aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

Documenti analoghi
Elementi di informatica

Elementi di informatica

Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare. La memoria di massa

Elementi di informatica

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

La memoria 11/10/2007

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 3/1/2010

Com è fatto un computer (terza puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Sommario. Memorie di massa: tecnologie. Memorie di massa: memorie atte a memorizzare dati in modo non volatile. Tecnologie:

La memoria. La memoria

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

Le Memorie. Il concetto di bit. Indirizzi di memoria. La memoria principale (RAM)

La memoria secondaria

La memoria secondaria

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo.

LEZIONE 05 GERARCHIE DI MEMORIA Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2015/2016

Architettura dei calcolatori

La memoria secondaria

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura

Informatica giuridica

RIASSUNTO La codifica delle informazioni

Corso di Informatica

Elementi di informatica

La stampante. Collegate tramite: Velocità di stampa: seriale parallela rete locale (wireless) caratteri al secondo righe al minuto pagine al minuto

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Architettura dei calcolatori

Le infrastrutture Hardware: architettura

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

o studiare l architettura del calcolatore significa:

Architettura hardware

Esempio di Motherboard (Scheda Madre)

Architettura dei calcolatori

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Memoria Secondaria o di Massa

Le memorie secondarie

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

Organizzazione della memoria

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Architettura del Calcolatore

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Architettura dei calcolatori

Memorie di massa. Dischi magnetici

Struttura dell elaboratore elettronico

MEMORIE MAGNETO- OTTICHE

Calcolatori Elettronici

MEMORIA CENTRALE. eseguire o dei dati da elaborare) e scrittura (ad es. dei dati elaborati).

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Dal sistema operativo all' hardware

Università di Trieste. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie 1

Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato

TERMINALE INTELLIGENTE

Corso di Informatica

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Lez. 5 Memorie Secondarie

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta

La gestione informatica dei documenti

L architettura del calcolatore (Terza parte)

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare. La memoria centrale

Parte I. Introduzione all hardware di un calcolatore

Informatica. Il calcolatore: concetti di base. Vibo Valentia, 24 ottobre 2005 Ercole Colonese IBM S/360

Lezione 4: Hardware (cont(

Dispositivi di memorizzazione

Dischi Magnetici. Testina con lettura separata. Meccanismi di lettura e scrittura. Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Lezioni 5 e 6i

Gestione della memoria secondaria

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

Corso di Informatica

Corso di Informatica

ARCHITETTURA DI UN PC

Le memorie di massa. Il disco floppy 1

Informatica. Hardware di base modulo 2. <Nome e Cognome>

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Elaboratore Elettronico ( computer )

Il modello di Von Neumann

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Tecnologie Informatiche n 3 LE MEMORIE

Elementi di Informatica cont d Chiara Epifanio

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione

Agenda. La struttura dell hard disk. Tipologie di hard disk: IDE, SCSI, SATA. I dischi IDE (EIDE - ATA)

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

La qualità di una memoria dipende da vari parametri: Modo di accesso: tecnica utilizzata per accedere al dato (casuale, sequenziale)

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo

Superfici ad elevata permeabilità magnetica (m) ed elevato magnetismo residuo (B r ).

Architettura dei calcolatori

Modulo: Elementi di Informatica

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Lezione 3 ARCHITETTURA: JOHN VON NEUMANN (1946) INPUT OUTPUT MEMORIA CPU MEMORIE

Componenti del Sistema di Elaborazione

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4h: Memoria di Massa

Transcript:

Capitolo 6 Le infrastrutture HardWare La memoria di massa

La memoria di massa (magnetica)

Una gerarchia di memoria 1. registri contenuti nella CPU (qualche KB) 2. cache (da circa 32KB a circa 1024KB) 3. memoria principale (da circa 64MB a qualche GB) 4. dischi fissi (da qualche GB a qualche TB) 5. nastri magnetici e dischi ottici (da qualche GB a qualche TB per ogni supporto) Man mano che ci si sposta verso il basso nella gerarchia aumenta il valore dei parametri fondamentali: aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

Una gerarchia di memoria Registri Cache I liv Cache II liv RAM CPU Circ cuito Integrato (chip) Scheda mad dre (motherboard) Involucro esterno del calcolatore (case) tecnologia magnetica (HD esterni) Supporti esterni tecnologia ottica (CD, DVD) tecnologia elettronica (flash disk) Disco fisso (hard disk) tecnologia magnetica

Caratteristiche dei diversi livelli Livello Registri Cache I livello Cache II livello Capacità ~ 1 KB ~ 32 KB ~ 1/2 MB Tempo di accesso ~ 0.2 ns (1 ciclo di clock) ~ 0.4 ns (2/4 cicli di clock) ~ 1/2 ns (5/10 cicli di clock) Transfer rate (GB/s) ~ 100 Cache III livello ~ 2/8 MB ~ 5 ns ~ 50 Memoria centrale ~ 2/8 GB ~ 50 ns (1ª parola richiesta) ~ 10 ns (parole successive) ~ 5/10 Dischi interni > 300 GB ~ 10 ms 0.15/0.6 Dischi esterni > 300 GB ~ 10 ms ~ 0.05

Dischi magnetici Sono piatti d alluminio (o di altro materiale) ricoperti di materiale ferromagnetico. Fattore di forma (diametro) sempre più piccolo (consente velocità di rotazione maggiori); 3.5 pollici per i sistemi desktop e fino a 1 pollice per i mobili. Testina di un disco (strumento di lettura/scrittura) è sospesa appena sopra la superficie magnetica scrittura: il passaggio di corrente positiva o negativa attraverso la testina magnetizza la superficie lettura: il passaggio sopra un area magnetizzata induce una corrente positiva o negativa nella testina.

Tracce e settori Traccia (track): sequenza circolare di bit scritta/letta mentre il disco compie una rotazione completa Settore (sector): parte di una traccia corrispondente a un settore circolare del disco Formattazione: operazione che predispone tracce e settori per la lettura/scrittura

Spazi tra tracce Settore Tracce e settori Tracce

Schema di un Hard Disk Superficie 7 Testina di lettura/scrittura (una per superficie) Superficie 6 Superficie 5 Superficie 4 Superficie 3 Superficie 2 Superficie 1 Superficie 0 Direzione del movimento Le tracce in grigio formano un cilindro

Prestazioni dei dischi Tempo di acceso (ms o 10-3 s) Seek time la testina deve arrivare alla traccia giusta; dipende dalla meccanica (5-15 ms, 1 per tracce adiacenti). Latency il disco deve ruotare fino a portare il dato nella posizione giusta; dipende dalla velocità di rotazione (5400-10800 RPM 2.7-5.4ms). Transfer Rate (MBps) Velocità di trasferimento del disco dipende dalla densità di registrazione e dalla velocità di rotazione; un settore di 512 byte richiede fra 25 e 100 µsec (5-20 MB/sec). Velocità di trasferimento del sistema di controllo SCSI vs. EIDE

Velocità lineare vs. angolare Velocità angolare costante le tracce esterne sono più lunghe di quelle interne; la velocità lineare è maggiore quando si leggono le tracce più esterne. Diverse soluzioni: densità lineare massima sulla traccia più interna e densità dei bit decrescente sulle tracce più esterne: in un disco con 18 settori per ogni traccia, ogni settore occupa 20 gradi di arco, indipendentemente dal cilindro. cilindri divisi in zone (tipicamente da 10 a 30 per ogni unità) e numero di settori per traccia aumentato in ogni zona man mano che si procede verso l esterno. In questo modo aumenta la capacità dell unità.

Floppy disk Funzioni: distribuzione software su grande scala (avvento PC); archiviazione dati. Struttura analoga a quella di un disco magnetico, il disco si ferma quando non è operativo; l avvio della rotazione comporta un ritardo di ½ sec. Caratteristiche tipiche di un floppy da 3.5 Capacità di 1.4 MB Tracce x settori: 80 x 18 velocità di trasferimento di 500Kbps

Funzioni: trasferimento dati (la capacità dei floppy è limitata); Tecnologia elettronica non volatile bassi consumi piccole dimensioni capacità dai 256MB ai 8GB File system come per i dischi Il sistema operativo gestisce l accesso come se fossero dischi; Memorie Flash

Dischi ottici Lettura ottica basata sulla riflessione (o sulla mancata riflessione) di un raggio laser. Densità di registrazione più alte dei dischi magnetici. Creati in origine per registrare i programmi televisivi, poi usati come dispositivi di memoria nei calcolatori. Diversi tipi/caratteristiche CD-ROM CD-R CD-RW DVD DVD-RAM

Compact Disk - CD Proposto nel 1980 [da Philips e Sony] per sostituire i dischi in vinile per la musica; libro rosso. Un laser a bassa potenza manda una luce infrarossa sul disco sul quale sono presenti pit (avvallamenti) che si alternano a land I pit appaiono come cunette su una superficie piatta: I passaggi pit/land o land/pit indicano un 1, la loro assenza indica uno 0. Pit e land sono scritti in una spirale unica che compie 22.188 giri attorno al disco (circa 600 per ogni mm). Velocità lineare costante (120 cm/sec)

Pit e land su un CD

CD-ROM 1984: Philips e Sony pubblicano il libro giallo, in cui viene definito lo standard dei CD-ROM (Compact Disc-Read Only Memory). viene definita la struttura e il formato da utilizzare per memorizzare dati digitali invece che semplice musica. Rispetto ai CD audio i CD-ROM hanno stesse dimensioni; stesso processo produttivo; miglior capacità di correggere errori. Il libro verde [1986] aggiunge grafica e possibilità di mischiare audio, video e dati nello stesso settore.

Nastri Magnetici e unità DAT Capacità di diversi GigaByte Traccia 1 Traccia 2 Spazio tra record (inter record gap) Record fisico Traccia 8 Traccia 9 Accesso sequenziale Molto lenti Utili solo per operazioni di backup