una svolta indispensabile

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

LE PROVINCE SI TRASFORMANO E LE CITTÀ METROPOLITANE PRENDONO IL VIA

Città Metropolitane. Art. 18 Istituzione delle Città metropolitane e soppressione delle province del relativo territorio

La gestione associata degli enti locali

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 LEGGE REGIONALE 1 marzo 2016, n. 21

PROTOCOLLO D INTENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PERCORSO STORICO LA VIA DEGLI DEI NELL APPENNINO TOSCO EMILIANO

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE

LA GESTIONE ASSOCIATA: SUGGERIMENTI PER I COMUNI DELLA VALLATA DEL TORBIDO

COME AGIRE OGGI PER CAMPI DOMANI?

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 132 del OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 10 ottobre 2016

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1994 II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI COMMISSIONE SPECIALE RIORDINO DELLE AUTONOMIE PROGETTO DI LEGGE N.

Presentazione dei risultati del questionario online Partecipo anche io

LE VIE VERDI TERAMANE il capoluogo aprutino crocevia di una rete ciclopedonale

IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE PICCOLI COMUNI. A cura del Dr. Massimo Fieramonti

Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni

Gli enti territoriali autonomi

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ARTICOLO 1. ARTICOLO 2.

DOCUMENTO ACCORPAMENTO PROVINCE, FUNZIONI DI AREA VASTA, CITTA METROPOLITANE, ENTI INTERMEDI E UFFICI STATALI PERIFERICI. Roma, 16 luglio 2012

Web Content Manager Short Travel

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

URBAN CENTER-CASA DEL MUNICIPIO XIV

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato.

Toscana Rudere di antico casale in pietra in vendita in Val d Orcia ruderi in vendita

ACCORDO. L anno 2015 il giorno... del mese di... presso la sede della Presidenza della Regione Toscana, Piazza Duomo 1 a Firenze FRA

MISURE AGEVOLATIVE PER LA FUSIONE

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 7 Del 19 Gennaio 2016

AREA POLIZIA LOCALE DETERMINAZIONE N DEL 27/01/2017

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Progetto di turismo comunitario Muganga Zitundo 1

OGGETTO: Disabilità e sport progetto Sport insieme. Approvazione.

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

Confederazione delle Province e dei Comuni del Nord

Villa Santina, Lauco e Raveo

COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Vista la legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni);

COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

SCHEDA IDEA DI PROGETTO

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».«

BILANCIO DI PREVISIONE Città di COLLE DI VAL D ELSA

La riforma delle Province e delle Città Metropolitane

STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E TRIBUTARIA CASTELLANO

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore Istruzione e Politiche per i Giovani

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AREA AMMINISTRATIVA SERVIZI SOCIALI N. 118 del IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA

PATTI DI COLLABORAZIONE: IL REGOLAMENTO

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

ESITO SONDAGGIO/QUESTIONARIO

Protocollo di intesa. tra. Regione Toscana. Provincia di Pisa. Provincia di Livorno. Comune di Cascina. Comune di Pontedera

REGIONE TOSCANA. (Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 10 del 9 marzo 2016) IL CONSIGLIO REGIONALE.

Toscana Azienda agricola in vendita in Val d Orcia vendita aziende agricole

IL SIGNOR PROCAPITE NELLA GRANDE MANTOVA

OGGETTO: Centro Diurno Casa Fattoria Approvazione schema convenzione con Società Cooperativa Sociale Valle del Sole.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

POSTO MOTO COPERTO A TAVARNELLE V.P.

Prot. 358/15 S.N. Roma, 6 aprile 2015 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI ROMA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

PROVINCIA DI IMPERIA UFFICIO STAMPA. Viale Matteotti, 147 Tel Alle redazioni COMUNICATO STAMPA

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO

Costituzione della Repubblica italiana. (Art. 117)

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

PAREGGIO DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Consiglio regionale della Toscana

Villa Santina, Lauco e Raveo

Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE AUTONOMIE LOCALI DI SAVONA. Norme di interesse

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

1) BARONCELLI DAVID Presidente PRESENTE. 2) TRENTANOVI Giacomo Assessore PRESENTE. 3) PESCINI Massimiliano Assessore ASSENTE

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

Conferenza dei Sindaci della Zona Fiorentina Sud Est ASSEMBLEA

Le riforme

BILANCIO di Previsione Comune di Riva del Garda

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 149 del OGGETTO


Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Sindacato confederale e unitario dei pensionati: Un confronto con i Comuni Monday, 06 February :30

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 41 DELIBERAZIONE 28 settembre 2015, n. 922

COSTRUZIONE DELL INDICE [% migliorati] + [% invariati diviso 2]

Migliora l andamento economico del settore e crescono i consumi in cultura INDAGINE SULLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE

Transcript:

COMUNE DI BARBERINO V.E. COMUNE DI TAVARNELLE V.P una svolta indispensabile Comune Unico 1

BARBERINO e TAVARNELLE Questo è il risultato di un confronto sul tema Fusione dei Comuni di Tavarnelle e Barberino in un coordinamento fra le associazioni firmatarie del presente documento. Prima di procedere ad illustrare le ragioni che hanno portato ad una larghissima condivisione sulla necessità di questa svolta, una breve introduzione sulla geografia e storia dei due Comuni. UN PO DI GEOGRAFIA ********** Il territorio di Barberino val d Elsa si estende per 65,88 Km quadrati ed è posto sulle colline comprese tra la Val di Pesa e la Val d Elsa e conta circa 4.300 abitanti. Il territorio di Tavarnelle Val di Pesa di estende per 56,98 Km quadrati a ridosso del comune di Barberino Val d Elsa sino alla valle del fiume Pesa e conta circa 7.800 abitanti. Posizione del comune di Barberino Val d Elsa all interno della città metropolitana di Firenze Posizione del comune di Tavarnelle Val di Pesa all interno della città metropolitana di Firenze 2

UN PO DI STORIA Barberino Val d Elsa La sua storia è legata alla distruzione di Semifonte da parte dei Fiorentini nel 1202. Il suo sviluppo fu legato al fatto di trovarsi sulla Strada Regia Romana che collegava Firenze con Roma. La forma del centro storico è a pianta ellittica e sono conservate ad oggi le due porte di acceso al borgo: Porta Romana ancora integra e Porta Fiorentina ricostruita. Tavarnelle Val di Pesa Il toponimo deriva da tabernulae che sta ad indicare un luogo di sosta su una delle strade minori che collegavano la Via Francigena alla Via Volterrana. La presenza di un luogo di ritrovo è confermata nel catasto del 1427. L abitato di Tavarnelle a differenza di Barberino non è mai stato fortificato e con il tempo si arrivò alla fusione con i borghi vicini: Borghetto, Mocale. Lo sviluppo di Tavarnelle avvenne solamente nel XIX secolo grazie allo spostamento verso il suo abitato della strada verso Roma e agli scambi commerciali che avvenivano nel mercato aperto fino dall anno 1822. Amministrativamente il territorio era legato a quello di Barberino Val d Elsa, tanto da far parte della Lega che faceva capo a quest ultimo Comune. Lo sviluppo di Tavarnelle Val di Pesa portò alla sua indipendenza amministrativa che fu sancita con il Regio Decreto del 18 dicembre 1892. Il 1 maggio 1893 nacque il Comune autonomo di Tavarnelle Val di Pesa. ********** L analisi geografica e storica di un territorio è molto importante quando nuove realtà di interessi soprattutto economici inducono a modificare condizioni radicate. Oggi non esistono più quelle motivazioni di scissione di fine 800. Questi territori per tante ragioni si sono molto riavvicinati. Anche altre realtà molto più grandi hanno visto abbattere muri ben più significativi. 3

È serio e responsabile dunque accantonare campanilismi per il bene collettivo in un mondo ove solo il confronto e la collaborazione portano a risultati positivi. Basti pensare al fenomeno dell associazionismo, peraltro molto fiorente in questo territorio, che con la propria attività non riconosce più i confini fra questi due comuni. Dunque, a parte qualche eccezione, potremmo affermare che vecchie separazioni ideologiche sono scomparse grazie anche alla costituzione dell Unione Comunale del Chianti Fiorentino, di cui fa parte anche San Casciano in Val di Pesa, nella quale sono confluiti l 80% dei servizi. Non vanno dimenticate neppure le opere pubbliche realizzate in collaborazione fra Barberino e Tavarnelle: vedi polo scolastico ed ancor prima il camminamento che unisce i due capoluoghi. Queste sono dunque concrete ragioni storico-culturali per le quali è giusto costituire un Comune Unico. Si aggiungono anche ragioni politiche: lo Stato italiano dal 2000 e la Regione Toscana dal 2011, con apposite leggi, stanno spingendo per favorire la fusione di comuni limitrofi, sia per incentivare un risparmio economico, sia per costruire entità amministrative più grandi. A tal fine i due organi (Stato e Regione) hanno deliberato importanti contributi per favorire il percorso di unificazione. Vista dunque la politica attuata dal Governo, non vorremmo che unificare Comuni piccoli divenisse obbligatorio, in futuro, con riduzioni e/o modifiche dei contributi oggi previsti ed erogati. Quindi ora è doveroso, anzi obbligatorio, muoversi verso nuovi orizzonti, in un momento in cui l attività politica di questi Comuni è ridotta all ordinaria amministrazione. Vediamo in dettaglio i VANTAGGI ECONOMICO FINANZIARI per il Comune unificato: - contributo regionale di 500.000 all anno per cinque anni; - contributo statale pari al 40% dei trasferimenti erariali del 2010, pari a circa 800.000 all anno, per dieci anni. 4

- esclusione dal patto di stabilità per cinque anni, che avrà l effetto di sbloccare gli investimenti per opere pubbliche, senza vincoli e con ragionevole rapidità amministrativa. - la possibilità di assumere personale in sostituzione di coloro che vanno in pensione. EFFETTI DEI VANTAGGI ECONOMICI Un totale di contributi pubblici di oltre 10 milioni in dieci anni e la possibilità di investire in opere pubbliche, consentiranno alla Amministrazione Unificata di approvare bilanci con interessanti possibilità di investimento e di crescita, come ad esempio: - abbassare il carico fiscale per le famiglie (meno tasse); - aumentare i servizi sociali a favore delle classi più deboli; - migliorare e incrementare i servizi sul territorio e soprattutto nelle frazioni (dove potranno essere risolti annosi problemi) nonchè favorire la partecipazione e facilitare i rapporti con l amministrazione (es. con uffici decentrati); - migliorare l organizzazione dei servizi scolastici (trasporti, mense etc.) - maggiori investimenti nel settore scolastico (più scuole, più strumenti a disposizione), nello sport (più palestre), nella cultura (spazi più adeguati e nuove iniziative), nella viabilità, nell arredo urbano e spazi verdi; - maggiore valorizzazione del territorio dal punto di vista storico/culturale e turistico, (pensiamo a Semifonte, al centro storico di Barberino, alle Chiese di S. Appiano, di S. Pietro in Bossolo, di S. Donato in Poggio, di Pietracupa, alla via Francigena, al Monastero di Badia a Passignano, ecc. ). ALTRI VANTAGGI Se pur l Unione Comunale del Chianti Fiorentino è stata un idea lungimirante con l accorpamento dei servizi e conseguente risparmio, l unificazione porterà molte facilitazioni amministrative che consentiranno una gestione più snella ed efficace del Comune riducendone ancora i costi complessivi di gestione (rispetto agli attuali tre Consigli, tre Giunte, ecc.) 5

Si formerà un Comune più grande e con maggior peso politico ed istituzionale in area chianti e nella Città Metropolitana. In particolar modo per un riordino dei trasporti e dei servizi sociosanitari in base alle esigenze della popolazione soprattutto per le frazioni più decentrate. QUALI SONO LE PROCEDURE PER ARRIVARE ALLA FUSIONE La costituzione di nuovi Comuni spetta alla Regione. I Consigli Comunali di Barberino e Tavarnelle devono esprimere, con apposita delibera, la volontà di procedere alla loro fusione (con un progetto organico per una nuova organizzazione territoriale ed amministrativa) e chiedere alla Giunta Regionale di presentare la proposta di Legge di fusione. Entro trenta giorni la Commissione Regionale presenta la proposta di delibera al Consiglio Regionale. Dopo l approvazione in Consiglio Regionale, entro trenta giorni dal ricevimento della delibera, il Presidente indice il referendum fra le popolazioni dei due comuni, che dovrà svolgersi entro i successivi sessanta giorni. Dopo il referendum, se il risultato è favorevole alla fusione, il Consiglio Regionale delibera la costituzione di un nuovo comune che va a sostituire i due precedenti. A quel punto viene nominato un commissario che governa (insieme ai due sindaci uscenti) il Comune fino alla data di nuove elezioni che eleggono il nuovo Sindaco e il nuovo Consiglio Comunale. PER CONCLUDERE Visto che i tempi burocratici non sono brevi, per rispettare la scadenza amministrativa del 2019 occorre che l iter sia completato entro il 2018. Per questo è indispensabile che le due Amministrazioni Comunali decidano di chiedere l unificazione attraverso un progetto unitario che indichi le linee generali di come il nuovo Comune verrà organizzato, quali potrebbero essere le localizzazioni principali, come sarà gestita la disponibilità finanziaria con le conseguenti scelte politiche, come potrebbe essere organizzato il rapporto con i cittadini etc. e conseguentemente deliberino nei rispettivi Consigli, secondo le vigenti normative e in tempi molto veloci. Se così non fosse risulterebbero evidenti opinioni contrarie al Comune Unico. 6

Questo è quanto chiedono i firmatari del presente documento, i quali si impegneranno a dare il proprio contributo per favorire la partecipazione alla discussione del progetto (percorso indispensabile) e se necessario a costituire un comitato pro-unificazione, con lo scopo di dare tutte le necessarie informazioni alla popolazione, nonché a spingere e stimolare le due Amministrazioni Comunali di Barberino e Tavarnelle per giungere alla svolta indispensabile della unificazione. Settembre 2016 Associazioni firmatarie: PRO LOCO ROMITA PRO LOCO SAMBUCA PRO LOCO S. DONATO PRO LOCO TAVARNELLE CONSIGLIO FRAZIONE MARCIALLA CONSIGLIO FRAZIONE TIGNANO CIRCOLO LA RAMPA SOC. FILARMONICA S. DONATO MCL BARRINO MCL SAMBUCA MCL TAVARNELLE SPI CGIL PENSIONATI CITTADINANZA ATTIVA E PARTECIPAZIONE GRUPPO ASTROFILI SCUOLA DI MUSICA TAVARNELLE E BARBERINO CINEMA OLIMPIA ASSOCIAZIONE CULTURALE MARCIALLA COMITATO CULTURALE TIGNANO FILARMONICA G. VERDI OPERATORI ECONOMICI BARBERINO CORSE CICLISMO MARCIALLA POLISPORTIVA TAVARNELLE AUSER 7