Oggetto: proposta nuova organizzazione del lavoro.

Documenti analoghi
Sindacato autonomo Polizia Penitenziaria. Segreteria Regionale Sappe Sicilia Piazza Savatteri Castelli n.25 cell. 347/ Fax

Dr. Luigi Pagano Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Lombardia M I L A N O. OGGETTO: servizi PRAP e alle dipendenze del PRAP.

Roma lì, Prot. N All. 3. All Ufficio Relazioni Sindacali. Al Provveditorato Regionale A.P. E, per conoscenza

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

Segreteria Provinciale Reggio Emilia - tel , Prot nr.73/sp09 Reggio Emilia li,

e.p. c: Al Provveditore Regionale dell' Amm. ne Penitenziaria per il Triveneto Dirigente Generale Dott. Felice BOCCHINO PADOVA

D.M. 4 Giugno Istituzione del «Gruppo operativo mobile» (Gazzetta Ufficiale Serie gen.-n. 50 del 28 febbraio 2008)

Processi di riorganizzazione e reingegnerizzazione dei servizi e delle procedure di lavoro

Livorno. rovrno. Segreteria Provinciale. Il Segretario Provinciale. Prot. N.20-15/SP Livorno, 21 Dicembre 2015

Prot. 0216/sr.npmi/2017 Milano,

ANCHE IL CARCERE TRA I TEMI PRIORITARI

MINISTERI - ENTI PUBBLICI - UNIVERSITA' - AZIENDE AUTONOME - COMPARTO SICUREZZA

All Ufficio per le Relazioni Sindacali e per le Relazioni con il Pubblico del D.A.P. ROMA

Prot nr.91/sp 09 Reggio Emilia li,

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA

Prot. 184/16/CNTP Roma 9 Marzo 2016

La polizia penitenziaria, compiti, funzioni e disciplina giuridica

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39)

- la delegazione sindacale costituita da: CGIL FP. - sig. Virgilio Toso (sottoscrive in data CISL FPS. - sig.ra Maria Teresa Polito UIL FPL

Il Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione

Comune di Siena SERVIZIO PERSONALE

ha pronunciato la presente

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Italiana. Lavoratori

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

AL SIG. QUESTORE AL SIG. PRESIDENTE COMMISSIONI PARITETICHE PROVINCIALI ALLA SEGRETERIA REGIONALE COISP

w w w. u g l p o l i z i a p e n i t e n z i a r i a. i t O S S E R V A T O R I O S C I E N T I F I C O Prot. n 353/13/OTS Roma, 07 Maggio 2013

REGOLAMENTO SUL SERVIZIO DI PRONTA DISPONIBILITA

Art. 1 (Oggetto del regolamento)

Oggetto: Ordine di servizio n.21 del 30 giugno Stato di malattia- obblighi del personale. - 2 Sollecito richiesta modifica O.D.S.

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE Ufficio IV - Gestione del personale della scuola. Prot. AOODRER n Bologna, 17/07/2012

PALERMO. Per conoscenza, Alla Direzione della Casa Di Reclusione ^UCCIARDONE ^PALERMO

CO.NA.PO. SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

COMUNE DI CARBONIA REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

Comune di Galatina Provincia di Lecce

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ALLEGATO C (***) CRITERI E MODALITA' PER L'ATTRIBUZIONE E LA PROGRESSIONE NEL GRADO DEI DISTINTIVI ALL'INTERNO DI CIASCUNA CATEGORIA PROFESSIONALE.

Dr. Tommaso CONTESTABILE Provveditore Regionale A.P. NAPOLI

Il Direttore Amministrativo

REGIONE ABRUZZO Azienda Sanitaria Locale n. 2 LANCIANO-VA STO-CHIETI Via Martiri Lancianesi n Chieti DIREZIONE GENERALE. e p.c.

REGOLAMENTO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. (versione minima per enti con meno di 15.

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA CCNI 11 MARZO 2013 O.M. n. 9 del 13 marzo Termini di presentazione delle domande

A relazione dell'assessore Saitta:

Articolo 93 come approvato dal Senato il 14/11/2007 (gli emendamenti approvati in grassetto)

DETERMINAZIONE N. 438 DEL 29/11/2016

ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Largo Luigi Daga, ROMA Tel.06/ fax 06/ C.F.

Prot nr. 99/08 SP Reggio Emilia li,

COMUNE di VITULAZIO PROVINCIA DI CASERTA

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Orazio Maria Celeste Data di nascita 05/07/1966. Dirigente - Casa Reclusione Sulmona

1) Documentazione (sito esterno) MIUR, 19 novembre 2015, N »

OSSERVAZIONI E RICHIESTE DI MODIFICA DECRETO INTERMINISTERIALE IN MATERIA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA AI SENSI DELL'ART.4

Proposta di emendamenti al disegno di legge sull'ordinamento giudiziario.

BANDO DI MOBILITA INTERNA

Segreteria Provinciale Reggio Emilia - tel , sappe.reggioemilia@libero.it

P R O V I N C I A D I B I E L L A

Alla Direzione della Casa Circondariale Bologna. Al Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria Bologna

Circolare 8 aprile Passaggio uffici del giudice di pace ai comuni. Articolo 3 del d. lgs. 156/2014

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione VII VERBALE DI SEDUTA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del O G G E T T O


TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA ANCONA ORDINE DI SERVIZIO N. 162 E RELATIVA VARIAZIONE TABELLARE IL PRESIDENTE


ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA (TN)

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA PARLAMENTARE SUI LAVORATORI PRECARI IN SERVIZIO NEGLI ENTI LOCALI E DEGLI PUBBLICI DELLA REGIONE SICILIANA.

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

PROVINCIA SUD SARDEGNA GESTIONE STRALCIO EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità

Prot. n. 007/15 del 20/01/2015 Al Signor Direttore Istituti Penali Dott. Paolo Madonna Reggio Emilia

Stagione Sportiva 2017/2018. Comunicato Ufficiale n 12 del 25 Luglio 2017

L attività rientra nelle funzioni proprie dell Ufficio Associato del personale e, pertanto, gratuita

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

- evoluzioni normative che hanno comportato l inclusione di nuove fattispecie di reato all interno del Decreto Legislativo n.231 del 2001.

Determinazione. del SETTORE: Staff del Segretario-Affari Istituzionali e Legali

li, 15/01/2015 Prot. n. 005/15 All. Oggetto: Pregressa presenza detenuto affetto da TBC. Screening operatori.

Oggetto: Assenza dalla sede di servizio in caso di permesso ad ore. - Comunicazioni -.

Carceri IVREA : Detenuto ferisce due agenti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GRAZIA DELEDDA"

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Oggetto : Visita ai luoghi di lavoro della Casa Circondariale di Rossano Calabro

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: TRATTAMENTO DI PREVIDENZA E QUIESCENZA

ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA

Introduzione. Sassari 11 Luglio Oggetto: Organizzazione del Distaccamento di Porto Torres. Egregio Comandante,

Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro

UNIONE SINDACALE DI BASE 03/08/2015 Blog:

Transcript:

Parma, 21/11/2016 Segreteria Provinciale Parma Prot. n 46/2016/SP-PR Al Dott. Carlo BERDINI Direttore degli II.PP. di PARMA e, p.c.: Al Dott. Pietro BUFFA Direttore Generale del Personale e delle Risorse Dipartimento Amm. Penitenziaria Alla Dott.ssa Ilse RUNSTENI Provveditore Regionale dell Amministrazione Penitenziaria Emilia Romagna e Marche Generale Ai Segretari Nazionale Prov.le Oggetto: proposta nuova organizzazione del lavoro. Egregio Direttore, il SiNAPPe, così come concordato in occasione dell'ultimo incontro sindacale, si pregia d'inviarle proposta per una nuova organizzazione del lavoro che, nel rispetto delle nuove modalità custodiali di cui alle Circolari emanate di recente dai superiori Uffici, garantisca efficienza, efficacia, sicurezza. Pertanto questa O.S., valutata positivamente la risposta del Governo all'interpellanza parlamentare dell'onorevole Ferraresi, nella parte in cui assicura l'invio dei fondi necessari all'automazione dei cancelli, all'installazione di impianti citofonici e di videosorveglianza all'interno delle sezioni detentive, nonché per l'apertura di una porta esterna per l'accesso al posto di servizio del personale di reparto, conferma quanto da sempre sostenuto, in perfetta solitudine, dal SiNAPPe circa la necessità di attuare in toto le suddette circolari dipartimentali istituendo la cd sorveglianza dinamica con una razionalizzazione dell'impiego del personale unicamente nei turni antimeridiani, considerato che nei turni serali e notturni è presente in servizio già un'aliquota assai ridotta di personale e ferme restando le prioritarie esigenze di sicurezza dell'istituto. Ovviamente condicio sine qua non per una riorganizzazione del lavoro è la completa revisione degli Ordini di Servizio sia nei reparti detentivi che in ogni altro settore dell'istituto che ingessano la macchina organizzativa drenando ingentissime risorse da una dotazione organica mai così deficitaria e dal monte ore straordinari che, viceversa, continua a lievitare.

Inoltre, proponiamo il recupero del seguente personale impiegato in compiti non istituzionali, in modo da integrare l'organico del NTP e del servizio a turno, ad oggi in fortissima carenza: 1. n 2 unità dall'ufficio Posta e Censura, consideralo che il 90% della censura viene oggi effettuata dal GOM e le incombenze residue potrebbero essere tranquillamente svolte dalla Matricola, il cui contingente numerico appare adeguato allo scopo; 2. n 1 unità dall'ufficio Conti Correnti, salvaguardando la posizione del personale con limitazioni certificate dalla CMO; 3. n 1 unità dall'ufficio Educatori; 4. n 1 unità autista posta, organizzando diversamente il servizio di invio e ritiro della corrispondenza che in collaborazione con le poste può essere svolto tramite personale delle P.I.; 5. n 1 unità gestore spaccio, affidando la gestione della sala convegno a Ditta Esterna o Cooperativa Sociale; 6. n 2 unità dell'ufficio segreteria lasciando n 1 unità di Polizia Penitenziaria per la continuità del servizio e la gestione delle pratiche riservate. Il SINAPPE propone inoltre di aumentare i rientri della cariche fisse da 1 a minimo 2, così come assicurato in tutti gli altri Istituti della regione. Andrebbe poi organizzato diversamente il servizio dei colloqui visivi, garantendo un'aliquota fissa (ad esempio, il preposto colloqui visivi e un addetto alla sala colloqui magistrati e avvocati) per poi far ruotare il resto degli addetti tra il personale dell'u.o. Media Sicurezza che ne trarrebbe grande giovamento, avendo la possibilità di fruire delle cosiddette valvole di sfogo, ovvero quei posti di servizio utili a spezzare lo stress quotidiano e l'immane impegno richiesto al personale addetto alla vigilanza delle sezione detentive, che potrebbero essere ulteriormente incrementati includendo in tale elenco l'area esterna, l'infermeria, la cucina detenuti, ecc. II SiNAPPe chiede ancora di gestire diversamente la presenza nelle sezioni a regime aperto di detenuti con divieti d'incontro, con provvedimenti di grande sorveglianza e/o art. 14 bis e soggetti pericolosi. Sarebbe ancora necessario riaprire l'isolamento CR, in modo che le eventuali intemperanze dei detenuti MS siano gestite in maniera più efficace. Il SiNAPPe segnala la necessità di intensificare le iniziative per il benessere del personale anche nei luoghi di lavoro e, a tal proposito, propone che venga abolita la chiusura dei detenuti prevista dalle ore 15.30 alle ore 16.00, utile all'effettuazione della conta numerica, che potrebbe comunque essere effettuata imponendo agli stessi di far rientro nelle rispettive celle per il tempo strettamente necessario all'effettuazione della conta numerica senza però procedere alla chiusura delle camere detentive (attualmente il poliziotto in sezione chiude i detenuti nelle rispettive camere detentive alle ore 15.30, riapre ogni cella al passaggio del preposto per la conta, richiudendole subito dopo, per poi riaprire tutte le camere detentive alle ore 16.00).

Il SiNAPPe segnala poi l'aumento delle assenze giustificate del personale appartenete al ruolo degli Ispettori, che, a nostro avviso, è sintomo di un malessere crescente anche nei sottufficiali che a quanto ci risulta è causata soprattutto da una programmazione del servizio non del tutto equilibrata ed equa. Il SiNAPPe propone pertanto che la programmazione del servizio dei sottufficiali ritorni nelle competenze dirette del Comandante del Reparto. Per quanto riguarda la proposta della Direzione di assegnare un'ulteriore unità di polizia penitenziaria oltre al gestore spaccio alla sala convegno il SiNAPPe si dichiara favorevolissimo ritenendo indispensabile la riapertura dello spaccio, a patto che si ritorni a garantire l'assegnazione costante ed inderogabile di un minimo di due unità per turno ai servizi di portineria e block-house, si provveda all'immediata implementazione dell'organico del NTP di almeno 4/5 unità attraverso la graduatoria appena scaduta, in virtù delle precorse richieste della quasi totalità delle OO.SS. che giustificherebbero di fatto la sospensione dei termini di scadenza della suddetta graduatoria, alla garanzia d'impiego di almeno 4/5 unità al servizio di vigilanza ed osservazione presso il campo sportivo, come previsto dalle vigenti disposizioni di servizio, al rafforzamento dei servizi interni per garantire maggiore sicurezza e tranquillità dello svolgimento del turno di lavoro al personale impiegato nelle Unità Operative detentive. In caso contrario, il SiNAPPe chiede che la Direzione informi l'ente di Assistenza dell'impossibilità allo stato attuale di sottrarre ben due unità al servizio a turno, chiedendo di poter procedere al bando per l'assegnazione del servizio bar-spaccio a Ditte esterne o cooperative sociali a condizione di maggior favore per le stesse, unica soluzione possibile a nostro avviso data la gravissima carenza d'organico sofferta dall'istituto di Parma. Come già accennato in premessa, andrebbero poi snellite ed aggiornate le procedure lavorative anche degli uffici, attraverso l'emanazione di nuove disposizioni di servizio, che consentano al personale di concentrare il proprio operato su quanto ancora necessario bandendo prassi superate ed in uso solo presso l'istituto ducale che costringono anche i superiori Uffici, a cominciare dal Prap, ad un surplus di lavoro. Per finire, con la presente siamo a proporle anche una nuova organizzazione dei turni di sentinella armata in garitta. Attualmente ci risulta che i turni di servizio in garitta siano così predisposti: ORARIO TURNO DI SERVIZIO CORRISPONDENTE TURNI NECESSARI quotidianamente STRAORDINARIO (al giorno) 0/2 4 x 0/6:20 2/4 4 x 6/12:20 4/6 3 x 8/15 3 ore 6/8 1 x 8/16:20

8/10 8/15 X 3 + 8/16:20 1 x 7/15 (SEM.TA') -------- 10/12 1 x 9/16:20 12/14 8/15 X 3 + 7/15 (SEM.TA') 1 x 14:22:20 14/16 9/16:20 + 8/16:20 + 14:22:20 + 14/21 1 x 14/21 1 ora 16/18 16/24:20 + 16/22:20 X 2 + 15/23 (SEM.TA') 1 x 15/23 (SEM.TA') -------- 18/20 18/00:20 x 3 + 14/21 1 x 16/22:20 20 min. 20/22 14/22:20 + 16/22:20 X 2 + 15/22:20 (Att.tà Crupi) 1 x 16/24:20 22/24 18/00:20 x 3 + 16:24:20 1 x 15/22:20 (Att.tà Crupi) 3 x 18/24:20 1 ora totale: 24 turni totale: 17 ore e 40 min. Al fine di ridurre il consumo di straordinario, predisporre turni di servizio a 6 ore, ridurre i turni di servizio di sentinella armata sul muro di cinta e recuperare personale da impiegare per rafforzare il servizio nei reparti detentivi, per cambi MOS, battitura inferriate, ecc., si propone la seguente organizzazione del lavoro, con riferimento ai turni di sentinella armata in garitta: ORARIO TURNO DI SERVIZIO CORRISPONDENTE TURNI NECESSARI quotidianamente STRAORDINARIO (al giorno) 0/2 2/4 4/6 4 x 0/6:20 6/8 4 x 6/12:20 8/10 8/15 X 4 4 x 8/15 4 ore 10/12 4 x 14/21 4 ore

12/14 8/15 X 4 4 x 16/22:20 14/16 14/21 x 4 totale: 20 turni totale: 12 ore 16/18 16/22:20 X 4 18/20 14/21 x 4 20/22 16/22:20 X 4 22/24 In attesa di riscontro, si porgono distinti saluti. IL SEGRETARIO PROVINCIALE Fabio RANDAZZO