al) studenti iscritti ad un corso di laurea o ad un corso di laurea magistrale a ciclo unico: dal 2 anno di iscrizione e fino al 1 anno fuori corso;

Documenti analoghi
ART. 2 - REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

2. Gli eventi di cui al comma 1) devono essersi verificati non oltre un anno prima della data di indizione del presente bando.

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DI CALALZO ANNO 2014

BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI, MESSI A DISPOSIZIONE DALLA FONDAZIONE INTESA SANPAOLO ONLUS, A FAVORE DI

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Fatta eccezione per gli studenti iscritti al I anno dei Corsi di Laurea Magistrale, il cui termine per l immatricolazione scade il 31/12/2014

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

ASSOCIAZIONE MONTE TABOR

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDENTI UNIVERSITARI DI SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

+ 0,5 * 10 FR VM

INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA II ANNUALITA

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

Torino, 26 aprile 2016 OGGETTO: PREMIO DI LAUREA GINO PESTELLI

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

Premio tesi di laurea

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / ;

Sardegna: bando Assegni di merito

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER LA FREQUENZA ALLA SCUOLA MUSICALE ALTO GARDA

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Domanda di pensione di vecchiaia

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO PER TESI DI LAUREA SU ARGOMENTI PREDEFINITI

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

di presentazione di dichiarazioni mendaci finalizzate al conseguimento di benefici per il diritto allo studio ed in possesso dei seguenti requisiti:

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

Allegato al Decreto Rettorale Repertorio n. 601 /2015 Prot

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Il/la sottoscritto/a nato a prov. il cittadinanza residente a prov, Via n., tel., posta elettronica. in qualità di TITOLARE della ditta individuale

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

nat a... prov. il... residente in.. Via.. n. CAP.. Tel. CHIEDE di essere ammesso a partecipare al Concorso Pubblico per la copertura di:

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

La società Geosystems Group Srl

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

(articolo 1, comma 1)

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

BANDO PER IL REPERIMENTO DI STUDENTI DISPONIBILI AD UN ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO PER STUDENTI DISABILI. approvato con delibera n.

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

REQUISITI DI AMMISSIONE

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDENTI UNIVERSITARI

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

Ministero dello Sviluppo Economico

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Comunicazione esente dall'imposta di bollo 2 copie in carta semplice AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO PER LA RICERCA SULLA CULTURA FOTOGRAFICA CONTEMPORANEA DGAAP / SISF

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

Sig. ( selezionare nel caso di società, ditta, ente pubblico/privato, fondazione, trust, altro diverso da persone fisiche) Titolare/legale

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

l sottoscritt nato/a prov. il residente a Busachi in via n Cap. Codice Fiscale Tel. ; CHIEDE

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

Alla Provincia autonoma di Bolzano Ripartizione 15 - Cultura italiana Ufficio Servizio giovani Via del Ronco, BOLZANO

1. di essere disoccupati o inoccupati iscritti negli elenchi della L.68/99 dei Centri per l Impiego della Provincia di Pistoia residenti nel comune di

DOMANDA DI INGRESSO R.P. DOTTOR GIACOMO NATALE

Transcript:

Fonius ^P STUDI DI PARMA BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI, MESSI A DISPOSIZIONE DALLA FONDAZIONE INTESA SANPAOLO ONLUS, A FAVORE DI STUDENTI UNIVERSITARI DELL'UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PARMA A.A. 2016-2017 ART. 1 - FINALITÀ 1. La Fondazione Onlus, in collaborazione con Università degli Studi di Parma, per l'anno accademico 2016-2017, istituisce un concorso per l'assegnazione di contributi a favore di studenti universitari iscritti a corsi di laurea e a corsi di laurea magistrale presso l'università degli Studi di Parma, che si trovano in condizioni di svantaggio fisico, psichico, sociale o familiare o in difficoltà economica. 2. I contributi, cadauno di importo compreso tra 1.500,00 ed 3.000,00, al lordo delle ritenute fiscali di legge e degli oneri tributari a carico della Fondazione erogante verranno attribuiti, per l'anno accademico 2016-2017, nei limiti previsti e sino ad esaurimento dell'apposito stanziamento di bilancio di 50.000,00 (cinquantamila/00), una sola volta nel corso di studio. 3. Nel caso in cui risultino vincitori studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare, la Commissione giudicatrice potrà assegnare loro complessivamente un importo superiorea 1,7 volte l'importo della borsa di importo minimo attribuita. ART. 2 - REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ 1. I contributi possono essere concessi nei seguenti casi: a) studenti con basso reddito o che si siano venuti a trovare in gravi situazioni economiche per un notevole aumento delle spese sostenute o per una notevole diminuzione del reddito a disposizione (disoccupazione, cassa integrazione, fallimento, licenziamento, forte indebitamento, mortedel soggetto principale percettore di reddito, ecc., con riferimento ai componenti dell'intero nucleo familiare); b) malattie gravi e invalidità che abbiano colpito lo studente o uno o più familiari; e) incidenti, interventi chirurgici, cure riabilitative costose, necessità di assistenza continua, anche per un membro del nucleo familiare; d) studenti stranieri con lo status di rifugiati; e) altre situazioni di svantaggio aventi particolare rilievo. 2. Gli eventi di cui al comma 1) devono essersi verificati non oltre 18 mesi prima della data di indizione del presente bando. 3. E' lasciata facoltà alla Commissione giudicatrice di valutare particolari situazioni di gravità verificatesi oltre i 18 mesi con conseguenze non ancora risolte. ART. 3 - DESTINATARI 1. Possono presentare domanda di partecipazione al concorso tutti gli studenti regolarmente iscritti nell'anno accademico 2016-2017 presso l'università degli Studi di Parma in regola con il pagamento delle tasse universitarie relative a precedenti anni accademici, che non abbiano ricevuto in precedenza sanzioni a seguito di presentazione di dichiarazioni mendaci finalizzate al conseguimento di benefici per il diritto allo studio ed in possesso dei seguenti requisiti: a) Requisiti di anzianità (alla data di scadenza del bando): al) studenti iscritti ad un corso di laurea o ad un corso di laurea magistrale a ciclo unico: dal 2 anno di iscrizione e fino al 1 anno fuori corso; a2) studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale: dal 1 annodi iscrizione e fino al 1 anno fuori corso. b) Requisiti di reddito: bl) Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del proprio nucleo familiare, non superiore a 23.000,00. e) Altri requisiti da possedere entro la data di scadenza del bando

isstósc A UNIVERSITÀ DEGLI Intesa banpaolo «mas tisjif rti ir*i rw n*nua «p? STUDI DI PARMA Gli studenti: ci) devono aver superato esami cheabbiano determinato almeno 20 crediti perogni anno di iscrizione, dicui almeno 15 il primo anno. Requisiti minimi di merito con riferimento all'anno accademico 16/17: Laurea Triennale 2 anno - -almeno 15 cfu 3 anno - almeno 35 cfu 1 anno f.c. - almeno 55 cfu Laurea Magistrale a ciclo unico 2 anno - almeno 15 cfu 3 anno e seguenti + 20 per ogni anno Laurea Magistrale 1 anno - esclusivamente la condizione economico/patrimoniale 2 anno - almeno 15 cfu 1 anno f.c. - almeno 35 c2) non devono aver già conseguito un titolo dello stesso livello del corso peril quale presentano domanda. c3) non devono aversuperatoil 35 anno di età. C4) non essere beneficiari di borse di studio assegnate in baseallevigenti norme sul diritto allo studio. 2. Gli studenti stranieri provenienti da Paesi appartenenti o non appartenenti all'unione Europea, gli studenti italiani residenti all'estero e gli studenti italiani con familiari che detengono redditi e patrimoni all'estero debbono OBBLIGATORIAMENTE allegare alla domanda compilata secondo le indicazioni di cui al successivo art. 4 la documentazione rilasciata dalle competenti autorità nel Paese ove i redditi/patrimoni sono stati prodotti, tradotta in lingua italiana e convalidata dalle autorità diplomatiche italiane competenti per il territorio. ART. 4 - TERMINI E DOMANDA DI PRESENTAZIONE 1. Le domande di partecipazione al concorso, redatte in carta semplice utilizzando l'apposito modulo allegato al presente bando, a pena di esclusione, devono: riportare tutti i dati richiesti; essere sottoscritte dal richiedente; essere corredate da un valido documento di riconoscimento, nonché dai moduli e dalla documentazione richiesta. Le domande devono essere spedite entro il 13/12/2016 a mezzo raccomandata A.R., la busta, contenente la domanda, dovrà essere indirizzata a UOS Contributi, Diritto allo Studio e Benessere Studentesco - P.le S. Francesco, 2-43121 Parma e dovrà indicare all'esterno della stessa busta la dicitura "Contributi della Fondazione Onlus per studenti". In tal caso farà fede il timbro postale di invio della raccomandata A.R. Non saranno accolte domande di partecipazione pervenute con modalità differente da quella sopraindicata e oltre la scadenza prefissata. In casi eccezionali sarà possibile la riapertura dei termini di presentazione delle domande; in tal caso ne verrà dato avviso sul sito web dell'ateneo e della stessa Fondazione. Lo studente può consegnare entro e non oltre il 10 giorno successivo al termine di presentazione delle domande - termine che resta inderogabile per la domanda stessa - i documenti che non è in grado di produrre contestualmente alla domanda. Tale facoltà è ammessa solo se lo studente indica sulla domanda i documenti che intende produrre successivamente.

fondazione A UNIVERSITÀ DEGLI _ STUD parma 2. Alle domande dovrà essere allegata, a pena di esclusione, la seguente documentazione: > il modulo - allegato 1 - avente ad oggetto "Protezione dei dati personali", debitamente sottoscritto da tutti i soggetti interessati (studente e familiari cui i dati si riferiscono). La mancanza del modulo o la non corretta sottoscrizione da parte di tutti i componenti il nucleo familiare potrebbe comportare l'esclusione dal bando; > copia di un documento di identità valido > certificato "INPS-ISEE 2016"per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio. Qualora tale indice non tenga conto dei disagi segnalati, si può produrre anche il mod. ISEE corrente. La sua mancata presentazione del mod. ISEE comporterà Pesclusione dal bando. > la documentazione idonea a supportare i disagi segnalati. L'autocertificazione non costituisce documentazione idonea fatta eccezione ad autocertificazioni relative a patologie mediche. In mancanza della suddetta documentazione, la Commissione non terrà conto del disagio segnalato. Per informazioni e/o chiarimenti gli studenti potranno rivolgersi alla UOS Contributi, Diritto allo Studio e Benessere Studentesco - P.le S. Francesco, 2-43121 Parma, e mail sertasse(a)unipr.it. Orari di apertura al pubblico: martedì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00. Gli studenti dovranno dare tempestiva comunicazione di qualsiasi evento che si verifichi successivamente alla data di presentazione/spedizione della domanda (trasferimento o passaggio ad altro corso di laurea, rinuncia agli studi, variazione di domicilio, di recapiti telefonici o indirizzi di posta elettronica). Gli studenti che, al fine di trarne un vantaggio personale, producano dichiarazioni non veritiere o documenti mendaci si rendono moralmente responsabili di recare danno ad altri studenti che versano in reali situazioni di disagio. ART. 5 - COMMISSIONE GIUDICATRICE 1. La Commissione giudicatrice sarà nominata dal Rettore e comprenderà due rappresentanti dell'università e un rappresentante designato dalla Fondazione Onlus. 2. La Commissione giudicatrice si avvarrà del supporto del personale amministrativo dell'università appositamente individuato dall'università stessa, al quale spetterà la verifica della sussistenza dei requisiti di cui agli art 3 e 6 del presente bando nonché la predisposizione dell'elenco dei partecipanti contenente tutte le informazioni necessarie alla Commissione giudicatrice. 3. La Commissione giudicatrice, recepita la documentazione presentata dai candidati e già verificata dal personale amministrativo in relazione alla sussistenza dei requisiti di ammissione di cui sopra, procederà con il proprio insindacabile giudizio all'assegnazione dei contributi oggetto del bando sulla base di criteri di valutazione appositamente stabiliti dalla stessa in occasione della prima seduta. 4. Saranno presi in considerazione, in via preferenziale e comunque fino ad esaurimento dei fondi disponibili, coloro che presentano due o più delle situazioni di svantaggio elencate all'articolo 2 del presente bando, ferma restando comunque la discrezionalità della Commissione nella valutazione della gravità delle situazioni di svantaggio documentate dal singolo candidato. 5. La Commissione è competente a decidere anche per situazioni eventualmente non regolamentate dal bando. Il giudizio della Commissione è insindacabile e non è previsto il ricorso avverso alle decisioni assunte da tale organo.

fondazione A UNIVERSITÀ DEGLI ^ ^^ p parma 6. La Commissione redige un verbale contenente l'elenco di tutti gli studenti suddiviso tra coloro che non presentano i requisiti oggettivi per essere valutati e coloro che vengono valutati, con evidenza dei vincitori e degli idonei. Il verbale, sottoscritto dai Commissari, viene trasmesso alla Fondazione Onlus che prowederà a comunicare l'esito del bando a tutti i partecipanti all'indirizzo di posta elettronica indicata nella domanda. 7. I lavori della Commissione dovranno concludersi entro tre mesi dalla data di scadenza del bando. ART. 6 - DIVIETO DI CUMULO 1. Il contributo non è cumulabile con altre borse di studio, contributi e finanziamenti erogati in applicazione alla vigente normativa in materia di diritto allo studio, né con borse erogate da altri Enti. L'esenzione dal pagamento delle tasse universitarie non costituisce causa di incompatibilità con ilcontributo. 2. Nella domanda di erogazione di contributo, l'interessato dovrà indicare sotto la sua diretta responsabilità di non usufruire di borse di studio, contributi e finanziamenti erogati in applicazione alla vigente normativa in materia di diritto allo studio, né di borse erogate da altri Enti. 3. Qualora il candidato risultasse assegnatario per lo stesso anno accademico di altra/o borsa/contributo/finanziamento successivamente all'assegnazione del contributo di cui al presente bando, dovrà darne immediata comunicazione alla Fondazione Onlus dichiarando se intende mantenere il contributo della Fondazione o optareper altra borsa/contributo/finanziamento. Il diritto di opzione è esercitabile entro la data fissata per la data di consegna della borsa di studio indicata nell'e mail indirizzata ai vincitori. Sulla base di tale opzione la Fondazione prowederà a riassegnare il contributo nella misura minima prevista dal bando. Le eventuali rinunce pervenute dopo la data di consegna del contributo comporteranno il recupero del contributo già erogato senza riassegnazione dello stesso ad altro studente. ART. 7 - REVOCA DEI CONTRIBUTI 1. Il contributo sarà revocato: - nel caso in cui siano rilevate difformità sostanziali tra quanto dichiarato dallo studente e l'effettiva situazione economico finanziaria o familiare dello stesso; - nel caso in cui lo studente benefici per il medesimo anno accademico di altre borse/contributi/ finanziamenti, salvo quanto specificato all'art. 6, comma 3. 2. La Fondazione Onlus prowederà al recupero delle somme erogate attraverso i meccanismi previsti dalla legge. ART. 8 - CONSEGNA E PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI AI VINCITORI L'Università organizzerà, presso propri locali, la cerimonia conclusiva del concorso. La Fondazione Onlus prowederà al pagamento del contributo stabilito dalla Commissione giudicatrice mediante accredito di una carta ricaricabile Superflash emessa da una banca del Gruppo Bancario. La carta Superflash dovrà essere attivata dallo studente entro 30 giorni dalla data di assegnazione del contributo. ART. 9 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati personali forniti con le domande di partecipazione al bando saranno trattati nel rispetto del diritto alla protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003 n.196. I dati saranno trattati esclusivamente per gli adempimenti connessi all'esecuzione del presente bando. Titolari autonomi del trattamento dei dati personali sono l'università degli Studi di Parma nella figura del

fondazione onlus UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA suo legale rappresentante e la Fondazione Onlus, Piazza Ferrari 10-20121 Milano. Parma, 25 ottobre 2016 tre" Università degli Studi di Parma X PRORETTORE AU tto*t / SERVJ&AGgrSTt

fondazione onlus Fondazione Onlus c/o Università degli Studi di Parma UOS Contributi, Diritto allo Studio e Benessere Studentesco P.le San Francesco, 2 43121 Parma Oggetto: richiesta Contributo Fondazione Onlus Il/La sottoscritto/a (COMPILARE IN STAMPATELLO) codice fiscale nato/a a il cittadinanza stato civile studente iscritto per l'a.a. 2016-2017 al dell'università dati di recapito completi: anno... (in corso/fuori corso) -matricola residenza CAP via telefono: cellulare e-mail: (se diverso da residenza) domicilio CAP via DICHIARA D di essere in possesso di tutti i requisiti previsti nel bando di concorso; di presentare la certificazione dell'indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE- INPS 2016) per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio; G di non usufruire per l'anno accademico 2016/2017 di borse di studio, contributi e finanziamenti erogati in applicazione alla vigente normativa in materia di diritto allo studio, né di borse erogate da altri Enti; D di aver preso visione del Bando di Concorso e di accettare le condizioni ivi previste, CHIEDE l'assegnazione del contributo istituito dalla Fondazione ONLUS a.a. 2016/17. Motivo della richiesta:. Allegati: 1. modulo di informativa sul trattamento dei dati personali e consenso al trattamento dei dati personali e dei dati sensibili 2. modello ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio completo 3. per ogni "disagio" elencato nel quadro A del presente modulo di domanda, allegare documentazione idonea 4. copia di documento valido di identità Modulo domanda - Pag. 1 di 2

Documenti allegati a supporto del disagio segnalato Dichiaro diessere consapevole che lamancata presentazione degli allegati previsti nel presente modulo didomanda nonché lamancata sottoscrizione dell'allegato 1daparte ditutti i componenti ilnucleo familiare potrebbe comportare l'impossibilità di trattare la presente domanda fondazione onlus QUADRO A Vanno elencati tutti i componenti delnucleo familiare risultanti dallo stato di famiglia. II padre e la madre vannocomunque segnalati. colonne da compilare per tutti i componenti il nucleofamiliare presentiall'atto dellapresentazione della domanda colonne da compilare solo per componenti con situazioni di disagio rapporto parentela con richiedente data nascita Indicare se titolare di reddito segnalarese il mod. ISEE comprende redditi attualmente non percepiti o percepiti in misura significativamente diversa indicare residenza (Comune italiano o Stato Estero) per coloro che non sono residenti con Io studente Breve descrizione della situazione di disagio (es. riduzione reddito, disoccupazione, malattia grave, invalidità, elevato indebitamento, problemi di dipendenza) oppure motivo di mancanza di genitore dallo stato di famiglia (decesso di familiare che contribuiva al mantenimento, separazione, divorzio, ecc.) % invaliti mese/anno in cui si è verificato il disagio mese/anno in cui ha avuto termine il disagio - oppure "ancora in corso" padre madre i In mancanza di titolari di reddito, aggiungere all'elenco leinformazioni relative a chiprovvede al mantenimento dello studente data Firma dello studente

fondazione onlus Allegato 1- Pag. 1 di 2 DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL D.LGS. 30 GIUGNO 2003 N. 196 La Fondazione Onlus, in qualità di Titolare del trattamento, Le fornisce alcune informazioni circa l'utilizzo dei Suoi dati personali. Finalità del trattamento dei dati I dati personali sono trattati dalla Fondazione nell'ambito della sua attività con leseguenti finalità: a) assicurare le prestazioni dei servizi e degli adempimenti previsti dallo Statuto e dai Regolamenti della Fondazione e, in particolare, dare corso al procedimento di selezione e conferimento dei contributi previsti dal bando di concorso, nonché svolgere gli adempimenti connessi alla redazione del Bilancio di esercizio; b) adempiere a prescrizioni dettate da normative nazionali e comunitarie (ad esempio: accertamenti fiscali e tributari) nonché a disposizioni impartite da Organi di Vigilanza sulle Fondazioni/Onlus. II conferimento dei dati per le finalità di cui sopra è necessario ai fini della partecipazione al Bando di concorso; il mancato conferimento dei dati può comportare l'impossibilità di proseguire il rapporto con la Fondazione e, in particolare, di esaminare, accogliere e dar seguito alla domanda del candidato. In ogni caso, la mancata sottoscrizione del modulo sul "Consenso al trattamento dei dati" comporta negazione del consenso stesso. Modalità di trattamento dei dati Il trattamento deidati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici e in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Vengono utilizzati sistemi di prevenzione e protezione, costantemente aggiornati e verificati in termini di affidabilità. Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati Per il perseguimento delle finalità di cui sopra, la Fondazione Intesa Saupaolo Onlus necessita di comunicare i Suoi dati personali a collaboratori anche occasionali -e a società terze incaricate delle attività amministrative e di gestione della Fondazione. I soggetti ai quali i dati possono essere comunicati, che non siano stati designati "Incaricati" o "Responsabili", utilizzano i dati quali "Titolari", effettuando un trattamento autonomo ecorrelato a quello eseguito dalla Fondazione. L'elenco aggiornato dei soggetti terzi individuati come "Titolari" o"responsabili" è disponibile presso la sede amministrativa della Fondazione in Milano - Piazza Paolo Ferrari 10. La Fondazione designa "Incaricati" del trattamento tutti i lavoratori dipendenti e i collaboratori, anche occasionali, che svolgono mansioni che comportano il trattamento di dati personali. Dati sensibili In relazione al trattamento di dati "sensibili" (idonei a rivelare lo stato di salute, l'appartenenza ad associazioni a carattere fdosofico, politico o sindacale, ecc..) è richiesta una specifica manifestazione scritta di consenso. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti La normativa in materia conferisce all'interessato il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali, le indicazioni circa l'origine, le finalità e le modalità del trattamento, la

fondazione onlus Allegato 1 - Pag. 2 di 2 cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge nonché l'aggiornamento, la rettifica o, se vi è interesse, l'integrazione dei dati. L'interessato, inoltre, ha diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. Tutte le informazioni inerenti il diritto di accesso potranno essere richieste al seguente indirizzo: Fondazione Onlus - Piazza Paolo Ferrari 10-20121 Milano. Il oo n oo fi Spettabile Fondazione Onlus C/o Università degli Studi di Parma Oggetto: Consenso al trattamento dei dati 1) Preso atto dell'informativa ai sensi dell'art. 13 del D.lgs 196/2003 di cuisopra, esprimo il consenso al trattamento dei dati personali che mi riguardano. NOTA BENE: qualora i dati personali riguardino soggetti diversi dal richiedente, occorre acquisire il consenso anche dei predetti soggetti. Data Nome e cognome Firma ') 2) 3) 4) 5) 2) Preso atto dell'informativa aisensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003 di cui sopra, esprimo ilconsenso al trattamento dei datisensibili che mi riguardano conferiticon la presente domanda (la normativa privacy definisce come "sensibili" i dati da cui possano desumersi informazioni sullo stato di salute, l'eventuale appartenenza a movimenti, partiti, sindacati, convinzioni religiose, ecc). NOTA BENE: qualora i datisensibili riguardino soggetti diversi dal richiedente, occorre acquisire il consenso dei predetti soggetti. Data Nome e cognome Firina 1)... 2)... 3)... 4)... 5)... NOTA BENE: La mancata sottoscrizione equivale a negazione del consenso. La negazione del consenso potrebbecomportare l'impossibilità di dar seguito alla domanda.