PIANO EMERGENZA NEVE

Documenti analoghi
Comune di CISTERNA DI LATINA Stagione 2016/2017 PIANO EMERGENZA NEVE

Rischio Neve e Ghiaccio

PIANO NEVE

REGIONE PUGLIA. Programma Operativo FESR / Obiettivo Convergenza / ASSE II Linea di Intervento 2.3 Azione 2.3.2

Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza.

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO EMERGENZA NEVE

PIANO NEVE 2015/2016

CITTÀ DI ALZANO LOMBARDO Provincia di Bergamo

PIANO NEVE E GHIACCIO 2016/2017

PIANO EMERGENZA NEVE

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA NEVE

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

COMUNE DI LAVELLO PIANO PER LA PROTEZIONE CIVILE PIANO NEVE IL RISCHIO NEVE 2 MODELL0 OPERATIV0 IN CASO DI NEVE 4 ELABORATI PIANO NEVE 5

PIANO EMERGENZA NEVE ALLEGATO AL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Emergenza-neve nel Fasanese. Partita la macchina dei soccorsi già dalla scorsa notte, ma «i cittadini devono aiutarci: uscire di casa solo se

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

PIANO NEVE E GHIACCIO 2014/2015

RISCHIO METEO NEVE/GELO

CITTA DI GHEDI. Provincia di Brescia

PIANO EMERGENZA NEVE ANNO 2017 DEL COMUNE DI SELLANO

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

COMUNE DI SAN GIMIGNANO SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di Città di Castello _ Servizio Protezione Civile telefono attivo H24 in caso di emergenza Aggiornamenti in tempo reale nella

COMUNE DI FIUGGI PROVINCIA DI FROSINONE

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

PIANO DI EMERGENZA NEVE

Comune di Noventa Padovana

COMUNE DI PISTOIA. BUONE REGOLE COMPORTAMENTALI IN CASO DI EVENTO NEVOSO o FORMAZIONE DI GHIACCIO

COMUNE DI BRUSAPORTO PROVINCIA DI BERGAMO

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

Oggetto: Procedura da attuarsi all interno dei locali, siti, pertinenze e qualsiasi altro luogo di lavoro dell Ente

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI FINO MORNASCO (PROVINCIA DI COMO)

PIANO EMERGENZA NEVE ANNO 2015/2016

Emergenza neve: : intervento immediato della Protezione Civile del Comune - Comune di Rho

INCIDENTE STRADALE GRAVE

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

Comune di Noventa Padovana

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE IN CASO DI NEVE

Modello di intervento

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO PROVINCIA DI FIRENZE

PIANO DI EMERGENZA CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE PER I SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

COMUNE DI ORTONA PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Come gestire l'emergenza neve - Archivio Notizie - le Notizie - Eventi e Notizie - Comune di Rho

INCIDENTE ALLA RETE ELETTRICA (BLACK-OUT ELETTRICO)

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE PIANO NEVE - RECAPITI, NUMERI TELEFONICI, FAX, FREQUENZE RADIO

RISCHIO SISMICO p

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

PIANO NEVE. Comune di San Vito Romano Provincia di Roma Borgo M. Theodoli, 34 Cap Tel Fax

RISCHIO NEVE E GHIACCIO

PIANO DI INTERVENTO DEL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E ANTIGHIACCIO

PIANO NEVE

1. PREMESSA Pag SCENARIO DI EVENTO Pag. 3. a. FORTI NEVICATE Pag. 3. b. GELATE Pag MODELLI DI INTERVENTO Pag. 3

SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

Servizio Gestione Territorio - Assessorato Protezione Civile. Piano Neve

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Stabilimento AVIO

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Rischio Incendi

- Bollettino di Vigilanza Meteo emesso da ARPAV - Bollettino di Criticità emesso dal Dipartimento di Protezione Civile

GUIDA PRATICA EMERGENZA NEVE

PIANO EMERGENZA NEVE ANNO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

Piano di Emergenza Comunale

Nel caso di incidente stradale grave si individua una unica fase di attivazione del Piano di Emergenza: fase di ALLARME/EMERGENZA

GUIDA PRATICA EMERGENZA NEVE

COMUNE DI VIGNOLA PIANO NEVE COMUNALE STAGIONE INVERNALE

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI

SERVIZI DI IGIENE URBANA DA ESEGUIRSI NEL COMUNE CORSICO

5 MODELLO DI INTERVENTO

CITTÀ DI AVEZZANO Medaglia al valore per meriti civili PROVINCIA DI L AQUILA

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

Il Piano Comunale di Protezione Civile

Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.

Premessa. 2. individuazione di terminologie univoche per la codificazione delle diverse fasi delle emergenze neve ;

Piano di emergenza dell istituto scolastico

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

Modello di intervento

RELAZIONE C. Subrelazione C3 Mansionario Sindaco. Mod. 09 MASTERPEC rc3 r02

CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

SISTEMA DI SOCCORSO CINOFILO REGIONALE

PIANO EMERGENZA NEVE/GELO RETE OSPEDALIERA ANNO

PIANO EMERGENZA NEVE DEL COMUNE DI VALTOPINA

Comune di San Lazzaro di Savena. Piano Neve. informazioni e suggerimenti. per affrontare insieme le nevicate in città

STATI DI ATTIVAZIONE E PROCEDURE DI INTERVENTO PER EVENTO INCENDIO BOSCHIVO E D INTERFACCIA

Piano Neve Città di Granarolo dell'emilia Piano Comunale Neve Stagione

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

PROCEDURE OPERATIVE PER L ATTIVAZIONE IN EMERGENZA DELLE ASSOCIAZIONI/ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Transcript:

PIANO EMERGENZA NEVE 2016-2017

Sommario FASI DI ALLERTA... 3 PRECIPITAZIONI NEVOSE... 4 Nevicate scarse/contenute... 4 Nevicate deboli/moderate... 4 Nevicate forti/abbondanti... 4 Nevicate molto forti/eccezionali... 5 PRESENZA DI GHIACCIO... 7 Gelate Locali... 7 Gelate diffuse... 7 Gelate eccezionali... 7 MODALITÀ DI ATTIVAZIONE ED ESECUZIONE... 8 Modalità di attivazione dei mezzi spartineve... 8 Modalità di esecuzione... 8 DEFINIZIONE AREE DI INTERVENTO... 9 ASSEGNAZIONE AREE DI INTERVENTO... 9 MEZZI IN DOTAZIONE... 9 CONSIGLI ALLA POPOLAZIONE... 10 Indicazioni per gli automobilisti... 10 Indicazioni per gli abitanti... 11

FASI DI ALLERTA Fase di PREALLERTA (VERDE) Scatta quando pervengono dagli enti preposti previsioni meteorologiche riferite alle successive 24/48 ore indicanti elevate probabilità di nevicate o gelate. Allertare: Ente o Persona Sistema di allertamento (sms, tel,...) Gruppo Volontari protezione civile 069362600 Fase di ATTENZIONE (GIALLO) Scatta quando pervengono dagli enti preposti previsioni di nevicate e/o gelate nelle 6/12 ore successive. Allertare: Ente o Persona Sistema di allertamento (sms, tel,...) Gruppo Volontari protezione civile 069362600 Fase di PREALLARME (ARANCIONE) Scatta in presenza di nevicate e/o gelate deboli o moderate. In tale situazione viene allertata anche la Polizia Municipale. Allertare: Ente o Persona Sistema di allertamento (sms, tel,...) Gruppo Volontari protezione civile 069362600 Polizia Municipale 069364687 Fase di ALLARME E/O EMERGENZA ( ROSSO) Scatta in presenza di nevicate forti e abbondanti e/o gelate eccezionali che possono fortemente compromettere la circolazione stradale. Il Sindaco/Assessore P.C. dispone i necessari interventi. Allertare: Ente o Persona Sistema di allertamento (sms, tel,...) Gruppo Volontari protezione civile 069362600 Polizia Municipale 069364687

PRECIPITAZIONI NEVOSE Nevicate scarse/contenute Precipitazioni < 2 mm/24h (corrispondenti a 2 cm di neve) Sono definite come scarse e/o contenute le nevicate che, pur rallentandola, non compromettono generalmente la viabilità urbana. Compiti del comando Vigili Urbani: - Controllare l evolversi della viabilità ed eventualmente allertare i collaboratori. Nevicate deboli/moderate Precipitazioni < 5 mm/24h (corrispondenti a 5 cm di neve) Quando l'accumulo dello strato nevoso non compromette la viabilità urbana pur rallentandola. Compiti del comando Vigili Urbani: - Controllare l evolversi della viabilità ed eventualmente allertare i collaboratori. - Stabilire opportuni contatti con VV.FF., Polizia Stradale, Carabinieri, CorpoForestale dello Stato, in previsione della chiusura di tratti stradali critici soggetti a forte innevamento: - Effettua il monitoraggio e il controllo continuo delle zone a rischio Compiti delle funzioni viabilità e materiali e mezzi (servizio manutenzione) : - Verifica la dislocazione dei mezzi,la loro efficienza, la disponibilità di quanto necessario al loro tempestivo approntamento per l impiego (lame, catene,carburante, etc.) - Verifica le scorte di sale da disgelo e la segnaletica necessaria; Compiti della funzione Volontariato : - Provvede allo sgombero della neve nelle zone più critiche o colpite; Nevicate forti/abbondanti Precipitazioni da 5 a 25 mm/24h (corrispondenti da 5 a 25 cm di neve) Nevicate che rendono generalmente molto difficoltosa la circolazione sia veicolare che pedonale e quando l'accumulo dello strato nevoso si compatta progressivamente potendo anche ghiacciare per effetto del traffico veicolare e/o del passaggio pedonale. - Allertare i vari Referenti per reperibilità personale operativo e ditte private gia individuate: Compiti del comando Vigili Urbani: - Provvedere alla ricezione del Fax della Prefettura relativo al bollettino di condizioni meteo avverse con la previsione di precipitazioni nevose; - Informare immediatamente il coordinatore; - Controllare l evolversi della viabilità ed eventualmente allertare i collaboratori.

- Stabilire opportuni contatti con VV.FF., Polizia Stradale, Carabinieri, CorpoForestale dello Stato, in previsione della chiusura di tratti stradali critici soggetti a forte innevamento: - Effettua il monitoraggio e il controllo continuo delle zone a rischio Compiti dell Ufficio tecnico: - Informare la Prefettura. - Reperibilità di tutto il personale dipendente (parte del personale si occupa del trasporto scolastico); Compiti delle funzioni viabilità e materiali e mezzi (servizio manutenzione) : - Allerta le ditte private che hanno dato disponibilità di collaborazione; - Verifica la dislocazione dei mezzi,la loro efficienza, la disponibilità di quanto necessario al loro tempestivo approntamento per l impiego (lame, catene,carburante, etc.) - Verifica le scorte di sale da disgelo e la segnaletica necessaria; - Costituisce le squadre di intervento in ordine al personale disponibile: Compiti della funzione Servizi Essenziali - Stabilisce opportuni contatti con i referenti locali delle aziende erogatrici di servizi essenziali (energia elettrica, gas, acqua, smaltimento rifiuti, scuole) e mantiene un constante collegamento Compiti della funzione Volontariato : - Attiva la postazione radiomobile; - Verifica la disponibilità di quanto necessario al tempestivo approntamento per l impiego dei mezzi (Catene carburante etc..) ; - Effettua il monitoraggio del territorio in collaborazione con la Polizia Municipale - Provvede allo sgombero della neve nelle zone assegnate; Nevicate molto forti/eccezionali Precipitazioni > 25 mm/24h (corrispondenti a più di 25 cm di neve) Nevicate che producono una condizione di emergenza generalizzata che, oltre a paralizzare o rendere comunque estremamente difficoltosa la circolazione veicolare e pedonale, causano serie difficoltà a intere zone del territorio. - Attivare le funzioni operative di supporto e il centro operativo Comunale dove sarà assicurata la presenza di personale con esperienza e conoscenza del territorio; - Tenere i rapporti con gli organi di informazione; Compiti del comando Vigili Urbani: - Verificare transitabilità delle strade a rischio; - Posizionare la segnaletica; - Tenere contatti radio con squadre operative; - Scortare il VM90, trattandosi di veicolo eccezionale, evitando l incrocio con eventuali veicoli provenienti dalle frazioni che ne potrebbero rallentare l efficienza; Compiti dell Ufficio tecnico: - Informare Prefettura; - Tenere contatti con Provincia e ANAS; - Disciplinare le segnalazioni; - Emettere ordinanze; - Informare Aziende di trasporto pubblico; - Tenere contatti con referenti ; - Tenere contatti con ditte private; Compiti della funzione sanità, assistenza alla popolazione (area Servizi Sociali).

- Provvede a tenere sotto controllo le situazioni particolarmente disagiate che in caso di neve possono aggravarsi quali diversamente abili, anziani, persone residenti in strutture di emergenza o abitazioni isolate; - Provvede in caso di necessità al loro trasferimento in idonee strutture di accoglienza; Compiti delle funzioni Viabilità e Materiali e mezzi ( Servizio Manutenzioni); - Attivare le squadre operative che si occuperanno principalmente delle spargimento del sale nella zona del capoluogo; - Rifornire il magazzino sulla base dei consumi e necessità; - Attiva, ove se ne renda necessario le ditte private preventivamente individuate; Compiti della funzione Servizi essenziali - Gestisce, tramite il referente dell ente di gestione dell erogazione dei servizi,il personale del medesimo per il ripristino delle linee e/o delle utenze; - mantiene contatti con il Dirigente Scolastico dai plessi interessati dall evento; Compiti della funzione Volontariato : - Effettua in collaborazione con la Polizia Municipale il monitoraggio delle zone assegnate e la chiusura delle strade (cancelli); - Provvede allo sgombero della neve nelle zone assegnate; - Rimane a disposizione per eventuali nuove esigenze urgenti; - Mantiene i collegamenti radio con la squadra operativa, la Polizia Municipale e costituisce il punto unico di ricezione delle chiamate dei cittadini (in sala operativa C.O.C.) dando al tempo stesso indicazioni circa la percorribilità delle strade e programmi di interventi e comunica ai gruppi operativi eventuali chiusura delle scuole

PRESENZA DI GHIACCIO Gelate Locali Sono eventi relativi ad alcuni punti del territorio che possono provocare isolati problemi alla circolazione stradale. Possono riscontrarsi in prossimità di grandi aree verdi, sui campi o sui ponti. Monitoraggio della viabilità ed eventuale intervento di mezzi spargisale Posizionamento di cartellonistica provvisoria Gelate diffuse Sono fenomeni che interessano tutto il territorio. Possono provocare problemi alla circolazione stradale. Monitoraggio della viabilità ed eventuale intervento di mezzi spargisale Posizionamento di cartellonistica provvisoria Eventuale chiusura di strade Gelate eccezionali Sono responsabili della formazione di ghiaccio sulla viabilità veicolare e pedonale. Producono una condizione di emergenza che paralizza o rende estremamente difficoltosa la viabilità causando serie difficoltà di accesso ad intere parti del territorio. Attivazione di mezzi spargisale e spazzaneve presidio delle strade da parte della polizia municipale disposizione di chiusura degli uffici scolastici diramazione di invito alla popolazione a rimanere in casa disposizione di chiusura di vie pericolose

MODALITÀ DI ATTIVAZIONE ED ESECUZIONE L'intento del Servizio Neve è quello di facilitare la viabilità secondo le seguenti priorità: Strade principali e di ingresso alla città Viabilità dei mezzi di trasporto pubblici e del trasporto scolastico Viabilità di accesso delle strutture pubbliche principali come Poliambulatori, Uffici postali, Scuole e Municipio. Principali assi viari di quartiere Aree industriali e artigianali Strade secondarie e residenziali Principali aree di parcheggio In tutte le strade assegnate deve essere garantito almeno un passaggio entro 2 ore dall'inizio del servizio. Modalità di attivazione dei mezzi spartineve Il personale individuato avrà il compito di predisporre il mezzo polivalente con le idonee attrezzature. Modalità di esecuzione In base alla previa individuazione delle situazioni più critiche mediante il coordinamento tra gli addetti al monitoraggio delle strade e della viabilità, si eseguirà la pulizia delle strade seguendo

DEFINIZIONE AREE DI INTERVENTO ZONA Zona 1 Centro urbano Zona 2 Zone distaccate: artigianale Landi Montegiove VIE SS7 Appia (Corso Don Minzoni) Via pagliarozza - Via Achille Grandi Via C.A. dalla Chiesa Via E. Berlinguer - Via R. Lombardi - Via L. - Via Emilia Romagna Via Garibaldi Via Mazzini Via piave Via S.Carlino Via Lenin Via Napoli Via Roma Viale Francia SS7 Appia Via montegiove Via della selva Via Appia Vecchia Via Landi Via Vigne nuove ASSEGNAZIONE AREE DI INTERVENTO ZONA ENTE / AZIENDA Zona 1 Ente 1 Zona 2 Ente 1 A seguito della pulizia della zona 1 MEZZI IN DOTAZIONE ENTE / AZIENDA ELENCO MEZZI Ente 1 Gruppo Volontari PC VM90 Ente 2 VM90

CONSIGLI ALLA POPOLAZIONE L'efficienza e l'efficacia delle azioni previste dal Piano Emergenza Neve dipendono non solo dall'impegno delle strutture pubbliche di servizio direttamente coinvolte ma anche dalla collaborazione e dal senso di responsabilità dei cittadini, anche in termini di tolleranza per le situazioni di disagio che inevitabilmente vengono a crearsi. Al fine di evitare i prevedibili disagi si consiglia l'osservanza di alcune semplici regole in caso di nevicate. Indicazioni per gli automobilisti Tenetevi informati sulle previsioni meteo. Viaggiate montando pneumatici in corretto stato di efficienza e adatti al periodo invernale (gomme da neve, gomme termiche, catene a bordo pronte all'uso). Verificate per tempo lo stato delle catene e ripassate le modalità di montaggio. Controllate in anticipo i tergicristalli, la batteria e il liquido anti-gelo del radiatore per evitare di trovarvi in difficoltà in caso di maltempo. Evitate di usare l'auto qualora non sia strettamente necessario e se possibile organizzatevi per gli spostamenti necessari con parenti, amici e vicini che hanno auto con equipaggiamenti adeguati. Durante la guida: Procedere con prudenza tenendo una velocità adeguata alla situazione. La neve diminuisce l'aderenza all'asfalto e lo spazio di frenata si allunga, quindi è opportuno mantenere distanza di sicurezza maggiori rispetto a quelle abituali. In partenza accelerate in maniera molto morbida per evitare il pattinamento delle ruote. Quando le condizioni sono opportune e non compromettono la sicurezza è conveniente testare la frenata per verificare la risposta del fondo stradale e gli spazi necessari in modo da adottare un'adeguata distanza di sicurezza. Prestate particolare attenzione nell'avvicinamento a incroci e rotonde, sulle salite e sulle discese. In caso di difficoltà non abbandonate l'auto in condizioni che possono costituire impedimento alla normale circolazione stradale e in particolare ai mezzi sgombraneve e ai mezzi di soccorso e non esitate a richiedere aiuto in caso di necessità.

Se vedete un automobilista in difficoltà cercate di aiutarlo o segnalate il fatto alle forze dell'ordine. Durante le nevicate parcheggiate preferibilimente la vostra auto in garage, cortili e aree private, lasciando libere il più possibile le strade principali e le aree pubbliche così da agevolare le operazioni di sgombero neve a eventuali interventi di soccorso. Indicazioni per gli abitanti In caso di nevicate con persistenza di neve al suolo, al fine di tutelare l'incolumità dei pedoni, si invitano i proprietari e/o gli abitanti di ogni edificio fronteggiante la pubblica via a: Dotarsi preventivamente di adeguati attrezzi per spalare la neve (pale, badili, mezzi meccanici,...) nonché reperire adeguati quantitativi di sale per disgelo per fronteggiare eventuali gelate. Collaborare con l'amministrazione Comunale provvedendo alla rimozione della neve dai marciapiedi prospicienti le proprie abitazioni. Mantenere libero il proprio passo carraio e/o pedonale sapendo che ad ogni passaggio dello spazzaneve potrebbe riformare cumuli di neve e ricordando che gli operatori dei mezzi devono procedere celermente per garantire la sicurezza della circolazione stradale. Pulire la cunetta stradale e liberare eventuali caditoie o tombini per agevolare il deflusso delle acque di fusione. Spargere un adeguato quantitativo di sale sulle aree sgomberate se si prevedono condizioni di gelo, ad esclusione di camminamenti pavimentati con cemento o autobloccanti. Collaborare all'apertura di varchi in corrispondenza di attraversamenti pedonali e incroci stradali posti sul fronte dello stabile. Depositare la neve rimossa ai margini del marciapiede ricordando che è vietato ammassarla a ridosso di siepi, cespugli o dei cassonetti di raccolta dei rifiuti. La neve accumulata dovrà essere comunque disposta in modo da garantire un minimo passaggio ai pedoni, ricordando che è sempre vietato gettare la neve sulla sede stradale per smaltire i cumuli. Verificare i fabbricati rimuovendo eventuali cumuli o lame di neve e ghiaccio pendenti dai cornicioni e dalle grondaie. Togliere la neve dalle alberature private che sporgono direttamente su strade e aree di pubblico passaggio. Proteggere il proprio contatore da possibili ghiacciate utilizzando materiali isolanti a norma e assumendo adeguate informazioni dal gestore della rete. Limitare l'uso dei telefoni cellulari.