Corso di Ingegneria del Software. Introduzione al corso

Documenti analoghi
Sviluppo software in gruppi di lavoro complessi 1

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

introduzione al corso di ingegneria del software

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Progetto di Informatica III

Cicli di Vita del Software. Porfirio Tramontana 2009 Ingegneria del Software Cicli di Vita del Software

metodologie metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Ingegneria del Software L-A

Sviluppo software Agile

Ingegneria del Software

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software. Processo software. Marina Mongiello. il processo

Processi di Sviluppo Software Introduzione. Giuseppe Calavaro

Ciclo di Vita Evolutivo

Lezione 1 Ingegneria del Software II- Introduzione e Motivazione. Ingegneria del Software 2 Introduzione e Motivazioni 1

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Lezione 1 Ingegneria del Software II- Introduzione e Motivazione. Ingegneria del Software 2 Introduzione e Motivazioni 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LINUX DAY LUG Govonis. Il Software Libero

Introduzione all Ingegneria del Software

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

Prof. Franca Garzotto. a.a Introduzione

INSEGNAMENTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE B (5 CFU) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a

LEZIONE 2 I LINGUAGGI DI MODELLAZIONE && UML

Gestione dello sviluppo software Modelli Agili

1. UML 2 ed il Processo Unificato

Il Software Libero e Linux:

IBM - IT Service Management 1

Analisi e Progettazione del Software

Analisi e Progettazione del Software

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA SANDER HOOGENDOORN 22 APRILE GIUGNO 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 ROMA

Gestione dello sviluppo software Modelli Agili

Ingegneria del Software 2. Ciclo di vita. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

INFORMATICA III Parte B -Progettazione e Algoritmi

Modelli di Processo.

Introduzione alla OOP Object Oriented Programming

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

I livelli dei linguaggi. Introduzione alla OOP Object Oriented Programming. La programmazione procedurale separa il calcolo dalla memoria

Introduzione alla Modellazione Solida

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA

!"#$%&&'()#*%+%+!"#$"',,'()#*%+ -")%*&'&'+'$.)+-$$%&&) !"#$%&&'(%)'*+%",#-%"#.'%&'#/0)-+#12"+3,)4+56#7+#.')8'9

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Concetti fondamentali. Laboratorio di Ingegneria del Software Andrea Bei

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Grafica - strumenti e tecniche 2. Progettazione Grafica per il Multimediale 2. Progettazione Web & Interfacce Utente 2

Glossario Standard dei termini usati nell Ingegneria dei Requisiti

Codice Corso Titolo Corso Durata Ore totali Microsoft Sistemi Operativi Windows Server 2008 Windows Server 2003 Windows 7

Principi di Ingegneria del software 5/ed Roger S. Pressman. Glossario

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso!

Dettaglio dei corsi in aula

Object Oriented Software Design

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Introduzione

Sistemi Informativi: Il processo software

Chi, come e quando predispone il contenuto delle specifiche?

Modellistica Medica. Maria Grazia Pia INFN Genova. Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria Genova Anno Accademico

Mini Corso 2006 LUG Govonis

e processi open source

Università degli studi dell Aquila. Sistemi di elaborazione dell informazione

Università di Udine DIEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Laboratorio di Ingegneria Gestionale

Glossario Standard dei termini usati nell Ingegneria dei Requisiti

Introduzione a UML. Adriano Comai. versione 19 marzo Adriano Comai. Introduzione a UML Pag.

Object Design Document (ODD) Franchising virtuale

Agile e Scrum in pratica

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario

Software Project Management Plan Progetto Atena

APPENDICE 5 AL CAPITOLATO TECNICO

I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented

oggetti, classi e notazione UML

Esercizi design patterns. Angelo Di Iorio,

Corrado Aaron Visaggio Research Centre on Software Technology - RCOST University of Sannio Benevento, Italy

Da Open Source ad Open Data

Formazione sulla piattaforma Java2EE

INFORMATICA III Parte B -Progettazione e Algoritmi

Sistemi di BPM su Cloud per la flessibilità delle PMI

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School

Morningstar Mobile Solution Mobile Application for an everywhere access to The Financial Market

Object Oriented Programming

L00_Introduction. E. Falzone ITIS Magistri Cumacini

Giuseppe Capizzi. Ambienti di sviluppo Open Source

Conferenza/incontro. Software di Produttività Personale. VELug - Venezia Free Software Users Group 1

extreme Programming in un curriculum universitario

Unified Process - introduzione

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9

Ingegneria del Software 2

Andrea Di Dato. e fu così che i maker misero le ali

ELAD FDM-S1. Manuale Installazione Componenti Per Linux

CRAIG LARMAN ROMA 21 NOVEMBRE 2005 ROMA NOVEMBRE 2005 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

OFFERTA DI LAVORO (1)

Corso di Ingegneria del Software. Activity Diagram

Transcript:

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it

I periodi 1. Anni 50: Software Engineering come Hardware Engineering 2. Anni 60: Code&Fix 3. Anni 70: Il modello Waterfall 4. Anni 80: Software Reuse 5. Anni 90: Modelli incrementali 6. L ultima decade: Modelli Agili

Anni 90: Il contesto Allontanamento dal waterfall model La durata del waterfall process supera il market lifetime. Diffusione di prodotti software interattivi con richieste emergenti piuttosto che prespecificabili. I m not sure, but I ll know it when I see it (IKIWISI). Crescita di Internet

Anni 90: Modelli Incrementali Le caratteristiche Approccio: nasce l Incremental and Evolutionary Development (e.g. Scandinavian Participatory Design approach) Si rafforzano i metodi object-oriented Nasce UML (Unified Modeling Language, linguaggio di modellazione unificato ) Open Source Development (Free Software Foundation e GNU General Public License condizioni per l uso libero e l evoluzione di software package) GCC C Language compiler and the emacs editor Torvalds Linux (1991) Berners-Lee s World Wide Web consortium (1994), Usability and Human-Computer Interaction (HCI) usability di prodotti software da non-programmatori programmer-friendly user interfaces

Anni 90: Modelli Incrementali Figura: Il modello incrementale

Anni 90: Modelli Incrementali Il modello RAD (Rapid Application Development) Figura: Il modello RAD

Anni 90: Modelli Incrementali Il prototipo Figura: Il prototipo

I periodi 1. Anni 50: Software Engineering come Hardware Engineering 2. Anni 60: Code&Fix 3. Anni 70: Il modello Waterfall 4. Anni 80: Software Reuse 5. Anni 90: Modelli incrementali 6. L ultima decade: Modelli Agili

L ultima decade Il contesto Rapid pace of change accelerazione del pace of change in IT (Information Technology) (Google) nell ambiente (globalization, consumer demand patterns). Il rapid pace of change ha causato critiche all uso di piani, specificazioni, documentazione.

http://www.manifestoagile.it/ Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 L ultima decade Agile methods Nell ingegneria del software, per metodologia agile (o leggera) o metodo agile si intende un particolare metodo per lo sviluppo del software che coinvolge quanto più possibile il committente, ottenendo in tal modo una elevata reattività alle sue richieste. http://it.wikipedia.org/wiki/metodologia_agile Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software Stiamo ricercando modi migliori di sviluppare software facendolo e aiutando gli altri a farlo. Grazie a questa attività siamo arrivati a considerare importanti: Gli individui e le interazioni più dei processi e degli strumenti Il software funzionante più che la documentazione esaustiva La collaborazione col cliente più che la negoziazione del contratto Rispondere al cambiamento più che seguire i piani

L ultima decade Il metodo agili più diffuso è la Extreme Programming (XP) che è caratterizzata da short development increments simple design pair programming refactoring continuous integration Provatamente utile per piccoli progetti In via di sviluppo e di utilizzo anche per i database (database refactoring)