Lezioni di storia dell arte. Arte mesopotamica. Prof.ssa Annamaria Donadio

Documenti analoghi
ARTE MESOPOTAMICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti 3. ARTE MESOPOTAMICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk a.c a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande.

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

L isola è in buona parte occupata da catene montuose, e dominata dal massiccio dell Ida (duemilacinquecento metri), monte sacro dove gli antichi

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana.

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

Colle Oppio - Terme di Traiano

IL CIELO PER GLI ANTICHI I fenomeni celesti più appariscenti e l influsso che hanno avuto sulla storia

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

Autoritratto con cappello

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

Cosa significa dove si trova. Sumeri. Babilonesi. Assiri. Ittiti. Quadro di civiltà (come studiare i popoli)

La disposizione estetica della lettera commerciale

Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa Diadema di fiori estivo Coroncina per bambine Boutonniere, fiore all'occhiello

LE CIVILTÀ DELLA MESOPOTAMIA

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Moneta o medaglia: questo è il dilemma!

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

STORIA DEL BILIARDINO

Insegnare relatività. nel XXI secolo

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

UN PASSO INSIEME Ci Siamo Tutti

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Progetto illuminotecnico del nuovo Congress Training Center di Palazzo Mezzanotte a Milano, sede storica della Borsa italiana

Padiglione INA Fiera Campionaria di Milano Milano, 1935 DISEGNI

Il mito di Gilgamesh. 1. I poemi

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

TECNICHE DI MONTAGGIO

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

I primi strumenti e il fuoco

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Le nozioni fondamentali della geometria

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

La bellezza classica

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

linea trasparenza linea trasparenza

Greco " Cheramos " = Argilla

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

Costruzione ingranaggi Roberto Venturin


Il mio libro di storia

PROGETTO AMIATA multiservizi - cooperativa sociale Storia della diffusione e della coltivazione delle rose

L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Scaletta per festa patrono Polizia locale

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

STORIA ED EVOLUZIONE DEL LOGO

CON IL NASO ALL INSÙ

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

4 FORZE FONDAMENTALI

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, TORINO

Via Bricherasio APPARTAMENTO - CROCETTA - TORINO

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO

INTERIORS UN ITALIANO A RIO TESTO DI MARGHERITA DALLAI / FOTO DI ALESSANDRO BELGIOJOSO

GUIDA PRATICA ALL ISTALLAZIONE DI UN CORRIMANO IN LEGNO ONLYWOOD

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

Cliente: Infiorate Spello Data: 17 giugno 2014

Ambienti ridisegnati dalla luce

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale

PUNTI DI FORZA DELL INSTALLAZIONE

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

La storica fabbrica di Fisarmoniche Dallapè a Stradella è a rischio

prospetti 1:50 lucernario attrezzato arredo flessibile guide alle pareti per organizzare gli elementi mobili

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Griglia di correzione Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

Sumerica Egizia intorno ai fiumi divisione dei ruoli specializzazione prime città-stato

La gestione delle emergenze

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI

con il Sole

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

VILLA DI LUSSO IN VENDITA A FIRENZE

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico

La costruzione di un semplice invaso

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Transcript:

Arte mesopotamica

Questa civiltà trova le sue origini nell occidente asiatico: la presenza dei fiumi che facilitano l agricoltura e i commerci e le coste ricche di porti naturali hanno determinato una sorprendente fioritura di civiltà proprio nella fetta di terra che, situata tra due fiumi, il Tigri e l Eufrate, viene chiamata Mesopotamia. In Mesopotamia non si sviluppò una civiltà unitaria: nel 3000 a.c. fu infatti occupata dai Sumeri, assoggettati nel 2500 a.c. dagli Accadi, spodestati a loro volta dai Babilonesi intorno al 2000 a.c. I Babilonesi, organizzati dapprima in città-stato autonome, verso il 1700 a.c. determinano la nascita del I impero. Babilonia ne diviene capitale e il re Hammurabi emana le prime leggi scritte, valide per tutta la Mesopotamia. Con il re Nabucodonosor, i Babilonesi raggiungono il massimo splendore (II impero). Nel 538 a.c. i Persiani, guidati da Ciro il Grande, penetrano nei territori babilonesi e se ne impossessano. L impero persiano, arricchito anche dalla conquista dell Egitto (Cambise, 525 a.c.) viene consolidato e riorganizzato da Dario I, ma nel 330 a.c. la conquista da parte di Alessandro Magno ne determina la fine. Babilonia- Porta di Ishtar Di queste civiltà ci sono pervenute testimonianze scritte e resti di costruzioni (soprattutto templi e tombe).

L arte della Mesopotamia, che si sviluppa in un arco di circa 3000 anni, è caratterizzata da una particolare fissità e immutabilità, sia nelle rappresentazioni, sia nei tipi di costruzioni realizzati. Essa è esclusivamente al servizio del re e della religione, per cui non riflette i gusti e la vita della popolazione, ma soltanto i desideri del sovrano che nelle rappresentazioni vuole sottolineare ed affermare il proprio potere, immutabile nel tempo.

Architettura In Mesopotamia c era poca pietra, con l eccezione di qualche località dell Assiria. Si costruiva con mattoni di argilla, seccati al sole, poco costosi perché fabbricati dagli schiavi. L argilla stessa, ricavata dal fango lasciato dalle frequenti inondazioni fluviali, serviva da legante. Le fondamenta erano di sassi e ai muri veniva dato un intonaco di fango e calce. In altri casi, le murature di mattoni crudi, soprattutto quelle che costituivano la struttura portante dei primi piani degli edifici, erano rivestite, nelle facce esterne, con mattoni cotti o maioliche colorate di giallo e blu, che servivano anche ad impemeabilizzare la struttura portante dei muri stessi, impedendone il deterioramento a causa delle forti piogge.

Korshabad - Iran Città assira - piantina Babilonia Tempio di Ishtar Non c erano differenze sostanziali fra la pianta del tempio e quella del palazzo regio: uno o più cortili attorniati da stanze. Le mura erano di regola senza finestre, rotte magari da nicchie ornamentali e da torrette. In genere gli edifici erano a un piano, sormontati da tetti a terrazza con finestrelle per l illuminazione. La scarsità di pietra spiega anche l assenza di colonne portanti. Alcune di queste costruzioni avevano dimensioni impressionanti, come la reggia di Mari, dell inizio del II millennio, con 260 fra stanze e cortili. Non tutti i templi mesopotamici poggiavano direttamente sul terreno: la maggior parte poggiava su una piattaforma che assunse forme sempre più elaborate. Al termine di questo processo troviamo la ziggurat: una serie di terrazze degradanti, che si allargano via via verso il basso, collegate da scale dirette alla sommità, dove si trovava il tempio vero e proprio.

La grande porta d ingresso delle mura di recinzione del palazzo regio o della città, poteva essere fiancheggiata da leoni o tori alati, con testa umana. Queste divinità benevole, allontanavano gli spiriti del male. Erano anche detti Geni alati o Lamassù Le pareti interne dei palazzi dei monarchi erano impreziosite da rivestimenti di alabastro, da bassorilievi e pitture celebrative.

Mura di Babilonia e Giardini Pensili Siamo sicuri dell'esistenza dei Giardini pensili di Babilonia solo perché chi li vide nell'antichità ne lasciò testimonianza scritta. Si chiamava Erodoto ed era uno storico greco. I giardini furono probabilmente costruiti nei pressi del fiume Eufrate, presentavano una struttura a terrazze, in posizione dominante sopra le mura di Babilonia. La strada processionale che conduceva ad essi, era larga 22 metri, rivestita da mattonelle azzurre ornate con 120 leoni passava attraverso la celebre porta Ishtar. Porta di Ishtar Giardini Pensili di Babilonia Mura di Babilonia

La porta di Ishtar (dedicata alla dea Ishtar dea della Luna e della Guerra) era la principale porta d'ingresso alla città di Babilonia che attraversava il Viale Processionale. Era un simbolo della forza e della grandezza e la testimonianza della ricchezza raggiunta dalla civiltà babilonese. Era anche un doppio portale, organicamente collegato ai due recinti difensivi. Con i suoi colori sgargianti accoglieva i visitatori che provenivano dal vicino Eufrate prima d'introdurli nel palazzo reale. La struttura era rivestita da migliaia di mattonelle policrome sulle quali erano raffigurati a rilievo leoni, tori, draghi e altri animali sacri alla dea Ishtar e la sua faccia esterna era fiancheggiata da torri quadrate, merlate e a pettine. Ishtar era, nella mitologia mesopotamica, la dea dell'amore e della guerra, derivata dall'omologa dea sumera Inanna. Essa aveva contemporaneamente l'aspetto di dea benefica (amore, pietà, vegetazione, maternità) e di demone terrificante (guerra e tempeste). In alcuni racconti è figlia di Sin, dio della luna, e sorella di Shamash, dio del sole mentre in altri è descritta come figlia di Anu, dio del cielo. In tutti i racconti si mantiene comunque l'associazione della dea con il pianeta Venere e l'iconografia della dea è associata alla stella ad otto punte. Il simbolo della stella ad otto punte rievoca il fatto che il pianeta Venere ripercorre le stesse fasi in corrispondenza di un ciclo di 8 anni terrestri, cosa già ampiamente conosciuta agli astronomi e astrologi sumeri.

Oggi la porta è conservata e parzialmente ricostruita al Pergamonmuseum di Berlino. Elementi della porta si trovano in numerosi musei del mondo, incluso il museo di archeologia di Istanbul, il Louvre e il Metropolitan di New York. Porta di Ishtar ricostruzione Pergamonmuseum di Berlino

Porta di Ishtar ricostruzione Pergamonmuseum di Berlino

I Giardini Pensili Furono costruiti da Nabuccodonosor (605 562 a.c.) che adornò i giardini con alberi e piante di ogni specie portati fino a Babilonia da tutte le parti del mondo, per compiacere la sua regina. La prosperità dei giardini dipendeva da un'efficiente sistema d'irrigazione, ottenuto sfruttando l'acqua del fiume Eufrate. Questa veniva sollevata da schiavi tramite un sistema di secchi applicato alla grande ruota a gradini di un mulino. Da lì l'acqua, scendendo, formava ruscelli e cascate che percorrevano tutta la pavimentazione dei giardini, mantenendo il suolo umido e quindi creando un habitat ideale per la coltivazione anche di alberi da frutta. Lo spettacolo di tale maestosa opera idraulica era ben visibile anche all'esterno delle mura della città, ed i viaggiatori venivano attratti da tale sontuosa opera e si avvicinavano al luogo per ammirarlo.

I giardini pensili furono costruiti per la moglie di Nabuccodonosor, in modo che non rimpiangesse la Persia, regione di cui era originaria, ricca di vegetazione. Queste immagini sono state riprodotte in base alle testimonianze che narrano la descrizione dei giardini pensili di Babilonia. Essi erano considerati una delle Sette Meraviglie del mondo Antico.

La Ziqqurat Le prime costruzioni di Ziqqurat si fanno risalire addirittura alla fine del III Millennio a.c. E proseguendo dopo con la costruzione in modo quasi costante da parte dei vari popoli mesopotamici che si sono succeduti nel tempo sino al III Secolo a.c. Ve ne sono alcune che sono diventate quasi leggendarie per la loro storia, come per esempio la Ziqqurat di Ur (la vediamo sopra in una ricostruzione) o quelle di Babilonia o di Uruk. Queste antiche costruzioni servivano agli antichi popoli come la raffigurazione e il simbolo di una montagna sacra, che era capace di collegare attraverso dei riti la Terra con il Cielo e quindi l'uomo con il divino. Essa era anche una sorta di montagna artificiale che serviva, all occorrenza, per poter controllare il regime delle piene dei due fiumi Tigri ed Eufrate. Ciò avveniva per la mancanza di montagne sul territorio naturale circostante.

Guardando una Ziqqurat notiamo che questa ha una pianta quadrangolare, mentre si innalza attraverso alcuni piani (di solito tre) fatti a terrazze di dimensioni sempre più piccoli. Alla fine nella sommità troviamo una torre sacra, considerata la vera casa del dio che poteva essere usata soltanto dal sovrano o dagli altri sacerdoti che si occupavano dei riti. Per accedere a questa torre si doveva procedere al rito con una processione lungo un percorso particolare, salendo anche delle scalinate che collegavano i vari piani tra loro, che simboleggiavano i tre livelli dell'universo, cioè quello terreno, quello celestiale e quello dell'aldilà. Sulle terrazze si trovavano poi alcune sale adibite per i vari dignitari reali o con altri scopi sempre religiosi.

Scultura Come l architettura, anche la scultura ha un carattere eminentemente simbolico. La rappresentazione mesopotamica del dio è caratterizzata da piccole dimensioni e l unico elemento a cui l artista prestava attenzione era il viso: al resto della figura (in genere un tronco di cono da cui emergevano i piedi) e l abbigliamento badava poco. Gli stilemi erano ripetitivi (le pose, le espressioni, le parrucche che scendevano ai due lati della faccia a congiungersi con la barba, gli occhi fatti di conchiglie e le pupille di lapislazzuli). Qualche scatto di vivacità, di evasione dalle convenzioni ovviamente si registra: ne è esempio una statuetta in bronzo e oro di Hammurabi in preghiera, del II millennio. Statuetta di orante Hammurabi in preghiera Statuetta di Gudea orante

Di maggiore interesse artistico sono i rilievi, che decoravano intere stanze dei palazzi reali, destinati anch essi a illustrare e celebrare le gesta dei sovrani. Scene di guerra e di caccia, all insegna di un realismo e di una cura del particolare che riscattano l astrattezza, la staticità e la monotonia della statuaria a tutto tondo. Un certo impaccio si nota sempre nelle figure umane; non in quelle animali, rese con grande efficacia. I rilievi su mattoni smaltati nella Babilonia dell ultima dinastia (II millennio a.c. circa) si segnalano più per raffinatezza ed eleganza che per forza rappresentativa.

Stele di Naram Sin XXIII sec. a.c. grès rosa (200 x 105 cm ) - Parigi, Museo del Louvre La lastra verticale in pietra raffigura la vittoria del re accadico Naram-Sin sui Lullubi, un popolo dell Iran occidentale. Naram-Sin è riconoscibile dal copricapo con le corna, simbolo della divinità attribuita al suo rango di re, e dalle dimensioni maggiori rispetto alle altre figure. Il re sta contemplando il doppio disco solare, oltre la cima della montagna. Ci sono due soli perché due sono le massime divinità mesopotamiche rappresentate: il dio del Sole e della Giustizia Shamash, e sua sorella Ishtar, dea della Luna, dell amore e della guerra. I prigionieri di guerra sono rappresentati morti, feriti e calpestati sia dal re che dai suoi soldati, scolpiti sulla sinistra della stele nell atto di contemplare il sovrano vittorioso. Infine, il paesaggio naturale è individuabile grazie alla montagna ed alla presenza degli alberi in basso. In alto a destra, in cima alla montagna appare scolpita un iscrizione in caratteri cuneiformi. Le Steli:

La stele di Hammurabi Il nome di Hammurabi, re babilonese, è passato alla storia soprattutto a causa del più antico codice scritto di leggi. Questo codice fu trovato inciso su diverse stele di cui il Museo del Louvre di Parigi possiede l unico esemplare completo. Scolpita nel basalto nero, l opera si divide in due parti. In alto il bassorilievo rappresenta l incontro del re con il dio solare Shamash, patrono della Giustizia, che gli consegna il Codice. Questi, siede su un trono ed è riconoscibile anche dalle fiamme che scaturiscono dalle sue spalle. Al disotto del seggio della divinità e tutt intorno alla stele, corre un lungo testo inciso con una scrittura estremamente elegante. Eseguita a Babilonia, quest opera fu portata a Susa come bottino di guerra da un re elamita nel XII secolo a.c. Stele di Hammurabi - XVIII sec. a.c. - Parigi, Museo del Louvre A proposito della considerazione della figura dell artista nella società mesopotamica, l argomento è affrontato nel codice inciso sulla stele. L artista non può certo avere alcun rilievo personale: nel codice di Hammurabi è citato insieme al fabbro e al calzolaio, è un semplice ed anonimo artigiano che esegue ciò che il re desidera sia fatto.

Il Lamassù I Lamassù venivano raffigurati nell' arte mesopotamica in imponenti statue, di diversi metri di altezza e larghezza, che venivano poste vicino alle entrate o lungo i principali passaggi o corridoi degli altrettanto giganteschi e straordinari Palazzi assiri, per sorvegliarli e proteggerli da tutti gli spiriti maligni e malvagi che potevano portare il male a corte. Le statue dei Lamassù riunivano in loro tutta la forza che si trovava in cielo e sulla terra e quindi avevano un grande potere soprannaturale. Se andiamo a guardarli con più attenzione notiamo che queste statue hanno un aspetto diciamo ibrido, nel senso che è un miscuglio in quanto hanno la testa e il volto umani con indosso un copricapo regale con delle corna, che sta ad indicare i poteri divini e un corpo di un animale a quattro zampe con degli artigli o degli zoccoli e con due grandi ali...

... meravigliosi sono i vari dettagli sulla capigliatura, sui finimenti che cingono il corpo dell'animale o quelli delle ali. Una bella curiosità sui Lamassù è anche quella che avevano cinque zampe raffigurate in una determinata posizione. Questa era stata una grande trovata degli artisti in modo da poter raffigurare le statue in due pose diverse, in base a come si osservavano. Infatti vediamo che il Lamassù visto frontalmente ha una posizione di arresto, ferma mentre se lo osserviamo di lato vediamo che è in movimento.

Esercizio: Prova a disegnare un Lamassù con il metodo del quadrettato ricopia il disegno nella scheda e poi lascialo in bianco e nero. Ripassa i contorni con un pennarello nero sottile

usando un foglio di lucido appoggiato sul disegno originale, inventa le modifiche che vuoi apportare e crea una tua versione del Lamassù

quando sarai soddisfatto, ricalca il disegno ottenuto sul tuo foglio di album ruvido. Ripassa i contorni con una matita grassa ( 2B o 3B), colora con i pastelliu a matita e guarda quale potrebbe essere il risultato! Bello vero? ora, però, mettiti al lavoro!

Lo Stendardo di Ur 2500 a. C. Legno intarsiato con lapislazzuli, conchiglie e madreperla (20x50 cm) Londra British Museum Presso i Sumeri, gli stendardi erano pannelli decorati su entrambi i lati con materiali pregiati, raffiguranti soggetti di corte, militari o rituali. Lo stendardo ritrovato in una tomba del cimitero reale a Ur è composto di quattro pannelli in legno, ricoperti di uno strato di bitume e decorato a intarsio, con conchiglie, madreperla e calcare rosso, su un fondo di lapislazzuli. Probabilmente si trattava di un oggetto devozionale, originariamente posto in un tempio e fissato al culmine di un bastone ligneo. I due pannelli sono detti "della Pace" e "della Guerra", per i temi descritti nei tre registri orizzontali che li compongono. Essi si leggono da sinistra a destra e dal basso verso l'alto. Segue la descrizione...

Nell ultimo registro, la fascia superiore, è descritta la sottomissione dei prigionieri nemici al sovrano, riconoscibile al centro per la maggiore dimensione Nel primo registro, in basso a sinistra, è raffigurato l assalto dei carri da combattimento che travolgono i nemici. Nel registro centrale, sono raffigurati i soldati con mantelli fissato da una grossa fibula e elmi in cuoio borchiato, che trascinano i prigionieri al cospetto del re

Nella fascia finale, è rappresentato il sovrano, riconoscibile sempre dalle maggiori dimensioni e dal fatto che è seduto su un trono. Di fronte al re sono disposti i seggi dei dignitari di corte e sacerdoti, abbigliati con il tipico gonnellino di lana di pecora. Chiudono il registro un musico, che sta suonando l arpa, ed una cantante. Nei registri inferiori sono mostrati, in ordine processionale, gli animali da sacrificare per ringraziare gli dei della vittoria e del ritorno della Pace. Le figure sono ben definite perché isolate dal blu del fondo: sono tutte schematiche e bidimensionali. Sono viste con alcune parti del corpo di fronte ed altre di profilo, secondo la convenzione diffusa sia in Mesopotamia che in Egitto.