Università degli Studi di Brescia FISIOTERAPIA

Documenti analoghi
Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

15 gennaio 2015: Invio per via telematica della bozza di Rapporto di Riesame 2014 ai membri del Gruppo di Riesame.

Facoltà di Medicina e Chirurgia

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Qualità Definizione Indicatori

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Padova

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Settimana per il miglioramento della didattica

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Università degli Studi di Perugia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Corso di Laurea in Fisica. Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti Studenti

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

Rapporto di Autovalutazione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Economia e Commercio Rapporto Riesame - Marzo 2013

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Rapporto annuale di Riesame del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria A.A. 2013/2014

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo

Università degli studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE. Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE SCIENZE SOCIALI

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Rapporto di Riesame 2015

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

dei-questionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla- soddisfazione-dei-laureandi

3) Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione dei laureandi per gli A.S e 2013, disponibili

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

D.R. n. 55 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002

D. R. n IL RETTORE DECRETA

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

Corso di Laurea in Informatica

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

Denominazione del Corso di Studio Classe Sede Primo anno accademico di attivazione: Gruppo di Riesame 05/12/2013, ore /12/2013, ore 15.

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Transcript:

Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: FISIOTERAPIA L/SNT2 UNIVERSIT NIVERSITÀ DEGLI STUDI I DI BRESCIA (Brescia, Cremona e Mantova) Gruppo di Riesame: Prof. Alessandro Padovani (Presidente CdS) Responsabile del Riesame Dr.ssa Marita Mariotti (Coordinatrice e Docente del CdS e Responsabile QA CdS) Prof. Stefano Negrini (Docente del Cds) Dott. Massimiliano Gobbo (Docente del Cds) Dott.ssa Mariangela Bianchi (Coordinatrice CdS sez. di Mantova e Docente del CdS) Dott.ssa Elisabetta Orlandini (Coordinatrice CdS sez. di Brescia e Docente del CdS) Sig.ra Marta Bettini (Studente sez. di Cremona) Sig.ra Federica Capuzzi (Studente sez. di Brescia) Sig. Paolo Caprioli (Studente sez. di Mantova) Sono stati consultati inoltre: Dott. Francesco Ferraro (Docente CdS) Dott. Paolo Buselli (Docente CdS) Dott. Ft Cristian Carubelli (Docente CdS) Dott.ssa Claudia Furlotti (Docente CdS) Dott.ssa Annamaria Roversi (Docente CdS) Dott.ssa Monica Bonfardini (Responsabile Amministrativo Dipartimento Scienze Cliniche e Sperimentali) Dott. Lucio Carreri (U.O.C. Servizi Didattici Dipartimento Scienze Cliniche e Sperimentali) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 19/02/2013 02/2013: 1) Raccolta dei dati pertinenti alla conduzione dell attività di riesame disponibili dai report presenti nella banca dati di Ateneo, dalla documentazione a disposizione del Corso di Studio e dalle segnalazioni provenienti dal rappresentante degli Studenti. In particolare: 1.1) la valutazione dei dati di ingresso è stata condotta utilizzando: i dati generali e quelli relativi alle graduatorie di ammissione forniti dalla Segreteria Studenti; 1.2) La valutazione di carriera sugli studenti è stata condotta utilizzando: i dati tratti dalle valutazioni della didattica: a) le Relazioni di Sintesi sulla Valutazione della didattica da parte degli Studenti che hanno frequentato gli studi negli anni accademici 2010/2011, 2009/2010, 2008/2009; allestite a cura del Nucleo di Valutazione Interna ed accessibili da http://www.unibs.it/didattica/corsi-di-laurea-triennale-e-magistrale/risultati-deiquestionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla-soddisfazione-degli-studentifrequentanti b) le Relazioni di Sintesi sulla Valutazione dell'esperienza universitaria da parte degli Studenti che hanno concluso gli studi: - nell anno 2010:http://www.unibs.it/sites/default/files/ricerca/allegati/14868Relazione%20Laureandi%202010%20- %20MED_0.pdf - nell 2011: http://www.unibs.it/sites/default/files/ricerca/allegati/fac.%20medicina-valutazione%20laureandi%202011.pdf c) le statistiche relative alle votazioni d esame nei diversi insegnamenti relative all anno 2011 http://webserver2.ing.unibs.it/corsi/statistiche/med/?mode=insegnamenticorso&annoacc=2011&codord=1&codcor=694 1.3) La valutazione relativa agli a esiti occupazionali dei laureati in Fisioterapia è stata condotta utilizzando i dati reperibili sul sito http://stella.cilea.it/bi/ (disponibili solo per i Laureati nell anno 2010) 2) Analisi e discussione delle informazioni raccolte (dati di ingresso e di carriera sugli studenti, dati sugli Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Fisioterapia def.doc 1 di 7

sbocchi occupazionali dei laureati) 3) Stesura del rapporto in forma preliminare Università degli Studi di Brescia 21 febbraio 2013: - Invio per via telematica della bozza di Rapporto di Riesame Iniziale 2013 ai membri del Gruppo di Riesame. - Raccolta ed inserimento delle precisazioni/correzioni e stesura del Rapporto da sottoporre al Consiglio di Corso di Studio in Fisioterapia per approvazione 26 febbraio 2013: - Presentazione, discussione e approvazione del Rapporto di Riesame Iniziale 2013 in Consiglio del Corso di Studio e sua approvazione. Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Il Consiglio di Corso approva all unanimità quanto elaborato dal Gruppo di Lavoro dopo approfondita discussione. Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Fisioterapia def.doc 2 di 7

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A1 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Il presente riesame si basa sull analisi dei dati relativi alle coorti degli anni accademici 2010/2011, 2011/2012 e 2012/2013. Attrattività Nell A.A. 2012/13 si sono immatricolati 90 studenti. Dal confronto con gli anni precedenti si evidenzia la costante copertura di tutti i posti messi a disposizione per il CdS (90), l unica variabile è rappresentata dalle immatricolazioni degli studenti stranieri (disponibili 3 posti per ogni A.A.) che nell A.A. 2012/13 non sono stati coperti. Nell A.A. 2011/12 16 studenti sono stati inseriti in soprannumero al primo anno del CdS a seguito di un ricorso al TAR e tuttora frequentano dopo regolare immatricolazione. Gli iscritti provengono per il 70% dal Liceo Scientifico. Il 10% ha già frequentato altri CdS (prevalentemente CdS in Scienze Motorie). Il 54% degli studenti proviene da Brescia e provincia, il 32% da altre città e province lombarde, mentre solo il 14% proviene da altre Regioni (comprese quelle del sud e le isole). Si è evidenziata una sostanziale continuità nella netta prevalenza di preferenze per il CdS in Fisioterapia in sede di iscrizioni ai test di ammissione per i CdS delle professioni sanitarie. Per l A.A. 2012/13 il CdS in Fisioterapia rappresenta la prima scelta per 977 (la seconda per 266 e la terza per 135) iscritti contro un totale di 2394. Rispetto alla graduatoria generale del test di ammissione ai CdS delle Professioni Sanitarie dell A.A. 2012/13, gli iscritti al CdS in Fisioterapia si collocano tra la 1 posizione (punteggio 73,75) e la 146 (punteggio 60,25). Esiti didattici Complessivamente il CdS registra, nell A.A. 2012/13, 314 iscritti (con un incidenza degli studenti fuori corso pari a 10%) di cui: - 85 iscritti regolari al secondo anno con almeno 1 CFU - 77 iscritti regolari al secondo anno con > 30 CFU Il tasso di abbandono/trasferimento (3%) è estremamente basso ed è prevalentemente rappresentato dai passaggi al CdS in Medicina e Chirurgia. Con l entrata in vigore del Nuovo Ordinamento (ex DM270/04) si rileva un lieve aumento dei CFU medi acquisiti che passano da 40,33 (ex DM 509/99) a 42,54 (ex DM 270/04). Il voto medio degli esami di profitto A.A. 2011/12 è 26,94. Laureabilità Per quanto riguarda la laureabilità: il tempo medio di laurea è di 3,45 anni e il voto medio alla laurea è di 104,46. Non è ancora possibile valutare differenze tra tempo medio e voto medio di laurea tra studenti ex DM 270/04 e studenti ex DM 509/99 in quanto il nuovo ordinamento andrà completamente a regime solo nell A.A. 2013/14 vedendo i primi laureati nella sessione invernale del 2014. Degli studenti ex DM 509/99 immatricolati nell A.A. 2009/10: 74 si sono laureati nella sessione invernale dell A.A. 2011/12 e 14 si laureranno nella sessione straordinaria di aprile. Mediamente la maggior parte degli studenti si laurea nella prima sessione utile (85%), il restante 15% si laurea nella prima sessione straordinaria di primavera (eccezione fatta dagli studenti fuori corso). Fra gli studenti che si laureano nella sessione primaverile una parte è rappresentata da coloro che hanno sperimentato la formazione Erasmus o Placement. Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Fisioterapia def.doc 3 di 7

c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Dall analisi dei dati relativi all attrattività, agli esiti didattici e alla laureabilità, non si rilevano punti di particolare criticità, nello specifico l attrattività risulta essere sempre particolarmente elevata ed in linea con la tendenza nazionale dei CdS in Fisioterapia, che si attestano fra i CdS delle professioni sanitarie come quelli più richiesti. Nonostante l elevato numero di richieste non si ritiene opportuno chiedere ampliamenti del numero di ammessi sia in relazione alla capacità didattica del CdS (si ritiene prioritario garantire l affiancamento 1:1 nei tirocini professionalizzanti) sia, soprattutto, per non saturare la domanda di tale professionalità da parte del mercato del lavoro. L introduzione del Nuovo Ordinamento, pur essendo ad oggi solo parzialmente valutabile, sta migliorando gli esiti didattici in termini di acquisizione dei CFU e buono è il voto medio ottenuto. Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Fisioterapia def.doc 4 di 7

A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE Università degli Studi di Brescia a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A2 A non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Sono stati analizzati i Rapporti statistici della valutazione dell attività didattica complessiva degli studenti frequentanti degli A.A. 2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012 e dei laureandi 2010 e 2011. Dalle valutazioni dell attività da parte degli studenti frequentanti emerge, nel complesso, una soddisfazione degli studenti generalmente compresa tra 2,84 e 3,24 (in una scala da uno a quattro) sia per quanto riguarda il carico didattico, le modalità di erogazione del corso, l attività del docente, le strutture e l interesse per la materia. Si nota un leggero miglioramento dell accettabilità del carico di studi con l introduzione del Nuovo Ordinamento, dato che dovrà essere riverificato con la progressiva messa a regime dello stesso su tutti e tre gli anni. Per quanto riguarda il giudizio di merito sul CdS, il 78,6% dei laureandi esprime un giudizio positivo dichiarandosi complessivamente soddisfatto, il 67,6 % dichiara che l organizzazione dei corsi è stata soddisfacente e il 62,1% risponde affermativamente alla domanda Se potesse tornare indietro nel tempo, si iscriverebbe nuovamente a questa Università e a questo CdS?. Questi dati, così come quelli relativi alla valutazione delle infrastrutture, la qualità dei corsi e le modalità d esame, e le attività di supporto al percorso degli studenti, sono sostanzialmente in linea con quelli della ex Facoltà di Medicina e Chirurgia nel suo complesso. Dalla rielaborazione dei dati delle valutazioni della didattica unitamente alla riflessione elaborata a partire dai rilievi emersi durante le riunioni di Insegnamento e i Consigli di Corso si osserva: * Un miglioramento dell accettabilità del carico di studi nel passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento; * La necessità di introdurre forme compensative di trattamento teorico-pratico di argomenti ritenuti importanti, ma che hanno subito una riduzione di ore di didattica frontale dedicata con il passaggio al nuovo ordinamento; * Alcune disomogeneità di offerta, in termini di contenuti della didattica e organizzativi, tra le tre sedi del CdS; * La richiesta da parte degli studenti di una maggiore disponibilità dei docenti alla comunicazione, anche on line. Per quanto riguarda la discussione e la diffusione degli esiti dei questionari ai docenti, si è proceduto in modo poco continuativo e disomogeneo. Tuttavia il Responsabile del Corso di Studio è intervenuto su servizi o soggetti caratterizzati da segnalazioni o rilievi negativi, attraverso colloqui personali con le persone (studenti o docenti) interessate o proponendo azioni di miglioramento organizzativo atte a risolvere la specifica problematica. Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Fisioterapia def.doc 5 di 7

c AZIONI CORRETTIVE Obiettivi 1. compensare con laboratori tecnico-pratici gli argomenti ritenuti importanti, ma che hanno subito una riduzione di ore di didattica frontale dedicata per il passaggio al nuovo ordinamento Azioni da intraprendere 1. a - progettazione dei laboratori professionalizzanti e di laboratori tecnico-pratici tematici b loro realizzazione Come/Chi/Risorse 1. Come: a - riunioni coordinamento e commissione didattica b - pianificazione e attivazione delle procedure per la realizzazione Chi: coordinatori, docenti, tutor di tirocinio, segreterie didattiche Risorse: personale docente, coordinatori e segreteria; spazi per laboratori (aule, palestre) attrezzature (lettini e materiale vario) Tempi, scadenze, modalità di verifica e responsabile del processo 1. Tempi empi: entro settembre 2013 Modalità di verifica: presenza del progetto formativo-clinico aggiornato e pianificazione dei laboratori coordinatori 2. revisione e miglioramento degli aspetti organizzativi attraverso un più puntuale e diffuso confronto tra i livelli organizzativi e didattici delle 3 sedi 2. a - organizzazione periodica delle riunioni dei coordinatori delle 3 sedi, b - organizzazione annuale delle riunioni di Insegnamento 2. Come: a e b calendarizzazione riunioni Chi: coordinatori, docenti, tutor didattici, segreterie didattiche Risorse: personale docente, coordinatori e segreteria; sala riunioni; supporto informatico e/o cartaceo per convocazioni 2. Tempi empi: entro dicembre 2013 Modalità di verifica: presenza calendari riunioni coordinatori 3. garantire la completa e costante informazione e disponibilità al colloquio con gli studenti da parte dei docenti 3. a - invitare formalmente tutti i docenti ad una completa e costante informazione e disponibilità al ricevimento e colloquio con gli studenti b - promuovere la completa pubblicazione dei dati dei singoli docenti sul sito 3. Come: a comunicazione all interno del Consiglio di CdS e invio lettera via mail b verifica stato dell arte pubblicazioni sito e supporto informativo ai docenti per inserimento dati Chi: coordinatori, Presidente CdS, segreterie didattiche Risorse: Presidente CdS, coordinatori e segreterie; supporto informatico 3. Tempi empi: entro dicembre 2013 Modalità di verifica: verbale Consiglio CdS, presenza lettera inviata, presenza dati pubblicati sul sito Presidente e coordinatori 4. diffondere gli esiti della valutazione della didattica 4. a - individuare le modalità di diffusione degli esiti della valutazione della didattica e sistematizzarne la diffusione in modo omogeneo b - definire momenti formalizzati di confronto su quanto emerso 4. Come: a e b riunioni Commissione didattica Chi: Commissione didattica, coordinatori e segreterie didattiche Risorse: Commissione didattica, coordinatori e segreterie; report valutazione didattica; supporti informatici e/o cartacei 4. Tempi empi: entro dicembre 2013 Modalità di verifica: report Commissione didattica e calendarizzazione momenti confronto Commissione didattica Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Fisioterapia def.doc 6 di 7

A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A3 A non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Per quanto riguarda l ingresso dei laureati in Fisioterapia nel mercato del lavoro i dati forniti da Stella/Cilea sui laureati del 2010 ad un anno dalla laurea sono: - Lavora: 91,7 % - Studia: 6,7% - Non studia e non cerca lavoro: 1,7% Si conferma quindi un buon ingresso nel mercato del lavoro, attualmente rappresentato per l 84% dal settore privato. Il CdS in Fisioterapia, presente da anni sul territorio, intrattiene rapporti estesi ed intensi con le diverse strutture pubbliche e private convenzionate presso le quali gli studenti effettuano il loro percorso di tirocinio. La programmazione del tirocinio così come gli obiettivi formativi vengono condivisi con le diverse Strutture che provvedono alla formazione professionale e alla valutazione dello studente. Diverse sono le strutture che attingono alla banca dati dei laureati per assumere collaboratori. Manca una raccolta sistematizzata dei pareri delle diverse Strutture sulla formazione complessiva degli studenti che possa mettere in rilievo le eventuali criticità formative. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Obiettivi Azioni da intraprendere consolidare i rapporti con le a. Ideazione e strutture che accolgono gli somministrazione di un studenti in tirocinio ed acquisire questionario da sottoporre in modo sistematico il parere agli operatori delle strutture complessivo sulla formazione che accolgono e seguono gli degli studenti evidenziando gli studenti eventuali punti di debolezza b. Elaborazione dei dati c. Formulazione eventuali proposte di miglioramento Come/Chi/Risorse Come: a - Costruzione del questionario b - Stesura di lettera di presentazione e accompagnamento del questionario c - Invio tramite mail ai Coordinatori Unità Operative della riabilitazione e per conoscenza a direttori e responsabili delle strutture della lettera e del questionario d - Raccolta ed elaborazione dati emersi e - Analisi all interno della Commissione didattica f - Proposta al Consiglio del CdS delle azioni di miglioramento per approvazione Chi: coordinatori, Commissione didattica, tutor di tirocinio, segreterie didattiche Risorse: coordinatori, tutori, segreterie didattiche, Commissione Didattica, supporto informatico e/o cartaceo Tempi, scadenze, modalità di verifica e responsabile del processo Tempi empi: entro marzo 2014 Scadenze cadenze: a - Stesura lettera e questionario entro giugno 2013 b - Diffusione e raccolta entro dicembre 2013 c - Analisi dati e formulazione proposte di miglioramento entro marzo 2014 Modalità di verifica: presenza e rappresentazione degli esiti coordinatori e tutori Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Fisioterapia def.doc 7 di 7