ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Documenti analoghi
ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

DATI INAIL NAZIONALI

Almeno un caso di corruzione negli ultimi tre anni. Sanità

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

CAPITOLO. Politica e istituzioni

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

DATI INAIL NAZIONALI

Ancora bassa la fiducia nelle istituzioni, sempre più donne nei luoghi decisionali

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

SUL LAVORO DI. Gennaio. Febbraio In occasione. In itinere Senza. Senza mezzo di. di trasporto 5. In itinere. Con mezzo di.

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

Per ulteriori informazioni:

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015.

Art Bisinella, Bellot, Munerato Sopprimere l'articolo Bignami, Casaletto, Mussini Sopprimere l articolo.

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015

DATI INAIL NAZIONALI

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

DATI INAIL NAZIONALI

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Area di gara 1 (Lombardia-Bolzano-Trento) Base d'asta Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Per Regione e posizione giuridica

Gennaio. Aprile In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Statistiche in breve

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag.

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Statistiche in breve

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

La lettura di libri in Italia

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CRIBIS PRIME COMPANY, un focus sulle aziende più. affidabili in Italia. Dati aggiornati a Dicembre Marketing CRIBIS D&B

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Transcript:

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 5 Achieve gender equality and empower all women and girls Published on 23 May 2017

Goal 5 - Information Target 5.1 End all forms of discrimination against all women and girls everywhere 5.1.1 Whether or not legal frameworks arein placeto promote, enforce and monitor equality and non-discrimination on the basis of sex Name of indicator Source Survey name BES (yes/no) Indicator description (English) Indicator description (Italian) Taxonomy 5.2 Eliminate all forms of violence against all women and girls in the 5.2.1 Proportion of ever-partnered women and girls aged 15 years and - Proportion of women aged 16-70 subjected to physical public and private spheres, including trafficking and sexual and older subjected to physical, sexual or psychological violence by a violence by a partner or previous partner in the previous other types of exploitation current or former intimate partner in the previous 12 months, by 12 months form of violence and by age violenza fisica da un partner o da un ex-partner negli ultimi 12 mesi Multiscopo sulle famiglie: sicurezza no delle donne (PSN:IST-02260) Proportion of women aged 16-70 subjected to physical violence Proporzione di donne dai 16 ai 70 anni che hanno subito Identico/Identical by a partner or previous partner in the previous 12 months violenza fisica da un partner o da un ex-partner negli ultimi 12 mesi 5.2 Eliminate all forms of violence against all women and girls in the 5.2.1 Proportion of ever-partnered women and girls aged 15 years and - Proportion of women aged 16-70 subjected to sexual public and private spheres, including trafficking and sexual and older subjected to physical, sexual or psychological violence by a violence by a partner or previous partner in the previous other types of exploitation current or former intimate partner in the previous 12 months, by 12 months form of violence and by age violenza sessuale da un partner o da un ex-partner negli ultimi 12 mesi Multiscopo sulle famiglie: sicurezza no delle donne (PSN:IST-02260) Proportion of women aged 16-70 subjected to sexual violence by Proporzione di donne dai 16 ai 70 anni che hanno subito Identico/Identical a partner or previous partner in the previous 12 months violenza sessuale da un partner o da un ex-partner negli ultimi 12 mesi 5.2 Eliminate all forms of violence against all women and girls in the 5.2.1 Proportion of ever-partnered women and girls aged 15 years and - Proportion of women aged 16-70 subjected to physical or public and private spheres, including trafficking and sexual and older subjected to physical, sexual or psychological violence by a sexual violence by a partner or previous partner in the other types of exploitation current or former intimate partner in the previous 12 months, by previous 12 months form of violence and by age violenza fisica o sessuale da un partner o da un ex-partner negli ultimi 12 mesi 5.2 Eliminate all forms of violence against all women and girls in the 5.2.1 Proportion of ever-partnered women and girls aged 15 years and - Proportion of women aged 16-70 subjected to public and private spheres, including trafficking and sexual and older subjected to physical, sexual or psychological violence by a psychological violence by a partner or previous partner in other types of exploitation current or former intimate partner in the previous 12 months, by the previous 12 months form of violence and by age violenza psicologica da un partner o da un ex-partner negli ultimi 12 mesi 5.2 Eliminate all forms of violence against all women and girls in the 5.2.2 Proportion of women and girls aged 15 years and older subjected - Proportion of women aged 16-70 subjected to sexual public and private spheres, including trafficking and sexual and to sexual violence by persons other than an intimate partner in violence by a man other than intimate partner in the other types of exploitation the previous 12 months, by age and place of occurrence previous 12 months violenza sessuale da un uomo non partner negli ultimi 12 mesi Multiscopo sulle famiglie: sicurezza no delle donne (PSN:IST-02260) Multiscopo sulle famiglie: sicurezza no delle donne (PSN:IST-02260) Multiscopo sulle famiglie: sicurezza no delle donne (PSN:IST-02260) Proportion of women aged 16-70 subjected to physical or sexual Proporzione di donne dai 16 ai 70 anni che hanno subito Identico/Identical violence by a partner or previous partner in the previous 12 violenza fisica o sessuale da un partner o da un ex-partner negli months ultimi 12 mesi Proportion of women aged 16-70 subjected to psychological Proporzione di donne dai 16 ai 70 anni che hanno subito Similar or Partial / violence by a partner or previous partner in the previous 12 violenza psicologica da un partner o da un ex-partner negli ultimi Simile o Parziale months 12 mesi Proportion of women aged 16-70 subjected to sexual violence by a man other than intimate partner in the previous 12 months Proporzione di donne dai 16 ai 70 anni che hanno subito Identico/Identical violenza sessuale da un uomo non partner negli ultimi 12 mesi 5.3 Eliminate all harmful practices, such as child, early and forced 5.3.1 Proportion of women aged 20-24 years who were married or in a marriage and female genital mutilation union before age 15 and before age 18 5.3 Eliminate all harmful practices, such as child, early and forced 5.3.2 Proportion of girls and women aged 15-49 years who have marriage and female genital mutilation undergone female genital mutilation/cutting, by age 5.4 Recognize and value unpaid care and domestic work through the 5.4.1 Proportion of time spent on unpaid domestic and care work, by - Proportion of time spent on unpaid domestic and care provision of public services, infrastructure and social protection policies and the promotion of shared responsibility within the household and the family as nationally appropriate sex, age and location work - Quota di tempo dedicato al lavoro non retribuito, domestico e di cura Multiscopo sulle famiglie: uso del tempo (PSN:IST-01858) no Proportion of time spent on unpaid domestic and care work on 24 hours in an average day Quota di tempo dedicato al lavoro non retribuito, domestico e di Identico/Identical cura, sulle 24 ore di un giorno medio settimanale 5.4 Recognize and value unpaid care and domestic work through the 5.4.1 Proportion of time spent on unpaid domestic and care work, by - Proportion of time spent on unpaid volunteer work provision of public services, infrastructure and social protection policies and the promotion of shared responsibility within the household and the family as nationally appropriate sex, age and location - Quota di tempo dedicato al lavoro volontario non retribuito Multiscopo sulle famiglie: uso del tempo (PSN:IST-01858) no Proportion of time spent on unpaid domestic and care work on 24 Quota di tempo dedicato al lavoro volontario non retribuito, sulle Indicatore di contesto hours in an average day. Context indicator which added to the 24 ore di un giorno medio settimanale. Indicatore di contesto che /Context indicator indicator 5.4.01 provides the total of unpaid work carried out by sommato all'indicatore 05.04.01 fornisce il complesso del lavoro the population non retribuito svolto dalla popolazione 5.5 Ensure women's full and effective participation and equal 5.5.1 Proportion of seats held by women in (a)national parliaments and - Share of women elected in Parliament on total number of opportunities for leadership at all levels of decision-making in political, economic and public life (b) local governments MPs - Quota di donne elette al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati, Elaborazione su dati della Camera yes dei Deputati e del Senato della Repubblica. Percentage of women elected in Parliament on total number of MPs Percentuale di donne elette al Senato della Repubblica e alla Similar or Partial / Camera dei Deputati sul totale degli eletti Simile o Parziale 5.5 Ensure women's full and effective participation and equal 5.5.1 Proportion of seats held by women in (a)national parliaments and - Share of women and political representation at regional opportunities for leadership at all levels of decision-making in political, economic and public life (b) local governments level - Quota di donne elette nei Consigli Regionali Singoli consigli regionali yes Percentage of women elected in regional councils on total number of elected people Percentuale di donne elette nei Consigli Regionali sul totale degli Similar or Partial / eletti Simile o Parziale 5.5 Ensure women's full and effective participation and equal 5.5.2 Proportion of women in managerial positions - Women in decision-making bodies opportunities for leadership at all levels of decision-making in - Donne negli organi decisionali political, economic and public life 5.5 Ensure women's full and effective participation and equal 5.5.2 Proportion of women in managerial positions - Women in the boards of companies listed in stock opportunities for leadership at all levels of decision-making in exchange political, economic and public life - Donne nei consigli d'amministrazione delle societa quotate in borsa 5.6 Ensure universal access to sexual and reproductive health and reproductive rights as agreed in accordance with the Programme of Action of the International Conference on Population and Development and the Beijing Platform for Action and the outcome documents of their review conferences 5.6.1 Proportion of women aged 15-49 years who make their own informed decisions regarding sexual relations, contraceptive use and reproductive health care Autorita della privacy, Agcom, Varie. yes Percentage of women in position of high responsibility within the Percentuale di donne in posizione apicale negli organi decisionali Similar or Partial / Autorita della concorrenza e del mercato, Corte Costituzionale, following bodies: Constitutional court, Magistrates' Governing sul totale dei componenti. Gli organi considerati sono: Corte Simile o Parziale Council, Regulatory authorities (competition, communication, costituzionale; Consiglio Superiore della Magistratura; Autorita di Consiglio Superiore privacy, securities market), Embassies garanzia e regolazione (Antitrust, Autorita Comunicazioni, Magistratura, Ambasciatori, Autorita Privacy), Consob; Ambasciatrici Consob Consob yes Percentage of women in the board of companies listed in stock Percentuale di donne nei consigli di amministrazione delle Similar or Partial / exchange societa quotate in borsa sul totale dei componenti Simile o Parziale 2/15

Goal 5 - Information Target 5.6 Ensure universal access to sexual and reproductive health and 5.6.2 Number of countries with laws and regulations that guarantee full reproductive rights as agreed in accordance with the Programme and equal access to women and men aged 15-49 years and of Action of the International Conference on Population and older to sexual and reproductive health care, information and Development and the Beijing Platform for Action and the education outcome documents of their review conferences Name of indicator Source Survey name BES (yes/no) Indicator description (English) Indicator description (Italian) Taxonomy 5.a Undertake reforms to give women equal rights to economic 5.a.1 (a) Proportion of total agricultural population with ownership or resources, as well as access to ownership and control over land secure rights over agricultural land, by sex; and (b) share of and other forms of property, financial services, inheritance and women among owners or rights-bearers of agricultural land, by natural resources, in accordance with national laws type of tenure 5.a Undertake reforms to give women equal rights to economic 5.a.2 Proportion of countries where the legal framework (including resources, as well as access to ownership and control over land customary law) guarantees women's equal rights to land and other forms of property, financial services, inheritance and ownership and/or control natural resources, in accordance with national laws 5.b Enhance the use of enabling technology, in particular information 5.b.1 Proportion of individuals who own a mobile telephone, by sex and communications technology, to promote the empowerment of women 5.c Adopt and strengthen sound policies and enforceable legislation for the promotion of gender equality and the empowerment of all women and girls at all levels 5.c.1 Proportion of countries with systems to track and make public allocations for gender equality and women's empowerment - People aged 6 and more 'who use their mobile phone at least a few times a year, for 100 people with the same characteristics - Persone di 6 anni e piu' che usano il cellulare almeno qualche volta l'anno, per 100 persone con le stesse caratteristiche Multiscopo sulle famiglie: aspetti della no vita quotidiana (PSN:IST-00204) People aged 6 and more 'who use their mobile phone at least a few times a year, for 100 people with the same characteristics Persone di 6 anni e piu' che usano il cellulare almeno qualche Similar or Partial / volta l'anno, per 100 persone con le stesse caratteristiche Simile o Parziale 3/15

Source 5.2.1 - Proportion of ever-partnered women and girls aged 15 years and older subjected to physical, sexual or psychological violence by a current or former intimate partner in the previous 12 months, by form of violence and by age - Proporzione di donne e ragazze (di almeno 15 anni d'età) che hanno avuto almeno un partner nella vita e sono state vittime negli ultimi 12 mesi di violenza fisica, sessuale o psicologica da parte di un partner attuale o del passato, per forma di violenza e per gruppo d'età. Survey Name Name of indicator 2006 2014 Multiscopo sulle famiglie: sicurezza delle - Proportion of women aged 16-70 subjected to physical % donne (PSN:IST-02260) violence by a partner or previous partner in the previous 12 months violenza fisica da un partner o da un ex-partner negli ultimi 12 mesi Italia % 1,7 1,6 Piemonte % 1,6 1,1 Valle d'aosta / Vallée d'aoste % 0,6 0,8 Liguria % 0,9 1,9 Lombardia % 2,0 1,5 Trentino Alto Adige % 0,8 1,0 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen % 0,8 0,9 Provincia Autonoma Trento % 0,8 1,1 Veneto % 1,3 1,7 Friuli-Venezia Giulia % 1,3 1,3 Emilia-Romagna % 1,4 1,9 Toscana % 2,3 0,9 Umbria % 2,2 1,1 Marche % 2,1 1,3 Lazio % 1,6 1,8 Abruzzo % 1,3 3,3 Molise % 1,5 2,0 Campania % 2,4 1,9 Puglia % 2,1 1,0 Basilicata % 1,5 0,8 Calabria % 1,1 0,7 Sicilia % 1,3 2,4 Sardegna % 1,1 1,5 Nord-Ovest % 1,8 1,4 Nord-Est % 1,3 1,7 Centro % 1,9 1,4 Sud % 2,0 1,6 Isole % 1,3 2,2 16-24 anni % 3,7 2,7 25-34 anni % 2,9 3,1 35-44 anni % 1,8 1,8 45-54 anni % 0,8 0,9 55-64 anni % 0,8 0,8 65-70 anni % 0,3 0,5 4/15

Source 5.2.1 - Proportion of ever-partnered women and girls aged 15 years and older subjected to physical, sexual or psychological violence by a current or former intimate partner in the previous 12 months, by form of violence and by age - Proporzione di donne e ragazze (di almeno 15 anni d'età) che hanno avuto almeno un partner nella vita e sono state vittime negli ultimi 12 mesi di violenza fisica, sessuale o psicologica da parte di un partner attuale o del passato, per forma di violenza e per gruppo d'età. Survey Name Name of indicator 2006 2014 Multiscopo sulle famiglie: sicurezza delle - Proportion of women aged 16-70 subjected to sexual % donne (PSN:IST-02260) violence by a partner or previous partner in the previous 12 months violenza sessuale da un partner o da un ex-partner negli ultimi 12 mesi Italia % 1,0 0,7 Piemonte % 1,0 1,0 Valle d'aosta / Vallée d'aoste % 0,9 0,1 Liguria % 0,7 0,8 Lombardia % 0,7 0,5 Trentino Alto Adige % 0,6 0,5 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen % 1,0 0,4 Provincia Autonoma Trento % 0,3 0,5 Veneto % 0,9 0,6 Friuli-Venezia Giulia % 0,4 0,5 Emilia-Romagna % 1,2 1,1 Toscana % 1,5 0,2 Umbria % 0,7 0,7 Marche % 1,6 0,1 Lazio % 1,2 0,7 Abruzzo % 1,9 1,4 Molise % 1,6 0,8 Campania % 0,9 1,0 Puglia % 1,3 0,5 Basilicata % 1,4 0,6 Calabria % 0,6 0,1 Sicilia % 0,7 0,5 Sardegna % 1,1 0,7 Nord-Ovest % 0,8 0,7 Nord-Est % 0,9 0,8 Centro % 1,3 0,5 Sud % 1,1 0,8 Isole % 0,8 0,6 16-24 anni % 2,0 1,0 25-34 anni % 1,4 1,0 35-44 anni % 1,1 0,8 45-54 anni % 0,7 0,5 55-64 anni % 0,5 0,4 65-70 anni % 0,3 0,3 5/15

5.2.1 - Proportion of ever-partnered women and girls aged 15 years and older subjected to physical, sexual or psychological violence by a current or former intimate partner in the previous 12 months, by form of violence and by age - Proporzione di donne e ragazze (di almeno 15 anni d'età) che hanno avuto almeno un partner nella vita e sono state vittime negli ultimi 12 mesi di violenza fisica, sessuale o psicologica da parte di un partner attuale o del passato, per forma di violenza e per gruppo d'età. Multiscopo sulle famiglie: sicurezza delle - Proportion of women aged 16-70 subjected to physical or donne (PSN:IST-02260) sexual violence by a partner or previous partner in the previous 12 months violenza fisica o sessuale da un partner o da un ex-partner negli ultimi 12 mesi % 2006 2014 Italia % 2,4 2,0 Piemonte % 2,2 1,8 Valle d'aosta / Vallée d'aoste % 1,3 0,8 Liguria % 1,4 2,4 Lombardia % 2,7 1,9 Trentino Alto Adige % 1,3 1,5 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen % 1,7 1,3 Provincia Autonoma Trento % 0,9 1,6 Veneto % 2,1 1,9 Friuli-Venezia Giulia % 1,4 1,5 Emilia-Romagna % 2,4 2,4 Toscana % 3,2 1,1 Umbria % 2,5 1,9 Marche % 3,5 1,3 Lazio % 2,3 2,2 Abruzzo % 2,9 3,8 Molise % 2,8 2,4 Campania % 2,9 2,3 Puglia % 3,1 1,5 Basilicata % 2,2 1,4 Calabria % 1,6 0,7 Sicilia % 1,7 2,7 Sardegna % 2,0 2,1 Nord-Ovest % 2,4 1,9 Nord-Est % 2,1 2,0 Centro % 2,8 1,7 Sud % 2,7 2,0 Isole % 1,8 2,5 16-24 anni % 5,2 3,7 25-34 anni % 3,8 3,7 35-44 anni % 2,5 2,1 45-54 anni % 1,4 1,2 55-64 anni % 1,2 1,1 65-70 anni % 0,5 0,6 6/15

2006 2014 5.2.1 - Proportion of ever-partnered women and girls aged 15 years Multiscopo sulle famiglie: sicurezza delle - Proportion of women aged 16-70 subjected to % and older subjected to physical, sexual or psychological violence by a current or former intimate partner in the previous 12 months, by form of violence and by age - Proporzione di donne e ragazze (di almeno 15 anni d'età) che hanno avuto almeno un partner nella vita e sono state vittime donne (PSN:IST-02260) psychological violence by a partner or previous partner in the previous 12 months (a) (*) violenza psicologica da un partner o da un ex-partner negli ultimi 12 mesi (a) (*) negli ultimi 12 mesi di violenza fisica, sessuale o psicologica da parte di un partner attuale o del passato, per forma di violenza e per gruppo d'età. Italia % 21,1 9,2 (a) I dati si riferiscono alla violenza psicologica subita da un partner attuale senza un riferimento specifico ai 12 mesi (*) Similar or Partial / Simile o parziale Piemonte % 18,1 7,5 Valle d'aosta / Vallée d'aoste % 16,5 6,6 Liguria % 16,8 10,0 Lombardia % 18,5 8,1 Trentino Alto Adige % 16,3 8,3 Veneto % 18,7 7,4 Friuli-Venezia Giulia % 18,2 7,4 Emilia-Romagna % 19,4 7,9 Toscana % 17,1 7,7 Umbria % 19,4 11,3 Marche % 22,6 10,2 Lazio % 20,4 9,6 Abruzzo % 23,5 11,6 Molise % 23,3 10,2 Campania % 30,3 11,9 Puglia % 27,0 10,5 Basilicata % 27,1 10,9 Calabria % 22,9 8,1 Sicilia % 22,3 11,5 Sardegna % 18,4 8,5 Nord-Ovest % 18,2 8,1 Nord-Est % 18,7 7,8 Centro % 19,6 9,2 Sud % 27,3 10,8 Isole % 21,3 10,8 16-24 anni % 23,7 8,4 25-34 anni % 17,4 14,7 35-44 anni % 20,2 22,7 45-54 anni % 20,3 25,9 55-64 anni % 25,1 18,7 65-70 anni % 23,7 9,5 2006 2014 7/15

5.2.2 - Proportion of women and girls aged 15 years and older subjected to sexual violence by persons other than an intimate partner in the previous 12 months, by age and place of occurrence - Proporzione di donne e ragazze (di almeno 15 anni d'età) che hanno subito negli ultimi 12 mesi violenza sessuale da parte di persone che non fossero i partner, per gruppo d'età e luogo dove si è perpetrata la violenza. Multiscopo sulle famiglie: sicurezza delle - Proportion of women aged 16-70 subjected to sexual % donne (PSN:IST-02260) violence by a man other than intimate partner in the previous 12 months (a) violenza sessuale da un uomo non partner negli ultimi 12 mesi (a) Italia % 2,6 1,6 Piemonte % 2,8 1,8 Valle d'aosta / Vallée d'aoste % 1,5 0,2 Liguria % 2,1 2,1 Lombardia % 2,2 1,5 Trentino Alto Adige % 2,7 1,3 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen % 3,4 1,3 Provincia Autonoma Trento % 1,9 1,3 Veneto % 3,2 1,9 Friuli-Venezia Giulia % 4,6 1,8 Emilia-Romagna % 4,3 1,5 Toscana % 2,2 1,4 Umbria % 4,3 2,2 Marche % 3,2 1,9 Lazio % 2,4 1,9 Abruzzo % 3,3 3,1 Molise % 3,7 2,3 Campania % 2,1 2,3 Puglia % 2,0 0,9 Basilicata % 1,7 1,8 Calabria % 1,5 1,3 Sicilia % 2,7 0,9 Sardegna % 1,9 2,0 Nord-Ovest % 2,3 1,6 Nord-Est % 3,7 1,7 Centro % 2,6 1,7 Sud % 2,1 1,8 Isole % 2,5 1,1 16-24 anni % 10,5 6,3 25-34 anni % 3,8 2,0 35-44 anni % 1,2 1,4 45-54 anni % 1,0 0,9 55-64 anni % 0,3 0,4 65-70 anni % 0,0 0,0 Tipo di luogo casa propria % 14,6 18,5 luogo di lavoro % 11,0 12,6 luoghi in spazio aperto % 21,3 20,2 altri luoghi al chiuso % 51,7 47,4 luogo non specificato % 1,3 1,3 (a) Luogo di accadimento: distribuzione percentuale del luogo dell'ultimo episodio. Il totale potrebbe non dare 100 a causa degli arrotondamenti percentuali. 2002-2003 2008-2009 2013-2014 8/15

5.4.1 - Proportion of time spent on unpaid domestic and care work, by sex, age and location - Percentuale di tempo dedicato al lavoro domestico e di cura non retribuito, per sesso, età e luogo. Multiscopo sulle famiglie: uso del tempo - Proportion of time spent on unpaid domestic and care % (PSN:IST-01858) work - Quota di tempo dedicato al lavoro non retribuito, domestico e di cura Italia % 13,8 13,5 13,5 Piemonte % 14,3 14,5 14,0 Valle d'aosta / Vallée d'aoste % 14,8 13,7 13,6 Liguria % 13,5 14,1 13,4 Lombardia % 13,8 13,2 13,2 Trentino Alto Adige % 13,3 12,8 12,9 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen % 12,7 12,1 12,6 Provincia Autonoma Trento % 13,9 13,4 13,1 Veneto % 14,1 13,8 13,4 Friuli-Venezia Giulia % 14,2 15,3 14,5 Emilia-Romagna % 13,5 13,5 12,8 Toscana % 14,4 13,1 13,0 Umbria % 14,2 13,9 13,9 Marche % 13,5 13,2 13,8 Lazio % 13,1 12,9 12,9 Abruzzo % 13,8 12,8 14,6 Molise % 14,6 14,2 14,1 Campania % 13,5 12,9 13,1 Puglia % 13,9 13,8 13,6 Basilicata % 14,3 14,3 14,7 Calabria % 14,5 13,8 14,5 Sicilia % 13,9 14,2 14,6 Sardegna % 13,5 14,1 14,2 Nord % 13,9 13,7 13,4 Nord-Ovest % 13,9 13,6 13,5 Nord-Est % 13,8 13,7 13,3 Centro % 13,7 13,1 13,1 Mezzogiorno % 13,8 13,6 14,0 Sud % 13,8 13,4 13,7 Isole % 13,8 14,2 14,5 Sesso Maschi % 6,4 6,7 7,4 Femmine % 20,7 19,9 19,2 15-24 anni % 4,5 4,2 4,2 25-44 anni % 13,2 12,8 13,0 45-64 anni % 16,6 15,7 15,4 65 anni e più % 16,4 16,7 16,1 2002-2003 2008-2009 2013-2014 9/15

5.4.1 - Proportion of time spent on unpaid domestic and care work, by sex, age and location - Percentuale di tempo dedicato al lavoro domestico e di cura non retribuito, per sesso, età e luogo. (**) Context indicator / Indicatore di contesto Multiscopo sulle famiglie: uso del tempo - Proportion of time spent on unpaid volunteer work (**) (PSN:IST-01858) - Quota di tempo dedicato al lavoro volontario non retribuito (**) Italia % 0,8 0,6 0,8 Piemonte % 0,9 0,8 0,7 Valle d'aosta / Vallée d'aoste % 0,8 1,0 0,8 Liguria % 0,9 1,0 0,8 Lombardia % 0,9 0,7 1,0 Trentino Alto Adige % 0,7 0,7 1,0 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen % 0,7 0,8 1,0 Provincia Autonoma Trento % 0,7 0,6 1,0 Veneto % 0,9 0,7 1,0 Friuli-Venezia Giulia % 0,7 0,8 1,3 Emilia-Romagna % 0,9 0,8 1,0 Toscana % 0,8 0,8 0,9 Umbria % 0,9 0,7 1,0 Marche % 0,6 0,7 0,7 Lazio % 0,7 0,4 0,6 Abruzzo % 0,8 0,5 0,6 Molise % 0,7 0,4 0,5 Campania % 0,5 0,4 0,5 Puglia % 0,6 0,5 0,6 Basilicata % 0,7 0,4 0,7 Calabria % 0,8 0,6 0,8 Sicilia % 0,6 0,5 0,5 Sardegna % 0,6 0,6 0,7 Nord % 0,9 0,7 0,9 Nord-Ovest % 0,9 0,7 0,9 Nord-Est % 0,9 0,8 1,0 Centro % 0,7 0,6 0,8 Mezzogiorno % 0,6 0,5 0,6 Sud % 0,6 0,5 0,6 Isole % 0,6 0,5 0,6 Sesso Maschi % 0,6 0,5 0,7 Femmine % 0,9 0,8 0,8 15-24 anni % 0,4 0,3 0,3 25-44 anni % 0,4 0,3 0,5 45-64 anni % 1,1 0,9 1,0 65 anni e più % 1,0 0,9 1,1 % 5.5.1 - Proportion of seats held by women in (a)national parliaments and (b) local governments - Proporzione di posti occupati da donne in (a) Parlamento e (b) nei governi locali. 2008 2014 - Share of women elected in Parliament on total number of MPs (a) (*) - Quota di donne elette al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati (a) (*) % Italia % 20,3 30,7 10/15

Piemonte % 21,7 32,8 Valle d'aosta / Vallée d'aoste % 0,0 0,0 Liguria % 20,0 29,2 Lombardia % 21,4 25,3 Trentino Alto Adige % 25,0 15,8 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen % - - Provincia Autonoma Trento % - - Veneto % 25,7 33,3 Friuli-Venezia Giulia % 5,0 26,3 Emilia-Romagna % 29,7 44,8 Toscana % 23,2 39,3 Umbria % 18,8 43,8 Marche % 16,7 45,8 Lazio % 18,3 36,0 Abruzzo % 19,0 28,6 Molise % 20,0 25,0 Campania % 20,7 24,7 Puglia % 18,5 19,4 Basilicata % 15,4 23,1 Calabria % 28,1 30,0 Sicilia % 11,4 32,5 Sardegna % 11,1 23,1 Nord % 22,7 30,7 Centro % 19,7 39,0 Mezzogiorno % 17,7 26,1 (a) Sono esclusi i senatori e i deputati eletti nelle circoscrizioni estero e i senatori a vita (*) Similar or Partial / Simile o parziale 11/15

5.5.1 - Proportion of seats held by women in (a)national parliaments and (b) local governments - Proporzione di posti occupati da donne in (a) Parlamento e (b) nei governi locali. 2012 2013 2014 2015 Singoli consigli regionali - Share of women and political representation at regional level (a) (b) (c) (d) (*) - Quota di donne elette nei Consigli Regionali (a) (b) (c) (d) (*) % Italia % 12,9 15,1 16,0 18,0 Piemonte % 23,3 23,3 25,5 25,5 Valle d'aosta / Vallée d'aoste % 14,3 14,3 14,3 14,3 Liguria % 15,0 15,0 15,0 16,1 Lombardia % 8,8 18,5 18,5 18,5 Trentino Alto Adige % 18,6 22,9 22,9 22,9 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen % 25,7 28,6 28,6 28,6 Provincia Autonoma Trento % 11,4 17,1 17,1 17,1 Veneto % 6,7 6,7 6,7 21,6 Friuli-Venezia Giulia % 5,1 20,4 20,4 20,4 Emilia-Romagna % 21,2 21,2 36,0 36,0 Toscana % 16,4 16,4 16,4 26,8 Umbria % 16,1 16,1 16,1 19,0 Marche % 16,3 16,3 16,3 19,4 Lazio % 19,2 21,6 21,6 21,6 Abruzzo % 11,1 11,1 6,5 6,5 Molise % 3,3 14,3 14,3 14,3 Campania % 23,5 23,5 23,5 23,5 Puglia % 4,3 4,3 4,3 6,1 Basilicata % 3,3 0,0 0,0 0,0 Calabria % 0,0 0,0 3,2 3,2 Sicilia % 16,7 16,7 16,7 16,7 Sardegna % 10,0 10,0 6,7 6,7 Nord % 13,8 18,1 20,0 22,2 Centro % 17,1 17,8 17,8 22,2 Mezzogiorno % 10,1 10,7 10,7 11,3 (a) Elezioni effettuate nel 2015 per: Liguria, Veneto, Toscana,Umbria, Marche, Campania, Puglia (b) Elezioni effettuate nel 2014 per: Piemonte, Emilia-Romagna, Abruzzo, Calabria, Sardegna (c) Elezioni effettuate nel 2013 per: Valle d'aosta/vallée d'aoste, Lombardia, Bolzano/Bozen, Trento, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Molise, Basilicata (d) Elezioni effettuate nel 2012 per: Sicilia (*) Similar or Partial / Simile o parziale 5.5.2 - Proportion of women in managerial positions - Proporzione di donne in posizioni direttive. Autorita della privacy, Agcom, Autorita della concorrenza e del mercato, Corte Costituzionale, Consiglio Superiore Magistratura, Ambasciatori, Consob (a) Autorita' della privacy, Agcom, Autorita' della concorrenza e del mercato, Corte Costituzionale, Consiglio Superiore Magistratura, Ambasciatori, Consob (*) Similar or Partial / Simile o parziale 2013 2014 2015 2016 - Women in decision-making bodies (a) (*) % - Donne negli organi decisionali (a) (*) Italia % 12,0 10,1 15,8 13,3 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 12/15

5.5.2 - Proportion of women in managerial positions - Proporzione di donne in posizioni direttive. (*) Similar or Partial / Simile o parziale Consob - Women in the boards of companies listed in stock % exchange (*) - Donne nei consigli d'amministrazione delle societa quotate in borsa (*) Italia % 4,5 4,6 4,7 5,4 5,9 6,3 6,8 7,4 11,6 17,8 22,7 27,6 30,3 13/15

5.b.1 - Proportion of individuals who own a mobile telephone, by sex - Proporzione di individui che posseggono un telefono cellulare, per sesso. 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Piemonte % 89,5 88,9 88,7 91,4 92,0 91,4 93,0 Valle d'aosta / Vallée d'aoste % 89,7 90,0 90,4 90,1 92,8 92,6 94,1 Liguria % 86,4 89,5 90,0 91,4 91,8 92,7 92,0 Lombardia % 89,2 89,1 89,6 90,0 91,1 92,2 92,8 Trentino Alto Adige % 87,5 89,1 88,8 87,0 90,6 91,5 91,6 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen % 86,0 87,5 89,2 90,0 91,4 90,6 91,8 Provincia Autonoma Trento % 89,0 90,6 88,4 84,1 89,9 92,4 91,4 Veneto % 86,6 87,4 87,2 87,9 90,4 91,5 91,0 Friuli-Venezia Giulia % 84,6 86,8 84,4 89,5 90,5 89,3 90,9 Emilia-Romagna % 85,5 88,0 88,5 89,3 90,7 91,1 93,5 Toscana % 87,7 89,5 90,5 90,9 92,7 92,3 93,3 Umbria % 86,0 85,8 87,1 90,2 87,7 89,8 93,4 Marche % 83,7 85,2 87,3 87,8 89,9 90,6 91,4 Lazio % 89,1 90,6 91,5 91,7 92,8 91,9 94,5 Abruzzo % 85,9 85,3 88,7 89,0 91,2 91,3 92,2 Molise % 83,2 84,7 85,6 86,3 87,3 88,7 90,4 Campania % 80,9 84,0 84,8 85,9 88,1 88,8 90,8 Puglia % 83,8 85,2 87,4 88,2 89,7 88,8 91,5 Basilicata % 82,7 83,2 86,9 87,4 88,0 91,7 91,0 Calabria % 85,6 82,2 85,6 85,9 88,4 89,0 88,9 Sicilia % 88,5 86,6 90,1 90,8 90,6 91,1 92,7 Sardegna % 89,6 89,2 91,1 90,6 92,4 92,3 92,7 Nord % 87,8 91,6 89,7 89,7 91,1 91,6 92,5 Nord-Ovest % 89,0 89,1 89,4 90,5 91,4 92,0 92,8 Nord-Est % 86,0 87,7 87,5 88,5 90,6 91,1 92,0 Centro % 87,7 89,1 90,3 90,8 92,0 91,7 93,7 Mezzogiorno % 84,9 89,9 88,2 88,2 89,6 89,9 91,5 Sud % 83,0 84,2 86,1 86,9 88,9 89,2 90,9 Isole % 88,8 87,2 90,4 90,8 91,1 91,4 92,7 Sesso Maschi % 89,1 90,0 90,8 91,5 92,5 92,6 93,6 Femmine % 84,6 85,1 86,5 87,4 89,1 89,6 91,2 6-10 anni % 39,4 38,2 35,6 43,5 49,5 46,5 56,0 11-14 anni % 86,2 89,0 86,0 89,1 90,8 91,1 92,4 15-17 anni % 97,6 98,0 97,5 98,5 99,0 98,7 99,3 18-19 anni % 98,7 99,3 98,8 98,9 99,5 99,0 99,7 20-24 anni % 99,0 98,7 99,4 98,9 99,4 99,4 99,3 25-34 anni % 98,4 98,8 99,1 98,7 99,3 99,1 99,1 35-44 anni % 97,9 98,5 98,8 98,8 98,7 98,7 99,3 45-54 anni % 96,9 96,4 97,6 97,4 98,3 98,5 98,6 55-59 anni % 93,6 94,5 96,3 96,2 96,7 97,3 98,0 60-64 anni % 90,3 91,1 92,5 93,7 95,4 94,9 96,2 65-74 anni % 79,3 79,5 85,2 87,0 88,5 90,3 91,8 75 anni e più % 44,8 49,6 53,0 56,6 61,2 64,2 68,4 Tipologia comunale Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita - People aged 6 and more 'who use their mobile phone at % quotidiana (PSN:IST-00204) least a few times a year, for 100 people with the same characteristics (*) - Persone di 6 anni e piu' che usano il cellulare almeno qualche volta l'anno, per 100 persone con le stesse caratteristiche (*) Italia % 86,8 87,5 88,6 89,4 90,7 91,1 92,4 Centro area metropolitana % 90,2 90,1 91,6 92,9 93,4 93,3 95,0 14/15

(*) Similar or Partial / Simile o parziale Periferia area metropolitana % 87,4 88,6 89,3 90,2 91,4 92,4 93,8 Fino a 2.000 ab. % 82,0 84,4 85,8 84,2 87,2 86,4 87,9 2.001-10.000 ab. % 85,6 85,9 86,3 87,7 89,4 90,0 91,2 10.001-50.000 ab. % 86,1 87,1 88,5 88,6 90,3 90,8 91,6 50.001 ab. e più % 87,4 88,2 89,5 91,0 91,5 91,3 93,3 15/15