La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura

Documenti analoghi
LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

La più bella del mondo. La nostra Costituzione

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

Costituzione e sovranità del popolo

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

La legge delle leggi. LA COSTITUZIONE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

PARLAMENTO.

Che cosa cambia e perché

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

Regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

LA SOVRANITA POPOLARE

Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Direzione centrale dei Servizi elettorali. Dipartimento per gli Affari interni e territoriali

Gli organi dello Stato

2 giugno giugno 2016 IL REFERENDUM ISTITUZIONALE IN PROVINCIA DI VERCELLI

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Istituzioni di diritto pubblico

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Il sistema elettorale americano

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

I SISTEMI ELETTORALI

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343

LA COSTITUZIONE ITALIANA

STATUTO ALBERTINO E COSTITUZIONE

Sezione II La formazione delle leggi

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO. Riordinamento della Formazione delle Leggi

La Costituzione Italiana

Regione Molise -5- Resoconti Consiliari

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

Gli effetti delle elezioni Europee

La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Referendum 02/06/1946 Area ITALIA Scheda elettorale

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Le funzioni del Senato

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico. 10 ottobre 2017

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

disciplina del procedimento di revisione costituzionale

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

DIRITTO COSTITUZIONALE

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Gli associati Federlab e la candidatura D AnnaD. Gennaio 2013

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

COSTITUZIONE ITALIANA

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Diritto costituzionale 1

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO

CORSO DI LAUREA IN LETTERE A.A Storia delle istituzioni e delle idee politiche

5) Coloro che sono stati condannati a sentenza penale definitiva sono privati del diritto di voto:

ELEZIONE DI TRE DELEGATI REGIONALI PER LA PARTECIPAZIONE ALL ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ARTICOLO 83, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE.

IL REFERENDUM SUL JOBS ACT: UNA MINA PER IL PD

Transcript:

La Struttura La italiana è formata da 139 articoli più 18 disposizioni transitorie e finali. I primi 12 articoli sono dedicati ai principi fondamentali della Repubblica, i restanti articoli sono divisi in due parti: La prima parte tratta i diritti e i doveri del cittadino in ambito sociale, economico e politico La seconda parte è dedicata invece all ordinamento della Repubblica, cioè gli organi istituzionali*. Gli articoli di ogni parte sono divisi in titoli, cioè gruppi di argomenti che comprendono diversi articoli. Per modificare la, aggiungendo ad esempio una legge, bisogna seguire un determinato procedimento descritto nell art. 138. La Corte costituzionale si occupa di verificare che la nuova legge rispetti i principi della. * = Parlamento, Magistratura, Governo, Corte Costituzionale, Regioni, Comuni...)

Le principali caratteristiche E definita: compromesso, perché è nata da un accordo tra Partito Democristiano, Partito Comunista e Partito Socialista. lunga, perché, oltre a indicare l ordinamento dello Stato e definire i principi fondamentali, organizza anche i diversi aspetti della società. votata, perché è stata approvata dall Assemblea Costituente, che a sua volta è stata eletta dai cittadini. rigida, perché può essere modificata soltanto seguendo un procedimento ben preciso.

Il diritto di voto Il diritto di voto (art. 48) sancisce il diritto di ogni cittadino di esprimere il proprio voto durante le consultazioni elettorali. I seguenti principi regolano questo diritto: Principio di universalità, che sancisce il diritto di voto a tutti i cittadini, uomini e donne Principio di personalità del voto, impone a ogni cittadino di votare personalmente alle consultazioni elettorali Principio di eguaglianza, garantisce l eguale peso del voto di ciascun cittadino Principio della libertà e della segretezza del voto, perché il voto deve essere veramente libero, non deve essere imposto o forzato ma deve essere il frutto di una propria opinione o convinzione.

Il diritto di associarsi in Partiti Politici La nostra costituzione riconosce il pluralismo democratico, cioè la presenza di più partiti. Questa caratteristica ha creato parecchio distacco rispetto al regime fascista, caratterizzato dal monopartitismo, ovvero la presenza di un unico partito. I partiti sono organizzazioni di più persone che condividono una stessa ideologia e che si stabiliscono obbiettivi politici. La vieta ai partiti di: Assumere la forma di associazioni segrete o di organizzazioni di carattere militare Utilizzare simboli simili a quelli altrui o che riproducono immagini religiose Riorganizzare sotto qualsiasi forma il partito fascista

La Libero purus sodales mauris, eu vehicula lectus velit nec velit 14 FEBBRAIO 2012 MARANESI AGNESE CLASSE 3B Cosa sono e che caratteristiche hanno i partiti? I Partiti I partiti hanno segnato la storia della nostra Repubblica. Gli effetti sono stati positivi perché hanno garantito stabilità politica al nostro paese, e n e g at i v i p e rch é h a n n o c o n t r i bu i t o a l l a degenerazione della partitocrazia.

La Partitocrazia Alcuni partiti per ottenere voti dagli elettori hanno distribuito posti di lavoro e favori, hanno concesso incarichi prestigiosi a persone di loro fiducia in cambio di appalti pubblici, hanno accettato finanziamenti dalle imprese... In questo modo hanno provocato un disinteresse degli italiani per le vicende politiche del paese. Per evitare tutto ciò viene introdotto il finanziamento pubblico, che però non riesce ad eliminare la corruzione dei partiti e i finanziamenti illeciti. Il sistema partitocratico crolla negli anni novanta, quando viene scoperto uno scandaloso intreccio di affari, noto come Tangentopoli. Nel 1992 partì da Milano un inchiesta chiamata Mani Pulite, che svelò personaggi politici coinvolti in questo meccanismo di corruzione; con il referendum del 1993 i cittadini hanno abrogato la legge sul finanziamento pubblico dei partiti.

La Partitocrazia Dopo questi questa inchiesta molti partiti si sciolsero. Attualmente i vecchi partiti si sono raggruppati in due poli : il centrodestra, che tende a difendere gli interessi degli imprenditori, e il centrosinistra, che appoggia i diritti di lavoratori e pensionati. In un governo democratico però la maggioranza, ovvero il partito che ha ottenuto il maggior numero di voti, non deve impedire alla minoranza (l opposizione) di diventare essa stessa la maggioranza, per consentire l alternanza delle forze politiche al potere.