PROGRAMMA DI INTERVENTI IN MATERIA DI SERVIZI

Documenti analoghi
FONDO POLITICHE MIGRATORIE Torino, 5 luglio 2011

CONVENZIONE ISTITUZIONALE tra MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

DECRETO N Del 18/07/2017

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

A relazione dell'assessore Cerutti: Premesso che:

Protocollo di intesa

L'anno 2012 il giorno 18 del mese di Dicembre in Bologna, nella sede della Giunta regionale, tra agli enti sottoindicati;

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1347

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 28/05/2015

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 41 del L anno duemiladodici, addì del mese di TRA

MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

SI CONVIENE QUANTO SEGUE. Art. 1 OGGETTO

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

DECRETO N Del 21/06/2016

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

POR FESR Lazio Programma Operativo Regionale cofinanziato dal FESR REGIONE LAZIO SCHEMA DI CONVENZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 20 del

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA

COMUNE DI LANGHIRANO ( Provincia di Parma )

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA AREA DI COORDINAMENTO CULTURA SETTORE BENI CULTURALI

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Francesca Giovani. Decreto N 3147 del 11 Giugno 2010

DECRETO n. 83 del 4 agosto 2011

Dipartimento: DIPARTIMENTO SOCIALE Direzione Regionale: ISTRUZIONE, FORMAZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO Area:

DECRETO N. 909 Del 12/02/2016

A relazione dell'assessore Cavallera:

Anno XLIV - N.41 Speciale ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1. Speciale n. 41 del 12 Aprile 2013.

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSCANA E UNIONCAMERE TOSCANA. Il giorno.. dell anno. presso la Regione Toscana, con sede a Firenze, Piazza

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore Istruzione e Politiche per i Giovani

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

DECRETO N Del 07/04/2017

ALLEGATO ALLA D.C. N. 14 DEL 06/04/2005

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

DELIBERAZIONE N X / 1897 Seduta del 30/05/2014

REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013

Disposizioni di dettaglio per la gestione ed il controllo amministrativo. delle attività formative relative alla Direttiva Attività

TRA. L Unione delle Terre d Argine (MO), rappresentato dalla Presidente Luisa Turci;

D.D.G. N. 174 del 23/01/2017 OGGETTO. PIANO GIOVANI Priorità 3 - II Annualità Avviso 20/2011:

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana Assessorato Beni Culturali e dell Identità Siciliana L ASSESSORE

per l organizzazione dell INTERNET FESTIVAL

La L.r n. 15 Sistema cultura Lazio: Disposizioni in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale ;

DELIBERAZIONE N. 46/22 DEL

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 3 GIUGNO 2008

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

ALLEGATOA alla Dgr n. 560 del 03 aprile 2012 pag. 1/6

15 241/ PREMESSO CHE

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FIXO _ AZIONI IN FAVORE DEI GIOVANI NEET IN TRANSIZIONE ISTRUZIONE-LAVORO. tra

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

MINISTERO DELLA SALUTE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici - Ufficio VIII

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA E SULLA LEGALITA PER LA PREVENZIONE DEI TENTATIVI DI INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI

DECRETO N Del 03/07/2017

A relazione del Presidente Chiamparino:

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPPORTU NITA 5 maggio 2015, n. 335

REGIONE LAZIO. 01/03/ prot. 83 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

UFFICIO LEGISLATIVO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 16 novembre 2015, n. 1098

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

6. Autorizzare l Assessore al Bilancio e Programmazione a provvedere agli adempimenti di competenza;

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM 5/6

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FIXO YEI _ AZIONI IN FAVORE DEI GIOVANI NEET IN TRANSIZIONE ISTRUZIONE-LAVORO TRA

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

Decreto Dirigenziale n. 439 del 04/11/2016

Mod. B - copia DECRETO N. 381 DEL 13/07/2017

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati:

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA TRA REGIONE TOSCANA E MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DECRETO N. 682 Del 03/02/2015

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore CALIA GIUSEPPINA. Responsabile del procedimento BEVILACQUA CONCETTA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 905 del O G G E T T O

DECRETO n. 109 del 24 ottobre 2011

A relazione dell'assessore Vignale:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

Transcript:

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI INTERVENTI IN MATERIA DI SERVIZI ALLA PERSONA. L anno duemiladieci, il giorno del mese di in Roma, presso il Ministero del Lavoro e della Politiche sociali - Direzione Generale dell Immigrazione, nella sua sede di Via Fornovo n. 8, tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, nel contesto del presente atto indicato per brevità come Ministero, rappresentato dal dr. Alessandro Lombardi, dirigente, nato a Salerno, il 29.12.1968, in virtù del decreto di delega alla stipula del presente atto del xx.xx.2010 e la Regione Piemonte con sede legale in Torino, Piazza Castello 165 (codice fiscale 80087670016) rappresentata dall Assessore competente in materia di Lavoro espressamente autorizzato alla sottoscrizione del presente Accordo con D.G.R. n. del. PREMESSO CHE - il D.L.vo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni ed integrazioni, all art. 46, comma 1, lett. d), ha attribuito al Ministero le competenze in materia di politiche del lavoro e dell'occupazione e tutela dei lavoratori, con particolare riferimento alle politiche di indirizzo, programmazione, sviluppo, coordinamento e valutazione delle politiche del lavoro e dell occupazione, e vigilanza dei flussi di entrata dei lavoratori

esteri non comunitari; - il D.P.R. 29 luglio 2004, n. 244, recante Regolamento di riorganizzazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ha attribuito alla Direzione Generale dell Immigrazione, tra le altre, le funzioni di coordinamento delle politiche per l'integrazione sociale degli stranieri immigrati e le iniziative relative ai flussi migratori per ragioni di lavoro; - il D. L.vo 23.12.1997, n. 469, recante Conferimento alle regioni e agli enti locali di funzioni e compiti in materia di mercato del lavoro, a norma dell'articolo 1 della legge 15 marzo 1997, n. 59, ha attribuito alle Regioni le funzioni e i compiti relativi al collocamento e alle politiche attive del lavoro; - il D. L.vo 10.09.2003, n. 276, recante Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla L. 14.2.2003, n. 30, individua, tra le finalità, la realizzazione di un sistema efficace e coerente di strumenti intesi a garantire trasparenza ed efficienza del mercato del lavoro e a migliorare le capacità di inserimento professionale dei disoccupati e di quanti sono in cerca di una prima occupazione, con particolare riferimento alle fasce deboli del mercato del lavoro; - il D. L.vo 25.07.1998, n. 286, recante il Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni ed integrazioni, all articolo 42 prevede che lo Stato, le Regioni, le

Province e i Comuni, nell ambito delle proprie competenze, partecipano alla definizione e realizzazione delle misure di integrazione sociale degli stranieri; - il Ministero, con le risorse affluenti sul capitolo di spesa relativo al Fondo nazionale per le politiche migratorie, a seguito del provvedimento di riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali, attua gli interventi di integrazione sociale cui all art. 42 del d.lgs. 286/1998; - il D.L. 1 agosto 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 3 agosto 2009, n. 102, recante Provvedimenti anticrisi, nonché proroga dei termini di partecipazione italiana a missioni internazionale, all articolo 1-ter ha previsto la possibilità dell emersione del rapporto di lavoro irregolare di cittadini italiani e comunitari, oppure extracomunitari presenti sul territorio nazionale, addetti al lavoro domestico di sostegno al bisogno familiare o all assistenza di persone affette da patologie o handicap che ne limitino l autosufficienza; - il Libro bianco sul futuro del modello sociale La vita buona nella società attiva, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 6.5.2009, individua nel lavoro l ambito nel quale si misura la riuscita dell integrazione sociale, riconoscendo, nello specifico, agli immigrati il compito di contribuire al benessere sociale attraverso la propria attività lavorativa; - le Linee guida per la formazione 2010 del 17.02.2010,

individuate nell ambito dell Intesa Governo, Regioni Province Autonome e Parti sociali, prevedono, tra l altro, lo stanziamento di risorse finanziarie atte ad assicurare la successiva sostenibilità degli interventi programmati destinati alla formazione, al fine di conseguire, sul mercato del lavoro locale, il consolidamento sistemico delle misure volte a favorire l incrocio tra domanda e offerta di lavoro, nonché di quelle volte a contrastare la formazione del lavoro sommerso, con particolare riguardo alla popolazione immigrata. - la direttiva generale per l azione amministrativa e la gestione per l anno 2010 emanata dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali in data 31.3.2010 annovera tra le priorità politiche del Ministero l integrazione dei cittadini extracomunitari, nell ambito della quale il Ministero medesimo è chiamato ad adoperarsi ad una corretta e specifica gestione del rapporto di lavoro nel pieno rispetto dei tre principi fondamentali del lavoro: salute e sicurezza, apprendimento continuo ed equa remunerazione, concorrendo ad accompagnare, specificamente, unitamente alle altre Amministrazioni coinvolte, l emersione di tutti coloro che da tempo nel paese risultano irregolarmente occupati nello svolgimento dei servizi alla famiglia e alla persona; - il Piano per l integrazione nella sicurezza Identità e incontro, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 10.6.2010, individua le principali linee di azione e gli strumenti da adottare al fine di

promuovere un efficace percorso di integrazione delle persone immigrate, in grado di coniugare accoglienza e sicurezza ed, in particolare, i cinque assi basilari su cui sviluppare con successo il percorso di integrazione del migrante: educazione e apprendimento; lavoro; alloggio e governo del territorio; accesso ai servizi essenziali; minori e seconde generazioni; - il Piano triennale per il lavoro Liberare il lavoro per liberare i lavori del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 30 luglio 2010 e, in particolare, gli obiettivi sostanziali del diritto ad ambienti di lavoro sicuri, al compenso equo e all incremento delle conoscenze e delle competenze lungo tutto l arco della vita; - il Ministero con nota n. del, ha manifestato alle Regioni del centro-nord e alle Province autonome il proprio intendimento di destinare parte delle risorse afferenti al Fondo per le politiche migratorie anno 2010, per un importo pari ad 7.000.000,00, alla realizzazione di un programma nazionale di qualificazione dei servizi alla persona, che possa garantire alle famiglie e agli assistenti familiari qualità dei servizi, facilitazioni nell accesso agli stessi, nella relativa gestione, prevenzione e contrasto del lavoro sommerso, e qualificazione degli addetti alle attività di cura e sostegno alla persona e alle famiglie; - analoga iniziativa verrà sviluppata dal Ministero sui territori delle regioni ob. Convergenza nell ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e azioni di sistema ;

- con la medesima nota è stato comunicato il piano di riparto delle risorse finanziarie statali destinate alle Regioni e alle Province autonome, articolato su di una quota fissa attribuita a tutte le amministrazioni aderenti ed una quota variabile, da ripartire proporzionalmente fra le Amministrazioni aderenti che assicureranno un proprio cofinanziamento al programma in parola; - la Regione ha formalmente manifestato l interesse all iniziativa con nota Prot. n. 275/UC/LAF del 9/12/2010; - l art. 15 della L. 7.8.1990, n. 241, e successive modificazioni ed integrazioni, prevede la possibilità per le pubbliche amministrazioni di concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune; CONSIDERATO CHE - la costituzione di reti di coordinamento tra i diversi livelli di governo costituisce uno strumento necessario al rafforzamento della capacity building e dell efficacia e dell efficienza dell azione amministrativa, in conformità al principio del buon andamento della pubblica amministrazione; - per quanto concerne nello specifico le politiche per l immigrazione, la realizzazione di una piena integrazione sociale degli stranieri richiede il massimo grado di interazione e sinergia tra i vari attori coinvolti, nel rispetto del principio di sussidiarietà verticale e orizzontale sancito dall art. 118 della Costituzione e

del principio di leale collaborazione; - appare opportuno, in considerazione dell aumento di domanda di servizi alla persona, attivare, anche attraverso la valorizzazione del ruolo degli attori già operanti sul territorio, interventi volti a favorire l incrocio domanda-offerta di lavoro di servizi socioassistenziali domiciliari; - l attivazione dei predetti interventi deve svilupparsi in un ottica di sostenibilità, attraverso il potenziamento dell integrazione tra azioni e risorse nazionali e regionali, favorendo la complementarietà degli interventi medesimi; Tanto premesso e considerato, tra le parti sopra individuate si conviene quanto segue: ARTICOLO 1 PREMESSE Gli atti e i documenti citati in premessa formano parte integrante e sostanziale del presente accordo, quantunque al medesimo materialmente non allegati. ARTICOLO 2 OGGETTO DELL ACCORDO Il presente accordo ha per oggetto la realizzazione di un sistema integrato di azioni finalizzate alla qualificazione dei servizi di cura e di assistenza alla persona, all erogazione di servizi socio-assistenziali domiciliari da parte dei lavoratori immigrati, all attivazione di percorsi di formazione e qualificazione professionale degli operatori

del settore e alla promozione di misure di contrasto al lavoro sommerso. Il programma persegue le seguenti finalità: a) migliorare la capacità di governance e di programmazione in materia di servizi alla persona; b) migliorare l efficacia delle reti dei servizi già esistenti nei territori di riferimento; c) attivare percorsi di qualificazione professionale degli assistenti familiari; d) favorire l incrocio domanda-offerta di lavoro attraverso il coinvolgimento dei Servizi per l Impiego, delle associazioni datoriali e del privato sociale; e) promuovere la crescita di un mercato del lavoro regolare; g) diffondere reti di servizi per il lavoro dedicati su tutto il territorio, con possibilità di espanderle con altri interventi su tutto il territorio nazionale, condividendo sistemi informativi e gestionali per l incontro domanda-offerta, con l obiettivo di facilitare l accesso e la reperibilità di prestazioni a ore, a tempo determinato e indeterminato. ARTICOLO 3 ATTIVITA La responsabilità attuativa del programma è attribuita alla Regione che opererà nella prospettiva del massimo coinvolgimento e partecipazione delle parti istituzionali e sociali interessate e degli

organismi del terzo settore. Il Ministero si impegna ad assicurare il coordinamento degli interventi attuativi in coerenza con gli obiettivi individuati dal presente accordo, nonché a fornire il supporto alla Regione nella definizione del piano operativo delle azioni da realizzare nell esecuzione del presente accordo, recante, tra l altro, l individuazione dei soggetti attuatori. Le linee di attività ammesse al finanziamento statale saranno imputabili a: a) coordinamento istituzionale; b) sviluppo delle reti di servizi; c) matching domanda/offerta di lavoro; d) assistenza, informazione e consulenza nella gestione del rapporto di lavoro; f) assistenza alle famiglie per necessità di sostituzioni temporanee dell assistente familiare; g) formazione degli addetti alle attività di cura e sostegno alla persona e alla famiglia h) pubblicizzazione e diffusione del programma. ARTICOLO 4 DECORRENZA E DURATA DELL ACCORDO Il presente atto sarà vincolante per le parti solo dopo che il relativo decreto ministeriale di approvazione sarà stato registrato nei modi di legge.

Il presente accordo avrà durata di diciotto mesi decorrenti dalla comunicazione alla Regione dell avvenuta registrazione del decreto di cui al precedente comma. ARTICOLO 5 FINANZIAMENTO DEL PROGRAMMA Attraverso la sottoscrizione del presente accordo, il Ministero sostiene l esecuzione del programma con un finanziamento di complessivi. (./00). Il finanziamento di cui al precedente comma 1 sarà erogato in due soluzioni, mediante versamento sul conto di Tesoreria n., intestato alla Regione, presso la Banca d Italia. La prima rata, corrispondente al 75% del suddetto finanziamento, pari ad.(..) sarà corrisposta alla Regione ad avvenuta trasmissione del piano operativo indicato al precedente art.3, comma 2, da effettuarsi entro 9 mesi decorrenti dalla data di comunicazione della registrazione del decreto ministeriale di approvazione di cui all articolo 3, secondo comma, pena decadenza dal finanziamento. Il saldo, nella misura massima del restante 25% del finanziamento previsto, pari ad.. (.), sarà corrisposto ad avvenuta acquisizione della relazione finale, della rendicontazione e delle risultanze del monitoraggio, di cui all articolo successivo. Il finanziamento di cui al comma 1 potrà essere integrato dal riparto della quota variabile delle risorse statali citata nella nota richiamata premessa, che sarà erogata, in un unica soluzione, ad avvenuta

acquisizione della comunicazione dell impegno contabile del cofinanziamento regionale, da assumersi entro il termine di cui al precedente comma 4. ARTICOLO 6 RELAZIONE FINALE, MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE La Regione si impegna a presentare la relazione finale inerente la descrizione dell attuazione delle iniziative realizzate in esecuzione del presente accordo, la loro efficacia, il loro impatto sociale e gli obiettivi conseguiti entro novanta giorni naturali e consecutivi dalla scadenza del termine finale di efficacia del presente accordo. La relazione finale di cui al comma precedente dovrà essere accompagnata dalle risultanze del monitoraggio sulle azioni realizzate e dalla rendicontazione delle spese sostenute in esecuzione del presente accordo, in conformità alle linee guida individuate dal Ministero. ARTICOLO 7 PUBBLICITÀ In ogni atto, documento e iniziativa realizzate in esecuzione del presente accordo, la Regione sarà tenuta ad evidenziare che il programma è stato finanziato dal Ministero, utilizzando a tal fine il logo ufficiale di quest ultimo. La produzione del materiale informativo e pubblicitario sarà subordinata alla preventiva autorizzazione del Ministero, da

rilasciarsi secondo modalità che saranno indicate nelle linee guida citate al precedente art. 6, ultimo comma. ARTICOLO 8 INADEMPIENZE E MANCATA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA In caso di inerzia, ritardi e inadempienze, il Ministero invita la Regione ad adempiere, entro un termine prefissato, comunicando le iniziative a tal fine assunte ed i risultati conseguiti, fatto salvo l eventuale esercizio dei poteri sostituivi in conformità con quanto previsto dall ordinamento vigente. In caso di mancata attuazione dell intero programma, la Regione sarà tenuta alla restituzione del finanziamento percepito. In caso di mancata attuazione di parte del programma, la Regione sarà tenuta alla restituzione dell importo, finanziato in prima soluzione, corrispondente alla parte del programma la cui utilizzazione non è stata documentata. ARTICOLO 9 IMPEGNO DEI SOGGETTI SOTTOSCRITTORI Ciascun soggetto sottoscrittore del presente accordo, nello svolgimento delle attività di propria competenza, si impegna: - a rispettare i termini concordati; - ad attuare forme di immediata collaborazione e di stretto coordinamento; - ad attivare ed utilizzare appieno ed in tempi rapidi tutte le

risorse finanziarie individuate nel presente accordo per la realizzazione del progetto programmato; - a rimuovere ogni ostacolo procedurale in ogni fase di attuazione dell accordo. Il presente atto, redatto in tre originali, si compone di dodici facciate. LETTO, CONFERMATO E SOTTOSCRITTO. PER IL MINISTERO PER LA REGIONE (dr. Alessandro Lombardi)