ESTRATTO DA REGOLAMENTO DIDATTICO MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Documenti analoghi
ESTRATTO DA REGOLAMENTO DIDATTICO MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Guida alla mobilità internazionale dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design

LINEE GUIDA D ATENEO PER LA MOBILITÀ

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design

Incontri di orientamento per studenti Erasmus in partenza a.a. 2013/2014. slide aggiornate al 06/05/2013

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Art. 1 Condizioni generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Erasmus + Presentazione Bando di Ateneo per soggiorni di studio all estero Anno Accademico 2017/ febbraio 2017 ore 11.00

BANDO ERASMUS STUDIO 2017/18. 9 febbraio 9 marzo 2017

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

CALENDARIO PUBBLICAZIONE BANDI:

UCSC Free Mover Program

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI BANDO DI CONCORSO EXCHANGE PROGRAMME EXCHANGE PROGRAMME

LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI MOBILITA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO ERASMUS+

UCSC Free Mover Program

GUIDA alla PARTECIPAZIONE

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

BANDO ERASMUS+ Studio

Università degli Studi di Messina

Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio ed altre opportunità di mobilità internazionale

Art. 2 Destinatari del Bando

Art. 2 Destinatari del Bando

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

LA MOBILITA ALL ESTERO per STUDIO a favore degli studenti del «Percorso per Giovani Talenti» IL CATALOGO DI UNIVERSITÀ OSPITANTI

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Avviso di selezione per la partecipazione al progetto di Doppia Laurea per l anno accademico 2016/2017 in Management Engineering e Product-Service

SDA-MOB SDA-CLASSI - SRC SDF SDA/FP/cdb ALBO fino al 12 aprile Decreto n... IL PRORETTORE ALLA DIDATTICA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E PLACEMENT

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016.

DECRETA. Bando di Concorso

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Corso di Laurea in Informatica

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Dipartimento Relazioni Internazionali

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

R: No! Si tratta di due bandi diversi, anche se entrambi sono destinati alla mobilità internazionale.

RIUNIONE INFORMATIVA BANDO ERASMUS+ 2016/2017 Mobilità per studio ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Ho il parametro N/V 104/26,85 la media viene arrotondata a 27? Non sono consentiti arrotondamenti, è necessario presentare il portfolio

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Convocazione studenti per domande su posti rimasti disponibili dopo la prima selezione. Venerdì 21 marzo ore 14,30 aula ex lauree torre A piano 2

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

PROCEDURA DI SELEZIONE PER I PROGRAMMI DI SCAMBIO. NATIONAL RESEARCH UNIVERSITY HIGHER SCHOOL OF ECONOMICS (HSE) di MOSCA. Anno accademico

Collegio di Ingegneria Gestionale

Regolamento per la mobilità internazionale degli studenti di Area Economica

Il Piano di studio: cos è?

il conseguimento presso la Université Paris 1 del numero di CFU previsti dal programma di studi del secondo anno di Language and Mind;

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale)

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per lo svolgimento di tirocini e stage curriculari. anno accademico 2013/2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Facoltà di Economia IL RETTORE

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016.

Corso di Laurea in Informatica

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

BANDO DI CONCORSO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL EIA 2017

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

NORME PER L AMMISSIONE

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO

Area Servizi agli Studenti e ai Dottorandi Servizio Diritto allo Studio e Mobilità Internazionale

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

BANDO. Art. 2 Requisiti generali di ammissibilità Sono ammessi a partecipare al presente avviso di selezione gli studenti che:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) (aggiornamento del )

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SAN FRANCISCO STATE UNIVERSITY

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17 21 settembre 2016

Sapienza Università di Roma Facoltà di Lettere e Filosofia

Art. 1 - Ammissione al primo anno

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

BANDO DI ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE A LAUREANDI PER LA RICERCA SULLA TESI DI LAUREA. Anno Accademico 2017/2018.

Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

BANDO PER IDONEITÀ ALLA MOBILITÀ PRESSO UNIVERSITÀ DEI PAESI EXTRA-EUROPEI

FAQ STUDENTI ERASMUS

Preso atto del parere favorevole del Senato Accademico espresso in data 22/06/2010;

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

PROGRAMMI DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A CON PAESI EUROPEI - LLP ERASMUS - E PAESI EXTRA-EUROPEI

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2016/2017. Corsi di Laurea di Ingegneria

INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI CHE VOGLIONO TRASCORRERE UN

Università degli Studi di Ferrara

BANDO DI CONCORSO PER DUE PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DELL ING. LUCIANO MAFFEI

Transcript:

School of Design ESTRATTO DA REGOLAMENTO DIDATTICO MOBILITÀ INTERNAZIONALE INDICE 1. INTRODUZIONE 2. IL PROCESSO DI SCAMBIO INTERNAZIONALE 2.1. Candidatura ai bandi di mobilità, selezione e ammissione 3. STUDENTI OUTGOING 3.1. Studenti Outgoing nella Laurea di I livello 3.1.1. Studenti outgoing nel 2 anno di Laurea 3.1.2. Studenti outgoing nel 2 semestre del 3 anno di Laurea del I Livello 3.2. Studenti Outgoing nella Laurea Magistrale 3.2.1. Studenti Outgoing nel 1 anno di Laurea Magistrale 3.2.2. Studenti Outgoing nel 2 anno di Laurea Magistrale 3.3. Tirocinio e tesi all estero 3.3.1. Tirocinio curricolare 3.3.2. Tirocinio facoltativo (non curricolare) 3.3.3. Tesi all estero 3.4. Procedure: scadenze e documenti da presentare per la mobilità internazionale 3.5. Riconoscimento dei crediti 4. STUDENTI INCOMING 5. PROGRAMMA MEDes - MASTER OF EUROPEAN DESIGN 6. PROGRAMMI DI DOPPIA LAUREA 1

1. INTRODUZIONE La Scuola del Design del Politecnico di Milano attualmente collabora con oltre 200 Università di Design in tutto il mondo: _In progetti di scambio Erasmus (con circa 150 Università europee) _In progetti di scambio bilaterali (con circa 60 università extra europee) _In programmi di Doppia Laurea _In workshop congiunti di durata variabile La Scuola con il supporto dei docenti promotori, ha definito le sedi disponibili per gli studenti iscritti in ogni corso di studio. Questo elenco è consultabile presso: Il Manifesto degli studi del proprio Corso di Studi, nella sezione Internazionalizzazione Sul sito web della Scuola, nell area Internazionale: http://www.design.polimi.it/area-internazionale/exchange/ Eventuali informazioni aggiuntive rese disponibili dai promotori referenti delle sedi partner e dallo Studesk Bovisa (exchange-bovisa@polimi.it) La durata dei programmi di scambio per studio possono variare da un minimo di 3 mesi fino ad un massimo di 12 mesi, in conformità con gli accordi specifici per ogni sede partner. La scambio internazionale per gli studenti iscritti nella Scuola del Design è prevista nei seguenti anni di corso: Laurea: Al 2 anno nel 1 e/o 2 semestre o Al 3 anno solo nel 2 semestre Laurea Magistrale: Al 1 anno nel 2 semestre (in tutti i Corsi di Studio se lo studente è in continuità*, tranne per il corso di LM Interior and Spatial Design) o Al 2 anno nel 2 semestre (in tutti i corsi di studio di LM) Al 2 anno nel 1 e/o 2 semestre (Solo per Interior and Spatial Design LM) *Nei Corsi di Studio in discontinuità (PSSD, D&E e DID), lo scambio al 1 anno di LM non è disponibile. 2

2. IL PROCESSO DI SCAMBIO INTERNAZIONALE Tutti gli studenti iscritti al Politecnico di Milano hanno l opportunità di seguire un periodo di scambio all estero presso una delle università partner. Quale sia lo scambio internazionale di interesse dello studente (Erasmus, Scambio Extra UE, Doppia Laurea, altri), il processo è sostanzialmente lo stesso, strutturato in quattro fasi: 1. Candidatura ad un bando di mobilità e selezione/ammissione 2. Programmazione dello scambio (con elaborazione del piano di studi) 3. Periodo all estero di scambio 4. Rientro in Italia e convalida dei risultati raggiunti durante lo scambio. 2.1 Candidatura ai bandi di mobilità, selezione e ammissione Per accedere ad un programma di scambio (detti anche di mobilità internazionale) occorre candidarsi, rispondendo al bando di mobilità un anno prima del periodo di desiderata mobilità. Maggiori informazioni circa i programmi e i relativi bandi sono reperibili qui: http://www.polimi.it/it/studenti/esperienze-allestero/ Gli studenti che abbiano presentato candidatura nei tempi e con le modalità previste nel bando, potranno partecipare alla fase di selezioni, limitatamente alle preferenze da loro espresse. La selezione dei candidati avviene sulla base dei criteri di merito, dichiarati negli specifici bandi, e sono effettuate da commissioni composte da docenti promotori delle sedi di scambio. Nella fase di selezione per ogni tipologia di mobilità le commissioni di docenti promotori basano la selezione di candidati sui principi di merito e di afferenza del profilo dello studente Le regole di scorrimento della graduatoria degli idonei sono codificate dal bando di mobilità e gestite dai preposti uffici di mobilità internazionale: https://www.polimi.it/studenti/esperienze-allestero/mobilita-per-studio/erasmus/candidatura/ IMPORTANTE: Molte sedi partner richiedono, tra i requisiti di ammissione allo scambio, la conoscenza della lingua certificata da attestati ufficiali. È compito dello studente candidato verificare l esistenza di eventuali vincoli allo scambio, consultando il sito web delle Università partner. 3

3. STUDENTI OUTGOING 3.1 Studenti Outgoing nella Laurea di I livello Gli studenti della Scuola del Design selezionati e iscritti alla Laurea di I livello possono partecipare alla mobilità internazionale in Europa e fuori Europa, nei seguenti semestri/anni accademici: 2 anno di Laurea al 1 semestre e/o al 2 semestre 3 anno di Laurea al 2 semestre 3.1.1. Studenti outgoing nel 2 anno di Laurea Gli studenti che richiedono la permanenza per tutto il 2 anno accademico di Laurea di I livello possono ottenere un riconoscimento di crediti corrispondenti ai due semestri fino ad un massimo di 65 cfu. 3.1.2 Studenti outgoing nel 2 semestre del 3 anno di Laurea del I Livello Gli studenti iscritti al 2 anno di Laurea di I livello che vogliono trascorrere il 2 semestre del 3 anno all estero, dopo aver superato il Laboratorio di Sintesi Finale devono concordare col proprio docente responsabile del Laboratorio di Sintesi Finale (relatore della tesi) le modalità per l ottenimento del PEL. In questo caso lo studente può richiedere la convalida per gli esami e corsi afferenti al 2do semestre del 3 anno di Laurea NOTA BENE Eventuali corsi di lingua che lo studente segue presso l Università partner non possono essere riconosciuti in fase di convalida e di conseguenza non danno luogo a crediti aggiuntivi. Eventuali corsi aggiuntivi possono essere inseriti nel proprio Study Plan prima della partenza per lo scambio concordandone col docente promotore la scelta. Tali corsi saranno registrati in carriera come corsi extracurriculari senza concorrere alla media e senza aggiunta di crediti. I corsi a scelta possono essere convalidati con un corso presso l università partner indipendentemente dal semestre di allocazione nel piano degli studi del Politecnico del medesimo anno. 4

3.2 Studenti Outgoing nella Laurea Magistrale Gli studenti della Scuola del Design selezionati e iscritti alla Laurea Magistrale possono partecipare al programma di mobilità internazionale nei seguenti semestri/anni accademici: 1 anno di Laurea Magistrale nel 2 semestre Solo se lo studente è iscritto a un corso in continuità rispetto alla Laurea Triennale. Fanno eccezioni i Corsi di Studio: Laurea Magistrale di Interior and Spatial Design il quale non permette lo scambio al 1 anno di LM. Laurea Magistrale di Product Service System Design, Design & Engineering e Digital and Interaction Design, i quali sono Corsi di Studi in discontinuità. 2 anno di Laurea Magistrale al 2 semestre Per tutti i corsi di studio di Laurea Magistrale 2 anno di Laurea Magistrale al 1 e/o 2 semestre Solo per Interior and Spatial Design LM 3.2.1 Studenti outgoing nel 1 anno di Laurea Magistrale Gli studenti iscritti al 3 anno della Laurea di I livello che rispondono al Bando per la mobilità internazionale per partenze nel 1 anno di Laurea Magistrale possono partire per il proprio periodo all estero solo dopo avere conseguito la Laurea di I livello nel medesimo anno accademico di richiesta ed essersi immatricolati alla Laurea Magistrale di continuità (tranne Inteiror and Spatial Design). La partenza al 1 anno di Laurea Magistrale è consentita esclusivamente al 2 semestre. Lo studente può richiedere la convalida degli esami afferenti al proprio piano di studi del 2 semestre. 3.2.2 Studenti outgoing nel 2 anno di Laurea Magistrale Gli studenti iscritti al corso di LM in Interior and Spatial Design possono partecipare a uno scambio solo durante il 2do anno di Laurea Magistrale nel 1 e/o 2 semestre. Per tutti gli altri corsi di LM la partenza al 2do anno di Laurea Magistrale è consentita solo al 2do semestre. 5

NOTA BENE Per il Tirocinio/Internship si consulti il paragrafo 3.3 Tirocinio e tesi all estero Eventuali corsi di lingua che lo studente segue presso l Università partner non possono essere riconosciuti in fase di convalida e di conseguenza non danno luogo a crediti aggiuntivi. I corsi a scelta possono essere convalidati con un corso presso l università partner indipendentemente dai contenuti e dal semestre di allocazione nel piano degli studi del Politecnico del medesimo anno Eventuali corsi aggiuntivi possono essere inseriti nel proprio Study Plan prima della partenza per lo scambio concordandone col docente promotore la scelta. Se i crediti inerenti agli esami aggiuntivi comportano un totale annuo eccedente i 72cfu, lo studente subirà un adeguamento della tassa universitaria secondo il par.1.4. Piano degli studi del Regolamento Didattico. 3.3 Tirocinio e tesi all estero 3.3.1 Tirocinio curricolare Il Tirocinio curricolare previsto al 2 anno di Laurea Magistrale può essere svolto all estero con una delle seguenti modalità: A. Tirocinio in scambio (Erasmus/extra UE/Doppia Laurea) con azienda convenzionata con l università partner: Il tirocinio segue le procedure della Università partner e viene inserito nel Transcript of Records rilasciato alla fine dello scambio. Al ritorno la convalida verrà fatta nello stesso modo che la convalida dei corsi. B. Tirocinio in scambio (Erasmus/extra UE/Doppia Laurea) con azienda NON convenzionata con l università partner: Facendone richiesta al servizio R.A.P. (Rapporti Aziende e Professioni), Campus Bovisa, via Candiani 72, edificio B1, Mail: rap-scdesign@polimi.it; per tirocini da completare presso una sede diversa dall università (es. studi professionali, centri di ricerca ecc.). In alternativa lo studente può sottoporre all ufficio RAP l apertura di una convenzione con uno studio professionale, ente, azienda ecc. presso il quale svolgere il tirocinio. In entrambi i casi se il tirocinio è effettuato durante uno scambio Erasmus o bilaterale extra UE ma non erogato dalla sede partner, esso potrà concludersi anche dopo il termine dei mesi previsti da contratto di scambio senza aver diritto ad una integrazione di un eventuale borsa di studio. 6

C. Rispondendo al bando Erasmus for Traineeship Il bando mette a disposizione borse di studio per tirocinio nei paesi aderenti al programma Erasmus+ presso strutture convenzionate o non convenzionate con il Politecnico di Milano (studi professionali, aziende ecc.). Per maggiore informazione: http://www.polimi.it/studenti/esperienze-allestero/stageinternazionali/ D. Tirocinio in scambio (Erasmus/extra UE) sostituito con corsi progettuali di pari 250 ore: Nel caso in cui lo studente in scambio non abbia la possibilità di effettuare il Tirocinio con l opzione A, B o C; è tenuto a sostituire l attività di tirocinio con corsi di natura progettuali/workshop erogati dalla sede partner per un monte ore pari a coprire 18cfu (250 ore). Al suo rientro tramite la procedura di convalida gli verranno convalidati i crediti di tirocinio (senza un voto) dal docente promotore di scambio. Nelle modalità A, B o C, la convalida dei crediti deve essere integrata dalla modulistica predisposta dall ufficio R.A.P. e scaricabile dal sito: http://www.design.polimi.it/studiare-design/tirocini/ 3.3.2 Tirocinio facoltativo all estero (non curricolare) I tirocini facoltativi si possono svolgere anche all'estero in qualunque momento del percorso universitario. Non danno crediti ma sono inseriti nella carriera accademica dello studente come attività extra. Lo studente deve individuare una struttura per proprio conto e un docente disponibile a fare da tutor universitario, sottoponendo le scelte all ufficio R.A.P. (rap-scdesign@polimi.it). I tirocini facoltativi si possono svolgere con progetto formativo del Politecnico di Milano fino a 18 mesi dopo la laurea. Se è iniziato e portato a termine nel post-laurea/laurea Magistrale la struttura di riferimento è il Career Service (careerservice@polimi.it). 3.3.3 Tesi all estero Gli studenti del 2 anno di Laurea Magistrale possono fare richiesta per sviluppare una parte del proprio progetto di tesi all estero. Le modalità di svolgimento possono essere le seguenti: Attraverso il programma Erasmus e/o di Scambio Bilaterale extra UE: inserendo nel proprio Study Plan dei corsi specifici di aiuto allo sviluppo del tema di tesi concordato col proprio relatore della Scuola del Design. Gli accordi di scambio non prevedono co-relazione per le tesi, quindi la disponibilità di un professore a fare da co-relatore dipende esclusivamente dalla sua disponibilità individuale e dovrà essere fatta in in coordinamento col proprio relatore della Scuola del Design. 7

Rispondendo al Bando per l assegnazione di borse di studio per tesi all estero pubblicato sul sito di Ateneo: http://www.polimi.it/studenti/agevolazioni-economiche/borse-di-studio-e-premi-dilaurea/ NOTA BENE I crediti del PET verranno rilasciati dal docente relatore della Scuola del Design in concordanza con il Regolamento Didattico della Scuola del Design e non potranno essere convalidati con i corsi svolti durante lo scambio. 3.4. Procedure: scadenze e documenti da presentare per la mobilità internazionale Prima dello scambio L Exchange office provvederà ad inviare agli studenti selezionati la procedura per la candidatura alla sede partner. Gli studenti sono tenuti a consultare il sito web della sede ospitante per informarsi in merito agli eventuali requisiti linguisti, al calendario accademico, e a qualsiasi requisito definito dalla sede partner. Gli studenti dovranno esaminare nel dettaglio l offerta accademica necessaria per definire il Learning Agreement, da sottoporre all approvazione del docente Promotore dello Scambio; ovvero l elenco dei corsi che lo studente intende frequentare all estero durante l esperienza di scambio. Lo studente ha la piena responsabilità del contatto col Promotore e della consegna all Exchange Office del Learning Agreement approvato e firmato dal docente promotore. Nella compilazione del format vanno indicati i titoli dei corsi che si intendono seguire all estero, muniti dell indicazione relativa agli ECTS. Si ricorda che per i corsi la cui base crediti è 5 CFU: 1 Laboratorio (10 CFU) equivale a 10 ECTS, ovvero 120 ore in aula; 1 corso monografico (5 CFU), equivale a 5 ECTS, ovvero 50 ore in aula, 1 Workshop (5 CFU) equivale a 5 ECTS, ovvero 50 ore in aula Per i corsi la cui base crediti è 6 cfu: 1 Laboratorio (12 CFU) equivale a 12 ECTS, ovvero 120 ore in aula 1 corso monografico (6 CFU) equivale a 6 ECTS, ovvero 50 ore in aula 1 Workshop (6 CFU) equivale a 6 ECTS, ovvero 50 ore in aula 1 Laboratorio (18 CFU) equivale a 18 ECTS, ovvero 180 ore in aula NOTA BENE Si ricorda che lo studente che frequenta un periodo di scambio presso un università partner, continua ad essere studente del Politecnico di Milano, pertanto deve ottemperare alle scadenze previste dalla segreteria studenti o dalla segreteria didattica della Scuola del Design per quanto riguarda l iscrizione all anno di corso, presentazione piano degli studi, presentazione dichiarazione ISEEU, ecc. Gli esami che si sostengono all estero non necessitano di iscrizione all appello nelle sessioni presso la Scuola del Design. 8

L Exchange Office comunicherà allo studente selezionato la documentazione necessaria per sottoporre la propria candidatura alla sede partner, nel rispetto delle scadenze e delle specifiche richieste della sede stessa. Questa fase è necessaria per essere accettati dalla sede partner. Al ritorno dallo scambio Entro 10 giorni dal rientro lo studente è tenuto a: _ Far pervenire all Exchange Office i documenti di fine scambio, secondo le indicazioni date dall Exchange Office. _ Completare il Questionario predisposto dalla Scuola del Design, con l obbiettivo di valutare l esperienza di scambio presso la Sede Partner: Questionario Outgoing _ Scrivere un Report di almeno 8000 caratteri, sull esperienza svolta nella sede partner, seguendo il format predisposto dalla Scuola del Design disponibile online: http://www.design.polimi.it/area-internazionale/exchange/ (Report Format) Il documento salvato in Pdf deve essere inviato via e-mail all Exchange Office: exchage-bovisa@polimi.it _Fissare un colloquio di convalida con il Promotore referente della sede: Sono previste due sessioni di convalida degli esami sostenuti all estero solitamente una nel mese di luglio e una nel mese di settembre. Ogni studente deve coordinare col rispettivo docente promotore la data per il colloquio di convalida. In sede di convalida lo studente si dovrà presentare al colloquio col docente promotore portando con sé: - il portfolio dei progetti svolti nel periodo all'estero (il formato sarà definito col rispettivo promotore). - eventuale ulteriore materiale sui corsi svolti (libri, foto, modelli ). - materiale informativo della scuola partner. Le Domande di convalida saranno approvate e registrate nella carriera dello studente dal docente promotore. Senza aver consegnato la documentazione completa all Exchange Office, non sarà possibile alcuna convalida dei corsi. 9

3.5. Riconoscimento crediti Ogni studente ha diritto a farsi convalidare al massimo i crediti previsti nel proprio piano di studi relativi ad un semestre se lo scambio copre tale periodo. Se lo studente richiede e ottiene il prolungamento (intero 2 anno di Laurea o 2 anno di Laurea Magistrale) il numero massimo di crediti convalidabili è diversificato SECONDO l anno di iscrizione ai corsi di studio. Ulteriori dettagli sono riportati nel capitolo 3. Come indicato nelle linee guida di Ateneo: La scelta delle attività formative da svolgere presso l università ospitante, e da sostituire a quelle previste nel corso di appartenenza, è mirata all acquisizione di conoscenze e competenze coerenti con il profilo del CdS di appartenenza. Nel loro insieme, tali attività potranno sostituire con flessibilità un insieme di attività formative previste nel curriculum, per un numero di crediti equivalente, senza ricercare l equivalenza dei contenuti, l identità delle denominazioni o una corrispondenza univoca dei crediti Allo studente è garantito il pieno riconoscimento accademico degli studi svolti all estero, senza integrazioni di programma o prove di esame aggiuntive. Gli esami sostenuti all estero sono registrati in carriera con la valutazione in trentesimi seguendo un sistema di conversione, che tiene conto anche della qualità del lavoro svolto, dal docente promotore in fase di convalida. Gli studenti possono chiedere la convalida solo per corsi corrispondenti ai piani di studio dello specifico semestre di scambio ad eccezione dei corsi a scelta a patto che siano presenti nel piano di studio dell anno accademico in cui avviene lo scambio. Non si possono pertanto convalidare corsi di semestri/anni precedenti a quello dello scambio. Per la conversione dei voti, come da Regolamento di Ateneo, si consiglia di usare la curva di distribuzione dei voti, fornita dall Ateneo ospitante la mobilità congiuntamente al Transcript of Records. Vedessi, a titolo indicativo la tabella: http://www.design.polimi.it/fileadmin/files/internazionale/tabella_di_conversione_voti_2017_design_.pdf 10

4. STUDENTI INCOMING Gli studenti in scambio Erasmus o scambio extra-ue in arrivo alla Scuola del Design, nel definire il proprio piano di studi, riceveranno una proposta di piano con i corsi che potranno frequentare durante lo scambio. I corsi proposti per ogni studente saranno coerenti con il livello e il corso di studio di provenienza. I corsi di livello LM saranno offerti solo agli studenti con almeno tre anni di Università. Lo studente incoming è tenuto a definire il proprio piano di studi con l academic advisor entro la data di scadenza fissata annualmente in funzione del calendario academico. L inserimento dei singoli insegnamenti nel proprio piano di studi è legato sempre alla disponibilità di posti in ogni singolo insegnamento come definito dalla Scuola: - per i corsi di laboratorio è previsto un contingente massimo di 60 studenti iscritti, - per i corsi monografici il contingente indicato è di 120 studenti. Al di sotto di questi numeri non è prevista la possibilità di rifiutare gli studenti incoming. Per i corsi svolti in laboratori strumentali valgono le limitazioni dovute al numero di posti disponibili. Nell accettare gli studenti incoming deve essere comunque data priorità agli studenti in mobilità presso la Scuola del Design rispetto a quelli in scambio presso altre Scuole. Prima dell inizio del semestre di scambio e secondo il calendario che viene fornito in anticipo alle sedi partner di scambio lo Studesk Bovisa fornisce agli studenti incoming la documentazione necessaria - per le procedure di immatricolazione - per la gestione delle pratiche amministrative, Gli studenti incoming sono tenuti ad iscriversi on-line ad ogni esame nei tempi stabiliti dalle Segreterie. Solo dopo l iscrizione online all esame, lo studente ritroverà in carriera accademica le proprie valutazioni dopo che i docenti avranno verbalizzato sul sito il voto ottenuto. La sede partner sarà in grado di generare e scaricare dai servizi online del sito Politecnico il Transcript of Records (il certificato ufficiale dei risultati ottenuti) solo quando tutti i voti compariranno sul piano di studio dello studente, previa verbalizzazione online dei docenti e consegna dei verbali presso la Segreteria Studenti. 11

5. PROGRAMMA MEDes- MASTER OF EUROPEAN DESIGN Dall a.a. 2002/2003 è stato attivato dalla Scuola del Design come percorso formativo internazionale quinquennale, in collaborazione con altre sei prestigiose università europee di design e formalizzato tramite una convenzione che si appoggia sul programma di mobilità Erasmus+ dal 2014. Questo programma di eccellenza è rivolto a 6 studenti selezionati tra gli iscritti al 2 anno dei Corsi di Laurea in Design del Prodotto Industriale, Design degli Interni e Design della Comunicazione, che al momento della candidatura siano in regola con gli esami curricolari e che abbiano frequentato con successo almeno un semestre presso il Politecnico di Milano. Gli studenti si candidano da subito per due anni di mobilità e quindi per un percorso complessivo di cinque anni di studio comprensivi di Laurea e Laurea Magistrale e garantiscono quindi il proseguimento verso la Laurea Magistrale presso il Politecnico di Milano, pur seguendo il normale percorso previsto dall'università che prevede l'esame di Laurea al termine del 3 anno di studi. Al fine del conseguimento del percorso completo, gli studenti possono laurearsi solo nella loro università di origine sia per la Laurea che per la Laurea Magistrale. Le università partecipanti a questo programma di formazione europea sono, oltre al Politecnico di Milano: The Glasgow School of Art, Glasgow, Scotland Aalto University, School of Arts, Design and Architecture, Helsinki, Finland Konstfack University College of Arts, Stockholm, Sweden Ensci Les Ateliers, Paris, France KiSD - Köln International School of Design, Cologne, Germany Universidade de Aveiro, Aveiro, Portugal I candidati ammessi al programma MEDes svolgono due esperienze di studio all estero presso due delle sedi partner: una durante il 3 anno di Laurea di I livello, l altra al 1 anno di Laurea Magistrale. La scelta delle università di destinazione sarà effettuata in base all'attitudine dimostrata dai candidati in sede di selezione, alla selezione effettuata dai docenti responsabili in sede di workshop (organizzato a marzo di ogni anno in una delle scuole partner e con partecipazione obbligatoria da parte degli studenti in scambio al 1 e 2 anno), e tenendo in considerazione le preferenze espresse dallo studente. 12

6. PROGRAMMI DI DOPPIA LAUREA La Scuola del Design ha attivato diversi programmi di doppia laurea a livello Laurea Magistrale. Questi programmi prevedono, a fronte di un percorso congiunto che prevede una mobilità in scambio, la possibilità di ottenere un doppio titolo di Laure Magistrale rilasciato dal Politecnico di Milano e dalla scuola partner. Le tesi di doppia laurea possono essere redatte, presentate e discusse in lingua inglese. Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su: https://www.polimi.it/studenti/esperienze-allestero/mobilita-per-studio/doppie-lauree/ http://www.design.polimi.it/area-internazionale/doppie-lauree/ Il presente Estratto di Regolamento è stato aggiornato ad ottobre 2017 Milano, 26 ottobre 2017 13