Progetti europei nel DCH

Documenti analoghi
CulturaItalia & MuseiD-Italia

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC

Science and Technology Digital Library

DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco

: dieci anni di networking nel digital cultural heritage. Rossella Caffo

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research

Il supporto di CulturaItalia ed Europeana per favorire l apertura delle collezioni digitali

Linked Heritage, Europeana e le altre iniziative europee e nazionali dell'iccu Padova, 6 marzo2013

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto

Digitisation and re-use of cultural content: the case of photography. Dr. Antonella Fresa Promoter SRL

Michael Esperienze, progetti e politiche locali per i servizi digitali

PatER IL NUOVO CATALOGO DEL PATRIMONIO CULTURALE REGIONALE. Fiamma Lenzi

SBN e Authority Control evoluzione e aspetti operativi

Progetti di cooperazione internazionale e nazionale per la catalogazione e la riproduzione digitale

PROGETTI NAZIONALI ED EUROPEI SUL DIGITAL CULTURAL HERITAGE

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane. Roma, EAGLE Conference 16 maggio2014

L Agenda Digitale Italiana

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO

Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche. cooperazione.

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)?

Verona, 20 ottobre 2006

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

SUD LABORATORIO DIGITALE Giovedì 19 giugno Napoli, Città della Scienza

Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG

Patrimonio culturale e infrastrutture digitali: presente e prospettive future.

Il progetto Portale della sicurezza nei sistemi informativi

Open data in Trentino Impatto organizzativo Cultura del dato Open Data e siti web

LA CRESCITA DIGITALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Sistemi informativi e beni culturali

Dal modello per la qualità del Web alla pratica negli archivi: Archivio&Web e MINERVA ec

La catalogazione semantica in SBN: il nuovo Soggettario di Firenze Milano 10, 16,17 ottobre 2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Scenario di riferimento

Comunità Tematica DOCUMENTI DIGITALI. Ambito strategico e allineamento ADER

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN

I progetti della Biblioteca Digitale Piemontese censiti in MICHAEL Daniela Formento

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

I programmi europei per i giovani

Una direttiva che abbraccia tre aspetti del mondo geografico. DATI, METADATI e SERVIZI

Rivista del digitale nei beni culturali

Note in archivio Giovanni Bruno

Progetti e opportunità nazionali ed europee

ICCU + IDEM: L'auten1cazione federata semplifica l'accesso al servizio di pres1to interbibliotecario e fornitura documen1

Politecnico di Bari. Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura.

1. PREMESSA 2. SCT 2.1 LA RETE SCT

Prospettive per la cooperazione SBN. M. Ferrarini Istituto per i beni artistici culturali e naturali Regione Emilia-Romagna

L ICCU per il patrimonio culturale digitale aperto

Il Centro Innovazione e Tecnologie e il Sistema Informativo Territoriale Integrato della Provincia di Brescia

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

CONSIDERATO che la Strategia di Lisbona, adottata nel 2000 dall Unione Europea, individua la necessità di intraprendere una serie di riforme per

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

Dagli interventi sui sistemi tematici del patrimonio all implementazione dei sistemi territoriali della cultura

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze quando la cultura è aperta e accessibile. Giovanni Bergamin, BNCF (20 giugno 2017)

ACCORDO DI PROGRAMMA MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO ANCI UPI - UNCEM

L OPERATIVITÀ DI SIMEST

500 giovani per la cultura

La Rete GARR. Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali

Immagini e protagonisti di 150 anni: l Archivio Storico Video-fotografico dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

La giornata del 20 giugno organizzata dall AIB

Rivista del digitale nei beni culturali

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

Sistema di gestione integrata dei beni culturali

Il Centro di Alta Formazione del DTC

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ICOM Puglia Progettazione partecipata delle iniziative formative a regia regionale in materia di professioni museali

Promuovere l accesso on line al patrimonio culturale europeo: i progetti MINERVA e MICHAEL

L'agenda digitale: politiche e strategie

SIBA Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo

PROGETTO: INFORMATIZZAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA. La BIBLIOTECA in un click. La BiblioLAN in un click

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Introduzione al deposito su archivi istituzionali

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

CulturaItalia: un patrimonio da esplorare

Linee guida per un 3D di qualità

PROTOCOLLO D INTESA. tra

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Accesso aperto al patrimonio culturale digitale nel progetto AthenaPlus Marzia Piccininno - ICCU

L accordo parziale sulla mobilità giovanile grazie alla carta giovani Sviluppo delle politiche giovanili

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

NILDE (Network Inter-Library Document Exchange) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

La vita digitale delle carte pavesiane

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

ATHENA Access to cultural heritage networks across Europe

La gestione delle risorse idriche nell area Mediterranea: il progetto di cooperazione CapitalMed

Programmazione

Transcript:

Progetti europei nel DCH Rossella Caffo Direttore ICCU

Contenuti della presentazione Il settore dei Beni Culturali Digitali Tre progetti collegati e complementari: DC-NET, INDICATE e LINKED HERITAGE Prossimi passi

I contenuti digitali culturali Negli ultimi 10 anni la quantità di contenuti digitali culturali è in continuo e rapido aumento, grazie a: i programmi nazionali, regionali ed europei per la digitalizzazione di Archivi, Musei, Biblioteche, siti archeologici, archivi audiovisivi l accelerazione portata da Europeana I dati generati nel settore dei beni culturali digitali sono particolarmente complessi e inter-collegati attraverso numerose relazioni

Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) Internet Culturale: il portale che dà accesso ai cataloghi e alle risorse digitali delle biblioteche italiane CulturaItalia: il portale della cultura italiana che offre l accesso integrato alle risorse provenienti da tutti I settori del patrimonio culturale Google Books: un esempio di PPP Le iniziative nazionali Tutti questi progetti usano la rete GARR

Perché la rete GARR? Esempio SBN Per gestire in modo efficiente: oltre 4.500 biblioteche raggruppate in 74 poli 11.567.000 pubblicazioni 3.478.600 autori 58 milioni di localizzazioni di documenti 81,5 milioni di localizzazioni di record bibliografici tra 160.000 e 200.000 messaggi in input dalla periferia al giorno, con punte di 250.000 18.10.2011 g.contardi@iccu.sbn.it 5

I bisogni del settore dei beni culturali digitali 1. Sistemi informatici di alta qualità capaci di assicurare affidabilità, disponibilità, conservazione a lungo termine dei dati, sicurezza, sostenibilità 2. Strumenti di accesso per gli utenti finali 3. Interoperabilità tra gli archivi esistenti e tra i dati dei beni culturali digitalizzati e altri dati sugli stessi beni, provenienti da altri settori della ricerca (es. analisi chimiche e fisiche sui materiali)

DC-NET ERA-NET Una rete per l area europea della ricerca I partner sono gestori di programmi nazionali e regionali Obiettivi: stabilire un dialogo operativo tra la comunità dei beni culturali e quella delle Infrastrutture digitali definire le priorità della ricerca sul DHC per una road map europea DC-NET è partito a dicembre 2009 e dura fino a febbraio 2012 E finanziato dalla CE nell ambito delle e-infrastructures

Il rapporto con le einfrastructure Il focus è sull uso delle infrastrutture esistenti, e in particolare quelle della ricerca, come canale per i dati generati dal settore dei beni culturali. Per raggiungere questo focus, la questione fondamentale è stabilire un dialogo fattivo tra gli operatori dei beni culturali e quelli delle infrastrutture Mantenere un approccio fortemente cross-domain: musei, biblioteche e archivi

1. Aumentare la conoscenza reciproca su standard, metodi di accesso, bisogni e offerte. 2. Promuove la fiducia reciproca, attraverso esperimenti pilota, studi su casi d uso, affrontando i diversi aspetti, compresi quelli organizzativi, operazionali, legati a questioni legali, ecc. 3. Stabilire priorità tra i servizi da realizzare Obiettivi 4. Rimanere aperti a collaborazioni a livello internazionale, anche oltre i confini della Unione Europea

Conoscenza reciproca Formazione per le istituzioni culturali: workshop nazionali svolti con il supporto del GARR manuali e materiale formativo per comprendere le einfrastructure

I servizi prioritari per la ricerca nel DCH 1. Long-term preservation 2. Identificatori permanenti degli oggetti digitali 3. Interoperabilità di servizi e Aggregazione di contenuti 4. Motori di ricerca 5. Sistemi per la gestione dei dati 6. Autenticazione degli utenti e controllo degli accessi 7. IPR e gestioni dei diritti digitali

Attività congiunte Joint Action Plan in corso di elaborazione Per consolidare la rete di interessi comuni esistente: Istituzioni culturali Centri di ricerca einfrastructure provider Ministeri che gestiscono programmi di ricerca legati al DCH Per realizzare joint call sulle priorità della ricerca identificate

DC-NET è aperto alla collaborazione di: istituzioni culturali entidiricerca einfrastructure e technology provider http://www.dc-net.org/index.php?en/99/join-the-dc-net-community

Una famiglia di progetti Tre progetti complementari che condividono obiettivi e partner: 1. DC-NET: per preparare la programmazione congiunta 2. INDICATE: collaborazioni internazionali, casi d uso e esperienze pilota 3. LINKED HERITAGE: una rete di buone pratiche per aggregare contenuti verso Europeana che si basa sul grande successo di ATHENA Sperimentare Programmare congiuntamente Aggregare contenuti

INDICATE Un approccio concreto: pilot e casi d uso Per stimolare le collaborazioni internazionali tra fornitori di infrastrutture digitali e utenti dei beni culturali Aree coperte: Mediterraneo (Egitto, Turchia e Giordania) Collaborazioni con la Cina insieme al progetto EPIKH Grid School Scambi con il Sud America nell ambito di esperimenti di spettacoli distribuiti INDICATE è partito a settembre 2010 e dura fino ad agosto 2012 Il progetto è finanziato dalla CE nell ambito delle e-infrastructures 15

Applicazioni pilota e casi di studio INDICATE è anche un progetto che sperimenta l interazione di repository culturali con le e-infrastructure: 2 applicazioni pilota sperimentare la ricerca semantica sui repository culturali tramite le e- infrastructures trasporre archivi digitali sul GRID e gestirli con il supporto dei sistemi di autenticazione federata 3 casi di studio Long term preservation Mostre virtuali GIS

Linked Heritage Una rete di buone pratiche per l aggregazione di contenuti sui beni culturali Per stabilire buone pratiche nei campi di: linked data, identificatori permanenti, vocabolari multilingua, standard di metadati 38 partner da 24 paesi Prevista l aggregazione di 3 milioni di nuovi dati verso Europeana LINKED HERITAGE è partito ad aprile 2011 e durerà fino ad ottobre 2013 Il progetto è finanziato dalla CE nell ambito delle digital libraries 17

Oltre 150 istituzioni di 20 paesi (inclusi Russia e Israele) Oltre 4 milioni di dati inviati a Europeana Pubblicazioni: LIDO Linee guida per il GIS Standard per la digitalizzazione Identificatori persistenti ATHENA journal Wiki sul multilinguismo IPR guide ATHENA

LINKED HERITAGE INDICATE DC-NET 1/12/2009 1/9/2010 1/4/2011 31/05/2012 31/8/2012 I tre progetti condividono il coordinatore (ICCU) e hanno numerosi partner in comune Il programmi identificati in DC-NET sono alla base della sostenibilità dei risultati di INDICATE Le infrastrutture studiate in DC-NET e INDICATE sono destinate ad essere popolate con i dati di LINKED HERITAGE I tre progetti si riferiscono alla stessa comunità: quella dei beni culturali digitali

I prossimi passi Gennaio 2012: pubblicazione del piano d azione di DC-NET Ottobre, novembre, dicembre 2011gennaio, febbraio 2012: svolgimento dei seminari informativi di DC-NET in ciascun paese partecipante alla rete Dicembre 2011: workshop su virtual exhibitions Febbraio 2012: workshop su geo-coded cultural content 2012: validazione dell applicazione pilota di INDICATE e-culture science gateway 2011-2014: 3 milioni di contenuti riversati in Europeana 2014 2020: partecipazione a Horizon 2020

Grazie Rossella Caffo rosa.caffo@beniculturali.it www.dc-net.org www.indicate-project.org www.linkedheritage.eu