TELEDIDATTICA E TELEASSISTENZA PER GLI STUDENTI DEL LIBERO ISTITUTO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA



Documenti analoghi
Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

NORME PER L AMMISSIONE

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso:

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

GUIDA OPERATIVA APPELLI D ESAME ON-LINE (RICERCA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA ISCRIZIONE)

Gentile Dirigente Scolastico,

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA


MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI INTERNET NELLE BIBLIOTECHE

Frodi in Internet: quali difese per il cittadino

Scuola di Lettere e Beni culturali

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Corso + Certificazione EIPASS Personale ATA. Scheda del corso

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Area Sistemi Informativi. Ufficio Aule Didattiche ed ECDL. Progetto WiFi

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

Attività federale di marketing

Sezione R&S - ricerca e sviluppo

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI LAUREA. (scadenza entro 30 giorni dall inizio della sessione di Laurea)

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

Moodle nell'università L esperienza di Roma La Sapienza

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

REPORT INDAGINE ECDL ISTITUTO PACINI 2012 Classi V

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI ON-LINE (STUDENTE)

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S e Borse di Studio - Merito A.S INDICE

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

... Una proposta per la definizione di un protocollo di valutazione preliminare e definitiva del software da acquisire.

Obiettivo del Documento

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Dipartimento di Economia e Management

Manuale utente Piattaforma e-learning UNICUSANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SOMMARIO Gruppo 4 - All right reserved 1

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Gentile Dirigente Scolastico,

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

DIREZIONE AMMINISTRATIVA AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI UNIWEB FAQ STUDENTI

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Transcript:

TELEDIDATTICA E TELEASSISTENZA PER GLI STUDENTI DEL LIBERO ISTITUTO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA Crudele Michele, Serio Angelo Libero Istituto Universitario Campus Bio-Medico - Via E. Longoni, 83-00155 Roma RLASSUNTO La sperimentazione descritta in questo articolo permetterà di valutare la fattibilità della fornitura agii studenti del Libero Istituto Universitario Campus Bio-Medico di Roma di servizi universitari di tipo amministrativo e didattico usufìuibili dalle proprie abitazioni. Da un indagine recentemente effettuata risulta che le aspettative e i desideri degli studenti sono piuttosto ampi. Non vi è dubbio che l accoglienza dei servizio possa essere positiva. Si analizzano qui alcune possibili difficoltà di tipo tecnico e amministrativo, per una corretta valutazione costi-benefici di un sito Internet. INTRODUZIONE In una Facoltà che accoglie studenti di tutta Italia (58% non residenti nel Comune di Roma), sembra importante poter dare agli iscritti la possibilità di accedere ad alcuni servizi senza doversi recare negli edifici dell Università. In particolare questa opportunità risulta utile nel periodo non lettivo, con una significatività maggiore nella stagione degli esami. Da un indagine compiuta sugli attuali iscritti risulta evidente l interesse per tutte le forme di teleassistenza e teledidattica, anche se l accesso a questi eventuali servizi non è ancora possibile per una buona parte degli studenti, perché non forniti di apparecchiature telematiche idonee. 27 1

MATERIALI E METODI La prima fase è consistita in un indagine basata su un questionario direttamente compilato dagli studenti sui computer del laboratorio multimediale. Questa metodologia ha consentito una maggiore rapidità nell acquisizione dei dati. Gli studenti avevano accesso al laboratorio in qualunque ora e impiegavano pochi minuti a inserire le loro risposte in un modulo di Microsofl Access dotato di controlli per impedire inserimenti di valori non previsti. Hanno risposto 118 studenti pari al 56% degli iscritti ai due corsi di Medicina e Scienze Infermieristiche. Le domande miravano a conoscere le caratteristiche delle apparecchiature informatiche possedute in casa (computer, modem) e la disponibilità dell accesso a Internet oltre che la conoscenza delle modalità di utilizzo della rete mondiale. Era possibile esprimere desideri riguardo ai servizi specifici a distanza. Una particolare attenzione era infine riservata all analisi dell uso della banca dati MEDLlNE, attualmente disponibile in rete su CD-ROM nella Facoltà. Individuato l interesse per l iniziativa, la seconda fase ha comportato l installazione di un sito Internet sperimentale (http://15 1.99.239.59/unicbm.it) contenente la guida dello studente, le norme di ammissione ai due corsi universitari e gli awisi esposti nella bacheca di Facoltà. L apertura è stata il 1 settembre 1996. I1 sito è stato realizzato su un computer 486 con 8 Mb RAM dotato di sistema operativo LINJX 1.2.8 e server http CERN 3.0, collegato alla rete attraverso una linea dedicata (CDN) a 64 Kb. La home-page contiene un questionario informativo da compilare per poter passare alle pagine successive: cognome e nome (che possono anche essere fittizi, per chi volesse mantenere l anonimato), sesso, età, titolo di studio, residenza abituale, come ha conosciuto il sito, che cosa cerca nel sito, se è iscritto al LTUCBM e a che corso. E possibile registrare dei commenti liberi, soprattutto dopo aver visitato il sito. Per tenere traccia di tutte le connessioni e del tipo di servizio utilizzato, è attivato un sistema automatico di logging che registra tutte gli accessi con la sigla del sito di provenienza, la data, l ora dei contatto e le pagine consultate. Combinando queste informazioni con quelle ottenute dal questionario si possono ottenere interessanti dati sugli accessi. E richiesto a chi si ricollega di scrivere ogni volta il proprio cognome e nome, senza necessità di ricompilare tutto il questionario. Per far conoscere il sito agli studenti del LIUCBM, opportuni awisi in bacheca hanno pubblicizzato l iniziativa. Si è proceduto poi alla 272

registrazione dell indirizzo del sito presso i più frequentati motori di ricerca e le liste di risorse mondiali e italiani. In questo modo chiunque cerchi Campus Bio-Medico o qualsiasi altra parola contenuta nel sito, può arrivarci direttamente. Sono in preparazione questionari interattivi utilizzabili come supporti didattici per le diverse discipline del corso di laurea in medicina e del corso di diploma in scienze infermieristiche. E in progetto anche un sistema di mentoring con la possibilità di consultare il proprio tutore o docente per chiedere chiarimenti, via posta elettronica. RISULTATI Poiché è da supporre che chi non ha risposto al questionario non abbia particolare interesse per i servizi proposti o non abbia in casa attrezzature informatiche, abbiamo calcolato sia le percentuali riferite alla totalità degli iscritti che quelle riferite al solo campione intervistato (queste ultime tra parentesi). I1 30% (53%) possiede un computer a casa, mentre il 5,6% (10%) ha la possibilità di accedere a Internet dalla propria abitazione. I1 9% (16%) sa usare Internet. Tra i servizi desiderati, il 47% (84%) chiede sistemi di autovalutazione nelle diverse discipline. La posta elettronica è richiesta dal 52,3% (94%). La consultazione della banca dati MEDLINE disponibile su CD- ROM è una delle possibilità più apprezzate dagli studenti del LIUCBM che possono accedervi da qualsiasi computer della rete della Facoltà e del Policlinico. Non meraviglia perciò che il 52,3% (94%) abbia richiesto di poter consultarla anche da casa. In media gli intervistati consultano 4 volte al mese la banca dati. Tra i desideri espressi, la bacheca elettronica, la richiesta di certificati, la prenotazione agli esami e in generale tutti i servizi di segreteria sono fra le richieste più frequenti. Ci sono state proposte isolate di mettere a disposizione i lucidi proiettati dai docenti durante le lezioni, così come facilitare scambi con altre università; quest ultima proposta è coerente con un progetto, già da tempo in corso di esame, che prevede iniziative di collaborazione a distanza a fini didattici con altre facoltà italiane ed estere. 27 3

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Le aspettative degli studenti inducono a procedere sulla strada della fornitura di servizi via Internet. La diflùsione rapida di persona1 computers in casa dotati di modem, a costi contenuti, fa prevedere una maggiore penetrazione dell uso di Internet. I corsi di informatica medica previsti dai piano di studi del LIUCBM contribuiscono ad aumentare la cultura tecnologica degli studenti. I costi dell hardware utilizzato sono minimi. I1 sofiware è tutto gratuito di pubblico dominio. Per il sito definitivo si prevede che il costo maggiore sia dovuto al contratto TELECOM per la linea telefonica dedicata (poiché l attuale sede del LTUCBM è lontana dal polo GARR più vicino), mentre il traffico sulla rete Internet è fornito gratuitamente dai GARR (sono minimi i costi di prima installazione). La gestione dei sistema inizialmente può essere fatta con personale interno ai Servizi Informatici della Facoltà: in futuro si prevede che debba essere necessaria una persona a tempo pieno per poter garantire la manutenzione e i numerosi sviluppi. L allestimento di una bacheca elettronica non presenta particolari problemi: si tratta di trasferire in formato HTML tutti i testi, già abitualmente preparati al computer, che vengono affissi ai tabelloni di Facoltà. Va definito se è possibile attribuire ai testo pubblicato sulla rete io stesso valore di quello stampato: in caso di difformità dovuta a errori di trascrizione, qualche studente potrebbe essere penalizzato dalla lettura fatta esclusivamente su Internet. I test di autovalutazione non comportano particolari difficoltà. Sono già a disposizione degli studenti alcuni questionari interattivi utilizzabili dai computer del laboratorio multimediale. La loro traduzione in formato HTML richiede un lavoro di adattamento non oneroso2. Certamente più complesso è coprire tutte le materie, ottenendo dai diversi professori materiale sufficiente per realizzare test a risposta m~ltipla~.~. Codici di accesso dovrebbero essere adottati per selezionare gli utenti, onde evitare che persone non in possesso dei necessari requisiti (adeguato livello di conoscenze di base, ecc.) usufìuiscano impropriamente del servizio. L accesso alla banca dati MEDLINE è tecnicamente possibile, perché il fornitore del sistema di interrogazione (WinSPIRS della SiiverPlatter) prevede la costituzione di un database su Internet. Tuttavia, anche in questo caso sarà necessario approfondire gli aspetti relativi alle modalità di accesso. 2 74

Molto più complesso è l allestimento di un servizio di mentoring mediante domande registrate su posta elettronica. Le richieste libere degli studenti devono essere esaminate in tempi brevi e richiedono risposte scritte e quindi, rispetto ai colloquio diretto, un diverso impegno di precisione e di tempo. Potrà essere necessario definire i limiti di utilizzazione mediante uno specifico regolamento. Riguardo alla registrazione dei dati sugli utenti che hanno fatto ricorso alle connessioni, per le caratteristiche dei sistema ipertestuale, non è sempre possibile garantire che tutti coloro che accedono al sito lo facciano attraverso la home-page e quindi compilino il questionario. Soprattutto nei risultati di ricerche effettuate con Altavista o simili, è molto probabile che il puntamento diretto porti a una qualsiasi pagina interna al sito, saltando l introduzione. Non riteniamo opportuno per ora porre troppe restrizioni (per esempio impedendo l accesso alle pagine interne se non ci si è registrati). In base ai dati della prima fase della sperimentazione si deciderà se inserire appositi vincoli di accesso. Gli scambi con le altre Università italiane e straniere possono essere realizzati attraverso accordi di collaborazione con Facoltà di Medicina e altri centri che dispongano di un sito già attivato. BIBLIOGRAFIA Kmpw J.A., Lavenant M.G., Maskay M.H., Jones T.M. Building Internet accessible medical education software using the World Wide Web. Proc-Annu-Symp-Comput-Appl-Med-Care. 1994: 32-6 2 Williams T.W. Jr., Giuse N.B., Huber J.T., Janc0R.L. Cross-platform hypermedia examinations on the We b. Proc-Annu-Symp-Comput-Appl- Med-Care. 1995: 498-501 3 4 McEnery K.W., Roth S.M., Kelley L.K., Hirsch K.R., Menton D.N., Kelly E.A. A method for interactive medical instruction utilizing the World Wide Web. Proc-Annu-Symp-Comput-Appl-Med-Care. 1995 : 502-7 D Alessandro M.P., Lacey D.L., Galvin J.R., Erkonen W.E., Santer D. M. 7;he networked multimedia textbook: distributing radiology multimedia information across the Internet. AJR-Am-J-Roentgenol. 1994 NOV; 163(5): 1233-7 275