Allegato 1 TITOLO: LA DONAZIONE ORGANI COME TRATTO IDENTITARIO. ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Descrizione e analisi del problema

Documenti analoghi
Campagna di Comunicazione

La Donazione Organi come Tratto Identitario

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

PROTOCOLLO D INTESA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI IN MATERIA DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEI PUNTI DI. PRELIEVO IDRICO. Addì. del mese di dell anno TRA

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

CONCESSIONE DI CONTRIBUTO COMUNALE: RENDICONTAZIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI PREVISTE DAL BANDO PUBBLICO

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Ministero delle Attività Produttive

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

Requisiti dei fornitori di Servizi:

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Regione Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Atti dirigenziali di Gestione 11/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

INDICE. Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

IL CONSIGLIO. Alla scheda sono allegate le istruzioni per la compilazione.

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

Prot. n Terni, 26/05/2015

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

Prot. n 304 Salerno, lì 24 Marzo 2014

Dichiarazione sostitutiva Ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

FASCICOLO DELL OPERA

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

PIANO OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI PER LE ANNUALITA AVVISO PUBBLICO

Transcript:

Allegato A

Allegato 1 TITOLO: LA DONAZIONE ORGANI COME TRATTO IDENTITARIO ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Descrizione e analisi del problema A fronte di un alta professionalità nel trapianto di organi, l Italia fatica a far fronte alle richieste di organi e le liste di attesa crescono con il crescere della capacità di intervenire. Ad oggi la donazione organi poteva essere espressa o presso gli sportelli ASL oppure portando con se, con un documento di identità, una dichiarazione di volontà o meno a donare. Il Decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194 coordinato con la legge di conversione 26 febbraio 2010, n. 25 recante: «Proroga di termini previsti da disposizioni legislative» (cosiddetto Milleproroghe ) stabilisce la possibilità che la carta d identità possa contenere la dichiarazione della volontà o meno del cittadino a donare i propri organi. Il progetto intende sperimentare la procedura che sarà messa a punto da Ministero degli Interni, della salute, ANCI e Federsanità per attuare la norma contenuta nel Milleproroghe - per raccogliere le dichiarazioni dei cittadini, indicare la volontà sulla carta d'identità e registrarla nel Sistema Informativo Trapianti. Il modello procedurale una volta testato sarà messo a disposizione e potrà essere utilizzato presso tutti i Comuni. Soluzioni proposte sulla base delle evidenze La norma prevista all'interno del Decreto Milleproroghe consente di ampliare le modalità attraverso le quali manifestare la volontà sulla donazione ai sensi della legge n.91, 1 aprile 1999 "Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti" e dei decreti applicativi. Oltre, infatti alla possibilità di registrare la propria dichiarazione nel sistema informativo trapianti (presso gli sportelli asl) o di dichiarare la volontà su supporti di tipo cartaceo sia che si tratti di moduli predisposti o dichiarazione olografa il decreto mille proroghe consente di inserire la dichiarazione di volontà anche sulla carta di identità. Trattandosi di un operazione che prima o poi tutti i cittadini effettuano, si comprende come questa modalità consenta di aumentare in maniera graduale e costante, le dichiarazioni di volontà di tutta la popolazione o quanto meno di informare in maniera sistematica tutta la popolazione. Ovviamente, all apposizione della volontà sulla carta dovrà aggiungersi la registrazione della volontà nel sistema informativo al fine di consentire la consultazione in H24 ai centri di Coordinamento regionali Trapianti. Fattibilità /criticità delle soluzioni proposte La Regione Umbria ha avviato dal febbraio 2008 una campagna regionale di comunicazione sul tema della donazione organi dal titolo Un dono per la vita, promossa dalla Direzione Sanità e servizi sociali della Regione Umbria insieme all'anci (Associazione nazionale Comuni Italiani) Umbria e al Centro regionale trapianti. La campagna, oltre ad una informazione capillare, prevedeva la consegna della card da parte degli Uffici Anagrafe (al momento del rilascio della Carta di Identità) e degli URP dei Comuni. La Campagna e il coinvolgimento degli impiegati dei Comuni umbri sono stati oggetto di valutazione di Federsanità ANCI nazionale. Per trovare una modalità condivisa, Ministero degli Interni, Ministero della Salute, Centro Nazionale Trapianti, Federsanità ANCI e ANCI hanno costituito un Gruppo di Lavoro con l obiettivo di formalizzare le linee guida per l attuazione della norma contenuta nel Milleproroghe. La Campagna in Umbria costituisce un elemento di facilitazione per la sperimentazione della procedura in quanto alcune delle criticità possono essere tenute in considerazione a partire dalla valutazione della Campagna stessa. Le criticità che possono essere individuate riguardano: la preparazione del personale al confronto con la popolazione riguardo ad una materia complessa; la messa a punto di una modalità di apposizione della dichiarazione di volontà sulla carta di identità e di una procedura di trasmissione dei moduli originali dai comuni alle ASL, la soluzione di questioni legate alla privacy. Criticità che, al momento, non sembrano rallentare in maniera determinante il progetto proposto. Bibliografia G. Fattori, Valutare la comunicazione per la salute http://www.forumpa.it/forumpa2006/convegni/relazioni/1333_giuseppe_fattori/1333_giuseppe_fattori_1.pdf The Health Communication Unit at the Centre for Health Promotion - University of Toronto http://www.thcu.ca/infoandresources/resource_display.cfm?res_topicid=5 How to Create and Assess Print Materials - Harvard School of Public Health http://www.hsph.harvard.edu/healthliteracy/materials.html Convegno "Prevenzione e Promozione della salute: il ruolo strategico della comunicazione pubblica. Dalla programmazione alla valutazione della comunicazione per la salute" COM-PA, Bologna, 8 novembre 2006. http://www.ppsmodena.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/210 Documento di indirizzo sulla comunicazione pubblica in sanità, Comunicazione pubblica http://www.compubblica.it/binary_files/documenti_desc/documento_comunicazione_sanita_71191.pdf Portale della Normativa sanitaria, http://www.normativasanitaria.it

Rosanna Di Natale, Ricerca sugli esiti della campagna di comunicazione sulla donazione organi Un dono per la vita, Regione Umbria.

Allegato 2 OBIETTIVI E RESPONSABILITA DI PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: Attuare la legge n. 91, 1 aprile 1999 "Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti" trapianti del 1999 che prevedeva l informatizzazione delle volontà dei cittadini all interno del Sistema Informativo Trapianti e, più in particolare, dare seguito all art. 8-bis.del Decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194 che recita: All'articolo 3 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive modificazioni, dopo il secondo comma è inserito il seguente: «La carta d'identità può altresì contenere l'indicazione del consenso ovvero del diniego della persona cui si riferisce a donare i propri organi in caso di morte». OBIETTIVO SPECIFICO 1: Sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della donazione organi fornendo indicazioni utili alla decisione; OBIETTIVO SPECIFICO 2: attuazione e verifica della procedura standard per l acquisizione e l informatizzazione delle dichiarazioni di volontà dei cittadini maggiorenni messa a punto dal Gruppo di Lavoro nazionale (Ministero interni, Ministero Salute, Centro Nazionale Trapianti, ANCI e Federsanità-ANCI; OBIETTIVO SPECIFICO 3: messa a punto del pacchetto formativo per il personale degli uffici Anagrafe sulla procedura adottata e formazione del personale dei Comuni umbri sulla medesima procedura. OBIETTIVO SPECIFICO 4: sperimentazione della procedura adottata e verifica degli aspetti tecnici e operativi. N.B.: a seguito degli incontri effettuati al livello nazionale tra Ministero dell Interno. Ministero della Salute, Centro Nazionale Trapianti, Federsanità ANCI, le unità operative hanno subìto alcuni mutamenti rispetto alla formulazione contenuta nella lettera di intenti. CAPO PROGETTO: Giuseppina Manuali, Dirigente di Staff Strategie di Comunicazione, Direzione Regionale Sanità e Servizi sociali, Regione Umbria. UNITA OPERATIVE COINVOLTE Unità Operativa 1 Referente Compiti Regione Umbria (Direzione Regionale Sanità e Servizi sociali) e Centro Regionale Trapianti Umbria. Giuseppina Manuali, Dirigente di Staff Strategie di Comunicazione, Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali (Coordinatore Scientifico del Progetto) Cesare Gambelunghe, Coordinatore Centro Regionale Trapianti Umbria; Francesca Armellini (Responsabile Amministrativo) - Concorso all applicazione della procedura definita dal Gruppo di Lavoro Nazionale. - Partecipazione alla Formazione del Personale. - Comunicazione Mass Media e cittadini. Unità Operativa 2 Referente Compiti Federsanità ANCI Umbria Silvio Ranieri (Direttore ANCI)/Leopoldo Di Girolamo (VP Federsanità ANCI nazionale, Sindaco di Terni/Vincenzo Panella, (VP Federsanità ANCI Umbria, Direttore generale ASL Terni). - Coinvolgimento dei Comuni; delle Unita Operative di Rianimazione; delle Associazioni Donatori (AIDO, ANED, ecc.) per la Comunicazione ai cittadini - Organizzazione delle giornate di informazione alla cittadinanza nei 12 ambiti sociali: Unità Operativa 3 Referente Compiti Federsanità ANCI nazionale Rosanna Di Natale (Coordinatore Scientifico) - Coordinamento attività con Istituzioni Nazionali (Ministeri Interni e Salute, CNT) - preparazione documentazione; - organizzazione delle giornate di formazione al personale nei 12 ambiti sociali - Monitoraggio qualitativo e quantitativo degli esiti del progetto

Allegato 3 PIANO DI VALUTAZIONE OBIETTIVO GENERALE Attuare la legge n.91, 1 aprile 1999 "Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti" trapianti del 1999 che prevedeva l informatizzazione delle volontà dei cittadini all interno del Sistema Informativo Trapianti. Indicatore/i di risultato Standard di risultato Numero di dichiarazioni (positive o negative) aggiunte al SIT regionale Informazioni concernenti la dichiarazione di volontà relative almeno al 50% delle carte d identità rinnovate presso i Comuni Umbri. OBIETTIVO SPECIFICO 1 Indicatore/i di risultato Standard di risultato Sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della donazione organi fornendo indicazioni utili alla decisione. Numero d incontri (istituzionali e non) organizzati, coinvolgimento dei mass media Almeno 1 incontro per ognuno dei 12 ambiti sociali, almeno un passaggio su quotidiani e TV locali più importanti. OBIETTIVO SPECIFICO 2 Indicatore/i di risultato Standard di risultato Attuazione e verifica della procedura standard per l acquisizione e l informatizzazione delle dichiarazioni di volontà dei cittadini maggiorenni messe a punto dal Gruppo di Lavoro Nazionale (Ministero Interni, Ministero Salute, Centro Nazionale Trapianti, ANCI, Federsanità-ANCI. ) Verifica dei sistemi informativi e delle risorse necessarie Rispetto dei requisiti tecnici richiesti per almeno il 75% dei 92 comuni umbri OBIETTIVO SPECIFICO 3 Indicatore/i di risultato Standard di risultato Messa a punto del pacchetto formativo per il personale degli Uffici Anagrafe sulla procedura adottata e formazione del personale dei Comuni Umbri sulla medesima procedura. Numero di giornate di formazione rivolte al personale/ numero di Comuni coinvolti. Almeno 1 giornata per ognuno dei 12 ambiti sociali/partecipazione del personale di almeno il 50% dei comuni umbri OBIETTIVO SPECIFICO 4 Indicatore/i di risultato Standard di risultato Sperimentazione della procedura adottata, verifica degli aspetti tecnici e operativi, soluzione delle eventuali criticità. Attivazione della procedura nei Comuni Umbri Consultazione del 50% dei Comuni per rilevare criticità e facilitazioni nell attuazione ed eventuali modifiche alla procedura da estendere al livello nazionale.

CRONOGRAMMA Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Obiettivo specifico 1 Attività 1 Organizzazione incontri cittadinanza. Attività 2 Realizzazione dei 12 incontri Attività 3 Progettazione e realizzazione Campagna Comunicazione Attività 4 Piano Mezzi / Materiali Obiettivo specifico 2 Attività 1 Definizione delle Linee Guida Attività 2 Verifica dei sistemi informativi e delle risorse disponibili presso i Comuni Umbri Attività 3 Diffusione delle Linee Guida Obiettivo specifico 3 Attività 1 Realizzazione del progetto formativo Attività 2 Organizzazione delle 12 giornate formative Attività 3 Realizzazione delle 12 giornate formative presso gli ambiti sociali Obiettivo specifico 4 Attività 1 Attivazione della procedura nei Comuni Attività 2 Monitoraggio delle contesti e raccolta delle criticità Attività 3 Messa a punto delle linee guida e del pacchetto formativo nazionale. Rendicontazione Si prevede, così come indicato nel cronoprogramma, una rendicontazione in itinere da trasmettere alla Direzione Operativa del CCM, mediante un rapporto tecnico e un rapporto finanziario semestrali: o il rapporto tecnico verrà elaborato indicando le azioni svolte nel semestre di riferimento, allo scopo di monitorare lo stato di avanzamento del progetto, rispetto alla sequenza temporale prevista nel cronoprogramma; o il rapporto finanziario descriverà le spese sostenute nel semestre per ogni voce inclusa nel piano finanziario (di cui in appresso) e sarà redatto secondo quanto concordato all atto della sottoscrizione dell accordo di collaborazione.

Allegato 4 PIANO FINANZIARIO PER CIASCUNA UNITA OPERATIVA Unità Operativa 1 Risorse ANNO 1 Totale in Personale - / - / / Beni e servizi - Comunicazione e pubblicità Missioni -Incontri sul territorio Spese generali - 20.000-20.000-4.000 -- 4.000-3.000-3.000-27.000 Unità Operativa 2 Risorse ANNO 1 Totale in Personale - 2 junior part time - 30.000 Beni e servizi - spese telefoniche - spedizioni - cancelleria, fotocopie, stampe Missioni -spese viaggi - spese trasferta - sale Spese generali - 7.000-8.000 - - 3.000 - - - - - 48.000 Unità Operativa 3 Risorse ANNO 1 Totale in Personale - / - Beni e servizi - Consulenze - spese telefoniche - 14.000 - - spedizioni, cancelleria, fotocopie Missioni - spese viaggi - spese trasferta - 8.000 - - - sale Spese generali - 3.000 - - - - - - 25.000 PIANO FINANZIARIO GENERALE

Risorse Anno 1 tot Personale 30.000 Beni e servizi 41.000 Missioni 20.000 Spese generali 9.000 Totale 100.000 100.000

Ministero della Salute Allegato 2 Ministero della Salute Direzione generale della Prevenzione sanitaria - Ufficio I Via Giorgio Ribotta, n. 5 00144 ROMA RENDICONTO I II - III SEMESTRE/FINALE DEL FINANZIAMENTO CONCESSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Il sottoscritto.., nato a. il..., domiciliato per la carica presso la sede dell, nella sua qualità di legale rappresentante dell, con sede in., Via.., N..., codice fiscale n... e partita IVA n., con riferimento all accordo di collaborazione concluso in data.. avente ad oggetto la realizzazione del progetto. ; DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA - che nel primo/secondo/. Semestre, periodo., sono state impegnate e/o spese le seguenti somme: ovvero - che per la realizzazione del progetto sono state sostenute le spese di seguito riportate: DETTAGLIO DELLE SPESE

TIPOLOGIA SPESA (*) VOCE DI COSTO IMPORTO DATA CONTRATTO BENEFICIARIO........ TOTALE COMPLESSIVO (*) Nella colonna Tipologia spesa vanno riportate le spese indicate nel piano finanziario allegato al progetto. NOTE: Nella presente tabella vanno indicate le somme impegnate e/o le spese sostenute nel trimestre/semestre di riferimento. Le somme impegnate vanno contrassegnate con il simbolo (i), mentre le spese sostenute con il simbolo (S). In caso di rendiconto finale vanno indicate esclusivamente le spese effettivamente sostenute. Il Ministero si riserva la facoltà di richiedere la documentazione giustificativa delle spese riportate in tabella. Data, FIRMA