Il Centro di Farmacovigilanza Veterinaria della Regione Emilia-Romagna

Documenti analoghi
SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi FARMACOVIGILANZA

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

//;«,:%("e5i"' e'lierei

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Mercoledì 12 Maggio 2010, ore presso Ausl Imola, Polo Formativo, Aula A, P.le Bande Nere, 11, Imola

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione

Dipartimento Interaziendale Farmaceutico UO Farmacia Ospedaliera. La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore

TITOLO IX FARMACOVIGILANZA. Art Sistema nazionale di farmacovigilanza

LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE: VIGIFARMACO

Prot. n Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018

SPUNTI DI FARMACOVIGILANZA

La nuova normativa di Farmacovigilanza [Regolamento Unione Europea N. 1235/2010 e Direttiva 2010/84/UE] in vigore in Italia da Luglio 2012 introduce

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali

Ministero della Salute

Conferenza Stampa "I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009"

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza dott.ssa Maria Cristina Carbonara BARI Giugno 2014

Ministero della Salute

Prot. n. Ferrara,

CASO CLINICO. Arianna Deidda

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Comune di Monteleone di Spoleto

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

Vaccino antinfluenzale: sicurezza e corretta informazione

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

La campagna informativa sulla farmacovigilanza

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 34 del

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012


Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale

La gestione sanitaria dei gas medicinali

Risultati del Progetto regionale farmacisti. Il punto di vista del farmacista ed il suo ruolo nell affrontare il fenomeno AMR

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

Il Ministro della Salute

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

Bollettino 218 / 2008

Indice generale. Prefazione

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Casi clinici. Esempi dalla realtà di Rimini. Presentazione di alcuni casi clinici (esempi dalla realtà di Rimini)

Ministero della Salute

Quadro normativo e Rete Nazionale di FV

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare

La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco. Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO GIURIDICO AMMINISTRATIVO E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova

Normativa recente in Farmacovigilanza

Vigilanza sui dispositivi medici

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Agricoltura

SS LGS 7 IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Delibera della Giunta Regionale n. 393 del 04/07/2017

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

La Commissione Farmaceutica Regionale. D.G. Sanità e Politiche Sociali - Regione Emilia-Romagna M. Mazzolani

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale.

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Agricoltura I L D I R I G E N T E

«Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza»

Datore di lavoro. Dirigente

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Bollettino Ufficiale - ERMES COMUNICATO DELLA RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 19 DEL 12 MAGGIO 2008

Transcript:

Il Centro di Farmacovigilanza Veterinaria della Regione Emilia-Romagna Mauro Mazzolani Servizio Politica del Farmaco Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti DG Sanità e Politiche Sociali Ravenna - 23 novembre 2010

Agenda - Il D.Lgs. 193/06 - Il Centro Regionale - La scheda di segnalazione - La LG e il portale del Ministero della Salute - Le segnalazioni dell anno 2010

D. Lgs. 193/06 Titolo VII Farmacovigilanza Art. 91 Segnalazione di sospette reazioni avverse 1. Chiunque ha motivo di ritenere che dall utilizzo di un medicinale veterinario sono derivate sospette reazioni avverse ne dà comunicazione al Centro Regionale di fvg e al Min Sal che adotta ogni provvedimento ritenuto necessario. 3. I veterinari e i farmacisti riferiscono al Min Sal e ai Centri Regionali di fvg di ogni sospetta reazione avversa sull animale e sull uomo o dell eventuale mancanza di efficacia collegata all utilizzo di un medicinale veterinario

D. Lgs. 193/06 Titolo VII Farmacovigilanza Art. 91 Segnalazione di sospette reazioni avverse 3. Le segnalazioni sono effettuate utilizzando il modello armonizzato di cui all allegato II, conforme alle linee guida dell Agenzia. 4. Le schede di segnalazione sono trasmesse di norma entro 15 giorni lavorativi dal momento della conoscenza dell evento. Nel caso in cui le reazioni avverse siano da considerarsi gravi,, il predetto termine è ridotto a 6 giorni lavorativi.

D. Lgs. 193/06 Titolo VII Farmacovigilanza Art. 92 Gestione del sistema di farmacovigilanza 1. il Min Sal istituisce un sistema di fvg veterinaria volto a raccogliere informazioni utili per la sorveglianza dei medicinali veterinari 2. Il sistema di fvg fa capo al Min Sal ed è costituito dallo stesso Ministero e dai Centri Regionali 4. Il Min Sal provvede affinchè le informazioni appropriate raccolte mediante il sistema siano comunicate agli altri Stati membri e all Agenzia

D. Lgs. 193/06 Titolo VII Farmacovigilanza Art. 92 Gestione del sistema di farmacovigilanza 5. Tali informazioni sono interpretate alla luce delle linee guida dell Agenzia e, possono essere poste a fondamento di provvedimenti che impongano prescrizioni al titolare dell AIC,, qualora si ritenga possano avere influenza sui benefici o rischi intrinseci all utilizzo del medicinale veterinario cui si riferiscono.

D. Lgs. 193/06 Titolo VII Farmacovigilanza Art. 94 Sistema nazionale di farmacovigilanza 2. Le Regioni istituiscono i Centri Regionali di fvg avvalendosi degli Istituti zooprofilattici,, delle facoltà universitarie di medicina veterinaria o di altri centri specializzati.. Le Regioni provvedono alla diffusione delle informazioni al personale sanitario e alla formazione degli operatori nel settore della fvg.

D. Lgs. 193/06 Titolo VII Farmacovigilanza Art. 94 Sistema nazionale di farmacovigilanza 2. I Centri Regionali assicurano in particolare: a. l esame delle schede di segnalazione e le integrano con i dati eventualmente mancanti ; b. la predisposizione e l esecuzione di eventuali esami di laboratorio, clinici ed anatomo-istopatologici utili alla valutazione di causalità; c. l effettuazione della valutazione di causalità informandone, ove scaturiscano rischi per la salute pubblica o per la salute degli animali, le Aziende USL competenti per territorio;

D. Lgs. 193/06 Titolo VII Farmacovigilanza Art. 94 Sistema nazionale di farmacovigilanza d. il mantenimento di un costante aggiornamento del Min Sal sull attività svolta; e. la trasmissione al Min Sal delle segnalazioni validate ; f. lo sviluppo e il mantenimento di un apposito archivio informatico per la Fvg in cui raccolgono le schede di segnalazione.

D. Lgs. 193/06 Titolo VII Farmacovigilanza Art. 95 Responsabile del sistema farmacovigilanza 1. il titolare dell AIC del medicinale veterinario deve disporre a titolo stabile e continuativo di una persona responsabile del sistema di fvg 2. la persona qualificata di cui al co. 1 è responsabile : a. istituzione e funzionamento di un sistema centralizzato per la raccolta ordinata di tutte le segnalazioni comunicate al personale dell impresa e ai suoi rappresentanti; b. elaborazione delle relazioni per le Autorità competenti; c. integrazione delle informazioni su richiesta ministeriale; d. invio di ogni aggiornamento utile ai fini della valutazione dei benefici e dei rischi intrinseci al medicinale.

D. Lgs. 193/06 Titolo VII Farmacovigilanza Art. 97 Scambio di informazioni 1. al fine di agevolare lo scambio delle informazioni il Min Sal si avvale della rete informatizzata attivata dall Agenzia in collaborazione con gli Stati membri e la Commissione; 3. il Min Sal mette a disposizione del titolare dell AIC le informazioni ricevute e provvede anche a fornire tempestiva notizia al pubblico mediante il sito istituzionale

D. Lgs. 193/06 Titolo VII Farmacovigilanza Art. 99 Sospensione e revoca a seguito di segnalazioni di farmacovigilanza 1. il Min Sal, se in seguito a valutazione delle informazioni relative alla fvg nel settore veterinario ritiene necessario sospendere, revocare o modificare le condizioni dell AIC AIC ne informa immediatamente l Agenzia, gli altri Stati membri e il titolare dell AIC

DGR 1868/2009 Istituzione del Centro Regionale di Farmacovigilanza Veterinaria ai sensi del D.Lgs. 193/06 Giuseppe Diegoli (Responsabile) DG Sanità e Politiche Sociali Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti Viale A. Moro, 21-40127 Bologna Tel.: 051.5277455 Fax: 051.5277064 E-Mail: gdiegoli@regione.emilia-romagna.it romagna.it

DGR 1868/2009 Istituzione del Centro Regionale di Farmacovigilanza Veterinaria ai sensi del D.Lgs. 193/06 Diegoli Giuseppe (Responsabile) Servizio Veterinario e Igiene Alimenti - RER Anna Zaghini Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Bologna Simone Bertini Facoltà di Medicina Veterinaria - Università di Parma Giorgio Fedrizzi IZS di Lombardia ed Emilia-Romagna Mauro Mazzolani Servizio Politica del Farmaco - RER

LG per la gestione del Sistema di Farmacovigilanza Veterinaria Nazionale (gennaio 2010) Farmacovigilanza: insieme delle attività di verifica destinate al monitoraggio, alla valutazione e al miglioramento della SICUREZZA e dell EFFICACIA del medicinale (veterinario) durante il suo impiego nella pratica clinica, dopo il rilascio dell autorizzazione all immissione in commercio

LG per la gestione del Sistema di Farmacovigilanza Veterinaria Nazionale (gennaio 2010) Il fine della farmacovigilanza veterinaria è quello di garantire: - l uso sicuro negli animali; - la sicurezza per l uomo che viene a contatto con i medicinali veterinari (che manipola il medicinale per la somministrazione); - la sicurezza degli alimenti di origine animale e dei loro consumatori (tempi di sospensione); - la sicurezza per l ambiente ambiente.

LG per la gestione del Sistema di Farmacovigilanza Veterinaria Nazionale (gennaio 2010) tutte le ADR s devono essere segnalate ma tale attività diviene di particolare importanza se: - sono gravi (provocano decesso o pericolo per la vita, disabilità o incapacità significativa, segni duraturi o permanenti) - non sono previste (inattese) dalla scheda tecnica (RCP) - si verificano nell uomo - si verificano a seguito di uso off-label - manca l effetto atteso - sono connesse ai tempi d attesa (residui negli alimenti) - derivano da possibili problemi ambientali

LG per la gestione del Sistema di Farmacovigilanza Veterinaria Nazionale (gennaio 2010) il centro regionale: - attribuisce un codice alla segnalazione - esamina la scheda e la integra con i dati mancanti (dal segnalatore e/o dal titolare dell AIC) - dispone gli esami di laboratorio e anatomo-istologici necessari - inoltra tempestivamente la valutazione di causalità al Ministero per consentire l aggiornamento della banca dati nazionale ed europea e l adozione dei necessari provvedimenti

Valutazione di causalità Nell effettuare la valutazione di causalità il centro regionale si attiene alle linee guida dell Agenzia dei Medicinali Europea (EMA) che, in base agli elementi raccolti: - sintomatologia descritta dal segnalatore - profilo farmaco-tossicologico del medicinale - esclusione di altre possibili cause - precedenti reazioni al farmaco - relazione temporale ed anatomica prevede l assegnazione, attraverso algoritmi specifici, di un livello di causalità che può variare tra: A-Probabile B-Possibile C-Non classificabile D-Improbabile

Provvedimenti dell Autorità competente - Archiviazione: provvedimento sempre adottato, consente di impiegare i dati raccolti per studi di farmacoepidemiologia e per valutazioni circa il bilancio rischio-beneficio - Misure restrittive: sospensione, revoca, modifica AIC (introduzione di nuove avvertenze, ADR s, e/o controindicazioni, introduzione limitazioni alle indicazioni). Possono inoltre essere richiesti al titolare dell AIC rapporti di farmacovigilanza più frequenti e/o la conduzione di studi di sorveglianza post-marketing marketing. - Attivazione del sistema di allerta rapido: condizione di emergenza sanitaria particolarmente grave che comporta il rapido scambio di informazioni a livello nazionale e/o comunitario al fine di adottare le decisioni più utili a tutela della salute pubblica (richiamo( e sequestro oltre a quelle già descritte)

Formazione e Informazione In collaborazione con gli Ordini professionali dei Veterinari e dei Farmacisti e le Associazioni di categoria delle Farmacie pubbliche e private, il centro regionale ha programmato una serie di sei incontri formativi (accreditati ECM) al fine di promuovere, attraverso la sensibilizzazione di Veterinari e Farmacisti,, l attività di Farmacovigilanza Veterinaria Un altro evento, accreditato ECM, incentrato sul tema della Farmacosorveglianza e della Farmacovigilanza, sarà proposto ai Veterinari delle AUSL, dell IZS, delle Università di Parma e Bologna e ai Carabinieri dei NAS in un unica edizione che si terrà il 1 dicembre presso l Azienda USL di Modena

Il portale del Ministero della Salute - La definizione degli obiettivi e delle finalità - Il Sistema Nazionale - La Rete Europea - Il modello di scheda per la segnalazione - I riferimenti dell ufficio ministeriale competente - L elenco dei Centri Regionali/Referenti

www.salute.gov.it Medicinali e dispositivi veterinari

CODICE REAZIONE AVVERSA DATA AUSL VETERINARIO/F ARMACISTA (nome/tel.) CRCRER-2010-1 22-mar-2010 PIACENZA G. CALATRONI (VET) 333 4330916 CRCRER-2010-2 2-apr-2010 PIACENZA G. CALATRONI (VET) 333 4330916 SPECIE TIPOLOGIA FARMACO NOME FARMACO CANE VACCINO EURICAN LEPTOSPIROSI MERIAL CANE VACCINO EURICAN EPTA MERIAL CRCRER-2010-3 19-apr-2010 MODENA E. RIGONAT (VET) 339 8670517 API TERAPIA VARROASI VAR CRCRER-2010-4 12-mag-2010 PIACENZA G. CALATRONI (VET) 333 4330916 CANE VACCINO EURICAN EPTA MERIAL CRCRER-2010-5 CRCRER-2010-6 4-ago-2010 REP. S. MARINO 6-ago-2010 REGGIO E. S. MERCURIALI (VET) 348 1535313 D. TONTI (VET) 335 8491352 CRCRER-2010-7 20-set-2010 MODENA R. GIRGENTI (VET) 059765977 PULCINI 1 G. CAVALLO TERAPIA SETTICEMIA DA E-COLI CORREZIONE DI DISIDRATAZIONE LIEVE SPECTYL INIETTABILE VITATOX PENTHOTAL SODIUM CRCRER-2010-8 20-set-2010 MODENA R. GIRGENTI (VET) 059765977 CANE GRAVE OTITE DA MALASSEZIA ITRAFUNGOL CRCRER-2010-9 21-set-2010 MODENA R. GIRGENTI (VET) 059765977 GATTO VACCINO PUREVAX RCP CRCRER-2010-10 12-ott-2010 MO/RE G. SPATTINI (VET) 0536859701 CANE RICHIAMO VACCINAZIONE DURAMUNE DAPPI+L

In conclusione Anche il farmacista per le competenze che possiede e per la sua posizione privilegiata vicina all utilizzatore del farmaco, può dare un rilevante contributo allo sviluppo della farmacovigilanza veterinaria ovvero al miglioramento della sicurezza del farmaco veterinario. Il centro regionale di farmacovigilanza veterinaria, di cui fa parte anche un farmacista, è a disposizione per supportarvi nell esercizio di questa funzione.

Grazie per l attenzione