Curiosità e Aneddoti sul Mondo della Musica...Alcune davvero strane

Documenti analoghi
RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

FRANCESCA GIULIANI SERA

Il signor Rigoni DAL MEDICO

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21

IL CLASSICISMO Dal vivo

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

VIA VOLFGANG AMADEUS MOZART

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

2016: CONCERTO DI NATALE IN CONSIGLIO COMUNALE

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

Obiettivi: Obiettivi:

Reggio Emilia, Gennaio 2014

La Tradizione del Nuovo

IL VIOLINO (

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S Insegnante: Maria Cristina Paciello

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

mozart & co musica classica e dintorni

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

macy vi ie p évihovita a tra!cosìprof$d& ' n) ano*ra mità,miaed- piofor'?p évog1ofarviscopri! il

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

SARA BUTTAU. I tre porcellini

Gli strumenti musicali

«Tremendo Cuarteto» presenta

1 periodo (1 e 2 anno)

1. Quale dei seguenti compositori non ha scritto opere in italiano? A Mozart B Gluck C Wagner D Haydn

SCOPRI LE TUE RISORSE

INCONTRI CON LA MUSICA

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

Giovanni Allevi: vivere per la musica

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI

Girotondo, carosello Qual è il sentiero per il castello? L OMBRELLO DELLA RAGAZZINA PUNTA DRITTO ALL OCCHIO DI ZAFFIRO.

Cenerentolaa Andiamo a Giocare in Teatro!

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Riccardo Tortato: Cercate quello che non indossa un abito lui è il capo

Ravenna Festival: la musica del progetto Junun conquista il pubblico del Pala De André

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Città di Albenga Ufficio Stampa

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

Bologna città creativa per la musica

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Indice. Pag. Introduzione. Johann Sebastian Bach. Wolfgang Amadeus Mozart. Ludwig van Beethoven. Robert Schumann. Johannes Brahms.

Corso di Direzione e Concertazione per Banda. Docente Paolo BELLOLI

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

Corso di Canto Lirico - ramo cantanti

Rassegna Stampa quotidiana

BANDO DI AUDIZIONE VIOLINO

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi

Silvia Morotti PENSI DUNQUE IL RE QUALCHE COSA

Nei luoghi turistici famosi italiani? Si indaga facendo vedere agli italiani la graduatoria con l Italia al primo posto.

LA MUSICA FA CRESCERE I POMODORI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza. Programma di Canto

IL DIAVOLO NELLA BOTTIGLIA

L INTERPRETAZIONE MUSICALE

Il violoncello e la sua storia

Dai, domanda! 9. Musica

!"#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni

Sicurezza è una benda oculare

IL ROMANTICISMO Dal vivo

Il secondo Ottocento in Germania

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione *******

Il corvo e la volpe. Primo testo

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Il carnevale degli animali. Grande fantasia zoologica

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PROGRAMMA FORMATIVO PIANOFORTE I LIVELLO

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

LA MIA CARRIERA BANDISTICA. piccola storia di un giovane flauto traverso. Corpo bandistico Vincenzo Bellini di Aci Catena (Catania)

Communication is key Nome Cognome

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL PIACERE DI RACCONTARE. Questo volume appartiene a

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

RoveretoGiovane d Estate anni

PIANO DIDATTICO CANTO. Corso Inferiore

LETTURA DELLA PARTITURA

3 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA APRILE 2017 TEATRO BERSAGLIERI

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PIANISTICO TRIENNALE M ROBERTO PLANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA Classe prima

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Transcript:

Curiosità e Aneddoti sul Mondo della Musica...Alcune davvero strane Alcune curiosità sulla storia della musica classica Un pianista principiante e presuntuoso chiese al compositore e pianista italiano Franco Alfano (1876-1954): Sopra al pianoforte dovrei appendere il ritratto di Chopin o quello di Mozart? Meglio quello di Beethoven. Perché proprio Beethoven, e non Chopin o Mozart? Perché Beethoven era sordo! W.A.Mozart Un giovane musicista chiese al compositore francese Hector Berlioz (1803-1869) un giudizio sulle sue composizioni. Berlioz, dopo aver dato loro un occhiata, dichiarò: Mi dispiace, ma devo confessarle che lei non ha alcun talento musicale. Finché è ancora in tempo, si scelga un altra professione. Quando il giovane avvilito era già in strada, Berlioz si affacciò alla finestra gridando: Ragazzo! Devo anche confessare che quando avevo la tua età, i professori mi dissero esattamente la stessa cosa! Johannes Brahms (1833-1897) entrò in un ristorante e ordinò il vino migliore. Il proprietario per soddisfare la richiesta del celebre cliente portò una bottiglia, dicendo: Questo è superiore a ogni altra qualità, come la musica di Brahms è superiore a ogni altra musica. In tal caso replicò il compositore tenga questo vino per sé e mi porti una bottiglia di Beethoven.

Hans von Bülow (1830-1894) prima di un concerto stava salendo di corsa le scale verso il suo guardaroba, e inavvertitamente urtò un uomo che stava scendendo. Somaro! gridò lo sconosciuto. Hans von Bülow rispose il musicista. John Cage morendo, disse al notaio che stendeva il testamento: Vorrei che al mio funerale suonasse l orchestra. Bene, maestro! E quali composizioni vorrebbe ascoltare? Enrico Caruso (1873-1921) comprò una casa e ordinò di restaurarla. Durante i lavori, in una delle stanze cominciò a esercitare la voce cantando arie e canzoni. A un tratto entrò nella stanza il mastro muratore e chiese: Maestro, lei vuole vedere la casa ultimata? Naturalmente. Allora smetta di cantare. Perché? Perché tutte le volte che lei canta, i muratori affascinati dal suo canto smettono di lavorare! Il compositore russo Piotr Čajkovskij (1840-1893) una volta preparava un concerto in una piccola città. Durante le prove l oboista suonava continuamente troppo forte. Il compositore irritato chiese: Davvero non riesce a suonare più piano? Mah! Se ci riuscissi, non passerei la mia vita in questo buco di paese! George Gershwin (1898-1937) chiese a Igor Stravinskij (1882-1971) di poter studiare con lui. Stravinskij all inizio si rifiutò, ma poi saputo che a Gershwin le composizioni fruttavano centoventimila dollari l anno, esclamò: Caro collega, sono io che dovrei prendere lezioni da lei! Beniamino Gigli (1890-1957) si espresse così su una certa imponente e corpulenta cantante lirica, che aveva una bellissima voce: E un elefante che ha inghiottito un usignolo. Durante le prove di un concerto per tromba e orchestra, il solista sbagliava continuamente e stonava, e volendo scaricarsi della colpa disse a Joseph Haydn (1732-1809): Signor direttore, l orchestra suona così forte, che non riesco a sentirmi.

Al che Haydn: In tal caso lei è davvero fortunato! Una volta un giovane musicista smise di suonare e disse a Joseph Haydn: Dicono che a lei piace ascoltare la buona musica. Non preoccuparti, ragazzo, continua pure a suonare! Quando a Parigi doveva aver luogo la prima esecuzione dell oratorio La creazione del mondo di Joseph Haydn, il direttore si rivolse ai cantanti pregandoli di indossare abiti adeguati alle parti interpretate. Signor direttore protestò la cantante che doveva interpretare Eva. Io sono un artista rispettabile e nell abito di Eva non canterò! Un certo aristocratico chiese a Joseph Haydn di giudicare come suo figlio suonava il clavicembalo. Dopo il concerto il padre si rivolse al compositore: Suona davvero bene, vero? Ha una tecnica formidabile. Vero, maestro? Sì. Suona le composizioni facili come se fossero estremamente difficili. Una solista cantava un aria volgendo le spalle al direttore d orchestra austriaco Herbert von Karajan (1908-1989). Egli durante l intervallo si rivolse all artista: Mi scusi, signora, ma se io dirigo con il tempo di tre quarti, non agiti il sedere con il tempo di quattro quarti, perché mi confonde! Il compositore italiano Gioacchino Rossini (1792-1868) era presente a un concerto di Franz Liszt (1811-1886). Durante l intervallo uno dei presenti gli chiese cosa pensasse del pianista. Liszt fa così tanto per essere osservato, che a tratti non ho avuto il tempo di ascoltarlo Gioacchino Rossini, venuto a sapere che a Pesaro, sua città natale, volevano erigergli un monumento quando era ancora in vita, disse ai membri del consiglio comunale: Signori! Se darete questi soldi a me, prometto che starò sul piedistallo per alcune ore al giorno!

Robert Schumann (1810-1856) fu anche un apprezzato critico musicale. Una volta fu assalito da un compositore poco conosciuto: Come ha potuto stroncare in tal modo il mio concerto per violino, se ha dormito per tutta la sua durata? Anche dormire è un certo tipo di critica rispose Schumann. Il direttore d orchestra Leopold Stokowski (1882-1977) durante i concerti non tollerava alcun rumore. Una volta smise di dirigere e si rivolse alla platea dicendo: Haendel ha creato questa composizione per archi e ottoni. Nella partitura non c è neanche una nota per tossi e raffreddori. Rychard Strauss (1864-1949) dirigeva una prova della Sinfonia delle Alpi. In una parte veloce intitolata Il temporale al primo violino sfuggì di mano l archetto. Il compositore interruppe la prova e disse: Riprendiamo il temporale dall inizio, visto che il nostro violinista ha perso l ombrello. * * * Una volta Igor Stravinskij salendo su un taki notò che sulla targhetta di identificazione della vettura c era il suo nome e cognome. Chiese quindi al tassista: Lei è parente del compositore? Quale compositore? si meravigliò il tassista. Stravinskij è il proprietario della ditta per la quale lavoro da trent anni. Io non ho niente a che fare con la musica. Mi chiamo Strauss! * * * Una certa contessa propose al celebre basso russo Fiodor Šaljapin di partecipare a un concerto gratuitamente. Cara contessa, la prego di ricordare una volta per sempre, che soltanto gli uccelli cantano gratis!

La storia del rock è piena di leggende metropolitane alle quali non si sa se credere o no. Ma questi fatti seppur strani o incredibili sono successi veramente, a volte lo confermano i cantanti stessi. Sono in molti probabilmente a non conoscere questi retroscena sulla storia del rock, mentre qualcun altro del resto, più ferrato in materia, può trovarli noiosi perché arcinoti. Sapere o non sapere questi dettagli non cambierà il fatto di essere veri fan del rock n roll anche perché alle feste a tema a nessuno piace chi parla come una macchinetta mettendo in mostra il proprio sapere. Al di là di questo, ecco qualche spunti per mettere alla prova la tua conoscenza in fatto di rock n roll! Elvis non scriveva le proprie canzoni Nonostante il Re del rock faccia ancora parlare di lui dopo anni dalla sua morte, forse non tutti sanno che le canzoni che cantava e interpretava, mandando il pubblico in visibilio, non erano scritte di suo pugno. I testi infatti venivano creati apposta per lui da scribacchini dietro le quinte, un fatto alquanto misterioso poiché è noto invece che l artista scrivesse poesie bellissime. Chi pensa che sia a causa della bassa autostima, chi per la mancanza materiale di tempo. Red West, l autista e guardia del corpo di Elvis, dichiara che il cantante

gli consegnava dei titoli e gli chiedeva di scriverci su qualcosa: una volta si sono seduti assieme attorno ad un tavolino senza produrre niente. Spesso la canzone giusta fa da colonna sonora alle nostre esperienze, come se ci trovassimo in un film. Il potere emozionale delle note è davvero unico. Ma quando si parla da un punto di vista più scientifico, ci accorgiamo che in ogni caso, la musica fa reagire il nostro cervello in modi diversi, a seconda degli stati d animo o dalle azioni che stiamo svolgendo. E non sono parole all aria, nessuna chiacchiera filosofica. Qui si parla di studi seri, i classici che io non capisco ancora chi finanza, ma forse la mia è solo invidia.