità Marittima da Porto Gnocca 12 Agosto 1816 + al retro documento dell'8 Agosto 1816 del Deputato di Sanità Marittima di Chioggia. - 60 954 Notificazione data a Venezia sull'abuso nel trasporto di libri e stampe. - 40 955 Amsterdam - Fede di Sanità del 1722 con sigillo. Al retro altro sigillo. ill - 125 956 4 polizze di carico con belle stampine di Livorno, Venezia e Trieste (2). Periodo 1722/1857. - 100 957 Innsbruck - Fede di Sanità del 1729 con sigillo. - 100 958 Memmingen - Fede di Sanità del 1738 con sigillo. - 125 959 Monaco di B. - Fede di Sanità del 1738 con sigillo e disinfettata. - 125 960 Vienna - Fede di Sanità del 1739 con sigillo. Al retro con ferma di Trento e Rovereto con sigillo. - 125 961 Trento - Fede di Sanità del 1740 con sigillo. - 60 962 Bassano - Fede di Sanità del 1759. - 60 963 Avio - Fede di Sanità del 1798 con sigillo. - 60 964 Da Capua 12.3.1816 a Firenze disinfettata con tagli e vistose tracce di fumigazione + allegata altra lettera dell'8.10.1816 con solo un taglio e non fumigata. - 125 965 Da Corfù 7 APR 1827 a Trieste via Otranto con tagli e disinfezione per fumigazione con vari bolli e segni di tassa. - 175 966 Da Trieste 11.2.1832 a Napoli disinfettata tre volte con boli, Ferrara/netta fuori/sporca dentro, Netta fuori e sporca dentro (con tiara) e ceralacca Regno di Nap.(oli) officina gen(e) ral(e)/ di spedizione/(d)elle Pos(te). Lacerazioni nella busta. Rarissima. - 500 967 Da New York 15 MAG 1834 a Livorno tassata 20 con cartella Pays D'Oltremer/par le Havre, disinfettata e impronta al retro dal Lazzaretto San Rocco. Molto bella. - 100 968 Da Trieste 3.7.1834 a Livorno con ovale V. TRIEST + bollo di transito P.P./FIRENZE. Al retro bollo in cartella del Lazzaretto San/Rocco di Livorno. Segni di tassa. - 70 969 Da Zara - in cartella rossa - a Roma del 1835 disinfettata con 4 tagli e bollo "Netta/dentro e fuori" con tiara pontificia. - 125 970 Da Corfù 22.6.1836 a Bologna via Otranto (ovale viola sul fronte). Transito di Napoli e tagli e tracce di fumigazione. Bella. Sor. - 125 971 PROVINCIA DI BOLOGNA / NETTO FUORI E SPORCA DENTRO - ovale non nitido al retro di lett. da Macerata 7.10.1837 1837 nel Veneto. Rarissima impronta generalmente male impressa. - 275 232 lotto n. vendita su offerte cat. base 972 Dall' I. e R. Agenzia Generale d'austria in Algeri 28 FEB 1840 a Livorno con SD Via di Nizza, disinfettata e bollo di Sanità al retro. Interessanti notizie sulla guerra in Algeria. - 75 973 Giornale "Allegemeine Zeitung" da Augusta 1849 a Bologna dove viene disinfettato e applicato il timbro "disinfettato per contatto". Raro su giornale. - 70 974 Dal Cairo 6 NOV 1849 a Livorno impostata dal corrispondente Roberto Fiorentino di Alessandria d'egitto con bollo al retro, disinfettata in transito a Malta e all'arrivo a Livorno. Vari tagli. Bella. - 150 975 Da Genova 8 AGO 54 a Pesaro Via Livorno che appose il bollo grande del Lazzaretto con tagli di disinfezione. Lo Stato Pontificio a sua volta appose al retro il bollo Netta/Dentro e Fuori. Doppia disinfezione. Tassata. - 150 976 Da Milano 29/8(54) ad Ancona con L.Veneto 15 + 30 c. (6+8) con bollo a cartella di disinfezione apposto in transito a Bologna. - 150 977 Da Orvieto Umbria 30 AGO 65 con Vitt. Em II 5 c., 5 es. di cui 2 colpiti da tagli di disinfezione (L.16) ed ann. anche con il bollo con tiara Netto/Dentro e Fuori. - 150 978 Da Trieste 5/9 a Roma con Austria 3 kr. + 5 kr., 4 es. ann. con l'ovale. Sul fronte PD e Netta/dentro e fuori con tiara pontificia. Tagli di disinfezione. D'effetto. - 300 ANTICHI STATI ITALIANI LOMBARDO VENETO 979 Circolare da Mantova 29/10 (1857) a Commessaggio con 5 c. (1i) molto fresco. AD. - 225 980 Da Cavarzere 4/3 a Venezia con 5 + 10 c. (1g+2d). Molto fresca. Cert. Colla. - 350 981 Da Verona 3/12 (-) per città con 10 c. nero carta a macchina (19). Ray., Vaccari. - 425 982 Da Pontelagoscuro (Stato Pontificio) trasportata privatamente a Milano ove venne messa in posta con un 10 c. (2b) bordo di foglio il 6-2/51 (R51). Splendido esemplare in un interessante insieme. AD, cert. Colla. - 1200 983 Da Milano 14-6/51 - R51 - a Casalmorano con 15 c. (4). Insieme assai fresco e molto bello. - 185 984 Da Mantova 4.8/51 - R51 - a Viadana con 15 c. (4). Molto bella e fresca. - 185 985 Racc. da Brescia 7 MAR 52 per la Francia, affr. al retro con 30 c. (7) bordo di foglio con leggerissimo difetto. Sul fronte bolli vari. Insieme interessante, da esaminare. - 500 986 Da Udine 10 DIC (50) - SI a Vicenza con 30 c. bruno chiaro (7a) di ottima qualità. Bot. - 125 987 Da Chiari 23 MAG (56) - corsivo - a Lugano per Venezia con 30 c. (9) con a alto SD rosso FRANCA e cifra 3 al retro. All'intero marca da bollo da 75 c. L.V. + marca da bollo verde con impronta a secco cantonale. Splendida. - 400 988 I emissione 15 e 30 cent. con bordi di foglio su 2 lett. da Venezia. Belle. Una Sor. - 150 989 8 lettere della I em. (2x15 c. + 4x30 c. + 45 c. ). Tutte belle e tutte firmate. - 200 990 2 lett. da Milano e Venezia con 45 c. per Napoli e Lanciano con al retro i bolli "transito per lo Stato Pontificio" tassate 23 e 13. - 125 991 Valentina con decorazione a secco da Milano 23 FEB a Udine con 45 c. - 250 992 Da Milano 19-12/52 - R52 a Padova con 45 c. azzurro scuro (10d). Insieme fresco. - 100 993 Da Milano 7/6 (54) - C1 a Padova con 45 c. azzurro ardesia (11). Manoscritto "Con entro campione di nessun valore". Molto bella. - 125 994 Da Varese 1 OTT (51) - SD a Milano con 15 c. costolato rosso vermiglio chiaro (14a). Cert. Ray. - 200 995 Da Rovigo 25-6/51 - R51 a Verona con 15 c. costolato II tipo rosso vermiglio (15) ben marginato. Cert. Caffaz. - 650 996 Da Milano 29/10/51 - R51 a Mantova con 30 c. costolato bruno rossastro (16) molto bello. Cert. Sor. - 125 997 GAVARDO 8/8 (1855) - LO ann. di 15 c. (20) angolo di foglio inferiore destro con foro di registro della composizione su lett. a Brescia. Splendida lettera da esposizione. Cert. Bot. - 1400 998 Da Verona 9 FEB (56) a Ferrara con 30 c. (21) con taglio lilliput. Molto fresca. - 60

lotto n. vendita su offerte cat. base 999 Da Pavia 17/2 (57) a Liverpool con L.Veneto 10 c. + 45 c., 4 es. (2 + 22) di cui uno piegato perchè applicato a cavallo. Insieme molto raro. - 1000 1000 Da Padova 3/3 (56) a Clusone con 45 c. azzurro (22) bordo di foglio a destra con ampi margini negli altri lati. Non comune. - 150 1001 Circolare a stampa da Verona 31/1 (59) a Lendinara con 2 s. giallo vivo (23a) fresco e ben centrato. Cert. Bot. - 650 1002 Da Breno GIU 22 (59) - corsivo a Brescia con 3 s. (A2) tassato 7 carantani come da manoscritto 2/5-7 - perchè insufficiente affr. - Insieme raro in periodo di Governo Provvisorio. Cert. Bot. 17750 2200 1003 Da Padova 18/6 (59) per città, racc. doppio porto con coppia 3 s. nero (24) e al retro 10 s. (31) lacerato all'apertura della lettera. Interessante e non comune. - 650 1004 Da Milano 16/3 (59) a Lione con 5 s. + 10 s., 2 es. (25+26). Indirizzo parzialmente cancellato. - 100 1005 Da Milano 19/2(59) a Parigi con 10 + 15 s. (26a+27). Cert. Bot. - 300 1006 Circolare da Legnago 13/10 (62) a Verona con 2 s. (28). AD. - 150 1007 Da Venezia 21/1(-) per città con 3 s. (29). Bello. ED, cert. Ray. - 150 1008 Racc. con ricevuta di ritorno da Padova 26/8 (60) a Bergamo con 5 s. al recto (30) e 10 s. al verso (31) ove si trova attaccato anche il 10 s. (31) della ricevuta di ritorno ann. a penna e difettoso in alto. Insieme interessante e raro. Caffaz. - 275 1009 Racc. - rosso - da Venezia 25/4 (60) per città con 3 s. (29) ed al retro 5 s. (30) tagliato all'apertura. Bot. - 175 1010 Da Udine 4 FEB (61) a Milano con 5 s., 3 es. (30), tassata 2. Molto bella. - 100 1011 Racc. da Udine 17 GIU (59) - SI a Vienna con 15 s. + al retro 10 s. (26+32). Bella. Bot. - 225 1012 LOMBARDIA - Gov. Prov. da Milano 16/6 (59) a Parigi doppio porto con 10 s., 2 es. + 15 s., 2 es. (31+32). I due 10 soldi interessati da piega orizzontale, una delle affr. più elevate di questo periodo. Rara. Chiav., cert. Bot. 31500 2500 1013 Da Vicenza 9/3 (62) a Lione con 5 es. del 5 s. (33). Insieme e molto bello, fresco e non comune. AD, cert. Colla. - 450 1014 Racc. da Montagnana 22/12 a Este con 5 s. (33). Al retro franc. lacerati all'apertura. - 100 1015 Da Vicenza 11/10 (1862) a Torino con 3 s., 2 es. + 10 s. (31+35). Sul fronte PD. - 125 1016 Da Verona 9/4 (1864) per città con 3 s. verde (35). Bello. Cert. Caffaz. - 175 1017 Circolare a stampa da Mantova 26/1 (65) a Bolzano con 2 s. (26). AD, Ray., Gazzi. - 250 1018 Da Vicenza 6/7 (64) a Verona con 2 + 3 s. (36+37). 1400 275 1019 Da Venezia 30/3 a Milano con 5 s., 2 es. con lievi difetti (38). Sul fronte bolli rossi BOLLO / INSUFFICIENTE e DEB. AUS. S.DI 0,5, A1. - 125 1020 Da Padova 16/4 (64) a Milano con coppia 3 s. + 10 s. (37+39). Insieme fresco e bello. Cert. Ray. - 350 1021 Da Venezia 10/12 (63) a Verona con 10 s., 2 es. (39) molto fresca. - 125 1022 Da Udine 23 AGO (64) a Verona con 15 s (40). Bot. - 300 1023 Circolare da Verona 11/3 (1866) a Castelfranco con 2 s. (41). Bella. Vaccari, cert. E. Diena. - 1000 1024 Racc. da UDINE 20/4 (-) - ovale per città con 3 s. (42) e al retro 5 s. (43) tagliato all'apertura. - 200 1025 Da Mantova 1/1 (65) a Nizza con 10 + 15 s. (40+44) il 10 s. con un paio di denti tagliati con forbici. Ray. - 150 1026 Da Udine 27/6 (65) - ovale a Lione con 10 + 15 s. (44+45). - 200 1027 Da Udine 24/5 (65) - ovale a Lione con 10 s., 2 es. + 15 s. (44+45). Affr. non comune e bella. AD. - 450 1028 Da Venezia 19/6 (65) a Gumpoldskirchen ann Canal con 15 c. isolato (45). Bella. - 175 1029 Ritaglio attorno l'ovale di busta postale da 5 s. aquiletta su busta da Udine 28/10 (-) ovale a Pordenone. Rara. Cert. AD. 8500 1000 1030 Busta postale da 5 soldi aquiletta (18) da Latisana 15/9 (65) a Treviso, con foglio interno con lungo testo. Non facile trovare il foglio scritto. - 100 1031 Busta postale da 15 soldi effige formato piccolo (4) da Mantova 31/10 (-) a Dornbirn (Worarlberg). - 275 1032 Fascetta di giornale con Mercurio azzurro grigio 3 c. con costolatura t evidente (6) ann. con lo SI Udine 11 FEB. Molto bella. Cert. Bot. - 350 233 lotto n. vendita su offerte cat. base 1033 Fascetta completa da Venezia 2/12 per Adria con franc. per giornali da 1,05 s. (10e) grigio con ampio bordo di foglio a sinistra. Splendida. AD. - 1100 1034 Da Padova 27 MAG (1851) a Milano con rara striscia di 3 es. del 3 kr. di Austria (3) ben marginata. Rara. EmD., Fiecchi. - 700 1035 Da Trieste 2/3 a Verona con 5 kr. (14) applicato al retro, inizialmente, credendola non affr., fu tassata 10 kr. poi detassata ed il franc. ann. col C2 a Verona in arrivo. Splendida. Sor. - 250 1036 Da Venezia 11/11 (61) a Castelfranco con 5 kr. d'austria. Non comune. Cert. Colla. - 450 LOMBARDO VENETO ANNULLAMENTI 1037 CAMERLATA 13/12 (58) - LOV - ann. di 5 s. (25) con inizio di croce in basso su lett. a Busto Arsizio (p.ti 12). Molto fresca e bella. Cert. Bot. - 850 1038 Ricevuta di ritorno da Cavarzere 30/8 (65) - C1 con 5 s., 2 es. (43) ann. poi con lo SD di Venezia. Bella. Cert. Bot. - 275 1039 "da vapore 2 NOV 1854" manoscritto interno su busta con 15 c. (6) corto in basso, ann. COLICO (LO) per Morbegno. - 100 1040 CORTEOLONE 3/12 (1858) - C4 ann. di 5 s. I tipo (25) su lett. a Milano. Bella e molto rara, Sassone 13 punti. Cert. Bot. 11000 1500 1041 LENDINARA 10/10 (61) - C3 con la scritta della località postale completata a penna ann. di 5 s. (33) per Este. Interessante. - 100 1042 Splendida e fresca lettera da Massa 17 AGO (53) - SI a Firenze con 45 c. (11) con la "C" di Centes difettosa. A lato bollo AFFRANCATA di Bologna. Bot. - 150 1043 MASS/6.NOV. - complementare privo della seconda lettera "A" annullatore di 15 c. (6a) su lett. a Mantova. L'impronta si presenta molto nitida, ciò fa ritenere che in quel momento l'"a" fosse caduta e successivamente rimessa. Splendida e rara. Cert. Bot. - 1200 1044 Da Massa 15 GEN (-) - SI a Ferrara con 15 c. (20) con ampio bordo di foglio a destra, 2 tagli ed al retro bollo di disinfezione di Ferrara. Non comune. Bot. - 200 1045 RACOM - SI da Massa 5/4 (-) - 2CO a Brescia con 30 c., 2 es. (8b) di cui uno al retro. Manoscritto "Raccomandata all'uff. Postale di Massa". Splendida e non comune. - 200 1046 MELEGNANO 30/5 (53) - C4 ann. di 15 c. (6) a filo in basso su lett. a Codogno. - 125 1047 PIEVE DI SOLIGO 7.10.53 - ovale 53 ann. di 15 c. (6) su lettera a Treviso. G. Oliva. - 150 1048 Da Piadena 13 SET (58) - corsivo a Mantova con 5 + 10 c. carta a macchina (1i+19) ben marginati. Cert. ED. 3200 500 1049 Da Portogruaro 2/75 - C1 per Venezia con 15 c. (20a) con evidenti tracce di un precedente utilizzo, ann. anche con lo SD RACCOMANDATA e a lato manoscritto "non raccomandata". Frode rara. Cert. Colla. - 500 1050 S. BENEDETTO 15 GEN - 2 impronte confuse annullatrici di fiscali da 15 c. (3) su lett. a Verona. Raro annullo. Sottoriva. - 1750 1051 Ric. di ritorno da Suzzara 30/1 (54) a Revere con 30 c. (8). Bella. - 150 1052 DA VENEZIA/COL VAPORE 14/7 (56) ann. di marca da bollo da 30 c. di L.Veneto (8) su lett. per Trieste. Non comune. Gazzi, cert. Caffaz. - 275 LOMBARDIA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1053 ALBIZZATE 2 GIU 62 - C2 ann. di Sard. 20 c. (15Db) con ottimi margini su lett. a Milano. Sassone 8 punti. Splendida. 1200 175 1054 4 lett.: Bergamo - C1 L.Veneto ann. di 20 c. Sard. (15D); Seriate - C2 ann. di 20 c. Sard. (15D); Vilminore C2 ann. di Regno 15 c., 2 es. (18); Piazza 18/11 ann. 20 c. Sard. (15C). Qualità mista da esaminare. - 125 1055 Prov. di Brescia - 4 lett. + 1 frontespizio con ann. su Sard. e Regno: Adro, Chiari, Desenzano (azz.), Desenzano sul Lago, Vezza (15D, 15C x 2, Regno 2, 13, 18). Qualità mista. - 125 1056 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 10 FEB (60) - ann. di Sard. 20 c. (15C) con ampi margini e linea di riquadro su lett. per Firenze. Sassone 8 p.ti. - Bella. 1250 175 1057 Da Crema 13 LUG 61 - C2 - a Stabio (Svizzera) con coppia Sard. 20 c. (15Da). - 125

lotto n. vendita su offerte cat. base 1058 Da Crema 22 OTT 61 a Milano con coppia 10 c. Sard. (14Cea ). Bella. ED. - 150 1059 Cremona - C1 rossastro ann. di Regno 20 c. (20) su framm. - non catalogato sulla I di Regno e R1 sulla IV di Sardegna. - 125 1060 DONGO 15 SET (60) - SI ann. di 20 c. Sard. (15C) su busta per Como. AD. - 150 1061 GUSSOLA 24 SET 60 - C2 ann. di 20 c. Sard. (15Ca) su lett. a Cremona. G. Bolaffi. Sassone 8 pti. 1250 150 1062 FAGNANO OLONA 6 GIU 64 - C2 ann. di Regno 15 c. (L.18) su lett. a Milano. Indirizzo parzialmente ricoperto da una fascetta di carta. Bot. - 100 1063 NOTTE - SD - di Lecco 16 MAR 63 in transito al retro di lett. da Milano a Erba con 15 c. (12). - 70 1064 Prov. di Mantova - 5 lett. con ann. su DLR, Lito e Sardegna: Commessaggio, Medole, Goito, Pomponesco e Rivarolo Fuori. - 150 1065 STAMPATI FRANCHI / C 1 / R. POSTE / MILANO - C1 rosso - su Gazzetta dei Tribunali del 27 AGO 1859. Bollo SI LONATO 28 AGO. - 40 1066 NIGOLINE 4 LUG 62 - C2 ann. di Sard. 20 c. (15E) con margini lilliput su lett. a S. Martino dell'argine. Non comune i Sardegna "lilliput". - 150 1067 PONTEVICO 24 APR 63 - C2 ann. di 15 c. lito I tipo (12) su lett. a Brescia. 825 100 1068 Piccola lett. da un militare dalla Rocca di Anfo 28.11.1862 per Verona con C2 azz. e tassazioni (a penna "25" ed a tampone "10"). Sporca. Testo interessante. - 80 1069 Oltrepò Mantovano - coppia difettosa del 10 c. seppia di Sard. ann. col bollo SERMIDE 6/12 - LO. Cert. Ray. - 150 VENETO ANNULLAMENTI SU REGNO 1070 COLOGNA 11/4 - C1 L. Ven. su frontespizio con retro per PONTEDERA affr. con Vitt. Em. II 20 c. (26) ann. a punti. - 70 1071 MANTUA 23/11 (66) - C1 ann. di 20 su 15 c. (24) su grande frammento di lettera per Milano. AD. - 125 1072 Da Marostica 15/8 (66) - L.V. a Staggia (Modena) con 20/15 c. (25) parzialmente separato con le forbici. Periodo III Guerra d'indipendenza. - 100 1073 Pordenone 11 SET (66) - SD ann. di 20/15 c. (25) su lettera a Treviso. - 125 1074 REVERE 2/1 - su vaglia del 2.1.1867 da Venezia. Strappo in alto. - 60 MODENA 1075 Da Reggio 12 NOV - a Massa Carrara con 10 c. (2) ann. col muto a sbarre. Vaccari. - 100 1076 Da Modena 31.10.57 (azzurro) su lett. a Bologna con 15 c. (3) con margini enormi ed angolo di foglio, ann. coi rombi neri. G. Bolaffi, Vaccari. - 125 1077 Da Reggio 6 MAR a Parma con 15 c. (3) ann. a sbarre. Bella. - 80 1078 Da Modena 25 NOVEM (1856) a Lendinara con 15 c. (3) ann. col muto a rombi. - 80 1079 Da Modena 12 AGOS 1858 a Bologna con 15 c. (3). Bella piccola lettera. Vaccari. - 100 1080 Da Reggio 5 SET 57 a Milano con 25 c. (4) ann. a sbarre. Bello. AD. - 80 1081 Da Modena 30 NOVEM 1857 a Brescia con 25 c. con grandi margini e parte di vicino (4). Vaccari. - 100 1082 Bustina da Reggio 13 DIC 58 a Milano con 25 c. (4) con bei margini ann. col muto a sbarre. A lato bollo arcuato DOPO LA/PARTENZA. Molto bella. - 100 1083 GUASTALLA 15 AGOSTO 1856 - C2 azz. su lett. a Trieste con 40 c. senza punto (6) ann. a sbarre azzurre. Splendida. G. Bolaffi. Vaccari. - 325 1084 Racc. da Castel N. Ne Monti a Sassuolo con 5 c. (7) + al retro 25 c. (4) ann. con muto a sbarre. Indirizzo parz. cancellato. Grioni, Bot. - 200 1085 Racc. da Scandiano 19 APR 1853 con 5 c., 2 es. (7) + 10 c., 2 es. (2) ann. a sbarre. Un 5 c. al recto gli altri al verso disposti a bandiera. Difetti ma interessante. - 225 1086 Da Modena 30 OTT 57 a Carpi con 5 c. margini enormi (7) ann. col muto a rombi. Vaccari, Giulio Bolaffi. - 100 1087 Da Massa Carrara 5 APR (-) - C2 nero a Veppo con 5 s. verde oliva (8) ann. a sbarre. Bello. G. Bolaffi. - 225 1088 Da Carrara 22 FEB (58) - C2 a Viterbo con coppia 15 c. + 10 c. con punto (3+9) ann. a sbarre. Insieme molto bello e fresco e combinazione rara. G. Bolaffi, Vaccari, cert. Colla. - 1400 234 lotto n. vendita su offerte cat. base 1089 Raccom. da Carpi - cuore 25 SET 1857 a Correggio con 5 c. (8) al recto e 15 + 10 c. (3+9) al verso tutti ann. col muto a sbarre. Rara e splendida tricolore come indicato anche nel certificato Colla. AD. - 2500 1090 Da MASSA CARRARA 4 OTT (1858) a Modena con 10 c. con punto isolato (9) ann. con le sbarre. Splendida e rara. ED, cert. Vaccari. 7000 1250 1091 Da Modena 7 SET 53 a Milano con 40 c. (10) bordo di foglio in alto, ann. a sbarre. G.Bolaffi, Vac. - 175 1092 Giornale "Allgemeine Zeitung" del 28.4.58 affr. con segnatasse per giornali da 10 c. (4). AD, cert. G. Bolaffi. 2400 400 MODENA GOVERNO PROVVISORIO 1093 Da Modena 18 GIU 59 - C1 a Reggio con 5 c. (7) giusto a destra in alto ann. col muto a 6 sbarre. Interessante nei primi giorni di Gov. Prov. - Vaccari, cert. Colla. - 1400 1094 Da Modena 19 GIU 59 a Parigi con 40 c., 2 es. azzurro scuro (10) ann. col muto a 6 sbarre di cui uno bordo di foglio in alto con grandi margini e l'altro tagliato in modo da richiuderlo a 2/3 della normale figura. Interessante cert. Colla, Vaccari. - 2500 1095 Da Reggio 19 GIUGNO 59 a Parma con 15 c. (3) ann. col muto a sei sbarre di Reggio. Combinazione di ann. rarissima (Sassone p.ti R2). Infatti dal 17/6 entrò in vigore il franc. con stemma Sabaudo al centro. Lettera priva delle sguardie laterali. Cert. Bot. - 3500 1096 Da Reggio 10 LUG 59 a Firenze con 25 c., 2 es. camoscio chiarissimo rosaceo (4b) in tariffa ducale doppio porto ann. col C2 con stemma al centro. Molto rara in periodo di Gov. Prov. - ED, AD, Vaccari, cert. Colla. - 4000 1097 Da Reggio 29 AGOS 59 a Milano con 5 + 15 c. (3+7) ann. col bollo a doppio cerchio con stemma al centro. Tariffa sarda da 20 c. in uso dal 1 Agosto. Molto bella. Cert. Colla, Vaccari. - 1000 1098 Da Modena 6 SET 59 a S. Felice - cartella azzurra apposta al recto con 5 c. (7) ann. col muto a 9 sbarre, con integrazione di pagamento in contanti (15 c.) vergati a sinistra per formare la tariffa sarda da 20 c. - Insieme unico in periodo di Gov. Prov. così come l'impronta del bollo di S. Felice. Cert. Colla, Vaccari. - 1500 1099 Da Carrara 23 NOV 59 a Livorno con singolo + striscia di 3 es. del 5 c. verde (12) ann. col datario. Sia il singolo che la striscia hanno margini molto belli. Rarità. EmD, cert. ED, cert. Vaccari. - 5000 1100 Da Reggio 17 NOV (59) - stampatello azzurro - a Milano con 20 c. azzurro ardesia con grandi margini. Molto bella. Cert. Vaccari. - 600 1101 Gov. Prov. 20 c. lilla (16a) con grandi margini ed ann. a sbarre su frontespizio da Carrara 25 FEB 60 a Livorno. Indirizzo parz. cancellato. Data molto tarda. Cert. Sor. 3000 350 1102 Da Modena 3 MAR 60 a Genova con 20 c. lilla grigio chiaro (16) utilizzato oltre il 29 Febbraio data da cui non era più possibile affrancare con i franc. del Gov. Prov. - Molto rara. Vaccari, cert. Colla. - 3000 1103 Gov. Prov. 40 c. rosa carminio (17) + Sardegna 5 c. (13B) - leggermente corto a sinistra, su piccolo framm. ann. PAVULLO in cartella. Rarissimo insieme di cui sono noti soli due casi. Giulio Bolaffi per estero + cert. Vaccari. - 2250 1104 Gov. Prov. 20 c. ardesia violaceo, 2 es. di cui uno corto (15) + Sard. 5 c. corto (13Ba) su framm. da Reggio 23 FEB 60. Rarità. Ray., A. Diena, Vaccari, cert. Diena. - 2200 OLTREAPPENNINO MODENESE 1105 Da Carrara 23 LUG (1859) a Volterra con Sard. 20 c. (15B - C3). Sul fronte PD in cartella. Molto bella e rarissima affr. in tariffa sarda. Vaccari, A. Diena, Oliva, cert. E.Diena, cert. Bot. - 4500 MODENA ANNULLAMENTI 1106 FINALE/DI MODENA - cartella azzurra ann. di 15 c. (3) in tariffa triplo porto per Modena il 15 GIU 1852. Una delle primissime date d'uso in tale ufficio con a lato il C2 rosso di Modena. Riprodotta a pag. 329 della monografia del Vaccari. Splendida e rara. G. Bolaffi, cert. Vaccari. - 3500

lotto n. vendita su offerte cat. base 1107 MIRANDOLA - cartella azz. ann. di 15 c. (3) su lett. da Concordia 14.7.52 a Reggio. Bella. Raro annullo, Sassone R2. Cert. Bot. 22750 1750 1108 MIRANDOLA - in cartella ann. di 25 c. sfiorato in basso (4) su lett. a Brescia. Sor. - 100 1109 DA MODENA 24 GIU 52 - C2 NERO a Pisa con 25 c. camoscio chiaro (4) ANN. COL MUTO A ROMBI combinazione rarissima (forse 3 lett. note). Sassone punti R2. AD, cert. Colla, Vaccari. - 3250 1110 Da Modena 20 APRIL (1856) a Bologna con 15 c. ann. "P.D." in cartella (3). - 80 MODENA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1111 Da Castelnuovo di Garfagnana 15 LUG 60 - C2 azzurro a Livorno con 20 c. (15Ca) ann. col bollo PD in doppia cartella anch'esso azzurro. Taglio di penna a sinistra che non tocca la figura. Insieme molto raro. Sassone punti R1. G. Bolaffi, cert. Vaccari. - 2500 1112 CORREGGIO - SD azzurro ann. di 10 c. sfiorato in alto a sinistra (14B) su lett. 29 DIC 60 a Reggio. Tariffa ridotta per raggio limitrofo. Molto bella. Bot. - 150 1113 ASSICURATO - cartella azzurra con fregi di Guastalla - 2 impronte di cui una annullatrice di 5 + 20 + 40 c. Sard. (13Bb+15B+16Ca) su busta incompleta al retro del 5 APRILE 60 per Asola. 2 franc. con margini intaccati. Aspetto magnifico e grande rarità (Sassone R2). EmD, G. Bolaffi, Vaccari, cert. Colla. - 3000 REGNO DI NAPOLI 1114 Da Chieti - ovale rosso per città con 1 gr. (3) ann. in cartella. Bello. Sor., Colla. - 200 1115 Da Reggio 5 DIC 59 a Napoli con coppia 1 gr. (3) ann. in cartella. Manoscritto "Per Postale". AD. - 80 1116 Da Napoli 11 APR 1859 a Palermo con 1 + 2 gr. (3+6) l'ultimo rasente a sinistra. Tariffa non comune. - 150 1117 Da Salerno 2 GIU 1860 a Sanza con striscia di 5 es. angolo di foglio dell' 1 gr. (3) con un paio di difetti ann. in cartella. Tassata 7 1/2. Molto interessante. Cert. ED, Chiav. 10000 1500 1118 Da Monopoli 4 SET 1859 - C1 azzurro a Napoli con 2 gr., 4 es. (5) uno di colore pù chiaro e angolo di foglio ann. in cartella. Molto bella. - 275 1119 2 lett. del 1859 da Napoli a Messina affr. con 2 gr. (5d) con indirizzi parzialmente ritagliati. - 60 1120 Da Reggio ovale rosso - 14 OTT 1858 a Napoli con coppia 2 gr. (6) con margini enormi attraversati da piega. Manoscritto "Col Vapore Partenope". - 80 1121 Da Taranto 6 NOV 1858 a Gallipoli con 2 gr. (6d) con margini da grandi a enormi, ann. in cartella. Colore molto raro. Sor., cert. Colla. 4000 800 1122 Da Prignano 18 GEN 1860 a Pomigliano d'arco con 2 gr. già obliterato. Eclatante caso di frode scoperta e perseguita. E' allegato l'atto processuale. Sul fronte manoscritto con matita rossa "inviata all'amministrazione Gen.le per fondato sospetto di frode". Rarissima. Cert. Bot. - 2200 1123 Da Napoli 11 DIC 1858 a Cerignola con coppia verticale 2 gr. (7) di cui uno con monogramma BT. Margini ampi. AD. - 325 1124 Da Barletta 27 AGO 1859 - C1 rosso a Reggio con 2 gr. (7c) bordo di foglio ann. in cartella. Splendida. ED, cert. Bolaffi. - 60 1125 Da Napoli 29 DIC 59 a Catania con 2 gr. (7d) ann. in cartella. Bollo d'ingresso di Messina. Molto bella. Bot. - 200 1126 Da Napoli 8 MAG 60 a Gioja di Calabria con 2 gr. (7e) angolo inferiore destra incompleto. Bella varietà anche per la tinta scura. AD. - 125 1127 Da Napoli 7 FEB 1860 a Lecce con 2 gr. (7f) buoni margini ann. in cartella. Sassone. - 80 1128 Da Napoli 30 MAR 58 a Roma con 5 gr. (8) ann. in cartella. Tassata in arrivo 8 baiocchi. Bella. AD. - 100 1129 Assicurata da Napoli Vic. e S. Lor 25 GEN 1858 a Carbonara con 1 + 5 gr. (3a+8). Il 5 gr. su piega antecedente, ann. in cartella. Non comune nel I mese d'uso dei francobolli. Manoscritto "foglio 1 1/2". - 125 1130 Interessante lettera da Napoli 5 LUG 1860 a Firenze con 5 gr. (9) ann. in cartella con vari bolli: T. DI R./NAPOLI (5) + Affr. Insuff. rossi e Diritto Pontificio Sc. 06, tassata 3 1/2. EmD, Bot. - 500 235 lotto n. vendita su offerte cat. base 1131 Da Napoli 31 GEN 1861 a Palermo con 5 gr. (9b) grandi margini e bordo di foglio in basso, ann. con la cartella. 2 impronte del datario di Palermo + ovale FRANCA. Splendida. Chiav., Caffaz. - 400 1132 Da Napoli 28 SET 1858 a Ragusa con 1 + 10 gr. (3+10a) ann. in cartella. Bollo di Messina e FRANCA in ovale. Manoscritto "P. Postale Francese". AD, cert. ED. - 500 1133 Da Napoli 23.5.1860 a Parigi con 20 gr. II tavola rosa chiaro + 50 gr. rosa carminio chiaro (13+14b) annullati in cartella. Insieme di spettacolare qualità e rarità. Ex lotto 463 aste Raymond del 1955. EmDiena, A.Diena, cert. E.Diena. 90000 30000 1134 Assic. da Napoli 20 GEN 1861 per Cosenza con falso per frodare la posta da 10 gr. (F7) fresco e leggermente ann. - Cert. AD. 8000 2250 1135 Crocetta1/2 t. azzurro chiaro (16a) su mezza pagina de L'Omnibus del 25 DIC 1860, ann. in cartella. Interessante e bello. Cert. Sor. 21000 4500 1136 Gov. Prov. 1/2 t. (17) sul giornale L'Omnibus del 16 FEB 1861 ann. in cartella. III giorno d'uso. Interessante. Sor. - 300 1137 Circolare a stampa da Salerno 7 GIU 62 a Rutigliano con Gov. Prov. 1/2 t. (17). Splendida. Chiav. 1100 225 1138 Da Napoli 30 MAG 1861 per città indirizzata al Maggiore della G.N. del 7 Battaglione con 1 gr. (19) attraversato da leggerissima piega. Molto bella. - 150 1139 Da Napoli 15 AGO 61 per città con 1 gr. (19) molto bello ed assai fresco. AD, ED. - 400 1140 Gov. Prov. 2 gr., blocco di 5 es. tutti con ritocchi "linea sopra l'indicazione del valore" per tutti e linea sotto bollo per i quattro es. formanti il blocco di 4 (20). Un es. corto ed altro difettoso. Rarità. Cert. A.Diena, cert. Sor. 100000 4500 1141 Partenza da Napoli 4 MAG 1861 a Bari con Gov. Prov. 2 gr. con filetto superiore completo (20k). Molto bello. - 225 1142 Da Reggio 22 APR 1862 - C2 a Napoli con 2 gr., 3 es. (20) tutti e 3 ritoccati come indicato nel cert. Ray. - Rara ed interessante. AD, cert. Ray. - 500 1143 ASSICURATA da MOLFETTA 20 GIU 1862 a Napoli con Gov. Prov. 2 gr. + 5 gr., 2 es. di cui uno legg. intaccato in alto (20+21). Indirizzo parzialmente cancellato. - 200 1144 Da Napoli al Porto 20 GIU 62 a Genova con 5 gr. (21). Fresca e molto bella. G. Bolaffi. - 200 1145 ASSICURATA - ovale da Napoli 28 NOV 61 - C1 tutti rossi a Giovinazzo con 2 gr., 2 es. (20b) entrambi con un margine corto e 10 gr. (22) con margini enormi, disposti a bandiera. Chiav. - 250 1146 UFFICIO POSTALE DEL PORTO DI NAPOLI 6 APR 61 - ovale ann. di 20 gr. giallo isolato (23) su lett. a Roma "Via di mare" transitata per Civitavecchia e tassata 16 b. - Insieme fresco e molto raro. Cert. AD, cert. Bot. 40000 7000 1147 Da Napoli al Porto 6 MAG 62 ad Annonay con Gov. Prov. Falso 10 gr. (F8) molto bella e fresca. AD, Colla, cert. Sor., cert. Vaccari. 5500 1000 1148 Fascetta da Napoli 19 GIU 1860 a Teano con splendido es. di 1/2 gr. (2) ann. in cartella. AD, cert. Bot. 4500 1250 REGNO DI NAPOLI ANNULLAMENTI 1149 ALTAMURA 5 APR 1861 - cerchio ann. di coppia verticale 2 gr. (7d) su lett. a Trani. Sassone 9 pt. - AD. 1500 275 1150 Da Arpino 27 AGO 58 - ovale nero a Napoli con 2 gr. (6) margini ampi, ann. in cartella. Molto bella. Chiav. - 225 1151 Piego assicurato da Aversa 21 GEN 1860 - C1 rosso a Caserta con 2 gr., 2 es. (7) utilizzati in frode. Splendida e rara. - 275 1152 BISCEGLIE 20 APR 1861 - C1 ann. di 2 gr. (5a) con margini straordinari e leggerissima piega. Sassone 10 pt. - Chiav., cert. Ray. - 350 1153 Da Bovino - ovale rosso 10 NOV 1858 a Napoli con 2 gr. (6a) ann. in cartella. All'arrivo venne apposto il C2 rosso Napoli/Real servizio 22/11/1858. Chiav., Bot. - 275 1154 Da Castel di Sangro 11 MAG 1860 - C1 nero per città con 1 gr. (3) ann. in cartella. Bella. Cert. Sor. - 200 1155 CASTELLUCCIO 30 MAR 1861 - C1 ann. di 2 gr. (7b) difettoso a destra su busta per Salerno. Punti 11. Fiecchi. - 250

lotto n. vendita su offerte cat. base 1156 DA SICILIA - SD rosso - 3 impronte di cui 2 ann. di 5 gr. Gov. Prov. (21) su lett. a Genova giunta il 20 MAR 62. Molto bella. AD. - 450 1157 Da FOGGIA 12 MAR 1859 - cerchio rosso - a Napoli con 2 gr., 2 es. (5) ann. con la cartella. Sul fronte bollo rosso "Real Servizio". Molto bella. Chiav. Allegato regesto. - 300 1158 GALLIPOLI 20 APR 1861 - cerchio ann. di 2 gr. (7d) su lett. a Napoli. Indirizzo parz. cancellato. Sassone 9 pt. - Chiav. 1375 200 1159 Da Manfredonia - ovale verde su lett. da Foggia, ove giunse il 18 MAG 1859 con 2 gr. (5) ann. in cartella che copre un precedente annullo. Interessante frode. Retro parz. mancante. Sor. - 175 1160 Da Massafra - ovale rosso a Lecce con 1 gr. (3) ann. in cartella e non tassata. AD., Russo, cert. Sor. - 275 1161 ASSICURATA da MELFI 4 AGO 1860 - cerchio rosso - a Napoli con 2 gr., 2 es. (5) pesantemente ann. perché usati in frode. La lettera, indirizzata alla segreteria dell'interno, poteva viaggiare non affrancata. Fu apposto il bollo rosso di "real servizio". Rara. Cert. Chiav. - 500 1162 Dall'ufficio Postale/del Porto di Napoli 24 GEN 1861 - ovale rosso apposto al retro - a Palermo con 2 gr. (7) con grandi margini. A lato fu apposto l'ovale rosso PD corretto con 3 impronte del bollo in cartella ANNULLATO e tassata 5. Raro il bollo al retro e interessante l'insieme. Bot. - 1000 1163 PARTENZA DA NAPOLI 23 FEB 1861 - cerchio rosso su lett. a Terlizzi con Gov. Prov. 2 gr. (20) ann. SD rosso. Raro. ann. Sassone R1. AD, cert. Bot. 15000 1500 1164 PAGLIETA CHIETI 7 DIC 61 - C2 ann. di coppia 2 gr. Gov. Prov. (20) su lett. a Napoli. AD. - 125 1165 Da Polla - ovale rosso a Napoli con C2 rosso in arrivo Napoli/Real servizio 23/3 1859 affrancata con 2 gr. (6a) ann. in cartella. Non comune. Bot. - 300 1166 Da Polla 16 LUG 1859 - cerchio rosso a Napoli con 2 gr. (5) ann. in cartella. Bella. - 225 1167 Da Postiglione 19 MAR 1860 - cerchio rosso a Napoli con 2 gr. (5) ann. con la cartella rossa (p.ti 11). Non comune. Chiav. - 450 1168 PRIGNANO 19 MAR 1860 - cerchio su lett. a Salerno con 2 gr. (5) ann. in cartella. Sassone 8 pt. - Ray. - 125 1169 ASSICURATA da ROSSANO 24.8.58 a Napoli con 10 gr. (10) ann. in cartella. Rarissimo ed inedito l'uso del manoscritto assicurata. Splendida. AD, cert. Colla. - 1500 1170 ROTONDA 25 APR 1859 - cerchio rosso su lett. a Corigliano con 2 gr. (2) ann. in cartella. Splendida. - 150 1171 RUVO 4 GEN 62 - C1 ann. di Gov. Prov. 2 gr. (20) su lett. a Napoli. Chiav., Sassone. - 200 1172 Da SALERNO - ovale - 1 MAR 1858 a Colliano con 2 gr. lilla rosa (5b) ann. con la cartella azz. - Rara. Cert. Chiav. 3500 600 1173 S. BARTOLOMEO 14 LUG 62 - C1 ann. di Gov. Prov. 20 gr. (20b) su lett. a Napoli. AD. - 125 1174 Da S. Severo - ovale rosso - 24 LUG 1858 a Napoli con 2 gr. (6) ben marginato ann. in cartella. Chiav. - 125 REGNO DI NAPOLI SVOLAZZI 1175 Da L'Aquila 20 LUG 1861 - C1 nero a Napoli con 2 gr. Gov. Prov. (20) ann. a svolazzo. Insieme particolarmente fresco. P.ti 10. Chiav. - 400 1176 ARIANO 7 MAG 1861 (cerchio nero) su lett. a Napoli 2 gr. Gov. Prov. (20) sfiorato in alto a sinistra, ann. a svolazzo. Bella e rara. Punti R1. AD, cert. Bot. 15000 1750 1177 Da Bari 17 NOV 1860 - C1 rosso a Napoli con 5 gr. (9b) ann. a svolazzo. Molto bella. AD. - 300 1178 Da Bari 25 FEB 1861 a Napoli con 2 gr. (7f) ann. a svolazzo. G. Bolaffi. - 80 1179 Gov. Prov. 2 gr. con effigie capovolta (20f) ann. con lo svolazzo di Bari con a lato il cerchio nero del 4 MAG 1861. Estremamente raro, pezzo fondamentale per i collezionisti di svolazzi. A.Diena, cert. E.Diena. 15750 4000 1180 Da Bovino 23 MAG 1861 - cerchio rosso a Napoli su frontespizio con parte del retro con 2 gr. (7g) ann. a svolazzo. - 225 1181 Da Campobasso 22 NOV 1860 a Napoli con 2 gr. (5c) ann. a svolazzo. - 70 lotto n. vendita su offerte cat. base 1182 Da Caserta 14-1861 - C2 grande nero su lett. a Nola con 2 gr. (7) ann. a svolazzo. Lettera riparata in alto. - 175 1183 Catanzaro 29 MAR 1861 - cerchio nero su lett. a Napoli con 1 gr. Regno (4c) + coppia del 2 gr. Provincie (20d) ann. con doppia impronta dello svolazzo. Insieme molto raro. La coppia ha il margine inferiore stretto ma completo. A.Diena per esteso. - 3000 1184 Chieti 6 FEB 1861 - C2 nero - su lettera per Napoli con 2 gr. (7e) carta gialla, ann. a svolazzo. Splendida qualità. AD., Chiav. - 350 1185 Da Chieti 16 FEB 1861 a Napoli con 2 gr. (5) ann. a svolazzo. A Napoli fu apposto il C2 grande rosso Napoli/Real Servizio che ann. parzialmente il francobollo. Raro. Chiav. - 600 1186 Da Cirignola 8 SET 1860 - cerchio nero a Napoli con 1 gr., 2 es. + 2 gr., 2 es. (4+7) ann. a svolazzo. Un es. da 1 gr. lacerato da una piega. Insieme comunque piacevole e non comune. Bot. - 300 1187 COSENZA 7 DIC 1860 - cerchio su lett. a Napoli con coppia 1 gr. (4) ann. a svolazzo e parzialmente col cerchio piccolo in rosso di tassazione. - 225 1188 Assicurata da Foggia 22 OTT 1860 a Napoli con 2 gr., 4 es. + 10 gr. (5+11) ann. con tre impronte dello svolazzo. Insieme raro. AD, Chiav., cert. Ray., cert. Bot. - 1500 1189 FONDI 16 DEC 1860 - cerchio su framm. con Sard. 20 c. corto ann. a svolazzo (15B). Il frontespizio è stato riparato in basso e rifatta parte dell'indirizzo. Rarità assoluta: rappresenta la prima data nota sia per lo svolazzo che per l'uso per posta civile dei franc. di Sardegna nel napoletano. Cert. Colla. - 5000 1190 Da Gioja 7 APR 1861 - cerchio rosso a Giovinazzo con 2 gr. (7) ann. a svolazzo. Sor. - 400 1191 GIOJA 28 MAG 1861 - cerchio rosso su lett. a Ceglie con coppia 1 gr. Gov. Prov. legg. restaurata (19) ann. a svolazzo. Rara, Sassone R2. Cert. Bot. 22500 1250 1192 Da Lecce 18 GEN 1861 a Taranto con 2 gr. (7f) ann. a svolazzo. Bello. Ray. - 125 1193 Da Lecce 18 GIU 61 - cerchio rosso a Napoli con 2 coppie 1 gr. Gov. Prov. (19) ann. con lo svolazzo, uno appena sfiorato. Insieme non comune. Ray., Sassone. - 450 1194 Da Monopoli 3 MAR 1861 - cerchio azzurro ad Altamura con 2 gr. (5g) ann. a svolazzo. Molto bella. Ray. - 350 1195 PENNE 15 MAG 1861 cerchio nero su framm. con Gov. Prov. 2 gr. (20) ann. a svolazzo. Raro ann. Sassone R1. 3000 400 1196 Da Rossano 7 APR 1861 - cerchio nero a Napoli con coppia 1 gr. (4) ann. a svolazzo. Molto bella e fresca. Chiav. - 350 1197 SOLMONA 14 NOV 1860 - cerchio rosso su lett. a Napoli con 2 gr. annullato a svolazzo. - 125 1198 Da Trani 29 AGO 1860 - cerchio rosso su lett. a Napoli con 2 gr. (7) ann. a svolazzo usato nel I mese. Interessante. - 150 1199 Da Venafro 30 DIC 1860 - cerchio rosso con tutta la data capovolta a Napoli con 2 gr. (7) ann. a svolazzo. Interessante. Sassone. - 1000 REGNO DI NAPOLI ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1200 ANTRODOCO 10 OTT 1862 - cerchio ann. di Regno 20 c. (2) con denti rifilati in alto. Colla. - 150 1201 CERRETO 24 MAR 1863 - C1 ann. di Regno 15 c. (12) su lett. a Caserta. Sassone 8 pt. 1000 125 1202 GALATINA 14 OTT 62 - C1 ann. di 10 c. Sard. (14Df) su lett. a Francavilla. Bella. 1000 125 1203 LUNGRO 5 AGO 67 - C2 ann. di coppia Vitt. Em. II 10 c. (17) su grande frammento. Annullo non rintracciato. Raro. - 100 1204 MOLA DI BARI 4 APR 1863 - cerchio ann. di Sard. 5 c. singolo + coppia (13E). Sassone 6 punti. - AD. 550 125 1205 Da Napoli 1 OTT 62 per città con 5 c. Sard. (13D). Primo giorno d'uso dei francobolli di Sardegna nelle ex Provincie Napoletane, unico caso noto di un 5 centesimi isolato. Grande rarità. Cert. Colla. - 4000 1206 NAPOLI AL PORTO 11 OTT 62 - C1 ann. di Regno 40 c. con strappetto a destra (3) su lett. a Corre (Monte Saone). Bollo PD e manoscritto "Col Diretto". Raro annullo, Sassone 13 p.ti. 8650 500 236

lotto n. vendita su offerte cat. base 1207 PALO 24 GEN 1863 - C2 ann. di Sard. 5 c. corto + coppia (13E) su lett. a Canneto. Sassone 9 pt. - Chiav 1500 175 1208 RICCIA MOLISE 30 DIC 1863 - C2 ann. di Vitt. Em. II 5 c. perfetto + 10 c. difettoso (L.16/17) su bustina per Avi. Raro insieme nel I mese d'uso dei DLR. 1000 125 1209 TORRICELLA 1 OTT 63 - C2 ann. di Sard. 5 + 10 c. (13Ea + 14E) su lett. a Campobasso. Sassone 9 pt. - Chiav. 1480 250 PARMA 1210 Da Parma 6 GEN 53 a Borgo S. Donnino con striscia di 3 es. del 5 c. (1) con il margine destro appena rasente (nel cert. AD definiti perfetti). EmD, cert. AD. - 600 1211 Da Piacenza 15 LUG (1853) a Milano con I em. 5 + 10 c. con ottimi margini ann. con la griglietta (1+2). Splendida. Vaccari. 1725 450 1212 Da Parma 27 AGO 58 a Piacenza con 15 c. (3) con bei margini ed ann. leggero. - 150 1213 Da Parma 8 AGOS 1856 a Venezia con 40 c. (5) con bei margini ed ann. leggero. AD, cert. ED. - 750 1214 Da Piacenza 29 GIU 1852 - C2 a Carsaniga con 25 c. (4) con bei margini e bordo di foglio a destra. Molto bella. Gazzi. - 400 1215 Da Parma 11 MAGGIO (55) a Mantova con 15 c. (7a) ben marginato e fresco. Senza una sguardia laterale. AD. - 225 1216 Da Parma 22 FEB 59 a Marone con 25 c. III em. (10) ann. con la griglietta. Bello ed ann. raro su questa emissione, Sassone 13 punti. Cert. Bot. 9000 1200 1217 Da Parma 6 DIC 59 a Bologna con 20 c. (15e) con difetto di clichè e margini grandi. AD, Ray., cert. Bot. - 450 PARMA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1218 Da Parma 25 FEB 61/S a Piacenza con 20 c. Sard. (15Db) con parziale filetto, scritta da un Ufficiale in partenza per Napoli. - 80 1219 TRAVERSETOLO 29 SET 62 - C2 ann. di Sard. 20 c. (15Ea) su lett. incompleta a sinistra. Raro annullo, Sassone 12 punti. Vaccari, cert. Cardillo. 5210 600 PONTIFICIO 1220 Bando per Castelfranco giunto il 26 OTT 57 tassato con 1/2 a tampone ed al retro franc. da 1/2 b. griglio (1) ann. a griglia. Bello. Bot. - 200 1221 Da S. Giovan. In Persiceto Giugno 1857 a Bologna tassata con splendida coppia bordo di foglio del 1/2 b. (1) avente un esemplare 8 filetti e uno 7 filetti. Ann. con la griglia. AD, cert. ED, G. Bolaffi. - 850 1222 Da Pergola - SI al retro ad Urbino con quartina 1/2 gr. (1) con la coppia superiore difettosa, ann. con la griglia di Cagli. Rara. AD. 14000 500 1223 Manifesto da Bologna 16 OTT 1857 a Castiglione tassata 1 e 1/2 a tampone con al retro 1/2 b. toccato in basso + 1 b. (1+5) ann. a griglia. Rara. AD, Bot. - 325 1224 Da Copparo - cartella su lett. del 3 DIC 53 a Ferrara tassata 2 con al retro striscia di 4 es. del 1/2 b. (1a) bordo di foglio ann. col nominativo. Splendido e non usuale. EmD, AD. - 1200 1225 Circolare da Civitavecchia 3 LUG 67 a Roma con 1/2 b. (1A) annullato a griglia. Ray. - 300 1226 Fascetta da Roma 8.6.54 a Firenze con 1 b. (2). - 100 1227 Da Recanati 19 GEN 1859 a Montefano tassata con 1 b. (2) con margini grandiosi, ann. a griglia. Molto bello. Vaccari. - 200 1228 Da Canemorto 30.10.57 a Roma tassata con coppia 1 b. (2) angolo di foglio ann. con la griglia azzurra di Canemorto - Sassone 10 punti. Spettacolare qualità. Ray. - 800 1229 Da Fossombrone 16 GEN 56 - C2 a Fano con striscia di 4 es. dell'1 b. (2) bordo di foglio in basso e ampi margini, ann. a griglia. - 300 1230 Da Ancona 16 APR 58 a Roma con 1 b., 5 es. (2) ann. a griglia. Un paio con difetti di margine. Bot. - 125 1231 2 lett. tassate entrambe con al retro 1 b. con interspazio di gruppo. Uno oleoso. - 150 1232 Da Bologna a Persiceto tassata al retro con 1 b. oleoso (2c) 7 filetti, ann. con lo SD senza data. AD. - 80 1233 Frode postale - da S. Giov. in Persiceto 9.6.1854 a Bologna tassata con 1 b. fortemente oleoso e tagliato in modo irregolare, bordo di foglio (2b) ann. col datario. Tipica frode di Bologna effettuata in modo da ricavare 11/12 franc. da una striscia di 10 es. - Cert. Bot. - 500 237 lotto n. vendita su offerte cat. base 1234 2 lett. da Narni per città affr. con 2 b. (3) ann. a griglia con bolli a datario con e senza anno. - 125 1235 Da Roma 16 MAR 52 a Cerveteri, tassata con al retro 2 b. (3) bordo di foglio ann. con 2 tratti di penna a croce. Splendida. - 100 1236 Da Cento 7 MAR 59 a "Roversella" con 2 b. (3). Tariffa raggio limitrofo. - 100 1237 Da Roma 17 AGO 67 a Cisterna con 2 b. (3A) bordo di foglio in alto ann. a griglia. ED. - 75 1238 Da Viterbo 30 lug 67 a Porretta con 2 b. (3Ab) ann. a griglia. - Non comune inoltro Via Pistoia. - 100 1239 Da Orvieto 26.10.1858 a Roma affr. con un 3 b. (4) già usato (probabile Fuligno rosso). Scoperta la frode fu manoscritto "USATO" sotto il bollo e tassata per il triplo come da regolamento. Indirizzo parz. cancellato. Rarità per specialista. - 500 1240 Da Narni 11 MAR 57 a Roma con coppia bordo di foglio del 3 b. (4) ann. a griglia. AD. - 225 1241 Da Roma 7 APR 56 a Civitavecchia con 3 b., 3 es. (4) di nouances diverse ann. a griglia. AD, Ray. - 175 1242 ASSICURATA da Senigallia 5 MAR 53 a Macerata con 2 + 3 b. (3+4) ann. col datario. Lettera fresca e molto bella. - 175 1243 Da Roma 10 FEB 64 ad Ancona con 3 b. giallo cromo (4A) angolo di foglio, ann. a griglia. Tassata 2. Molto bella. Bot. - 200 1244 Da Bologna 1 OTT 53 a Roma con 2 b. + 3 b., 4 es. + 4 b. non ann. perchè già usati. A lato manoscritto "Bolli usati", tassata 72. Parte della lett. mancante in alto a destra. Rara. Cert. Bot. - 400 1245 Da Bologna 15 APR 52 a Milano (al Conte Antonio Greppi) con 4 b. (5) bordo di foglio, tassata 7 carantani. - 125 1246 Da Bologna 10 MAG 53 a Milano con coppia 4 b. (5) bordo di foglio in basso e ben marginato con leggerissima piega orizzontale. - 150 1247 2 lett. del 1866 con campioni senza valore. Il porto di tali corrispondenze nel periodo 1.1.64-9.7.66 fu fissato in 1 b. per ogni 15 g. di peso. La lett. con 2 b. aveva accluso un campione da 15 a 30 grammi, quella da 4 b. tra 45 e 60 grammi. Interessanti. - 200 1248 Da Viterbo 4 GIU 62 a Grotte di S. Stefano tassata con al retro 4 b. giallo chiaro (4b) ann. a griglia. - 100 1249 Da Viterbo 16 GEN 65 a Sestri con 4 b. giallo vivo (5Aa) 7 filetti ann. a griglia. Molto bella. AD. - 125 1250 Da Roma 10 GIU 67 a Veroli con 2 + 4 b. (3A + 5Aa) ann. a griglia. Ray. - 125 1251 Da Roma 11 MAG 63 a Napoli con 5 b. (6) ann. a griglia. Tassata e detassata con bollo rosso di detassazione con croce al centro. Non comune. - 125 1252 Da Città di Castello 25 MAR 60 - C2 a Perugia con 5 b. (6) ann. a griglia. 5 porti per distretto. Molto bella e rara. - 125 1253 Da Macerata 24 GIU 1856 a S. Ginesio tassata con al retro 5 b. (6) ann. a griglia. Tassazione non comune. AD, Ray. - 150 1254 Lettera d'archivio con 5 b. rosa carminio bordo di foglio a sinistra mancante completamente della cornice e parte del disegno del lato sinistro (6ada) su lett. da Pesaro 15.4.1860 a Civita Castellana. Eclatante varietà ancora non catalogata. Cert. Bot. - 1400 1255 Lett. messa in posta a Roma il 24 DIC 51 per Pinerolo, ovviamente non affr. - rimase li giacente fino al 16 GEN 52 quando fu apposta coppia del 5 b. (6) ann. col datario. Tassata in arrivo. Interessante documento storico postale. Cert. Ray. - 600 1256 Grande piego da Roma 13 DIC 64 a Vetralla con 4 es. del 2 b. (3Aa) + coppia del 5 b. (6A) in tariffa 9 porti. Sul fronte "DOPO LA/PARTENZA". Molto interessante. Bot. - 650 1257 Da Roma 19 LUG 53 a Rieti con 1 + 3 + 5 b. (2a+4c+6) tutti bordo di foglio. Splendida. AD. - 800 1258 Da Zolfatara (Urbino) 24 SET 1852 a Pesaro tassata 8 b. con al retro 3 b. rasente in un punto e 5 b. (4 + 6) ann. col datario. Rara. - 250 1259 Da Roma 28 MAR 57 ad Ancona con striscia di 4 es. del 5 b. (6) con buoni margini, ann. a griglia senza una sguardia laterale. Bella. AD, cert. Colla. - 200 1260 Da Bologna 19 NOV 55 a Firenze con 5 b. falso II tipo (F3) con margini da intaccati a completi. Bot. - 200

lotto n. vendita su offerte cat. base 1261 Da Roma 10 MAR 52 a Comacchio con 6 b. (7) bordo di foglio in basso, ann. col datario. Molto bella. Sor. - 125 1262 Dall'I.R. Consolato Austriaco in Ancona 1 APR 52 a Cervia con 6 b., 2 es. (7) entrambi sfiorati a sinistra ann. col C2. Al retro bollo amm.vo. Bot. - 125 1263 Da Bologna 13.3.55 a Spezia con coppia 6 b. (7a). Sul fronte lo SD Franca ed il PD rosso. Splendida. Colla, cert. Caffaz. - 375 1264 Da Roma 14 DIC 58 a Bologna con singolo + coppia 6 b. (7b) ann. a griglia. Molto bella. ED. - 200 1265 ASSICURATA - SD nero dalla Direzione di Roma 6 OTT 64 per città con 6 b. lilla grigio (7A) ann. con la griglia. Splendida e tariffa non comune. AD. - 500 1266 Da Frosinone 10.1.1852 a Roma affr. con 3 b., (4) + striscia di 4 es. del 6 b. (7) bordo di foglio di cui uno corto in alto. Splendida e rara affr. 9 porti. Ray. - 800 1267 Da Faenza 14 APR 55 a Piperno con 7 b. (8) ann. debolmente col C2 e poi con numerosi tratti incrociati di penna. Rara e spettacolare. ED, cert. Bot. 9000 1400 1268 Da Porretta 4 OTT 1856 a Casigno tassata 8 b. con al retro 1 b. (2) leggermente piegato e 7 b. (8) ann. a griglia. Rara. - 400 1269 Da Pesaro - SD a Macerata 30 GIU 52 con 1 b. + 7 b., 2 es. (2+8) ann. col nominativo. Molto bella. AD. - 200 1270 Da Ancona 15 GEN 53 a Roma con 3 b. (4) + 7 b., 6 es. (8) ann. col bollo "IMP". Un paio di franc. difettosi ma insieme raro: 9 porti da 5 b. - Cert. Chiav. - 800 1271 Da Roma 8 MAG 57 a Narni con 3 + 6 b. + striscia di 3 es. del 7 b. (4+7+8) con lievi difetti ann. sia col C2 che con la griglia. Rara. - 600 1272 Da Rimini 4 SET 56 a Forlì con 6 b. + striscia verticale di 3 es. del 7 b. (7+8) ann. a griglia. Indirizzo parzialmente cancellato. Tariffa 9 porti. Rara. AD, ED, Ray. - 450 1273 Assicurata da Recanati - SI al retro su lett. del 30 APR 57 a Roma con 1 b. + 3 b., 2 es. + 8 b. (2a+4+9) ann. con la griglia di Macerata. Di grande effetto. Ray. - 500 1274 Frontespizio assicurato con parte del retro da Roma APR 58 a Napoli con 2 b. + 8 b. singolo e 2 coppie ann. con 3 impronte della griglia in inchiostro rosso. A lato bolli Assicurata e Roma/Franca sempre rossi. Raro insieme p.ti R3. - 2750 1275 Fronte di lett. quasi completo da Fabriano - C2 SD azzurro - a Roma con 2 b. (3) + striscia di 6 es. a seggiola dell'8 b. (9) ann. anche col muto di Sigillo. Affrancatura probabilmente unica. Bollo di disinfezione. AD, ED, Ray, Vaccari. - 450 1276 Assic. da Roma 23.6.55 a Genova con 4 b. + 8 b., singolo + striscia di 3 es. ann. a penna sul fronte + al retro 5 b. non ann. e tagliato con le forbici nell'apertura (5+6+9). Rara tricolore di ottimo aspetto e freschezza impreziosita dall'annullo. Sassone R1. AD, Ray., cert. Bot. 17000 1200 1277 Da Viterbo 21 FEB 65 a Roma con 8 b. (9) ann. con la griglia. Tariffa 4 porti. - 150 1278 Da Macerata a Perugia con 8 b. bordo di foglio a destra + striscia di 3 es. 8 b. (9) tutti con grandi margini, ann. a griglia. Bella tariffa 8 porti. Vaccari. - 300 1279 Plico Assicurato dalla Direzione di Roma 7 OTT 56 a Perugia con 1 b. (2) con interspazio a destra, corto in alto + 50 b. (10) con buoni margini ann. col C2. Estremamente raro l'uso del 50 b. per l'interno. AD, cert. Ray. - 1500 1280 Manifesto da Bologna 14 AGO 1857 a Castiglione tassato 1 e 1/2 a tampone e al retro 2 franc. da 1 b. (2) di cui uno frazionato diagonalmente a metà, ann. a griglia. Rara. EmD, AD, G. Oliva. - 800 1281 Da Osimo - SD 29 GIU 1859 a Monte Santo con coppia verticale 2 b. (3) con l'es. inferiore frazionato orizzontalmente a metà per fare la tariffa da 3 b., ann. con la griglia. Rara. Colla, cert. Bot. - 1200 1282 Listino prezzi da Città di Castello - SD 30 APR 1854 tassata 1 b. con al retro 3 b. bistro arancio frazionato verticalmente per 1/3 ann. con 3 tratti di penna. Rara. AD, ED, cert. Ray. - 2200 numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito www.filsam.com 238 lotto n. vendita su offerte cat. base 1283 Tassata 2 b. con al retro frazionato diagonale di 4 b. (5) angolo di foglio apposto su una piega preesistente ed ann. con lo SD azz. di Cento su lett. del 4 MAR 57 a Bologna. Senza sguardie laterali. EmD, AD. - 700 1284 Da Camerino 27 SET 58 a Macerata con 6 b. (7) bordo di foglio tagliato a metà diagonalmente per soddisfare la tariffa da 3 b. - Splendida. AD, Sor., Golinelli, Mezzadri, cert. Bot. - 1750 1285 Da Gubbio - SI al retro 8 APR 60 a Roma con 1 b. (2) + metà verticale sinistra 8 b. (9) ann. con la griglia di Scheggia. Molto fresca. Rarità. Grioni, Golinelli, cert. Bot. - 2000 1286 Da Roma 27 MAG 68 per città con 5 c. (16) ben marginato, ann. a griglia. Indirizzo parzialmente cancellato. AD. - 300 1287 Da Roma 11 MAG 68 a Frosinone con eccezionale coppia bordo di foglio a sinistra del 5 c. (16) ann. a griglia. Qualità lusso. EmD, AD, cert. Ray. - 600 1288 Da ROMA 21 SET 67 a Terni con 10 c. non dent. (17) ann. a griglia. Rara lett. con ann. del giorno d'emissione del francobollo. Tassata "2". Catalogo Sassone 10/15.000 euro, Cert. Bot. - 3000 1289 Da PIANSANO - SD al retro a Roma 1.12.1867 con 10 c. ritagliato lungo il disegno (17) ann. col C2 senza data di Toscanella. Raro il lineare di Piansano con franc. della II emissione - Sassone R2. Cert. Bot. 22500 4000 1290 Da Roma 11 GEN 68 ad Annonay con 10 c. + coppia 20 c. praticamente OTTO FILETTI (17+18) ann. a griglia. Splendida. Cert. Ray. - 1200 1291 Da Viterbo 25 GEN 68 a Roma con 40 c. (19) con bei margini, ann. a griglia. 4 porti. Chiav. - 200 1292 Da Castelnuovo di Porto 20 NOV 68 a Roma con 40 c. + 80 c. (19+20) con bei margini in tariffa 12 porti per l'interno. Rara. AD, cert. Bot. - 1000 1293 Da Roma 3 AGO a Gaeta con 10 c. dent. + 10 c. non dent. (17+26a) ann. a griglia. Rara mista di valori gemelli. Vac., ED. - 4000 1294 Circolare da Roma 17 LUG 69 per città con 2 c. (22) con evidente varietà di colore nell'impasto della carta tanto da apparire di 2 tinte completamente diverse. Interessante anomalia. Cert. Chiav., cert. Bot. - 600 1295 Da Roma 12 MAG 1870 a Palomba 2 c. verde, 5 es. di differenti gradazioni cromatiche (22). Interessante affrancature. ED, cert. Bot. - 600 1296 Da Frascati 5 SET 70 a Roma con striscia vert. di 5 es. bordo di foglio inferiore, del 2 c. (22) ann. a griglia e col datario. Un paio di franc. presentano interessanti falle di stampa. Insieme raro. AD, Ray., cert. Bot. - 2000 1297 Da Valmontone 18 AGO 68 a Montefortino con coppia 5 c. (25b) ann. a griglia. Poichè doppio porto fu tassata 20 c. - Bella. AD. - 200 1298 Da Viterbo 18 OTT 69 a Torino con 10 c. dent., 2 es. di cui uno riutilizzato in frode con evidente impronta di un precedente annullo (26). Inusuale. Bot. - 150 1299 Da Piansano - SD al retro 2 DIC 69 a Roma con striscia di 3 es. del 10 c. (26) ann. col C2 di Toscanella. Bella e non comune. Bot. - 300 1300 Da Roma 21 LUG 68 a Terni con 20 c. rosso bruno con doppia dent. a sinistra (27i) ann. a griglia seghettata. Interessante. Cert. ED. 1200 300 1301 Da Roma 11 APR 68 in Inghilterra con 5 + 10 + 40 c. (16+19+26) ann. a griglia. Cert. Bot. - 400 1302 Da Marsiglia 27 LUG 70 a Napoli, trasportata da forwarder fino a Civitavecchia ove fu affr. con coppia 40 c. (29) ann. a griglia. Interessante e non comune documento. Cert. Bot. - 800 1303 Da Toscanella 20 NOV 69 a Viterbo con 40 c. non dent. + 10 + 20 c. dent. (19+26c+28e) ann. col C2. Rara tricolore su affr. interna da 7 porti. ED, cert. - 800 PONTIFICIO ANNULLAMENTI 1304 ALATRI - SI - ann. insieme al C2 di 10 c. (26a) su lettera del 12 AGO 68 per Piperno. Insieme non catalogato. cert. Bot. - 2250 1305 ALLUMIERE - SD su lett. a Roma con 10 c. bordo di foglio (17) ann. a griglia di CIVITAVECCHIA 13 OTT 67. Bella e rara, Sassone R1. 15000 1750 1306 AMELIA - SD ann. di 1 b. (2) con splendido bordo di foglio al retro di lett. del 3 GIU 52 per Narni. AD, Ray., Vaccari. - 150

lotto n. vendita su offerte cat. base 1307 ARNARA - SD al retro di lett. tassata 1 b. (2) ann. col C2 su lettera per Castro. Non comune. Punti 12. Bot. - 350 1308 ASISI 12 GEN 60 - C2 al retro a Rieti con 2 + 7 b. (3+8) ann. con la griglia di Foligno. - 300 1309 Assicurata da Asisi 27 APR 60 a Firenze con 6 + 7 b. (7+8) ann. con la griglia di Perugia. 8 b. di tariffa ordinaria e 5 di diritto di assicurazione. Splendida. - 350 1310 BASSANO IN TEVERINA - C2 senza data + SD di ORTE su lett. a Roma 24 OTT 67 affr. con 10 c. non dent. (17) ann. SD di ORTE. Molto rara, Sassone R2. Ray., cert. Bot. 22850 2500 1311 Lettera accompagnatoria da Belforte 15 NOV 1854 a Caldarola tassata 2 b. con al retro 1 b., 2 es. (2) ann. col datario. Interessante. ED. - 125 1312 BEVAGNA - SD ann. di 1 b. ben marginato (2) al retro di lett. del 2 APR 54 a Foligno. Sassone 12 punti. Ray. 4750 850 1313 Da Bologna 26 FEB 52 a Cento tassata con 2 b. (3) sfiorato in basso, ann. P.L. al retro di busta a Cento. - 100 1314 CAGLI - SD su lett. 14.4.1855 a Roma con 5 b. ann. col muto a punti (6). Non comune, Sassone 12 punti. Oliva, cert. Sor. 5000 450 1315 CALVI - SD al retro di lett. 5.2.59 a Roma con 1 b., striscia di 3 es. angolo di foglio (2) ann. a griglia di Narni. Sassone 11 punti. Cert. Sor. 3500 800 1316 Campagnano 25 LUG 69 - C2 su lett. per Roma con 5 c., 2 es. (25b) ann. con la griglia seghettata e un tratto di penna. Molto bella. - 225 1317 Canepina - SD - al retro di lettera del 25 GIU 69 a Viterbo con 10 c. (26) ann. a griglia, piega antecedente l'applicazione (punti10). - 150 1318 Caprarola - SD - al retro di lettera del 6 NOV 68 per Roma con 10 c. (26) ann. a griglia. Bella. Punti 12. Bot. - 650 1319 AFFRANCATA da CANEMORTO - C1 a Rieti con 1 b. (2) ann. a griglia. Tutti i bolli azzurri. Rara. Sassone 12 punti. Vaccari. 4750 800 1320 Carpineto - SD molto nitido, al retro di lettera del 26 GIU 70 per Roma con 10 c. (26) ann. a griglia di Segni. Sassone 12 punti. Bot. - 450 1321 C. Del Rio - ovale al retro di lett. 10 SET 1857 a Casola Valsenio con 6 b. (7) ann. con la griglia di Imola. 3 porti. Molto bella. Bot. - 400 1322 "C. GANDOLFO / PALAZZO AP.LICO" in cartella impresso fronte e retro su lett. a Roma del 21 GIU 1868 con 10 c. (26) ann. con la griglia di Albano. Insieme molto interessante. Cert. Bot. - 1250 1323 CELLERE - SD al retro di lettera 20 GIU 69 per Viterbo con 10 c. (26) ann. col datario di Toscanella. Molto bella. Ray., cert. Bot. - 300 1324 CEPRANO - SI parziale ann. di 3 b. (4c) con interspazio ann. anche col C2 di Frosinone 16 MAR 52 su lett. per Roma. AD. + Ray. + Chiav. Inoltre altra lettera con lo SI al retro con 1 + 3 b. (2+4) ann. con la griglia di Frosinone 30 MAR 56. Belle. - 200 1325 CIVITELLA D'AGLIANO - SD al retro di lett. tassata con 1 b. intaccato (2) ann. a griglia di VITERBO 3 OTT 58. Raro annullo: Sassone R3. Cert. Bot. - 3500 1326 COMACCHIO - SI ann. di 3 b. camoscio (4c) splendido su lett. per Ferrara + altra lettera non completa con al retro 1 b., 2 es. (5) ann. col muto di Comacchio. - 275 1327 CORNETO - SI ann. di 6 b. (7) da Montalto di Castro 10 GEN 1855 per Fermo. Infrequente tariffa di 6 baj per le Marche (corrispondente ai 7 baj. per le Romagne). Sassone 6 punti. - 200 1328 CORNETO - SI su lett. 4 GEN 68 a Roma con 10 c. (17) ann. a griglia (punti 11). - 300 1329 Assicurata - SD di Frosinone, unico ann. di 3 b. bordo di foglio + 6 b. (4+7) su frontespizio con parte del retro di lettera 22 LUG 53 per Roma. Rara, Sassone 13 punti. Cert. Bot. - 500 1330 FULIGNO - SD ann. di 4 franc. 1 + 5 b. + 6 b., 2 es. (2A+6A+7) su Assicurata (rosso) a Innsbruck "per Trieste/Via Mare". Il 5 b. al retro per il diritto di raccomandazione. Il bajocco ed un 6 baj. interessati da piega. Insieme unico e rarissimo, Sassone punti R3. - 3000 1331 FUMONE - SI ben impresso al retro di lettera in porto assegnato di 3 baj. del 3 GIU 1855 per Roma. A lato SD di Ferentino. Dettagliato certificato Ray. Rara. - 225 239 lotto n. vendita su offerte cat. base 1332 GALLESE - SD al retro di lett. a Roma 13.7.1869 con 10 c. (26) ann. con tratti di penna. Bella e non comune. Sassone 12 punti. Cert. Bot. 4750 450 1333 Genazzano - SD sottolineato al retro di lettera del 14 DIC 69 per Benevento con coppia 10 c. (26) ann. a griglia seghettata (punti 12). PD. Ray. - 150 1334 GENZANO - SI rosso brunastro unico ann. di 10 c. (26) su lett. del 21 GIU 1870 a Roma. Sassone. Molto rara. Cert. Bot., Ray. - 2000 1335 GRADOLI - SD al retro di lettera per Montalto con 10 c. (26) ann. con la griglia di Acquapendente del 26 GIU 68 (punti 10). Bot. - 275 1336 LOJANO - SI ann. di 1 b. (2) usato come tassa al retro di lett. a Bologna. Sassone 9 punti. AD, Sor. 1250 150 1337 MAENZA - in ovale ann. di 1 b. oleoso (2b) usato come tassa al retro di lett. 16.7.55 a Piperno. Rarissima, Sassone R3. E.Diena, cert. Bot. - 3500 1338 Da Massa Lombarda - SD al retro di lett. a Fusignano con 1 b. (2) corto in basso, ann. a griglia. - 50 1339 MIGLIARO - C2 s.d. - ann. di 3 b. (4) ann. anche con 2 tratti di penna a croce su lett. del 15 SET 54 a Cervia. Molto bella e non comune. - 200 1340 MOLINELLA - SI ann. di 3 + 5 b. (4+6) uno difettoso su lett. a Milano del 3 GEN 54. Bella. - 150 1341 Stampato da Montalboddo - SD tra righe 20 APR 1852 a Montenovo tassata con al retro 2 b. (3) ann. col datario di Senigallia. - 100 1342 MONTALTO - ovale ripetuto 3 volte annullatore di 4 b. + 8 b., 2 singoli e coppia (5 + 9) su lett. 30 LUG 55 a Corinaldo. Lievi difetti. Raro insieme dodici porti. AD. - 350 1343 MONTEFIASCONE - SD su lett. del 4 DIC 67 per Orvieto con 10 c., 2 es. (17) ann. a griglia. Rara, Sassone 11 punti. Cert. Bot. - 450 1344 MONTEFORTINO - SD in cartella su lett. 16.3.68 a Roma con 10 c. non dent. (17) ann. a griglia seghettata. Bella e rara, Sassone 13 punti. Ray., cert. Bot. 8350 1000 1345 2 b. (3) corto, ann. col bollo ovale con iniziali di Monterosi (C2 a lato) al retro di tassata a Roma. Rara. Ray. 7500 450 1346 Monterosi - 2C SD - ann. di 10 c. (17) su lettera parzialmente incompleta al retro del 18 SET 68 per Roma. Rara, Sassone 13 punti. Cert. Bot. 8350 1000 1347 MONTE S.GIO. IN CAM. - SI al retro di lettera 17 MAG 68 per Roma con 10 c. (26) ann. col datario di Frosinone. Rara, Sassone 13 punti. Cert. Bot. 8000 1000 1348 MONTEROSI - C2 con ornato ann. di 10 c. (26) su lett. a Viterbo del 24.10.1869. Sassone 11 punti. Cert. Bot. - 500 1349 MOROLO - cartella - ann. insieme alla griglia di 2 baj. (3Aa) su lett. del 31.12.64 diretta a Roma ove giunse il 1 GEN 1865. Impronta molto rara, Sassone R3. Cert. Bot. - 2000 1350 OLEVANO - SD al retro di lettera per Ripi con 10 c. (26) ann. con la griglia seghettata e a lato il datario di Palestrina del 8 GEN 69 (punti 10). - 250 1351 PALIANO - SD rosso su lettera a Roma ove giunse il 3 LUG 68 con 10 c. (26) ann. col datario. Raro, Sassone punti R1. Cert. Bot. 15000 1000 1352 PANICALE - SD al retro di lett. 3.8.52 a Firenze con 1 + 4 b. (2+5) ann. con la griglietta. Sassone 13 punti. 8400 1500 1353 2 lettere d'archivio da Poggio Berni a Pesaro. Una del 22 GIU 55 con 2 b. (3) e l'altra del 10 GEN 57 con 1 b., 2 es. (2A) entrambe ann. con il bollo SI S.ARCANGELO. Splendide. - 150 1354 Da Pontecorvo - ovale ben impresso al retro di lettera dell'11 NOV 1852 a Monte S. Giovanni tassata con 1 b. (2) ann. col C2 di Frosinone. Splendida e non comune lettera dall'enclave pontificia. - 400 1355 PROSSEDI - SI azz. al retro di lett. in franchigia 6.12.68 a Ferentino. Raro annullo in periodo della III em. che viene quotato R2 dal Sassone. - 150 1356 PROSSEDI - SI al retro di lettera per Roccagorga con 10 c. lieve piega angolare (26) ann. col datario di Frosinone del 29 APR 69. Rara (punti 12). Cert. Bot. - 1000 1357 RIPI - SD al retro di lett. a Roma con 10 c. (17) ann. in transito a FROSINONE 31 MAG 68. Raro annullo: Sassone R2. Ray., cert. Bot. 22850 1500

lotto n. vendita su offerte cat. base 1358 ROCCAGORGA - SI al retro di lettera del 6 NOV 69 per Roma con 10 c. (26) ann. con la griglia di Piperno. Rara (punti R1). Cert. Bot. 15000 800 1359 Da Montevirginio 13 NOV 55 a Roma tassata con al retro 1 b. (2) mal tagliato ann. con la griglia e a lato il datario, entrambi in rosso. Sassone R3. Cert. Sor. - 1500 1360 Dall'Aquila 9 AGO 55 (Regno di Napoli) impostata a Rieti per Terni con al retro 1 b. oleoso (2b) ann. col muto locale. Rara. Ray. - 100 1361 ROMA 10 AGO 69 - C2 ann. di 10 c. dent. (26c). Raro uso del C2 quale unico ann. di tipo non catalogato. Altri C2 quotati 12/13 punti. Cert. Bot. - 500 1362 SANSEVERINO - SI ann. di 1 b. oleoso (2b) su lettera per Caldarola. Rarissimo, Sassone punti R1. Cert. Bot. 15000 800 1363 S.STEFANO - cartella al retro di lettera per Roma con 10 c. (26) ann. con la griglia di Frosinone del 13 SET 68. Rara, Sassone 13 punti. Cert. Bot. 8000 1000 1364 Sgurgola - SI ann. di 10 c. (26) su lettera del 20 NOV 68 per Roma che ann. il francobollo anche con la griglia seghettata. Rara, Sassone punti R2. Cert. Bot. 22500 3500 1365 SONNINO - SD al retro di lettera per Roma con 10 c. (26) ann. con la griglia di Piperno 11 APR 70. Rara, Sassone 13 punti. EmD, cert. Bot. 8000 1000 1366 Soriano - SD ann. di 1 b. (2) corto a destra con evidente pli d'accordeon al retro di lettera per Viterbo ove giunse il 5 SET 58. Non comune (punti 9). - 150 1367 Da Spoleto 19 APR 53 a Messina con 5 b. (6) ann. col numero "O". Splendida e non comune. EmD. - 350 1368 Subiaco - SI ann. ripetuto al recto, di 1 b. 82) su tassata del 22 GIU 53 per Ascoli. Fresca e rara (punti 11). Ray, cert. Bot. - 500 1369 SUPINO - SI rosso al retro di lett. a Roma con 10 c. dent. (26) ann. a sbarre di Frosinone 6 FEB 69. Raro annullo: Sassone R2. 22500 3000 1370 TORRICE - SI al retro di lettera tassata con 1 b. (2) ann. col datario di Frosinone 3 GIU 53 per Ripi. Molto rara, 13 punti Sassone. Cert. Bot. 8000 1000 1371 TOSSIGNANO - cartella ottagonale con fregi al retro di sovracoperta per Imola, tassata con 1 b. (2) ann. con tratto di penna. Non comune. Bot. - 250 1372 VALENTANO - SD al retro di lett. a Viterbo con coppia 5 c. non dent. (16) ann. C2 TOSCANELLA 18 MAG 68. Raro annullo: Sassone 13 punti. 9000 1200 1373 Da Viterbo 13.5.1867 a Nepi affr. con 4 b. (20 cent.). La lett. fu dapprima tassata x 4 decimi di lira (40 cent.) come indicato dal "4" a penna, in quanto l'affr. era diventata obbligatoria e le lett. non affrancate erano tassate per il doppio porto mancante, poi fu detassata (segni a penna a cancellare il "4") e fu apposto il bollo "Affrancata" ad indicare che il porto era stato pagato dal mittente. Interessante. - 125 1374 ZAGAROLO - ovale azzurro al retro di lettera per Roma con 10 c. (26) ann. con la griglia seghettata di Palestrina del 14 GEN 70. Rara (punti 13). Cert. Bot. 8000 800 1375 3 buste non affr. e tassate 20 c. - scritte da un militare da Orvieto a Torre San Severo nel SET/OTT 1862 a Volterra con brevi notizie di fatti dell'epoca. - 100 GOVERNI PROVVISORI DELLE MARCHE ED UMBRIA 1376 Da Ancona 2 OTT 60 a Senigallia tassata inizialmente 3 b. poi cassato perchè furono apposti 2 franc. 1 b. + 2 b. (2a+3a) ann. a griglia. Non considerati validi la lettera venne tassata 20 c. - Un franc. difettoso. Rara. Cert. Bot. - 800 1377 Da Ancona 2 OTT 60 ad un Ufficiale a Genova con 20 c. Sardegna (15Ca) con grandi margini. Rara lett. del II giorno ufficiale d'introduzione dei franc. Sardi. AD, cert. Bot. - 1500 1378 Grande frammento da Perugia 3 OTT 60 tassato con 1 b. apposto al retro (2A) ann. leggermente con la griglietta locale. Rara affr. del periodo di occupazione militare. I franc. Pontifici erano già stati posti fuori uso. ED, Ray., cert. Bot. - 800 1379 Da Bevagna 5 OTT 60 a Recanati tassata 2 con testo molto interessante circa l'occupazione dell'umbria e delle Marche. - 275 1380 Da Senigallia 11 OTT 60 a Monsanvito con 10 c. Sardegna (14Ba) ann. col C2. Un margine corto. Rarissima tariffa corrispondente a 2 b. - Cert. Bot. - 1200 1381 Frontespizio da Perugia 13 OTT 60 a Spoleto con 20 c. Sardegna (15Ca) ann. a griglia. rara. Bot. - 400 240 lotto n. vendita su offerte cat. base 1382 Da Pesaro 14 OTT 60 a Recanati con 5 + 10 c. Sardegna (13Bc+14B) ann. a griglia. Il 5 c. corto a destra. Rara tariffa da 3 b. - Cert. Bot. - 1200 1383 Lett. da Sanginesio (Direzione Postale di Macerata) 16.10.1860 a Cessapalombo (Direzione Postale di Camerino). Dal 16.10. i franc. pontifici erano fuori corso, il mittente aveva cercato di usarne uno da 4 b. (5Ab) corrispondente ai 20 c. della nuova tariffa, ma non fu ritenuto valido e la lett. tassata prima per 3 b. (vecchia tariffa pontificia) poi corretti in 4 b. (nuova tariffa sarda). Molto rara. Cert. Bot. - 1200 1384 Da Loreto 16 OTT 60 a Montesanto tassata 1 baj. con al retro 5 c. di Sardegna (13Ba) con l'angolo superiore sinistro toccato, ann. a griglia. Rara tassazione del periodo di occupazione delle Marche. ED, cert. Bot. - 1200 1385 Lett. da Scheggia, parz. mancante al retro (I Raggio, I Distanza) 2.11.1860 a Pesaro (II Distanza) affr. con un franc. pontificio da 4 b. (5Ab). I franc. Pontifici erano fuori corso dal 16.9.1860. L'affr. corrisponde sia alla vecchia tariffa pontificia che alla nuova tariffa sarda di 20 c.-. Si tratta di uno dei pochi, e forse ultimo caso, di uso tollerato dei franc. pontifici specie per lett. dirette fuori dal distretto postale di partenza. Cert. Bot. - 1500 1386 Da Spoleto 5 DIC 60 a Visso affr. con 5 c. Sardegna (13Bc) ritagliato a filo di riquadro in alto. Rara lettera del Gov. Prov. espressa ancora in tariffa pontificia. ED, cert. Bot. - 1200 LAZIO DOPO IL 20 SETTEMBRE 1870 1387 Da Firenze 9 SET 70 a Roma con 20 c. (26) ann. a punti, giunto il giorno 10. Il successivo le truppe italiane iniziarono la campagna del 1870. Un angolo arrotondato. - 60 1388 21 SET 70 - da Viterbo a Livorno con 10 c., 2 es (26) ann. a griglia. Rara. Ray., cert. Bot. - 1000 1389 23 SET 70 - da Vetralla a Roma con 10 c. (26) con un angolo difettoso e leggera piega ann. con la griglia g di Viterbo. Raro. Ray. - 275 1390 24 SET 70 - da Roma a Firenze con 20 c. (28) con piega verticale. Ray. - 200 1391 25 SET 70 - da Civitavecchia a Roma con 10 c. molto più largo, comprendente l'inizio del francobollo di sinistra con strappo verticale (26) ann. a griglia. - 200 1392 26 SET 70 - da Roma a Civitavecchia con 10 c. (26) ann. con la griglia a tratti. - 200 1393 27 SET 70 - da Corneto a Viterbo con 10 c. (26) ann. a griglia seghettata. Rara, Ray. - 450 1394 28 SET 70 - da Civitavecchia a Viterbo con 10 c. (26) ann. a griglia. Raro, Ray. - 350 1395 29 SET 70 - da Montefiascone ad Acquapendente con 10 c. (26) ann. a griglia. - 250 1396 "...alle cinque della mattina del 20 corrente entrarono in Roma le Truppe Italiane dopo varie ore di bombardamento..." - dal testo di lettera del 30 settembre 1870 da Roma con 20 c. dent. con piccola abrasione ann. col muto sardo per Pescara. Lettera con alcune mancanze, da esaminare. Straordinario insieme. Ray. - 300 1397 1 OTT 70 - da Velletri a Putignano con coppia di 10 c. (26c) ann. a griglia. Qualche piccolo difetto di dentellatura ma raro. Ray, cert. Bot. - 400 1398 2 OTT 70 - da Civitavecchia a Roma con 10 c. (26) ann. con la griglia. Ray. - 400 1399 3 OTT 70 - a Viterbo con 10 c. (26) ann. col muto a rombi. - 200 1400 5 OTT 70 - a Viterbo con 10 c. (26) ann. col muto a rombi di fornitura italiana. Fiecchi, Gazzi. - 200 1401 5 OTT 70 - da Roma (il testo riporta 5 settembre 70) a Cori con 10 c. (T.17) ann. col muto a rombi. Bot. - 275 1402 ISOLETTA-NAPOLI (AMB.E) 5 OTT 70 - C2 su lett. a Roma con Pontificio 10 c. dent. (26) ann. a punti "225" dell'ufficio ambulante. Raro documento successivo alla "presa di Roma" - Sassone 13 punti. AD, cert. Bot. 8000 2750 1403 6 OTT 70 - da Roma a Napoli con 20 c. (28) ann. col muto a rombi di fornitura Italiana. Raro, AD, Ray. + grande frammento da Roma 1 OTT 70 con 20 c. (26) ann. col muto, di cui sopra. Giorno ufficiale d'introduzione dei franc. italiani. ED, Vaccari. - 600 1404 7 OTT 70 - da Cvitavecchia a Termini con coppia 10 c. (26) di misure diverse ann. a griglia. AD, Ray. - 350

lotto n. vendita su offerte cat. base 1405 Roma 70-8 OTT da Toscanella a Civitavecchia con 10 c. (26) ann. col datario. Ultimo giorno di giunta Provv. di Governo. AD. - 400 1406 Avviso di arrivo merci da Roma 9 OTT 70 per città con 2 c. (22) ann. col muto a rombi di fornitura italiana. Insieme splendido e raro (cat. Sassone 18.000 per l'isolato). ED, Avanzo. Cert. Bot. - 1750 1407 ROMA 10 OTT 70 - C2 ann. di Vitt. Em. II (T.26). - 50 1408 10 OTT 70 - da Nepi - SI al retro a Viterbo con 10 c. (26) ann. con la griglia di Civitacastellana. Raro. - 600 1409 12 OTT 70 - da Roma a Viterbo con 10 c. (26) ann. col muto a rombi. Ray. - 275 1410 15 OTT 70 - da Roma a Milano con coppia di 10 c. (26) ann. col muto a rombi. Interessante cert. Bot. - 400 1411 19 OTT 70 - da Roma a Viterbo con 10 c. (26) ann. col muto a rombi italiano. Ray. - 350 1412 22 OTT 70 - cerchio su frontespizio a Civitavecchia con 10 c. (26) ann. con muto sardoitaliano. Rara. AD. - 100 1413 24 OTT 70 - da Ronciglione a Sutri con 10 c. (26) ann. a griglia. - 275 1414 30 OTT 70 - da Roma a Civitavecchia con 10 c. (26) ann. col muto a rombi italiano. Bot. - 400 1415 5 NOV 70 - da Roma a Viterbo con 10 c. (26) ann. col muto a rombi. Tassata 2. A lato cartella AFFR. INSUFF. - Ray. - 400 1416 Veroli - SI su lettera parzialmente mancante al retro per Roma ove giunse il 21 NOV 70 con 20 c. (26) ann. a griglia. Non comune. - 80 1417 5 DIC 70 - piego da Roma ad Ariccia con Vitt. Em. II 2 c. (T.15). Bella e rara. - 200 1418 8 DIC 70 - da Roma a Bassiano con coppia 5 c. azz. chiaro leggermente piegata in alto (25) ann. con muto a rombi di fornitura italiana. Molto rara e d'effetto. Cert. Chiav., cert. Bot. 18000 2000 1419 ALATRI - SI - su lettera non affrancata del 28 GEN 71 e Roccagorga, tassata con 30 c. (7) ann. col C2 di Piperno. - 150 1420 Da Anzio 10 FEB 1871 a Roma con 20 c. (26) ann. in arrivo col bollo muto a rombi. Raro. Ray, cert. Bot. - 800 PONTIFICIO ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1421 ARCEVIA MARCHE 25 FEB - C2 ann. di segnatasse 10 c. (1) ben marginato su lettera ad Arcevia. AD, EmDiena. - 175 1422 ARRONE/(UMBRIA) 6 MAG 65 - C2 ann. di Regno coppia 10 c. (L.17) su lett. a Fara. Impronta rarissima non catalogata. Inoltre stesso ann. su lett. del 15 NOV 68 con 20 c. (26) ann. a punti. - 300 1423 BOLOGNA 8 AGO 62 - ottagonale ann. di 40 c. (16E) + 20 c. Regno (2) con qualche dente rastremato su lett. assicurata per Acqui. Indirizzo parz. ritagliato. Non comune. - 175 1424 Carbognano - SD - al retro di piego del 12 MAR 80 per Ronciglione con 10 c. (27) ann. col muto a sbarre di Caprarola. Punti 8. Ray. - 80 1425 "Da Cerveteri" manoscritto su fronte di lettera del 18 MAR 71 - con testo per Roma, con 20 c. (26) ann. col muto a rombi "italiano" di Roma. Molto rara, Sassone punti R1. Cert. Ray, Bot. - 1400 1426 Da Cesena - SD 1 LUGLIO 60 a Bertinoro con 5 c., 2 es. (13Ba) ann. a griglia, un margine rasente ed un altro corto, in tariffa ridotta 10 c. - Insieme raro. - 275 1427 CISTERNA - SD ann. di coppia 10 c. Regno (T.17) su lettera del 23 MAR 71 per Castel Gandolfo. Molto Bella e rara. Punti 12. Ray, cert. Bot. - 800 1428 CITTA' DELLA PIEVE (UMBRIA) 28 GEN 63 - C2 ann. di 15 c. tipo Sard. (11) su lett. a Livorno, rispedita a Fitto di Cecina Bella. AD. - 175 1429 CORIANO FORLI' 27 DIC 63 - C2 ann. di Vitt. Em. II 15 c. (L.18) con denti rasenti in basso, su lett. a S. Leo. Rara. - 50 1430 Da Ferrara 16 MAR 60 a Bergamo con 20 c. (15B) ann. a griglia, periodo di Gov. Prov. - Molto bella. Bot. - 275 1431 FIASTRA - SD pontificio al retro di lett. da a Pievebovigliana con Vitt. Em. 5 c. (16) ann. Camerino 3 FEB 66. Sassone 8 punti. 900 125 1432 Da Grottammare / Marche 5 MAR 62 a Macerata con Sard. 20 + 80 c. (15Db+17D). 5 porti. Raro uso dell'80 c. da un centro minore. - 1000 1433 Lazio - 6 lett. con ann. Pontificio usati come collettorie tra cui PIANSANO azzurro. - 100 lotto n. vendita su offerte cat. base 1434 Da MONT'APPONE - cartella con ornato al retro di lett. a Fermo con Sard. 5 c. (13Ca) ann. con la griglia di Fermo 6 SET 61. Bella e rara, Sassone R1. Ray, cert. E.Diena. - 2750 1435 Da Montalboddo (Marche) 6 DIC 62 - C2 ad Ancona con 40 c. Sard. (16Da) corto a sinistra. - 50 1436 Montelanico - SI su lettera del 6 DIC 73 con 20 c. (26) ann. con l'ovale della 5 Distrubuzione. Rara, Ray. - 150 1437 Monterosi - 2C sd ann. di 20 c. (26) su lett. per Scrofano del 1 LUG 71 (punti 10). - 200 1438 NARNI UMBRIA 25.1.61 - C2 su lett. in Francia con Sard. 40 c. carminio (16Ca) ann. a griglia. Bella e non comune. Cert. Bot. - 400 1439 Da Narni/Umbria 1 MAG 61 - C2 a Tenaglie con Sard. 10 c., 2 es. (14Cg) con margini splendidi, ann. a griglia. - 200 1440 Da Nocera/Umbria 3 OTT 61 - C2 a Marta (Lazio) con splendida striscia di 4 es. del 5 c. verde oliva (13C). Insieme bello e molto raro. La striscia in proporzione euro 27.000. Cert. Bot. - 2750 1441 Da Nocera/Umbria 22 MAG 63 - C2 a Civitacastellana con 5 c. Sard. (13E) + 15 c. lito I tipo (12). Molto bella. AD. - 225 1442 OFFIDA - SD in cartella unico ann. di 20 c. Sard. (15Da) su lett. del 22 FEB 62 per Civitacastellana, tassata 5 b. - Insieme rarissimo in splendida conservazione. P.ti R1. - 2750 1443 OFFIDA ASCOLI 11 SET 1863 - C2 ann. di Regno 15 c. (13) su lett. a Matelica. - 125 1444 PANICALE 22 GEN 65 - C1 ann. di coppia 10 c. Regno (L.17) su lett. a Jesi. Non comune. - 225 1445 PERUGIA - SD unico ann. di 2 c. Vitt. Em. II (T.15) su bustina a Bari. Bella. - 80 1446 Da Porretta 31 LUG 61 - C2 a Bologna con 20 c. (15Dc). AD, G. Oliva + lettera tassata 2 e successivamente 4 con lo SD piccolo PORRETTA 28 GEN 61 a Bologna. Interessante. - 200 1447 Da Porto S. Giorgio/Marche 13 DIC 63 - C2 a Ponzano con 5 + 10 c. (L.16+L.17) nel primo mese d'uso. Splendida. Ray. - 100 1448 Da Ravenna 27 SET 60 - C2 a Genova con 10 c. (14Bd) in tariffa ridotta per militari. Splendida. AD, Ray. - 300 1449 RIOLO - ovale in partenza al retro di bustina a Bologna con Vit. Em. II 15 c. (L.18) ann. C2 Castel Bolognese 22 LUG 64. - 125 1450 Da Roma 8 MAR 72 a Palermo con Vitt. Em. II 60 c. (T.21) ann. col muto a rombi. Non comune. - 100 1451 S.GIUSTO - in cartella su lett. a Roma con Sard. 5 c. (13E) + Regno 15 c. (13) ann. Macerata 13 GIU 63. Tassata 5 baj. in arrivo. 2350 400 1452 Da SPOLETO UMBRIA 16 FEB 63 a Rieti con Regno 15 c. (11). Bella. Sassone. - 100 1453 Da Spello 30 DIC 62 - C1 a Roma con 20 c., 2 es. Regno (2) non tassata perchè indirizzata al Cardinal Clavelli. Bella. Chiav. - 325 1454 TREVI - C1 3 lett. molto belle, una con 20 c. (15E) del 2 OTT 62; una con 5 + 10 c. (13E+14E) dell'11 FEB 63; l'ultima con 15 c. lito II tipo del 20 DIC 63. - 500 ROMAGNE 1455 Parte di lett. da Camugnano 14.6.1859 a Bologna, Via Vergato. Il porto era a carico del destinatario come indicato dal "3" a penna posto al recto e assolto col franc. da 3 b. (4Ab) angolo di foglio posto al retro. Da notare che il 14.6.1859 Camugnano e Vergato facevano ancora parte dello Stato Pontificio in quanto le Truppe Austriache lasciarono Vergato il 19.6.1859 mentre a Bologna era già stato proclamato il Gov. Prov. e che perciò questo documento ha viaggiato tra due Amm.ni senza peraltro segni di particolari problemi. Molto interessante. Cert. Bot. - 400 1456 Circolare a stampa da Bologna 15 GIU 59 a Lugo con 1/2 b. (1) ann. a griglia usato isolato. Primi giorni del Gov. Prov. delle Romagne. Raro. Cert. ED, cert. Vaccari. 32500 2750 1457 Manifesto di carattere storico da Bologna 17 GIU 1859 ad Anzola tassato con 2 b. (3) con splendido bordo di foglio a destra ann. a griglia. Certamente uno degli es. più belli del Gov. Prov. - AD, Colla. - 450 1458 Da Bologna 23 GIU 59 a Firenze con 2 + 3 b. (3+4) ann. a griglia, con interessanti ti notizie i storiche. ih Cert. ED. 7500 1200 241

lotto n. vendita su offerte cat. base 1459 Da Bologna 30 GIU 59 a Firenze con 5 b. (6) ann. con la griglia. Rara. Cert. ED. 8000 1200 1460 Da Bologna 1 LUG 59 ad Argenta con 2 b. (3) ann. a griglia. Poichè instradata via Faenza pagava 3 b. e quindi fu tassata 1. Interessante. Cert. ED. - 400 1461 Da Bologna 5 LUG 59 a Cento tassata 2 con al retro metà diagonale superiore di 4 b. giallo chiaro (5Ab) ann. a griglia. Splendida e rara. Cert. AD. 12000 2200 1462 Da Bologna 13 LUG 59 a Lojano con al retro metà diagonale inferiore di 2 b. (3) corto a sinistra, ann. a griglia. EmD, AD. - 225 1463 Da Piave di Cento 13 LUG 59 a Bologna con coppia 1 b. verde scuro (2A) ann. con lo SD di Cento. Molto rara.. AD, cert. ED. - 1500 1464 Frontespizio da Pontelagoscuro 15 LUG 59 a Reggio con 5 b. (6) ann. a griglia. Splendido. Bot. - 350 1465 Manifesto da Bologna 16 LUG 1859 con frazionato verticale ad un terzo di 3 b. (4) ann. a griglia. Raro. EmD, cert. ED. 6000 1000 1466 Da Bologna 16 LUG 59 a Firenze con 1 b. (2) e metà diagonale di 8 b. (9) con grandi margini, ann. a griglia. Splendida e rara tariffa 5 b. - EmD, cert. AD, cert. Ray., cert. Vaccari. 17000 3000 1467 Gran parte di lettera da Bologna 17 LUG 59 a Firenze affr. con 10 b. (doppio porto) con 8 b. (9) + due terzi di 3 b. (4a) ann. a griglia. Combinazione rarissima di splendida qualità. EmD, AD, Ray., cert. Colla. - 1400 1468 Lett. del 18 LUG 59 scritta da un militare da S. Arcangelo a Faenza con 3 b. (3) ann. con lo SD. Rara e bella. AD, cert. Ray., Chiav. 5500 1000 1469 Da Bologna 22 LUG 59 a Cento tassata 2 con al retro un terzo di un 6 b. (7) parte centrale, ann. a griglia e interessato in basso da una piega. Insieme molto raro. EmD, AD, Ray, Colla, cert. ED. 30000 3000 1470 Da Bologna 5 AGO 59 ad Ivrea con tassa 8 b. pagata in contanti come da annotazione al retro e bollo AFFRANCATA. Rara. - 275 1471 Da Ferrara 5 AGO 59 a Torino ad un ufficiale di Savoia cavalleria con 8 b. (9) con grandi margini ann. a griglia con al retro bollo della Posta Milit. Sarda Div. Cavall. - Testo interessante. Splendida e rara. Cert. Bot. 8000 1500 1472 Da Codigoro 19 AGO 59 a Ferrara, tassata con al retro coppia 1/2 b. (1) molto bella. Rara. Cert. ED, Ray., Gazzi. 6000 1400 1473 Assicurata da Forlì 24 AGO 59 a Bologna con 6 b. (7) corto a sinistra ann. a griglia. Non comuni le assicurate in periodo di Gov. Prov. delle Romagne. Cert. Bot. 8000 1000 1474 Lettera da Bologna 27 SET 59 per città tassata per 1/2 b. (1) con al retro il franc. ann. con la griglia. Un punto rasente ma completo. Rarità. EmD, ED, Ray., cert. Bot. 40000 4500 1475 Da Ravenna per Russi con coppia 1/2 b. (1) ann. a griglia. Molto bella. EmD, cert. Sor. 6000 1000 1476 Da Roma 27 NOV 1859 a Cervia non affr. perchè sotto il vecchio Governo in franchigia. All'arrivo però fu tassata come impostata nel distretto con 1 b. (2) al retro. Sul fronte i segni di quanto sopra esposto. Molto interessante. Cert. ED. - 750 1477 Da Ravenna - SD 13 OTT 59 a Faenza con 1 b., 2 es. (2) uno rasente in alto in un punto (praticamente perfetto) ann. a griglia. Bot. 3000 500 1478 Manifesto da Bologna 6 OTT 59 a Casio e Casola, tassato con 1 b. (2) ann. a griglia. Bello. Non comune. AD, cert. Ray. 1500 400 1479 Manifesto da Bologna 14 OTT 59 ad Anzola tassato a tampone 1 e 1/2 (3 porti) e apposti 2 franc. difettosi, uno da 1/2 b. e uno da 1 b. (1+2) ann. a griglia. Tariffa assai rara. Cert. Ray. - 1200 1480 Da Bologna 2 DEC 59 a Castelfranco tassata con al retro 1 b. grigio (2a) con parte dei 2 franc. laterali e bordo di foglio in basso, leggermente ann. a griglia. Splendida e non comune. AD, G. Bolaffi, Vaccari. - 450 1481 Da Cesena - SD a Forlì ove giunse il 5 OTT 59 con 2 b. (3) di tinta scura, ann. a griglia, AD + gran parte di lett. da Codigoro a Ferrara ove giunse l'11 NOV 59 con 2 b. (3) di tinta chiara. AD, Chiav. - 400 1482 Da Bologna 9 OTT 59 a Modena con 2 b. (3) molto bello, ann. con la griglia. Tariffa per distanze entro le 20 miglia. EmD, AD. - 350 242 lotto n. vendita su offerte cat. base 1483 Da Bologna 21 OTT 59 a Cento, tassata con al retro 2 b. (3) ann. a griglia. Molto bella. AD. - 350 1484 Da Ferrara 12 GEN 60 a Modena con coppia 2 b. (3) con margini splendidi, ann. a griglia. Cert. ED. - 900 1485 Frontespizio con parte del retro da Rimini 14 Dic 59 a Forlì' con 1 + 2 b. (2a+3) ann. a griglia. Molto bella. Cert. AD, cert. Bot. - 600 1486 Manifesto 6 porti da Bologna 12 GEN 60 a Casio e Casola con 3 b. (4) ann. a griglia come tassa a penna furono indicate 3 (baj.) e 15 (cent.). Splendido. G. Oliva, cert. Ray. - 800 1487 Da Forlì 20 SET 59 a Bologna con 3 b. (4) ottimamente marginato, ann. a griglia. Cert. Ray. 4250 1000 1488 Da Bologna 28 NOV 59 a Ravenna con 3 b. legg. sfiorato (4). Al retro manoscritto "...fu smarrita dal commesso ed oggi solamente impostata". Bot. 4250 600 1489 Da Ferrara 15 OTT 59 a Milano con 4 b. (5) con 3 grandi margini e giusto in alto, ann. a griglia. Molto bella. EmD, AD. - 325 1490 Da Codigoro 7 FEB 60 a Ferrara con 4 b. (5) in tariffa da 20 c. apposto al retro a ann. con lo SD. Sul fronte fu vergata l'impronta 20 (cent.) in segno di pagamento avvenuto. Splendida e rara. Cert. Vaccari. - 1500 1491 Da Bologna 27.1.60 a Parma con 4 b. legg. corto in alto e piegato (5). Non comune per Parma. EmDiena. - 175 1492 Da Ravenna - SD 19 NOV (59) a Melzo indirizzata ad un cavalleggero della Brigata Aosta, con 4 b. con la "A" di FRANCO difettosa in alto, pos. 48 (5a) ben marginato, ann. a griglia. EmD, ED, G. 12500 3500 1493 Manifesto da Bologna 3 DIC 59 a Casalecchio tassato 8 b. con 4 b., 2 es. (5) applicati legg. sovrapposti con l'inferiore corto a sinistra. Tariffa molto rara. AD, cert. Bot. - 2000 1494 Da Lugo 2 SET 59 - C2 al retro (II giorno d'uso) a Modena con 5 b. (6) ann. a griglia. Alla lett. era stato applicato anche un 3 b. verde che poi fu asportato perchè inutile. Franc. appena corto a destra. Insieme interessante e raro. Cert. Ray. - 1000 1495 Da Bologna 27 SET 59 a Parma con 5 b. (6) di colore particolarmente intenso, ann. a griglia. Splendida. EmD, AD, cert. ED. - 1200 1496 Carta intestata "Bologna per le Romagne sezione della Guerra" 4 SET 59 a Torino con 3 + 5 b. (4+6) nel 4 giorno d'uso, difettosi nei margini, ann. a griglia. Insieme interessante. Cert. Ray. - 650 1497 Da Ferrara 26 SET 59 a Milano con 8 b., 2 es. (9) entrambi con il margine inferiore destro toccato, ann. a griglia. Insieme molto bello e raro. AD, G. Oliva, cert. ED. 60000 6500 1498 Da Bologna 13 GEN 60 per città tassata 3 con al retro coppia 1/2 b. (1), uno frazionato diagonalmente con grandi margini e parte del vicino, l'altro corto a destra. EmD, Ray., cert. AD. - 800 1499 Da Ferrara 1 NOV 59 a S. Maria Codifiume con al retro metà diagonale inferiore di 2 b. (3) toccato in basso. I giorno della tariffa Sarda. Sul fronte prima tassata 1 b. poi cassata in 5 cent. - Interessante. Cert. ED. - 800 1500 Da Bagnacavallo - SD rosso al retro 25 NOV 59 a Ferrara con 2 b. (3) ann. con la griglia di Lugo con piega verticale. Insieme fresco. Cert. Bot. - 275 1501 Da Brisighella - SD in doppia cartella 17 DIC 59 a Faenza con al retro 1 b. (2) sfiorato a destra in basso. Non comune. P.ti 10. EmD, cert. AD. - 600 1502 Da Castel S. Pietro - SI azzurro al retro di lett. a Bologna, giunta il 20 NOV 59, tassata con 1 b. (2) ann. a griglia. A lato tracce di nastro adesivo. EmD, cert. ED, cert. Oliva. - 225 1503 Da Comacchio - C2 s.d. 23 NOV 59 a Ferrara con al retro 1 b. (2) ben marginato ann. col muto locale. Busta sporca. Bot. - 300 1504 Da Massa Lombarda - SD 23 SET 59 a Ferrara con al retro 1 b. (2) ben marginato, ann. a griglia. Macchia di ruggine (Sassone p.ti 12). AD, G. Bolaffi. - 900 1505 Frammentino con 2 + 3 b. (3+4) ann. col C2 s.d. di Migliaro ben impresso (p.ti R1). Rara combinazione e raro annullo. EmD, G. Bolaffi. - 1000 1506 PORTOMAGGIORE - cartella unico ann. di 4 b. (5) su lett. del 29 NOV 59 in tariffa doppio porto per Castel S. Pietro. Non comune. AD. - 500

lotto n. vendita su offerte cat. base 1507 S. Gio. in Persiceto - SI al retro di lett. del 20 OTT 59 prima franca ma poi tassata con al retro 1 b. (2) sfuggito all'annullo. Interessante. AD, G. Bolaffi. - 275 1508 VERGATO - SI ann. di 1 b. (2) con margini da buoni a rasente in un punto ma completo su lett. del 10 NOV 59 a Bologna. Rara (p.ti 12). AD, G. Bolaffi, cert. Bot. - 1000 1509 Romagne 1859-7 lett. non affr. del Sett/Dicembre e tassate in baiocchi o in centesimi. - 125 1510 Frontespizio con parte del retro da Bologna 17 FEB 60 a Firenze con copia 10 c. (14b) ann. a griglia. L'es. inferiore con stampa secca, il superiore leggermente corto in alto. Rara. Cert. Bot. - 300 SARDEGNA 1511 Impronta a secco del Cavallino 50 c. su 1/2 foglio da Torino 29 MAR 44 a Genova. Non comune anche se fuori periodo. Sor. - 300 1512 Cavallini: Regia Patente del 7 NOV 1818 che stabilisce l'uso di una Carta denominata "Carta Postale-Bollata" + Manifesto del 3 DIC 1818 con l'impronta a stampa azzurra dei 3 Cavallini. + Manifesto del 13 NOV 1819 con l'impronta a secco dei 3 Cavallini. Molto belle. - 175 1513 Da Torino 23 SET 53 a Palermo con coppia verticale 5 c. + 20 c. (1+2) ann. col muto a rombi tutti ben marginati. Manoscritto "Col Piroscafo Corriere Siciliano" e segno di tassa "20". Al retro transito di Genova e Napoli. Molto rara. AD, E.Diena. 60000 15000 1514 Da Torino 27 MAG 53 a Piacenza con 20 c. (2) con margini superbi, ann. a rombi. Tassata 3. Rara. Bot. - 750 1515 Circolare a stampa da Torino 15 FEB 56 a Genova con 5 c. verde (4) toccato in basso a destra. Non comune. AD, cert. Bot. 15000 1500 1516 Da Torino 12 APR 54 a Finale Marina con 20 c. (5) bordo di foglio a destra. Molto bella. G. Oliva. - 350 1517 Da Chivasso 15 LUG 55 a Torino con III em. 20 c. (8) con ottimi margini e lievi ingiallimenti. - 150 1518 Da Nizza Marittima 7 NOV 55 a Londra con coppia 40 c. di cui uno perfetto e l'altro difettoso (9a). Piccola bustina a lutto con transito di Parigi. Molto rara. Il frammento del solo francobolli perfetto di catalogo è quotato 6500 euro. Occasione. Cert. Bot. 45000 1400 1519 Circolare da Torino 5 GIU 58 a S. Giulietta con 5 c. stampa incompleta (13Ae) sfiorato a destra. Interessante. AD, Bot. - 225 1520 Circolare a stampa da Torino 10 SET 59 ad Orbizio (Como) con 5 c. verde giallo (13Ba) con margini molto belli. Cert. Ray. - 375 1521 Da Firenze 1 GEN 62 per città con 5 c. verde oliva III tavola tiratura del 1859 (13Bc) isolato e con ottimi margini. Rara. Cert. Bot. 2000 300 1522 Circolare a stampa da Chiavari 22 OTT 63 per Udine con 5 c. (13Da). Bollo delle Gazzette di Lombardo Veneto. - 175 1523 Da Tropea 23 FEB 63 a Catanzaro con 5 c., 4 es. + 10 c. (13D+14E) ben marginati. AD. - 225 1524 3 porti da Grottaglia 2 MAR 63 a Napoli con 5 c. + 10 c., 4 es. (13E + 14Dd). Affr. non comune di bell'aspetto. Cert. Sottoriva. - 350 1525 Da Milano 18 SET 60 a Udine con Sard 10 c. coppia (14B). Bollo di tassa 15 soldi. Ray. - 225 1526 Da Firenze 9 APR 61 a Popoli in tariffa ridotta affr. con 10 c. Sard. (14Ch) ad un caporale di Stato Maggiore 8 Reggimento Artiglieria. Oliva. - 125 1527 Lett. con testo da Palermo/Partenza 21 DIC 61 a Sambuca con 10 c. (14Ch) con grandi margini. Freschissima. Bot. - 100 1528 Da Milano 28 MAG 61 a Mantova con 10 c., 2 es. (14Cm) con a lato bollo di tassa "5". Senza sguardie laterali. Bella. - 125 1529 Da Noci 1 SET 63 - C2 a Trani con 10 c., striscia di 5 es. ben marginata (14E) con minima traccia di piega nel II esemplare. Molto rara. Cert. Bot. - 1750 1530 Da Torino 21 SET 55 a Trino con 20 c. (15). Interessante data d'uso. Cert. Bot. 5500 600 1531 Da Torino 5 GEN 56 a Casale con 20 c. (15b) ben marginato. AD. - 125 1532 Coppia 20 c. (15b) con margini da ampi a sfiorato in basso a sinistra su lett. per Ginevra. Bella. Ray., Cert. Bot. - 300 1533 Da Savigliano 19 GIU 57 a Carmagnola con 20 c. celeste (15f) grandi margini. Oliva, Ray, cert. Ray. - 150 243 lotto n. vendita su offerte cat. base 1534 Da Torino 2.10.60 a Schio con Sard. 20 c. (15Ba) inoltrata per LA VIA DI SVIZZERA. Sul fronte FRANCOBOLLO INSUFFICIENTE in cartella e segni di tassa. Molto interessante. Cert. Cardillo. - 350 1535 Da Ferrara 16 NOV 61 a Bologna con Sard. 20 c., 2 es. di colori diversi (15D+15Da). - 150 1536 Da Novara 3 AGO 57 a Milano con 5 c. sfiorato in alto + 20 c. (13A+15Ab). - 400 1537 Da Pistoia 22 GIU 63 a Bologna con 5 + 40 c. (13Ea+16E). Lettera senza sguardie laterali. - 125 1538 Da Bourg St. Maurice 13 JAN 58 a Marsiglia con coppia 5 c. + 40 c. (13Ad + 16a). AD, cert. Cardillo. - 650 1539 Da Genova 14 AGO 57 a Messina con coppia 5 c. verde misto chiaro + 20 c. azzurro grigiastro + 40 c. vermiglio arancio chiaro (13Aa + 15A + 16Ab) tutti appena sfiorati in un punto o in un margine. Alto catalogo. - 500 1540 3 lettere del 1863 con 40 c. Sard. per la Francia. Qualità ottima. Ann. di Sassari, Porto Maurizio e Napoli/porto. Vari bolli rossi d'ingresso. - 200 1541 Da Genova 2 LUG 59 a Pavia, piccola lettera senza lembo superiore con 40 c. (16A) appena sfiorato a sinistra. Interessante tariffa da 40 c. per la Lombardia in periodo Gov. Prov. - Bot. - 225 1542 Da Torino 2 AGO 59 in Francia con 10 c. bruno giallastro + 40 c. rosso scarlatto (14Aa+16A). 1950 200 1543 Da Trieste 18.12.60 messa in posta a Genova il 21 dicembre dal forwarder A.Croce e C. che appose il proprio bollo ovale azzurro sul fronte ed affr. la lett. con 10 + 20 c. + 40 c. toccato in basso (14Bb + 15Cb + 16Ca). Tassata in arrivo. Molto interessante. - 650 1544 Da Livorno 25 SET 62 a Londra con Sard. 20 + 40 c. (15E+16D). Sul fronte PD. Bello. - 200 1545 Da Nizza 24.2.1858 a Napoli, messa in posta a Genova da forwarder che appose il proprio bollo sulla lett. che affrancò con Sard. 20 c. + 40 c., striscia di 3 es. di cui uno con piega leggera (15Ab+16b). Tassata in arrivo 33 grana. Rara e d'effetto. Vaccari, cert. Ray. - 1200 1546 Da Torino 18 MAG 63 a Lione con 80 c. giallo (17Da). Insieme freschissimo e bello. Ray., cert. Bot. - 1000 1547 Da Genova 28 SET 58 a Civitavecchia con Sard. 20 c. piegato + 80 c., 2 es. con margini legg. intaccati (15A+17b). Bollo "Civitavecchia Dalla/Via di mare". Di ottimo aspetto. Ray., E. Diena, Grioni. Cert. Colla. 14000 1200 1548 Circolare a stampa da Grottammare/Marche 3 NOV 63 - C2 a Brondello con coppia 1 c. nero (19a) che presenta una notevole varietà di stampa da poco inchiostrata nella cornice superiore destra a molto inchiostrata nella cornice inferiore sinistra. Interessante. Cert. Bot. - 300 1549 Gazzetta dell'umbria del 17 ottobre 1862 affr. con 1 c. (19) ann. col datario di Perugia. - 100 1550 Rivista di Bachicoltura da Milano 30 AGO 1869 con C2 rosso PERIODICI FRANCHI "C.mi 1". - 60 1551 Da Amburgo 15.12.1855 a Genova non affr. con segni di tassa e apposizione del segnatasse modello 200 bis delle Poste Sarde con manoscritto "c.65" ann. Verbano (n.1) 20 DIC 55. Manca lembo inferiore. Interessante. - 225 1552 Lett. da Faenza 15.12.1859 a Bologna non affr. con tassa 15 c. a carico del destinatario ("15" a penna al recto). La lett. fu rispedita a Genova e tassata con il segnatasse modello 200 bis delle Poste Sarde per complessivi 35 c. di cui 15 per il tratto Faenza- Bologna (tariffa pontificia) e 20 (tariffa unitaria italiana) per il tratto Bologna-Genova. - 400 SARDEGNA ANNULLAMENTI 1553 Da Albertville 22 FEB 59 ad Alais con 10 c. + 40 c. piegato (14a+16Ac). ED, Chiav. - 225 1554 Annecy 17 JUIL 60 ann. di 20 c. blu di Francia non dent. su lett. per La Mure. Molto bella. - 275 1555 ANNEMASSE 22 LUG 55 - C2 azzurro - ann. di 20 c. (8c) su lettera per Thonon. Ann. Raro, Sassone R2. Cert. ED. 23500 1750 1556 BASALUZZO C./6 NOV 62 - C2 ann. di Regno 20 c. (2) angolo di foglio tagliato con le forbici in alto. Raro ann. non ancora quotato su questa emissione ed R1 su Sardegna. - 275 1557 2 Giornali del marzo 1860: "L'Eco del Mucrone" da Biella con P.P./BIELLA in rosso e "L'osservatore Pavese con C2 Pavia 30 MAR 60 + SD Franco. - 80

lotto n. vendita su offerte cat. base 1558 CERIALE 21 APR 59 C. - C2 su lett. a Torino con Sard. 20 c. legg. piegato (15A) ann. a penna. Non catalogato l'ann. a penna e R2 come annullatore il C2. AD, cert. E.Diena. - 1400 1559 CERIALE 1 GIU 63 C. - C2 azz. ann. di lito 15 c. (12) su lett. a Genova. Bella e rara, Sassone 13 punti. 8000 1000 1560 CERRINA R. 6 NOV 63 - C2 ann. di 15 c. (13) su lett. ad Alessandria. Bella e rara. Sassone 11 punti. - 600 1561 Frontespizio da CHAMBERY 16 LUG 51 a Modena con 20 c. (2f) ann. con molteplici piccoli tratti di penna. Ann. inedito e rarissimo. AD, cert. Colla. - 2250 1562 DIANO MARINA 12 GIU 53 - C2 ann. di Sard. 20 c. difettoso (2) su lett. a Torino. - 300 1563 Da Genova 17 AGO 1852 a Civitavecchia con 20 c. (2d) non ann. perchè verosimilmente impostato al battello, con piccola sfaldatura a destra. All'arrivo fu tassata 18 baj. e apposto il bollo CIVITAVECCHIA DALLA VIA DI MARE. Combinazione non comune. Cert. ED, cert. Bot. - 600 1564 MANGO 10 OTT 61 - C2 ann. di 20 c. (15Dc) su lett. per Torino. Splendida e non comune. Cert. Bot. - 500 1565 Da Monaco 22 OTT 59 - C2 nero a Genova tassata 2. Bella. - 125 1566 Da Monaco 10 LUG 52 - C2 azzurro a Genova tassata 2. Non conosciuto il bollo azzurro nel 1852 (periodo I em.). Molto raro. - 400 1567 R. POSTE STAMPATI FRANCHI/NAPOLI/C 2 rosso su fronte di circolare a stampa del 10 LUG 61 a Racconigi. - 50 1568 NOLI 25 GEN 58 - C2 ann. di 20 c. (15Aa) su lett. a Torino. Non comune. - 300 1569 OVIGLIO 21 FEB 63 - C2 ann. di Sard. 5 c. sfiorato + 10 c. (13Ea+14E) su lett. a Genova. Sassone 9 punti. - 150 1570 Da Pianezza 22 SET 59 - C2 a Pinerolo con 20 c. (15B). - 200 1571 Da Revello 18 DIC 62 a Torino con 20 c. cobalto verdastro scuro (15Df). Bella. Cert. Colla. 3500 600 1572 Da S. Giorgio di Lomel.a 19 NOV 61 a Torino con 20 c. (15D) sfiorato in un punto. (p.ti 12). Chiav. - 400 1573 Da S. Martino Siccom. 4 AGO 58 (C2) a Voghera con 20 c. (15Aa). ED. - 100 1574 Da S. Salvatore 13 MAG 59 a Lione con 20 c. (15B) piegato. Tassata "3" decimi all'arrivo. - 100 1575 Grande frammento con parte del retro da Torino 8 GEN 63 con 15 c. tipo Sard. (11) rasente a destra, ann. col muto a rombi. Non catalogato. Valutato R2 su Regno. Cert. Cardillo. - 1000 1576 Da Trino 1 DIC 56 a Torino con 20 c. (15) ben marginato. - 100 1577 VARALLO - C2 ann. di 15 c. Regno (12) su 2 lettere a Puria Valsolda con al retro vari transiti e C2 VALSOLDA S. MAMMETE. - 100 1578 VOLPEDO/D. 13 AGO 55 - C2 ann. di 20 c. (8c) su lett. a Genova. Molto raro. Sassone R1. Cert. ED. 16000 2000 SICILIA 1579 Da Palermo 5 NOV 59 a Cefalù con 1 gr., 2 es. (4) pos. 91 e 95 ann. col ferro di cavallo. AD, Ray. - 300 1580 Da Catania - ovale c.f. 19 GEN 1859 a Messina con 1 gr. bruno oliva scuro (4a) ottimamente ann., in uso isolato su lettera da mezzo foglio. Tariffa assai rara ed insieme di grande qualità. G. Oliva, AD, A. Bolaffi, cert. Giorgio Colla. - 5000 1581 Da Messina 28 MAR 1859 a Catania con striscia di 4 es. dell'1 gr. bruno oliva chiaro (4c) con ottimi margini e ben annullato. Rarità. Cert. ED, A. Bolaffi. 24000 5000 1582 Sicilia: 5 lett. + 1 frontespizio + 1 framm. affr. con 2 gr., una 2 + 1 anche in coppia (2) + 3 lett. non affr. - Qualità mista. - 450 1583 Da Girgenti 20 AGO 59 a Palermo con 2 gr. (6) rit. 51 con margini enormi. Indirizzo parzialmente rifatto. Fiecchi. - 300 1584 Lettera per Palermo con 2 gr. (6a) ann. col ferro di cavallo con unico bollo PALERMO/ARRIVO 15 MAG 59. Busta sofferta. Sor. - 80 1585 Lett. con testo da Catania - ovale 9 FEB 1859 a Palermo con 2 gr. cobalto (6b) ben marginato ed ottimamente ann. - ED. - 300 1586 Da Caltanissetta - ovale MAR 59 a Palermo con 2 gr. (7a)pos. 70. Molto bella. G.Oliva. - 850 244 lotto n. vendita su offerte cat. base 1587 Da Messina 15 GEN 1859 a Catania con 2 gr. (7d) pos. 60, splendida di margini e di ann. AD, ED, Russo. 5500 1500 1588 Da Girgenti 3.10.59 a Palermo con 1 gr. I tav., I stato rit. 7 (3) e 2 gr. (8). Molto bella. Cert. AD, cert. Ray. 16900 3000 1589 Da Messina 13 OTT (1859) a Palermo con 2 gr. azz. scurissimo, III tavola, carta di Palermo (8a) ann. col ferro di cavallo. Grandi margini. Mezzadri, cert. Bot. - 325 1590 Da Palermo 11 GEN 60 a Genova con 2 es. da 5 gr. I tavola rosso sangue (9c) ann. col ferro di cavallo. Vari segni di tassa sul fronte. Splendida e molto rara. Grioni, A. Bolaffi, cert. E. Diena. - 9000 1591 Da Messina 22 AGO 1859 a Napoli con 1 gr. verde oliva + 5 gr. rosa carminio con stampa secca + 10 gr. azzurro cupo (5a+9+12) ann. col ferro di cavallo. Insieme bello e non comune. AD, Ray., Chiav., cert. Bot. 16000 4000 1592 Da Messina a Genova dove giunse il 6.7.60 affr. con 66 grana: 1 gr. verde oliva chiaro III tav. + 5 gr. vermiglio II tav. legg. corto a destra + 10 gr., 6 es. di cui uno sfuggito all'annullamento (5 + 11 + 12b). Intero frontespizio con parte del retro estremamente rara in periodo garibaldino. Cert. AD, cert. E.Diena. - 12500 SICILIA ANNULLAMENTI 1593 LENTINI - ovale rosso su lett. a Palermo 2.3.59 con 2 gr. cobalto (7b) sfiorato a destra ann. col ferro di cavallo. Sassone 9 p.ti. AD. 2450 300 1594 LEONFORTE - ovale lett. a Catania 26.12.59 con 2 gr. (8b) ann. col ferro di cavallo. Bot. - 225 1595 ASSICURATA da MISTRETTA a Palermo con coppia 2 gr. azz. vivo II tavola, posizioni 15/16 ottimamente marginata (7f) ann. col ferro di cavallo. Bollo rosso d'arrivo 16 APR 59. Indirizzo parz. cancellato. Rara tonalità di colore del 2 grana ed annullo quotato 13 p.ti dal Sassone. Cert. Bot. 17000 2250 SICILIA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1596 AUGUSTA 10 SET 63 - C1 ann. di 15 c. lito II tipo (13) su lett. a Messina. Sassone 8 p.ti. 950 125 1597 AVOLA 19 SET 63 - C1 ann. di 15 c. lito II tipo corto a destra (13) su lett. a Palermo. Sassone 10 p.ti. 1900 100 1598 CASTELTERMINI 3 MAG 63 - C1 ann. di lito 15 c. I tipo (12) sfiorato in basso su lett. a Girgenti. Sassone 8 p.ti. 1000 100 1599 COMISO 13 DIC 61 - C1 ann. di Sard. 5 c. legg. corto + 20 c., 2 es. (13Ca+15Dc) su ASSICURATA (in ovale) a Palermo. Bella. Cert. Bot. - 800 1600 LENTINI 26 MAR 63 - C1 ann. di lito 15 c. (12) su lett. a Siracusa. Indirizzo parz. cancellato. 1000 60 1601 LERCARA 12 MAG 63 - C1 ann. di lito 15 c. sfiorato in alto (12) su lett. a Palermo. Sassone 10 p.ti. 1950 100 1602 MESSINA 22.4.63 - cerchio con palme ann. di litografico 15 c. (12) su lett. a Girgenti. 1350 125 1603 MISTRETTA 28 APR 63 - C1 ann. di lito 15 c. (12) su lett. a Messina. Sassone 9 p.ti. 1350 100 1604 MOLO DI GIRGENTI 28 SET 63 - C2 ann. di 15 c. lito (13) su lett. a Napoli. Rara, Sassone 9 punti. 1300 225 1605 PALERMO PARTENZA 21 GEN 62 - C1 ann. di 10 c. Sard. (14Cl) su lett. a Casteltermini. Bella e rara: Sassone R1. AD, cert. Bot. 15000 2750 1606 RAGUSA 23 SET 62 - C1 ann. di Sard. 5 + 10 c. (13Ca + 14D) + Regno 20 c. (2) su grande framm. di ASSICURATA con parte del retro. Franc. con piccoli difetti. Bot., cert. Cardillo. - 600 1607 RIPOSTO 27 LUG 63 - C1 ann. di lito 15 c. (12) su lett. a Messina. Sassone 7 p.ti. 600 80 1608 S. STEF. CAMAS. 14 LUG 63 - C1 ann. di 15 c. I tipo (12) su lett. a Messina. Sassone 8 p.ti. 1000 125 1609 SICULIANA 8 NOV 63 - C1 ann. di lito 15 c. (13) su lett. a Palermo. Sassone 8 p.ti. 950 80 1610 VICARI 7 MAR 65 - C1 ann. di Regno 5 c., 4 es. (L.16) su lett. a Palermo. Sassone 8 punti. AD. - 125 1611 Sicilia - 2 lett. affr. con 15 c. lito e con manoscritti "Via di mare" o "Vapore": da Messina a Girgenti, da Mistretta a Napoli. Inoltre 2 lett. da Palermo a Napoli con SD rosso Piroscafi Postali / Nazionali e con franc. ann. in arrivo. Qualità mista. - 125 TOSCANA 1612 Circolare a stampa da Firenze 7 GEN 1857 a Modena con 1 s. bistro arancio (2d) con margini bianchi. Piccola inclusione nell'impasto della carta in alto a sinistra. Cert. Colla. 12000 2000

lotto n. vendita su offerte cat. base 1613 Da Orbetello 27 GEN 1853 - C2 a Roma con 1 cr. carminio cupo su azzurro e 2 cr. azzurro vivo su azzurro (4a+5b) ann. con 2 tratti incrociati di penna. Margini perfetti. Molto bella. Cert. ED. - 750 1614 Da Livorno 18 DIC 1856 a Modena con 2 cr., 2 es. (5) con un paio di margini appena rasenti, ann. col PD rosso e col bollo rettangolare privato del mittente. Interessante. Bot. 2000 325 1615 Da Firenze 17.1.54 a Modena con coppia 2 cr. azzurro su grigio (5d). Insieme molto fresco. Cert. Colla. - 600 1616 Da Livorno/Strada Ferrata 21 GIU 1853 a Modena con 2 cr. azzurro su azzurro (6a) ben marginato, ann. col PD. Cert. ED. 2000 425 1617 Da Livorno 1 AGO 1854 a Mantova con 6 cr. ardesia su grigio (7) ben marginato, ann. PD. Cert. Bot. - 275 1618 Da Firenze 10 GEN 1853 a Genova con 6 cr. azzurro scuro su azzurro (7c) con ottimi margini ann. a sbarre. Cert. ED. 2400 550 1619 Da Livorno 29 GEN 1856 a Lione con 9 cr. bruno violaceo (8) con tutti i margini bianchi, ann. PD. Ray., cert. Bot. 1750 425 1620 Da Arezzo 19 GEN 1858 a Livorno con 2 cr. azzurro (13) con ottimi margini e interspazio di gruppo in basso ann. col muto a tre grandi sbarre. Bella. Cert. Sor. - 250 1621 PER CONSEGNA e PONTASSIEVE 17 OTT 1859 - entrambi azzurri ann. di 2 cr. + 4 cr. con margine sup. corto (13b+14) su lett. per Sassetta. I francobolli furono ann. in transito anche col muto a sbarre di Pisa. Manoscritto "Con 20". Combinazione di ann. inedita ed interessante in periodo di Gov. Prov. - Rarità. Cert. Chiavarello. - 2200 1622 Da Firenze 9 GIU 1858 a Perugia con 4 cr. (14) con ottimi margini, ann. a sbarre. Splendida. AD, Ray., Vaccari. - 300 1623 Da Livorno 19 MAR 1859 a Cipro con 4 + 9 cr. (14+8) due margini corti. Al retro bolli di Smyrne e Beirut. Destinazione rara. Cert. Colla. - 850 1624 Da Livorno 26.10.1857 a Napoli con 6 cr. (15) con grandi margini e sfiorato a destra in basso. Manoscritto "Col Battello a Vapore Rhone". Interessante. AD. - 200 1625 MONITORE TOSCANO del 22 GEN 1860 spedito da Firenze per città con Gov. Prov. 1 c. (17) con tutti i margini bianchi. AD, Fiecchi, cert. RD. 6375 1250 1626 Da Firenze 17 GEN 61 a Torino con Gov. Prov. 20 c. (20c) su graziosa busta. AD. - 200 1627 Gov. Prov. - 2 lett. affr. con 10 c. ann. Foiano e muto di Montepulciano + 1 lett. con 20 c. ann. con le sbarre di Pisa. Qualità mista, da esaminare. - 125 1628 Da Lucca 3 MAG 60 a Firenze con bollo su 2 righe PER/CONSEGNA con Gov. Prov. 5 + 40 c. difettosi (18+21) ann. col muto a 5 sbarre. Bot. - 300 TOSCANA ANNULLAMENTI 1629 BARBERINO DEL MUGELLO 21 AGO 1858 - C2 ann. di 2 + 4 cr. (13b+14) su busta a Roma. Sassone R1. Ray., cert. R. Diena. 17100 1400 1630 Da Capoliveri 17 MAG 1860 per Alessandria d'egitto non affr., con vari segni di tassa. Probabilmente unica dall'isola d'elba per questa destinazione. - 500 1631 CASCINA 15 GIU 1860 - C2 azz. ann. di Gov. Prov. 10 c. (19) su frontespizio con parte del retro a Firenze, Sassone 10 punti. Ray. - 175 1632 Da DICOMANO 20 NOV 1856 - C2 a Rocca S. Casciano con 2 cr. (5) ben marginato ann. con tratti di penna. AD, Oliva. 1025 175 1633 Da Grosseto 21 APR 1854 a Firenze con 2 cr. corto ann. col muto a sigillo (5). Sassone 12 p.ti. Bot. 6000 275 1634 INCISA 22 NOV 1860 - C1 ann. di Gov. Prov. 10 c. (19) su lett. a Siena. Raro ann., Sassone R1. Cert. Colla. 15300 2000 1635 LUCCA STRADA FERRATA 17 MAR 1859 - C1 ann. di 2 cr. corto in basso (13) su lett. a Rocca S. Casciano incompleta al retro. Sassone punti R1 - F. Bargagli. - 600 1636 MONTEPULCIANO 4 FEB 1855 - C2 su lett. a Perugia con 2 cr. margini molto ampi ann. PD (5). Sul fronte C2 in transito di CITTA' DELLA PIEVE 4 FEB 55. Splendida. AD. - 300 1637 PIETRASANTA 20 AGO 185(-) - C2 su lett. a Fivizzano con 2 cr. legg. intaccato ann. col muto a sigillo (5). Tagli di disinfezione. Sassone 9 punti. - 200 lotto n. vendita su offerte cat. base 1638 PISA 11 NOV 1853 - C2 rosso piccolo su lett. a Milano con 6 cr. (7c) ann. col muto a rombi rosso. Rara e di ottimo aspetto. Sassone R1. Cert. ED. 16750 2250 1639 PISA 3 NOV 1855 - C2 piccolo ann. di 2 cr. legg. piegato (5) su lett. a Firenze. Rara, Sassone R2. Vaccari, cert. ED. 23500 1500 1640 PITIGLIANO 16 GIU 1851 - C2 azz. ann. di 2 cr. sfiorato a sinistra (5a) su lett. a Scansano. Molto bella. Sassone 12 pt. - Cert. Bot. 6000 600 1641 PITIGLIANO 4 AGO 1857 - C2 ann. di 2 cr. ann. anche a penna (5f) su lett. a Firenze. Cert. RD. - 200 1642 PRATOVECCHIO 5 GEN 61 - C1 ann. di Gov. Prov. 10 c. legg. intaccato (19) su lett. a Firenze. Sassone 12 p.ti. 5300 250 1643 REGGELLO 5 GEN 1861 - C2 azz. verdastro con anno di 4 cifre ann. di Gov. Prov. 10 c. (19) su lett. a Mandrioli. Raro, Sassone pt. R1. - Cert. Bot. 15300 1400 1644 ROCCASTRADA 8 DIC 1852 - C2 rosso ann. di 2 cr. legg. corto in alto (5a) su lett. a Siena. Rarità: Sassone R3. Cert. Bot., cert. Sor. - 3000 1645 RUOSINA 24 GEN 1860 - C2 su lett. a Livorno con Gov. Prov. 10 c. ben marginato (19c) ann. con tratti di penna. Molto raro. Sassone R2. Cert. Sor., cert. Bot. 22800 2500 1646 S. GODENZO SET 1860 - C2 ann. di Gov. Prov. 10 c. (19) su lett. a Tredozio. Sassone 13 p.ti. Cert. Colla. 8300 1000 1647 S. MINIATO 13 APR 1860 - C2 ann. di 10 c. Gov. Prov. con grandi margini (19) su lett. a Montecalvoli. Rara, Sassone 13 p.ti. Cert. Ray. 8300 1200 1648 TERRA DEL SOLE 15 GIU 59 - C2 ann. di 2 cr. (13) ben marginato su lett. a Firenze in periodo di Gov. Prov. - Rara, Sassone 13 p.ti. Cert. Bot. 9000 1200 1649 TORRITA 11 OTT 1860 - C2 su lett. a Siena con Gov. Prov. 10 c. (19d) ann. col muto a quattro sbarre. 5300 500 TOSCANA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1650 Da Buonconvento 4 OTT 63 - cerchio medio - circolare per città con al retro 1 c., 2 es. (19) ann. solo con parte del bordo del cerchio grande ducale. Bot. - 125 1651 CAPOLIVERI 30 GEN 1862 - C2 ann. di coppia 5 c. Sard. ben marginata su lett. a Firenze. Sassone 10 punti. AD. - 450 1652 CASTIGLION FIORENTINO 21 GEN 1863 - C1 piccolo ann. di Regno 15 c. (11) su lett. a Ruosina. Rara. Vaccari, cert. E.Diena. - 175 1653 Da Grosseto 3 FEB 63 a Livorno con coppia 15 c. tipo Sardegna (11) uno toccato in alto, ann. anche in arrivo con doppia impronta del muto a 5 sbarre. Molto bella. - 125 1654 MONTECATINI DI VAL DI CECINA 5 GIU 1861 - C2 ann. di 10 c. Sard. (14Cf) su lett. ad Empoli. Bella. Sor. - 125 1655 MONSUMMANO 30 NOV 63 - C2 ann. di Sard. 5 c. margini stretti + 10 c. (13E+14E) su lett. a Sestino. - 50 1656 PISA 9 GIU 62 - C1 su lett. a Montecatini con 10 c. Sard. legg. intaccato ann. col muto a punti (14D). Sassone 12 punti. Bargagli. - 350 1657 PONTREMOLI 19 AGO 60 - C2 ducale ann. di Sard. 20 c. (15C) su lett. a Carrara del 1860. Sassone 11 punti. 3150 600 1658 VICO PISANO 29 GIU 61 - C1 ann. di coppia 10 c. Sard. (14Cc) su lett. a Firenze. Sassone 8 pti. Sor. - 200 REGNO D'ITALIA MISTE SARDEGNA - REGNO 1659 Da Spoleto 17 MAG 63 a Roma con Sard. 5 c. (13Da) + Regno 15 c. (12). Tassata 3 baj. - Molto bella. Sor., cert. Ray. - 175 1660 Da Milano 1 AGO 63 a Udine con 40 c. Sard. (16D) + 15 c. lito (12) ben marginati. AD. - 150 VITTORIO EMANUELE II 1661 Vitt. Em. II 10 c. (1) su lett. da Livorno 5 NOV 62 a Pistoia. Molto bella. 1625 200 1662 Da Ivrea 30 DIC 62 a Torino con 2 es. del 10 c. dentellati (1) di tonalità intensa. Cert. Bot. - 350 1663 Da Bologna 7 MAR 62 a Torino con Vitt. Em. II 20 c. (2). Raro uso nel 7 giorno d'uso di questo valore. Cert. Bot. - 400 245

lotto n. vendita su offerte cat. base 1664 Da Ravenna 10 NOV 62 a Trieste con Vitt. Em. II 20 c. (2). Sul fronte bolli S.1, francobollo / insufficiente e Debito Italiano cent. - 150 1665 Da Genova 8 DIC 62 a Londra con Vitt. Em. 20 c. angolo arrotondato + 40 c. rosa (2+3). Fiecchi, Sor. - 200 1666 Da Firenze 24 NOV 62 a Vienna con 20 + 40 c. Regno (2+3) con varie tassazioni e bolli accessori. Un paio di dentelli rastremati ma insieme assai interessante. - 400 1667 Da Genova 16 GEN 63 a Marsiglia con Vitt. Em. II 40 c. non dent. in basso (3k). Cert. Biondi. 2750 180 1668 Vitt. Em. II 15 c. con varietà di stampa nella cornice superiore (11) su busta da Chiusi (città) 14 FEB 63. - 100 1669 Raccomandato - cartella da Fondi 14 MAR 63 - C1 a Caserta con 15 c. lito, 3 es. (12) uno con ampio margine (probabilmente non tosato a sinistra). Molto bella. Bot. - 250 1670 Non affr. da Bielefeld 18 APR 63 a Milano rispedita a Torino con 15 c. lito I tipo (12) da Torino ritornata a Milano. Numerosi bolli al retro tra cui lo SD rosso Retrodato. Interessante rispedizione. - 500 1671 Vitt. Em. II 15 c. "C" chiusa (12c) su lett. da Lecce 16 LUG 63 a Gallipoli. 500 100 1672 Vitt. Em. II 15 c. "I" formata da 3 puntini (13c) su lett. da Pavia 11 NOV 63 a Gallarate. Piega 400 60 1673 Vitt. Em. II 1 c. Londra (L.14) isolato su fascetta verde da Milano 3.9.64. Molto bella. 350 80 1674 Circolare da Firenze 30 DIC 63 a Bologna con coppia 1 c. (L.14) nel primo mese d'uso. Ray. - 150 1675 Vitt. Em. II 2 c., striscia di 4 es. ann. Palermo 22.10.75 (T.15) su copertina azzurra del Catalogo dei Concorsi e Congressi Agrari di Sicilia. - 60 1676 Giornale "Campagna Fondiaria Italiana" da Napoli 20 OTT 1872 con Vitt. Em. 2 c. dent. irregolare in alto (T.15) in combinazione col bollo rosso "C1/STAMPATI FRANCHI". Raro. - 225 1677 Da Firenze 13 DIC 66 a Parigi con Vitt. Em. II 2 c., striscia di 3 es. (T.15) ann. a punti, tassata "6". Al retro vari bolli e manoscritti. - 100 1678 Due circolari affr. con 5 c. (L.16), una da Milano 6 MAR 64 a Schio, l'altra da Pisa 26 GEN 65 per Bassano. - 80 1679 Da Sondrio 20 DIC 63 a Guarda (Svizzera) con Vitt. Em. II 5 c., 2 es. (L.16). Tassata in arrivo 30 cent. - Insieme non comune nel primo mese d'uso. 1000 125 1680 Lettera scritta a Roma il 6.11.67 a Civitacastellana ma impostata a Livorno dal forwarder G. Cingoli con striscia di 4 es. del 5 c. (L.16) ann. a punti. - 100 1681 Da PARMA 30 APR 66 a Milano con Vitt. Em. II 5 c., 4 es. (T.16) ann. a punti. Rarissimo uso anticipato dei numerali su affr. multipla di ottima qualità. - 650 1682 Da Cirò 24 FEB 67 a Catanzaro con coppia + striscia di 6 es. del 5 c. (L.16) ann. a punti, prima tassata e poi detassata. Non comune. - 350 1683 Vitt. Em. II 5 + 10 c. (L.16+L.17) con vistose tracce di cancellature di precedenti ann. con tratti di penna - su busta da Castelvetrano 10.12.64. - 80 1684 Da Varese 3 DIC 64 a Lugano con Vitt. Em. II 10 c. (L.17). Sul fronte bollo PD. - 100 1685 Circolare da Milano 18 MAR 71 a Madrid con 10 c. (T.17) con insignificante taglietto in alto a destra ann. a punti. Non comune. - 150 1686 Ricevuta vaglia internazionale da Lucca 3 APR con 10 c. Vitt. Em. II (L.18). Non comune. - 100 1687 Ric. di rit. (Mod.24) tipo grande dell' APR 68 con 10 c., 2 es. (17) ann. col numerale azzurro di Trescorre. Un angolo arrotondato. Bella. - 100 1688 Da Trapani 7 MAR 76 a Salonicco con striscia di 3 es. del 10 c. (17) ann. a punti. Manoscritto "Via Messina". Bella e interessante. - 200 1689 Vitt. Em. II 10 c. Londra in quartina (L.17) ann. a punti su lett. da Serra di Falco 20 AGO 67 a Palermo. Sor., cert. RD. 1925 300 1690 Fascetta da Narni Umbria 18 GEN 66 a Venezia con 10 c. Londra, striscia verticale di 5 es. (L.17) con minimo difetto in un valore, ann. con la griglia pontificia. Rara e suggestiva. 4000 400 alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti singoli numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito www.filsam.com 246 lotto n. vendita su offerte cat. base 1691 Da Bari 23 GEN 75 negli USA con Vitt. Em. II 5 + 10 + 40 c. (T.16/7+20) ann. a punti inoltrata via Inghilterra, Irlanda (Queenstown), New York (bollo rosso Paid All) ed infine a mezzo forwarder a Manitou (Colorado). Testo in inglese di un viaggiatore in Europa con programmi per l'egitto e la Palestina. Nonostante qualche difetto insieme raro e molto interessante. - 225 1692 Da Palata 11 LUG 64 a Napoli con Vitt. Em. II 5 + 10 + 15 c. (L.16 + L.17 + L.18). Non comune tricolore di sole effigi. Cert. Colla. - 400 1693 2 lett. con Vitt. Em. II 5 + 15 c. (L.16+L.18) - una di Milano 14.3.65 a Genova e l'altra da Isernia 10 AGO 64 a Roma tassata 8 baiocchi. Belle. - 80 1694 Da Genova 4 MAG 64 a Livorno con 15 c. (L.18) ann. anche col bollo azzurro privato del mittente GAET.o CANALE FU AND.A./GENOVA. Splendida. - 100 1695 Da Livorno 10 GIU 64 in (Schwya) Svizzera con coppia 15 c. (L.18). Sul fronte segni di tassa, bolli "franc. insufficiente" e "Complementari di tassa Ital. 10". - 200 1696 Da Milano 17 FEB 64 a Aquila con Vitt. Em. II 30 c. (L.19). 375 80 1697 Da Milano 22 SET 65 a Udine con Vitt. Em. II 5 + 10 + 40 c. (L.16+17+19). Bella tricolore di effigi con dent. perfetta. AD. - 250 1698 Racc. da Milano 4 MAG 69 a Trieste con 30 + 40 c. (19+20) ann. col numerale a punti. Segni di tassa. - 80 1699 FIRENZE/FERROVIA 20.1.76 - C1 abbinato al muto a sbarre sperimentale 174, ann. di 40 c. (20) su lett. a Monaco di Baviera. - 100 1700 Da Livorno 2 FEB 55 ad Amsterdam con 10 + 60 c. (L.17+L.21). Molto bella. - 175 1701 Da Como 17 OTT 70 a Londra con 60 c. (T.21) ann. a punti. Causa la guerra Franco-Prussiana, la lett. invece dell'usuale tragitto francese passò per Verona e la Germania. 3 bolli di Londra e bollo B.B. in ovale. Interessante. - 125 1702 Da Milano 5 MAR 71 a Dover con 60 c. (T.21) ann. a punti. Venne poi rispedita a Londra con apposizione di 1 p. rosso. Interessante. - 225 1703 3 lettere per Londra affr. 60 c. - Una da Milano con 20 c., 3 es. Sard. (15D) 1862, una da Napoli con 60 c. (T.21) 1870 e l'ultima da Genova con striscia di 3 es. del 20 c. (26) 1871. Interessanti. - 250 1704 Vittorio Em. II - 11 lettere con destinazioni estere anche non comuni tra cui: Sassonia, Bohemia, Irlanda. Qualità molto mista, da esaminare. - 175 1705 Vitt. Em. II 2 l. Torino (T.22) isolato su lett. da Genova 21 AGO 69 a Montevideo, ann. a punti. Sul fronte bollo "P.P.". Cert. E.Diena, cert. Bot. 8000 2200 1706 Da Genova 27.2.74 a Callao (Perù) con 2 l. Torino 5 + c. piegato (T.16+22) ann. a punti. Al retro francobollo peruviano strappato. Rara. Cert. Caffaz. 4000 1200 1707 Da Brescia 29 LUG 65 a Edolo con 20/15 c. con bordo di foglio con linea di colore laterale che copre la precedente indicazione del valore del foglio e cifre del nuovo valore. Rara. Cert. Colla. 10000 1000 1708 Vitt. Em. II 5 c., 3 es. + 20/15 c. I tipo, 2 es. sforbiciati in basso usati fiscalmente ann. a penna (L.16+23) su frammento riapplicato al mandato di pagamento originario del 19.5.65. - 100 1709 Da Castellamonte 17 OTT 66 a Matelica con 2 es. del 20/15 c., uno del I e uno del II tipo (23+24) ann. a punti + altra lettera da Milano 5 MAG 66 a Mantova con 20/15 c., 2 es. del II e del III tipo (24+25) con piccoli difetti ann. a punti. Interessante. Entrambi Bot. - 600 1710 Da Bozzolo 1 NOV 65 - C2 a S. Pier d'arena con 20/15 c., 2 es. di tipi diversi: II + III tipo (24+25). Insieme non comune. - 350 1711 Sovracoperta di "Musica stampata" di grande formato da Castelnuovo di Sotto 14 MAG 65 a Roma con striscia di 4 es. del 20/15 c. (24) ann. col numerale a punti 766, tassata 50 baj. - Rara. Cert. ED. 5000 800 1712 Da Napoli 30 GEN 65 ad Amsterdam con 10 c. (L.17) con piccolo difetto + 20/15 c., 3 es. (25). Insieme molto fresco. - 100 1713 Da Palermo 23 FEB 65 ad Amsterdam con 5 + 40 c. + 20/15 c. (L.16+L.20+25). Bella e rara tricolore. Cert. E. Diena. - 500

lotto n. vendita su offerte cat. base 1714 Valentina colorata da Narni LUG 75 a Roma con 20 c. (26) ann. a punti su. Molto bella. - 100 1715 Ricevuta di ritorno da Roma 30.10.71 a Livorno affr. con Vitt. Em. II 20 c. (T.26) ann. con la griglia pontificia. Splendida e rara. Cert. Sor. - 1200 1716 Da PATTI 3 AGO 68 con 20 c. (26) ann. a punti. La lettera inizialmente per Ancona fu poi rispedita a Nizza Marit. - Vari bolli e segni di tassa. - 100 1717 Busta pubblicitaria "Soc. It. Cementi delle calci idrauliche-bergamo" da Bergamo-Bassa 30 GEN 75 a Pesaro con 20 c. (26) ann. a punti. - 100 1718 Vitt. Em. II 20 c. Londra, striscia orizz. di 4 es. (L.26) ann. 13 a punti di Genova 17.7.1869 su lett. Per Marsiglia. Non comune. Cert. Sor. 800 125 1719 Racc. da Castelnuovo-Garfagnana 11 APR 78 - C2 a Palermo con 60 c. + 10 c. azz. (21+27) ann. col numerale a sbarre. Non comune affr. - 125 1720 2 lett. per gli USA - una da Firenze 24.4.79 ad Atlanta con 5 c. + 20 c. con taglietto (16+28) + altra da S. Remo 18 FEB con 20 c., 2 es. (28) per Minneapolis. - 100 1721 Racc. da Roma 5.8.79 a Venezia con Vitt. Em. II 40 c., 2 es. + 10 c. azz. + 20 c. ocra (T.20+27/8). Bella e rara affr. di sole effigi comprendenti i valori emessi nel 1877. - 500 1722 Vitt. Em. II - 5 lettere con affr. e destinazioni diverse: India, Olanda, Inghilterra (Isola di Arran), Malta e Tunisi. Qualità mista. - 200 UMBERTO I 1723 Racc. da Orte 13 AGO 88 a Civita-Castellana con Vitt. Em. II 30 c., 2 es. + Umberto I 10 c. (T.19+38) ann. 2400 a sbarre. AD. - 100 1724 Umberto 5 c. con parziale numero di tavola in coppia con es. normale (37) su grande framm. del 1880. Rara. - 80 1725 Umberto 30 c. (41) su busta da Livorno 29.12.89 per città, per posta ordinaria a scopo filatelico. Cert. Sor. 11375 2250 1726 Racc. da Chieti 4.12.87 a Teramo con Umberto I 10 + 20 c. + 50 c., 2 es. (38/9+42) ann. a sbarre. Non comune tricolore di sole effigi. - 125 1727 Assicurata per 2000 da Voghera 7.6.93 a Castelfranco in M. (Benevento) con 10 c. + 25 c. + 60 c. + 1 l. (38 + 40 + 47/8). Rara quadricolore. Il 10 c. difettoso + qualche dentello rastremato. - 225 1728 Valevoli 2/50 c. (52) isolato su bustina da Roma 31.12.90 per città. Vaccari. - 50 1729 Valevoli 2 c./1,25 l. (54) isolato su bustina da Catania 13.5.91 a Roma. Bella. - 50 1730 Valevole 2 c./1,75 l. sopr. spostata a sinistra "p" di "per" a contatto della dentellatura (55-) su piego da Motta di Livenza 1.3.91. Varietà ancora non catalogata. - 100 1731 Fronte di lett. da Trentola 12 SET 90 a Caserta con Umb. 20 c. + 20/30 c. (39+57). Non comune combinazione di valori gemelli. Cert. Sor., cert. E. Diena. - 350 1732 Umberto 20 c. arancio + 20/50 c. viola (39+58) su busta da Nepi 5 GIU 91 a Perugia. Rarissima affr. di gemelli di cui sono note pochissime lettere. Cert. Sor., cert. E. Diena. - 1000 1733 Umberto sopr. 3 val. cpl. su 2 bustine biglietto da visita + 1 su cartolina (56/58). Belle. - 80 1734 Umberto 5 c. dent. fort. spostata a sinistra, coppia + striscia di 3 es. (59d varietà) al retro di busta da Roma 4.12.96 a Berlino. Vistosa varietà. Cert. Carraro. - 275 1735 Racc. da Milano 1896 a Verona con Umb. 45 c. (63) ann. NULLA. Rara. - 60 1736 Umberto 1 c., coppia vert. bordo di foglio con numero "3260" (65) su cart. a Sassuolo 18.5.99. - 225 1737 Umberto - 1 lett. + 2 cart. affr. con Umberto e tassate in arrivo con segnatasse francesi o Belgi (1888/1901). - 100 1738 Valigia delle Indie per il Giappone - 2 lett. affr. con coppia 20 c. Umberto (39) di cui una difettosa del 1884/88 a Tokio e Yokohama "Via Brindisi". Bolli d'arrivo. - 200 1739 Da Monaco Principato 6 FEVR 84 a Cornate con 25 c. SAGE e da qui rispedita a Merate con 20 c. Umberto (39). Molto rare le rispedizioni provenienti da Monaco. - 400 lotto n. vendita su offerte cat. base 1740 AR da Traversetolo 3 AGO 91 in Costa Rica con Umberto 25 c. piegato verticalmente (40). Bollo d'arrivo San Josè Costarica/Set 17.91. Rara. - 100 1741 Da Padova GEN 88 a Vienna con 25 c. (40). Qui venne riaffrancata con un 5 kr. e rispedita a Trieste. Interessante e bella. - 150 1742 Da Venezia 14.6.96 negli USA con 20 c. Umb. (61) con al retro segnatasse USA da 2 cent. - 125 1743 Racc. da Novara 27.12.90 a Rangoon con 20 + 45 c. (39+46). L'ultimo difettoso e poi ritornata al mittente il 12.4.91. Al retro 2 impronte del SEA POST OFFICE - A e F. Interessante e rara. - 125 1744 Racc. da Portoferraio 21.9.99 a Gibuti con Umb. 25 c., 2 es. di cui uno con difetti (62). Busta sciupata ma destinazione molto rara. - 125 VITTORIO EMANUELE III 1745 Umberto - Floreale - inizio di collezione di 14 lett./grandi framm. con affr. miste anche rare e con gemelli. Qualità mista, da esaminare. - 300 1746 Floreale 2 c. (69) isolato su cedola di commissione libraria da Roma 20.1.06. - 60 1747 Cartolina postale da Firenze 16.10.01 per città con 2 c. Floreale con stampato telegramma economico. Interessante e non comune. - 80 1748 Sacchetto campione senza valore a Mantova con Floreale 2 c. isolato (69). - 100 1749 Prove Floreale 5 c. - 4 es. di colori diversi su 4 bustine (70A+70B+70C+70D). Raro insieme. - 500 1750 Floreale 5 l. (78) isolato su mod. 162 - ammenda con ann. Roma 23.7.30. Uso tardo. - 125 1751 Floreale 5 l. (78) isolato su assicurata da 300 lire da Torino 27.3.1923 in Inghilterra con al retro i sigilli in ceralacca. Raro isolato in perfetta tariffa. Cert. Carraro. - 300 1752 Floreale 20 c. + 15/20 c. (72+79) su racc. 29.9.05. Bel gemello. - 75 1753 Cartellino - francobolli Mod. n.5 - riempito di 20 franc. Leoni 5 c. (81). - 100 1754 Leoni 5 c. (81) con bordo di foglio e numero di tavola 7137 su busta da Bologna 11.12.15. - 125 1755 Leoni 10 c. dent. fort. spostata + 5 c. (81+82na) 8 su cart. da Cazzola 14.9.21. Rara varietà così vistosa su doc. non filatelico. - 100 1756 Leoni 10 c. dent. orizz. fort. spostata in basso in coppia + Michetti 20 c. (82nc+109) al retro di busta da Baricella. - 125 1757 Michetti 25 c. dent. fort. spostata verticalmente "Poste Italiane" in basso + Floreale 1 c., 14 es. (68+83me) su racc. da Fucecchio 5.4.22 a Lucca. Sulla busta Ë stato asportato il quindicesimo valore da 1 cent. Cert. Carraro. - 125 1758 Michetti 50 c. (85) più alto per salto di dent. su racc. 25.5.13 a Lucerna. Cert. Ray. - 100 1759 Michetti 40 c. più alto del normale per salto di dentellatura (84-) su cart. da Cesano M. 31.7.23. - 50 1760 Garibaldi 5 c. (87) isolato su cartolina da Palermo 25.5.10 per città. 175 60 1761 Garibaldi 5 c. (89) su cartolina 27.3.11 (fuori validità). Cert. Ray. 850 175 1762 Assic. 15.4.24 da Genova a Torino con affr. multipla 13,05 l. di cui 10 l. Floreale (91). Tutti es. perfetti, molto bella. Cert. E. Diena. - 600 1763 Floreale 10 l. (91) isolato su mod. 32 "ammenda" ann. Bologna 25.11.25. Molto raro. Cert. Ray. - 1200 1764 Unità d'italia 15 c. (95) isolato su busta da Bari 21.6.11 a Milano. 300 80 1765 Racc. da Genova 21.12.15 a Basilea con Croce Roma 10 c., 2 es. + 15 c., 2 es. (102/3). Censura. Bella. 240 60 1766 Croce Rossa 20/15 c. (104) isolato su cartolina da Genova 6.5.16 a Zurigo. 300 80 1767 Croce Rossa 20 c. (105) isolato su busta da Bari 19.5.16 a Milano. - 60 1768 Michetti 15 c., 7 es. (96) + 20/15 c. (106) con sopr. spostata a sinistra su racc. 2.5.16 in Ohio. Bell'affr. di gemelli. - 125 1769 Leoni 15 c., coppia vert. con l'es. in basso bordo di foglio e dent. inferiore spostata in alto con conseguente parziale doppia dent. vert. nell'es. superiore (108fac+varietà non cat.) su busta da Genova 11.3.20 per città. Rara. Cert. Carraro. - 200 1770 Michetti 55 c. + Leoni 5 c. (85+110) su cartolina da Venezia 22.5.23 in Germania. 250 80 247

lotto n. vendita su offerte cat. base 1771 Dante 15 c. (116) isolato su cartolina da Spezia 18.12.21 a Genova. Carraro. - 60 1772 Dante 25 c. (117) isolato su cartolina da San Severino M. 1.10.21. - 60 1773 Vittoria 5 c. + 10 c. dent. 13 1/2 (119+120a) su cart. da Livorno 5.11.21. - 100 1774 Fide 50 c. isolato (133) su bustina da Rassina 9.7.23 a Borgomanero. Isolato molto raro. Sor. - 800 1775 Fide 4 val. cpl. su racc. da Brescia 29.10.23, senza bollo d'arrivo (131/4). Cert. ED. 2750 275 1776 Michetti 7 1/2 c. su 85 c. II tipo isolato (136) su busta dall'ag. Scuole Riunite Roma 11.11.27. Raro isolato in tariffa ridotta. 525 175 1777 Marcia su Roma 10 c., 3 es. + 30 c., 4 es. + 50 c. (141/3) su racc. da Lucca 12.2.21. 640 80 1778 Marcia su Roma 1 l. (145) isolato su racc. da Caulonia 29.11.23. Bella. - 100 1779 Marcia su Roma 2 l. (145) isolato su racc. da S. Piero a Ponti 30.11.23 a Prato. Tracce di nastro adesivo. 350 100 1780 Marcia su Roma 5 l. + Leoni 15 c. (146+108) su assic. 1000 lire da Vicenza 12.2.24, in tariffa. - 225 1781 Assic. 200 l. da Roma 20.1.24 a Muggia con Camicie Nere 50 c. + 1 l. + Michetti 25 c. (83+148/19). Bella e rara. ED, Ray., Colla. 1600 500 1782 Michetti 60 c. azzurro (157) isolato su cart. da Roma 16.4.24 in Svezia. 275 70 1783 Vittoria sopr. 1 l./5 c. (158) isolato su racc. da Vittoria 19.5.24 ad Arona. Rara. Cert. Bot. 2250 650 1784 Vittoria sopr. 1 l./10 c. (159) isolato su busta da Biella 25.3.24 in Belgio. Rara. Cert. Bot. 2250 650 1785 Vittoria sopr. 1 l./15 c. (160) isolato su busta da Calvizzano 30.3.24 negli USA. Rara. Cert. Bot. 2250 650 1786 Vittoria sopr. 1 l./25 c. + Michetti 7 1/2 c., 2 es. + 60 c. (135+157+161) su assic. 28.3.24. Cert. Ray. 2700 450 1787 Racc. da Capodichino 13.2.25 in Svizzera con Anno Santo 20 + 30 c. + 50 c., 2 es. + 1 l. (169/171+173). 410 125 1788 Anno Santo - 2 cart. + 1 busta racc. con affr. diverse: 20 c. isolato, 30 c. coppia, 1 l. + Michetti 20 c. (169, 170, 173 + 109). - 125 1789 Anno Santo 7 val. (S.33) su racc. 29.7.25 a Zurigo. 450 125 1790 Anno Santo 5 l. (174) isolato su racc. espr. tre porti da Genova 6.6.25 in Svizzera. Rara in tariffa. Bot. - 400 1791 Michetti 25/60 c. I tipo sopr. spostata in alto a sinistra (178h) al retro di busta con angolo mancante da Velletri 25.9.24 a Roma ann. in arrivo al retro. Carraro. - 125 1792 Michetti 25/60 c. II tipo + Leoni 5 + 10 c. (179+81/2) su cart. da Trieste 8.4.25 a Bari. Raro. Carraro. - 125 1793 Michetti sopr. 25/60 c. II tipo, coppia orizz. (179) su cart. da Trieste 8.4.25 a Budapest. Non comune. Cert. Carraro. 1350 300 1794 Michetti 30/55 c. isolato (181) su fattura commerciale da Trento 23.12.25. Isolato non comune. - 40 1795 Targhetta di pacco assicurata da Ascoli Piceno 6.12.26 con Giubileo 1,25 l., 4 es. di cui uno piegato (188). Raro. - 100 1796 Racc. da Lucca 11.8.26 a Viareggio con S. Francesco 40 c., 2 es. + 1,25 l. + 5 l. + Leoni 5 + 10 c.(81/2+194+197+199). Bella busta di formato lungo. ED. 625 150 1797 S. Francesco 5 l. (197) is. su racc. 11.3.27. Cert. Ray. - 150 1798 I Milizia 1,25 l. (208) isolato su racc. da Amelia 17.3.27 a Perugia. - 100 1799 Manoscritti racc. da Postumia 16.5.27 a Parigi con coppia 1,25 l. Volta (213). Molto bella. - 80 1800 Giubileo 1,75 l. non dent. a sinistra (214g) su racc. 8.8.28. Margine modesto ma sufficiente. Cert. ED. - 175 1801 Assic. 200 l. da Napoli 14.10.30 a Roma con Parmeggiani 2,55 l. (216). Bella e raro isolato. 250 125 1802 Giubileo 50 c. coppia doppia stampa del riquadro (218b) + coppia 10 c. Leoni su racc. 17.2.28. Non filatelica e rara. Cert. ED (1100 come usati sciolti). - 300 1803 Michetti 25 c. verde, 10 es. (219) su racc. da Litta- Parodi. Rara affr. multipla monocolore. - 150 1804 2 lett.: I Milizia 60 c., 4 es. + S. Francesco 60 c. + Leoni 5 c. (207+195+81) su racc. da Lucca 9.12.26 + II Milizia 30 c. + Cinquantenario della morte di Vitt. Em. II 50 c., 3 es. (220+239) su busta da Roma 12.4.29. Ingiallimenti. - 150 1805 II Miliziai 30 c. (220) isolato su cartolina da Misurina i 3.8.28 a Roma. - 60 248 lotto n. vendita su offerte cat. base 1806 II Milizia 30 c., striscia di 5 es. + Floreale 75 c. (220+201) su racc. da Palermo 8.6.28. 900 150 1807 II Milizia 50 c., 4 es. al retro + sul fronte Parmeggiani 50 c. (221+218) su racc. a Bergamo 25.4.28 in Francia. 720 125 1808 II Milizia 5 l. (223) isolato su racc. 4.6.30 interna a Milano. ED, Cert. Ray. 1400 250 1809 Parmeggiani 7 1/2 c. isolato (224) su busta dall'agenzia Scuole Riunite Roma 9.7.28. Non comune. 275 70 1810 Filiberto 5 l. + Floreale 25 c. (200+229) su assic. 1000 lire in tariffa 15.12.28. Cert. Ray. - 175 1811 Filiberto 5 l. (229) 7 es. + Floreale 2,50 l. (203) su ampio ritaglio di assic. telata 9.3.28 a Torino. Eccezionale affr. (la massima nota col valore) su doc. praticamente completo. Cert. E.Diena. - 500 1812 Filiberto 5 l., coppia + Imper. 25 c. (248+229) su racc. di lungo formato da Lucca 20.6.29. Cert. ED. 1400 300 1813 Filiberto 20 c. dent. 13 3/4 (230) isolato su cartolina da Piacenza 10.11.28. 750 125 1814 Filiberto 25 c. dent. 13 3/4 (231) isolato su piego da Fiesso 10.12.28. 200 60 1815 Filiberto 6 val. (226/229/235/238) col 5 l. + 20 l. su assic. 24.3.28 di piccolo formato. Il 20 l. Angolo legg. difettoso. Raro insieme. Cert. Ray. 19900 1000 1816 Parmeggiani 35 c. coppia dent. orizzontale fortemente spostata verticalmente, al centro dei francobolli che sono stati separati con le mani (241) su racc. da Bologna 22.3.29. Rara varietà. - 150 1817 Parmeggiani 1,75 l. 13 3/4 x 13 3/4 (242) isolato su racc. da Castel Maggiore 5.8.29 a Granarolo Emilia. Bella e rara. Cert. Caffaz, cert. Carraro. 15000 2750 1818 Espr. da Trapani 1.5.40 a Palermo con Imper. 2 c., 15 es. + 5 c. + 10 c., 4 es. + 25 c. + espr. 1,25 l. (242A+242+245+248+ex.15). Spettacolare espresso in perfetta tariffa. - 125 1819 BRAILLE da Belluno 24.11.43 a Bologna con Imper. 5 c. isolato (243). Raro uso in RSI. - 125 1820 Imperiale 5 c., 25 es. (243) su busta da Catania 5.11.30 in Svizzera. Minimi difetti ininfluenti in questo vistoso insieme. - 60 1821 Imperiale 7 1/2 c. isolato (244) su busta dall'ag. Scuole Riunite Roma 28.4.33. Non comune. - 70 1822 BRAILLE da Bologna 29.7.43 a Belluno con Imper. 10 c. isolato (245). Raro uso 2 porti. Sor. - 200 1823 BRAILLE racc. da Labico set. 41 ad Asso con Imper. 15 c. isolato (246). Non comune. - 125 1824 Da Venezia 9.5.39 per città con Imper. 15 c. + Marca "Giornata del Soldato 10 cent." (246). Cert. Ray. - 100 1825 Reclamo per pacco mod. 266 da Vercelli 10.2.41 affr. con Imper. 20 c., 2 es. (247). - 60 1826 Saggio gratuito di medicinale in tariffa ridotta - in targhetta per pacco da Milano 30.7.34 a Udine con Imper. 25 c. isolato (248). Raro uso. Carraro. - 100 1827 Medicinali campione senza valore - targhetta per pacco da Milano 5.6.41 a Firenze con Imper. 35 c. (250). In tariffa ridotta. Rara. ED, Carraro. - 150 1828 Parmeggiani 7 1/2 c. + Imper. 7 1/2 c. + 35 c. (224+244+250) su busta da Fiume 19.11.29. Bella affr. con gemelli da 7 1/2 c. - 100 1829 Imperiale 35 c., 5 es. (250) su racc. da Paternopoli 6.12.37 a Caserta. Non comune multipla di tariffa. 200 60 1830 Da Bolzano 14.9.29 a Jersey (Channel Islands) con Parmeggiani 15 c. + Imper. 10 + 50 c. (240 + 245 + 251). Destinazione non comune. - 50 1831 Cartolina 5 parole via aerea da Viterbo 12.6.41 a Bologna con Imper. 10 + 50 c. (245+251). Non comune. - 40 1832 Michetti 30 c. grigio, 4 es. + Imper. 30 c. + 50 c., 2 es. (185+249+251) su busta da Riva S. Stefano 9.3.30 in Francia. Rara mista di gemelli. - 100 1833 Cart. postale tedesca RISPOSTA da 15 p. da S. Margherita Ligure 1.4.40 con agg. Imper. 50 c. per il porto aereo (251). Pieghe angolari. Raro insieme. - 125 1834 Valentina con decorazioni a secco affr. con 50 c. Imperiale (251) per Milano 1.7.32. Bella e non comune in questo periodo. - 100 1835 Da Alessandria 5.3.38 a Milano con Egitto 5 + 15 m. - Rispedita il 9.3.38 a Claviers con coppia 50 c. Imper. (251). - 100 1836 Cedola di commissione libraria da Bologna 24.6.42 alla Città del Vaticano con Imper. 75 c. (252) isolato. - 60

lotto n. vendita su offerte cat. base 1837 Sacchetto Campione senza valore racc. da Castel d'avio 15.2.41 a Foggia con Imperiale 1,25 l. isolato (253). Uso raro. - 150 1838 Targhetta campione senza valore "fiori freschi" da Ventimiglia 15.3.39 a Malmo (Svezia) con Imper. 1,25 l., 2 es. (253). - 100 1839 Racc. da A.G.P.T. Dopolavoro Via Capo d'africa * Roma 13.5.35 con Imper. 50 c. + 1,75 l. (251+254). - 60 1840 Da Roma Hotel Boston 5.1. in Nicaragua con Imper. 2 l. isolato (235). Destinazione non comune. - 60 1841 Sacchetto campione senza valore racc. da Pieve di Livinallongo in Austria con Imper. 2 l. piegato (235) + al retro Michetti 40 c. ricoperto da etichetta della Dogana (84). - 70 1842 Aer. da Prato 26.8.40 in Brasile con Imper. 5 + 75 c. + quartina 2,55 l. (243+252+256). - 100 1843 2 tessere di riconoscimento postale con Floreale 5 l. isolato (78) e con Imperiale 3,70 l. isolato (256A). - 100 1844 Da Trieste 9.4.40 in Argentina con Imper. 25 c. + 35 c., 3 es. + 3,70 l., 3 es. + Ferrovie 20 c., 3 es. (248+250+256A+449). - 100 1845 Imperiale PO + PA - 3 aer. per Barranquilla (Columbia) con affr. da 4,75 l. e 9,75 l. - Qualità mista. - 100 1846 Imperiale 10 l. (258) isolato su mod. 162 per ammenda - ann. Roma Nomentana 3.1.42. - 80 1847 Cart. da Bari 5.12.33 a Bisceglie con coppia 10 lire Imperiale (259) usata come 10 c. in modo erroneo. ED. - 80 1848 Imperiale 20 l. (259) isolato su aer. da Gallarate 19.8.41 in Argentina. Raro isolato. Fascetta di censura e bollo d'arrivo. Carraro. - 200 1849 Aer. da Milano 19.4.38 a B. Aires con Imper. 1,25 l. + 25 l. + PA 25 c. + 10 l. (253 + 260 + A.10 + A.17). Bella e rara. Cert. Bot. 3150 700 1850 Montecassino 5 l. (267) isolato su racc. espr. da Ancona 19.12.29 a Gorla Minore. Bot. - 300 1851 Montecassino 10 l. (268) is. su racc. da Roma 22.10.29 a Berlino. Splendida. Cert. Ray. 4000 600 1852 Montecassino 7 val. (S.52) su cart. 17.10.29. Ray. 950 150 1853 II Milizia 50 c. + Cinquantenario morte di Vitt. Em. II 50 c. + Imper. 50 c. + Montecassino 75 c. (239 + 251 + 265 + 273) su racc. da Martina Franca 2.11.29. Rara affr. con tre gemelli da 50 c. - 100 1854 III Milizia 50 c. + 1,25 l. (273/4) su racc. da Milano 14.7.30 a Marina di Pietrasanta. Ray. 425 100 1855 III Milizia 1,25 l. + Nozze 50 c. (274+270) su racc. da Torino 17.7.30 a Verona. 337 100 1856 III Milizia 5 l., 2 es. + Ferrucci 25 c. + coppia 1,25 l. (275+277+279) su racc. di lungo formato da Lucca 18.7.30. Rara. Cert. ED. 3775 650 1857 Ferrucci PA 3 val. (S.1503) su racc. aerea 25.10.30. 600 100 1858 Ferrucci 5 l. (280) isolato su racc. da Albino 29.8.30 in Svizzera. Raro isolato. ED. - 400 1859 Virgilio 5 l. (289) + complementari su racc. 7.8.31 12 porti. ED, cert. Ray. 1600 400 1860 S. Antonio 1,25 l. (297) isolato su busta da Trieste 9.9.31 a Yokohama (Giappone). Destinazione inusuale. - 60 1861 S. Antonio 5 l. (298) isolato su racc. Amb. Torino- Milano 16.10.31 per Trieste. Sor. 1000 300 1862 S. Antonio 75 c. dent. 12 (299) isolato su cart. da Palermo 18.4.32 in Germania. Bot. 1200 300 1863 Dante 2,75 l. (312) isolato su racc. da Predazzo 30.4.34 a Milano. Bella. Colla. - 80 1864 Dante 5 l. (313) angolo di foglio su racc. aerea da Milano 1.12.32 a Nocera. Rara. - 600 1865 Da Cortina D'Ampezzo 19.8.32 a Polesella con espr. aereo Garibaldi 2,25 + 4,50 l. + complementari (245+300+305+319+A.37/8). Sor. - 150 1866 Dante 10 l. + valori complementari Dante + Garibaldi + espr. Decennale (306 + 308 + 310/1 + 314 + 317 + 320 + ex.17) su racc. espr. da Viareggio 8.1.33 a Lucca in tariffa 26 porti. Cert. ED. 3900 600 1867 Racc. da Prato 13.8.32 in Svizzera con Garibaldi 50 c. + 1,25 l., 2 es. + Imper. 50 c. (319 + 321 + 251). Bella. - 60 1868 Decennale 5 l. + complementari (325+327+340) su espr. 8 porti 24.11.34. Cert. Sor. 2500 600 1869 Aer. da Venezia 13.1.33 a Chiasso con 3 val. Garibaldi + 75 c. Decennale (322+A.33+35+43). Cert. Ray. - 200 1870 Garibaldi 2,55 l. (323) + complementari sul volo Caprera-Roma 5.6.32. Cert. Ray. 700 150 249 lotto n. vendita su offerte cat. base 1871 Decennale 5 c. (325) is. su stampina rosa. 250 75 1872 Decennale 35 c., striscia di 5 es. (331) su racc. da Lucca 23.1.33. a Milano. Splendida. 600 125 1873 Decennale 2,55 l. (338) isolato su racc. da Trieste 5.3.34 a Vienna. Bot. - 80 1874 Decennale 2,75 l. (339) isolato su racc. da Torino negli USA. Bot. - 100 1875 Anno Santo 7 val. (S.1510) su racc. aerea 23.10.23 a Roma. Cert. Ray. 2900 375 1876 Fiume 10 c. + 20 c. + 1,25 l. (350/1 + 353) su cart. racc. 29.9.34 per Città del Vaticano. Bella tricolore. - 100 1877 Fiume 3 val. cpl. (356+A.64+A.68) su racc. aerea 16.3.34 a Milano. - 275 1878 Calcio 1,25 l. + Imper. 50 c. (360+251) su racc. da Sala 4.7.34 a Benito Mussolini a Roma. - 100 1879 Calcio 1,25 l. (360) su busta da Alessandria negli USA. - 100 1880 Calcio 5 l. + PA Calcio 10 l. (361+72) su racc. aerea da Torino 21.8.34 in Germania. Splendida e molto rara. Cert. Caffaz, cert. Sor. 10000 2750 1881 IV Milizia 20 c. (380) isolato su cart. da S. Pellegrino 29.7.35 a Milano. Isolato non comune. Bot. - 100 1882 IV Milizia 25 c., 2 es. (381) su busta da Firenze 18.9.35. Non comune. ED. - 100 1883 IV Milizia 25 + 50 c. + PA 50 c. (381+382+A.89) su aer. da Firenze 17.11.35 in A.O.I. - Macchia sul 25 cent. - Bollo rosso "trasportato per via aerea". Rara. Bot. - 150 1884 IV Milizia 3 val. (382/3 + A.89) su racc. aerea 2.9.35 in tariffa. Piccole tracce di colla. Cert. Ray. 1475 250 1885 Bellini 20 c. + 30 c. + 1,75 l. (388+389+392) su racc. due porti da Roma 2.5.36. Splendida. 1050 325 1886 Bellini 2,75 l. (393) isolato su racc. da Mira 3.2.36 a Vienna. Bella. Vaccari, cert. Carraro. - 400 1887 Fronte di racc. aerea Via Ala Littoria da Milano 29.7.36 ad Addis-Abeba con Orazio 30 + 75 c. + 1,25 l. + PA 5 l. (400 + 402/3 + A.99). Rara. Bot. - 200 1888 Racc. aerea da Alassio 12.6.37 in Svizzera con Orazio 1,75 l. + 2,55 l. + Imper. 20 + 75 c. + PA 2 l. (247+252+404/5+A.15). Bella e rara. ED. 2000 500 1889 Infanzia 1,75 l. (413) + complementari su racc. due porti da Mariano Comense 27.9.38. AD. - 300 1890 Infanzia 2,75 l. (414) is. su racc. 3 porti 5.11.37. Splendida. Donnini + cert. Ray. - 450 1891 Augusto 10 c. (416) isolato su cartolina della Mostra Augustea ed ann. della manifestazione. Bollo viola con indicazioni sulla tariffa "soli 10 centesimi / cinque parole di convenevoli e firma". Rara. Bot. - 150 1892 Augusto 15 c. usato come diritto fermo posta pagato dal mittente + Imperiale 20 c. (417+247) su cartolina 5 parole da Palermo 5.11.37 a Venezia. - 80 1893 Augusto 1,75 l. (424) isolato su racc. da Genova 15.1.38 a Bengasi. Bot. 750 200 1894 Augusto 25 c. + 2,55 l. (419+425) su racc. da Roma 13.4.38 in Svizzera. - 200 1895 Racc. da Lucca 1.4.38 a N. York con Illustri 1,25 l., striscia di 3 es. perforati B.C.I. + Imper. 50 c. (251+432). Bella. - 70 1896 Racc. da Trieste 16.3.39 a Vienna con Impero 25 c., 12 es. fronte-retro + Imper. 20 c., 5 es. + 50 c., 2 es. (247+251+441). Non comune. - 80 1897 Impero 2,75 l. + PA 3 l. difettoso (447+A.115) + espr. 2,50 l. (16) 27.7.39 a New York. ED. 550 100 1898 Impero 75 c. + 5 l. (444+418) su racc. 9 porti 5.9.39. 545 120 1899 Impero 5 l. (448) isolato su mod. 162 "ammenda" ann. Caserta 27.7.39. Raro isolato. Chiav., Bot. - 225 1900 Racc. aerea da Genova 16.4.40 a N. York con Imper. 50 c., 2 es. + 1,75 l. perforati "F.P." + 2 l. + Ferrovie 1,25 l. + PA 5 l. (251+254/5+451+A.16). - 100 1901 Tito Livio 20 c. (458) isolato su cart. da Cavalese 29.12.41 a Parma. Non come in tariffa. Carraro. - 100 1902 Assic. 300 l. da Taranto 30.1.42 a Firenze con Tito Livio 30 + 50 c. + 1,25 l., 2 es. + Imper. 50 c. (251+459+461). Splendida. - 100 1903 Galileo 10 c., 15 es. (462) disposti a cornice su racc. da Bolzano 16.6.43 per città. Splendida. 375 125 POSTA AEREA 1904 PA 25 c. (1) su cart. commerciale 20.5.17 Torino- Roma. Pochi casi noti. Cert. ED. - 300 1905 Lett. aerea da Brunico 11.11.29 in Germania con Filiberto 75 c. + Montecassino 50 c. + PA 1,20 l. (234+264+A.5). 450 100 1906 Aer. 14.8.31 a B. Aires con affr. Multipla tra cui 5 l. PA (7). - 80

lotto n. vendita su offerte cat. base 1907 Posta aerea - 5 aer. di normale corrispondenza con affr. diverse per Praga, Grecia, Paraguay e Olanda (1936/42). - 125 1908 PA 75 c. isolato (A.12) su catalogo librario da Torino 4.9.46 a Roma. Non comune uso isolato. - 100 1909 PA Ferrucci 3 val. su racc. da Milano 10.9.30 in Germania (A.18/20). Bella. Bot. 600 125 1910 PA Virgilio 9 l. + Imper. 1,75 l. (254+A.24) su aer. racc. da Trento 7.9.31 a Milano. Sor. 4000 500 1911 PA Dante 3 l. (A.28) isolato su racc. aerea da Roma 22.4.32 a Cavalese. Non comune. Colla. - 125 1912 Lett. aerea da Roma Ferrovia Posta Aerea 19.8.32 in Germania con PA 50 + 75 c. + 1,50 l. + Garibaldi PA 50 c. (A10+12+6+32). - 100 1913 Aer. racc. da Milano 3.10.32 in Messico con PA 25 c. + PA Garibaldi 5 l. (A.36+10). Al retro transiti di N. York ed arrivo. Bot. - 300 1914 PA Garibaldi 2,25 l. (A.37) isolato su cart. del Volo Speciale Caprera Roma 5.6.32. - 100 1915 Dante 100 l. PA (A.41) su racc. 28.11.32 in Germania. Splendida. ED, Ray., cert. Toselli. 3750 750 1916 PA Decennale 75 c. (A.43) isolato su cart. da Milano 3.11.33 a Vienna. Bella e non comune. - 80 1917 Aereoespr. 2,25 l. (A.44) + 75 c. Decennale (334) entrambe angolo di foglio su lett. 14.3.33 a Tripoli. Cert. Ray. 1100 300 1918 Aer. da Roma 22.12.33 a Milano con Imper. 50 c. + PA Anno Santo 50 c. (251+A.54). - 60 1919 Anno Santo PA 2 val. (A.54 + 56) + Decennale 25 c. (329) e PA 75 c. (A.43) su racc. aerea 28.10.33 in tariffa. 1200 150 1920 Aer. da Roma 28.3.34 a Milano con Imper. 50 c., 4 es. + PA Anno Santo 50 + 75 c. (251+A.54/5). 850 150 1921 PA Anno Santo 75 c. (A.55) isolato su busta da Milano 12.1.34 per città. Rara. Bot. - 200 1922 PA Calcio 75 c., coppia orizz. (A.70) su racc. da Firenze 20.9.34 per città. Bot. 800 175 1923 Bellini PA 5 l. (A.94) + complementari su racc. aerea 25.3.36 in Germania. Cert. Ray. 1100 275 1924 PA Infanzia 25 + 50 c. (A.100/101) su cartolina da Merano 1.10.37 in Germania. - 80 1925 Aer. da Casamicciola 14.10.38 in Germania con Augusto 1,25 l. + PA Augusto 50 c., 2 es. (423+A.107). Ray. - 75 1926 PA Augusto 5 l. (A.110) isolato su aer. da Roma 15.3.38 a Stanleyville con bollo d'arrivo. Indirizzo parz. cancellato. Rara. Cert. Carraro. - 500 1927 PA Impero 2 l. + Ferrovie 1,25 l. (451+A.114) su aer. da Venezia 18.12.39 a Bombay. Splendida. - 100 1928 Aer. da Como 26.9.39 a Santiago del Cile con Imperiale 50 c. + PA Impero 5 l. (251+A.116). Splendida. Bot. - 150 ESPRESSI 1929 Espr. da Torino 28.11.17 a Roma con Michetti 20 c. + espr. 25/40 c. (107+ex.3). Bella. 625 125 1930 Espr. dal "Giornale del Balilla corrispondenza degli abbonati "da Milano 22.5.24 a Berna con Floreale 1 l. + espr 1,20 l./30 c. (77 + ex.5). Bollo "Francatura insufficiente". Bot. - 100 1931 Assic. espr. 1000 l. da Pistoia 10.5.32 a Roma con Imper. 5 + 20 c. + coppia 50 c. + 3,70 l. + espr. 1,25 l. (243 + 247 + 251 + 256A + ex.12). - 125 1932 Espresso da Corinaldo 26.6.29 a Cagli con coppia Parmeggiani 7 1/2 c. + Imperiale 7 1/2 coppia difettosa + 20 c. + espr. 1,25 l. (224 + 244 + 247 + ex.12). Rara affr. con gemelli. - 100 1933 Espr. Braille da Napoli 26.2.43 a Bologna con Imper. 20 c. + espr. 1,25 l. (247+ex.15). Rara. - 300 1934 Espr. aereo da Milano 14.5.39 in Germania con Imperiale 1,25 l. + PA Impero 1 l. + espr. 2,50 l. (253 + A.113 + ex.16). Molto bella. - 80 1935 Espr. da Varese 27.1.34 in Svizzera con Anno Santo 1,25 l. + espr. Decennale 2,50 l. (348 + ex.48). Inoltre altra busta con espr. 1,25 l. Decennale. Cert. ED. - 200 1936 Da Napoli posta Pneumatica 25.9.17 per città con Leoni 10 c. + Pneumatica 10 c. (82+pn.1). Non comune. - 100 1937 Da Roma 24.10.24 per città con Michetti 215 c. + Pneumatica 15 c. (83+pn.2). - 100 1938 Espr. pneumatico da Milano 10.8.25 a Bologna con Giubileo 60 c. + espr. 70 c. + pneumatica 20/15 c. (189+ex.11+pn.6). Bot. - 100 lotto n. vendita su offerte cat. base 1939 Da Torino 31.7.31 a Luino con Imper. 15 c. (246) + pneumatica 35/40 c. usato come ordinario (pn.11). - 200 1940 Espr. pneumatico da Napoli 2.1.41 a Roma con Imper. 15 + 35 + 50 + 75 c. + Pneumatica 15 c. (246 + 250/2 + pn.14). AD, Ray. - 80 1941 Espr. pneumatico da Roma 25.2.42 a Milano con Imper. 50 c., 2 es. + espr. 1,25 l. + pneumatico 35 c. (251+ex.15+pn.15). Insieme molto raro. Bot., cert. Caffaz. - 600 SEGNATASSE 1942 Da Girgenti 23 SET 72 a Montevago con Vitt. Em. II 1 c. (t.14) tassata per difetto con segnatasse da 2 cent. angolo arrotondato ann. il 27 SET 72 (4). Molto rara. Cert. Ray., cert. Bot. 4500 450 1943 Da Brescia 31.7.77 a Milano con 2 c. con un dente rasente (T.15) tassata 28 cent. con segnatasse 1 + 2 + 5 c. + coppia 10 c. (T.3/6). Rara. - 125 1944 Rinnovazione dei Vaglia affr. con segnatasse 10 c. (6) ann. C2 Polizzi Generosa 7 GEN 1876. - 100 1945 Da SMIRNE 16/7/70 a Milano con C1 Lloyd AG. / SMIRNE, tassata 70 c. con segnatasse 10 + 60 c. (2+10). Bella. - 200 1946 Segnatasse 20 c. frazionato orizzontalmente usato come 10 c. + segnatasse 5 c. per diritto fermo posta (20+22) su busta a Trento 17.8.27 a Montecatini con Leoni 10 c., 2 es. con difetti da debordo + Michetti 30 c. - Rara. - 200 PERFIN 1947 Scena Illustrata da Firenze 18.10.95 a Torino con 20 c. Umberto perforato (61). Splendida busta pubblicitaria. Sor. - 200 1948 Perfin - 54 francobolli sciolti + 19 lettere/cartoline prevalentemente di Regno con perforazioni anche non comuni. Qualità mista, da esaminare. - 125 1949 PERFIN - B.N. (Banca Nazionale) - 6 lett. 1896/98 con affr. varie tra cui: 2 c., (15) + 2 coppie 5 c. _(59) + 40 c. (45). Interessanti. Alcune Chiav. - 200 1950 PERFIN BG (Banca Generale) anno 1892 da Salerno, Bergamo, Verona, Catania, Torino, Palermo, Milano + 4 racc. (3 fronti). Molto interessante. - 250 PUBBLICITARI 1951 Pubblicità - 2 francobolli "moneta" Cognac Sarti con 2 l. Democr. e Singer 10 c. Leoni + 1 biglietto 10 c. Talmone + 5 cartoline pubblicitarie + 2 telegrammi + 1 busta con 3 erinnofili. - 125 Pubblicitari per l'interno - I periodo tariffario (fino al 15..3.25) 1952 Bitter Campari 15 c. (1) isolato su cart. da Napoli 10.1.25. Bella. Sor. - 100 1953 Bitter Campari 15 c., 2 es. (1) su cart. da Messina 11.2.25 a Milano. Carraro. - 175 1954 Columbia 15 c. (2) su cartolina da Firenze 22.12.24 a Cortona. - 150 1955 Columbia 15 c., coppia orizzontale con angolo difettoso (2) su cartolina Civita Castellana 23.11.24. I mese d'uso. - 125 1956 Columbia 15 c. (2) su cartolina da Milano a Trieste, poi tassata con segnatasse 30 c. a Trieste 15.3.25. Rambelli. - 150 1957 Abrador 25 c. (4) su busta da Milano 26.1.25 per città. Carraro. 1200 300 1958 Abrador 25 c. (4) su busta da Greco Milanese (MI) 6.2.25 a Milano con finestra. Carraro. - 200 1959 Abrador 25 c. (4) + Leoni 5 c. + Michetti 20 c. su busta da Milano 5.2.25 a Porto Potenza Picena. Carraro. 1200 300 1960 Coen 25 c., coppia (5) al retro di busta da Roma 14.1.25 ad Asti. Carraro. 1200 275 1961 Coen 25 c. (5) su fattura commerciale da Napoli 9.1.25 a Popoli. Carraro. - 225 1962 Coen 25 c. (5) su cart. pubblicitaria da Palermo 24.12.24 per città. 600 125 1963 Coen 25 c., 2 es. da due fogli diversi (5) + Floreale 1 l. su racc. da Palermo 19.1.25 a Messina. 1200 400 1964 Coen 25 c. (5) su busta da Roma 14.12.24 per città. Raro isolato. Sor. - 225 1965 Piperno 25 c. (6) su cartolina da Roma 24.11.24 a Trento. Bella e rara. Cert. Sor. 5000 1400 1966 Reinach 25 c. (7) isolato su fattura da Milano 20.2.25 a Sassinoro. Raro isolato. Carraro. - 300 250

lotto n. vendita su offerte cat. base 1967 Reinach 25 c. (7) su bustina da Torino 14.3.25 a Bologna. Penultimo giorno della tariffa. Ray. - 175 1968 Tagliacozzo 25 c., 2 es. di cui uno dente rasente (8) al retro di espresso da Roma 20.11.24 ad Andria con sul fronte espresso da 60 c. (ex.7). Busta restaurata nella parte anteriore con annullo a lato dell'espresso ricompletato. Molto rara. Sor., Carraro. 10000 1500 1969 Tagliacozzo 25 c. (8) + 5 c. Leoni su cart. da Roma 15.11.24 a Spoleto. bella e rara. Cert. Ray. 5000 1400 1970 Columbia 30 c. (9) + Leoni 10 c., 2 es. su piego da Firenze 22.1.25 a Ferrara. Ray. - 125 1971 Columbia 30 c. (9) su cart. da Bologna 7.1.25 a Lugo ann. in arrivo. Vaccari. - 100 1972 Coen 50 c. + altro 50 c. con appendice pubblicitaria asportata (10) su racc. da Roma 7.1.25 a Venezia. Rara. - 200 1973 Coen 50 c. (10) + Michetti 20 c. al retro di busta 29.12.24 a fermo posta a Castellammare con diritto pagato dal mittente. Rara. Cert. Carraro. - 450 1974 Coen 50 c. (10) al retro di busta da Roma 1.1.25 a Sassinoro. 550 125 1975 Coen 50 c. (10) su busta da Palermo 26.2.25 a Caltavulturo. ED. 550 150 1976 Columbia 50 c. (11) + espr. 60 c. legg. piegato (ex.7) su espresso 15.1.25 a Ravenna. - 100 1977 Columbia 50 c., coppia orizz. (11) su busta da Firenze 23.12.24 a Livorno. - 100 1978 Columbia 50 c. (11) su busta da Pietrasanta 7.12.24 a Firenze tassata con segnatasse 1 l. in arrivo. Carraro. - 100 1979 2 lett.: una con Columbia 50 c. isolato 4.2.25 (11) e l'altra con Columbia 50 c. + 5 c. Leoni, 2 es. (11+PO 81). - 80 1980 2 AR affr. con 50 c. Columbia e 50 c. Singer (11,16). - 100 1981 De Montel 50 c. vignetta fortemente spostata a sinistra (12) su busta da Venezia 29.11.24 a Vicenza. - 125 1982 De Montel 50 c. (12) su busta da Caltanissetta 19.12.24 a Palermo. Rambelli. - 100 1983 De Montel 50 c. (12) su busta da Padova 5.12.24 a Vittorio V., rispedita al mittente. - 100 1984 De Montel 50 c. con vignetta spostata a destra (12) + Michetti 25 c. (83) su racc. da Firenze 31.1.25 per città. Busta lacerata in alto, francobolli perfetti. - 125 1985 C 53, 30 c. Michetti racc. da Genova 2.12.24 a Ferrara con agg. 50 c. De Montel. Spillata. - 150 1986 De Montel 50 c. (12) + espr. 60 c. (ex.7) su espresso da Roma 30.11.24 a Macerata. - 125 1987 Piperno 50 c. (13) su AR da Roma 12.12.24 a Messina. Rara. Sor., cert. Carraro. 1650 400 1988 Piperno 50 c. perforato C.N. (13) su frontespizio dal Credito Italiano 25.1.1924. - 150 1989 Piperno 50 c. (13) + espr. 60 c. (ex.7) su espresso da Roma 11.11.24 a Siena. ED, cert. Carraro. 1650 450 1990 Piperno 50 c. (13) bordo di foglio su busta da Roma 15.11.24. Cert. Carraro. 1650 450 1991 Piperno 50 c. (13) su busta da Roma 12.11.24 a Cisterna di Roma. Cert. Carraro. 1650 400 1992 Reinach 50 c. (14) su busta 16.12.24 a Treviso. - 125 1993 Reinach 50 c. (14) + Michetti 25 c. (83) su racc. da Milano 13.1.25 per città. - 125 1994 Reinach 50 c. (14) + espr. 60 c. (ex.7) su espresso da Milano 16.12.24 a Gallarate. Fori d'archivio a sinistra. - 125 1995 Siero Casali 50 c. (15) + Floreale 1 l. su racc. da Bologna 3.1.25 a Roma. - 125 1996 Siero Casali 50 c. (15) + Leoni 10 c. (82) su piego racc. da Milano 23.1.25 per città. - 100 1997 Siero Casali 50 c. (15) su busta da Bologna 3.1.25 a Reggio Emilia. - 100 1998 Siero Casali 50 c. (15) su AR Bologna 29.12.24. Bella e non comune. Sor. - 125 1999 Siero Casali 50 c. (15) su espr. da Verona 8.12.24 a Firenze con espresso 60 c. (ex.7). Vaccari. - 125 2000 Singer 50 c. (16) su busta da Venezia 14.3.25 a Merano. Penultimo giorno della tariffa. - 60 2001 Singer 50 c. (16) su AR 5.12.24 e su busta 28.2.25. - 80 2002 Singer 50 c., 5 es. (16) su frontespizio di racc. da Rossano 29.11.24 a Reggio Calabria. - 100 2003 Singer 50 c. (16) + Floreale 25/45 c. + Michetti 25/60 c. (177/8) su racc. da Verona 3.12.24 a Gallarate. Bella e non comune. Carraro. - 150 lotto n. vendita su offerte cat. base 2004 Singer 50 c. - 3 buste con affr. diverse: isolato + Leoni 5 c., 2 es. + 10 c. Leoni (16, 16+PO 81x2, 16+PO 82). - 80 2005 3 doc.: cart. da Napoli 8.12.24 in Germania con Singer 50 c. + 10 c. Leoni (82+pub.16); racc. da Ferrara 16.2.25 a Roma con Singer 50 c., 2 es. (16); racc. da Zara 26.2.25 a Roma con Columbia 50 c. + 50 c. con appendice tagliata (11). - 100 2006 Singer 50 c., coppia orizz. (16) al retro di racc. da Gubbio 6.3.25 a Bologna con Leoni 10 c., 2 es. + 15 c., 2 es. (82+108). Busta sdrucita. - 80 2007 Singer 50 c. - 2 buste una con isolato (16) e l'altra con agg. espresso 60 c. (16+ex.7). - 100 2008 Singer 50 c. (16) + Michetti 25 c. (83) su piego racc. da Aversa 9.1.15. - 80 2009 Tagliacozzo 50 c. (17) ann. Amb. Roma-Ancona 2.12.24 su busta a Foligno. Cert. Carraro. 3300 800 2010 Tagliacozzo 50 c., coppia vert. (17) + espr. 60 c. (ex.7) su busta da Roma 9.11.24 a S. Giov. a Teduccio. Rara. Cert. Sor. 6600 1400 2011 Tantal 50 c. (18) isolato al retro di busta da Milano 30.1.25 a Caserta. Carraro. 1000 200 2012 Tantal 50 c. (18) isolato su busta da Milano 23.2.25 a Candia Lomellina. Carraro. 1000 250 2013 Tantal 50 c., 3 es. di cui due disposti a "L" sulle vignette pubblicitarie (18) su racc. da Milano 30.1.25 a Como. Rara. Sor., cert. Carraro. 3000 600 2014 Tantal 50 c. (18) isolato su AR Milano 7.3.25. Carraro. 1000 275 2015 Tantal 50 c. (18) isolato su busta da S. Pietro del Corso 11.2.25 a Milano. Sor. 1000 200 2016 Columbia 1 l. (19) isolato su piego racc. da Venezia 10.1.25. Raro. Cert. Sor. 6000 1400 Pubblicitari per l'interno - II periodo tariffario (dal 16..3.25) 2017 Bitter Campari 15 c. (1) + Leoni 5 c. (81) su cartolina da Messina 19.3.25 a Roma. - 100 2018 Bitter Campari 15 c., 2 es. sul fronte + 2 es. sul retro di cartolina (1) del XII Congresso Filatelico It. 28.6.25. Bollo viola del Comando Squadriglia Idrovolanti. - 125 2019 Bitter Campari 15 c. (1) + Leoni 10 c. + Michetti 50/55 c. su piego racc. da Milano 29.4.25. Affr. non comune. - 125 2020 Bitter Campari 15 c. + Cordial Campari 15 c. (1+3) su cart. del XII Congresso Filatelico It. - Bollo viola del Comando squadriglia Idrovolanti. - 100 2021 Columbia 15 c. (2) + Michetti sopr. 25/60 c. sui cartolina da Roma 8.4.25 a Cortona. Carraro. - 125 2022 Cordial Campari 15 c. (3) su cartolina da Roma 5.5.25 a Bassano del Grappa. Carraro. - 100 2023 Cordial Campari 15 c., 2 coppie vert. di cui una con vignetta asportate ed un es. difettoso (3) al retro di busta da Naso 30.6.25. - 150 2024 Cordial Campari 15 c., striscia orizz. di 3 es. (3) su cart. dal Congresso Filatelico di Livorno 27.6.25. - 125 2025 Colombia 15 c., coppia + 30 c. (2+9) su busta da Torino 2.4.25 a Milano. Bella e rara. Cert. Carraro. - 500 2026 Columbia 50 c. (11) + il gemello da 50 c. Michetti + complementari fronte-retro su racc. da Zara 6.4.25 a Pesaro. Busta aperta da tre lati con angolo mancante. Rara affr. - 125 2027 Reinach 50 c. (14) + Michetti 20 c. + espresso 60 c. su busta da Milano 19.4.25 a Roma. - 150 Pubblicitari per l'interno - usati dopo la loro validità 2028 Columbia 15 c. (2) + Michetti 25 c. (83) su cartolina da Genova 3.1.27 a Roma con secondo ann. a penna perchè usata fuori uso e manoscritto di tassa. - 125 2029 Cordial Campari 15 c. vignetta spostata a destra (3) + 5 c. Leoni su cart. dal Congresso Filatelico Italiano 2.6.27. Fuori validità. - 100 2030 Cordial Campari 15 c., 2 coppie con un es. un dente mancante (3) su busta 4.8.26 a Parma. Fuori validità ma non tassata. - 125 Pubblicitari per l'estero 2031 Bitter Campari 15 c. (1) + Michetti 30 c. su cartolina da Livorno 20.1.25 in Jugoslavia. Bollo d'arrivo. - 150 2032 Bitter Campari 15 c. + Cordial Campari 15 c. (1+3) + Giubileo 60 c. + Michetti 7 1/2 c./85 c., 4 es. su racc. esperimento PA Milano-Zurigo 7.9.25. - 175 2033 Coen 25 c. (5) + Michetti 20 c. su cartolina da Roma 7.2.25 in Austria. AD. 600 150 251

lotto n. vendita su offerte cat. base 2034 Columbia 30 c. (5) + Michetti sul fronte con al retro coppia vert. 25 c. Coen di cui uno angolo arrotondato (9) non ann. su busta da Napoli 22.12.24 in Germania. Carraro. - 225 2035 Columbia 30 c. angolo arrotondato (9) + complementari fronte-retro tra cui le coppie di gemelli Michetti 25 c. e 25/60 c. - Racc. da Finale Emilia 20.12.24 ad Abo (Finlandia). Raro insieme. Carraro. - 350 2036 Columbia 50 c., coppia (11) su busta da Bologna 24.12.24 in Svizzera. - 100 2037 Columbia 50 c., singolo + striscia di 3 es. a seggiola (11) su racc. da Lucca 24.11.24 in Svizzera. Vignette cancellate da una croce a penna. Carraro. - 200 2038 Columbia 50 c., 2 coppie (11) su racc. da Brescia 21.11.25 in Svizzera. Carraro. - 175 2039 Columbia 50 c. (11) + Leoni 10 c. (82) su cartolina da Terra del Sole 8.4.25 in Svizzera. - 100 2040 Columbia 50 c. (11) + Michetti 25/60 c. su busta da Fiume 16.2.25 in Ungheria. Sor. - 150 2041 Columbia 50 c., coppia vert. con l'es. inferiore con vignetta asportata (11) su busta da Roma 5.11.24. - 125 2042 De Montel 50 l. (12) su cart. da Roma 23.11.24 a Parigi. Carraro. - 150 2043 Piperno 50 c. (13) + Michetti 50 c. (85) su busta da Roma 8.11.24 in Svizzera. Rara affr. di gemelli. Cert. Carraro. 1650 500 2044 Siero Casali 50 c., coppia orizzontale (15) su busta da Milano 27.1.25 in Germania. 600 200 2045 Singer 50 c. (16) + Floreale 1 l., 2 es. su racc. da Genova 3.12.24 a Basilea. - 125 2046 Singer 50 c., coppia (16) su busta da Milano 21.11.24 in Austria. - 150 2047 Singer 50 c. (16) + Leoni 10 c. (82) su cartolina per gli USA: Splendida. Rambelli. - 100 2048 Singer 50 c. (16) ann. Volosca 10.2.25 su cartolina da Abbazia in Germania. - 100 2049 Tagliacozzo 50 c., coppia orizzontale (17) su busta a Bruxelles. Splendida e rara. Rambelli, Sor., cert. ED. 6600 1400 2050 Columbia 1 l. (19) su cartolina da Venezia 15.12.24 a Londra. Splendida e rara. Cert. ED. 6000 1500 2051 Pubblicitari con vignetta asportata - piccolo inizio di collezione di 16 lett./cart. con varie affr. tra cui gemelli. Usi su 15 c., 3 es.; su 30 c., 3 es.; su 25 c., 1 es.; su 50 c., 9 es. - Qualità mista, da esaminare. - 250 2052 Columbia Graphophone Company - lettera del 5.12.1924 per reclamizzare il francobollo con la pubblicità (allegato 50 c. Columbia usato). - 60 FRANCOBOLLI MONETA 2053 3 francobolli moneta racchiusi in dischi in alluminio o plastica con pubblicità: Gomme Pirelli, Nuovo Banco Mercantile con 10 c. Leoni e Olida con 5 c. di - 75 B. L. P. 2054 B.L.P. 20 c. (2) su busta nuova "Cassa Navale ed Assicurazioni". Oliva. 800 100 2055 B.L.P. 25 c. I tipo (3) nuovo su 2 buste Navigazione Generale Italiana di colori diversi complete dei fogli interni. Carraro. - 100 2056 B.L.P. 25 c. I tipo (3) su busta da Ventimiglia- Genova 15.12.21 a Roma. 750 150 2057 BLP 40 c. (4) da Roma 22.4.21 in Austria con 5 + 15 c. Leoni (81+108). Non comune. - 125 2058 2 B.L.P. 40 c. - uno sopr. azz-nero I tipo (4A) su busta da Milano 29.6.22 a l'altra sopr. azz. (4) su busta da Castigliole 17.7.21 a Torino. - 125 2059 B.L.P. 40 c. sopr. violetto (4b) da Napoli 20.3.1923 a Vercelli. Bello. Sor. - 70 2060 B.L.P. 20 c. II tipo (7) nuovo su busta Sindacato Emiliano di Assicurazione Mutua, Bologna. Completo del foglio interno. Carraro. 450 100 2061 B.L.P. 20 c. (7) + Michetti 30 c. ann. Amb. Torino- Piacenza 30.4.23 ad Ancona. Bella. AD. - 225 2062 B.L.P. 20 c. (7) con agg. Marcia su Roma 30 + 50 c. (142/3) per raccomandazione da Bologna 26.11.23 a Roma. Busta 'Vini Calissano' (Barbacovi n 79). Bella e rara. Cert. Carraro. 1650 400 2063 B.L.P. 40 c. sopr. azz. (9) su busta da Milano 9.12.22 a Genova. Cert. Sor. 1200 300 2064 B.L.P. 40 c. II tipo (9) su busta F. de Capitani da Roma a Livorno. Cert. Ray. 1200 300 252 lotto n. vendita su offerte cat. base 2065 B.L.P. 40 c. II tipo (9) + Michetti 50 c. (85) su busta B.L.P. n 4 della serie Toscana (Barbacovi n 109, non comune) spedita per racc. da Empoli 21.2.23 a Castione Andevenno. Cert. Carraro. 1200 350 2066 B.L.P. 10 c. III tipo (13) nuovo su busta Venchi Torino con agg. Michetti 40 c. - Completo del foglio interno. Carraro. - 40 2067 B.L.P. 10 c. II tipo con varietà di stampa senza punto dopo la "P" (13n) + Leoni 15 c. (108) su B.L.P. n 4 della serie Toscana (Barbacovi n 109) spedita da Firenze 9.6.24 per città. Cert. Carraro. - 600 SERVIZI VARI 2068 Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro 5 c. + 10 c., 2 es. + 50 c. su frontespizio racc. da Rimini 28.7.24 a Riccione (17+18+21). Ingiallimenti. Rara tricolore. - 150 2069 Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali 10 c. (25) su piego da Ancona 20.8.24. 300 80 2070 Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali 30 c. (27) su cart. da Como 22.8.24. 650 150 2071 Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali 50 c. (28) su busta da Roma 3.4.24. 500 125 2072 Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 5 c. + coppia 10 c. (62/63) su busta da Trieste 17.4.24. Colla. - 200 2073 Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 10 c. (63) su piego da Brescia 14.10.24. 380 100 SERVIZI VARI 2074 PM 30 c. (6) su cart. da Cattaro 23.6.43 a Castel Fidardo. Raro uso di Posta Civile. Sor. - 100 2075 Racc. da Lasa 12.9.42 a Teplitz - Schonan (città occupata dai tedeschi ora Cecoslovacchia) con Prop. di guerra 25 c. + 30 c., 2 es. + 50 c., 4 es. di vignette diverse. Censure italiane e tedesche e vari bolli al retro. - 100 2076 Servizio di Stato 5 l. (7) isolato su piego da Pesaro 23 DIC 76. Rara. Cert. ED. 8750 1000 2077 Pacchi p. 50 c. carminio (3) su bollettino pacco da UGGIATE 4.6.85 a Terranova. Cert. Caffaz. 3000 600 2078 Pacchi p. 75 c. verde (4) su bollettino pacco da Quargnento 5 DIC 87 a Novara. Cert. Sor. 3000 650 2079 Pacchi p. 1,25 l. arancio (5) su bollettino di spedizione da Pisa 28 GEN 85. Freschissimo. Cert. Carraro. 4000 800 2080 Pacchi p. 1,25 l. arancio (5) su bollettino pacco da Catania 9.6.87 in Svizzera, Raro. Cert. ED. 4000 1000 2081 Sezione destra di Assicurativo 3 l. rosso (6) su ricevuta di racc. da Tocco Casauria 24.11.31. Cert. Caffaz, Bot. 3200 800 2082 Assicurativo 1,50 l. azz. (9) su ricevuta di bollettino pacco da Firenze 18 MAR 31 con sezioni di franc. per pacchi. Cert. ED. - 80 2083 Francalettere 18/20 c. (4) su busta pubblicitaria da Fano 9.8.87 a Veroli. Il francobollo presenta due tagli di rasoio come di norma. Rara. Cert. Sor. 4500 1000 2084 Ricognizione postale 10 c. (1) su apposito modello ann. con l'ovale Roma 27 GIU 1888. - 200 2085 Da Ferrara 19 LUG 73 a Molinella con franc. strappato durante il percorso, sostituito dalla Posta di Bologna con suggello gommato non dentellato. Splendida. - 70 2086 Vitt. Em. II 5 c., 2 es. + marche da bollo Vitt. Em. II 5 c., 6 es. ann. a penna su ricevuta del settembre 1869. - 40 2087 Vitt. Em. III - marche da bollo usate come francobolli - 7 lett./cart. con usi singoli o in combinazione con franc. ordinari (Sassone 12, 13, 14, 16, 17). - 300 2088 Marca da bollo 20 c. (17) isolata su cart. da Bologna 7.4.39 ad un militare. - 40 2089 Marca da bollo Minerva con fasci 1 l. su cartolina da Crema 27.9.45. Non comune. - 125 R. S. I. 2090 Racc. da Gorizia 28.9.43 a Vienna con coppia Imper. 1,25 l. (253). Censure. - 80 2091 Assicurata 700 lire da Roma 1.12.43 per città con Imper. 5 c. + 2,55 l. + espr. 1,25 l. (256 + 256A + ex.15). Cert. Sirotti. - 150 2092 3 assicurate per San Marino con affr. diverse con sopr. R.S.I. anche in combinazione con Imperiale. - 150 2093 R.S.I. recapito autorizzato 10 c. fascio su 6 lett. con affr. diverse di cui 4 usate come franc. ordinari in combinazioni con altre emissioni. 1 lett. con uso per recapito ed una con segnatasse. - 200

lotto n. vendita su offerte cat. base 2094 G.N.R. - 3 isolati su 3 doc. diversi: 15 c., 25 c. e 50 c. (472/I+474/I+477/I). Una Sor. - 100 2095 R.S.I. - 9 lett. con affr. tra sopr. Mon. distrutti ed Imperiale di cui 4 con valori gemelli, anche non comuni. Qualità mista. - 150 2096 Segnatasse fascio - 4 doc. di cui 3 con isolati: 25, 30 e 50 c. (63,64,66) ed uno con 5 c. fascio + 25 c. Regno (60+37). Bell'insieme. 1380 300 2097 Prop. di guerra G.N.R. Brescia II tipo 25 c. (16/I) su piego da Breno 15.1.44. All'interno precedente spedizione del 29.12.43 con 25 c. R.S.I: (491). Carraro. 500 100 2098 G.N.R. Brescia 30 c. (475/I) isolato su cart. da Ponte di Legno 3.1.44. Bella. Sor., Fiecchi. - 60 2099 Racc. da Roma 3.2.44 per città con coppia 75 c. Imper. sopr. privata C.A.R. Inoltre 28 francobolli nuovi senza gomma con la medesima soprastampa. Due abrasi. Qualità mista. - 150 2100 Espr. da Villacarcina 11.2.44 a Ghirla con G.N.R. Prop. di guerra Brescia III tipo 50 c. + espr. Brescia II tipo 1,25 l. (24/II+ex. 19/II). - 175 2101 Racc. da Milano 25.2.44 a S. Marino con Imper. 5 c. + R.S.I. 25 c. + tre valori con sopr. di origine privata su 35 c. Imperiale e su 25 + 80 c. posta aerea. Da esaminare. - 150 2102 Racc. espr. da Agenzia P.T. Pestarena (A-M-M-I) Novara 1.3.44 a S. Pellegrino con Imper. 50 c., 3 es. + R.S.I. 25 c., 2 es. + 50 c., 2 es. (251+491+493). Bella. - 80 2103 Espr. da Torino 16.3.44 con Imper. 15 + 20 + 50 c. + RSI 30 c., 3 es. da due fogli diversi (246/7 + 251 + 492). Ray. - 60 2104 Da Calcinato 16.3.44 in Svizzera con G.N.R. 10 + 15 c. + 1 l. (471/I+472/I+479/I). Censure. - 150 2105 R.S.I. Propaganda 25 c. (26) su piego da Pavia 21.3.44. Non comune. 650 125 2106 Marca da bollo 1 l. isolato su busta pubblicitaria da Torino 22.3.44 a Trafarello. Splendida. Vaccari. - 80 2107 Cartolina da Peschiera del Garda 23.3.44 a Sala Marazino non affr. e tassata con segnatasse 25 c. G.N.R. Brescia (50/I). Bello e raro isolato. Sor. - 1000 2108 Da S. Angelo Lodigiano 5.4.44 in Svizzera con R.S.I. 25 c. (491) + Prop. di guerra 50 c., 2 es. (34). Lievi ingiallimenti. Censure. - 125 2109 Racc. da Pavia 12.4.44 in Francia con affrancatrice "rossa" 50 c. + 2,25 l. - Censura italiana e tedesca. - 125 2110 Prop. di Guerra R.S.I. 50 c. (34) da Milano 12.4.44 a San Marino. 450 100 2111 Da Catignano Pescara 19.4.44 a Teramo con Imper. 50 c. + R.S.I. 50 c. (251+493). Non comune. Sor. - 125 2112 Da Vimercate 25.4.44 a Firenze con Prop. di guerra 50 c., 2 es. (34). 900 125 2113 Cart. da Numana * Ancona * 8.5.44 a Tolentino con R.S.I. 30 c (492). Rara. - 80 2114 Racc. da Nonantola 12.5.44 con vistosa affr. fronteretro: Imperiale 10 c. + 15 c., 2 es. + 50 c. + R.S.I. 25 c., 3 es. + 50 c., 2 es. + Prop. di guerra 50 c., 2 es. (245/6+251+491+493+Prop. 34). 900 175 2115 Racc. AR da Breno 17.5.44 a San Marino con bollo "tassa Riscossa L. "e"3". Manoscritto. Uso raro per San Marino. - 125 2116 G.N.R. Brescia 5 + 10 + 35 c. (470/I + 471/I + 476/I) su busta da Cavriana 31.5.44 a C. delle Stiviere. Rarissima affr. in tariffa comprendente un 35 cent. - Cert. Sor. 6320 1200 2117 Prop. di guerra 30 c. sopr. lilla di Firenze (41/I) + Imper. 10 c., 2 es. + R.S.I. 1,25 l. su racc. da Firenze 31.5.44 ad Alessandria. Bello e raro. Chiav. - 325 2118 Da Firenze 31.5.44 a Ceresara con Imper. 10 c. + 15 c., 3 es. (245/6). Bollo d'arrivo del 16.6.45... oltre un anno dopo!! - 80 2119 Da Roma Città Aperta 1.6.44 alla Feldpost 80638/B con 50 c. RSI sopr. riportata in alto (493). Sul fronte due bolli viola Al mittente/per servizio sospeso. Fori d'archivio nella busta. - 100 2120 Da Masserano 1.6.44 a Torino non affr. e tassata con 2 sezioni di sinistra di pacchi p. R.S.I. da 25 c. (38). Rara. Cert. Sor. - 500 2121 Da Torino 6.6.44 per città non affr. e tassata con segnatasse 20 c. R.S.I. (62) e sezione sinistra di pacchi p. 5 c. (24). Cert. Ray. - 175 2122 Cart. da Como 19.6.44 a Chiasso con R.S.I. 75 c. isolato (494). Censure italiane e tedesche. Rara. - 150 lotto n. vendita su offerte cat. base 2123 G.N.R. 10 c. Brescia (471/I) isolato su piego da Sondrio 22.6.44. Raro isolato. Sor. 1000 225 2124 PA G.N.R. Verona 50 c. (A.118) su busta da Milano 23.6.44 a Lacchiarella. Raro isolato. Sor. 600 150 2125 Busta non affr. da Treviso 24.6.44 a Breda di Piave tassa a carico del destinatario assolta con segnatasse RSI "fascio" 10 + 40 c. (t.61+65). ANNULLATO stampatello diritto.ed, cert. Bot. 1450 400 2126 Da Torino 24.6.44 per città tassata con segnatasse 10 c. "fascio" (61). Non comune isolato. 1300 300 2127 Cartolina da Robecco sul Naviglio 19.7.44 tassa a carico del destinatario assolto con coppia segnatasse R.S.I. 30 c. (64). 1000 150 2128 G.N.R. Verona 15 c., 2 es. (472) su cartolina da Milano 22.7.44. Caffaz. 400 100 2129 Saggio PA 50 c. con fascio dimezzato (P2) su busta da Mantova 1.8.44 a Guidizzolo. Rara. Sor., cert. Ray. 2250 300 2130 Cart. da Romano Lombardia 18.8.44 a Varese con R.S.I. 25 c. (491) tassata per insufficienza con segnatasse fascio 10 c. (61). Raro uso isolato di questo segnatasse. Cert. Caffaz. - 400 2131 Racc. da Stresa 18.8.44 a Vaprio d'adda con Imper. 35 c., 5 es. (250). Rara. 500 100 2132 Prop. di guerra R.S.I. 25 c. (25) isolato su busta da Sorgà 27.8.44. Non comune isolato. - 125 2133 Propaganda G.N.R. 25 c. con sopr. fortemente spostata a destra in coppia vert. (13/IId) al retro di busta 30.8.44 a Torino. Rara non filatelica. Cert. Cilio. - 200 2134 Racc. da Reggio Em. 31.8.1944 a Milano con R.S.I. 25 c. + coppia PA 1 l. G.N.R. (491+a.121) in uso tollerato (validità fissata al 15.8.1944). Cert. Carraro. 1000 150 2135 Espr. da Forlì Verificatore 6.9.44 a Bologna con 30 c. R.S.I. blocco di 6 es. (492). Busta pubblicitaria di Az. Agricola. - 80 2136 2 racc.: una per distretto da Pra 25.9.44 con 3 segnatasse 50 c. usati come francobolli (t.40), l'altra racc. espresso da Bagnolo 14.1.44 con Imper. 20 + 30 c. + 1,25 + 1,75 l. (247+249+253/4). - 80 2137 R.S.I. segnatasse fascio 50 c. e 1 l. (T.66, 68) al retro di 2 lettere dell'ott./nov. 1944. - 100 2138 Da Pontenure 2.10.44 a Piacenza con Imper. 15 c. + Mon. distrutti 20 c. + G.N.R. Verona 20 c. (246+496+473). Rara affr. con valori gemelli. Sor., Sirotti. 2800 350 2139 Racc. da Seregno 4.10.44 a Piacenza con Mon. distrutti 30 c. + coppia 50 c. + 4 es. da 75 c. (498/9+507) + espr. 1,25 l. (23) + pacchi p. 10 c., 5 es. (25). Rara. Cert. Sirotti. - 150 2140 Da Milano 9.12.44 a Chiavari con Mon. distrutti 75 c. (499) + pacchi p. R.S.I. 25 c. usato come francobolli (38). Bella e rara. Sor., cert. Colla. - 350 2141 Da Pergine Valsugana 9.10.44 a Trento con R.S.I. 50 c. (493) + Prop. di guerra R.S.I. 50 c. (33). Bel gemello. - 125 2142 Frontespizio da Luino 13.12.44 a Varese con coppia marche IGE 50 c. - Angolo del fronte mancante. Raro. Chiav. - 125 2143 R.P.PAGATO in ovale + pagato lineare su 3 doc. del 1944 + p.pagato in ovale su piego del 1945. - 100 2144 F.lli Bandiera - 5 lett. con affr. diverse anche in combinazione con Mon. distrutti o 5 l. Imperiale. Qualità mista, da esaminare. - 100 2145 Mon. distrutti - 6 lett./cart. con affr. diverse di gemelli da 25 centesimi. Insieme non comune. Qualità mista. - 175 2146 F.lli Bandiera 2,50 l. (514) isolato su racc. da Novara 4.1.45. - 40 2147 Da Gavorrano 4.1.45 in Svizzera con Imper. 10 c. + R.S.I. 25 c., 6 es. + 30 c. rosso di Firenze, 3 es. (245 + 491 + 492/II). Censura italiana ed alleata. Carraro. - 180 2148 Da Rapallo 13.1.45 a Parma con franc. "moneta" o riusati in frode: Imper. 20 c. + RSI 25 + 30 c. + Mon. distrutti 5 + 20 c. (247+491/2+496+502). - 80 2149 Da Beinette (Cuneo) 22.1.45 in Germania con R.S.I. 1,25 l. (495) con bollo "e vincerà malgrado tutto". Due bolli "Zuruck..." e "Retour 20 APR 1945". - 125 2150 F.lli Bandiera 25 c., coppia di cui uno con varietà "piccolo segno verticale sulla fronte dell'effigie destra" + 1 + 2,50 l. (512/14 + 512b) su racc. da Biella 28.2.45. - 80 253

lotto n. vendita su offerte cat. base 2151 Da Casalmaggiore 8.4.45 a Cremona con Imperiale 50 c. non ann. perchè non ritenuto valido + RSI 30 c. + Mon. distrutti 25 c. e tassata 0,90, poi modificato in 1 l. ed apposto l'ovale "P. PAGATO". - 80 2152 Mon. distrutti 10 c. (503) isolato su piego da Cles 10.4.45. Non comune. 500 80 2153 Manoscritti racc. da Chiari 12.4.45 a Brescia con RSI 30 c., 5 es. di cui uno difettoso + Mon. distrutti 25 c. + 1 l. (492+505+509). Incompleta al retro. - 50 2154 Attraverso la Storia - spedizione ripetuta - piego con varie affr. di Regno, RSI, Umberto II e Repubblica dal 1943 al 1948. Raro documento. Sor. - 200 SERVIZI COMUNALI E PRIVATI 2155 Da Verona 17.4.45 a Milano Via Corriere privato Capi, che appose il proprio bollo al retro ed affr. con 1 l. F.lli Bandiera (513). Da Milano raccomandata il 18.4.45 per Cherasco con Mon. distrutti 50 c. + F.lli Bandiera 1 l. (513+507). Bella e rara. - 500 2156 SEAP - in ovale verde ann. di Mon. distrutti 25 c. recuperata da altra corrispondenza (505) su cart. da Milano 17.3.45 a Mantova. Rara. Cert. Sor. - 1000 2157 Racc. da Torino 2.2.45 ad Aramengo con "rossa" da 3,50 lire. All'arrivo vennero apposte 2 francobolli da 50 c. di Aramengo - Servizio Postale Comunale di cui uno difettoso. Busta lacerata a sinistra. Molto rara. - 500 2158 Cartolina da Erba 15.3.45 a Dizzasco con Mon. distrutti 50 c. (507). In arrivo venne apposta una Marca del Servizio postale speciale 50 cent./comune di Dizzasco ann. il 17.3.45 a Dizzasco. Probabilmente unica non filatelica. - 1250 2159 Cart. postale 30 c. Mazzini (C 112)con agg. Mon. distrutti 10 c., 2 es. (503) da Padova 8.12.44 a Pinzano ove venne apposto il francobollo del Servizio locale di Pinzano da 0,25 l. - Bella e rara. - 500 LUOGOTENENZA 2160 PM 5 l. (12) is. su racc. da Trani 30.4.45 a Roma. - 50 2161 Mon. distrutti sopr. 2 l./ 25 c., 3 es. di cui uno spazio tra "2" e "lire" + Luogot. 1 l. (525+525g+531). - 50 2162 PA Pegaso 5 l. (A.16) isolato su busta da Milano 5.5.45 negli USA. Censure. - 100 2163 Aereoespresso PM 2 l. (19) isolato su busta da Cagliari 9.5.45 a Firenze. Bella e isolato molto raro. Rambelli, cert. Sirotti. - 300 2164 Racc. da Solofra 12.5.45 a Salerno con Imper. 5 l. + PM 50 c., 2 es. + Luogot. 1 l. (257 + 519 + PM.7). Raro uso del 5 lire in questo periodo. Carraro. - 125 2165 Mon. distrutti 3 l. isolato (511) su cart. racc. da Mestre 4.7.45 per città. Uso molto raro. Bot., cert. Caffaz. - 400 2166 Racc. da Venezia 5.7.45 a Conco con Mon. distrutti 3 l., 2 es. di cui uno legg. difettoso + Luogot. 1 l. (511+531). Non comune. Carraro. - 200 2167 Luogot. 35 c. (527) is. su cartolina Stipel. Raro. 375 100 2168 Racc. da Cerea 10.7.45 a Verona con F.lli Bandiera 1 l., 9 es. (513). - 100 2169 Cart. per Trieste 7.8.45 con Imper. 50 c., 2 es. + Mon. distrutti 20 c. (251+504). - 60 2170 Cartolina da Milano 19.8.45 a fermo posta a Levico con Luogot. 1 l. (519) isolato in tariffa "firma e data con diritto FP pagato dal mittente". Raro. Cert. Caffaz. - 225 2171 Marche da bollo 1 l., 2 es. su busta da Ferrara 19.8.45 a Venezia. Bella e non comune. Vaccari, cert. Carraro. - 125 2172 Imperiale 20 l. (259) isolato su tessera di riconoscimento postale - Roma 21.8.45. - 150 2173 PA 80 c. isolato (A.13) su cartolina da Caulonia 30.8.45 a Scilla. Bella e rara. Bot. 800 150 2174 Stampa da Milano 29.9.45 a Genova con marche da bollo 10 + 30 c. (21+23). Non comune tariffa con due marche. - 80 alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti singoli numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito www.filsam.com lotto n. vendita su offerte cat. base 2175 Racc. da Ascoli P. 8.10.45 a Guastalla con Imper. 20 c. + Luogot. 1,20./20 c., blocco di 8 es. + Democr. 1,20 l. (247+524+551). Bella affr. di gemelli nel I mese d'uso della Democratica. - 125 2176 Cart. da Palermo 9.10.45 a Roma con Imper. 5 c., 2 es. + R.S.I. Mon. distrutti 5 c., 2 es. spillati + Democr. 1 l. (243 + 502 + 550). Rarissima affr. mista ed uso occasionale dei Mon. distrutti in Sicilia. - 175 2177 Frontespizio di racc. da Modena 15.10.45 a Sampierdarena con Luogot. 1 l. + Democr. 3 l., 2 es. + 10 + 20 + 25 + 50 l. (519 + 553 + 558 + 561/2 + 564). Notevole l'uso contemporaneo dei 4 alti valori fino ad allora emessi dalla Democr. nei loto primissimi giorni d'uso. Molto raro su documento non filatelico. - 1000 2178 Luogot. 1 l. evanescente + Democr. 3 l., 2 es. (540a+553) su racc. da Bologna 20.10.45. I mese della Democratica. - 75 2179 Racc. da Verona 24.10.45 con Imper. 50 c. + 75 c., 2 es. + 1,25 l., 2 es. + Luogot. 10 c. + Democr. 20 c. (251/3+536+544). Rara affr. Regno-Luogot.- Repubblica. - 100 2180 Racc. da Imola 31.10.45 a Castel S. Pietro con Luogot. 1 l., striscia vert. di 4 es. on il primo es. senza stampa mentre gli altri 3 con stampa evanescente + 1 l. + Democr. 2 l. (531+540a+552). Raro insieme. Cert. Sor. - 400 2181 Luogotenenza - 4 affr. multiple miste tra Democratica e Luogot. dell'ott./dic. 1945. - 80 2182 Piego racc. da Potenza Novembre 1945 a Rapolla con PM 20 c. + Luogot. 30 c. + Democr. 2 l., 2 es. (516+552+PM 4). Non comune combinazione tra il PM, fuori corso il 7 agosto 1945, e la Democratica emessa nell'ottobre 1945. Sor. - 125 2183 Da Mestre 8.11.45 con Imper. 50 c. + R.S.I. 30 c. + Luogot. 20 c. + Democr. 2 l. (251 + 498 + 529 + 552). Rara affr. mista con franc. di 4 periodi storici diversi. Cert. Chiav., cert. Sor. - 350 2184 Espresso da Treviso 29.11.45 a Milano con vistosa affr. multipla di 7,05 lire (eccedente 5 cent.) comprendente i gemelli da 10 c., da 50 c. e da 1 lira. Notati alcuni francobolli "moneta". Una delle più rare lettere quattro periodi: Regno-R.S.I.-Luogotenenza- Repubblica. Ray. - 400 2185 Imper. 50 c. + PA Pegaso 50 c. + Democr. 20 c. (251+544+A.11) su cartolina 11.12.45 a Minerbe. - 40 2186 Cart. da Cremona 18.12.45 con 2 marche da bollo 50 c. Minerva + Luogot. 50 c. (538). Rara. Carraro. - 175 2187 Racc. espr. da Merano 31.12.45 in Svizzera con Luogot 50 + 60 c. + 1,20 l. + 2 l. + Democr. 10 + 60 c. + 10 l. + espr. 10 l. (538/9 + 532/3 + 543 + 548 + 558 + ex.26). Piega verticale che interessa il 10 ed il 50 cent. - Gemello del 60 c. e 10 lire. Ray. - 75 2188 3 lett. per l'olanda dell'ott. 45/Gen. 46 con affr. diverse tra cui una raccomandata 1 l. + 2 l./25 c., 2 es. (519+525); 5 l. isolato (534) e 5 l., 3 es. (534). Censure. - 100 2189 Falso di Amantea 2 l./25 c., coppia verticale + Democr. 60 c., 5 es. (F.525+548) su racc. da Cosenza 16.1.46 ad Amantea. Indirizzo parz. cancellato e busta riparata a destra. Rara. Cert. Sor., cert. E.Diena. - 2250 2190 Luogot. 60 c., coppia + Democr. 20 c. + 60 c. (530+544+547). Bel gemello. Non comune. - 75 2191 Da Bari 7.2.46 negli USA con PA Pegaso 100 lire + Democr. 10 lire (558+A.17). Bella e rara affr. - Carraro. - 200 2192 Duplicato buoni postali da Carignano 11.2.45 con Imper. 25 l., 4 es. + Luogot. 1 l. Novara, 5 es. + Democr. 5 l., 3 es. di cui uno piegato. (260+540+550). Raro. Ray. - 500 2193 Racc. aperta da Palermo 12.2.46 a Messina con Imper. 10 c. + 35 c., 6 es. + Luogot. 30 c., 6 es. + Democr. 20 c. + PA Regno 80 c., 11 es. (245+250+516+544+A.13). Un 35 cent. difettosa ma bella e rara. Cert. Sor. - 125 2194 Cartolina "Stampe" da Crespino 14.2.46 a Ceregnano con Mon. distrutti 20 c., 3 es. + Democr. 20 c., 2 es. (496+544). - 125 2195 Da Messina 18.2.46 per città con Luogot. 20 c., 7 es. + Democr. 20 c., 3 es. (529+544). Rara affr. di gemelli. Cert. Sor. - 100 254

lotto n. vendita su offerte cat. base 2196 Da Germagnano 21.2.46 a Cossila S. Grato con Imper. 5 c. + AP Regno 25 c., 3 es. + PA Democr. 3,20 l. (243+A10+A.128). Molto bella. - 100 2197 Racc. da Piano d'afi 26.2..46 a Giardini con Imper. 25 c., es. + 50 c., 3 es. è Luogot. 5 l. + Democr. 2 + 5 l. (248+251+534+552+555). Rara mista con i gemelli da 5 lire. - 100 2198 Frontespizio di racc./espr. da Cagliari 11.3.46 a Roma con Imper. 20 l., 8 es. + Democr. 2 l., 2 es. + PA 2 l., 3 es. (259+552+A.127). Rara. Cert. Sor. - 500 2199 Aer. da Pineta di Sortienna 20.3.46 negli USA con Democr. 1,20 l.+ 2 l., 3 es. + 10 l., 3 es. + PA Pegaso 10 l. (551/2+558+A.17). Lievi pieghe su un paio di francobolli. Rara affr. comprendente i gemelli da 10 lire. - 200 2200 Racc. espresso da Napoli 24.3.46 a Roma con PA Pegaso 5 l., 5 es. + PA Democr. 1 + 2 l. (A.16+A.126+A.127). - 150 2201 Da Parma 29.3.46 a Sala Baganza con Luogot. 10 c. + 50 c. turrita + 50 c. Imperiale senza fasci + Lupa di Bari + PA 50 c. + Democr. 20 c., 4 es. + 1 l. - Un 50 c. con difetto. Rara affr. con quadruplo gemello. Sor. - 125 2202 Aer. da Biella 4.4.46 a Londra con Luogot. 5 l. + Democr. 10 l. + PA Pegaso 10 l. + PA Democr. 5 l. (534+558+A.17+A.129). Splendida e rara affr. con doppio gemello. ED. - 225 2203 Aer. da Roma 9.4.46 negli USA con Imper. 20 l. + Democr. 1 + 25 l. (259+550+562). Splendida. Sor. - 150 2204 Aer. da Firenze 10.4.46 negli USA con Imperiale 25 l., 3 es. + PA 2 l. (260+A.127). Bella e rara. - 1000 2205 Piego da Pietrabbondante 15.4.46 con Luogot. sopr. 2,50/1,75 l. (523). Uso molto raro. Bot. - 150 2206 Da Novafeltria 17.4.46 a Roma con Imper. 10 + 35 + 50 c. + 2,55 l. + PA Pegaso 50 c. (245+250/1+256+A.11). - 60 2207 Da Milano 20.4.46 a Roma con Luogot. 1,20 l. + sopr. 1,20 l./20 c. + Democr. 20 c., 2 es. + 1,20 l. (532+524+544+551). Raro triplo gemello. - 125 2208 Cart. da Roma 29.4.46 in California con coppia 20 l. Imper. di cui uno legg. abraso + Democr. 3 l., 2 es. (259+553). AD. 1200 175 2209 AR pacco dagli USA affr. con pacchi p. Regno 2 l. + pacchi p. Luogot. sopr. 4 l., 2 es. (31+57) ann. Manfredonia 4.5.46. Cert. Carraro. - 150 2210 2 racc. espr. con affr. diverse con gemelli da 10 l.: Democr. 2 l., 2 es. + Luogot. 10 l. + espr. 10 l. (535+552+ex.26) e Democr. 20 l. + Luogot. 10 l. + espr. 10 l. (542+561+ex.26). - 100 2211 Posta aerea Regno + Democratica - 7 lettere con affr. miste tra le due emissioni anche non comuni. Due Sor. - 275 2212 Racc. aerea da Roma 8.10.45 a N. York con bella affr. multipla di Democratica PO + PA + EX (543/4+546549+555+561+A.129+ex.26). - 75 REGNO DI UMBERTO II 2213 9 MAGGIO 46 - racc. doppio porto da Frascati a Brozzi con Imper. 10 c., 2 es. + Democr. 3 l., 3 es. + PA Regno 80 c., 11 es. (245+553+A.13). Bella. - 175 2214 9 MAGGIO 46 - lettera aerea da Ponte Buggianese negli USA con Imper. 25 l. + PA Regno 25 + 75 c. + PA Democr. 10 l., 2 es. (260+A.10+12+130). - 750 2215 Racc. espr. da Napoli 11.10.45 a Biella con vistosa affr. multipla mista: Imperiale + Luogotenenza + PA, comprendente i gemelli da 2 lire, 60 cent. e 1 lira. - 75 2216 13 MAGGIO 46 - cart. postale 75 c. (C 81) da Lucca a Fabriano con Imper. 15 c. + 35 c. + 25 c., 2 es. + 1,25 l. (246+248+250+253). Non comune. - 125 2217 Cartolina da Firenze 13.5.46 per città con Imper. 50 c. + PA 50 c. debordante in alto + PM 50 c. + Democr. 10 c. + coppia 20 c. (251 + 543/4 + A.11 + PM.7). Rara mista con tre diversi 50 cent. - 125 2218 Racc. da Bocchignano 15.5.46 a Roma con Democr. 2 l., 2 es. + pacchi p. 10 l. fascio usato come ordinario (552+pp.34). Rara. - 600 2219 21 MAGGIO 46 - racc. da Milano a Cesena con Imper. 3,70 l., blocco di 6 es. (256A). Bella e non comune. Ray. - 100 2220 21 MAGGIO 46 - racc. aerea da Palermo a N. York con coppia 50 l. Imperiale (261). Bella e rara. - 750 2221 23 MAGGIO 46 - da Bologna a B. Aires con PA Regno 10 l. con cenno di piega + Democr. 3 + 20 + 25 l. (553+561+562+A.17). Colla. - 150 255 lotto n. vendita su offerte cat. base 2222 24 MAGGIO 46 - da Milano in Svizzera con PA Regno 10 l. Pegaso + PA Democr. 2 + 3.30 l. (A.17+A.127/8). - 100 2223 1 GIUGNO 46 - racc. da Livorno per città con PM 50 c., 6 es. + PA 2 l., 4 es. + 3,20 l. (PM.7+A.127/8). Bella e rara. Cert. Sor. - 125 2224 3 GIUGNO 46 - cart. post. 75 c. (C 81) da S. Stefano M. a Messina con Imperiale 25 c. + Democr. 2 l. (248+552). Bella. Sor. - 150 2225 Aer. da Merano 6.6.1946 in Cecoslovacchia con Imper. 25 l. + AP Democr. 10 l. (260+A.130). Bella e rara. Uso durante il Regno di Umberto II., Sor., cert. Ray. - 600 2226 Regno Umberto II - 2 espressi: da Pollone 27.5.46 a Bologna con Democr. 1 l. + 2 l., 4 es. + espr. 5 l. Luogot. (550+552+ex.24) e Verona 10.6.46 in Svizzera con Luogot. 5 + 10 l. + espr. Democr. 5 l., 2 es. + 10 l., 2 es. (534/5 + ex.25/26). Lievi grinze + 1 racc. 15.5.46 con Luogot. 10 l. + Democr. 2 l., 2 es. (542+552) + espr. 11.5.46 con Luogot. 5 l., 3 es. (534). - 125 REPUBBLICA ITALIANA USI DI TIPI PRECEDENTI 2227 Completamenti con "rosse" - 3 documenti postali diversi con Democr. + "rosse" diverse tra cui busta via aerea da Vicenza 8.6.48 a B. Aires con 7 rosse da 99 lire per un totale di 693 lire + Democr. 1 l. + 6 l., 6 es. (550+556). 2 cert. Sor. - 175 2228 2 buste con affr. miste R.S.I./Democratica - una da Milano con Mon. distrutti 80 c. + 2 l. (496+549+552) e l'altra da Conegliano 10.9.46 con R.S.I. 10 c., 2 es. + 30 c. Imer. 10 c. + Democr. 40 c. + 3 l. (498+503+245+546+553) - 150 2229 AR pacchi - 11 cart. del 1946/47 con affr. diverse di pacchi p. Regno Luogotenenza sopr. e Luogotenenza senza fasci tra cui il 10 lire isolato (64). Insieme non comune che costituisce già un piccolo inizio di collezione. - 400 2230 Da Montegiorgio 14.6.46 ad Ascoli Piceno con Luogot. 2 l., 2 es. + Democr. 2 l., 2 es. (533+552). Bella affr. di gemelli. Caffaz. - 100 2231 Pacchi p. sopr. 10 l. (58) isolato su AR pacco da Manfredonia 17.6.46. Raro. - 150 2232 Luogotenenza 35 c. Turrita, blocco di 12 es. sul fronte + blocco di 28 es. sul retro (527) di racc. da Canale 21.6.46 a Casate B. - Rarissimo insieme in periodo repubblicano. Probabilmente la più alta affrancatura nota di questo francobollo. Cert. Ray. - 200 2233 Luogot. 10 l. Novara (542) isolato su cartolina da Roma 24.6.46 per la Svezia. Raro uso isolato in tariffa parziale per 69 giorni. Bot. - 150 2234 Da Chiusa Peio 24.6.46 a Roma con vistosa affr. multipla Regno-Luogot.-Repubblica per 4,20 lire comprendente il 60 c. Michetti giallo fuori corso da 15 ann. e non tassato. Raro insieme. Sor. - 125 2235 Tassa cumulativa di 428 l. su modulo Modena 4.7.46 con segnatasse ruota 20 l., 20 es. + 5 l., 5 es. + 1 l., 3 es. (92+94+96). - 100 2236 2 doc.: cartolina da Roma 11.7.46 con Imper. 10 c. Democr. 10 c., 2 es. (245+543) e busta aperta da Caprino Veronese con Luogot. 10 c., 10 es. di cui uno con grinza + Democr. 10 c., 2 es. (536+543). Bell'insieme. - 125 2237 Ar pacco dagli USA affr. con pacchi p. Regno 3 l., 2 es. + pacchi p. Luogot. senza fasci 2 l., 2 es. (32+61) ann. Manfredonia 19.8.46. Ray., cert. Carraro. - 150 2238 Da Genova 10.9.46 per città con Democr. 1 l., 3 es. (550) + 2 marche da bollo da 50 c. di emissioni diverse. Bella e rara affr. con marche gemelle. Colla. - 150 2239 Manoscritti racc. con lettera da Cannero 13.9.46 a Novara con Democr. 4 l. lacerato + pacchi p. senza fasci 10 l. (554+pp.64). Raro uso del pacco come ordinario su busta (riparata in un angolo). AD, cert. Ray. - 500 2240 Racc. da Manfredonia 2.10.46 a Montagano con Democr. 4 l. + pacchi p. Luogot. sopr. (554+pp.58). Raro uso del pacco come ordinario su busta. Cert. Sor. - 600 2241 Espresso da Serracapriola 7.10.46 a Roma con Democr. 2 l. + PA Regno 5 l., 2 es. + PA Democr. 2 l. (552+A.15+A.127). Bella affr. con il gemello da 2 lire. Cert. Sor. - 125

lotto n. vendita su offerte cat. base 2242 Luogot. 50 c. isolato (538) su cart. in tariffa ridotta "Prestito della ricostruzione" da Roma 23.11.46 per città. Rara. Bot. - 225 2243 Da Bergamo 14.1.47 a Montanara con quartina 50 c. Lupa di Bari + quartina 50 c. Democratica (515A+547). Il fatto che i francobolli della Lupa non siamo stati completamente obliterati fa presumere che questi francobolli in un primo momento non furono ritenuti validi perchè fuori corso. La lettera fu tassata per 4 lire come indicato applicando ed annullando un segnatasse da 4 lire. Ad un più approfondito esame successivo ci si accorse che i francobolli della Lupa erano ancora validi (uscirono di scena solo il 31 dicembre 1948). Per cui il segnatasse da 4 lire annullato a Montanara venne staccato dalla lettera e l'affrancatura ritenuta valida. Affrancatura gemella. - 200 2244 Racc. da Livorno 19.2.47 a Piombino con PA Regno 10 l., quartina angolo di foglio con numero di tassa + Democratica 50 c., 2 es. + Marinare 1 + 2 l. (547+567/8+A17). - 150 2245 Racc. da Lecco 21.2.47 per città con Imper. 5 c., 20 es. di cui uno con strappetto + 5 l. (243+555). D'effetto. - 100 2246 Democr. 10 c., 5 es. usati come recapito insieme a recapito 10 c., 5 es. (543+rec.3) al retro di busta da Napoli 1.3.47 per città. Inoltre 2 doc. con Democr. usata come recapito: un modulo 4.8.50 con 15 l. (560) e busta 13.3.46 con al retro recapito 40 c. + Democr. 20 + 40 c. usati come recapito (544+546+rec.6). - 200 2247 Assic. 200 l. da Genova 6.7.47 a Campore di Valle Mosso con Imper. 20 l. + Democr. 10 l. ardesia, 5 es. + valori complementari di p. aerea. Raro - 225 2248 Rec. autorizzato 1 l. Luogot. - 8 es. (7) su busta da Bologna 8.8.47 per città. Rara. - 125 2249 Aer. da Roma 24.9.47 negli USA con PA Pegaso 10 l., 8 es. + PA Democr. 1 l. + 6/3,20 l. (A.17+.126+A.135). Bella e rara affr. in perfetta tariffa. Cert. Sor. - 300 2250 PA 10 l. Pegaso (A.17) isolato su busta da Abbadia San Salvatore 7.1.48 a Bandino. Bot. 800 175 2251 Da Novara 20.2.48 a Milano con Imper. 50 c. + PA Pegaso 50 c. + Democr. 3 + 6 l. (251 + 553 + 556 + A.11). Tassata e detassata. Bella mista. Cert. Ray. - 125 2252 Racc. aerea da Milano 30.8.48 all'asmara con Democr. 25 l., 2 es. + 100 l., 2 es. + PA Democr. 25 l., 2 es. + 50 l., 2 es. + Campidoglio PA 100 l., 2 es. + 300 l. (562+565+A.131/2+A.142/3). - 350 2253 Cart. da Bologna 5.1.49 a Chiampo con PA Regno in uso particolarmente tardo 2 l., 2 es. + Democr. 2 l. (552+A.15). Rara. - 125 2254 Modulo postale 77 usato ad Acquarica del Capo 24.6.49 tassato per 18 lire usando un 3 l. Democr. usato come segnatasse (553) + segnatasse Luogot. 5 l., 2 es. di cui uno difettoso + segnatasse 5 l. Repubblica (t.94+t.101). Non comune gemello da 5 lire. Inoltre piego da Roma 10.4.47 a Rionero in Vulture tassa a carico assolta con segnatasse 5 l. Luogot. (t.94) + Democr. 50 c., 2 es. usati come segnatasse (547). - 125 2255 Da Codogno 15.2.50 a Milano con Mon. distrutti 1 l., 4 es. in uso molto tardo + Democr. 6 l. (509+556). Sor. - 275 2256 Cedola di commissione libraria da Piacenza maggio 1950 con Democr. 2 l., 2 es. (552) + ritaglio di cartolina postale 2 lire. Un taglio orizzontale interessa la cartolina senza toccare i francobolli. Raro gemello. - 100 POSTA ORDINARIA 2257 I giorno della Repubblica - aer. da Milano 13 GIU 1946 ad Alessandria d'egitto con al retro Democr. 2 l., 2 es. + 3 l. + 10 l. + 20 l., 15 es. + 25 l., 5 es. + 50 l. (552/3+561/2+564) in difetto di 2 lire. Raro uso contemporaneo dei 4 alti valori fino allora emessi della Democratica. - 350 2258 Democratica - serie cpl. dei 14 valori emessi il 1 ottobre 1945 su racc. da Camandona 8.2.46 per città (543/4 + 546 + 548/53 + 555 + 561/2 + 564). Bella. Sor. - 150 2259 Democratica - serie cpl. dei 14 valori emessi il 1 ottobre 1945 su busta ann. Mostra Filatelica Milano 7.2.46 per città (543/4 + 546 + 548/53 + 555 + 558 + 561/2 + 564). - 125 256 lotto n. vendita su offerte cat. base 2260 Democratica 10 c. (543) isolato su piego da Scanzorosciate 8.3.47 a Bergamo. Raro uso isolato anche se insufficientemente affrancata. Cert. Sor. - 200 2261 Manoscritti racc. da Capoliveri con Democr. 10 c., 30 es. + 80 c., 5 es. + 1 l. + 2 l. (543 + 549/59). Una con affr. multipla. Qualche difetto. - 80 2262 Democratica 20 c., 20 es. (544) su busta da Galliera Veneta 28.6.46 a Venezia. - 80 2263 Democr. 3 l. stampa fortemente evanescente (553g) su busta da Milano 3.10.46. Bella così vistosa. - 150 2264 Democr. 10 l. ardesia + 10 l. arancio, 2 es. (558/9) su lett. da Genova 6.12.47 in Svizzera. Bella affr. di gemelli. Cert. Fiecchi. - 125 2265 Telegramma espresso di Stato da Catania 4.1.48 a Palermo con Democr. 10 + 15 l. (558+560). - 60 2266 Democratica usata come segnatasse - 3 doc.: coppia 2 l. + 8 l. (552+557), 3 l. + segnatasse 2 l. (553+T.98), 20 l. coppia su lett. affr. con 20 l. (561). - 70 2267 Aer. da Roma 30.6.48 in Cecoslovacchia con Democratica 2 + 30 + 50 l. + quartina 100 l. + PA 5 l. (552+563/5+A.129). - 250 2268 Democr. 15 + 100 l. (560+565) ann. pubblicitario a targhetta su aer. 15.6.50 in California. Carraro. - 60 2269 Aer. da Roma 26.10.1949 a Port Louis con Democr. 20 l., 2 es. + 100 l. (561+565a). Rara. Cert. Carraro. - 400 2270 Espr. da Servigliano 13.12.47 in Somalia con Democr. 100 l. + espr. 5 l., 2 es. (565+ex.25). Bella. Carraro. - 125 2271 Democr. 100 l. dent. 14 x 13 1/4, doppia incisione + PA 50 l. (565+A.134) su racc. da Nocera Inferiore 19.10.1948 a N. York. Carraro. - 300 2272 Stampa aerea da Roma 21.12.47 a N. York con Democr. 100 l. + PA 25 l. bruno (565+A.133). In difetto di 1 lira. Carraro. - 125 2273 Democr. 100 l. gomma recto-verso dent. 14 1/4 x 14 1/4, I lastra + 5 l. (555+565), Sassone Spec. 13-25/IFa) su lett. aerea da Milano 22.4.1950 in Germania. Cert. Carraro. - 1500 2274 Aer. da Milano 18.3.47 a N. York con Democr. 25 c., 3 es. + 100 l. + Marinare 10 l., 2 es. (562+565+571). Bella. Carraro. - 100 2275 Lett. aerea da Milano 5.9.1950 a Fullingen con Democr. 5 + 100 l. (555+565). - 125 2276 Lett. aerea da Brescia 22.3.1950 a B. Aires con Democr. 20 l., 2 es. + 50 + 100 l. (561 + 564/5) + due "rosse" da 40 e 95 lire a complemento di affrancatura. Busta lacerata. Molto rara. - 350 2277 Democr. 100 l. varietà "triangolino evanescente, posizione n 50 del foglio della 2 tavola + Democr. 15 l. (Sassone spec. 18 + 25a Ac) su aer. da Colleferro 22.6.50 negli USA. Cert. Carraro. - 300 2278 Racc. da Napoli DIC 1950 a Jersey City (USA) con Democr. 100 l., 2 es. + Lavoro 20 l. (565+642). Inoltro ordinario via di mare con bollo della Dogana USA. In tariffa. Carraro. - 200 2279 Democr. 100 l. dent. 14 x 13 1/4, I lastra, 2 es. di cui uno doppia dent. vert. a destra + 20 l., 2 es. (565/Ivc+561). ED, cert. Carraro. - 400 2280 Frontespizio di aer. da Venezia 5.10.1949 a Beira (Mozambico) con Democr. 15 l., 2 es. di cui uno piegato + 100 l., 2 es. (560+565). - 275 2281 Aer. da Firenze 22.9.47 negli USA con Democr. 1 l. + 100 l., 2 es. (550+565). Triplo porto da 57 lire. Carraro. - 100 2282 Democr. 100 l., 2 es. di I e II lastra, dent. 14 1/4 x 14 1/4 + 20 l. su aer. da Venezia 5.11.1949 a Niagara Falls (Ontario, Canada). Rara. - 275 2283 Racc. aerea da Milano 10.4.48 a Rio de Janeiro con Democr. 100 l., 3 es. + 5 + 50 l. (555+564/5)-. Bella. Carraro. - 100 2284 Democr. 100 l. - 3 es. diversi per lastra o dentellatura + 1 l., 2 es. + 15 l., 2 es. + PA Radio 50 l., 2 es. (565 + 550 + 560 + A.141). Rara combinazione. Cert. Carraro. - 350 2285 Racc. aerea da Torino 30.10.1946 ad Asmara con Democr. 100 l. dent. cieca in diversi punti, 4 es. + 3 + 10 + 20 l. (553 + 558 + 561 + 565) - Cert. Carraro. - 400 2286 Racc. aerea da Roma 3.10.48 a B. Aires con Democr. 5 l. + 100 l., 4 es. + Risorgimento + PA Campidoglio 100 l., 2 es. (555+565+588+A.142). Non comune affr. di gemelli da 100 lire con alcuni lievi difetti. Da esaminare. - 200

lotto n. vendita su offerte cat. base 2287 Aer. da Milano 21.12.1949 a Toronto con Democr. 10 + 50 l. + 100 l., 4 es. (559+564/5). Lievi difetti. - 100 2288 Democr. 100 l. ruota 1, I lastra + PA Radio 50 l. (565A + A.141) su aer. da Milano 8.3.48 a N. York. Bella e rara. Cert. Carraro. - 1600 2289 Democratica/Marinare - 2 lett. per l'estero + 1 cart. per l'interno con affr. gemelle diverse. - 125 2290 Racc. espr. aereo da Roma 1.2.47 a B. Aires con Democr. 50 l., 15 es. + Marinare 5 l. + PA 50 c. verde 7 es. (564+570+A.132). Qualche valore con difetti. Raro insieme. - 500 2291 Marinare 7 val. su racc. aerea da Como 28.11.46 per l'iran - Persia (566/9+581/3). - 100 2292 Marinare - 7 doc. postali con affr. gemelle con pari valori della Democr., anche con PA ad espressi. Raro insieme. Qualità mista, da esaminare. - 200 2293 S. Caterina - 3 lett. con affr. gemelle con Democratica: S. Caterina 3 l., 3 es. + Democr. 3 l., 2 es. (553+574) e S. Caterina 5 l. + Democr. 5 l., 2 es. (555+575), S. Caterina 10 l., 2 es. di cui uno con strappetto + Democr. 10 l. (559+576). - 125 2294 Aer. da Canelli 3.5.48 negli USA con Democr. 10 l., 4 es. + Costituzione 10 l. + S. Caterina 5 + 10 l. + PA Radio 25 l. (559+575/6+578+A.139). Lievi pieghe. Rara affr. con triplo gemello da 10 lire. - 100 2295 Risorgimento - 2 buste per l'estero con affr. gemelle con la Democr.: Risorgimento 5 l., 3 es. + Democr. 5 l., 3 es. (555+582) e Risorgimento 3 l., 2 es. + Democr. 3 l. difettoso + 1 + 20 l. (580 + 550 + 553 + 561). - 100 2296 Da Bologna DIC 48 in Germania con doppio gemello: Democr. 5 + 10 l. + Risorgimento 5 + 10 l. (555+559+582+585). - 125 2297 2 buste con gemelli Democr. + Risorgimento 10 e 20 lire (559+585; 561+588). Una cert. Ray. - 100 2298 Racc. espr. da Genova 22.9.48 a Montecatini con Risorgimento 10 l., 2 es. + espr. 35 l., 2 es. (585+ex.32). Bella. - 75 2299 Racc. aerea da Firenze 5.2.49 a Santiago del Cile con Democr. 30 l., 3 es. + 50 l. + 100 l. + Risorgimento 100 l. (563+5+591). Rara affr. col gemello da 100 lire. - 750 2300 Racc. aerea da Cori 29.11.48 a Santiago del Cile con Democr. 20 l., 6 es. + Risorgimento 100 l., quartina + espr. 30 c., 2 es. interessati da una piega verticale (561+591+ex.29). Non comune. Cert. Sor. - 350 2301 Cart. aerea da Belluno 14.6.49 in Argentina con Democr. 20 l., 2 es. + Risorgimento 8 l. + Rep. Romana 100 l. (561+584+600). Cert. Carraro. - 220 2302 ERP 5 l., 3 es. + Democr. 5 l. (555+601) su AR 2.8.49. Bel gemello. - 100 2303 Racc. da Genova 14.12.49 in Svizzera con Democr. 25 l. + Volta 50 l., 2 es. (562+612). - 125 2304 Radiodiffusione 55 l. + Democr. 10 l. arancio legg. piegato (559+624) su racc. da Belmonte Calabro 14.8.50. Chiav. - 100 2305 Da Torino a Messina con Democr. 5 l., 3 es. + Tabacco 5 l. (555+629). - 100 2306 Lavoro 1 l. (635) isolato su piego Braille da Cesena 17.12.53. Bello. - 80 2307 2 doc. postali con gemelli: Democr. 2 l. + coppia 2 l. Lavoro su cartolina 27.4.54 (552+636); Democr. 5 l., 4 es. di cui uno difettoso + Lavoro 5 l. (555+637). - 125 2308 Democratica + Lavoro - 3 lett. con affr. di gemelli: 5, 6 e 10 lire (556+638+555+637+559+639)- Un cert. ED. - 250 2309 Democr. + Lavoro - 6 lett./cart. con affr. di gemelli da 1, 2, 5, 10 e 15 lire. Qualità mista, da esaminare. - 250 2310 Democratica - Lavoro - 7 lettere con combinazioni tra le due ordinarie con i valori con l'effige di Vitt. Em. III di cui tre con valori gemelli. Qualità mista, da esaminare. - 400 2311 Democr. 30 l. + Lavoro 30 l. (563+644) su busta da Canneto-Lipari 11.11.51 in Germania. Busta lacerata in alto. Non comune affr. di gemelli. - 100 2312 Racc. da Careggine 14.11.51 a Lucca con Democr. 50 c., 80 es. apposti fronte-retro + Lavoro 20 l., 2 es. (547+642). Qualche difetto e busta riparata, da esaminare. - 125 2313 Racc. da Bergamo 17.11.50 per città con Democr. 2 l., 2 es. + Lavoro 6 l. + Tabacco 55 l. (552+638+631). - 100 lotto n. vendita su offerte cat. base 2314 Aer. da Pazzano 4.4.51 a B. Aires con franc. Toscana 55 l., 3 es. + Democr. 1 + 4 l. + Lavoro 5 + 15 l. (550+554+637+641+654). - 125 2315 Ginnici 15 l. + Lavoro 5 l. (663+637) su busta da Firenze 10.6.51 a Fiesole. Bella e rara. AD, ED, cert. Carraro. - 650 2316 Democr. 8 l. + Siracusana stelle 12 l. (557+765) su cartolina da Cremona 23.4.56 a Firenze. Rara combinazione con la Democratica fuori corso ma non tassata. - 50 2317 Aer. da Panarea 21.6.55 a Napoli con Democr. 2 l., 2 es. + Lavoro 1 l., 4 es. + 5 l. + Siracusana ruota 10 l. (552+635+637+711). Non comune. Sor. - 200 2318 Piego da Roma 31.12.52 a Pinerolo con Democr. 3 l. + Forze Armate 10 l. (553+699). Ultimo giorno di validità della Democratica. Raro. - 175 2319 2 doc. postale: aer. da Ferrara 22.9.49 negli USA con PA 25 l. + espr. 25 l., 5 es. apposti fronte-retro (A.133.ex.28); rac. espr. di medio formato da Bari 11.2.48 con Democr. 15 l., 2 es. + espr. 15 l., 3 es. (560+ex.27). Qualità molto mista. - 100 2320 Stampa aerea da Trieste 18.10.55 a Syracuse (New York) con Lavoro 2 l. + Petrolio 60 l. (636+780). Rara in tariffa (12+50 lire). Carraro. - 125 2321 Lavoro 200 l. (652) isolato su tessera di riconoscimento postale 9.5.51. - 60 2322 Aer. da Venezia 11.11.55 ad Aden con Siracusana 5 l. + PA Campidoglio 100 l. (762+A.142). - 60 2323 Aer. da Venezia 22.2.60 ad Abidjan con Siracusana 200 l. + Preolimpiadi 60 l. (874+864). - 80 2324 Aer. da Venezia 19.8.59 a Chittagong (Pakistan) con Siracusana 200 l. + Indipendenza 60 l. (874+869). - 60 2325 Olimpiadi 150 l. (892) isolato su tessera di riconoscimento postale 21.2.61. - 80 2326 Castelli 200 l. per macchinette (1530A) da Palermo 30.9.81, giorno d'emissione (FDC). Ray. - 80 POSTA AEREA 2327 PA Democratica - 12 aer. per l'estero comprendenti 25 l. azzurro n 131 (3 es.) e 50 l. verde n 132 (2 es.). - 125 2328 Racc. da Firenze 7.2.46 per città con Democr. 40 c., 6 es. + 60 c., 6 es. + 1 l. + PA 3,20 l., 2 es. (546+548+550+A.128). - 100 2329 Aer. da Mezzano 4.8.56 a Roma con PA 3,20 l., due blocchi di 4 es. (A.128). - 100 2330 PA Democratica 10 l., striscia di 5 es. di cui 2 su carta ricongiunta + 5 l. (129+130+130b). Rara. AD. - 450 2331 Aer. da Isola Liri 22.3.48 con Democr. 5 l., 2 es. + 20 l. + PA 50 l. verde, 13 es. di cui alcuni con difetti (555+561+A.132). Rara. - 200 2332 Racc. aereo espr. da Roma 21.2.48 a Torino con doppio gemello da 25 l. azz. + 25 l. bruno + 50 l. verde + 50 l. viola (A.131/2+A.133/4). Rara affr. di gemelli. - 150 2333 Racc. da Roma 1.12.47 a Sofia con Democr. 5 l. + 10 l. ardesia + 10 l. arancio + PA 5 + 10 l. + PA Radio 20 l. + espr. 10 l. (555 + 558/9 + A.129/130 + A.137 + ex.26). - 125 2334 Posta aerea - 6 lettere con valori gemelli di posta aerea con Democratica + 1 con Lavoro ed 1 con 50 lire Volta. Insieme non comune. Qualità mista, da esaminare. - 350 2335 Racc. aerea da S. Margherita L. 8.6.49 con Democr. 20 l., 2 es. + coppia 100 l. Risorgimento + PA Campidoglio 300 l., 2 es. (561+591+A.143). - 230 2336 Racc. aerea da Genova 5.10.53 a Lagos (Nigeria) con Lavoro 60 l. + PA Campidoglio 100 + 500 l. (649+A.142+144). Rara destinazione. - 120 2337 Racc. aerea da Genova 27.11.48 a B. Aires PA 50 l. + Campidoglio 1000 l. (134+145). Busta lacerata, francobolli perfetti. - 125 2338 Campione senza valore racc. espr. aereo da Leuman 12.7.49 a B. Aires affr. per 9452 lire con Democr. 1 l., 2 es. + 50 l. + Risorgimento 100 l., 4 es. + PA Campidoglio 1000 l., 9 es. (550 + 564 + 591 + A.145). Qualche difetto ma nulla toglie al grande interesse e rarità di questa straordinaria busta. Cert. Sor. - 750 2339 Racc. espr. aereo da Roma 6.4.48 a Parigi con al retro Democr. 5 l., 2 es. + PA S. Caterina 100 l., 14 es. di cui uno difettoso (555+A.146). Molto rara. - 500 2340 Aer. da Milano 27.6.45 a Praga con PA 25 l. + 50 l., 2 es. + PA S. Caterina 100 l. (133/4+146). - 200 257

lotto n. vendita su offerte cat. base 2341 Aer. da Firenze 4.2.48 a N. York rispedita a Washington con PA S. Caterina 200 l., 3 es. + PA Radio 25 l., 2 es. (A.146+A.139). 2000 280 2342 Espr. aereo da Firenze 16.2.49 in Cile con Democr. 15 l. + PA S. Caterina 200 l. + espr. 25 l. (560 + A.147 + ex.28). - 200 2343 PA Radio - 4 affr. diverse in combinazione coi gemelli della Democratica: 10, 20 e 50 lire e PA Pegaso di Regno 5 e 10 lire. Raro insieme. Qualità mista, da esaminare. - 250 2344 India - 3 aer. per l'india con Siracusana 20 e 60 l. + PA Campidoglio 100 l. (768+A.148, 774+A.148, 855+A.148). - 80 2345 India - 4 aer. per l'india con affr. diverse comprendenti 100 l. Siracusana o PA Campidoglio. - 100 2346 Espr. Braille da Napoli 27.12.45 a Bologna con PA 2 l. + espr. 5 l. (A.127+ex.25). Bella e rara combinazione. - 300 2347 Espr. da Caressio Borgo Ponte 11.12.47 in Svizzera con Democr. 10 l. ardesia + 10 l. arancio + espr. 10 l. (558/9+ex.26). Rara affr. di 3 gemelli. ED. Sor. - 175 2348 2 doc. postali con pacchi p. usati come ordinari - un piego con 1 l. + Luogot. 1,20 l. + Democr. 80 c. (532+549+pp.68) e AR pacco con pacchi p. 10 + 50 l. + Democr. 2 + 3 l. (552/3+pp.73+76). Sor. - 100 2349 Repubblica pacchi postali interi su 6 AR pacco + 4 duplicati di bollettino pacco. Affr. diverse di cui 4 ruota. Qualità mista, da esaminare. Insieme non comune. - 150 2350 Pacchi p. 1000 l. ruota "cavallino", striscia verticale di 3 es. + 20 l., 2 es. + 50 l. (81/I+86/I+89/I) su modello 41. Bello e raro. Caffaz, cert. Carraro. 8000 2250 2351 Ebano - Deisa Bologna - 3 "Rosse" 12 l. su 2 buste di cui una tassata con segnatasse 26 lire e 25 l. Belle. - 60 AMGOT SICILIA 2352 Da Messina 16.9.44 a Palermo con Imper. 25 c., 2 es. + PM espr. 1,25 l. (248+PM20). Rara. - 400 2353 Piego da Palermo 9.9.44 per città con Imper. 10 c. (245) + AMGOT Sicilia ili 15 c. (1). Ultimo mese d'uso. - 275 2354 Da Roma 4.9.44 per città con AMGOT Sicilia 50 c. (4) con bollo A.C.S. Raro uso fuori dalla Sicilia. Cert. Chiav. - 225 2355 Aer. da Floridia 9.5.44 all'asmara (Eritrea) con AMGOT Sicilia 50 c., 5 es. (4). Rara destinazione. - 350 2356 Racc. da Palermo 18/9/44 per città con Imper. 50 c. (251) + AMGOT Sicilia 1 l. (6). Busta legg. sciupata. - 150 2357 Racc. da Catania 7.8.44 a Siracusa con AMGOT Sicilia 25 + 50 c. + 1 l. (2+4+6). Sor. - 100 2358 Racc. espresso da Castiglione di Sicilia 9.6.44 con AMGOT Sicilia 50 c. + 1 l., striscia di 3 es. (4+6). Censura. - 125 2359 Da Palermo 1.5.44 negli USA con AMGOT Sicilia 50 c. + 2 l. (4+7). - 125 2360 AMGOT - SICILIA - 8 documenti: 1 racc., 3 interi postali, 1 lettera + 2 lettere tassate + 1 atto legalizzato con 5 pezzi da 1 lira di cui uno difettoso. - 300 NAPOLI OCC. MIL. ALLEATA 2361 Racc. da Bari 24.12.43 con Imper. 50 c. (251) Napoli Gov. Mil. Alleato 20 c. (10). - 100 2362 Gov. Mil. Alleato 50 c. sopr. carminio chiaro in coppia orizz. (12a) su busta da Napoli 10.11.44 per città. Chiav. - 150 TRIESTE AMG-VG 2363 Cart. da Trieste 17.10.46 a Rio de Janeiro con AMG- VG 1 l., 3 es. + 2 + 5 l. (8/10). - 150 2364 Da Trieste 17.2.46 a Fanna (Udine) con AMG-VG 2 l. (9). Censura. - 100 2365 Da Trieste 12.10.46 a Bangkok (Siam) con AMG- VG 5 l., 3 es. (10). Censura alleata. Rara - 600 2366 Espr. da Trieste 26.3.1947 per città con AMG-VG 1 l., 2 es. di cui uno con doppia sopr. + 2 l. + 10 l. (8+8e+9+11). Rara. Sor., Mondolfo, cert. Carraro. - 350 2367 Aer. da Trieste Piazza della Borsa 23.3.47 a Pardubice (Cecoslovacchia) con AMG-VG 5 l. + 10 l., 3 es. con difetti (10/11). - 125 2368 Aer. da Trieste 22.1.47 ad Atene con AMG-VG 5 l., 3 es. + 20 l. (10+12). Censura alleata. Non comune. Cert. Carraro. - 300 258 lotto n. vendita su offerte cat. base 2369 Racc. da Pola 7.12.46 a Tiaret (Algeria) con AMG- VG 5 + 10 + 20 l. (10/12). Tracce di colla. Censura alleata. - 275 2370 Racc. da Trieste 27.2.47 a Bonnevoie (Lussemburgo) con AMG-VG 3 l. + 4 l., 3 es. + 20 l. (12+15/16). Non comune. Cert. Carraro. - 550 2371 Da Trieste 2.9.47 a Istanbul (Turchia) con AMG- VG 10 + 20 l. (11+18). Censura AMG-VG. Rara. Cert. Carraro. - 500 2372 Lett. aerea 8.1.47 a Praga (Cecoslovacchia) con AMG-VG 10 + 25 l. (11+19). Censura e bollo d'arrivo. - 100 2373 Racc. aerea da Trieste 29.8.46 a Medelin (Columbia) con AMG-VG 2 l., 2 es. + 50 l., 2 es. di cui uno legg. difettoso (9+20). Rispedita al mittente. Censura. Molto bella e rara. Cert. Ray., cert. Carraro. - 275 2374 Assic. 10000 l. da Trieste 18.9.46 ad Asti con quartine AMG-VG 20 + 25 + 50 l. (12+19/20). Rara. - 125 2375 Racc. da Trieste 3.6.47 a Roma con vistosa affr. multipla Democratica tra cui 100 l. + espressi 10 + 30 cl. (13+15/6+19/21+ex.1/2). - 125 2376 Bustone aereo da Monfalcone Porto 6.12.46 a Oslo (Norvegia) con AMG-VG 50 l., 2 es. + PA 25 l. azz. (20+A6). Censura alleata. - 125 2377 Rec. autorizzato 40 c., coppia (6) + AMG-VG 20 c. (529) su busta del Credito Italiano a Trieste. - 100 2378 Cart. da Milano 18.11.46 a Portocomano con Luogot. 20 c. + Democr. 80 c., 2 es. (537+549) + AMG-VG 20 c. (4). Bel gemello da 20 c. - Sor. - 150 2379 5 lett./cartoline con valori sopr. in combinazione con Democratica o PA Regno (febbraio / dicembre 1947). Insieme non comune. Due certificati. - 400 2380 Da Roma 21.5.48 a Bologna con Democr. 2 l., 2 es. + 4 l. (552/554) + AMG-VG 2 l. (14). Non comune affr. coi gemelli da 2 lire. - 150 TRIESTE AMG-FTT 2381 Risorgimento - 5 cartoline + 1 busta con affr. diverse con altre emissioni. - 70 2382 Da Trieste 16.7.52 per città con Lavoro 50 c., 40 es. + 2 l., 5 es. (89+91). - 125 2383 Lavoro 200 l., 2 es. + Televisione 60 l. (107+197) su racc. aerea da Trieste 26.2.54 a N.York. - 125 2384 8 commemorativi isolati diversi (35, 73, 140/2, 164, 187, 206). - 80 2385 Racc. da Roma 7.1.50 con Democr. 5 l. + coppia 20 l. (555+561) + AMG-FTT Volta 20 l. (52). Non comune affr. coi gemelli da 20 lire. - 125 2386 Espresso da Trieste 2.1.49 in Svizzera con Democr. 2 l. + Risorgimento 3 l. + espr. Risorgimento. 35 l., 3 es. + PA 10 l. (4+18+ex.5+A.4). - 125 2387 Racc. espr. aerea da Trieste 15.12.50 a Modena con Campidoglio sopr. AMG-FTT 300 + 500 l. (A.24/25). - 90 2388 Racc. aerea da Trieste 27.1.54 a N. York con Lavoro 30 l. + PA Campidoglio 100 + 1000 l. (99 + A23 + A26). Bella e non comune. Carraro. - 125 2389 Espresso 60 l. (4) isolato su busta per Vicenza con ann. del Messaggere Trieste-Venezia 5.3.50. In tariffa. - 100 2390 4 espressi con affr. diverse tra cui 50 l. isolato (7) e 60 l. con 20 l. Magnifico (49+ex.4). - 100 2391 AR tassa a carico con segnatasse 10 l. (12) da Trieste 26.3.49. - 50 2392 Da Philadelphia 25.2.53 a Trieste affr. con USA 3 c. e tassata in arrivo con segnatasse 2 l. + 8 l., 3 es. legg. piegato (17 + 21). Non comune. 500 100 2393 Rec. autorizzato 1 l., quartina (1) usati come francobolli da Trieste 5.6.48 ad Arsiero. - 100 2394 Pacchi in concessione 75 l. matrice e foglio su 2 doc. di trasporto (3, 3). 570 125 C. L. N. 2395 CLN Aosta 2 l., 2 es. (12) + Luogot. 1 l. su busta da Milano 24.9.45. - 200 2396 Da Piacenza 11.4.45 a Barsi di Groppello con Luogot. 35 c. sopr. Piacenza C.L.N. 8.9.1943 in blocco di 5 es. + 2 es. G.N.R. 20 c. sopr. C.L.N. Piacenza (cat. Errani-Ray 2+61). - 400 2397 Racc. espr. da Torino 15.5.45 a Milano con Mon. distrutti sopr. C.L.N. 25 c. + coppia 50 c. + 1,25 l. + F.lli Bandiera 2,50 l. sopr. C.L.N. Torino (cat. Errani- Ray 6+9+12+16). Sassone, cert. Carraro. - 350

lotto n. vendita su offerte cat. base 2398 Valle Bormida - Perseo 1 l. + Teseo 1,25 l., 2 es. (13+19) su busta da Castelnuovo Bormida 26.4.45 a Sezzadio con bollo d'arrivo. Rara. Ray. Carraro. - 900 EMISSIONI LOCALI 2399 Visita di Mussolini a Livorno 30 c. (1) su bustina da Livorno 11.5.30 (I giorno). Bella. Carraro. 550 125 2400 Italia Rep. Fascista Base Atlantica 10 c., 5 es. (6) ann. Forze Subacquee Italiane in Atlantico 5.4.44 su busta incompleta a destra per Massa Marittima. Cert. Sor. 4000 750 2401 Cart. a Trieste con Imper. 30 c. ann. Forze Subacquee Italiane in Atlantico 27.1.43 con censure della nave in rosso. Il mittente indica "M/n Himalaya Comando Marina Roma". La M/n Himalaya allo scoppio delle ostilità si trovava a Massaua in Mar Rosso. Il 1 marzo parte da Massaua e violando il blocco inglese, il 3 aprile giunge a Rio de Janeiro e il 30.8.43 a Bordeaux ove venne requisita dalla Regia Marina. Rara, per specialista. Cert. Marchese. - 500 2402 Italia Rep.Fascista Base Atlantica 10 c. + coppia 20 c. (6+8) ann. col bollo scalpellato della Base su busta ad Arenzano. Censura. Oliva, cert. Sirotti. 2250 600 2403 Italia Repubblicana Fascista Base Atlantica - 10 c., 2 es. + 30 c. (6+10) ann. col bollo della Base scalpellato 12.4.44 su busta a Calderara di Reno. Censura. Cert. Sirotti. 2600 700 2404 Italia Rep. Fascista Base Atlantica 30 c. (10 c.) isolato su cartolina da "Base" a Tivoli Ann. Forze Subacquee 17.3.44. Bella e rarissimo uso isolato. Cert. Sor. - 750 2405 Italia Rep. Fascisti Base Atlantica 50 c. (11) ann. La Spezia 17.1.44 a Castelfranco Emilia. Al retro mittente "Xa Flott. MAS". Censure. Rara. Ray., cert. Marchese. - 275 2406 Espresso da Alessandria 21.1.44 a Spinetta Marengo con PA Regno 50 c. (A.11) + espresso Alessandria 1,25 l. (6). Rarissima. Fiecchi, cert. Sor. 7500 1750 2407 Castiglione d'intelvi - 50/5 c. + 50/20 c. + 1 l./20 c. + 1 l./50 c. (1+3+5+10) su busta non viaggiata i e senza indirizzo. Inoltre busta con coppia propaganda 50 c. R.S.I. + 2 val. stemma. - 125 2408 Da Verona 14.2.45 a Guidizzolo con quartina 25 c. R.S.I. (491). In arrivo venne apposto un recapito autorizzato di Guidizzolo (1). Non comune su busta non filatelica. - 300 2409 Espresso da Legnano 7.4.45 a Solferino con Mon. distrutti 50 c. + 1 l., 3 es. (507+509). In arrivo venne apposto un sopr. 1 l./10 c. Servizio Ausiliario di Guidizzolo (2). Cert. Sor. - 300 TERAMO 2410 Stampe racc. da Teramo 9.3.44 a Guardia Vomano con Imper. 10 c., 2 es. (245) + Teramo 25 c., 2 es. (3). Di Michele. - 350 2411 Da Ascoli Piceno 7.3.44 a Penna S. Andrea con Teramo 25 + 35 c. (3+5) in eccesso di 10 cent. - Sor. - 300 2412 Racc. da Castilenti 13.3.44 con Teramo 15 e 35 c. in quartine (1+5). - 125 2413 Da Azzinano 2.44 a Teramo con 50 c. Teramo (6). Sor., Ray. - 250 2414 Assic. 100 lire da Teramo 4.3.44 ad Asti con Teramo 15 + 20 + 30 c. + 35 c. + 1,75 l. (1/5+10). Bella e rara in tariffa. Di Michele. - 350 2415 Teramo - 11 valori, tra cui 1 l. (8) ed il 75 c. p. aerea (14) su due buste con ann. del 27.2.44. Successivamente vennero incollati anche i valori complementari 25, 30, 75 c. + PA 50 c. nuovi od usati. Una busta ED, Sor. - 175 CAMPIONE D'ITALIA 2416 Da Campione d'italia 30.3.35 in Svizzera con Imper. 5 c., 14 es. (243). - 100 2417 Campione - Stemmi I emissione 5 val. cpl. (S.2) su busta FDC 20.5.44 senza indirizzo. Cert. Colla. 2475 300 2418 Campione d'italia - inizio di collezione di francobolli nuovi, usati e su 45 buste / cartoline anche non filateliche dal 1919. Notata la serie Stemmi I tiratura nuova su busta e la serie paesaggi in fogli. 4 certificati. - 2000 lotto n. vendita su offerte cat. base OCC. I GUERRA - TERRE REDENTE 2419 Racc. da Preko-Oltre 26.9.22 a Rovigo con Trento- Trieste 60 c. (9) + Dalmazia 1 corona/1 l., 3 es. (6). Splendida e rara. 1950 350 2420 Racc. da Preko-Oltre 10.2.23 a Rovigo con quartina 1 corona/1 l. (6) con qualche dente non allineato. Rara. 1800 300 2421 Racc. da Monfalcone 15.2.19 a Forlì con Tr. Trieste 1 c., 5 es. + 2 c., 5 es. + 20 + 25 + 60 c. (1/2+5/6+10). Bella e rara. - 150 2422 Da Kardaun 30 III 19 a Bolzano non affr. e tassata coi segnatasse provvisori "TAXE" 5/5, 5, 10 e 20 c. (BZ 3/51+ BZ 3/52 + BZ 3/53 + BZ 3/80). - 100 2423 Trento Trieste 1 c. / 1 l. (11) + Ven. Tridentina 10 h./10 c. (29) ann. GRIESB BOZEN 26.III.19 su busta a Roma. - 100 2424 Racc. dalla PM 46-2.12.18 a Firenze con Ven- Giulia 5 h., 5 es. + 10 h., 2 es. (2+3). Sono presenti 4 varietà: senza punto dopo "XI" su "i". Molto bella e non comune. 630 150 2425 POSTE ITALIANE CAMPOLONGO e SAN VALENTINO ann. di Leoni 5 c. (81) e 10 c. (82) su 2 cart. del 1917/18. - 80 2426 Da Trieste 2.9.1919 a Roma con 3 etichette rosse e verdi "ORA ET LABORA" usate sul fronte + altre 3 non ann. al retro. Cert. Ray. - 150 2427 Gov. Prov. 5 c. senza trattino in basso (177) coppia su lett. a stampa 9.2.22 a Genova. Inoltre lett. con coppia 5 c. + 30 c. (149 + 154) al verso. - 80 2428 Arbe 10 e 20 c. isolati (2, 3) su due cart. lato veduta, ann. 2.12.20. Non comuni. - 125 2429 Fiume - 14 lett./cart. con varietà di affrancature prevalentemente non filateliche. Bell'insieme. - 225 2430 Fiume - segnatasse sopr. a macchina - serie cpl. su busta filatelica (4/12) ann. Fiume 10.1.1919. Rara. Alcune sigle G. Oliva + cert. Sor. - 400 OCC. II GUERRA 2431 Albania - Assemblea Costituente 1 q. + 2 q., 2 es. (1+2) su cart. da DURRES 29.9.39 ad Udine. - 100 2432 Albania - racc. da Shkoder 11.9.39 in Germania con vistosa affr. multipla di Albania (1/3+20+21). Rara. - 125 2433 Deutsche Dienstpost Alpenvorland Bozen 1-14.11.44 su busta non affr. a Hallein. - 100 2434 Da Argostoli 6.8.41 ad Atene con Cefalonia ed Itaca em. di Argostoli 2 b. + 50 l. + PA 5 l. - Probabili sopr. false d'epoca. Da esaminare, si vende così com'è. Cert. ED, cert. APS. - 300 2435 Dalmazia - 3 buste con Imper. ed ann. di Sebenico (tracce di adesivo), Spalato Raccomandate A e Obrovazzo. Due son racc. - 125 2436 3 lett. con affr. Imperiale: Sebenico/Dalmazia su 1 racc. e su 1 racc. espr. e Zaravecchia Poste/Dalmazia. Tutte del 1942. - 100 2437 FIUME - 3 lett. con Imper. 50 c. ed ann. di Buccari, Clara e Sappiane. - 100 2438 Racc. da Villa del Nevoso (Fiume) in Germania con Imper. 50 c. + 1 l., 2 es. (251 + 252A ). Censura. Non fresca. - 150 2439 Cart. da Abbazia 11.8.45 con sopr. Fiume-Rijeka 2 l./25 c. ann. leggermente col bollo rosso di censura (14). - 75 2440 Imperiale 50 c. + Isole Jonie PA 50 c. ann. col muto di Cagliari 11.3.43 su lettera aerea a Viareggio. Al retro manoscritto del mittente "R. Nave Ariella" Comando Antisomm. Cagliari". - 100 2441 Isole Jonie - 3 buste con affr. diverse ed ann. di Enossis, Lefkas e "verificato per censura" unico annullatore e recapitato a mano: 10 + 10 + 30 c. (2+5), 25 c., 6 es. (4) e 20 + 30 c. (3+5). Qualità mista. Raro insieme. - 200 2442 Isole Jonie 50 c. difettoso (6) su lett. da LEXOYRION 5.3.43. Raro annullo. - 100 2443 Aer. da Corfù 15.5.42 per Atene con Isole Jonie 50 c., 3 es. + 75 c. (6/7). Censure. - 120 2444 Lubiana sopr. CO.CI. 15 d. sopr. a mano + 10 d. sopr. a macchina + segnatasse 50 p. + 1 + 2 + 5 + 10 d. (14/I+12+t.1/5) su racc. da Lubiana 2.5.41 per città. Rara. Cert. Sor. - 750 2445 Racc. espr. da Lubiana 8.2.42 a Velletri con Imper. 50 c., 2 es. + 75 c. + espr. 1,25 l. (251/2+ex.15). - 80 259

lotto n. vendita su offerte cat. base 2446 Lubiana - 4 lett. con Imperiale ann. KOCEVJE di cui una racc. con tracce di colla e di Longanatico di Sotto con espr. difettoso. - 100 2447 Cart. da Lubiana 27.3.44 con Lubiana Occ. Tedesca 5 + 10 + 20 c. (1+2+4). - 80 2448 Da Lubiana ottobre 1944 per città tassata con 4 segnatasse 25 c. sopr. Occ. Tedesca (t.4). Non comune. - 150 2449 Racc. da Lubiana 4.4.45 a Villa con Lubiana Occ. Tedesca 30 c., 5 es. + Vedute 1 l. (6+42). Nastro adesivo in basso. Rara. - 250 2450 Circolare a stampa da Lubiana 8.5.45 per città con 25 c. Vedute (39). Raro uso isolato non filatelico. Censura. - 150 2451 FONTANO 14.12.43 - ann. di Imper. 50 c. (251) su busta a Milano. Punto di ruggine. Censurata. Rara. - 125 2452 Da Mentone * Arrivi e Partenze * 24.3.42 a Guizzana con Imper. 10 c. isolato (245). - 60 2453 Mentone * Arrivi e Partenze * 2.3.43 ann. di cart. in franchigia per San Marino. Bollo viola della Commissione Italiana Armistizio con la Francia. - 100 2454 Racc. aerea da Cettigne 21.5.43 ad un internato civile a Ponza con Montenegro 50 c. + PA 50 c. (21+23+A.9). - 125 2455 Da Castel Lupogliano *Pola* 5.11.38 a Ferrara con Imper. 50 c. (251). - 60 ZARA 2456 ZARA - 13 lettere del 1942: Berbigno, Bogava, Cale, Cavocesto, Giminiano, Morter, Isto, Maddalena, Melada, Selve e Zlarino. - 300 2457 Espr. da Bencovazzo * Zara * 28.1.43 con Imper. 50 c. + espr. 1,25 l. - 80 2458 Racc. da Bettina * Zara * 3.6.43 a Zara con Imper. 25 c. + 1,75 l. (248+254). - 80 2459 Racc. da Oltre Poste (Dalmazia) 2.7.42 a Zara con Imper. 1,75 l. (254). - 100 2460 Racc. da Pasmano * Zara 18.6.42 a Zara con Imper. 25 + 50 c. + 1,75 l. (248+251+254). Busta spiegazzata marginalmente. - 80 2461 Racc. da Sdrelazzo * Zara * 1.5.43 a Zara con Imper. 50 c. + 1,25 l. (251+253). Ossidazioni. i i - 100 2462 Cart. da Zara 19.10.43 a Rimini con Deutsche Besetzung Zara 30 c. (6). Foro d'archivio. Molto rara ma filatelica. Ray., cert. Sor. 4500 750 2463 Da Zara 27.11.43 a Venezia con 50 c. Zara tra righe (24). Busta leggermente sporca. Rarissimo uso non filatelico. 5500 1000 2464 Zara - soprastampati tra righe PO + prop. + ex. 13 val. cpl. (S.8) su busta da Borgoerizzo 6.11.43. Non comune. Sor. 1500 300 CORFU' 2465 Corfù' - 2 cart. affr. con 10 c. Leoni di Regno dalla PM 110 nel febbraio 1919 + 1 cart. "Corfù Zona sprovvista" al Piroscafo Duca d'abruzzi settembre 1923. - 150 2466 2 cart. da Corfù Poste Italiane con affr. diverse: Leoni 5 c., 3 es. (81) e Michetti 25 c. (83). - 125 2467 Corfù 1917/23-7 lett./cart./ip con varietà di affr. tra cui 1 raccomandata. Censure. - 225 2468 Corfù - piccolo inizio di collezione di storia postale su francobolli di Regno nei due periodi: 1917-5 documenti tra cui 1 racc.; 1923-5 lett. + 2 framm. di cui uno su Grecia e l'altro su sopr. - Qualità mista, da esaminare. - 400 2469 Da Corfù 24.9.23 a Spezia con sopr. Corfù: 5 c. + 10 c., 2 es. + 15 c. Leoni + Michetti 25 c. (1+2+3+7). Rara quadricolore. - 400 UFFICI POSTALI ALL'ESTERO 2470 Da Alessandria d'egitto APR 63 a Genova con bollo in cartella rosso PIROSCAFI POSTALI ITALIANI e manoscritto "Da Alessandria / per il vapore postale Italiano Brindisi". - 150 2471 Dal Cairo 5 NOV 68 a Livorno con 1 p. rossa egiziana e un 40 c. (T.20) ann. a punti. Busta sofferta. - 175 2472 Alessandria d'egitto Poste It. 26 DIC 74 - C1 su circolare a Firenze con Estero 5 c. (3) ann. a punti. Bella. Colla. 2000 300 2473 TRIPOLI DI BARBERIA POSTE ITAL. 22 APR 88 - C2 su lett. a Malta con Estero 5 c. +10 c., 2 es. di cui uno angolo mancante (12+13) ann. a sbarre. - 200 260 lotto n. vendita su offerte cat. base 2474 TRIPOLI - SI "Tripolone" + TRIPOLI D'AFRICA A UFFICIO TELEGRAFICO 28.6.24 al retro di telegramma da Milano. - 100 2475 TUNISI/POSTE ITALIANE - C2 azzurro confuso in arrivo su busta da Genova 10 OTT 61, tassata 60 c. a tampone. Interessante e rara. - 100 2476 Da Tunisi 18 DIC 1867 a Genova con 40 c. (20) ann. a Cagliari col bollo PIR. POST. IT. - A lato corsivo "Da Tunisi". - 200 2477 Da Tunisi 4 MAG 70 - a Genova con 40 c. (T.20) ann. in transito con lo SD CAGLIARI a cui è stato sovrapposto il corsivo Da Tunisi. Insieme unico e particolare. Cert. Bot. - 1800 2478 PIR. POST. IT. in cartella ann. di 10 + 30 c. (17+19) su lett. da Tunisi 10 DIC 73 a Genova. A lato corsivo Da Tunisi. Punti 10. Bella. 1850 225 2479 Lettera da Susa OTT 1871 a Marsiglia, impostata a Tunisi il 15 con 60 c., 3 es. (21) ann. a punti. Bollo P.P. sovrapposto al P.D. Molto bella e rara. Cert. Colla. - 2000 2480 Vitt. Em. II 1 c. sopr. Estero (1) su gran parte di giornale "L'Unione" da Tunisi 15.2.89. Non fresco ma raro. - 250 2481 TUNISI POSTE IT. 2.1.88 - GC ann. di Estero 2 c. (2) is. su bustina per città, un paio di denti rasenti. 1000 125 2482 Tunisi / Poste Italiane 21 GIU 76 - C1 su lett. a Marsiglia con rispedizioni a Genova, Mantova, Genova ed affr. con Estero 30 c. (6) ann. a punti. Sul fronte COI POSTALI ITALIANI. Tassata e detassata. - 175 2483 Da Tunisi (?) a Livorno con 30 c. ESTERO (6) ann. in transito col numerale a sbarre 160 di Trapani il 15 SET 77. Indirizzo parzialmente rifatto. Bot. - 200 2484 DA TUNISI - SI su lett. a Signa con Estero 10 c. azz., coppia di cui uno difettoso (10) ann. in cartella PIROSCAFI POSTALI ITALIANI. Sassone 9 p.ti. 2750 225 LEVANTE 2485 Costantinopoli I em. - 6 valori tra cui il raro 2 Piastre +1 Piastre in combinazione con 1 Piastra (1/5+4d). Rara. Cat. Sassone oltre 13.500 dei soli franc. sciolti. ED, Oliva, G.Bolaffi. 13500 2500 2486 VII em. 3,75 pi./40 c. + coppia 7,50 pi./60 c. varietà "IASTRE" (51+53D) su racc. da Costantinopoli 9.9.22 a Roma. - 125 2487 VIII em. 1 1/2 pi./10 c., quartina + 3 3/4 pi./40 c., quartina con un es. "P" rotta (59+61+61d) su busta racc. da Costantinopoli 18.11.22 a Trieste. Rara. Cert. Ray. 2100 275 2488 Da La Canea (Uff. Postale Italiano) 22.2.01 negli USA con Umb. sopr. 1 pi./25 c. (1) con un dente non allineato. Bolli di transito ed arrivo. Rara. Colla, cert. Carraro. 2750 750 2489 La Canea - sopr. in serie cpl. di 11 val. + espr. (3/13+ex.1) su racc. da La Canea 8.10.1908 a Napoli. Rara lettera di buona qualità. Cert. Biondi. 4100 400 2490 Racc. da La Canea (Uff. Post. Italiano) 2.8.09 a Vignola con al retro sopr. La Canea 5 c. + 15/20 c., 3 es. (7+14). Busta dello "R.N. MISENO". Rara. 1340 200 2491 Salonicco serie cpl. di 8 val. di PO (1/8) + espr. Levante 60 pa./30 c. (ex.2) su busta senza indirizzo e valutata come franc. usati sciolti. - 170 2492 Levante - 10 lett./cart. con varietà di affr. ed ann. - 125 ALBANIA 2493 Racc. da ARGIROCASTRO * POSTE ITALIANE 8.10.17 a Genova con coppia 20 c. Leoni + 25 c. Michetti (82/3). Bollo lineare ARGIROCASTRO sull'etichetta di racc. - 400 2494 BASE NAVALE / DURAZZO / 19 NOV 18 - quadrato viola + SD viola VERIFICATO PER CENSURA DAL COMANDO BASE NAVALE DURAZZO - su cart. in franchigia a Milano. Splendida e rara. - 125 2495 Racc. da LIASCOVIKI (ALBANIA) POSTE ITALIANE 8.12.19 a Boston (USA) con Leoni 5 c. + Michetti 25 c., 2 es. (81+83). Censure. Molto rara, anche per la destinazione. - 700 2496 R.UFFICIO DEL PORTO/SANTI QUARANTA - in violetto ann. di 20 c. Michetti (109) su busta del 1918 a Roma. Censura. Rara e molto bella. Cert. Sor. - 400 2497 SCALANOVA (ANATOLIA) * POSTE ITALIANE * 4.3.22 ann. di Leoni 10 c. (82) su cart. rifilata a Lecce. Rara. - 150

lotto n. vendita su offerte cat. base 2498 TREPORTI - VALONA / VERIFICATO PER CENSURA / DAL COMANDO D.. - in cartella viola su cartolina in franchigia dalla Base Passeggera 2A Sezione 27.8.18 a Genova. Molto rara. - 100 CINA 2499 Cart. dal distaccamento R. Marina italiana in Cina 6 APR 06 con 5 c. Floreale (70) a Modena. Annullo violaceo. - 100 2500 Cina - 6 buste dal R.ESPLORATORE QUARTO di cui 4 raccomandate del 1933/35 affr. con Imperiale + alcuni fogli scritti da Shanghai e Nonkino. Qualità mista, da esaminare. - 200 COLONIE ITALIANE EMISSIONI GENERALI 2501 Decennale Marcia su Roma PO + PA 18 val. cpl. (S.9) su tre buste racc. da Tripoli 23.2.34 a Roma. Il valore da 1,25 l. legg. difettoso. Carraro. 2000 350 A. O. I. 2502 A.O.I. Soggetti vari 1 l., 3 es. sul fronte + blocco di 12 es. al retro (12) + Eritrea Soggetti Africani 25 c., 4 es. (207) su busta aerea racc. da ADAMA PP RR (HARAR) 1.2.40 a Milano. Ingiallimenti. Rara. - 100 2503 ADAMA RR. PP. * (HARAR) * 22 NOV 40 ann. di A.O.I. 5 + 7 1/2 + 10 c. su busta a Mogadiscio con bollo d'arrivo. - 100 2504 AISCIA (HARAR) - 2 buste di cui una con ann. vaglia Risparmi (senza indirizzo). Da esaminare. - 125 2505 AMBO' *GALLA E SIDAMA*14.4.38 - racc. ad Asmara con Somalia Soggetti 75 c. (222) + PA 1 l. angolo arrotondato (21). Rara. - 125 2506 Aselle * (Harar) * 26.11.38 ann. azz. di Eritrea 5 c. + Somalia 10 c. su fascetta "stampa" a Mogadiscio. Colore dell'annullo raro. - 125 2507 Racc. aerea da Asmara-Centro - Accet. Racc. A - 18.1.41 a Trieste con AOI 1,75 l. (14) + PA Eritrea 5 l. (25). - 150 2508 Ufficio Stampa A.O.I./Asmara (Eritrea) 20.4.36 - ann. di Eritrea 30 c., 2 es. + 1 l., 3 es. (197+209) su aer. per la Svizzera. - 75 2509 DANGHELA * AMARA * 8.3.40 - ann. di Eritrea 75 c., 4 es. su aer. per Mogadiscio. - 100 2510 DEBRA BERHAN * (AMARA) 8.9.37 - ann. di Eritrea 10 c. + PA 1 l. (205+A.21) + Etiopia 20 c., 2 es. (2) su aer. a Bogliasco. 150 100 2511 DEBRASINA (AMARA) 21.8.37 ann. di PA Eritrea 1 l., 2 es. (209) su aer. ad Arezzo. - 125 2512 DEDER e GIGGICA - lineari in brunastro annullatori di PA Eritrea 50 c. su 2 buste senza indirizzi. - 125 2513 GHEDO' * (SCIOA) * 27.1.39 - ann. di Eritrea 10 + 30 c. + 1 l. + Somalia 35 c. su aer. per Travagliato. Piega sul 30 c. - 100 2514 Aer. da Gimma 23.3.40 a Roma con A.O.I. Soggetti 75 c. + PA 5 l., 2 es. (11+A.9). Rara. - 200 2515 GOBA * HARAR * 5.3.38 ann. di coppia 75 c. Eritrea su aer. a Bologna. Busta lacerata e riparata con nastro adesivo. - 80 2516 Harar/Poste Imperiali Italiane - lineare + Somalia Italiana/36.6.1 - datario scalpellato - entrambi in viola ann. di Pittorica Somalia 10 + 15 c. su busta senza indirizzo. - 100 2517 Aer. da Harrar * Etiopia * 1.9.36 a Mogadiscio con Somalia Pittorica 7 1/2 c. + 50 c. + 35 c., 5 es. + PA 1 l. (174+168+221+A.21). Bella. - 125 2518 LECHEMTI * GALLA E SIDAMA 10.4.38 - ann. di PA Eritrea 50 c., 2 es. (18) + PA Somalia 50 c. (18). Non comune. - 100 2519 Racc. aerea da Massaua Vaglia (B) 30.6.38 a Mogadiscio con A.O.I. Augusto 50 c., 4 es. + Eritrea 25 c. + 2 l. - 125 2520 METAMABA (AMARA) 7.3.38 - ann. di 10 c. Etiopia su busta a Mogadiscio con bollo d'arrivo. - 100 2521 SUDDU *GALLA E SIDAMA* 20.11.39 ann. di PA Soggetti Africani 50 c., 4 es. (A18) su busta aerea a Parma. - 60 2522 Volenciti RR. PP. * (Harar) * 14.1.41 ann. di A.O.I. 5 c. + Somalia 5 c. su busta a Mogadiscio con bollo d'arrivo. - 100 2523 4 buste per l'a.o.i. + 1 per PM 108 - tutte con bolli "AL MITTENTE, non potuto recapitare, per eventi bellici". Bell'insieme. - 125 lotto n. vendita su offerte cat. base CIRENAICA 2524 Sezione vaglia sopr. Cirenaica da Porto Bardia 7.10.25 affr. con segnatasse vaglia Cirenaica 1 l., 2 es. (4). Bello e non comune. - 200 2525 Marche da bollo Coloniali sopr. da 5 c., 10 es. ann. in arrivo a Ravenna 10.12.24 al retro di busta da Derna 4.12.24. Manoscritto che giustifica l'uso delle marche "...senza francobolli...". Vari difetti, da esaminare. Molto rara. - 225 EGEO 2526 Racc. da Poste Italiane * Scarpanto (Egeo) 4.2.33 ad Atene con 5 l. Pittorica dent. 11 difettoso + dent. 14: 25 + 50 c. (10+59+61). Rara. Occasione. 1500 175 2527 Garibaldi - giro di 13 isole + Castelrosso + PA Garibaldi Egeo (S.30). 14800 1600 2528 Ferrucci - giro di 13 isole + Castelrosso + PA Rodi 3 val. 3290 600 2529 Aer. da Rodi 3.6.32 a Bergamo con Imper. 50 c. (251) + Egeo/Dante PA 50 c. (A.8). Vaccari. - 150 2530 Cart. da Calino Poste * Egeo 5.4.34 a Rodi con Pittorica 10 c. (57) apposto lato veduta. - 75 2531 Calimno - 12 frammenti con varietà di annulli ed affrancature di Regno, Turchia e Egeo Amm. Autonoma. Qualità mista. Raro insieme. - 400 2532 Da Caso (Egeo) Poste It. 9 FEB 1913 a Port-Said con al retro sopr. Caso 2 c., 10 es. + 5 c., 2 es. + 10 c., 2 es. (1/3). Bella e rara affr. multipla. - 150 2533 CASTELLOS * ISOLA DI RODI 10.12.19 ann. di Michetti 20 c. (12) al retro di busta a Palaia. - 100 2534 CATTAVIA (RODI-EGEO) R.R. POSTE ITALIANE 13.8.10 - ann. di coppia PA 50 c. Rodi su aer. a Taranto. - 100 2535 1 cart. + 1 busta in franchigia da NISIROS e PATMOS dell'agosto 1912 con bolli "Poste Italiane" in azz. ed in nero. - 75 2536 Lett. aerea da PATMO (EGEO) 22.10.4? in Svizzera con Imper. Regno 50 c., 2 es. (251) + Egeo 1,25 l. (62). Censura. - 100 2537 Racc. da Rodi (Egeo) Poste Italiane Racc. Ass. 11.8.21 a Roma con Regno 5 c. Leoni + Michetti 25 c., 3 es. di cui uno con numero di tavola 10069 sul bordo (81+83). - 175 2538 Racc. da Rodi (Egeo) Poste Ital.ne Racc. e Assic. 18.9.12 a Lucca con Michetti 40 c. (84). Etichetta di raccomandazione con Rodi (Egeo) manoscritto. Indirizzo scritto anche in arabo. - 100 2539 Racc. da Rodi (Egeo) Poste It. Racc. Assic. 18.9.16 a Roma con Rodi 5 c. + 20/15 c., 2 es. (2+8). 1065 150 2540 R.R. POSTE ITALIANE * PSITOS * - ann. di Michetti 15 c. Rodi (4) su bustina in Italia. Scritta da un Bersagliere. - 100 2541 Simi 7 val. cpl. (1/7) su racc. da Symi (Egeo) Poste Italiane 23.9.13 a Smirne. - 80 2542 TRIANDA (RODI EGEO) * POSTE ITALIANE 22.9.14 ann. di coppia 5 c. Leoni Rodi (2) su cartolina a Roma. - 100 ERITREA 2543 MASSAUA / (MAR ROSSO) 17 APR 89 - su lett. a Roma affr. al retro con 5 c., 4 es. (37) ann. a sbarre. Un angolo arrotondato. - 275 2544 MASSAUA / SERVIZIO ITALIANO / DEL MAR ROSSO / 18 DIC 94 - in rettangolo ann. di Eritrea 2 c. (2) su bustina a Rimini. Splendida. - 300 2545 Massaua - 1 busta + 1 fronte affr. con coppia Umb. 20 c. Eritrea ed ann. tondo-riquadrati diversi: Mar Rosso e Eritrea. - 125 2546 MASSAUA (MAR ROSSO) 25 FEB 91 - C1 ann. di Umb. 20 c. (39) su busta a Napoli. - 80 2547 ASMARA * ERITREA * 2 APR 96 - su busta in franchigia aperta da tre lati. Mittente "il Comandante il 9 Regg. fanteria Massarotti". Sor. - 100 2548 2 cart. con Floreale sopr. isolati: 2 c. da GHINDA 9 MAG 05 (20) e 5 c. da CHEREN 6.1.05 (21). - 75 2549 Floreale 40 c. (25) isolato su busta da Asmara - Eritrea 18.5.12 a Massaua. 400 125 2550 Soggetti Africani 25 c. + Leone 1 l. / 10 a. (37+86) su busta da Asmara - Eritrea 16.9.27 a Stoccolma. Rara. 920 150 2551 Racc. da Asmara Raccomandate * (Eritrea) 23.12.27 a Cremona con Michetti 50 c. + Volta 1,25 l. (39+122). Bella e non comune. - 125 261

lotto n. vendita su offerte cat. base 2552 Soggetti Africani 5 c. + 35 c., 2 es. + 1 l. (156 + 160/1) su racc. da Assab (Eritrea) 11.8.30 a Parma. Qualche dente rasente per debordo. 770 125 2553 Addis Abeba (Il Titolare) 31.10.36 ann. di Eritrea 1 l. + Etiopia 50 c. su aer. per Trieste. Francobolli non freschi. - 100 2554 AXUM * ERITREA * 4.9.40 - ann. di A.O.I. 1,75 l. (14) su busta ad Addis-Abeba. - 80 2555 Racc. da Hausien * Eritrea 21.11.36 a Figline con PA Eritrea 50 c., 3 es. (A.18) + al retro Eritrea Soggetti 25 + 1 l., 2 es. (207+209). Busta lacerata in alto. - 60 2556 Saganeiti * Eritrea * 23 MAR 99 - ann. di cart. post. 10 c. Eritrea Umberto per Pistoia. - 80 2557 6 ricevute pacco con varie affr. di sezioni pacco diverse della II serie "nodo". Inoltre 3 frammenti con sezioni di pacchi postali. Qualità mista, da esaminare. - 75 2558 Racc. aerea da Harrar (Etiopia) 19.10.36 a Mogadiscio con Eritrea 5 + 15 c. + Somalia PA 1 l. + Etiopia 25 + 20 c. + coppia 50 c. - 125 2559 Racc. da Addis Abeba * A. Raccomandate Accettazione 11.12.37 all'asmara con Etiopia 75 c., 3 es. (6) + PA Eritrea 50 c. (A.18). 825 125 2560 Etiopia - 6 lett./cart. con affr. miste con Somalia o Eritrea ed ann. di PM. - 125 2561 Società Eritrea per le miniere d'oro - 2 azioni: una da 1 azione ed una da 5 azioni (angolo strappato). - 100 LIBIA 2562 Tripoli d'africa - 2 cart. con ann. diversi su franc. di Turchia di cui uno soprastampato. - 100 2563 Garian e Tolmetta - 5 lett./cart. con bolli di franchigia militare (1913/16). - 75 2564 Mod. 162 ammenda del personale con Floreale Regno 1 l., 2 es. (77) ann. DERNA * CIRENAICA* 30.1.18. Bello e raro. - 150 2565 Leoni 5 + 15 c. Regno (81+108) + Pittorica 10 c., 3 es. (47) ann. Cagliari-Piroscafo postale italiano - 2.10.24 su busta a Firenze. Bella. - 75 2566 GIOVANNI BERTA *CIRENAICA* 1.1.26 ann. di Pittorica 10 c., 2 es. + 25 c. + Sibilla 40 c., 2 es. (61+49+55) su busta a Nizza con ann. di censura. - 75 2567 Pittorica 5 c., 2 es. (60) su fascetta da Tripoli 21.2.35 a Cagliari. - 40 2568 I Fiera di Tripoli 40 c. (68) isolato su cart. da Garian (Tripolitania) 21.2.27 a S. Piero in Bagno. 275 60 2569 V Fiera di Tripoli 25 + 50 c. (96+97) su cart. da Tripoli 20.3.31 in Austria. 650 100 2570 Pittorica 5 c., 2 es. + 7 1/2 c., 2 es. + PA Tripolitania sopr. Libia 50 c. (46+103+A 28) su busta aerea da Tripoli Idroscalo 6.4.37 a Tunisi. - 60 2571 VIII Fiera di Tripoli 10 + 20 c. (125/6) su stampa aperta da Tripoli Fiera Campionaria 8.4.34. 500 100 2572 XII Fiera di Tripoli 8 val. cpl. (S.37) su busta racc. da Tripoli *Fiera Campionaria* 12.3.38 a Milano. - 75 2573 Sibilla 40 c. + XIII Fiera di Tripoli 75 c. + 1,25 l. + PA 25 c. + 1 l. + PA Tripolitania 80 c. (161/2 + A38 + 40 + A12) su busta aerea da Tripoli 25.5.39 per la Germania. ED. - 60 2574 Sibilla 40 c. + Pittorica 10 c. + PA 50 c. (55+61+A1) su busta da Sirt (Tripolitania) 19.2.29 a Firenze. - 60 2575 Aer. da Tripoli 2.3.32 a Roma con PA VI Fiera 50 c. + 1 l. (A.4/5). Carraro. - 125 2576 Aer. da Tripoli 29.3.32 in Germania con Pittorica 25 c. + coppia 50 c. + PA VI Fiera 50 c., 2 es. + 1. (A.4/5). Sor., ED. - 150 2577 Aer. da Tripoli 31.3.33 in Germania con VII Fiera 1,25 l. + PA 75 c. (122+A.9). Bella e non comune. 1250 250 2578 Sibilla 40 c. + PA Tripolitania 60 c. (41+A10) su busta dalla PM 260-4.12.41 a Palermo. 245 60 2579 Racc. espr. da Tripoli 20.3.39 in Germania con Sibilla 2 l. + Pittorica 10 l. + espr. 1,25 l./60 c. (57+32+ex.17). Bella e rara. 3400 400 2580 Da SIRT (TRIPOLITANIA) 3.3.26 a Misurata con al retro 3 marche da bollo da 10 c. con difetti. Sul fronte bollo "T". - 100 OLTRE GIUBA 2581 Sezione centrale di Vaglia da Chisimaio * Oltre Giuba 4.3.26 con tasse vaglia sopr. 20 c. + 1 l. (1+4). Bella e rara. 1800 300 alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti singoli 262 lotto n. vendita su offerte cat. base SASENO 2582 SASENO ISOLA - su 1 busta con 50 c. Imper. (1942) e su un biglietto in franchigia con agg. 50 c. Imper. per via aerea (1943). Censura. - 100 2583 SASENO * ISOLA 12.1.42 - ann. di 50 c. Imper. (251) su 2 buste a Siena. Non comuni. Censure. - 100 SOMALIA 2584 Elefante 5 c., striscia di 4 es. (11) su busta da Mogadiscio 21.6.20 a Bologna. 600 100 2585 Leone ed Elefante 5 c. + 10 c. + 20 c. + 50 c. + 1 l. (74/5 + 77 + 79/80) fronte - retro su busta racc. da Chisimaio 10.10.26 a Napoli. Qualche punto di ossido. Rara affr. con l'alto valore da 1 lira. - 200 2586 S. Francesco sopr. Somalia 20 c. (81) su cart. da Mogadiscio 13.7.26 a Castellamonte (Torino). - 60 2587 3 cart. con isolati sopr. Somalia Italiana 20 c. Michetti (95) e 25 c. Floreale (96) e 50 c. Parmeggiani (139). - 100 2588 Floreale 25 c., 2 es. (96) su busta da Mogadiscio 23.2.31 a Fiume con bollo circolare "Autocorriera Mogadiscio - Bender Cassim" su fronte. Sor. ED. - 275 2589 Frontespizio SOMALIA ITALIANA * ALULA * 18.5.28 a Terni con Volta 20 c. + Leoni 10 c., 3 es. (109+94) tassata in arrivo con segnatasse 40 c. - Piega verticale. - 60 2590 Somalia Italiana 35.8.2 - ann. scalpellato di coppia 75 c. Pittorica di Somalia su aer. a Mogadiscio. - 125 2591 VILLAGGIO DUCA DEGLI ABRUZZI (SOMALIA ITALIANA) 30.8.37 ann. di Pittorica 50 c. (221) + PA Soggetti Africani 1 l. (A21) su busta aerea a Piacenza. - 60 2592 Duca degli Abruzzi 25 c., 2 es. (186) su busta da Mogadiscio 3.7.34 a Roma. 1200 225 2593 Pittorica 1,75 + 2 l. (224/25) su busta aerea racc. da Mogadiscio 11.3.37 a Monaco di Baviera + Pittorica 50 c. (221) su busta da Oddur (Somalia Italiana) 31.7.36 a Mogadiscio. - 80 2594 3 ricevute vaglia affr. con 1 l. PA Somalia singolo o in coppia con ann. Belet Uen e Mogadiscio (1937). - 60 2595 Ricevuta pacco da MAHADEI - UEN 2.1.29 con sezioni pacchi p. 1 + 4 l. (35+38). Rara. - 60 2596 Sezione centrale di vaglia sopr. Somalia Italiana da Mogadiscio 28.1.26 con segnatasse vaglia 50 c. (3). ED. 600 150 2597 Sezione vaglia di Somalia Italiana da Merca 9.3.26 con segnatasse vaglia 40 + 50 c. + 1 l. (2+3+4) il 20 c. con difetti non conteggiato. 2400 500 OCC. BRITANNICA DELLE COLONIE 2598 Racc. da Asmara 2.3.42 in Kenya con MEF 5 valori dei due tipi. Ann. FDC. ED. - 200 2599 MEF 9 valori fino al 2/6 sh. (6/14) ann. Bengasi 6.4.44 su busta non viaggiata. - 125 2600 MEF 5 val. (6/10) ann. Rodi Egeo 11.6.45 su busta senza indirizzo e non viaggiata. - 80 2601 Racc. da Tripoli 28.6.48 a Genova con MEF 2 p. + 9 p. (7+12). 240 60 2602 Aer. da Tripoli 26.2.48 in Germania con M.E.F. 9 p. (12). 180 60 2603 Da Asmara 9.2.48 a Genova con M.E.F. 1 + 2 p. + 1 s. (6+7+13). 300 60 2604 Aer. da Tripoli 13.6.47 a Salerno con MEF con 3 p. + 1 sh. (9/13). 225 60 2605 T/N DUILIO MINISTERO AFRICA ITALIANA / MISSIONE SPECIALE IN A.O.I. 3 VIAGGIO - modulo a stampa scritta da "Oceano Indiano 24 luglio 1943" con bollo Paquebot, indirizzata all'asmara ove venne tassata in arrivo con segnatasse M.E.F. 2 + 3 p. (3/4). Rara. Carraro. 8000 1200 2606 Racc. aerea da Asmara 7.11.49 a Genova con B.M.A. ERITREA 20 + 25 + 65 c. (3+4+8). 300 60 2607 Aer. da Asmara 20.3.51 in Inghilterra con B.A. ERITREA 20 c. / 2 p. (16). 1750 175 2608 E.A.F. - 8 val. fino a 24 m. (1/8) su racc. da MERCA 26.4.43 a Mogadiscio Merca manoscritto sull'etichetta di raccomandazione. - 100 2609 Aer. da Mogadishu 16.3.43 a Morbegno con E.A.F. 1 + 2 p. + 1 s. (1+2+8). 400 75 2610 Da ISHA BAIDOA 24.2.48 ann. azzurro a Mogadiscio con B.M.A. SOMALIA 5 c. / 1/2 (10). 400 75 2611 Bustina aperta da Tripoli per città con B.M.A. Tripolitania 5 m. - 80 2612 Aer. da Tripoli 21.1.491 a Firenze con BMA B.M.A. TRIPOLITANIA 2 + 12 m. (2+8). 285 60

lotto n. vendita su offerte cat. base 2613 Racc. aerea da Tripoli 8.11.48 a Trapani con B.M.A. Tripolitania 12 m., 2 es. (8). 320 80 2614 Racc. aerea da Tripoli 30.10.51 a Roma con B.A. Tripolitania III em. 1 m., 2 es. + 2 m., 4 es. + 5 m., 2 es. (27+28+31). Rara. 2500 125 2615 Cavaliere Senussita 13 val. cpl. (1/13) su 2 buste da Bengasi 16.1.50 a Brescello con bollo d'arrivo. Non comune FDC. - 400 2616 Cavaliere Senussita sopr. in franchi per il Fezzan - serie cpl. di 10 es. comprendente il 192 f. su 200 M. con le lettere "CS" di "FRANCA" schiacciata in alto (14/21+22/If+23) su busta da Sebha 1.2.52 a Tripoli. Cert. Carraro. - 600 2617 Cavaliere Senussita em. per la Tripolitania 10 val. cpl. (24/33) ann. FDC Tripoli 24.12.51. Busta non viaggiata, senza indirizzo. - 200 FEZZAN 2618 Racc. aerea da SEBHA * FEZZAN * 14 JUIL 1943 a Sonna (Algeria) con Fezzan 5 fr./50 c. + PA 7,50 fr./50 c., coppia orizz. con sopr. spostata a sinistra (7+A2) e tassata per diritto fermo posta con 50 c. di Algeria. Molto rara. Cert. ED. - 500 SOMALIA AFIS 2619 Cart. aerea da Mogadiscio 7.10.50 con Soggetti 1 c., 3 es. + 5 c. + 6 c., 2 es. (1/3). 710 100 2620 Cartolina 5 parole da Mogadiscio 4.5.50 a Napoli con Somalia AFIS 6 c. (6). Rara. - 200 2621 I Consiglio Territoriale 0,55 s. (13) + PA aereo 65 c. (A.3) su aer. da Mogadiscio 11.2.51 a Milano. 825 125 2622 Racc. aerea da Mogadiscio 6.1.53 a Casinalbo con Soggetti 5 c. (2) + PA aereo 90 c. + 1 s., 2 es. (A.5/6). Bella e rara. 1100 100 2623 Aer. da Mogadiscio 12.8.51 in Germania con 10 c. + PA 1 s. + espr. 40 c. (5 + PA 6 + EX 1). Non filatelica e rara. Cert. Sor. - 150 2624 Racc. espr. aereo da Mogadiscio 21.4.52 a Torino con PA aereo 90 c. + 1,35 s. (A.5+7). 1500 125 2625 Racc. aerea da Mogadiscio 5.12.60 a Roma con Soggetti 10 c. + espr. 80 c. + PA aereo 3 s. (5+ex.2+A.8). Busta lacerata leggermente. 1045 150 2626 Grande framm. di aerogramma da Mogadiscio 10.3.51 a Roma con PA aereo 1 s., 14 es. + 5 s., 6 es. (A.8+10). Vari difetti. Rara. - 150 2627 Racc. aerea da Mogadiscio 29.9.1953 negli USA con Soggetti 10 c. + PA aereo 3 s., 3 es. + 5 s. + 10 s. (5 + A.9/11) e tassata in arrivo con segnatasse USA 5 + 10 c. (unificato 75/6). Bella e molto rara. Cert. Carraro. 8800 900 2628 Consiglio Territoriale 1 s. (A.12) + Soggetti 20 c. (6) su aer. da Mogadiscio 17.12.51. 445 100 2629 Racc. espr. da Mogadiscio 14.1.55 a Roma con Soggetti 20 c. + PA Bandiera Somala 1,20 s. + PA aereo 3 s. (6+A.9+A25). Rara. 1480 175 2630 Fiori 60 c. + PA animali 1,20 s. (31+A.30) su aer. da Mogadiscio 12.9.61. 330 60 2631 Espr. 40 + 80 c. (ex.1/2) su aer. da Mogadiscio 11.2.54 a Belforte d'adige. 790 100 SAN MARINO 2632 REP./DI SAN/MARINO - SEGRETERIA al retro di lett. del 13 SET 1829 per Trevi, tassata 8. Sul fronte SD RIMINO. Rara. - 275 2633 Da S. Marino 5 SET 1828 a Pesaro con SD "RIMINO" e tassata 3. Con testo. Interessante. - 125 2634 S. MARINO - in cartella ann. di Sard. 5 c. + 10 c. (13Ea+14Eb) con secondo ann. di RIMINI 6 OTT 63 su frammento per Pesaro. Fiecchi, Mondolfo. Splendido e raro. Cert. Cardillo. 6000 1000 2635 Frontespizio completo da S. Marino 3 MAG 63 a Pesaro con coppia di 15 c. lito I tipo (A.9) ben marginata ann. sia col bollo in cartella che con il C1 di Rimini. Molto rare le coppie usate a S.Marino in questo periodo. AD, cert. Ray. - 3250 2636 REPUBBLICA DI S. MARINO 23 DIC - C2 azz. ann. di Vitt. Em. II 2 c. (T.15) su bustina a Firenze. Rara. Cert. Bot. - 1200 2637 Da S. Marino 30 AGO 66 - C2 nero azzurrastro a Spoleto con 20/15 c. (F8) ann. col bollo a punti S.M.no. Splendida. Testo interessante. Raro il colore del C2. Cert. AD, ED, Colla. - 700 2638 Da Rep. di S. Marino 18 SET 69 - C2 azzurro a Rimini con 20/15 c. (F.9) ann. col bollo a punti nero. Busta stanca. Non comune. 5000 1000 263 lotto n. vendita su offerte cat. base 2639 Dalla Rep. di San Marino 23 DIC 69 - C2 azzurro a Pisa con 20 c. (F11L) ann. col bollo nero a punti S.M.no. Leggera piega. Cert. Avi. 2250 150 2640 Da S. Marino 20 MAG 68 - C2 azz. a Genova con 20 c. azz. lillaceo chiaro (F11La) col bollo nero a punti S.M.no. Molto raro. Cert. Sor. 15000 2000 2641 Da S. Marino 7 MAG 70 - C2 azzurro a Bordeaux con coppia di 20 c. (F11T) ann. col bollo a punti e lettere, a lato il P.D. azzurro. Non comune. Al retro bel bollo delle Milizie Sammarinesi. AD, cert. Ray. - 800 2642 Da S. Marino 10 MAR 77 - C2 azzurro a Firenze con 20 c. (F11T) ann. col bollo a rombi nero "S.M.no". Ultimi mesi d'uso dei franc. Italiani a S. Marino. Cert. ED. - 225 2643 Racc. da S. Marino 16 AGO 69 a Bologna con Vitt. Em. II Londra 10 c. + 20 c. celeste chiaro, 2 es. (F.4L+F.11L) ann. a punti. Bella e rara. Cert. Ray. 13000 3000 2644 Racc. da Rep. S. Marino 22 DIC 94 in Inghilterra con 2 c. azz., striscia di 3 es. + 10 + 15 c. (3+12+15). 2950 200 2645 Racc. da S. Marino 21 MAR 1900 a Bologna con stemma 5 + 40 c. (13+17). Splendida. G.Bolaffi. - 125 2646 Racc. da S. Marino 18 MAG 1900 in Germania con stemma 30 c. + 45 c. dent. carente a sinistra (16+18). - 125 2647 Palazzo del Consiglio 3 val. cpl. (23/25) su busta 30 SET 1894. FDC. - 125 2648 Cifra 2 c. rosso (26) su cart. ill. da S. Marino 28.8.01 a Trezzo sull'adda. 250 60 2649 Racc. da S. Marino 26 MAG 96 a Zurigo con cifra 2 c. carminio, striscia di 5 es. + stemma 5 c., striscia di 4 es. + 20 c. lilla (13+26+29). Rara. 1700 225 2650 Racc. da Serravalle 31.8.20 a Lugo con Pro Combattenti 5 + 10 + 25 c. + Michetti Regno 25 c. azz. (55+56+58+Regno 83). - 75 2651 Racc. espr. da S. Marino 5.8.33 in Svizzera con Palazzetti 2,75 l. (163) + espr. 2,50 l. (88). Raro uso non filatelico dell'alto valore Palazzetti. - 200 2652 Garibaldi 5 l. (175) isolato su racc. da S. Marino 19.2.38 in Svizzera. Raro. ED. - 225 2653 Delfico 12 val. cpl. (193/204) su busta non viaggiata (senza indirizzo). - 125 2654 Stemma 15 l., 2 es. (291) su busta da Serravalle 25 x 47 a Basilea. - 60 2655 1 lett. + 1 cart. dal Vaticano tassate in arrivo con segnatasse sopr. di S. Marino (47/48 e 55x2 + 39x2) nel 1937/8. - 150 2656 22.10.36 I Volo San Marino - Roma - Giggiga (AOI - Harar) - aer. racc. da San Marino 20.10.36 con Fond. Fasci 20 c. (188) + PA 75/50 c. + 75/80 c. (17/8). 20/30 aerogrammi trasportati. Longhi. - 125 2657 PA Vedute sopr. 10 l. su 2,60 e su 3 l. (A. 19/20) su 2 racc. da S. Marino a Parigi del 1942 con censure. Belle. - 200 2658 PA Aereo 1000 l. (A.99) isolato su FDC 22.11.51 a Genova. Carraro. 900 175 VATICANO 2659 Giardini e Medaglioni 25 + 75 c. + 2,75 l. + espr. 2,50 l. (23+26+31+ex.4) su racc. espr. 18.9.33 in Francia. Bella e rara. - 100 2660 Provvisoria 2,55 l., coppia orizz. di cui uno senza virgola (38+38i) su racc. 5.9.38 per la Francia. Rara. AD. - 500 2661 Fronte di racc. 7.7.34 a Lubecca con Medaglioncini 5 c. + Provvisoria 40 c. + 1,30 l. (35/6 + 72). Non comune. - 200 2662 Giuridico 1,25 l. + Giardini e Med. 25 + 50 c. (23+25+46) su cart. 22.4.38 in Germania. - 60 2663 Congresso Giuridico - 4 val. isolati su 4 doc. postali (43/46). - 175 2664 Stampa Cattolica 25 c. (49) is. su cart. da Roma 7.7.31 in Francia. - 40 2665 Stampa Cattolica 75 c. (51) isolato su cart. 20.1.37 in Germania. 500 70 2666 Stampa Cattolica 80 c. (45) isolato su busta 21.11.41 a Bologna. 240 50 2667 Stampa Cattolica - 3 doc. postali: 75 c. isolato su cart. per l'austria (51), 80 c. isolato su lett. a Monreale (52), 1,25 l. isolato su lett. negli USA (53). - 100 2668 Archeologia - 2 doc. postali: 75 c. isolato su cart. in Germania (58) e 1,25 l. isolato su lett. in Germania (60). - 100

lotto n. vendita su offerte cat. base 2669 Estratti conto dell'osservatore Romano - 3 affr. con Giardini 20 c. di cui 2 non ann. (22) + 1 affr. con 10 c. Imper. non ann. (245). - 125 2670 S.M.Goretti + S. Rita + S. Bartolomeo + D. Savio in blocchi angolari di 5 es. + S. Maria Goretti + S. Rita in blocchi angolari ann. FDC su 5 buste. - 75 2671 PA Tobia 250 l. angolo di foglio con doppia dent. in alto (A.16c) su lett. 9.11.77 con valori complementari. ED. - 100 2672 Sede Vacante: 2 doc. postali del 20.2.39 su cart. per gli USA (62) e 20 + 30 + 50 + 75 c. su racc. (63+65/7). - 100 2673 Racc. espr. dal Vaticano 12.4.33 in Germania con Conciliazione 5 l. + espr. 2,50 + segnatasse 60 c./2 l. (12+ex.2+T.5). - 100 AUSTRIA 2674 Austria 2 kr. bordo di foglio in basso su modulo a stampa del 24 APRILE 1857. Non comune. - 400 2675 Da Trento 22/9 (65) a Milano con 3 kr., 2 es. dent. 14 di cui uno con 17 denti e l'altro 18 in senso verticale + 10 kr. dent. 9 1/2. Cert. ED + cert. Puschmann. - 225 2676 Da Trieste 7/4 IV/E a Borgonovo, via di Chiavenna transitata per la Svizzera, con aquila 10 + 15 Kr. (30/31). Sul fronte PD e SD AFFR. INSUF. - 200 2677 Racc. da Fiume 26/10 a Trieste con 10 + 15 Kr. sul fronte e 10 Kr. lacerato al retro tutti della V em. - Bollo "Nach Abgang/Der Post" a lato. - 200 2678 Austria - AVIO 8/7 - manoscritto ann. di Austria 5 kr. - Sassone 11 punti + ALMISSA - ovale ann. di 10 kr. sciolto. Sassone 12 punti. - 150 2679 Da Neustadt a Vienna con 5 kr. della III em. ann. col bollo muto a 3 cerchi con 1 al centro. - 60 2680 Austria - busta postale da 15 Kr. raccomandata per Cernovitz (Galizia). Ray. - 100 2681 Austria - fiscale da 5 kr. su frontespizio da Czernowitz a Vienna. Sor. - 125 2682 Ric. di ritorno (n 47 R.L.) da Mez: Lombardo - cartella 11.8.70 a Trento con al retro 10 kr. azzurro, ann. col l'ovale. Insieme splendido. Bot. - 175 2683 Da CONSTANTINOPEL 27/3 (1856) a Trieste Ti con fori di disinfezione e bollo con aquila SIGILLUM SANITATIS (confuso). Al retro transito di Semlin e manoscritto "1/2 G. Delte". - 80 2684 Da Candia 17/2(68) - C1 a Sira con 10 s. V em. Grecia + 20 Lepta di tassa. Bella. - 500 2685 Da Meteline 24.10.1867, affr. con 10 s. per il Levante, via Smirne (Agenzia del Lloyd Austriaco) per l'isola di Leros (Grecia). Tassata in arrivo con 20 lepta di Grecia. Molto bella. - 300 2686 Lett. viaggiata col vapore del Lloyd da Rodi 19.2.1868 per via di mare a Trieste, affr. con 15 s. della VI em., ann. con Rhodus 19 FEB in stampatello inclinato. Splendida. - 200 2687 RETTIMO OESTERREICHISCHE POST 16.11.12 ann. di 10 p. Levante Austriaco su cartolina della Gendarmeria Cretese di Rethymo. Bella. - 60 2688 Lett. inoltrata presso l'agenzia Danubiana di Widdin 24.6.1867, affr. con franc. della Comp. Danubiana di Navigazione a Vapore 17 kr. rosso-scarlatto del 9 /12 (Yv.1A) e ann. con AGENTIE / D.D.S.G. / WIDDIN per Ibraila. ED, G. Bolaffi. - 300 2689 Lett. inoltrata presso l'ufficio della Compagnia Danubiana (D.D.S.G.) di Sistov 26.6.1867 per Rutschuk, affr. con franc. della Comp. Danubiana di Navigazione a Vapore 17 kr. rosso-scarlatto con 9 1/2 (Yv.1A), ann. a ditale (con cerchio e data). Cert. Ferchenbauer. - 250 2690 Lettera inoltrata presso l'ufficio della Compagnia Danubiana "D.D.S.G." di Oreava 1.4.1871 per Orsova, affr. con franc. della Comp. Danubiana di Navigazione a Vapore 10 kr. rosso e cifra in ovale (Yv.4), ann. con timbro blu OREAVA C1 (ad un cerchio e data). G. Bolaffi. - 350 2691 Lett. spedita il 28.11.1872 da Sistov per Orsova, tramite la Compagnia di Navigazione a Vapore (D.D.S.G.), affr. con franc. della Comp. Danubiana di Navigazione 10 kr. verde con cifra in ovale (Yv.3), ann. SISTOV con bollo blu in un cerchio e data. Cert. Caffaz. - 300 lotto n. vendita su offerte cat. base ESTERO 2692 Arabia Saudita - aer. racc. dalla Mecca in Olanda con affrancatura tricolore con annulli viola. - 125 2693 Brasile - Servicio diplomatico do Brasil - Corrispondencia diplomatica - franquia Postal Pan- Americana - aer. da Madrid con Spagna 5 + 20 c. + 1 p. per la Città del Vaticano ove giunse il 4.3.1946, via Milano 25.2.1946 e rispedita a Roma. Censure. - 125 2694 Cina - Corpo di spedizione francese - da "Corrispondance d'armee/garnison de Pekin" 10.8.19001 in Francia con sopr. Chine 1 fr. - 225 2695 Cina - 2 racc. da Shanghai del 1941/43 con affr. diverse + 1 cart. con 2 c. Floreale + 1/2 c. di Cina con ann. Shanghai Local Post del 1903 + 3 cartoline nuove "Campagna di Cina 1900". - 125 2696 Cina - Amm. Ferroviaria Inglese 5 c. su 1/2 c. su busta del 7.5.1901 a Tientsin con bolli militari al verso. Periodo della guerra dei Boxer. Sor. - 300 2697 Cina - Uff. tedesco - da Peking Deutsche Post 11.6.08 ad Alessandria con sopr. China 2 c. + 4 c., 2 es. - 75 2698 Cipro - da Larnaca (Cipro) 7 SET 84 con striscia di 4 del franc. verde da 1/2 piastra a Livorno. - 100 2699 Costa dei Somali - racc. da Cote Francaise des Somalis Djibouti 4 Setp 98 per città con 0,40 f. (22). Busta piegata e mancante di parte del retro. Chiav. - 100 2700 Germania - da Mainz 27 OCT 1858 ad Aosta con 3 + 9, 2 es. Kr Thurn e Taxis Stati del Sud. Vari segni di tassa. Rara e interessante. - 225 2701 Germania, Prussia - busta postale da 1 s. con agg. 1 + 1 s. (17) racc. da Coln Bahnhf 19/11 a Trieste. - 125 2702 Germania - da Mainz 1 APR 1859 per Aosta e poi rispedita a Biella con 3 + 9, 2 es. Kr. Turn e Taxis Stati del Sud. Al retro apposti 10 bolli. Rara. - 200 2703 Germania Prussia - Da Amburgo 12.10.67 a Messina con Prussia 3 es. ossidato. Vari transiti. - 60 2704 Inghilterra - Mulready 1 p. con ann. rosso. - 125 2705 Da Roma 4 OTT 58 non affr. fino a Londra ove a mezzo forwarder che appose una striscia di 3 es. da 4 p. (18) venne spedita a Sydney ove giunse il 5 Dicembre 58. Insieme raro e bello. - 500 2706 Gran Bretagna - da Manchester 30.9.1874 a Trinidad con 2 sh. azzurro. Indirizzata al forwarder Harriman che inoltrò la missiva a Carupano apponendo al retro il proprio bollo Forwarded by J.N. Harriman & co. Trinidad W.I. in azzurro. Splendida e rara. - 500 2707 Francia - da Toulose 14 SET 71 ad Auch con 20 c. Cerere dent. + 5 c. verde non dent. del Gov. Prov. (37+42 Unificato). Retro parzialmente mancante. - 80 2708 Levante francese - da Salonicco - F.lli Allatini 22 LUG 73 per Livorno con coppia 30 c. Francia ann. a cifre 5095. A lato bollo di partenza. Inusuale utilizzo dei franc. francesi da parte di commercianti italiani. - 150 2709 Malta - da Malta 3 AP 65 a Catania con coppia 2 p. azzurro dentellatura spostata (27). Manoscritto "Col vapore Italiano". - 125 2710 Norvegia - cartolina postale 10 o perforata "P.R." da Bureau de Mer de Norvege 11.98 a Venezia. - 80 2711 Stati Uniti - poste locali - 6 buste diverse. - 150 2712 Stati Uniti - da Cincinnati 6 DIC 1872 a Roma con 10 c. USA. - 125 PM - RISORGIMENTO 2713 Regolamento organico per l'arma Politica dei Veliti Pontifici - librettino di 93 pag. + copertina. Splendido. - 100 2714 Armee' d'italie - 9 lett. con bolli: Ire division (1), 19 me divisione (3) e Armee' d'italie (SD). Varie provenienze. - 400 2715 ARM. D'ITALIE - SD su lett. da "MATTHEO" 21 Aprile 1734 a Parigi. Rarissima testimonianza della presenza delle truppe francesi in Italia durante la guerra di successione Polacca. Nel testo in francese si fa riferimento a molte località: Colorno, La Mirandola, Soncino, Casalmaggiore e si accenna a movimenti di truppe tra cui reggimento comandato dello scrivente. - 200 2716 ARMEE D'ITALIE/Jere DIV. ON - in cartella su lett. da Milano 17.9.1800 a Lione. Vollmeier. - 125 2717 Milano - 2 lett. del 1798/1811 per la Francia con bolli SD: ARM. D'ITALIE (Vollmeier) e N 1/ARM. D'ITALIE ITALIE. - 175 264

lotto n. vendita su offerte cat. base 2718 B. AU E. PORT PAYE' / ARM. D'ITALIE / MERIDIONALE - SD su lett. da Pozzuoli 9.5.1807 in Svizzera. Rara. - 300 2719 Torino 1810 - istruzioni per i Reggimenti di Fanteria. Stampato con allegati sulla Forza, lo stato di paga, ecc. - Complessivamente 5 fogli. - 60 2720 1814, 25 Aprile - Il generale in capo dello Grande Armata alleata ai popoli di tassa fermo di S. M. il Re di Sardegna. Manifestino bilingue. - 40 2721 Piemonte - Moti del 1821 - Ordine del Giorno del 23.3. a firma Santorre di Santa Rosa + 2 proclami della Giunta Provvisoria in pari data. - 60 2722 BRIGADE FRANCAISE A ANCONE / 1 DEC 1835 - C2 rosso-nerastro su lett. a Boen con bollo ovale "l.d." e segno di tassa. - 150 2723 Cart. illustrata da Sira con 3 franc. greci con ann. della P.M. 62 sez. A / del 18.10.41. - 100 2724 "Milite Volontario" manoscritto su letterina da Gito 10 MAG 48 a Livorno con bollo a cuore FIRENZE/C e postale MONTICHIARI 10 MAG. - Interessante testo sui fatti di Goito e altro. - 500 2725 Da Livorno 4 giugno 1848 a Brescia. Testo interessante " dal 30 prima del fatto di Goito non ho avuto nuove.. ma di combattimenti successivi" - 150 2726 Lettera di un volontario Toscano da Brescia 9 GIU 48 a Livorno con bollo a cuore FIRENZE/C tassata 3. Dal testo si evince che conteneva l'elenco dei prigionieri e feriti. Insieme un pò stanco ma interessante. AD. - 250 2727 Busta con straordinario testo Politico-patriottico da Firenze 17 GIU 1848 indirizzata a Emerico Amati (Commissario del Governo rivoluzionario Siciliano) spedita e rispedita varie volte (Brescia, 2 volte Milano, 2 volte Torino) con quantità di bolli e segni di tassa. Molto rara. - 275 2728 "da Volontario Toscano" manoscritto su lett da Brescia 21 LUG (48) - SD nero a Livorno con impronta a cuore FIRENZE/C, tassata. Notizie di spostamento da Brescia a Villafranca. - 350 2729 Interessantissima lettera da Brescia 1 AGO (48) a Soncino ove giunse l'11, ben 10 giorni, con testo relativo all'avanzata degli austriaci ed alla difficoltà d'inoltro della porta. Tassata 3. - 125 2730 Assedio di Venezia - LETT. ARR./PER MARE - SI verde su lett. da Trieste 17.2.1849 a Venezia e tassata "6". Al retro bollo di verifica e censura Comitato pubblica vigilanza. - 150 2731 Lettera autografa del 30 SET 1850 di Massimo D'Azeglio Pres. del consiglio al Barone D'Auvare Comandante della R. Marina a Genova circa i costi di un viaggio "alle Indie, China, Malesia e Australia" della San Giovanni o Governolo. Interessante. - 125 2732 Lettera scritta da un militare austriaco di stanza a Bologna il 7 settembre (-) per Leobersdorf con 45 c. (10a) ann. col C1 Feldpost N.1-8/9. Molto rara e fresca. P.ti. R2. Cert. Colla. - 4000 2733 Lett. dall'uff. di Posta Militare Austriaca di Ancona (Feldpost n.3) 3.4.1852 ad Alatri (Direzione Postale di Frosinone). La lett. fu dapprima tassata 10 b. ("10" a penna poi cancellato) a carico del destinatario poi la tassa fu cambiata in 15 b. ("15" a penna e bollo "tassa rettificata"). Tale importo corrispondeva al porto di lett. pesante fino a 1/2 oncia tra la II Distanza e il II Raggio della I Distanza, in realtà era diretta al III Raggio e quindi la tassa avrebbe dovuto essere di 18 b. - Rara. Vaccari. - 250 2734 Dall'I.R. Posta Militare n. 2 di stanza in Ancona 16/10 (56) - C1 ad Appignano. Tassata 9 b. con al retro bella ceralacca rossa a chiusura. - 200 2735 I.R. POSTA MILIT. IN I - N. 2-29/4 - C1 in arrivo al retro di bustina da Praga 25/4 a Bologna con 9 Kr. di Austria. - 100 2736 II Guerra d'indipendenza da Milano 28/4 (59) a Torino non affr. e tassata 4. La lett. fu spedita il giorno successivo allo scoppio della Guerra e GIUNSE A DESTINO DOPO 43 GIORNI. Insieme molto interessante. Cert. Bot. - 400 2737 Da Alessandria 5 AGO 59 a Piacenza scritta da un Ufficiale del Ducato passato nell'esercito Sardo, affr. con 20 c. (15Bb) con probabile bordo di foglio a destra. Interessante testo. - 100 2738 R. Posta Mil. Sarda (n.3) 7 OTT 59 - C2 ben impresso su lett. da Rivoltella a Tigliole d'asti con 3 pagine di testo con interessanti notizie. - 300 265 lotto n. vendita su offerte cat. base 2739 Toscana-Risorgimento - 2 lettere, una da Pietrasanta 17 GIU 1859; l'latra da Pistoia 5 OTT 1859 con testi relativi al periodo storico. - 80 2740 Truppe Francesi in Italia - 3 lett. affr. con 20 c. di Francia con difetti ann. a griglie con a lato: C2 di Armeé d'italie..., Brigade Francaise e Corps Expeditionnaire 2 Div. - Inoltre lett. non affr. e con bollo "30" sempre del Corps Expeditionnaire. Qualità mista, da esaminare. - 250 2741 Da Vicenza 2.9.1859 a Pinerolo via di Svizzera con al retro transiti di CHUR e FELDKIRCH. Vari segni di tassa. Rara. - 175 2742 POSTA MILITARE TOSCANA N. 2 14 OTT (59) - C2 su busta da Bologna a Firenze con testo molto interessante. ED. - 500 2743 R. POSTA MIL.E SARDA (N.1) 14 GIU 60 - C2 su lett. a Ferrara non affr. e tassata 20 cent. - 125 2744 Da S. Benedetto - ornato verde al retro 11 AGO 1860 a Bologna rispedita a C. Franco con 3 b., 2 es. (3+4) ann. a griglia, indirizzata ad un ufficiale. Al retro 2 impronte con date diverse della Posta Milit. Sarda. (N.2). Rara. - 650 2745 Dalla R. Posta Mil. Sarda (n.2) 15 SET 60 - C2 in una località vicino a Fano a Torino, tassata 2 a tampone. Testo molto interessante di cui si allega regesto. Non comuni le poste militari della campagna delle Marche. Cert. Bot. - 600 2746 Circolare a stampa con allegati del 26.9.1860 da Macerata a Sanseverino con il porto di 8 b. a carico del destinatario. Il porto era dapprima stato calcolato in 4 b. ("4" a penna al recto cancellato) e poi definito in 8 b. ("8" a penna al recto). Raro documento dell'occupazione militare delle Marche. - 200 2747 Da Montalto - ovale al retro 1 OTT 60 a Rotella tassata 1 b. - Busta sporca ma molto interessante per il periodo storico. - 125 2748 Da Messina 1.10.60 a Milazzo tassata 3 grana. Interessante periodo garibaldino. - 80 2749 R. POSTA MIL. SARDA (N.2) 6 OTT 60 - C2 ann. di coppia 10 c. (14B) con 3 grandi margini, a filo a sinistra, su Valentina a Bologna. Pezzo unico di grande rarità. AD, ED, cert. Bot. - 2400 2750 Giornale "L'Annessione Picena" dal 23 NOV 1860 con bollo Affrancata. Interessanti articoli storici. - 200 2751 R. Posta Mil. Sarda (n.9) 22 MAR 61 - C2 da Napoli per città rispedita a Tagliacozzo (2) e poi a Carsoli con 3 segni di tassa di cui 2 cassati. Molto interessante anche per il testo. - 300 2752 Interno di lettera intestata PIROFREGATA TANCREDI del 25 aprile 1861 con bollo amministrativo con stemma al centro. Rarità. - 125 2753 7 lett. indirizzate a militare (sei in periodo di III Guerra d'indipendenza) una in tariffa ridotta 10 c. - Interessante. - 300 2754 Posta Milit. It. (N.11) 21 GIU 66 - C2 su lett. a Torino con 20/15 c. (23) ann. a punti. Bella. - 600 2755 Posta Milit. It. (n.23) 19 LUG 66 - C2 su lettera non affrancata e tassata 2 per Casalmaggiore bollo in dotazione alla 18 Divisione - Unica nota. Cert. D.Carraro. - 1200 2756 Posta Milit. It. n. 13 dal Campo di Ferrara 22 LUG 66 - C2 a Piossasco con 20/15 c. (24) ann. a punti XIII. Con testo. Cert. ED, cert. Carraro. - 1000 2757 Posta Milit. It. (n.26) 29 LUG 66 - C2 su lettera a Cremona non affrancata e tassata 2 a tampone. Il bollo era in uso presso i Volontari. D.Carraro. - 200 2758 POSTA MILIT. IT./QUARTIERE G. II CORPO 3 AGO 66 - C2 su lett. tassata 2, indirizzata a Torino e rispedita a Verzuolo. Interessante. - 225 2759 Posta Milit. It. / QUARTIERE GENERALE 7 CORPO 4 AGO 66 - C2 su busta non affrancata scritta da un accampamento tra Udine e Palmanova e diretta a S.Giovanni della Vena, tassata 2. Testo interessante. Cert. D.Carraro. Rara. - 600 2760 Posta Milit. It. QUART. G. DEI VOLONTARI 8 AGO 66 - C2 su lett. non affr. e tassata 2 per Tremezzo. Cert. Sor. - 250 2761 Da Montagnana 4/9 (66) - C3 a Padova con 5 s. (43). Il francobollo fu usato oltre il termine di tolleranza (20 Agosto) ma considerato valido anche se di valore inferiore alla tariffa necessaria. Interessante esempio di quale confusione regnasse in quei momenti. Cert. Sor. - 2400

lotto n. vendita su offerte cat. base 2762 Da Castelnuovo D'Asti 23 SET 66 a Treviso ad un Capitano dello Stato Maggiore del I Corpo con 20/15 c. (24) ann. a punti. Al retro bollo C2 della Posta Mili. It. - Quartier Generale del I Corpo con testo. Interessante. - 275 2763 Da Rieti 21 OTT 66 a Treviso ad un capitano nel 66 Reggio Fanteria con 20/15 c. (23) ann. a punti. Al retro C2 della Posta Milit. It. - 125 2764 Posta Milit. It. - 14 DIVISIONE 26 OTT 66 - C2 su lett. per Chiavari, rispedita a Recco con 20/15 c. (23) ann. a punti XVIII. Ultima data nota di tale timbro e la penultima di tutti gli usi. Rara. Cert. ED. - 2000 2765 Da Roma 6 NOV 67 a Jesi con 20 c. (18) staccato e riattaccato per controllo, ann. con la griglia e con la dicitura "merda" onde sbeffeggiare le istituzioni pontificie: nel testo della missiva vengono riportati i fatti della Battaglia di Monterotondo del 4 ottobre. Di grande interesse. AD, cert. Bot. - 2400 PM - PRIGIONIERI 2766 ARMEE D'ORIENT/CENSURE MILITAIRE - C2 su IP 5 a. di Grecia con agg. 5 a. per N. York. Transito di Bologna (censura Posta estera). - 80 2767 DISTAC.TO R. TRUPPE ITALIANE IN CRETA - 1909 ann. di La Canea 1 c. su cartolina non viaggiata. - 80 2768 Racc. da Piedicavallo 25.11.14 in Alsazia con coppia 25 c. Michetti (83). Manoscritto "Occupation francaise" sul fronte e bollo Tresor et Postes 4 DEC 14. Fronte-retro altri bolli e manoscritti. Da studiare. - 150 2769 Documento dell'amministrazione delle Poste con bollo lineare su due righe (in viola) della Posta Militare Albania 1 ed in calce il raro bollo Posta Militare Albania * n 1 *, impresso in viola. - 100 2770 2 cartoline del Maggio/Luglio 1917 con ann. di PM censurati per destinazione Atene (nazione non alleata) affr. con Leoni 5 c. coppia o 10 c. (81,82). Una con fori d'archivio. - 125 2771 PM I guerra - 4 lett./cart. indirizzate in Francia e Portogallo dalla PM 32A, 4 Divisione ii e Ufficio i d'armata. - 80 2772 Racc. espr. da Torino 23.10.1917 ad un Ufficiale a Ravenna con Floreale 45 c. + espr. 25 c. - Spedita il giorno precedente la disfatta di Caporetto venne inoltrata più volte con transiti vari tra cui il rarissimo PM/Concentram. Suss. n 1 M.F.D. 31.10.17 (=Morti, feriti, dispersi). Dettagliato cert. ED. - 225 2773 Distaccamento Italiano in Palestina - 7 pezzi con bolli del Distaccamento Italiano in Palestina (Comando Base Italiano Porto Said, Guardia Italiana Gerusalemme). 2 lettere e 2 cartoline dirette a Personale Italiano in Palestina. Qualità mista, da esaminare. - 300 2774 Posta Militare con numero cancellato con inchiostro 21.5.18 ann. di 10 c. Leoni su cartolina per l'argentina. Censura di Genova. - 100 2775 Dalla Posta Militare 118*9.5.18 a Torino con Michetti 20 c. - Sul fronte SD viola MILIZIE ALBANESI/ I VESSILLO. - 100 2776 Apprendisti motoristi per aerei - C2 viola con stemma al centro ann. di Leoni 10 c. (82) su busta da Taranto a Fano 24.10.18 rispedita più volte. Censura dello stesso comando. - 75 2777 Cart. da Gerusalemme 27.6.18 a Napoli con bollo Army Post Office A 28 JU 18. - 125 2778 Addetto Militare Italiano - Atene/verificato per censura - cartella verde su lett. da R. Nave 26 NOV 18 con 4 es. da 5 c. Leoni recuperati da altra missiva. AD. - 100 2779 Dalmazia 1918/1919-10 lett./cart. con annulli della P.M. 7, P.M. 78, P.M. 78A, P.M. 78B (rarissima), P.M. 122 e P.M. 153. - 300 2780 Cartolina del 26.1.19 da "Comando Corpo di Spedizione Italiano in Russia Settentrionale" (C2 rosso con stemma). Dislocato nella zona di Murmansk dal 3.9.18 al 10.8.1919. Sciupata ma rara. - 125 2781 Cart. dalla POSTA MILITARE 83-29.1.1919 - da Fiume con Fiume 15 f. - 80 lotto n. vendita su offerte cat. base 2782 Lettera da San Remo 17.2.19 con 10 c. Leoni (82) all'ospedale da Campo 340 del Corpo di Spedizione Italiano in Russia (Murmania), rispedita dal Comando del C.S.I.R. in Italia, essendo il destinatario rimpatriato. Bollo viola con stemma "Comando-Corpo di Spedizione Russia Settentrionale". Busta lacerata a destra. - 275 2783 Divisione Cecoslovacca in Cecoslovacchia - cart. con Leoni 5 + 10 c. (81/2) con ann. della PM 52-25.3.19 per Ancona. Sul fronte bollo viola in gomma. Rara. - 100 2784 P.M. 110-2 lettere con affr. diverse dal Montenegro di cui una per espresso da Antivari. - 125 2785 Posta Militare *151* 12.1.20 - ann. di cart. da Innsbruck a Vicenza. - 80 2786 Comando Truppe Italiane nella Saar/13.1.35 a Genova con 10 l. Imper. (258). Etichetta di raccomandazione di Genova. - 125 2787 Spagna - da Cadice 22.1.37 con Spagna 10 + 40 c. + "Correas Municipales Cadiz" per "Boite Postale 260" a Roven con indicazione Transit African. Censura di Cadice, transito di Gibilterra 25.1 ed arrivo a Rouen 1.2. Interessante. - 100 2788 Spagna - 1937/38-3 cartoline da Siviglia con francobolli frazionati + 1 cart. da Malaga Libarada + 1 busta aerea da Barcellona. Bolli viola di censura. - 150 2789 Guerra di Spagna - 5 lett. con ann. della Posta Speciale 2, 3 e 5. - Tre tassate ed una rispedita (due senza francobolli). - 100 2790 Battaglioni Granatieri di Savoia E.O./23.1.39 ann. di Imperiale 10 + 15 + 25 c. (245/247) su busta ad Ancona. Cert. Ray. - 150 2791 Posta Militare 52-4 doc. postali: 2 non affr. e tassate con segnatasse, una affr. solo con PA 50 c. ed una cart. con 10 c. Rodi. Una delle tassate al retro ha un disegno colorato a pastelli della Grecia con le bandiere italiana e nazista. - 75 2792 2 racc. + 1 racc./espresso dalle PM 22, 70 e 131 con affr. diverse di Imperiale (1940/41) - 100 2793 Ufficio Concentramento PM 402-2 doc. con gli ann. di I tipo (punti R) e II tipo. - 100 2794 3 racc. affr. con Imper. dalla PM 11, 46 e 138 (1940/41). - 100 2795 Commissione Italiana Armistizio con la Francia...- SD su cart. da Costantine 9.2.41 a Milano messa in posta a Torino 18.2.41 ed affr. con Imper. 20 c. - 100 2796 2 racc.: una dalla PM 23 con affr. Imperiale 50 c. + 1,25 l. e l'altra aerea dalla PM 65 con affr. PM/PA 50 c., blocco di 6 es. - 100 2797 Aer. dalla PM 32/6.10.41 ad Alassio con Albania 5 p. + Croazia 1,50 d. - Non comune. Cert. Marchese. - 200 2798 Feldpost - 3 buste per San Marino di cui una affr. con franc. Lurffeldpost (1941/2), l'altra con francobollo Inselpost (1945?). Raro insieme. - 150 2799 Cart. non affr. da Cicladi 1.8.41 con bollo illeggibile "P.M. 550 E/Comando..." Cert. Marchese. - 400 2800 Da Venezia 25.2.42 con Imper. 10 c., 3 es. ad un militare italiano al comando tappa di Skopie (Bulgaria) con indirizzo poi corretto in P.M. 12 A. Lettera transitata in Germania. Varie censure e bollo d'arrivo. - 100 2801 5 racc. dalle PM: 2, 12, 14, 22 e 131 affr. con Imperiale (1941/43). - 175 2802 Espresso da Campo di Concentramento di Città S. Angelo 2.2.42 a Gorizia con Imper. 50 c. + espr. 1,25 l. (251+ex.15). Macchia sui francobolli. Censura. - 80 2803 Aer. da F.P.O. 90/10 MAY 42 in Inghilterra con due blocchi di 6 franc. di India 1 a. + 8 a. su busta aerea da Asmara. Altissima affr. con valori indiani durante l'occupazione Britannica dell'eritrea. Rara. Sor. - 800 2804 Posta Militare n 93 sez. A.(15.5.42) ann. di franchigia Roma. Non comune. - 80 2805 IV FLOTTIGLIA M.A.S. * 10.8.42 - su busta da "Zona Operazioni/Ente Sprovvisto di Francobolli" a Merano con censure e bollo d'arrivo. Rara. - 225 2806 Racc. dalla PM 10-14.12.42 (Sussak in Slovenia) a Vicenza con Imper. 1 l. + Prop. di guerra 50 c. - Cert. Marchese. - 80 2807 Posta Militare n 20-15.12.42 - ann. di PA 50 c. su busta ad Alassio. Seconda battaglia del Don (p.ti R). - 125 266

lotto n. vendita su offerte cat. base 2808 San Marco in Francia - 4 franchigie con bolli viola del reggimento e censure (1942/43). - 100 2809 Racc. dalla PM 62-21.6.43 a Milano con PM 25 c. + 50 c., 3 es. (5+7). - 60 2810 PM 18-3 doc. affr. con PM: aer. con PA 1 l. (15); cart. con 20 + 25 c. (4+5); aer. racc. con 1,75 l. + PA 50 c. (10+A.14). Un cert. - 125 2811 Espr. aereo dalla PM 13.7.43 a Losanna con PM 20 + 25 + 30 c. 1,25 l. + 5 l. (4/6+9+12). Bella e rara. Cert. Marchese. - 175 2812 Biglietto aereo di "Posta di prigioniero" da campo P.G. 52, PM 3100(3.8.43 in Sud Africa con Pa 50 c. + 2 l. (A.11+15) ann. col muto viola in cartella e sbarre. - 120 2813 Racc. dalla PM 18 * 10.8.43 a Treviso con PM 25 l. + 2 l. + PA/PM 50 c. (5+11+14). Da Sussak, Slovenia. Non comune. Cert. Marchese. - 100 2814 Espr. dalla PM N 10 sez. A/12.8.43 a Treviso con PM 20 + 30 c. + espr. 1,25 l. (4+6+20). Non comune. Cert. Marchese. - 175 2815 P.M. 153-8.9.43 ann. di biglietto post. per la PM 9. - 60 2816 Feldpost, franchigie, Posta da Campo - 40 pezzi del periodo 1943/45. - 100 2817 Feldpost, franchigie, Posta da Campo - 25 pezzi del periodo 1943/45 (tutte sulle 4 Divisioni). - 200 2818 Feldpost, franchigie, Posta da Campo - 25 pezzi del periodo 1943/45. - 300 2819 Busta da sergente del I Battaglione del 33 Regg. Fanteria Livorno inoltrata dalla P.M. 77, 10 luglio 43, dislocata a Mazzarino. Il giorno stesso alle ore 3,30 A.M. aveva avuto inizio l'invasione angloamericana. Alle ore 7,00 A.M. la divisione Livorno intercettò il nemico nella zona di Gela e, dopo un iniziale successo, venne annientata. - 100 2820 Espresso aereo dalla P.M. 216, dislocata in Sardegna 24 luglio 1943 a Catania con espresso aereo da 2 l. - Resa al mittente per servizio sospeso a seguito dello sbarco alleato. Cert. Marchese. - 125 2821 Franchigia del 23.2.44 dal Distretto militare di Pola e indirizzata a Fiume. Rara. - 80 2822 Franchigia dalla PdC 741 del 112 Batt. Costruzioni & Fortificazioni da Arezzo. Rara. - 150 2823 Bigliettino dalla PdC 715 (Fiamme Bianche) spedito nei primi giorni d'uso (24.544) affr. con 25 c. R.S.I. - 120 2824 Lettera spedita nel gennaio 1945 da milite del Raggruppamento Cacciatori degli Appennini con sede a Ceva (CN). Raro uso di questa di questa PdC istituita solo nel dicembre del 44. - 350 2825 Franchigia dalla PdC 767 di Fiume da aviere presso l'xi Gruppo di Artiglieria da Posizione Costiera. - 150 2826 Lett. in franchigia "Services des Postes" da Mogadiscio 22.1.48 a Udine con bollo triangolare blu "SINISTRATI RIFUGIATI / 1948 SOMALIA / FRANCHIGIA POSTALE". Raro viaggiato realmente. - 125 2827 PM Bosnia 1993/2000 circa 20 lett./cart. con vari ann. dalla Bosnia di unità italiane e di altre nazionalità. - 80 POSTA MILITARE IN A.O.I. 2828 UFFICIO SPECIALE * B * - lineare ann. di AOI 25 + 50 c. + PA 1 l. con leggeri difetti (7+10+A.5) su aerogramma. Rara. Cert. Sor. - 400 2829 "E" 19.6.40 - con lunette piene ann. di Eritrea 10 + 20 c. + 75 c., 2 es. su aer ad Arezzo. Busta sciupata e riparata, da esaminare. Rara. - 125 2830 UFFICIO POSTALE R * A.O.I. 4.7.40 - su piego da Gimma con bolli viola della 6 Legione M.V.S.N. - Macchie di umidità. - 150 2831 Posta Militare 1001*AOI 25.1.41 su piego in franchigia + altra su cartolina in franchigia dell'aoi con piega verticale. - 100 2832 Posta Militare * N. 1002 * - 20.2.41 al retro di racc. da Harar 14.2.41 a Milano con AOI/PA 3 l. (A.8). Bollo d'arrivo 15.3.41. - 100 2833 Racc. in franchigia dalla Posta Militare n. 1100/18.1.41 a Mogadiscio (lineare sull'etichetta(. Bollo rosso "VII Batt. Genio Manovra...". - 175 2834 Voli SAS - 1 cart. in franchigia AOI dalla PM 1002 del 4.2.41 + 1 aer. dalla PM 1002 del 6.2.41. Entrambe per l'italia. - 100 2835 Voli SAS a lunga autonomia - cart. franchigia i AOI dalla PM 1056-13.2.41 a Milano. Piega centrale. - 200 267 lotto n. vendita su offerte cat. base 2836 Voli SAS a lunga autonomia - franchigia AOI dalla PM 1001-22.2.41 a Catania. Piega centrale. - 80 2837 Voli SAS a lunga autonomia - cart. in franchigia dalla PM 23-1.3.41 a Valsugana. Piega centrale e spillata. - 100 2838 3 volo Latecoere Via Gibuti - Biserta - da AOI con PA eritrea 1 l. ann. col muto in cartella a sbarre. Bollo d'arrivo a Roma 9.6.41. - 200 2839 Gondar - Roma senza scalo - aer. per Firenze con AOI PA 50 c., 2 es. + 1 l. con difetti ann. a penna. Bollo d'arrivo di Firenze 4.9.41. Censurata. - 400 DILIGENZE 2840 Lett. da Pistoia 22 GEN 1847 a Pescia recante al verso il bollo in cart. "DILIGENZA BOTTAINI PESCIA". - 100 2841 DILIGENZE/PAPINI - doppio ovale azzurro su lett. con testo da Firenze 14 GIU 1856 a Pescia. Manoscritto "Franca". - 100 2842 "Diligenze Zani" manoscritto su lett. da Grosseto 6 FEB 58 a Livorno. - 60 2843 Toscana - 5 polizze di carico tra cui una delle Diligenze Papini (1824/62) + tariffario per trasporto dei gruppi, ecc. tra Pisa, Lucca, Pescia e Pietrasanta. - 125 FERROVIARI - STRADE FERRATE 2844 Lettera del 1856 a Collodi rispedita a Firenze e poi ancora a Collodi con bolli Diligenze Papini + Strade Ferrate Lucchesi + S.F.L./Pescia 28 FEB 1856. Interessante e rara combinazione Diligenza + Ferrovia. - 125 2845 Da Viareggio con lungo testo in francese che cita i bagni di mare. Sul fronte bollo delle SS.FF. Livornesi e "Da esigere c.mi 15". - 80 2846 STRADE FERRATE LIVORNESI/STAZ. DI FIRENZE 4 AGO I - unico ann. di Sard. 10 c. piegato (14D) su busta a Livorno con l'ovale DA ESIGERE/C.MI 15 sul fronte. Rarissimo insieme, ed ann. non cat. dal Sassone. Cert. Sor. - 800 2847 Carte Strategique des Chemin de Fer de l'europe Centrale par A. Fardo - 1842. Sono presenti le linee Lombardo Venete. Colorata. Qualche strappo. - 100 2848 Roma-Frascati - lett. da Frascati 6.3.60 a Roma con 2 b. abraso (3) ann. col muto del IV tipo con numero 46A sul fronte. Sassone 12 p.ti. Rara. 5000 275 2849 AMBULANTE TORINO-GENOVA (2) 11 MAG 63 - C2 ann. di 15 c. (12) su lett. a Genova. Corsivo "NOVI" sul fronte. Bella. - 40 2850 AMB. MASSA-FIRENZE N.1/3 GIU 63 - C2 ann. di 15 c. (13) su lett. a Livorno. - 75 2851 Da Desenzano a Milano (2) 24 MAR 64 - C2 ann. di 15 c. Regno (L.18) su lett. a Bergamo. Sul fronte SD BRESCIA. Bella. - 60 2852 BOLOGNA - TORINO (AMBUL. E N.1) 16 MAG 65 - C2 ann. di Regno 20/15 c. (23) su lett. a Genova. Sassone 12 punti. Rara. 5000 275 2853 BOLOGNA-TORINO (AMBUL.E N 2) 12 AGO 65 - C2 ann. di Vitt. Em. II 20/15 c. (23) su busta da Solero a Genova. Rara, Sassone 12 punti. ED. - 200 2854 S. ROMANO - SD su lett. a Livorno con 20/15 c. (23) ann. C1 AMBUL. FIR. LIVORNO N.1-3 NOV. 65. Bollo insufficiente e segno di tassa "4". - 75 2855 Torino-Genova - 7 lett. del 1863/65 affr. con Regno 15 c. o 20/15 c. (12, 13, L.18, 23) + 2 non affr. di Genova Ferrovia (1862). - 200 2856 AMBULANTI LINEA FIRENZE-LIVORNO-MASSA - 21 lettere + 2 framm. affr. con 15 c. lito o DLR con ann. C1 o C2 del 1863/65. Qualità mista. - 150 2857 ROMA CEPRANO * AMBULANTE * 3 TR. 28 GEN 68 a Roma con 10 c. non dent. (17) ann. a griglia. - 75 2858 ROMA CEPRANO/AMBULANZA/1 ta 11 LUG 68 - ann. di 10 c. bordo di foglio (17) su lett. a Roma. - 225 2859 DA SUSA A TORINO (1) 2 OTT 68 - C2 su lett. a Torino con 20 c. (67) ann. 202 a punti. - 100 2860 SGURGOLA - ottagonale verde ferroviario apposto fronte retro su Avviso merci del 26.4.72 delle Strade Ferrate Romane. - 60 2861 ROCCA D'EVANDRO - cartella doppia ferroviario su lett. impostata a Cassino il 29 APR 72 per Livorno non affr. e non tassata perchè indirizzata ad un Senatore del Regno. - 80

lotto n. vendita su offerte cat. base 2862 Torino-Firenze - 5 lett. con C2 piccolo o grande come annullatore + 5 lett. con ann. a punti 192 con affr. Regno varie. Qualità mista. - 200 2863 MILANO-ROMA - 19 lett./ip con vari ann., anche di tratte intermedie (1878/1938). - 40 2864 Amb. Roma-Firenze - C2 piccolo e C2 grande ann. su 4 lett. e in combinazione col numerale su 2 lett. - affr. con Regno. Sul fronte Fiano-Romano, Gallese, Vitorchiano, S. Lorenzo Nuovo. - 200 2865 VERONA - ALA (AMBUL.) 3 AGO - C2 ann. di cart. post. Vitt. Em. II (C2). - 60 2866 Cart. post. Umb. I da 10 c. (C 5/85) da Alassio 10 MAR 86 a Savona con agg. coppia 1 c. (T.14) perchè contenente campione. Corsivo ferroviario di Alassio. Usuali fori di spillo. Non comune. - 175 2867 6 messaggeri collettori in partenza od in arrivo: Napoli, Cesena, Castellam.e, Ancona, Bologna, Rimini, Inoltre su franc. sciolto: Riccione. Qualità mista. - 60 VOLI e POSTA AEREA 2868 Aeronautica - 22 cartoline nuove ed usate di vari illustratori. - 400 2869 Aviazione - 7 cartoline nuove ed usate del periodo anteguerra. - 125 2870 Aviazione militare: 18 cart. + 1 racc. in franchigia + 1 cart. "al ritorno dal bombardamento di Lagosta" + 2 documenti + 100 cartoline moderne "Aeronautica militare" + alcune figurine Liebig + 7 erinnofili ed una busta del 1942. - 200 2871 Esposizione Internazionale Milano 1906 - cartolina policroma con 10 cartoline "a organetto" sul fronte. Affr. con Floreale 5 c., 2 es. di cui uno difettoso. - 100 2872 1910 Firenze - cartolina ufficiale da Firenze 6.4.10 con 5 c. Leoni (81). Erinnofilo tedesco pubblicitario di lanterne che ricopre parzialmente il timbro rosso (Longhi 232+233). - 150 2873 1910 Bologna - cartolina verticale Van der Born nuova (Longhi 284). - 100 2874 Firenze/Spettacoli di Aviazione/Campo di Marte 29 marzo - 7 aprile 1910 - cartolina da Firenze 28.3.10 per città con 5 c. Leoni (81) con a lato bollo in cerchio rosso "Esperimento di Aviazione...". - 175 2875 La traversata delle Alpi 19/24 settembre 1910 - cart. da Milano 18.9.1910 con 10 c. Leoni. Inoltre cart. "L'aeroplane Voisin" da Milano 19.10.1910. - 75 2876 1911 Firenze - cartolina ufficiale da Firenze 13.5.11 con 5 c. Leoni (81). Al retro bollo viola delle Gare Aviatorie in Firenze/Comitato/1911 (Longhi 450). - 100 2877 Raid MI-TO-MI 29-31 OTT 1911. Bollo in viola su 5 Leoni. Cert. ED. - 125 2878 BATTAGLIONE DIRIGIBILISTI DEL GENIO / SEZIONE AEROSTATICA (DERNA) - SD azz. su cart. in franchigia da II DIV. P.M. TRIPOLITANIA 4.8.13 a Lazise. Rara. - 200 2879 "BATTAGLIONE SQUADRIGLIE AVIATORI - 1 Squadriglia" - lineare viola su cart. da Verona 27.10.1915 a Torino. Manoscritto "Tombetta-Verona 26.10.15". Rara. - 200 2880 Italo Balbo - cartolina da Ferrara 18.5.18 con autografo giovanile + 1 telegramma di Balbo con felicitazioni per nozze. - 175 2881 1 CANTIERE DIRIGIBILI - ovale viola su 2 cart. in franchigia del 15.5 e 25.6.1918. - 125 2882 Aviazione R. Marina/Trieste/5 DIC 1918/Posta aerea Transadriatica/Novembre 1918 - cartella violetta su cart. non affr. da Fiume 3.12.18 impostata a Venezia 6.12.18. Rara. Cert. ED. - 300 2883 106 Squadriglia Aeroplani Sezione di Homs - C2 azzurro nitido con stemma su cart. con 10 c. Libia difettoso (4) da Homs 13.1.19 a Cengia. Longhi. - 125 2884 1911 Firenze - cartolina delle gare di Aviazione del 28.1.19 con Leoni 5 c., 2 es. - Non comune l'uso nel 1919 (Longhi 452). - 100 2885 Italo Balbo - autografo su cartolina da Fiume 12.9.1920 a Lugo con D'Annunzio 10 c. - 125 2886 9.9.1925, I volo Milano-Zurigo - racc. da Milano a Zurigo con Giubileo 60 c. + 1 l. + Anno Santo 1 l. (189/90+173). Bollo d'arrivo. Bella affr. di gemelli. - 100 2887 1926 Padova - Settimana Aviatoria/voli Passeggeri - cartolina nuova ed una con 10 c. Leoni del 7.6.26. Bolli rossi della Manifestazione. - 100 lotto n. vendita su offerte cat. base 2888 21.12.26 - racc. aerea da Atene in Germania Via Brindisi-Bologna con affr. di Grecia PA Savoia- Marchetti 4 val. cpl. + 2 val. di PO da 3 a. - 100 2889 1927 cartolina De Pinedo in alluminio nuova (Longhi 1665). Graffi. - 80 2890 30.5.1928 - I volo Venezia - Berlino con Floreale 1,25 l. + PA 1,20 l. (202+A.5). Bollo d'arrivo. 325 70 2891 28 ott. 1928 - volo Roma-Barcellona aer. da Roma con Filiberto 20 c. dent. 133/4 + 1,25 l. (230+235) + PA 1,20 l. con lieve grinza (A.5). Chiav. 1100 150 2892 2.8.29 - I Servizio aereo Postale Città del Vaticano - Genova con Conciliazione (3+5+8). - 100 2893 8.1.1930 - cart. dall'aeroporto di Taliedo (8.1.30) a Bruxelles (8.9.30) in occasione delle nozze del Principe di Piemonte Umberto di Savoia. Volata sicuramente sino a Roma (9.1.30) e poi ha proseguito per ferrovia. Affr. con 5 c. Leoni + 20 c. Nozze + PA 50 c. + Belgio 15 c. - Ray. - 80 2894 1930 Vaticano + Italia - busta con bollo rosso "Città del Vaticano, via aerea, Aeroporto Taliedo / Roma- Milano". Aer. dal Vaticano 25.4.30 con affr. mista Vaticano, Italia. - 100 2895 Balbo 7,70 l. (A.25) su aer. 15.12.1930 a Rio de Janeiro con la sola firma VALLE. Rara. Cert. Ray. 3250 600 2896 1931 San Marino - aer. da S.Marino 11.6.31 a Santiquaranta (Albania) con Veduta 10 c. (142) + PA 1 l. (3). FDC posta aerea. Cat. Longhi 2397a. Longhi. - 100 2897 15.1.1931 - Volo Vaticano Roma-Milano con Vaticano 30 c. + PA Virgilio Regno 50 c. - Cartolina della Crociera Aerea Italia Sud-Africa. - 80 2898 Cartolina da Lisbona 1.1.32 a Lugo con autografo di Lino Balbo (nipote di Italo). - 80 2899 1932 IV SUDAMERIKAFAHRT - Tripolitania - cart. racc. da Tripoli 30.4.32 in Brasile affr. fronte-retro con Soggetti PA + vol. (A.9/10+A.13/16). (Longhi 107). AD, Longhi. - 200 2900 8.3.32 - Volo Tripoli San Marino con IV Fiera 30 c. + PA 50 c. e tassata in arrivo con segnatasse di San Marino mascherina da 15 c. - ED. - 100 2901 Aer. da Tripoli 29.3.32 in Germania con Pittorica 1,25 l. + PA VI Fiera 50 c., 2 es. + 1 l. (105+A.4/5). - 150 2902 6.5.1933 - I Sudamerika Fahrt da Como 4.5.33 a Rio del Janeiro con PA 75 c. + 2 + 10 l. + espr. Decennale 2,50 l. (A.12+15+17+ex.18). Ray. - 200 2903 24.5.33 - Zeppelin racc. da Rodi in Germania con Rodi 25 c. + 1,25 l., 2 es. + Egeo PA Zeppelin 5 l. (59+62+A.23). Splendida. Carraro. - 300 2904 29/30.5.1933 - cart. Zeppelin racc. aerea da San Marino 26.5.33 a B.Aires con Zeppelin 15 l. + valori complementari (147+171/2+A.15). Bolli del volo ed al retro transiti e arrivo. Rara. Cert. Ray. 2000 400 2905 29/30.5.1933 - Zeppelin racc. aerea da San Marino 26.5.33 a B.Aires con Zeppelin 20 l. + valori complementari (148+166+172+A.16). Bolli del volo ed al retro transiti e arrivo. Rara. Cert. Ray. 2000 400 2906 Zeppelin 3 l. (45) su cart. da Roma 26.5.33 a Vienna con i bolli del volo e valori complementari del Decennale. AD. 500 125 2907 Cart. postale DOM 30 c. (C 83) racc. aer. da Venezia 26.5.33 a Vienna col "Volo Straordinario Graf Zeppelin" del 30 maggio. Aggiunta PA 3 l. Zeppelin + complementari. - 400 2908 28.5.33 - Zeppelin da Roma 26.5.33 a B. Aires con PA Zeppelin 15 l. + Decennale 50 c. + 1,75 l. (332+337+A.49). Bolli del volo. AD, cert. Bot. 2400 500 2909 29.5.1933 - cart. Zeppelin racc. da Roma a Pernambuco con Zeppelin 10 l. + Imper. 50 c. + 1,75 l. (251+254+A.47). Bolli del volo. AD, Colla. 1300 300 2910 1933 Italia - Volo circolare in Italia - busta affr. in tariffa lettera per il Brasile da Roma 29.5.33 con Decennale 1,25 l. + PA Zeppelin 12 l. (336+A48). Bolli del volo. Non comune. Cat. Longhi 528. Longhi. - 500 2911 Zeppelin 6 val. (S.1508) su racc. 29.5.33 a Roasio. Qualche ingiallimento. Cert. Ray. 8750 900 2912 Crociera Nord Atlantica 5,25 + 19,75 l. I-PELL (S.51N) su aer. da Roma 17.6.33 a Berlino con bollo d'arrivo e transito di Amsterdam. Bollo speciale della Crociera in nero. AD, cert. E.Diena. 4250 1200 2913 Roma-B. Aires 5 l. + Imperiale 1,25 l. (253+A.58) su aer. da Genova 25.1.34 a B. Aires con bolli del volo (crash). Bot. 800 275 268

lotto n. vendita su offerte cat. base 2914 Roma - B. Aires 10 l. + Anno Santo 1,25 l. (348+A.59) su frontespizio di aer. a B. Aires con bolli del volo. Bot. - 200 2915 1934 Cirenaica - volo Roma-B.Aires - cart. racc. aerea da Bengasi 28.1.34 a B.Aires "perduta coincidenza...". Affr. con Cirenaica B.Aires 3 l. (A.21) + Em. Generali 1,75 l. Decennale (37). Ray, Longhi. - 175 2916 1934 Cirenaica - volo Roma-B.Aires - racc. aerea da Bengasi 28.1.34 in Marocco "perduta coincidenza...". Affr. con Cirenaica B.Aires 5 l. legg. ossidato (A.22) + Em. Generali 1,75 l. Decennale (37). Ray., Longhi. - 175 2917 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - cart. da Sondrio 7.11.34 a Bengasi con Med. d'oro 20 c. + PA Roma- Mogadiscio 1 l. (368+A.83). Bolli del volo tra cui Tobruk 10.11.34. AD, Fiecchi, Sor. - 80 2918 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - racc. aerea da Milano 6.11.34 a Massaua con Med. d'oro 1,75 l. + PA Roma-Mogadiscio 1 + 4 l. (374+A.83/4). Bolli del volo. 1900 500 2919 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - cart. da Sondrio 7.11.34 a Bengasi con Med. d'oro 50 c. + PA Roma- Mogadiscio 2 l. (371+A.84). Bolli del volo fronteretro. AD, Sor. - 125 2920 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - cart. da Sondrio 7.11.34 all'asmara con Med. d'oro 30 c. + PA Regno-Mogadiscio 4 l. (370+A.85). Bolli del volo. AD, Fiecchi, Sor. 900 200 2921 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - racc. aerea da Torino 7.11.34 a Massaua com Med. d'oro 25 c. + 75 c., 2 es. + PA Roma-Mogadiscio 5 l. (369+372+A.86). Bolli del volo. Cert. Ray. 1295 300 2922 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - cart. da Roma con Roma Mogadiscio 8 l. + PA Medaglie d'oro 80 c. (A.87+A.77). Bolli del volo. Bot. 1500 350 2923 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - racc. aerea da Varese 7.11.34 a Mogadiscio con Med. d'oro 25 + 30 c. + 1,25 l. + PA Roma-Mogadiscio 10 l. (269 + 270 + 273 + A.88). Bolli del volo. AD, cert. RD. 2110 500 2924 Racc. aerea da Mogadiscio 14.11.34 Via Massaua per Aden. - Affr. con Pittorica 1,25 l. + il raro 10 lire (177+182) + Em. Generali 1,25 l. Calcio (48). Bolli del volo. Ray. 4100 600 2925 29.7.35 Inaug. Linea Aerea / Roma Parigi - aer. a Parigi con Littoriali 3 val. cpl. + Imper. 10 c. + PA 25 + 75 c. (245+377/79+A.10+A.12). - 60 2926 RICUPERATA INCENDIO/IDROVOLANTE I-RODI - lineare su busta dall'eritrea con francobolli caduti per Floridia ove giunse il 21.10.36. - 125 2927 1937 Libia - I volo diretto Tripoli - Tunisi 7.4.37 - stampa aerea da Tripoli con Libia 25 c. Pittorica + PA 80 c. (A.2). (Longhi 3638). Longhi. 550 125 2928 Posta aerea 1940/41 per N. York - 13 lettere con varie affr. da 4; 5; 6; 75; 7,25; 11 lire. Su due "Via Lisbona-Klipper". Qualità molto mista. - 150 2929 Elicotteri - 8 lett./cart. con voli Torino-Milano del 1954 (6) e Riccione-San Marino 1950 di cui una affr. con Vaticano (2). - 100 2930 Plico proveniente dal Volo AZP 12 precipitato a Cagliari la notte 13/14 settembre '79-2 buste delle poste per la consegna delle missive recuperate. - 125 LACUALI 2931 "...incaricati dalla Società del Lloyd Austriaco pel rimorchio delle merci tra Pavia e Milano" - carta intestata degli Spedizionieri Cobella. Lettera affr. con 15 c. corto + 30 c. da Milano 12/1 (1858) a Padova. - 100 2932 VERBANO 11 AGO 64 (N.2) - C2 ann. di coppia 15 c. (18) su lett. da Arona a Kerus (CH). - 100 2933 Da Intra - corsivo su lett. del 10 GIU 74 per Savona con 20 c. (26) ann. a punti. A lato il C2 Verbano N. 1/Corsa Discen. - 100 VIE DI MARE 2934 Piccolo manifesto dell'amm.ne della Reale Deleg.ne de Pacchetti a Vapore Napoletani con l'itinerario del Vapore "Il Nettuno". Splendido. - 80 2935 Da Lacco d'ischia 28 AGO 1833 a Genova con vari segni di tassa e bollo in cartella. Interessante provenienza. - 60 2936 Da Corfù 14 MAR 1834 a Rovereto via Ancona - SD con manoscritto "Col Pub. Vapore/D.l.A. (Dio lo Assista)". Al retro bollo di disinfezione. - 80 lotto n. vendita su offerte cat. base 2937 "Pacchetto a Vap. di Sicilia/fuori valigia" rosso - su lett. da Palermo 15 OTT 1835 a Napoli con bollo ovale "Posta/Giornal". Freschissima. - 80 2938 Da Napoli 20 MAR 1836 a Genova col "SULLY" con bollo in cartella "Pacchetto a Vapore/Stati d'italia" e Via di Mare entrambi rossi, vari segni di tassa. - 60 2939 Da Palermo 23 SET 1836 a Napoli con vari bolli tra cui REAL DEL DE PACCHETTI A VAPORE. Tassata. Interessante. - 100 2940 Da Lisbona 12 MAG 1838 a Genova con bollo rosso VIA/DI MARE/(E) e vari segni di tassa. - 80 2941 Da Genova 7 MAR 1839 a Napoli inoltrata con Pharamond. Bollo nero con piroscafo + bolli rossi di Via di Mare. Ex Del Bianco. - 100 2942 Manifesto dato a Napoli il 5 Maggio 1839 relativo al Decreto che concede ai sudditi e agli esteri di trasportare per mare generi o passeggeri. Interessante. - 80 2943 Da Napoli 22 GIU 1840 a Genova con al retro manoscritto "Per Imp. di P. Poggi che vi saluta Napoli 22 Giugno 1840". Tassata. Interessante. - 80 2944 Da Napoli 30 GEN 1841 a Palermo impostata a Messina dal forwarder "Fratelli Ottaviani" con splendido bollo al retro. - 125 2945 Da Malta 5 APR 1841 a Trieste a mezzo forwarder "Rodocanacchi Figli & C. Livorno" e al centro del bollo privato manoscritto "ricevuta il 10 aprile 1841". Segni di tassa. Interessante. - 100 2946 Da Marsiglia 30 APR 1841 a Bologna con al retro "p. mezzo di A. Vannucci, quale replicherà domani alla loro lettera". SD rosso LIVORNO. - 80 2947 Da Malta 5 LUG 1841 a Trieste con manoscritto al retro "p. mezzo Pietro Bastogi di Livorno che vi saluta...". Vari segni di tassa. - 100 2948 Da Malta 25 AGO 1841 a Trieste con manoscritto al retro "Incamminata dai fratelli Padova che distintam...vi riveriscono Livorno 30 Agosto 1841". Interessante. - 100 2949 REAL DEL DE PACCHETTI A VAPORE - su lett. da Palermo 29 GEN 1842 a Genova con due tassazioni. Al retro transito di Napoli. - 80 2950 Bando dell'amm.ne Gen.le delle Poste e Dè Procacei dato a Napoli Febb. 1842 con le tariffe per le lettere da spedire coi Vapori Postali. Raro. - 125 2951 Da Napoli 29 MAR 1842 a Palermo con bolli FRANCA e VAPORI POSTALI entrambe rossi. - 60 2952 Bando dell'amm.ne Gen.le delle Poste e dei Piroscafi del 17 MAG 1842 sulla distribuzione delle lettere arrivate via mare da Palermo. - 100 2953 Piccolo manifesto della "Direzione delle Regie Poste di Messina/Regolamento per Servizio dè Vapori"del tragitto tra Messina e Napoli - dato a Messina il 3 DIC 1842. - 80 2954 Da Marsiglia 13 FEB 1843 a Palermo con vari bolli e segni di tassa. Manoscritto "Par le Paquebot le Charlemagne", + altra lettera simile alla precedente con manoscritto "Par le Bateau a vapeur Pharamond". - 100 2955 ASSICURATA coi VAPORI POSTALI entrambe ovale rosso su lett. franca da Palermo 1 MAG 1843 a Napoli. Rara. - 125 2956 Da Messina 11 MAG 1843 a Genova con bollo rosso VAPORE. Vari segni di tassa fronte-retro. Interessante. - 80 2957 Da Genova 19 SET 43 a Livorno con bollo ovale ADMINISTRAT. DU PAQUEBOT LE PHENICIEN A GENES con Piroscafo. Rara. - 100 2958 Dalla Francia a Firenze via Marsiglia col bollo Livorno/Via di Mare A apposto in transito. Rara. - 80 2959 LIVORNO VIA DI MARE/B rosso su lett. con testo da Marsiglia 11 MAG 1844 a Livorno. Tassata 16. - 85 2960 "Col Vapore Faro" manoscritto su busta da Napoli 30 OTT 1844 a Genova con bollo VIA/DI MARE/(E). Tassata 6. - 60 2961 Da Corfù 24 MAG 1845 a Livorno con ovali Agenzia Lloyd Austriaco e Via di Mare. Tagli e bollo di disinfezione al retro. - 125 2962 Da Livorno 29 marzo 1849 a Marsiglia col bollo negativo del Vapore Il Colombo. Tassata 2. - 125 2963 "Bollata in corso particolare" manoscritto su fronte di sovracoperta da Spezia 29 GIU 49 - C2 rosso a Livorno con varie tassazioni fronte/retro. - 60 269

lotto n. vendita su offerte cat. base 2964 "Da Messina" manoscritto su lett. del 12 OTT 1849 a Genova che appose al fronte il C2 nero e il bollo Pir. Post. Fr. ed al retro il bollo d'arrivo rosso su 3 righe. Molto bella. - 100 2965 Da Trieste 21 LUG 1850 a S. M. Maddalena con 9 kr. ann. in transito col bollo C.V. DA TRIESTE. - 100 2966 Valentina a secco da Firenze 8 OTT 1850 a Malta col raro bollo nero VIA/DI MARE. Rara. - 225 2967 Da Firenze 10 DIC 1850 a Catania con lo SD nero VIA/DI MARE apposto in partenza. Vari segni di tassa. - 80 2968 Da Napoli 2 GEN 1851 a Messina con vari bolli tra cui il FRANCA rosso. - 60 2969 Da Napoli 12 SET 1851 a Firenze tassata 12 crazie. Vari bolli tra cui 2 impronte del LIVORNO/C. - 80 2970 Cartoncino pubblicitario con bella stampa con Piroscafi relativa all'impresa Horace Bouchet e C. in Marsiglia Anno 1853. Molto bella e non comune. - 80 2971 Da Napoli 16 GEN 53 a Bordeaux. La lett. ha effettuato il viaggio fino a Marsiglia entro un plico chiuso indirizzato all'agente della Compagnia Clerc & C. - A Marsiglia il Clerc ha consegnato la lett. alle Poste per l'inoltro a Bordeaux in posto assegnato. La tariffa posta a carico del destinatario riguarda il solo percorso Marsiglia-Bordeaux. Interessante. - 125 2972 2 lett. da Nizza M. a Livorno Col Vapore Dante. Una del 19 SET 1853 doppio porto col bollo Livorno/Via di Mare/C.; l'altra del 18 MAR 1854 triplo porto con SD rosso Da Nizza. Interessante. Ex Del Bianco. - 100 2973 "Col Newa" manoscritto su lett. da Napoli 20 NOV 1853 a Genova con vari bolli e segni di tassa. - 80 2974 "Col Pietro il Grande" manoscritto su lett. da Napoli 29 NOV 53 a Genova con vari bolli e segni di tassa. - 80 2975 Da Livorno 29 NOV 1853 a Palermo con coppia 2 cr. (5) con margini da buoni a rasente in un punto, ann. a sbarre. Manoscritto "Col Vapore Vesuvio" + altra con 6 cr. (15) difettoso. Vari segni di tassa. - 425 2976 Da Costantinopoli 25 SET 54 a Firenze con bollo C2 "NIL" con datario, tassata 26. Tagli di disinfezione e al retro bollo di Sanità di Livorno. Interessante. - 100 2977 Da Napoli a Palmi per Gioia - la lett. accettata dall'ag. di Napoli della Compagnia è stata presentata all'uff. Postale una prima volta il 30 aprile 185?, ed una seconda il 7 maggio successivo. Probabilmente per rinviata partenza del vapore. Il timbro amm.vo della Compagnia è stato apposto probabilmente dopo l'avvenuta presentazione. La lett. è stata sbarcata a Palmi, Porto Calabrese più vicino a Gioia, tra quelli serviti dai Vapori della compagnia, e versata a quell'uff. Postale che ha provveduto al suo trasferimento a Gioia. Al recto timbro dell' Agente apposto a Napoli. Interessante. - 80 2978 LIVORNO VIA DI MARE/C - C2 azzurro su lett. da Genova 30 OTT 1854 a Livorno. Manoscritto "Col Vapore Galileo". Molto bella. - 125 2979 FRANCA/PER VIA DI MARE - ovale su busta del 23 ottobre 1855 da Napoli a Riposto col bollo di Messina. Interessante testo che parla di vari piroscafi. Rara. - 125 2980 Da Palermo 14 DIC 1855 a Genova con manoscritto "Vapore il Polifemo" con bollo Via/Di Mare/(E) e tassa a tampone 15 c.mi. - 60 2981 "Da Napoli" manoscritto su lettera del 16.12.1855 per Roma tassata 8 baj. con bollo Civitavecchia Dalla Via di Mare. - 60 2982 Da Costantinopoli 20 DIC 55 a Firenze, tassata 13 con C2 "LYCURGUE" con datario del battello francese. Raro. - 100 2983 LIVORNO VIA DI MARE/C - C2 rosso su lett. da Genova 31 AGO 1857 a Livorno. - 85 2984 Da Trieste 8 SET 1857 trasportata a Livorno e qui messa in posta per Catania dal forwarder Bait con 6 cr. (15) corto a destra, tassata 22. Interessante. - 125 2985 Da Napoli 24 MAG 1858 a Genova con bollo ovale verde dell'ag. dei Vapori Sardi. Bollo rosso VIA/DI MARE/(E). Tassata 15 c.mi. - Ex Del Bianco. - 80 2986 Da Civitavecchia 25 AGO 58 a Livorno con 4 + 6 b. (5+7) ann. a griglia. Indirizzo parz. cancellato. - 60 2987 Da Sfax 14 DIC 1858 a Malta con indirizzo manoscritto col nome del brigantino e del capitano "Che D.A." - Tassata. - 100 270 lotto n. vendita su offerte cat. base 2988 Da Messina 2 APR 1859 a Trieste impostata da un forwarder a Genova l'8. Tassata 26 carantani. Bollo S. 2. - 60 2989 Civitavecchia/Bastimenti/di Commercio - C1 su lett. non affr. e tassata 10 del 19 OTT 59 a Marsiglia. - 60 2990 Da Trieste 22/10 (60) a Pesaro con 15 kr. azzurro 24 tassata per Bologna il 24, tassata 2. Primi giorni di liberazione delle Marche. - 100 2991 1860/61 due lettere affr. in porto parziale con IV em. di Sardegna 20 c. azz. scuro e impostate nella cassetta di bordo ed ann. col C2 Livorno Via di Mare/C. Bella. - 80 2992 Da Trapani 22 GEN 1861 a Genova con ovale FRANCA tassata e detassata. A lato bollo ovale con piroscafo. Manoscritto "Vapori Sardi". - 150 2993 Da Sassari 24 NOV 1861 a Bonpertuis (F) con Sard. 40 c. (16Da) ann. con il bollo francese a piccoli punti 36 (cifra piccola) di Ajaccio. La lettera fu tassata 6 centesimi come se fosse posta interna francese. Un franc. da 40 c. è mancante. Interessante, notare che manca il C2 d'ingresso. Combinazione non nota. Circostanziato cert. Bot. - 500 2994 Da Marsiglia 18 DIC 61 a Genova tassata 6 a tampone con bollo a doppio cerchio del Piroscafo AUNIS. - 100 2995 DA SICILIA - SD rosso su lett. da Napoli 1 APR 1862 a Genova tassata 4 tampone. Molto bella. - 80 2996 Interno di lettera del 18.9.1862 intestata "Compagnia di Navigazione a Vapore delle Due Sicilie" con Piroscafo che tratta di un servizio settimanale di Navigazione tra Taranto e Napoli lungo le coste Calabresi. - 60 2997 Da Livorno 13 FEB 63 a Genova con 15 c. tipo Sard. tassata 1. A lato bollo rosso VIA/DI MARE/(I) e cartella Franc./Insuff. - 150 2998 ANCONA - NAPOLI/PIR. POST. 15 APR 63 - C2 ann. debolmente impresso su coppia 15 c. lito (12) attraversata in alto da piega orizzontale su lett. da Napoli a Milano tassata 3 (p.ti 12). - 225 2999 Da Genova 20 APR 63 a Livorno con 5 c., 3 es. (13E) uno difettoso, ann. all'arrivo con lo SD Via/Di Mare. Indirizzo parzialmente ritagliato. D'effetto. - 100 3000 Da Genova 6 AGO 63 a Civitavecchia con Sard. 40 c. (16D) con piega verticale stirata, ann. con griglia Pontificia. Bollo d'ingresso di Civitavecchia tassata 24. Manoscritto "vapore Roi Jeronne". Splendida e rara. - 275 3001 NAPOLI-ANCONA PIROS. POST. 24 AGO 63 - C2 ann. di Regno 15 c. (13) su lett. a Gallipoli. Raro ann. Sassone 11 p.ti. 3000 500 3002 Da Genova 14 NOV 63 a Livorno con 15 c. Lito (13) sfiorato a destra con bollo ovale del forwarder "G.I. Brown - Genova" (raro in questo periodo). - 100 3003 Livorno - 8 lettere affr. periodo 1863/69 con varie combinazioni di annulli. Interessante. - 125 3004 4 lettere affr. dalla Francia a Civitavecchia con nomi di piroscafi (Capitale, Severino, G. Abbatucci, Isere). Belle. - 80 3005 MESSINA-ANCONA / PIROSCAFI 17 GEN 64 - C2 ann. di Vitt. Em. II 40 c. (L.20) piegato su busta da Messina a Corfù. Segno di tassa "12 1/2". Rara, Sassone 11 p.ti. Ottimo aspetto. 3000 275 3006 Da Marsiglia 28 GEN 64 a Genova con 40 c. dent. ann. col bollo azzurro a punti e ancoretta. A lato il C2 del piroscafo AUNIS dello stesso colore. Il franc. presenta parte di un precedente ann. - Interessante. Bot. - 225 3007 Da Auteuil 17 APR 64 a Napoli con lett. prestampata, non affr. e tassata 3 porti pari a 1,80 con il tampone poi cassata con lo SD rosso CORRETTA e riconfermata. - 60 3008 MALTA - PALERMO / PIROSCAFI - POST. / ITALIANI 27 SET 64 - C2 con bandelletta ann. di 15 c. (L.18) precedentemente utilizzato su lettera da Catania a Genova. Bello e raro. Cert. Bot. - 2000 3009 2 lettere del 1864 da Livorno a Civitavecchia tassate 7 baj. con il bollo di Civitavecchia Via di Mare. Una con 5 c. + 10 c., 2 es. (L.16+L.17), l'altra con 10 + 15 c. (L.17+L.18). - 60 3010 3 lett. del periodo 1864/68 dirette a Genova rispettivamente con 15 c. (L.18), 20/15 c. (23) e 20 c. (26) ann. con lo SD nero VIA/DI MARE apposto anche a lato. La seconda Ray. - 60

lotto n. vendita su offerte cat. base 3011 Da Marsiglia 14 GEN 65 a Napoli con Francia 40 c. precedentemente usato e ann. in arrivo col C1 con lettere inclinate del mese Napoli 18 GEN 65. SD rosso PIROSCAFI MERCANTILI / ESTERO. Manoscritto "P.fo Capri". Rara. Bot. - 300 3012 Da Genova 25 GEN 65 a Nizza a mezzo del Vapore Febo (manoscritto) con Regno 40 c. (L.20) ann. col C2 rosso "Italie - 2 Fontan 2 26 jann 65" piccola abrasione. Non catalogato. Cert. Bot. - 1800 3013 Da Palermo 17 MAR 65 a Trapani con 20/15 c. (25) ann. in arrivo con a lato ovale Via Mare (lett. mal conservata) + frammento con 20/15 c. (23) ann. con lo stesso ovale. - 100 3014 Da Civitavecchia 11 MAG 65 - C2 a Genova con 5 b. (6A) ann. con la griglia, tassata 4. Bollo rosso Via/Di Mare/(E). Splendida. - 100 3015 Da Malta 5 AV 65 a Messina con 4 p. (rosa) ann. col numero A 25. Cartella PIR. POST. IT. - Busta riparata in basso, tagli di disinfezione. Interessante. - 80 3016 Da Napoli a Genova con 20/15 c. (23) ann. in transito col bollo LIVORNO VIA DI MARE/C e a lato il C1 LIVORNO (Porto) 18 OTT 65. Tagli di disinfezione. - 60 3017 Da Genova 4 NOV 65 a Nizza con Regno 40 c. (L.20) ann. con bollo francese 2656 con cifre grosse. A lato C2 rosso "GENES - BAT. A VAPEUR". Molto bella. Cert. Bot. - 400 3018 Una lett. ed un grande framm. dalla Francia 1866 a Palermo. La prima con coppia 20 c. dent. ann. con la cartella Pir. Post. Francesi. Il framm. con 40 c. Laureato con ann. a punti con ancoretta a fianco e bollo in cartella di cui sopra. - 80 3019 PHASE 14 FEB 66 - C2 su lett. non affr. e tassata 6 da Costantinopoli a Firenze via Messina con a lato cartella Pir. Post. Fr. - Bella. - 100 3020 2 lett. da Cagliari a Genova. Una del 29 MAG 66 con 20/15 c. (24) ann. a punti con bolli Livorno/Via di Mare C e Livorno (Porto). L'altra del 13 APR 68 con 20 c. (26) ann. a punti e a lato Pir. Post. It. in cartella piccola e Livorno (Porto). - 150 3021 Da Marsiglia 3 LUG 1866 a Palermo, imbucata a Napoli da "O. Schiappa" con 20/15 c. (25) ann. a punti. Manoscritto "Par Vapeur Ancona Via Messina". Molto interessante. - 125 3022 3 lett. da Zante 1866/67 a Bologna via Brindisi non affr. e tassata "6". Una con bollo Piroscafi Postali Italiani e due coi Piroscafi Postali Austriaci. Bolli di transito di Brindisi (uno "... UF. vaglia"). - 125 3023 Da Livorno 5 GEN 67 a Civitavecchia con 5 c. + 20/15 c. (L.16+24) ann. all'arrivo con la griglia. Tassata 4 baj. - Manoscritto "Vapore Re Girolamo". - 60 3024 Da Genova 21 MAR 67 a Livorno con 20/15 c. (25) ann. in arrivo col muto a 5 sbarre. A lato il bollo VIA/DI MARE ed il corsivo Insufficiente. - 125 3025 Da Napoli Maggio 1867 ad Amsterdam con 10 + 60 c. (T.17+L.21) ann. a Marsiglia col bollo a punti grossi e cifre grosse 2240. Non comune ann. su 60 c. - Raro. Cert. Bot. - 1000 3026 Da Genova 2 AGO 67 a Rodez con Regno 20 c., 2 es. (L.26) ann. in transito col bollo francese 2 cifre piccole 2656 di Nizza altre al C2 rosso "GENES / BAT.A VAPEUR". Bella. - 200 3027 2 lettere del 1868 da Marsiglia a Livorno e Civitavecchia con francobolli francesi ann. a Livorno col muto a sbarre di foggie diverse e la non comune cartella Bastim. Merc. Estero. AD, Ray. - 500 3028 2 lettere da Marsiglia a Civitavecchia del NOV 68 con 10 + 40 c. (Laureato e non Laureato) ann. con lo SD FRANCIA/VIA DI MARE apposto a Genova; l'altra del GEN 70 con 20 + 30 c. (Laureato) per la via di terra. Il 10 c. con un angolo mancante. - 60 3029 PIROSCAFI POSTALI ITALIANI - in cartella di Catania ann. di Regno 20 c. (26) su lettera da Messina 24 FEB 69 a Catania. Non comune. - 125 3030 Da Marsiglia 31 OTT 69 a Civitavecchia con 10 c. + 20 c., 2 es. Laureato ann. in arrivo con la griglia pontificia. Colla. - 80 3031 2 lettere da Marsiglia a Civitavecchia del 1870 affrancata per 50 c. e ann. a Genova col numerale 13 e a lato lo SD nero FRANCIA/VIA DI MARE. Una tassata. t Non fresche. - 100 271 lotto n. vendita su offerte cat. base 3032 Da Marsiglia 11 MAG 70 a Livorno con 40 c. (Yvert 31) ann. in arrivo col numerale a punti 14. A lato cartella BASTIMENTI / MERCANTILI / ESTERO e il C1 Livorno a datario. Molto Bella. Cert. Bot. - 600 3033 Da Marsiglia 4 OTT 70 a Civitavecchia con 10 + 40 c. Laureato "par Medeah" e all'arrivo Civitavecchia dalla via di mare in uso tardo già italiano. - 125 3034 2 lett. da Trapani 1870/1872 affr. entrambe con 20 c., 2 es. (26) e ann. col numerale 235 di Tunisi in arrivo. - 70 3035 VIA / DI MARE / (A) nero su lett. da Buenos Ayres 10 GIU 1871 a Genova tassata 4, con tagli di disinfezione. Rara. - 225 3036 Da Salonicco 14 AGO 75 a Genova con 40 c. (20) ann. con l'ann. a punti di Brindisi, che appose a lato il C2. Raro esempio di utilizzo dei franc. italiani a Salonicco presso privati. Per specialista. - 1600 3037 VIA DI MARE - 8 lett. affr. delle linee meridionali. - 150 3038 4 lettere: 3 con Vitt. Em. II e una con Umb. I con bolli corsivi di provenienza "Da Cagliari", "Da Genova" (2) e "Da Porto Torres". Interessante. - 125 3039 2 lett. dall'oriente a Trieste col bollo "Lettere Arrivate/col Vapore/dal Levante", una non affr. e una ann. di 10 s. azzurro. - 125 3040 Circolare a stampa della N.G.I. Florio Rubattino da Corleone 19 AGO 1888 a Ribera con 2 c. (T.15) relativa al trattamento degli emigrati per le Americhe durante la traversata. Bollo viola della Soc. - 60 3041 6 lett./cart. con ann. di via di mare, piroscafi e servizio lacuale su Francia, Malta, Austria, Levante francese e Regno. Qualità mista, da esaminare. - 175 3042 Da Favignana (Tonnara Florio) 25 FEB 1888 a Genova con 20 c. (39) ann. col bollo in cartella grande PIR. POST. IT. - Interessante. - 80 VIE DI MARE TRANSATLANTICHE 3043 Lett. da Rio de Janeiro 29.8.1818 a Macerata, dove è arrivata il 21.12.1818. Giunta a Lisbona (ovale in nero in transito) venne incamminata tramite un corrispondente postale a Lisbona, ovale nero, che annotò "Oggi ricevuta ed incamminata dal Suo Servitore D. Francesco Zignago, Lisbona 25.11.1818". Vari segni di tassa. Molto rara. - 500 3044 Da Montesanto 10 SET 1819 a Rio de Janeiro via Lisbona con bollo in cartella Recanati con tagli di disinfezione. Tassata 720. Molto rara in questo periodo. - 500 3045 Da Goshen/Jamaica 22 DE 1848 a Firenze trasportata da forwarder a Kingston dove giunse il 6 Gennaio e inoltrata via Inghilterra. Segni di tassa. Rarissima provenienza. - 1000 3046 Da Pernambuco 29 NOV 1849 a Genova. La lettera transitò per Villafranca Mar. che appose il C2 e ricevette il bollo nero VIA/DI MARE/(A). Manoscritto "Velocifero" e segni di tassa. Molto rara. - 400 3047 Da Venezia 28 AGOS (50?) - SD piccolo rosso su lett. FRANCA per New York via Germania con 5 bolli di transito + arrivo e tassa (25CTS). Al retro ulteriori varie tassazioni. Considerato che il bollo fu utilizzato nel '49 e '50 e che nell'agosto 1849 Venezia era nel passaggio dal Gov. Prov. agli Austriaci. Si presume l'utilizzo nel 1850 in periodo filatelico. Molto rara ed interessante. - 400 3048 Da Messico 2.10.58 a Palermo "Via France" con transito inglese, di Parigi e Marsiglia. - 100 3049 Da N.York 1860 a Livorno con C2 "ET. UNIS. SERV. BR. A.C. / E 3 SETT 60 e segno di tassa. - 100 3050 2 bustine non affr. a Roma del 1860 e 1862 da Charleston (USA) e da Liverpool con bollo di transito Civitavecchia/Dalla/Via di mare. - 100 3051 2 lett. dal Messico 1864/65 a Napoli con transito di Londra e Genova. Una rispedita a Caserta con strappetto. - 100 3052 Coi Bastim. Mercant. - corsivo su lett. da Montevideo 17 DEC 72 a Genova con Uruguay 10 c. verde, tassata all'arrivo con segnatasse 40 c. (8) difettoso. - 125 3053 Dall'Ufficio inglese di Callao con Perù 10 c. (Yv.11) ann. col numerale "C 38" per Chiavari, tassatat con segnatasse 40 c. + 2 l. (8+12). Bella. Cert. Bot. 1675 400

lotto n. vendita su offerte cat. base NAVI e PIROSCAFI 3054 Brindisi Piroscafo Postale Italiano 18 AGO 98 - ann. di cartolina postale di Montenegro da Antivari. - 80 3055 Cartolina della Grotta Azzurra da Capri 27.10.99 a Essek (Slovenia) con 10 c. (60) ann. col C2 azzurro LAMPO/PIR.POST.IT. - Bella. - 60 3056 Cartolina da Bombay 27 GEN 1906 a Quarto al Mare tassata con segnatasse da 20 c. (22). Grande bollo viola della Sov. Veneziana di Navig. a Vapore/Piroscafo "Caboto". - 60 3057 Gallipoli Piroscafo Postale Italiano 16 DIC 06 - ann. di Turchia 10 p. su cartolina da Durazzo. - 80 3058 Cartolina da Palermo a Roma con 2 c. (69) ann. col C2 Regina Margherita/Pir. Post. IT. 24 SET -. Tassata con 20 c. (22) che poi ricevette lo SD ANNULLATO perchè rifiutata. - 60 3059 Re Vittorio Piroscafo Postale Italiano 11.11.13 - ann. di 10 c. Leoni (82) su cart. da Dakar (Senegal). Rara provenienza. - 75 3060 R.NAVE STAFFETTA 17 DIC 15 - in viola su cart. da Asmara non affr. a Savona. Bella. - 60 3061 Cart. in franchigia del "R. Sottomarino A.4" da Bari 11.4.16 con bolli viola: "R. Sottomarino A.4" con stemma e di censura. Bella e rara. - 150 3062 Solunto Piroscafo Postale Italiano - in nero ed in viola su 2 buste con affr. multiple di Malta e mista Malta/Libia (1924) + 1 con 3 d. isolato per gli USA. - 80 3063 Racc. dall'agenzia POSTALE MOTONAVE VULCANIA 29.9.32 a Trieste con 1,75 l. Imper. - Non comune. - 75 3064 R. NAVE LEPANTO 11.2.41 - ann. di Imper. 10 + 20 c. su cart. da "Marò del Battaglione Italiano, Shanghai". Inoltrato via transiberiana prima della chiusura dei collegamenti con la Cina. Rara. - 125 3065 R. Nave Eugenio di Savoia 5.9.41 su 10 c. Imperiale su cartolina a Bologna. Inoltre 14 fotografie della Nave. - 100 3066 R. NAVE ALAGI 29.9.42 - ann. di cart. in franchigia a Bologna. Censure. Non comune ann. di sommergibile. - 100 3067 RN R.Nave Vittorioi Veneto - 3 lett/cart. t con ann. postali della nave con affr. diverse di cui una tassata (1941/43). Più cartoncino di invito per il varo. - 75 3068 R. NAVE/F. 22/REGIE POSTE - ovale su cart. in franchigia 7.5.43 a Roma, da "Ex Panthere". Censura. Bella. - 75 3069 Racc. da 4 Gruppo Sommergibili 3.10.44 a Roma con Imper. 10 c. + 20 c., 2 es. + 1 l., 3 es. con etichetta di raccomandazione di Taranto. - 150 3070 3 telegrammi dalla M/N Tevere di cui una da Porto Said. - 60 NUMERALI 3071 ALZATE 9 SET 77 - C2 su piego a Milano con Vitt. Em. 20 c. (28) ann. a punti (non comune su questi francobolli). - 60 3072 Umberto 20 c. (39) ann. a punti di Bologna "5" con precedente ann. leggero a sbarre su piego di Roma del 1881. Non comune. - 60 3073 BOJANO 24 DIC 68 - cerchio ducale su lett. a Casacalenda con Vitt. Em. II 10 c., 2 es. (T.17) ann. a punti. - 60 3074 Prov. di Brescia - 6 lett. con ann. numerali a punti o sbarre tra cui 2 in azzurro Bedizzole e Gambara ed una raccomandata (Anfo). - 100 3075 Prov. di Como - 5 doc. con collettorie corsive di Cortabbio, Moltrasio (verde su cart. senza indirizzo), Ponte Stresa e quadrati di S. Vito (Cremia) e Acquasesia (Como). - 150 3076 CERIALE 22 SET 66 C. - C2 su lett. a Savona con 20/15 c. (23) ann. a punti. - 100 3077 4 Prov. di Mantova; da Roverbella 19 DIC 77 a Padova con 20 c. (28) ann. a sbarre; Casalmoro 30 MAR 70 - C2 su piego con 20 c. (26) ann. a punti; Casalromano 17 NOV 84 - grande cerchio su busta con 20 c. (39) ann. a sbarre; fascetta da Asola 21 FEB 78 - C2 medio a Gazzolo con 20 c. (28) ann. a sbarre. - 80 3078 2 lett: MARGNO 11 AGO 77 - C2 per Bellano con 20 c. (28) ann. a punti + DONGO 15 APR 78 - C2 su lett. a Biella con 20 c. (28) ann. a sbarre. - 75 3079 MILANO STAZIONE CENTRALE 1 GIU 66 - C2 su lett. a Parigi con 40 c. (L.20) ann. 181 a punti. - 75 272 lotto n. vendita su offerte cat. base 3080 Racc. da Milano 11 LUG 66 indirizzata ad un volontario italiano a Salò "od ove si trova" con 30 + 20/15 c. (L.19+25) difettosi, ann. a punti. Rare le racc. a militari semplici in servizio attivo. - 200 3081 Racc. da MINERVINO 3 MAG 69 - cerchio piccolo ducale a Napoli con 30 + 40 c. (19+20) ann. 1399 a punti. - 75 3082 Prov. di Pavia - 4 lett. con numerali: Chignolo (C1+ punti), Corteolona (C2 grande + sbarre), Rovegno - Pavia (C2 grande + sbarre), Breme C. (C2+punti). - 100 3083 PIANELLA 15 AGO 77 - C2 su bustina a Sulmona con 20 c. arancio (28) ann. 1703 a punti. Primo mese d'uso. - 60 3084 Fascetta RACCOMANDATA - SD L.V. da Sermide 4 APR 75 a Mantova con 10 + 60 c. (17+21) ann. col numerale a punti. Splendida. - 100 COLLETTORIE 3085 BEAULARD/(TORINO) 5 MAR 90 - cartella su IP con risposta da c. 7 1/2 per Orbetello. Raro. - 100 3086 BRENNA. corsivo azzurro su lett. 15.3.85 a Siena con 5 c. (37) ann. a sbarre. Interessante. - 80 3087 CAMUCCIA - corsivo su 2 IP Umb. I, uno nero del 21 GIU 85, l'altro azzurro del 23.12.86. Non comuni. - 125 3088 Gorreto (Pavia) 13 FEB 98 - quadrato ann. di cart. post. 10 c. Umb. - Cat. Gaggero-Mondolfo punti R. - 80 3089 MALETTO - corsivo nero unico ann. di 20 c. (39) su lett. ad Acireale giunta il 17 FEB 80. Rara. Sor. - 100 3090 MULINO DELLE MACCHIE/(SIENA) 9 GIU 91 - cartella ann. di 20 c. (39) a Firenze. Rara. - 150 3091 PAGANICO - cartella su 2 lett. per Lione. Una del 19 MAG 75 con 20 c. (26) ann. a rombi e l'altra del 27.11.88 con 20 c. (39) ann. a sbarre. - 80 3092 PANZANO - cors. unico ann. di 20 c. Umb. (39) su busta a Palermo. - 125 3093 RIOLA VERGATO 21 LUG 01 - ottagonale su cart. racc. 10 c. Umb. + 25 c. Floreale per Bagni di Porretta. Inoltre ann. di segnatasse 50 c. su busta dall'inghilterra con 1 p., 2 es. + 1 1/2 p. - 100 3094 SAN MARTINO IN COLLE - cors. unico ann. di 5 c. Umberto (37) con alcuni denti mancanti su bustina a lutto a Perugia 6.9.84. 6984 Raro annullo 10 p.ti. - 80 3095 S.NICOLO' - cors. su lett. a Ferrara con Vitt. Em. II 20/15 c. (25). San Nicolò (Argenta) 28 DIC 83 - ottagonale su cart. post. 10 c. Umb. - 100 3096 TAVERNE D'ARBIA/SIENA 22 LUG 03 - quadrato ann. di 5 + 10 c. Floreale (70/1) su racc. a Siena. Rare le racc. da collettorie. - 100 3097 VILLARIELLI * (Chieti) 3 DIC 03 - quadrato ann. di cart. post. 10 c. Floreale. - 80 3098 Toscana - 32 lett./cart./pieghi con ann. di collettorie, anche ripetuti. Qualità mista. - 200 3099 Collettorie corsive - 15 lettere con varie affr. con bolli corsivi sul fronte (5) ed unici annullatori (10). Fino a 9 punti. Qualità mista, da esaminare. - 300 ANNULLI VARI 3100 Assisi - 3 cartoline del 1901 CASTELTODINO - 1 busta del 1923 con ann. a ditale e SD. - 60 3101 Racc. da S. ILARIO D'ENZA 7 DIC 29 a Milano con Michetti 30 c. + 40 c., 6 es. + Imper. 5 c. (84+185+243). Tutti i francobolli ann. col ditale o con il lineare. - 100 3102 Posta Consolare 1940/55-7 buste da vari Consolati: Montevideo, La Plata, New-York, Tehran. - 125 INTERI POSTALI REPUBBLICA VENETA 3103 7, 4 s. Gabriel Coradin Dacio III, Leone a sinistra. 80 25 3104 13, 4 s. Francesco Millo Dacio I, Leone a sinistra. 50 25 CARTOLINE REGNO D'ITALIA 3105 Auguri postali / due centesimi / Stivale d'italia 1 GEN 77-2 cart. post. private con auguri anche al retro diversi. Una nuova ed una usata con franc. asportato. - 75 3106 8-20 c. verde - Saggio busta postale Charles Coucourde. Bella e rara. Sor., cert. Bot. - 600 3107 Saggi Sanesi 5 c. - 15 cartoline di colori diversi. Insieme unico ed irripetibile. 6000 2800 3108 C 1, 10 c. con agg. 10 c. Vitt. Em. II (T.17) del 12.9.1875 per Berlino. - 150 3109 C 5/82, 10 c. da Novara 27.5.84 a Torino con Vitt. Em. 2 c. per campione senza valore. Rara. - 125

lotto n. vendita su offerte cat. base 3110 C 5/82, 10 c. racc. da Locate Triulzi 28.8.84 a Torino con agg. Vitt. Em. 30 c. ann. con numerale a sbarre. Sciupata ma veramente molto rara. Da esaminare. - 400 3111 C 5/87, 10 c. Umb. racc. da Castiglion Fiorentino 3.11.87 a Milano con Umb. 10 + 20 c. - Bella. - 200 3112 C 8, RISP 10 c. da Berlin 6.12.98 con agg. Germania 10 p. ad Acqui, poi rispedita. - 80 3113 C 9, 15 c. Umb. estremo raggio da Torre del Greco 11 MAR 92 a Calcutta. Sul fronte bollo Sea Post Office. 400 175 3114 C 13/89, 10 c. Umb. da Bologna (Raccom.) 7.8.91 a Palermo con agg. 25 c. Umb. (40). Bella. - 75 3115 Camillo Prampolini - cartolina postale 10 c. Umberto autografa da Regio Em. 1892 rispedita a Roma. - 60 3116 C 23/93, 10 espr. da Lucca 28.5.94 a Firenze con agg. 25 c. Umb. - Cartolina difettosa in basso. Grande etichetta espresso mod. 24 del 1893. - 75 3117 C 24/95, DOM 7 1/2 c. Umb. da Napoli 22.8.1890 in Francia con agg. frazionato 5 c. Umb. - Rispedita. Bella e rara. Cert. Ray., cert. ED. - 600 3118 NE 1, 7 1/2 + 7 1/2 c. Croce Rossa non emesso. 1100 400 3119 C 25/95, 10 c. Umb. con al retro bella stampa figurata "bagni di Bormio". - 80 3120 C 25/96, 10 c. Umb. con al retro stampa figurata Hotel Rome. - 80 3121 Cart. postale 10 c. (C 25/99) da Torino 2.6.00 in Guatemala con bollo d'arrivo. - 100 3122 C 25/00, 10 c. da Pieve Otto Ville 20.6.01 a Borgo S. Donnino con 2 c. Umb. (angolo arrotondato) per campione senza valore. Spillata e piegata verticalmente. - 75 3123 C 25/901, 10 c. da Fusignano a Bologna con agg. 2 c. Floreale per campione senza valore. Spillata. - 80 3124 C 25/01, con al retro stampa figurata (donna in cucina) "CACAO SUCHARD GRAN PRIX PARIS 1900" colore verde. - 125 3125 C 25/901, 10 c. Umb. da Gallarate 24.4.02 con agg. Floreale 2 c. per campione senza valore (stoffa allegata). - 125 3126 EP 25, 10 c. Unione Zoologica Italiana. - 60 3127 C 27, 10 + 10 c. Umb. DOM da Pisa 6.2.03 a Bruxelles con RISP unita da Bruxelles 9.2.03. Rara. - 150 3128 Umberto - inizio di collezione di 33 cartoline con destinazioni estere anche non comuni (Canada, Brasile, Lettonia). Poche ripetizioni. Qualità mista. - 300 3129 Regno C 30/902, 10 c. Floreale da Port Said 16.3.03 in Svizzera con coppia Egitto 2 m. verde. - 75 3130 C 30/902, 10 c. Floreale con al retro curioso disegno policromo. - 80 3131 C 40, DOM 10 c. da Casale M. 31.10.18 a Bologna. Piega angolare e macchia gialla. 700 250 3132 C 40, RISP 10 c. Leoni mill. '18 senza stemma Spillata. Rara. - 125 3133 C 40B, DOM 10 c. Leoni mill. '20 - agg. 30 c. Michetti. Rara. Cert. Chiav. 1000 500 3134 C 47, 15 c. Leoni con agg. Imper. 5 + 10 c. da Napoli 25.6.44 a Roma. Raro uso in Luogotenenza. Bollo viola di censura. - 200 3135 C 50, 40 c. Michetti rosso su verde da Maja Bassa 24.3.28 in Austria con agg. 20 c. Michetti. Non comune. - 125 3136 C 52, DOM 40 c. da Milano 2.9 in Germania con agg. Leoni 5 c. + Michetti 30 c. - Piega angolare. - 80 3137 C 55, 20 c. Michetti da Trieste 15.9 per città. - 80 3138 C 56 o C 61/25, Michetti da 30 o 40 c. con parte superiore della stampa mancante e quindi impossibile da stabilire il valore. Spillata a sinistra. - 50 3139 C 57, 60 c. Michetti rosso su verde - da Merano 19.3.28 per l'austria. 150 75 3140 C 58, 20 + 20 c. Michetti - DOM da Azzate 19.9.27 per città con RISP unita nuova. Rarissima. - 150 3141 C 60, 60 + 60 c. DOM. racc. da Vercelli 23.1.29 a Savana con agg. Floreale 25 c. + Parmeggiani 50 c. + Vitt. Em. II 50 c. + 10 c. con unita RISP. nuova. Rara anche per l'affr. gemella da 50 centesimi. - 200 3142 C 60, RISP 60 c. da Roma 18.4.36 in Germania con agg. 15 c. Imper. - Rara. - 200 3143 C 71, 15 c. Op. Regime - serie cpl. 24 cart. - Rara 1560 800 3144 C 75/6, RISP 75 c. Istituto Statistica da Camerino 12.6.46 a Tolentino con agg. Imp. 15 c. + 2 l. Democr. - Un franc. asportato. t Al retro manoscritto "2 giorno, I anno = Era Repubblicana". Rara. - 150 273 lotto n. vendita su offerte cat. base 3145 C 77-, 30 c. Milizia verde oliva - serie cpl. di 9 cartoline. 810 300 3146 C 84, 30 c. Scuola di Pisa. 125 60 3147 C 90/18, 30 c. Roma, Fontana di S. Pietro. 600 275 3148 C 91/19, 75 c. Roma, Fontana di S. Pietro. 300 130 3149 C 91/23, 75 c. Strada del Ponale. 200 90 3150 C 92/20, DOM 30 c. Roma, Fontana di S. Pietro. 200 90 3151 C 93C, 20 c. Genova - serie cpl. 12 cart. con fascetta. Rara. 1500 650 3152 C 93F, 20 c. Napoli - serie cpl. 12 cart. con fascetta. 1400 650 3153 C 95, 50 c. da Trieste 7.9.43 ad un militare a Roma. Vari bolli di censura. - 200 3154 C 95, 50 c. Impero da Sticna 3.6.43. Censure. Ray. - 200 3155 C 97, C 98, 3 cart. postali Vinceremo con varietà "V" doppia parziale a sinistra e "V" ripetuta in orizzontale. - 80 CARTOLINE RSI - LUOGOTENENZA 3156 C 79, 15 c. Imperiale - da Fai (Trento) 2.3.44 a Verona con Imper. 5 + 10 c. - Non comune. - 200 3157 C 97, 15 c. Imperiale da Genova 15.3.44 a Andezeno con agg. ritaglio 15 c. Imperiale annullati in arrivo. - 125 3158 C 80, 30 c. Imperiale - da Firenze 30.6.44 per città. Non comune. - 125 3159 C 98, 30 c. Imperiale Bozzoli Alberto per espresso da S. Martino all'adige con agg. 1,25 l. G.N.R. Verona (480). Splendida e molto rara. Sor. - 500 3160 C 95, 50 c. Impero da Firenze 8.11.44 a Napoli con agg. Imper. 10 c. (245). Sor., Sirotti. - 250 3161 C 96, RISP 50 c. Impero Squinzano (Lecce) 26.6.44 a Roma. Censura. Splendida e rara. 1000 400 3162 C 97, 15 c. da Salerno 22.5.44 a Giffoni tassata con Imper. 15 c. usati come segnatasse ann. "T" (246). Censura. Carraro. - 75 3163 C 97, 15 c. racc. da S. Michele in Teverina 24.5.45 a Viterbo con Imper. 20 c. + 1,25 l. + Luogot. 2 l. / 25c. - Spillato. - 75 3164 C 97, 15 c. Vinceremo - 2 cart. con medesime aggiunte; 5 c. Imperiale + coppia 50 c. Lupa di Bari del maggio 1945. Da Sora e da Taurianova. - 100 3165 C 97, C 98, 15 e 30 c. ricoperti da 15 e 30 c. AMGOT Sicilia. - 100 3166 C 97, 15 c. ricoperto con 30 c. AMGOT Sicilia - da Borgo Bonsignore * Agrigento * 30.9.44 a Monteroduni (Campobasso). Bollo "T" di tassa. Rara. - 150 3167 C 97, 15 c. da Pesaro 29.6.46 a Modena con agg. Imper. 2,55 l. + Luogot. 30 c. - 100 3168 C 98, 30 c. da Palermo 12.8.44 a Roma. Bollo di censura. Uso raro. - 75 3169 C 98, 30 c. racc. da Napoli 4.6.44 a Roma con Gov. Mil. Alleato 20 + 50 c. (10+12). Bollo viola A.C.S. come secondo annullatore. Non comune. Ray. - 175 3170 Cart. post. 30 c. Vinceremo (C 98) da Napoli 7.1.44 per città con agg. Gov. Militare Alleato 50 c. (12a). Leggera piega angolare. Rara. Cert. Marchese. - 175 3171 C 98, 30 c. espr. pneumatico da Roma 21.8.43 a Treia con espr. 1,25 l. pneumatica 15 c. Rara. Cert. Carraro. - 200 3172 C 99, 60 c. PA da Firenze a Roma. Bollo A.C.S. varie pieghe. - 75 3173 C 99, 60 c. posta aerea da Vicenza 13.10.45 a Legnago con agg. coppia 30 c. Mon. distrutti. Cert. Ray. - 200 3174 C 100, 70 c. da "Bordo 28.6.44" a Roma ann. col lineare viola R. TORP. FABRIZI. Bolli di censura. Pieghe. Raro insieme. Sor., Chiav. - 225 3175 C 99, C 100, Posta aerea 60 e 70 cent. in tariffa 1,20 l. con agg. da 60 e 50 cent. (agosto/ottobre 1945). - 200 3176 C 101, 15 c. G.N.R. da Brescia 10.4.44 a S. Marino con agg. 15 c. Imperiale. Non comune destinazione. - 175 3177 C 101, 15 c. G.N.R. racc. da Coccaglio 4.3.44 a Trieste con agg. G.N.R. Brescia 20 + 25 + 30 c. - Bella e rara. Sor. - 300 3178 C 101, 15 c. G.N.R. per espresso da Gussago 30.5.44 a Bologna con R.S.I. 75 c. + PA 1 l. - Lieve piega. Rara. - 275 3179 C 101, 15 c. G.N.R. da Brescia 29.2.44 a Milano con agg. G.N.R. 15 c. - 125 3180 C 102, 30 c. G.N.R. - macchietta bruna. - 70 3181 C 102, 30 c. G.N.R. da Gavirate 27.5.44 a San Marino. Rara destinazione per gli interi di RSI. - 200

lotto n. vendita su offerte cat. base 3182 C 102, 30 c. G.N.R. racc. da Brescia 23.2.44 a Trieste con agg. G.N.R. 20 c., striscia vert. di 3 es. con i primi due posizioni 117 e 127 ("R" distaccata da "N" tagliata). Raro insieme. Cert. Carraro. - 400 3183 C 103, 15 c- R.S.I. - da Merano 25.1.45 a Milano con agg. 25 c. Mon. distrutti. - 150 3184 C 104, 30 c. R.S.I. espr. da Bologna 29.5.44 a Villadossola con Imper. 10 + 30 c. + R.S.I. 25 + 50 C. - Bella e rara. - 125 3185 C 104, 30 c. R.S.I. espr. da S. Giorgio di Piano 20.3.44 a San Marino con Imper. 5 c., 2 es. + 15 c. + PA 50 c. + R.S.I. 50 c. - Rara. - 275 3186 C 104 A, 30 c. R.S.I. in nero su Vinceremo. Cert. Sopracordevole. - 200 3187 C 106, 75 c. R.S.I. con agg. Luogot. 10 c. + Democr. 40 c. per il porto di 1,20 da Vicenza 19.12.45 eccezionalmente rara e splendida. Cert. Ray. - 600 3188 C 109, 50 c. R.S.I. da Mantova 5.12.44 a Varese Induno. Piega verticale sull'effigie e "bianchetto" a sinistra. Molto rara e di ottimo aspetto. Cert. Ray. 5000 2000 3189 C 112, 30 c. Mazzini da Treviso 1.12.45 a Venezia con agg. Democr. 10 c. + 40 c., 2 es. - Carraro. - 125 3190 C 112, 30 c. Mazzini - da Terranova del Corso/Fiume 11.11.44 a Milano con transito di Fiume di tre giorni dopo (datario errato) con agg. Mon. distrutti 20 c. + 50 c., 5 es. - Al retro lineare rosso "Corrispondenza sottratta da Partigiani e recuperata dalla X Flott. M.A.S.". Rara e d'effetto. Cert. Sor. - 500 3191 C 112, 30 c. Mazzini da Fonzaso 2.11.45 a Roma con agg. 1 l. Democr., pieghe angolari. Mista due Repubbliche! - 100 3192 C 112, 30 c. Mazzini da Venezia 2.11.45 a Roma con PA Regno 50 c. + Democr. 40 c. - Lievi pieghe angolari. Carraro. - 125 3193 C 112, 30 c. Mazzini - usato come supporto da Milano 23.11.45 ricoperto da Luogot. 10 c., 2 es. + 15 c., 2 es. + 35 c., 2 es. - 60 3194 C 112, 30 c. Mazzini - da Lodi 25.10.44 con agg. Rec. autorizzato 10 c., 2 es. - 60 3195 C 112, 30 c. Mazzini racc. da Sciarborasca 24.1.45 a Dego con agg. Imper. 1 l. + Mon. distrutti 20 + 50 c. - 100 3196 C 113, 60 c. racc. da Firenze 9.6.45 a Collesalvetti con Luogot. 30 c., 10 es. di cui alcuni debordanti in alto. Minime pieghe angolari. Rara e d'effetto. - 100 3197 C 114, 60/15 c. da Macchiagodena 28.8.45 con agg. Luogot. 60 c. - 125 3198 C 116, 1,20 l./15 c. - espresso da Ionia Marina 9.8.45 a Roma con Luogot. 2,50/1,75 l., 2 es. - Tracce di colla. - 225 3199 C 117, 1,20 l./30 c. mascherina - da Benevento 6.11.45 a Modena. - 100 3200 C 126, 60 c. Democr. usata come AR da Monte V. Corrado 6.5.46 con Democr. 10 c., 10 es. + 20 c., 6 es. + 60 c., 2 es. (alcuni difettosi). - 80 3201 C 127, 1,20 l. Democr. da Borgo Piacentino 22.7.46 a Cremona con agg. 10 c. Imper. + Democr. 40 c. - 80 3202 C 127, 1,20 l. Democratica da Napoli 2.7.46 a Roma con agg. PA Regno 80 c. + PM 1 l. (A.13+PM.8). Rara l'utilizzo della lira PM entro il periodo d'uso tollerato del Luglio 1946 in particolar modo su intero. Cert. Carraro. - 300 3203 C 128, 3 l. Democr. rosso da Roma 16.8.46 in Francia con agg. Democr. 3 + 4 l. - Imbrunimenti e pieghe angolari. - 225 3204 C 128, 3 l. Democratica da Sanremo 9.1.1946 a Verviers (Belgio). Sul fronte l'ovale di censura di Genova. Splendido e raro isolato. Cert. Carraro. - 1000 CARTOLINE REPUBBLICA 3205 C 128A, 3 l. rosso - espr. da Carpineto Romano 30.11.46 a Milano con espr. Democr. 5 l., 2 es. - Pieghe angolari ed imbrunimenti. - 40 3206 C 132, 10 l. Democr. da Milano 4.12.48 in Inghilterra con agg. Democr. 3 l. + PA 6./3,20 l., 2 es. - Bella e non comune. - 750 3207 C 138, 6 l. AR Catania 9.1.53 con agg. Democr. 8 l. + Lavoro 6 l. - Rara. - 300 3208 C 146, RISP 35 l. quadriga da Roma 6.4.55 in Belgio. - 175 3209 C 153, 20 l. Sirac. testo corto, linea punteggiata. 400 150 274 lotto n. vendita su offerte cat. base 3210 1 busta + 1 cartolina postale da 20 l. pubblicitarie della Soc. Editrice Excelsior. Non comune. - 175 3211 C 155, 35 l. Siracusana per la Germania. 300 100 3212 C 163, 25 l. - 5 cart. con agg. diverse: 3 per l'estero e 2 espresso per l'interno. - 60 3213 C 168, 55 l. Siracusana da Marozzo 24.2.75 in Svizzera. Non comune. - 80 3214 C 170, RISP 55 l. Siracusana con agg. 15 l. Sirac. da Martellago 13.12.75 a Campalto. - 175 3215 C 178, 120 l. - 14 cart. con varietà di usi ed affr. aggiunte. - 60 BIGLIETTI POSTALI 3216 B 2, 20 c. Umb. racc. da Napoli 14.12.92 in Germania con agg. Umb. 5 + 25 c. - 100 3217 B 4, 5 c. stemma da Venezia 20.4.1900 in Germania con agg. Umb. 1 c. + 2 c., 2 es. + 5 c., 2 es. - bordi integri. - 100 3218 B 10, 5 c. Leoni - 8 biglietti di mill. diversi: '07, '08, '09, '13, '14, '15 e '16. Tutti bordi integri: 1 isolato, 4 per militari con agg. 5 c. Leoni e 2 per l'estero in tariffa da 25 c. - Bell'insieme. - 100 3219 B 18a, 50 c. Michetti con filigrana racc. da Nicotera 2.7.30 con agg. Imper. Imper. 25 c. + coppia 50 c. - Spillata. - 60 3220 B 21, 25 c. da Padova a fermo posta a Torino con Imper. 5 + 10 + 25 c. Diritto di fermo posta pagato dal mittente. Rara. - 60 3221 B 23b, 25/30 c. Michetti - barre interrotte a metà. Da Milano 28.11.27 per città. Bordi integri. - 75 3222 B 25, 50 c. Parmeggiani da Napoli 17.9.30 a Spezia con agg. PA 80 c. - sul fronte bollo "Trasportato per via aerea...". Bordi integri. Splendido e raro. - 125 3223 Biglietto postale, 25 c. con agg. PA 25 + 50 c. da Capua 28.11.45 ad un marinaio a Taranto indirizzata alla R.N.Vittorio Veneto "internata" nel Lago Amaro in Egitto. Rara. Cert. Marchese. - 125 3224 B 31, parte anteriore di biglietto da 25 c. Imper. usato come cartolina da Bari 7.12.45 a Negrar con agg. 1 l. Luogot. - Spillato. Raro uso. - 100 3225 B 32, 50 c. Imper. - ann. RSI Poste/Corriere della Sera 5.6.44 a Milano. - 60 3226 B 33A, 25 c. G.N.R. da Brescia 13.4.44 a Castiglion Stiviere con agg. Imper. 10 + 15 c. (245/6). Raro. Cert. Sor. 2000 800 3227 C 34, 50 c. G.N.R. - da Brescia 23.11.44 a Trieste. Raro. 800 400 3228 B 36, 50 c. R.S.I. da Bergamo 20.4.46 a Roma con agg. Luogot. 50 c. + Democr. 40 + 60 c. + 1 l., 2 es. - Qualche ingiallimento. Rara combinazione Cert. Ray. - 350 3229 B 36, 50 c. R.S.I. racc. da Merano 27.2.45 per città con agg. Mon. distrutti 50 c. + F.lli Bandiera 1 l. - Bordi uniti. Bello e raro. - 400 3230 B 37, 25 c. Mon. distrutti da Landriano 20.4.45 a Lodi V. con agg. Mon. distrutti 25 c., 3 es. di 2 tipi diversi. - 125 3231 NE 4A, 2 l./25 c. non emesso sopr. azzurra. Piccolo strappetto nella parte posteriore. Rara. Ray. 2700 750 BUSTA POSTALE MILITARE 3232 BU 1, 10 c. da Roma 17.11.15 alla 4 Armata in zona di guerra con agg. Croce Rossa 10 + 5 c. - Priva di una sguardia al retro. - 100 CARTOLINE DI COMMISSIONE 3233 CC 9/2, 10 c. I Esposizione postale filatelica - racc. da Milano 2.1.95 ad Anversa con Umb. 5 c. + 10 c., 2 es. - 80 3234 CC 27, 10 c. M.G. Agnesi. 650 200 3235 CC 48 10 c. Pace Anglo-Boera. Macchie 850 400 CARTOLINE e BIGLIETTI PUBBLICITARI 3236 Interi postali pubblicitari - inizio di collezione di 57 cartoline usate + 3 biglietti + cartoline per macchinette nuove + 3 turistiche usate. Qualità mista, da esaminare. 4725 750 3237 R 3/8, 15 c. Caproni. 300 120 alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti singoli numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito www.filsam.com

lotto n. vendita su offerte cat. base 3238 R 3/22, 15 c. Massoni e Moroni. Minime pieghe angolari. 130 60 3239 R 3/23, 15 c. Mercantile Italiana. 130 60 3240 R 3/24, 15 c. Mutua Naz. Ass. con agg. 10 c. Leoni. 130 60 3241 R 3/26, 15 c. N.G.I. 130 60 3242 R 3/34, 15 c. Polli. 150 70 3243 R 3/36, 15 c. Riccardo Gualino. 75 40 3244 R 3/40, 15 c. Spadaccini Fili d'acciaio. 200 90 3245 R 3/41, 15 c. Spadaccini Fili Telegrafici. 200 90 3246 R 3/42, 15 c. Spadaccini Raggi. 200 90 3247 R 3/44, 15 c. Spadaccini Viti. 200 90 3248 R 3/46, 15 c. Soc. Nav. Italo-Americana. 75 40 3249 R 3/47, 15 c. Soc. Prodotti Chimici. 150 70 3250 R 3/48, 15 c. Soc. Rottami Ferro. 100 50 3251 R 3/49, 15 c. Transatlantica Italiana. Lievi pieghe angolari. Bella. 100 40 3252 R 3/50, 15 c. Tricofilina. 100 50 3253 R 3/53, 15 c. Unione Italiana Cementi. 100 50 3254 R 3/55, 15 c. Zanotta Ambrosio. 150 70 3255 R 3A/1, 15 c. Aigle Noir. 75 40 3256 R 3A/2, 15 c. AGID con agg. 10 c. Leoni. 100 50 3257 R 3A/3, 15 c. Alberto Tassinari con agg. 10 c. Leoni. 200 100 3258 R 3A/5, 15 c. Amilcare Piperno - agg. coppia 5 c. Leoni. 75 40 3259 R 3A/6, 15 c. Ansaldo. 150 70 3260 R 3A/8, 15 c. Ass. Lloyd Italico-Milano con stampa pubblicitaria M. Ganzini di Milano Niguarda. Rara doppia pubblicitaria. - 125 3261 R 3A/9, 15 c. Ass. Lloyd Italico - Roma. Agg. 10 c. Leoni. Piega centrale. 150 40 3262 R 3A/11, 15 c. Baldinelli da Milano in Germania con agg. 25 c. Michetti. Rispedita. 500 225 3263 R 3A/16, 15 c. Bucher con agg. 10 c. Leoni. Molto raro. 1100 500 3264 R 3A/19, 15 c. Carb. Eureka - Via Massena con agg. 10 c. Leoni, ann. Austriaco di Ciuezzano. 400 200 3265 R 3A/20, 15 c. Carello. 200 100 3266 R 3A/21, 15 c. Casa di Cura Clotilde - agg. 10 c. Leoni. 400 200 3267 R 3A/27, 15 c. Colonia di Uscio. 200 100 3268 R 3A/30, 15 c. Corona Macchina da scrivere. 600 300 3269 R 3A/34, 15 c. Distill. Liquori Ricevuti - agg. 10 c. Leoni. 300 130 3270 R 3A/44, 15 c. Giacomo Valle - agg. 10 c. Leoni. 200 90 3271 R 3A/48, 15 c. Grandi Mag. Odone-Panorama Mare - agg. 10 c. Leoni. 150 70 3272 R 3A/49, 15 c. LAC - agg. 5 c., 2 es. Leoni. 200 90 3273 R 3A/50, 15 c. La Magona. 200 90 3274 R 3A/51, 15 c. La Moto Meccanica - agg. coppia 5 c. Leoni. 150 70 3275 R 3A/54, 15 c. OVOS. 75 40 3276 R 3A/56, 15 c. Off. Meccaniche. 300 150 3277 R 3A/61, 15 c. Pirelli - Pneumatici millesimo '20 - agg. 10 c. Leoni. Molto rara. 1200 600 3278 R 3A/64, 15 c. Poltrona Frau - agg. 10 c. Leoni. 150 70 3279 R 3A/71, 15 c. Sassi - agg. 10 c. Leoni. 150 70 3280 R 3A/72, 15 c. Sindacato Cherubini - agg. 10 c. Leoni. 300 130 3281 R 3A/73, 15 c. Soc. Costruzioni Ferroviarie. 150 70 3282 R 3A/74, 15 c. Soc. Industrie Minerarie - agg. 10 c. Leoni. 150 70 3283 R 3A/75, 15 c. Soc. Forni elettrici - agg. coppia 5 c. Leoni. 150 70 3284 R 3A/76, 15 c. Soc. Mineraria Valdarno - agg. 10 c. Leoni. 150 70 3285 R 3A/77, 15 c. Soc. di Navigazione - agg. 10 c. Leoni. 500 225 3286 R 3A/80, 15 c. Supersolfo - agg. 10 c. Leoni. Molto rara. 1100 500 3287 R 3A/81, 15 c. Tagliacozzo - agg. 10 c. Leoni. 500 225 3288 R 3A/82, 15 c. Thal's. Molto rara. 1350 600 3289 R 3A/83, 15 c. The Ideal - agg. 10 c. Leoni. 75 40 3290 R 3A/84, 15 c. Tobler - agg. 10 c. Leoni. 75 40 3291 R 3A/85, 15 c. Torrone G. Sifo. 150 70 3292 R 4/1, 25 c. Birra Busalla. 200 60 3293 R 4/3, 25 c. Mastino. 200 90 3294 R 4/4, 25 c. Protiama Partini. 200 90 3295 R 4A/3, 25 c. Piperno. 200 90 3296 R 4A/6, 25 c. Ausonia Palace Hotel. 200 90 3297 R 4A/10, 25 c. Bergougnan e Tedeschi. 700 325 3298 R 4A/11, 25 c. Birra Dormich. 100 50 3299 R 4A/12, 25 c. Biscotti Delser. 100 50 3300 R 4A/13, 25 c. Bromurale Knoll. 100 50 3301 R 4A/15, 25 c. Coen. Leggere macchie. 200 80 275 lotto n. vendita su offerte cat. base 3302 R 4A/20, 25 c. Ferrochina Guasti. 200 90 3303 R 4A/21, 25 c. F.lli Carli Oneglia. 100 70 3304 R 4A/22, 25 c. F.lli Sgaravatti. 100 50 3305 R 4A/24, 25 c. Gallerie Giacomini. 500 225 3306 R 4A/27, 25 c. Glicerofosfati Granulari. 100 50 3307 R 4A/28, 25 c. Industria Seta. 200 90 3308 R 4A/32, 25 c. Mastino. 250 110 3309 R 4A/33, 25 c. Moriundo e Gariglio - agg. 25 c. Michetti per la Germania. - 50 3310 R 4A/34, 25 c. Copertoni Impermeabili. 150 70 3311 R 4A/37, 25 c. Oli in latte. 100 50 3312 R 4A/38, 25 c. Ottol Sutter. 100 50 3313 R 4A/40, 25 c. Pillole Guasti. 100 50 3314 R 4A/43, 25 c. Sartoria Curletto. 100 50 3315 R 4A/44, 25 c. Sciroppo S. Agostino. 350 160 3316 R 4A/49, 25 c. Tagliacozzo. 350 160 3317 R 4A/52, 25 c. Underwood. 350 160 3318 R 4A/53, 25 c. Villa Sbertoli. 200 90 3319 R 4B/1, 25 c. Albergo Savoia Terminus - agg. 5 c. Leoni. 100 50 3320 R 4B/2, 25 c. Cioccolato Bonatti. 250 80 3321 R 4B/2, 25 c. Cioccolato Bonatti - agg. 5 c. Leoni. 100 50 3322 R 4B/3, 25 c. Giacomo Valle. 400 200 3323 R 5/1, 30 c. Accumulatori Hensenberger. 150 70 3324 R 5/2, 30 c. Atlantic. 150 70 3325 R 5/7, 30 c. Biscotti Serino. 150 70 3326 R 5/10, 30 c. Credito Latino - agg. espr. 60 c. - Lievi pieghe. - 40 3327 R 5/14, 30 c. Giuseppe Bellentani. 100 50 3328 R 5/15, 30 c. Grandi Magazzini Guariello. 400 180 3329 R 5/16, 30 c. Marrons Glaces. 150 70 3330 R 5/18, 30 c. Odalisca. 150 70 3331 R 5/19, 30 c. Oleifici. 350 150 3332 R 5/28, 30 c. S.A.I.M. 150 70 3333 R 9/1A, 20 l. Barbus camoscio grigio. Non fresco e da esaminare. Occasione. 14000 1500 3334 R 9, 20 l. Barbus. 350 125 3335 RB 1, 10 c. Talmone da Genova 16.5.19 a Zona di Guerra. Non comune in tariffa militare. - 70 3336 RB 2/1, 15 c. Banca Italiana di Sconto - agg. 25 c. Michetti. 300 130 3337 RB 2/5, 15 c. Lancia - agg. 10 c. Leoni. 500 225 3338 RB 2/6, 15 c. Lloyd Mediterraneo - agg. 10 c. Leoni. 400 180 CARTOLINE PER MACCHINETTE 3339 Cm 1, 20 l. Fiera di Milano - serie cpl. delle 3 cart. usate (2 senza indirizzo). 525 200 3340 Cm 2/3, 20 l. Fiera di Milano - Festa dei colori. Ann. 18.4.54. Sottoquotata. 175 90 VAGLIA 3341 R.S.I. ricevuta vaglia sopr. in rosso - da Verona 20.12.44. - 80 3342 V 40A, 10 c. fascio violaceo sopr. a mano. Piega verticale. 300 100 3343 V 40, 10 c. fascio nero sopr. a mano. Mai piegato. 350 125 BOLLETTINI PACCHI 3344 P 14, 60 c. croce grande - agg. 5 + 10 c. + 25 c., 2 es. per l'austria, Varie pieghe e difetti, da esaminare. - 60 3345 P 80, 5 l. Impero da Laorca 12.12.44 in Germania con agg. sezioni di pacchi p. 3 l., 3 es. - Pieghe. - 300 3346 P 105, 50 l. da Procida 14.9.50 con agg. sez. pacchi p. 10 + 50 l. + il raro 300 l. - Non comune. - 40 3347 P 108, 100 l. con agg. sez. pacchi p. 10 l. ed il raro 300 l. ruota. Bello. - 25 RITAGLI 3348 Ritagli di interi postali - inizio di collezione di 14 lettere da Umberto I (mal conservate) alla Siracusana. Due certificati. Raro insieme. - 300 3349 Ritaglio Michetti 30 c. arancio + Leoni 10 c., 2 es. (82) su busta da Quinzano d'oglio 31.12.28 a Brescia. Molto bella. - 50 3350 Da Firenze 8.2.44 a Roma con Imper. 5 + 15 c. + ritaglio da cartolina postale da 30 c. (243+246). Bella. - 50 LEVANTE 3351 3 cart. post. 20 pa./10 c. (C 7, C 7, C 1) da Costantinopoli con ann. diversi per la Germania e Romania. - 60 3352 C 23/93, 10 c. da Tunisi 23.11.94 a Torino. - 80 CINA 3353 C 1, 4/10 c. Tientsin. Lievi abrasioni al retro. Rara. 850 175

lotto n. vendita su offerte cat. base 3354 C 5, 10 + 10 c. Pechino. Lievi ingiallimenti diffusi. Sor. - 200 TRENTINO - VENEZIA GIULIA 3355 C 3, 9 c./8 h. da Spilimbergo 4.9.18 ad un prigioniero in Germania. Bollo d'arrivo e censura. Rara. - 125 3356 C 1, 10 h./10 c. Ven. Tridentina da Trento 18.1.19 a Milano. 100 50 3357 C 5f, 10/10 c. Michelin doppia sopr. di cui una in albino. Rara. 350 125 3358 Indirizzo postale accompagnatorio 10 c. da Tramin 1922 in Svizzera con Michetti 20 c. + Floreale 1 l., 2 quartine di cui un valore difettoso. - 100 3359 Venezia Giulia - vaglia sopr. rosso da Trieste 3.3.19 a Idria con Trento - Trieste 5 + 60 c. (3+10). Rara. - 150 ALBANIA 3360 C 4, 15 + 15 q. Assemblea Costituente. Sor. 140 70 3361 C 11/8, 5 q. Kumbanare. Cartoncino scuro. 200 70 3362 C 11/19, 5 q. Ura Kambzes - agg. 5 q. - Bella. - 125 3363 C 12/3, 10 q. Buna. Splendida. 250 125 3364 C 12/21, 10 q. Ura Shkumbinit. 200 70 3365 C 14/-, 5 + 5 q. Kumbonare + Oxhak. Piega tra le cartoline. Ancora non catalogata. - 125 3366 C 15/20, 10 + 10 q. Posta + Xhami. Ann. Korce 4.5.42, non viaggiata. - 100 3367 C 16/17, 15 + 15 q. - NGA + Akropoli. DOM usata con RISP unita nuova. Rara. - 175 3368 C 19, 10 q. sopr. 14 Shtator 1943. Bella. 500 225 OCCUPAZIONI II GUERRA 3369 C 13, 30 c. Imperiale con agg. sopr. Isole Jonie 5 c. + 10 c., 7 es. + 30 c., 4 es. - Censure. Rara. - 175 3370 BU 2a, 8 d. (+1) Beneficenza varietà "ISOLA" invece di isole. Bello e raro. 600 225 3371 C 2, 2 s. Cefalonia e Itaca - dalla Posta Militare 107 / 17.6.41 a Vicenza con agg. 3 d. rosso bruno la sola metà di sinistra (9) non annullato. Probabili sopr. false d'epoca. Da esaminare. Si vende così com'è. - 300 3372 SASENO * ISOLA * 14.2.42 ann. di cart. post. 30 c. a Monopoli. Censura. Bella. - 75 3373 C 7, 1 d. R.Commissariato dalla PM 93/9.5.41. Bella. - 75 3374 C 81, 75 c. Imper. - racc. da Lubiana 19.3.44 a Macolin (Svizzera) con Lubiana Occ. Tedesca 30 c., 3 es. + 35 c. (6+7). Censure e cartellino d'avviamento. - 175 3375 C 12, 50 c. Occ. Tedesca da Kocevje 25.3.45 a Lubiana. Ray. - 200 3376 C 14, 50 c. Occ. Tedesca - racc. da Lubiana 9.1.45 per città con regno 10 c. Asse (452) + Occ. Tedesca 5 c. + segnatasse 25 c., 2 es. + 30 c., 2 es. (1+t4/5). Censure. Bella. - 150 3377 C 14a, 0,50 l./50 c. Impero sopr. fortemente spostata a destra. - 60 3378 B 2, 1 l. / 25 c. sopr. aquila - da Lubiana 19.1.45 per città. Scritto all'interno. 950 200 3379 3 bollettini pacchi sopr. di Lubiana con agg. Imperiale da Lubiana, Kocevje e Gradac. Due con coppie segnatasse da 40 c. Regn. - 100 3380 C 16, 1 d. Montenegro. 80 40 3381 C 17, 30 c. Cerna Gora - ann. ma non viaggiata. - 40 3382 C 25, 30 c. Deutsche Besetzung Zara da Asiago 28.3.44 a Cervignano del Friuli. Raro uso in Italia. Censure. Cert. Sor. - 750 lotto n. vendita su offerte cat. base AMG-VG - AMG-FTT 3383 C 2, 3 l. Turrita AMG-VG - da Gorizia 27.12.46 a Vienna con 2 + 5 l. AMG-VG. Censura. - 150 3384 A 1a, 60 l. aereo doppia soprastampa. Molto raro e sottoquotato. Cert. Sor. - 200 3385 P 14, P 19, P 22, P 23-4 bollettini diversi. Belli. - 80 EGEO 3386 Regno C 36/12, 10 c. Leoni da Poste Italiane * Karki (Egeo) 7.5.13. Al retro bollo SD viola POSTE ITALIANE / KARKI (EGEO). Splendida e rara. - 75 3387 Regno C 36/12, 10 c. Leoni da Poste Italiane * Nisiros (Egeo) 6.5.13. Al retro lo SD POSTE ITALIANE/NISIROS (EGEO). Splendida e rara. - 75 3388 C 2, DOM, 30 c. da Rodi 5.4.44 a Fiorenzuola con agg. 50 c. PA. Censure. Rara. - 400 3389 C 2, RISP 30 c. via aerea da Seregno 21.8.44 a Rodi con agg. 25 + 50 c. - Splendida e molto rara. Sor., cert. Filatelia Sammarinese. - 1250 COLONIE ITALIANE 3390 Buono postale 500 l. sopr. Governo dell'eritrea / Asmara ann. Asmara * (Vaglia e Risparmi) 23.12.37 perforato. Allegata ricevuta con stesso annullo. - 80 3391 Buono postale 1000 l. sopr. TRIPOLITANIA / TRIPOLI D'AFRICA con annullo TRIPOLI * D'AFRICA * VAGLIA RISPARMI 1.12.36 perforato. Allegata ricevuta con stesso annullo. - 80 3392 Buono postale 1000 l. sopr. GOVERNO DELLA LIBIA/TRIPOLI D'AFRICA SUCC. 6 con annullo TRIPOLI D'AFRICA N 6-28.2.38 perforato. Allegata ricevuta con stesso annullo. - 80 3393 Occ. Britannica delle Colonie - BU 3, 3 p. E.A.F. racc. da Mogadiscio 1946 a Genova con E.A.F. 6 p., 4 es. (6). Lieve piega orizzontale. - 275 SAN MARINO 3394 BU 1, 5 l. Palazzo del Consiglio. Bello. - 175 3395 C 25, 15 l. tre penne. Bella. 100 50 3396 F 1, Ospedale da Guerra della Rep. di San Marino - agg. 15 c. Veduta per Rimini. - 100 VATICANO 3397 C 34/1 + C 34/4, 550 l. Parigi Notre Dame e Parco di Cluny - cartoline senza la vignetta al retro. RD. - 125 3398 A 29-, 800 l. S. Luigi Gonzaga - senza la stampa del blu (diciture e righe). Raro. - 100 3399 A 30-, 850 l. Museo Filatelico e numismatico senza la stampa del blu (diciture e righe). Rara varietà. - 100 FRANCHIGIE MILITARI 3400 F, cartiglio a sinistra - Walter Vannini (D'Ercoli). Angoli minimamente arrotondati. - 100 3401 F 55/2, Monumenti, Ponte sul Brenta. Dalla PM 139-24.5.43 a Genova con PM 50 c. - Bella. - 80 3402 F62A, Armir - corpo di spedizione in Russia - caratteri in cirillico. Rara. Sor. 850 300 3403 F 64/6, Boccasile, il dopolavoro è il ponte - Carlo Erba S.A. Milano. 100 50 3404 Cart. post. in franchigia via aerea dalla PM 11/ 9.1.41 a Roma con PA 50 c. - disegno policromo umoristico della nave "Rex", a firma A. Leone. - 75 3405 Em. Private - 210 Divisione con vignetta azz. al retro. Dalla PM 179-1.6.45. Lievi pieghe angolari. - 100 276

1513 314 321 1133 330 794 s.r.l. www.filsam.com e-mail: contact@filsam.com Piazza Enriquez 22C - 47891 DOGANA (R.S.M.) tel. 0549.91.02.25 - internazionale 00378.91.02.25 tel/fax 0549.90.97.42 - internazionale 00378.90.97.42