1. QUADRO CONOSCITIVO

Documenti analoghi
PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE. Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture

RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPORTO COMPLESSIVO ,92

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE VIABILITÀ COMUNALE LP 209 RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE

LA PROGRAMMAZIONE E I SISTEMI OPERATIVI

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

oggetto: Progetto di variante al Piano di Zona 167 Relazione sulle previsioni della spesa occorrente per l attuazione della Variante al Piano

DOCUMENTO PRELIMINARE ALL AVVIO DELLA PROGETTAZIONE E STUDIO DI FATTIBILITA (artt. 11 e 15 del Regolamento Generale LL.PP. DPR n.

Determina Mobilità/ del 21/12/2015

Oggetto: Giardino Q.re Lavanderie Via Redecesio/Guzzi: intervento di riqualificazione.

REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CASCIA

COMUNE di TORRE C.SE Città Metropolitana di Torino

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

Determinazione del dirigente Numero 1368 del 07/12/2016

OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

Laverificavaeffettuatasuognilivello diprogettoeprogressivamente

Sp 72 del Lago di Como Intervento urgente per ripristino impianto di illuminazione nelle gallerie di Varenna - RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE

Gr.03. COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia. PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO. Elaborati contrattuali AR ES

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia. Servizio Lavori Pubblici

COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLO. Provincia di Sassari

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

C O M U N E D I F O R M E L L O PROVINCIA DI ROMA

RIQUALIFICAZIONE STRADE COMUNALI 2016 PROGETTO ESECUTIVO

LA COMPARAZIONE COME CRITERIO OPERATIVO. Determinazione del Calcolo Sommario della Spesa

Comune di Siena SERVIZIO MANUTENZIONI

scala data codifica redazione verifica

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP.

PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE

RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPORTO COMPLESSIVO ,00

PROGETTO PRELIMINARE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA' IN LOCALITA' CHAMPOLUC

Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

RICHIESTA DI CHIARIMENTO

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

piano economico-finanziario

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA QUADRO TECNICO ECONOMICO. Il Responsabile del Procedimento

COMUNE DI MILENA CONFERENZA DEI SERVIZI

c_m294-comune DI BELLIZZI-Registro Ufficiale: /02/ :29:41 COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004

Accesso al cortile interno.

Standard e requisiti minimi Piani di Sicurezza e Coordinamento

DIREZIONE SERVIZI TECNICI SERVIZIO SUPPORTO TECNICO QUARTIERI E IMPIANTI SPORTIVI RELAZIONE TECNICA

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI ARRONE PROVINCIA DI TERNI

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Ampliamento cimitero comunale 2 Lotto - RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO Comune di Nova Milanese Provincia di Monza e Brianza

DIREZIONE GENERALE SANITA N. H/23238 del Ulteriori indicazioni in merito alla d.g.r. n.3312/01.

SOMMARIO 1. PREMESSE CRITERI DI AGGIORNAMENTO QUADRO ECONOMICO...4

Comune di Lucito. Provincia di Campobasso INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEL TERRAZZO PRESSO LA STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI

REGIONE PUGLIA APPALTI PUBBLICI PER L INNOVAZIONE

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

PLESSO SCOLASTICO VIA LAZIO

3.1.1 Quadro conoscitivo generale e obiettivi dell intervento

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO LAVORI DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

COMUNE DI CAPANNORI. Servizio Governo del Territorio. Regolamento per la conversione monetaria. delle aree pubbliche

Comune di Spoleto

Comune di Cossato Settore Area Tecnica Ufficio Lavori Pubblici

a) studio di fattibilità ambientale (art. 27 DPR207/2010)

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

COMUNE DI NURECI PROVINCIA DI ORISTANO T E C N I C O

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA, ai sensi dell art. 6 comma 2 DPR 380/2001 e art. 80 comma 2 della della L.R. 1/2005.

Relazione Tecnica ****(())****

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

VARIANTE IN CORSO D OPERA

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" ALLEGATO

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

COMUNE DI BORGO SAN LORENZO (FI)

VERBALE DI VALIDAZIONE (art. 26 comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.)

VERBALE DI VALIDAZIONE

PROGETTO ESECUTIVO INDICE

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

Amt Genova Convegno Nazionale Impianti urbani speciali per il TPL a fune e cremagliera: dai sistemi ettometrici all elevata capacità di trasporto

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

COMUNE DI MILANO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE A PRIVATI DI AREE DA DESTINARE AD IMPIANTI SPORTIVI E DI IMPIANTI A RILEVANZA ZONALE.

STUDIO DI FATTIBILITA

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

CIMITERO DI CENERENTE I STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RESTAURO DEL MURO PERIMETRALE DEL NUCLEO STORICO E DELLA CHIESA RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

Azienda USL 3 Pistoia Via Sandro Pertini, PISTOIA Partita IVA

Transcript:

1. QUADRO CONOSCITIVO 1.1 Quadro conoscitivo generale e obiettivi dell intervento L Amministrazione Comunale, ha tra gli obbiettivi prioritari del proprio programma quello di continuare a garantire il servizio Asilo Nido al fine di aiutare i piccoli utenti a crescere in stato di salute e benessere, a seguire percorsi equilibrati di socializzazione, a superare ogni forma di difficoltà e ad acquisire le abilità, le conoscenze e le dotazioni effettive e relazionali utili a costruirsi un esperienza di vita ricca, originale ed armonica, un progetto educativo che accompagna ed integra l opera della famiglia in un rapporto costante, promuovendo esperienze di partecipazione dei genitori alla vita del nido. Quindi il progetto di che trattasi nasce dall esigenza di riqualificare ed adeguare quegli spazi esterni, che allo stato attuale risultano parzialmente inaccessibili, al fine di rendere sicure tutte quelle zone esterne di supporto e accesso alla struttura Asilo Nido, che rientrano pienamente negli standards strutturali regionali previsti per la tipologia dal D.P.R.S n.126/2013. In un quadro generale gli obiettivi dell intervento sono quelli di rendere fruibili tutti gli spazi esterni necessari ed indispensabili alla crescita fisica e sociale dei bambini fruitori del servizio, eliminando le situazioni di potenziale pericolo in cui versano attualmente, e pertanto non utilizzate e non utilizzabili. Inoltre si rende necessario delimitare la zona di sosta e parcheggio con la zona esterna utilizzata dai bambini fruitori dell Asilo Nido al fine di eliminare possibili contatti dei bambini con le auto in movimento e in sosta. 1.2 Individuazione e valutazione delle alternative progettuali L intervento proposto e mirato a esaudire le esigenze del servizio Asilo Nido. Lo sforzo iniziale era quello di individuare quale fra le situazioni attuali e lo stato dell arte degli spazi esterni avesse priorità di intervento. 1

Quindi al fine di rendere un servizio alla cittadinanza si e scelto di andare a ripristinare la funzionalità e l utilizzabilità degli spazi esterni. L intervento e volto a ripristinare la pavimentazione esterna, realizzata con autobloccanti in cemento, ripristinare le pavimentazioni e i rivestimenti del piccolo anfiteatro, ripristinare le pavimentazioni e i rivestimenti della scala di accesso alla struttura, e rifare gli intonaci della scala di accesso e del muro di sostegno a monte dell Asilo nido. Inoltre sono state previste delle recinzioni per separare l area a parcheggio dalla zona esterna fruita dai bambini e realizzare una ringhiera di protezione e di delimitazione del piccolo anfiteatro. Quindi sono state utilizzate metodologie e materiali uguali ai precedenti interventi al fine di dare continuità progettuale ai precedenti interventi. 1.3 Modalità di gestione dell opera Tutte le opere, necessitano di un attività di gestione nella fase di regime: dalla sola attività di manutenzione ordinaria dell opera a quelle di manutenzione straordinaria. Quindi sarà posta una particolare attenzione alla gestione dell opera che si andrà a realizzare al fine di non rendere limitato nel tempo l intervento eseguito. 2. FATTIBILITA TECNICA 2.1 Indicazioni tecniche di base ed esplorazioni pre progettuali L intervento sarà eseguito sulle opere esistenti senza alterare l estetica e l aspetto e migliorando la funzionalità della struttura. 3. COMPATIBILITÀ URBANISTICA, AMBIENTALE E PAESAGGISTICA 3.1 Compatibilità urbanistica Si precisa che all intervento di che trattasi può darsi la piena compatibilità con le previsioni degli strumenti di pianificazione urbanistica in quanto trattasi di intervento di manutenzione. 3.2 Descrizione dettagliata di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prendersi L intervento non ricade su area sottoposta a vincolo. L impatto ambientale previsto per le opere da eseguire e assente, sia per il fatto che trattasi di intervento di manutenzione straordinaria sia per il fatto che saranno utilizzati materiali e metodi già usati in precedenza e a cui il presente intervento si ragguaglia e si integra. 2

4. SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA La corretta analisi e stima della domanda e dell offerta rappresenta il cuore dello studio di fattibilità. E infatti solo partendo dalla identificazione di un fabbisogno e dalla costruzione di una proposta per rispondere a tale fabbisogno, che l ipotesi di un opera pubblica trae fondamento. Il bilancio domanda-offerta assume dunque un importanza decisiva per la giustificazione finanziaria ed economico-sociale (utilità) dell investimento. 4.1 Definizione del bacino di utenza dell opera, analisi della domanda potenziale e dei competitori presenti Nel descrivere in termini quali-quantitativi dello stato attuale e le prospettive di evoluzione della domanda di beni e/o servizi che costituiscono i bisogni da soddisfare direttamente con l intervento proposto si è tenuto conto del bacino di utenza e la corrispondente domanda potenziale soddisfatta e da soddisfare, presente e futura. È bene sottolineare che si e partiti da una motivata ipotesi di sviluppo della domanda che si giustifica con la realizzazione dell opera gia ampiamente dettagliata e motivata nei capitoli precedenti. L arco temporale di riferimento per le previsioni di domanda e offerta, nell analisi di sostenibilità finanziaria e di convenienza economico-sociale, può essere fissato in 30 anni (orizzonte temporale medio). 4.2 Stima dei potenziali utenti I potenziali utenti dell opera in programma sono gli operatori dell Asilo Nido, I bambini fruitori del servizio e tutti i cittadini che operano nella zona o che semplicemente ivi transitano, che nel corso degli anni hanno lamentato il mancato utilizzo degli spazi esterni dell Asilo Nido, non fruibile per cause di vetusta che nel tempo hanno aggravato lo stato delle opere. 4.3 Sostenibilità dei costi e copertura finanziaria La gestione dell opera prevede rientri finanziari diretti, come finanziamenti eseguiti da enti terzi (Regione, Stato, Comunità Europea) e rientri finanziari indiretti (Bilancio Comunale). 5. CONVENIENZA ECONOMICO SOCIALE 5.1 Analisi dei costi e dei benefici per la collettività Per quanto riguarda l analisi economico-sociale all interno dello studio di fattibilità dell opera e chiaro ed evidente il grado di utilità dell opera per la collettività. Mentre per l analisi economica si e tenuto conto anche degli eventuali costi e benefici economici derivanti dai costi e rientri finanziari, cioè dei costi e dei benefici diretti o indiretti. In sostanza i concetti di benefici e costi dell analisi economica hanno un significato più vasto di quelli di entrate e uscite dell analisi finanziaria, che 3

comunque in questo caso viene ampiamente soddisfatta dai pagamenti delle rette dei fruitori del servizio Asilo Nido. In sintesi, i costi finali saranno costituiti da: - realizzazione dei lavori di manutenzione di cui al presente progetto - costi di manutenzione ordinaria e straordinaria I benefici saranno costituiti da: - realizzazione di legittime aspettative da parte dei cittadini - maggiore coinvolgimento e sprono all iscrizione dei bambini all Asilo Nido 6. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 6.1 Tipologia dell intervento L intervento progettuale rientra perfettamente con i le caratteristiche di intervento previste dall Avviso Pubblico per la presentazione di istanze per la concessione di contributi per l adeguamento di asili nido di cui Decreto 22 ottobre 2014. In particolare l intervento di che trattasi rientra pienamente fra quelli di cui al punto A/2 dell art.3 dell Avviso Pubblico che cosi recita: Riqualificazione ed adeguamento degli spazi esterni parzialmente o totalmente inaccessibili, questi ultimi aventi ovviamente precedenza sui primi, soprattutto per motivi di sicurezza ai fini del loro adeguamento agli standard strutturali regionali previsti per la tipologia dal D.P.R.S. n.126/2013. In particolare si sta intervenendo per adeguare la struttura ai requisiti di cui al punto1.2.1 (spazi esterni e collocazione della struttura) e precisamente: 1) Le aree con destinazione a parcheggi e viabilità carrabile e tutti gli spazi esterni pertinenti alla struttura non di uso dei bambini devono essere protetti per garantire la sicurezza degli stessi; 2) La struttura destinata a nido d infanzia deve essere facilmente raggiungibile, accessibile dal punto di vista del superamento delle barriere architettoniche; 6.2 Descrizione dei lavori L intervento prevede la realizzazione di opere che ripristineranno la funzionalità degli spazi esterni dell Asilo Nido e delle vie di accesso allo stesso. Per la realizzazione dell intervento sono stati previsti le seguenti lavori: - Demolizione di parte della pavimentazione esterna e rifacimento della stessa con materiale identico; - Dismissione delle lastre di marmo della scala di accesso all Asilo Nido e rifacimento delle pavimentazioni e dei rivestimenti della stessa; - Dismissione degli intonaci esterni del muro di sostegno e delle pareti della scala di accesso, cadente e rigonfio. 4

- Rifacimento dei rivestimenti e degli intonaci del piccolo anfiteatro; - Delimitazione con ringhiera delle zone di transito pedonale e veicolare con le zone utilizzate dai bambini. 6.3 Elaborati Grafici Il progetto è composto dai seguenti elaborati grafici e descrittivi: - relazione generale - computo metrico estimativo e quadro economico; - analisi dei prezzi; - elenco prezzi unitari; - elaborati grafici; - documentazione fotografica - piano di sicurezza e coordinamento - piano di manutenzione dell opera - capitolato speciale di appalto e schema di contratto - cronoprogramma 6.4 Quadro Economico Nella previsione progettuale, redatta da questa Area Tecnica, sono state previste n. 13 categorie di lavoro elementari, i cui relativi prezzi sono stati desunti n. 9 dal prezziario regionale per le opere pubbliche (pubblicato sulla G.U.R.S., parte I, n. 13, del 15.03.2013, di cui al Decreto Assessoriale del 27.02.2013 per l anno 2013, e n. 4 da apposita analisi. La spesa presunta per l esecuzione dell intervento ammonta a 80.000,00 cosi distinta: A) Importo dei lavori soggetti a ribasso d asta 64.258,26 B) Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d asta 202,30 C) Somme a disposizione della Amministrazione 1) IVA 22% 14.181,32 2) Incentivazione UTC 2% 1.285,17 3) Oneri per la pubblicità 50,00 4) Imprevisti 22,95 totale somme a disposizione 15.539,44 15.539,44 Totale 80.000,00 5

Lercara Friddi lì 23/03/2017 L EQUIPE DI PROGETTAZIONE 6