Torino novembre 2016

Documenti analoghi
Cuneo giugno 2016

Novara e Verbania 15 e 16 settembre

Alessandria e Asti 30 giugno 1 luglio

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Biella e Vercelli ottobre

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

DDG 28 novembre 2014 Allegato B Qualità artistica Triennio 2015/2016/2017

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Commissione Sviluppo Economico Locale

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

Istituto Comprensivo di Vallelonga

DDG 28 novembre 2014 Allegato B Qualità artistica Triennio 2015/2016/2017

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè?

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano

AMBITO MUSICA. Allegato B Qualità artistica Triennio

CONVEGNO Cascina Brandezzata 25 NOVEMBRE 2017

Premessa. Il suo profilo (cfr. Azione 28 del PNSD) è rivolto a:

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Viterbo e Ordine/associazione/ Alternanza Scuola lavoro

Fundraising Welfare di Comunità Innovazione Sociale. Welfare in Azione IV edizione Milano 16 Maggio 2017

Standard minimi dei servizi e delle competenze degli operatori di orientamento. Documenti nazionali e buone pratiche. Antonella Bonfà 3 novembre 2015

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Torino, 2 maggio 2017

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

e la formazione delle nuove figure professionali

UN PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL TERZO SETTORE Uno strumento di «capacity building» per supportare le organizzazioni del Terzo Settore nell

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Verso una Food Policy per Milano

AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON PER LA SCUOLA

LAMPEDUSA E LINOSA (AG)

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

PROVINCIA DI MANTOVA UN TERRITORIO CHE SA PROGETTARE CON L EUROPA. Sala Massimo Chiaventi 2 marzo 2017

Crescere sostenibili e in salute La comunità che si cura: l esperienza del Laboratorio TEU

PTOF IISS Polo di Cutro

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Le nuove competenze professionali per il lavoro di comunità

Aggiornamento: novembre 2015

Scuole dell infanzia: attori, risorse, problemi di un sistema integrato. L Ente locale come regolatore e garante: l esperienza di Modena

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Esiti del percorso 2011 e piste di lavoro 2012

Il modello di governance della formazione professionale in Toscana. Paolo Baldi Direttore Istruzione e formazione

Il sostegno dei privati al sistema museale nazionale: Roma 22 maggio 2018

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

IL RUOLO DEL TUTOR DAL BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALE, ATTRAVERSO IL PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSONALE, AL PORTFOLIO

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

LEDHA - Lega per i diritti delle persone con disabilità Coordinamento federativo di 33 associazioni Fondata nel 1979

WE.CA.RE. Welfare Cantiere Regionale Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte

[C2.4] TECNICO DELL ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DI EVENTI CULTURALI E DI SPETTACOLO

Il sistema dell offerta regionale del Veneto

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Visioni per Vercelli 2020

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare

Piano Triennale per lo sviluppo della Scuola Digitale

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

Delega Assessorile in materia di Personale

BANDO RESIDENZE D ARTISTA 2018

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

- Piano di Miglioramento (PdM) ISISS Galilei, Bocchialini, Solari

AMBITO 21 SECONDA ANNUALITA ORIENTAMENTI PER LA FORMAZIONE DI AMBITO

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

PERCORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR USR LAZIO

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Ambiente Salute Educazione

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo

LA CONFERENZA NAZIONALE DELL IMPRESA CULTURALE

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Piano di Miglioramento (PDM)

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale I.C. Edolo

Protocollo di intesa tra

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA

Bando «Azioni di sistema per la valorizzazione dei territori» Primi esiti: Fase 1

Scenari professionali nei Beni culturali. Massimiliano Franceschetti ricercatore Inapp

Piano per l'educazione alla Sostenibilità

Autovalutare la capacità inclusiva. nei servizi

IL PATTO PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO DELLE MARCHE Programmare insieme la ricostruzione fisica e la rinascita economica

Le relazioni industriali per un economia verde

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO. Milano, 29 maggio Palazzo Lombardia, Milano

Scuola-Città Pestalozzi

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

La transizione al mondo del lavoro: orientamento in uscita. AOSTA 11 aprile Presentazione a cura di

Transcript:

Torino 9 10-11 novembre 2016

IL LAVORO DEI TAVOLI: PRIME EVIDENZE

GOVERNANCE

T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto con l Europa e con i diversi livelli amministrativi e le funzioni necessarie delle pubbliche amministrazioni. Una criticità di carattere generale. Si evidenzia l assenza di un piano strategico generale della cultura e una mancanza di visione ai diversi livelli che connota il mondo della cultura: in questo quadro anche l istituzione pubblica non riesce a offrire un riferimento certo a cui ancorare le azioni.

T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto con l Europa e con i diversi livelli amministrativi e le funzioni necessarie delle pubbliche amministrazioni. Tuttavia la stessa iniziativa degli Stati Generali è utile per stimolare e favorire la costruzione delle reti che incontrano una serie di dif=icoltà:

T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto con l Europa e con i diversi livelli amministrativi e le funzioni necessarie delle pubbliche amministrazioni. Tuttavia: la stessa iniziativa degli Stati Generali è utile per stimolare e favorire la costruzione delle reti che incontrano una serie di dif=icoltà: a) mancanza di conoscenza e di relazioni tra gli operatori, non solo tra diversi ambiti (cultura, economia, turismo, istruzioni ecc., ) ma anche all interno del mondo culturale;

T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto con l Europa e con i diversi livelli amministrativi e le funzioni necessarie delle pubbliche amministrazioni. Tuttavia: la stessa iniziativa degli Stati Generali è utile per stimolare e favorire la costruzione delle reti che incontrano una serie di dif=icoltà: b) la mancanza di =igure professionali capaci di costruire reti e di fornire competenze tecniche all altezza delle s=ide progettuali;

T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto con l Europa e con i diversi livelli amministrativi e le funzioni necessarie delle pubbliche amministrazioni. Tuttavia: la stessa iniziativa degli Stati Generali è utile per stimolare e favorire la costruzione delle reti che incontrano una serie di dif=icoltà: c) la debolezza di funzionamento delle reti costruite ad hoc su singoli progetti, meglio reti ibride con operatori economici appartenenti ad altri mondi della società civile;

T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto con l Europa e con i diversi livelli amministrativi e le funzioni necessarie delle pubbliche amministrazioni. Tuttavia: la stessa iniziativa degli Stati Generali è utile per stimolare e favorire la costruzione delle reti che incontrano una serie di dif=icoltà: d) reti abbandonate e non opportunamente sostenute sul territorio che rischiano la sparizione.

T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto con l Europa e con i diversi livelli amministrativi e le funzioni necessarie delle pubbliche amministrazioni. Occorrerebbe: La costruzione di una piattaforma conoscitiva da parte della Regione per accedere all elenco delle organizzazioni culturali e degli operatori, per nutrire la conoscenza reciproca e infrastrutturare la costruzione e la gestione di reti La capacità della Regione di assumere un ruolo di coordinamento delle reti e di loro accompagnamento anche fornendo alcune competenze oggi mancanti, come ad esempio un ingegnere gestionale delle reti

T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto con l Europa e con i diversi livelli amministrativi e le funzioni necessarie delle pubbliche amministrazioni. Occorrerebbe: Un servizio di assistenza tecnica e di accompagnamento alla progettazione per la partecipazione ai bandi europei e delle fondazione bancarie, servizio essenziale per permettere anche alle strutture più piccole di affacciarsi a quei livelli. La dotazione di strutture centralizzate a livello regionale per il fundraising, sul modello della Fondazione per la Cultura

T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto con l Europa e con i diversi livelli amministrativi e le funzioni necessarie delle pubbliche amministrazioni. Occorrerebbe: La costruzione di patti territoriali mirati a drenare alcune ricadute territoriali prodotte dal sistema culturale af=inché possano essere re investite per una maggiore sostenibilità L individuazione di uno statuto giuridico della rete e delle sue modalità di relazione con le istituzioni e con i soggetti esterni

T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto con l Europa e con i diversi livelli amministrativi e le funzioni necessarie delle pubbliche amministrazioni. Occorrerebbe: La costruzione di una piattaforma conoscitiva da parte della Regione per accedere alle organizzazioni culturali e agli operatori, per nutrire la conoscenza reciproca e infrastrutturare la costruzione e la gestione di reti: La capacità della regione di assumere un ruolo di coordinamento delle reti e di loro accompagnamento anche fornendo alcune competenze oggi mancanti, come ad esempio un ingegnere gestionale delle reti

T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto con l Europa e con i diversi livelli amministrativi e le funzioni necessarie delle pubbliche amministrazioni. Occorrerebbe: Un servizio di assistenza tecnica e di accompagnamento alla progettazione per la partecipazione ai bandi europei e delle fondazione bancarie, servizio essenziale per permettere anche alle strutture più piccole di affacciarsi a quei livelli L individuazione di uno statuto giuridico della rete e delle sue modalità di relazione con le istituzioni e con ii soggetti esterni

LAVORO

T2. LAVORO Le professionalità culturali e le prospettive del lavoro nel mondo della conoscenza Le professioni della cultura non sono percepite come vere e proprie professioni Utile la certi=icazione di tecnici e organizzatori ma non degli artisti, per cui conta il consenso del pubblico Non creare albi ma individuare - di concerto con l Università e Regione - pro=ili formativi teorico pratici con test =inali

T2. LAVORO Le professionalità culturali e le prospettive del lavoro nel mondo della conoscenza Dif=icile "ingabbiare" il lavoro culturale in un contratto tipico Esiste un CCNL di cooperative dello spettacolo e imprese sociali che prevede contratti di lavoro =lessibili e pro=ili professionali propri del settore Utilizzare la legge 4 del 2013 sulle associazioni di professioni non ordinistiche per autoregolamentare le professioni con un codice etico e formazione obbligatoria

T2. LAVORO Le professionalità culturali e le prospettive del lavoro nel mondo della conoscenza Le associazioni culturali sono la forma più utilizzata per organizzarsi perché la forma cooperativa costa e non è =inanziata da fondazioni bancarie Il problema non è solo la complessità di normative e permessi ma una grande confusione e ignoranza, soprattutto da quando ENPALS è con=luito nell'inps SIAE costa troppo e non ha regole generali ma ogni agente fa a modo suo

T2. LAVORO Le professionalità culturali e le prospettive del lavoro nel mondo della conoscenza "Volontariato da eliminare perché serve solo alle associazioni per mascherare lavoro nero Volontariato risorsa indispensabile per la sopravvivenza di molte realtà e territori Volontariato utile se applicato ad attività marginali, di interesse generale ma non economico e accessorio al lavoro professionale Volontariato, amatoriali, stage, alternanza scuola lavoro, tirocini: utili per formare i professionisti e anche i fruitori, purché regolamentati.

PUBBLICI

T4. PUBBLICI Il rapporto con i pubblici e la partecipazione dei cittadini alle dinamiche della progettazione e della produzione culturale. Sottolineata l importanza di sostenere, attivare e stimolare una concezione ampia, attiva e multiforme di partecipazione culturale, ponendo questo obiettivo come una dimensione strategica della nuova Legge sulla Cultura.

T4. PUBBLICI Il rapporto con i pubblici e la partecipazione dei cittadini alle dinamiche della progettazione e della produzione culturale. Bambini e giovani. Importanza di lavorare per e con i bambini, ragazzi e giovani per creare interesse, educazione, consapevolezza, competenze e nuovi modelli di cittadinanza culturale partendo dalla scuola. (situazione ambivalente: rafforzare le policy e la progettazione per favorire intersezioni tra cultura e sistema educativo scolastico e extra- scolastico / ASL stage tirocini / ponte per le famiglie)

T4. PUBBLICI Il rapporto con i pubblici e la partecipazione dei cittadini alle dinamiche della progettazione e della produzione culturale. Per lavorare su pubblici nuovi e su nuovi modelli di partecipazione è importante anche innovare la progettazione culturale (luoghi, linguaggi, formati, esperienze). Ibridare luoghi e linguaggi per favorire lo scambio e l osmosi tra pubblici trasversali, lavorare sul senso dei luoghi, rafforzare la conoscenza e il lavoro con i territori.

T4. PUBBLICI Il rapporto con i pubblici e la partecipazione dei cittadini alle dinamiche della progettazione e della produzione culturale. Incoraggiare un concetto inclusivo di accesso alla cultura in quanto pilastro del welfare metropolitano (riequilibrando le diverse condizioni di svantaggio, disparità, lontananza e marginalità ) Grandi eventi sono importanti soprattutto se riescono a generare ricadute sui territori, a funzionare come volano per l attivazione di risorse, competenze, creatività e produzione in stretta connessione con la dimensione locale

T4. PUBBLICI Il rapporto con i pubblici e la partecipazione dei cittadini alle dinamiche della progettazione e della produzione culturale. Garantire tempo, continuità e misurabilità I processi di partecipazione richiedono tempi medio- lunghi; individuare policy e contesti che consentano di garantire continuità e di proteggere percorsi e progetti se orientati a sviluppare forti impatti sociali e culturali. Gli indicatori non possono essere solo numerici, ne servirebbero altri (qualitativi); come integrarli nei bandi e nei sistemi di =inanziamento.

IMPRESA

T3. IMPRESA L impresa culturale e la multi- settorialità, il rapporto con l innovazione e l applicazione delle nuove tecnologie alla creatività, la valorizzazione e fruizione dei beni culturali, dei luoghi e dei prodotti turistici. Una condizione d incertezza. Assenza di una precisa de=inizione dell impresa culturale e dei suoi ambiti di attività. Differenziazione del suo ruolo dall impresa tout- court e sottolineatura della sua azione spesso a cavallo di pro=it e non pro=it, tra mercato e servizio sociale che condizione e complessi=ica tutti i rapporti con gli Enti Pubblici

T3. IMPRESA L impresa culturale e la multi- settorialità, il rapporto con l innovazione e l applicazione delle nuove tecnologie alla creatività, la valorizzazione e fruizione dei beni culturali, dei luoghi e dei prodotti turistici. Occorrerebbe: La diffusione di una mentalità e di una visione di impresa anche da parte dell Ente pubblico Il riconoscimento dell impresa culturale nel sistema legislativo e nel sistema della Camere di Commercio Un azione di lobby ai diversi livelli istituzionali per sostenere l impresa culturale e la sua missione

T3. IMPRESA L impresa culturale e la multi- settorialità, il rapporto con l innovazione e l applicazione delle nuove tecnologie alla creatività, la valorizzazione e fruizione dei beni culturali, dei luoghi e dei prodotti turistici. Occorrerebbe: Una facilitazione per la costruzione di progetti cross- settoriali sostenuta anche dagli Enti Pubblici e da una capacità di far convergere strumenti e interessi dei diversi Assessorati in logiche unitarie e integrate Estensione dell Art bonus agli altri settori di produzione culturale Necessità di mettere a disposizione strumenti =inanziari adeguati: fondi di rotazione, fondi di garanzia, ma anche il riconoscimento degli interessi passivi tra le spese eligibili.

T3. IMPRESA L impresa culturale e la multi- settorialità, il rapporto con l innovazione e l applicazione delle nuove tecnologie alla creatività, la valorizzazione e fruizione dei beni culturali, dei luoghi e dei prodotti turistici. Occorrerebbe: Certezza dei contributi. L incertezza provoca maggiori danni della scarsità delle risorse Sviluppo della multimedialità come sistema di mediazione dei contenuti culturali verso il pubblico: necessità di piattaforme informatiche per infrastrutturare la digitalizzazione da parte dell ente pubblico

GRAZIE!