ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIAN DATA FOR UN-SDGs"

Transcript

1 ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 8 Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all Published on 23 May 2017

2 Goal 8 - Information Target 8.1 Sustain per capita economic growth in accordance with national circumstances and, in particular, at least 7 per cent gross domestic product growth per annum in the least developed countries Annual growth rate of real GDP per capita - Annual growth rate of real GDP per capita - Tasso di crescita annuo del PIL reale per abitante Survey name BES (yes/no) Indicator description (English) Indicator description (Italian) Taxonomy Conti economici regionali (PSN:IST ) no Annual growth rate of real GDP per capita Tasso di variazione annuo del PIL a prezzi di mercato per Identico/Identical abitante in valori concatenati 8.2 Achieve higher levels of economic productivity through Annual growth rate of real GDP per employed person - Annual growth rate of real GDP per employed person diversification, technological upgrading and innovation, including - Tasso di crescita annuo del PIL reale per occupato through a focus on high-value added and labour-intensive sectors Conti economici regionali (PSN:IST ) no Annual growth rate of real GDP per employed person Tasso di variazione annuo del PIL a prezzi di mercato per Identico/Identical occupato in valori concatenati 8.3 Promote development-oriented policies that support productive Proportion of informal employment in non-agriculture activities, decent job creation, entrepreneurship, creativity and employment, by sex innovation, and encourage the formalization and growth of micro-, small-and medium-sized enterprises, including through access to financial services 8.4 Improve progressively, through 2030, global resource efficiency Material footprint, material footprint per capita, and material in consumption and production and endeavour to decouple footprint per GDP economic growth from environmental degradation, in accordance with the 10-Year Framework of Programmes on Sustainable Consumption and Production, with developed countries taking the lead 8.4 Improve progressively, through 2030, global resource efficiency in consumption and production and endeavour to decouple economic growth from environmental degradation, in accordance with the 10-Year Framework of Programmes on Sustainable Consumption and Production, with developed countries taking the lead Domestic material consumption, domestic material consumption - Domestic Material Consumption (DMC) per-capita per capita, and domestic material consumption per GDP - Consumo materiale interno pro-capite Conti dei flussi di materia (PSN:IST- no 01999) Domestic Material Consumption (DMC) measures the apparent Il Consumo materiale interno misura il consumo apparente di Identico/Identical consumption of materials in a national economy, i.e. materials risorse materiali di una economia, pari alla quantita di materiali that are used in economic processed in a given year. It is che in un anno vengono utilizzati dal sistema socioeconomico. calculated as direct imports (IM) of material plus domestic L'indicatore e calcolato come somma tra l'estrazione interna di extraction (DE) of materials minus direct exports (EX) materiali utilizzati (la quantita di biomasse, minerali non energetici e combustibili fossili estratte e avviate alla trasformazione) e il saldo della Bilancia comerciale fisica, corrispondente agli Input diretti di materiali dall'estero meno gli Output diretti di materiali verso l'estero 8.4 Improve progressively, through 2030, global resource efficiency in consumption and production and endeavour to decouple economic growth from environmental degradation, in accordance with the 10-Year Framework of Programmes on Sustainable Consumption and Production, with developed countries taking the lead Domestic material consumption, domestic material consumption - Domestic material consumption per GDP per capita, and domestic material consumption per GDP - Consumo materiale interno per unita di PIL Conti dei flussi di materia (PSN:IST- no 01999) Domestic Material Consumption (DMC) measures the apparent Il Consumo materiale interno misura il consumo apparente di Identico/Identical consumption of materials in a national economy, i.e. materials risorse materiali di una economia, pari alla quantita di materiali that are used in economic processed in a given year. It is che in un anno vengono utilizzati dal sistema socioeconomico. calculated as direct imports (IM) of material plus domestic L'indicatore e calcolato come somma tra l'estrazione interna di extraction (DE) of materials minus direct exports (EX) materiali utilizzati (la quantita di biomasse, minerali non energetici e combustibili fossili estratte e avviate alla trasformazione) e il saldo della Bilancia commerciale fisica, corrispondente agli Input diretti di materiali dall'estero meno gli Output diretti di materiali verso l'estero Denominatore: PIL ai prezzi di mercato - valori concatenati anno di riferimento Improve progressively, through 2030, global resource efficiency in consumption and production and endeavour to decouple economic growth from environmental degradation, in accordance with the 10-Year Framework of Programmes on Sustainable Consumption and Production, with developed countries taking the lead Domestic material consumption, domestic material consumption - Domestic material consumption at national level per capita, and domestic material consumption per GDP - Consumo di materiale interno a livello nazionale Conti dei flussi di materia (PSN:IST- yes 01999) Domestic Material Consumption (DMC) measures the apparent Il Consumo materiale interno misura il consumo apparente di Identico/Identical consumption of materials in a national economy, i.e. materials risorse materiali di una economia, pari alla quantita di materiali that are used in economic processed in a given year. It is che in un anno vengono utilizzati dal sistema socioeconomico. calculated as direct imports (IM) of material plus domestic L'indicatore e calcolato come somma tra l'estrazione interna di extraction (DE) of materials minus direct exports (EX) materiali utilizzati (la quantita di biomasse, minerali non energetici e combustibili fossili estratte e avviate alla trasformazione) e il saldo della Bilancia commerciale fisica, corrispondente agli Input diretti di materiali dall'estero meno gli Output diretti di materiali verso l'estero Denominatore: PIL ai prezzi di mercato - valori concatenati anno di riferimento By 2030, achieve full and productive employment and decent work for all women and men, including for young people and persons with disabilities, and equal pay for work of equal value Average hourly earnings of female and male employees, by - Hourly earnings occupation, age and persons with disabilities - Retribuzione Oraria Rilevazione sulla struttura delle no Hourly earnings (according the ses regulation) Retribuzione oraria (secondo il regolamento SES) Identico/Identical retribuzioni e del costo del lavoro (PSN:IST-01203) 8.5 By 2030, achieve full and productive employment and decent Unemployment rate, by sex, age and persons with disabilities - Unemployment rate work for all women and men, including for young people and - Tasso di disoccupazione persons with disabilities, and equal pay for work of equal value Rilevazione sulle forzedi lavoro (Rfl) no (PSN:IST-00925) The unemployment rate is calculatedby dividingthe total number Rapporto tra i disoccupati e le corrispondenti forze di lavoro (che Identico/Identical of unemployed (for a country or a specific group of workers) by sono la somma degli occupati e disoccupati) the corresponding labour force, which itself is the sum of the total persons employed and unemployed in the group. 8.5 By 2030, achieve full and productive employment and decent Unemployment rate, by sex, age and persons with disabilities - Percentage of employed in the total population work for all women and men, including for young people and - Percentuale occupati sul totale popolazione persons with disabilities, and equal pay for work of equal value Rilevazione sulle forzedi lavoro (Rfl) no Percentage of employed in the total population La percentuale di occupati sul totale della popolazione Indicatore di contesto (PSN:IST-00925) /Context indicator 2/17

3 Goal 8 - Information Target 8.5 By 2030, achieve full and productive employment and decent work for all women and men, including for young people and persons with disabilities, and equal pay for work of equal value Unemployment rate, by sex, age and persons with disabilities - Non-participation rate - Tasso di mancata partecipazione al lavoro Survey name BES (yes/no) Indicator description (English) Indicator description (Italian) Taxonomy Rilevazione sulle forzedi lavoro (Rfl) yes (PSN:IST-00925) Percentage of unemployed people aged plus part of the Percentuale di disoccupati di anni + forze di lavoro Indicatore di contesto potential labour force aged (persons who are inactive not potenziali di anni che non cercano lavoronelle 4 settimane /Context indicator having looked for a job in the past 4 weeks but willing to work) on ma sono disponibili a lavorare sul totale delle forze di lavoro 15- total labour force aged plus part of the potential labour 74 anni + forze di lavoro potenziali anni che non cercano force aged (persons who are inactive not having looked for lavoro nelle 4 settimane ma sono disponibili a lavorare. a job in the past 4 weeks but willing to work) 8.6 By 2020, substantially reduce the proportion of youth not in employment, education or training Proportion of youth (aged years) not in education, - Proportion of youth (aged years) not in education, employment or training employment or training - Percentuale di persone di anni ne occupate ne inserite in un percorso di istruzione o formazione Rilevazione sulle forzedi lavoro (Rfl) (PSN:IST-00925) no Proportion of youth (aged years) not in education, employment or training Percentuale di persone di anni ne occupate ne inserite in Identico/Identical un percorso di istruzione o formazione 8.6 By 2020, substantially reduce the proportion of youth not in employment, education or training 8.6 By 2020, substantially reduce the proportion of youth not in employment, education or training Proportion of youth (aged years) not in education, - People not in education, employment, or training (Neet) employment or training (aged 15-29) - Giovani che non lavorano e non studiano (Neet) (15-29 anni) Proportion of youth (aged years) not in education, - Early leavers from education and training employment or training - Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione Rilevazione sulle forzedi lavoro (Rfl) yes (PSN:IST-00925) Rilevazione sulle forzedi lavoro (Rfl) yes (PSN:IST-00925) Percentage of people aged years that are not in education, Percentuale di persone di anni ne occupate ne inserite in Indicatore di contesto employment, or training on total people aged years un percorso di istruzione o formazione sul totale delle persone di /Context indicator anni. Percentage of people aged years who have achieved only Percentuale di persone di anni che hanno conseguito solo Indicatore di contesto lower secondary (ISCED 2) and are not included in a training la licenza media e non sono inseriti in un programma di /Context indicator program on total people aged years formazione sul totale delle persone di anni 8.7 Take immediate and effective measures to eradicate forced labour, end modern slavery and human trafficking and secure the prohibition and elimination of the worst forms of child labour, including recruitment and use of child soldiers, and by 2025 end child labour in all its forms 8.8 Protect labour rights and promote safe and secure working environments for all workers, including migrant workers, in particular women migrants, and those in precarious employment Proportion and number of children aged 5-17 years engaged in child labour, by sex and age Frequency rates of fatal and non-fatal occupational injuries, by - Incidence rate of fatal occupational injuries or injuries sex and migrant status leading to permanent disability - Tasso di infortuni mortali e inabilita permanente Inail yes Proportion of fatal occupational injuries or injuries leading to Numero di infortuni mortali e con inabilita permanente sul totale Similar or Partial / permanent disability on total people employed (excluding the occupati (al netto delle forze armate) per occupati Simile o Parziale armed forces) per 10, Protect labour rights and promote safe and secure working environments for all workers, including migrant workers, in particular women migrants, and those in precarious employment Level of national compliance of labour rights (freedom of association and collective bargaining) based on International Labour Organization (ILO) textual sources and national legislation, by sex and migrant status 8.9 By 2030, devise and implement policies to promote sustainable tourism that creates jobs and promotes local culture and products Tourism direct GDP as a proportion of total GDP and in growth - Tourism direct GDP as a proportion of total GDP rate - Quota del valore aggiunto del turismo rispetto al totale economia Conto satellite del turismo (PSN:IST-no 02313) Tourism Direct Gross Value Added (TDGVA) is defined as the Il valore aggiunto direttamente prodotto dal turismo (TDGVA) Similar or Partial / sum of the part of gross value added (at basic prices) generated equivale alla somma del valore aggiunto ai prezzi base delle Simile o Parziale by all industries in response to internal tourism consumption industrie turistiche direttamente generato dai consumi turistici (Tourism Satellite Account: Recommended Methodological interni (Tourism Satellite Account: Recommended Framework 2008 para. 4.91) Methodological Framework 2008, par. 4.91) 8.9 By 2030, devise and implement policies to promote sustainable tourism that creates jobs and promotes local culture and products Proportion of jobs in sustainable tourism industries out of total - Number of jobs in tourism industries as a proportion of tourism jobs total jobs - Quota delle posizioni lavorative impiegate nelle industrie turistiche rispetto al totale economia Conto satellite del turismo (PSN:IST- no 02313) The "tourism industries", or tourism characteristic industries, Le "industrie turistiche" comprendono tutti gli stabilimenti la cui Similar or Partial / comprise all establishments for which the principal activity is a attivit? principale? tipicamente turistica, cio? realizza prodotti Simile o Parziale tourism characteristic activity, i.e. the activities that typically caratteristici del turismo (International Recommendations for produce tourism characteristic products (International Tourism Statistics 2008 par ). Le posizioni lavorative Recommendations for Tourism Statistics 2008 par ). identificano ogni rapporto di lavoro traun dipendentee un datore, Regarding jobs, the agreement between an employee and the mentre ciascun lavoratore indipendente rappresenta una employer defines a job and each self-employed person has a job. posizione lavorativa. Nelle industrie turistiche le posizioni Employment in the tourism industries refers to all the jobs (in all lavorative si riferiscono al totale delle attivit?, sia quella occupations) in both tourism-characteristic activities and nontourism-characteristic tipicamente turistica, sia quella non tipicamente turistica activities Strengthen the capacity of domestic financial institutions to encourage and expand access to banking, insurance and 1 financial services for all (a) Number of commercial bank branches per 100,000 adults - Number of ATM and POS per inhabitant and (b) number of automated teller machines (ATMs) per - Numero di ATM e POS per abitanti 100,000 adults Elaborazione su dati Banca Banca d'italia no Number of ATM and POS per inhabitant Numero di ATM e POS per abitanti Similar or Partial / d'italia Simile o Parziale Strengthen the capacity of domestic financial institutions to encourage and expand access to banking, insurance and 1 financial services for all (a) Number of commercial bank branches per 100,000 adults - Number of branches per inhabitant and (b) number of automated teller machines (ATMs) per - Numero di sportelli operativi per abitanti 100,000 adults Elaborazione su dati Banca Banca d'italia no Number of branches per inhabitant Numero di sportelli operativi per abitanti Similar or Partial / d'italia Simile o Parziale Strengthen the capacity of domestic financial institutions to encourage and expand access to banking, insurance and 1 financial services for all (a) Number of commercial bank branches per 100,000 adults - Number of istitutions per inhabitant and (b) number of automated teller machines (ATMs) per - Numero di banche per abitanti 100,000 adults Elaborazione su dati Banca Banca d'italia no Number of istitutions per inhabitant Numero di banche per abitanti Similar or Partial / d'italia Simile o Parziale Strengthen the capacity of domestic financial institutions to encourage and expand access to banking, insurance and 2 financial services for all Proportion of adults (15 years and older) with an account at a bank or other financial institution or with a mobile-money-service provider 8.a Increase Aid for Trade support for developing countries, in 8.a.1 Aid for Trade commitments and disbursements particular least developed countries, including through the Enhanced Integrated Framework for Trade-related Technical Assistance to Least Developed Countries 3/17

4 Goal 8 - Information Target 8.b By 2020, develop and operationalize a global strategy for youth employment and implement the Global Jobs Pact of the International Labour Organization 8.b By 2020, develop and operationalize a global strategy for youth employment and implement the Global Jobs Pact of the International Labour Organization 8.b.1 Existence of a developed and operationalized national strategy - Total government spending in employment programmes for youth employment, as a distinct strategy or as part of a and social protection from unemployment as a proportion national employment strategy of the national budgets - Quota della spesa pubblica per misure occupazionali e per la protezione sociale dei disoccupati rispetto alla spesa pubblica 8.b.1 Existence of a developed and operationalized national strategy - Total government spending in employment programmes for youth employment, as a distinct strategy or as part of a and social protection from unemployment as a proportion national employment strategy of GDP - Quota della spesa pubblica per misure occupazionali e per la protezione sociale dei disoccupati rispetto al PIL Survey name BES (yes/no) Indicator description (English) Indicator description (Italian) Taxonomy Spese della pubblica no amministrazione per funzione (PSN:IST-00584) Spese della pubblica no amministrazione per funzione (PSN:IST-00584) Ratio between the total public spendingon employment (COFOG Rapporto tra la spesa pubblica complessiva in misure Similar or Partial / ) and unemployment measures (COFOG 10.5) and the occupazionali (COFOG ) e per la disoccupazione Simile o Parziale total public expenditure. The three variables are in current prices, (COFOG 10.5) ed il totale della spesa pubblica million euro. Ratio between the total public spendingon employment (COFOG Rapporto tra la spesa pubblica complessiva in misure Similar or Partial / ) and unemployment measures (COFOG 10.5) and the occupazionali (COFOG ) e per la disoccupazione Simile o Parziale GDP. The three variables are in current prices, million euro. (COFOG 10.5) rispetto al PIL 4/17

5 Annual growth rate of real GDP per capita - Tasso di crescita annuale del PIL reale per abitante Annual Conti economici regionali growth rate of real GDP per capita (a) (PSN:IST-00684) - Tasso di crescita annuo del PIL reale per abitante (a) Italia (Conti nazionali) 1,3 1,8 1,6 1,5 3,7 1,7 0,0-0,4 0,8 0,3 1,6 0,9-1,8-6,0 1,3 0,2-3,3-2,2-0,1 0,9 1,1 Italia 1,3 1,8 1,6 1,5 3,7 1,7 0,0-0,4 0,8 0,3 1,6 0,9-1,8-6,0 1,3 0,2-3,3-2,2-0,1 0,8 Piemonte 0,7 1,7 0,8 2,1 3,0 1,6-0,1 0,1 0,8 0,8 1,7 0,1-3,0-8,8 3,4 0,8-4,8-0,3-0,9 1,1 Valle d'aosta / Vallée d'aoste -1,4-3,3 1,4 0,0-0,5 0,8-0,8 3,7-1,6-0,5 0,6-0,3-0,9-6,8 4,6-0,9-0,8-6,3-1,5-0,3 Liguria 1,5 2,3 1,5 2,3 5,5 3,0-2,2 0,4 0,2 0,7 0,6 2,2-0,7-6,7-0,9 0,4-3,4-2,5 0,9 0,9 Lombardia 1,7 1,4 1,4 0,4 3,2 1,9 0,9-0,3-0,2 0,0 0,7 0,8 0,7-6,8 3,7-0,2-3,4-2,7 0,2 0,8 Trentino Alto Adige 2,2-1,6 3,1 0,8 3,6 0,1-2,1-0,4 0,8-0,6 1,7 0,9-1,7-3,6 1,9 0,7-0,5-0,5 0,1 0,4 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 2,0-2,2 3,6-1,6 4,5-0,5-2,5 0,1 2,3-0,9 2,9 0,8-0,8-3,0 2,3 1,6 1,0-0,9 0,0 1,1 Provincia Autonoma Trento 2,4-0,9 2,5 3,4 2,6 0,8-1,7-0,9-0,5-0,2 0,6 1,1-2,5-4,2 1,5-0,3-2,1-0,1 0,2-0,4 Veneto 1,7 2,1 0,6 1,0 4,4 0,0-1,7 0,9 1,6 0,3 1,1 0,7-3,1-6,5 1,5 1,2-3,5-1,3 0,5 0,7 Friuli-Venezia Giulia 0,3 1,6 0,6 2,5 5,9 1,8-1,2-3,4 0,6 2,6 2,4 1,2-3,5-7,5 3,0 0,1-4,5 0,4-0,1 0,5 Emilia-Romagna 2,5 1,2 1,7 1,8 5,0 0,5-0,9-0,9 0,5 0,1 2,7 1,3-2,2-7,9 1,4 1,9-3,2-1,3 0,7 0,9 Toscana 1,2 1,1 1,9 2,5 3,7 1,2 0,1-0,3 0,6-0,5 1,9 0,8-2,4-4,8 0,5 0,4-2,0-2,4 1,0 1,0 Umbria -0,3 2,2 1,0 2,8 2,2 1,2-1,0-0,5 0,2-0,6 1,9-0,1-2,6-9,0 1,1-1,1-4,7-3,0-2,5 2,2 Marche 2,5 1,2 0,5 3,1 3,7 1,7 2,2-1,4 0,9 0,4 3,2 0,8-4,2-5,6 0,3-0,2-3,8-2,2 1,9 0,3 Lazio 0,4 2,8 2,2 0,7 2,7 3,5 1,9-1,0 3,0 0,0 1,0 1,0-3,4-3,9-0,5-0,3-5,3-4,1-1,5-0,3 Abruzzo 1,5 1,0-0,8 2,1 4,9 1,5-1,1-1,8-2,8 2,0 1,9 1,0-1,1-6,7 1,9 2,3-1,8-2,6-0,8 2,9 Molise 1,3 3,6 2,5 0,6 2,6 2,1 0,0-1,3 1,7-0,3 3,1 1,1-5,1-3,9-1,0-1,3-3,0-7,3-0,5 1,3 Campania -0,3 3,2 2,0 1,7 3,7 2,0 1,0-1,2-0,2-0,2 1,7 1,1-2,3-5,2-2,4-1,6-2,7-3,0 0,0 0,1 Puglia 0,9 1,2 3,0 4,3 3,0 0,9-1,2-1,5 0,5 0,3 2,2 0,1-3,3-4,9 0,5 0,1-1,0-2,7 0,1 1,3 Basilicata 4,2 2,9 3,7 6,0 2,6-0,8-0,1-2,9 1,1-0,6 3,1 2,2-3,3-5,6-2,5 2,4-1,4 2,5-0,9 4,5 Calabria 0,3 3,6 2,6 4,5 2,0 2,5-1,3 0,1 2,3 0,3 1,3 0,7-1,4-4,0-0,8-0,6-3,9-3,5-0,8 1,3 Sicilia 1,3 0,9 1,8-0,2 4,0 2,4-0,4-0,2 0,3 2,0 1,8-0,5-2,0-4,6-0,7-1,9-2,6-2,6-2,7 2,3 Sardegna 0,3 3,7 1,7 1,6 2,9 2,3-0,7 1,7 1,5-0,3 0,8 0,8 0,0-4,7-0,5-1,0-1,3-3,6-0,9-0,5 Nord 1,6 1,5 1,3 1,2 3,9 1,3-0,3-0,2 0,5 0,3 1,4 0,9-1,3-7,1 2,6 0,6-3,5-1,7 0,2 0,8 Nord-Ovest 1,4 1,6 1,3 1,0 3,3 1,9 0,4-0,1 0,1 0,3 1,0 0,8-0,4-7,3 3,3 0,1-3,7-2,1 0,0 0,9 Nord-Est 1,9 1,3 1,3 1,5 4,7 0,4-1,4-0,4 1,0 0,4 2,0 1,0-2,7-6,9 1,6 1,3-3,2-1,1 0,5 0,7 Centro 0,8 2,0 1,8 1,6 3,1 2,4 1,2-0,8 1,8-0,2 1,6 0,9-3,1-4,7 0,0-0,1-4,0-3,2-0,4 0,3 Mezzogiorno 0,8 2,2 2,0 2,2 3,5 1,8-0,3-0,8 0,3 0,6 1,8 0,5-2,1-5,0-0,8-0,8-2,2-2,8-0,9 1,3 Sud 0,6 2,4 2,1 3,0 3,4 1,6-0,2-1,3 0,1 0,2 1,9 0,8-2,4-5,1-0,9-0,4-2,2-2,8-0,2 1,2 Isole 1,0 1,6 1,8 0,3 3,7 2,4-0,5 0,3 0,6 1,4 1,5-0,1-1,5-4,7-0,6-1,7-2,2-2,8-2,2 1,5 (a) Aggiornamento del dato nazionale tratto dai Conti nazionali (edizione marzo 2017) 5/17

6 Annual growth rate of real GDP per employed person - Tasso di crescita annuale del PIL reale per occupato Annual Conti economici regionali growth rate of real GDP per employed person (a) (PSN:IST-00684) - Tasso di crescita annuo del PIL reale per occupato (a) Italia (Conti nazionali) 0,7 1,5 0,6 0,5 1,7-0,2-1,4-1,3 1,0 0,4 0,0 0,2-1,3-3,9 2,3 0,3-2,5 0,1 0,0 0,1-0,4 Italia 0,7 1,5 0,6 0,5 1,7-0,2-1,4-1,3 1,0 0,4 0,0 0,2-1,3-3,9 2,3 0,3-2,5 0,1 0,0 0,2 Piemonte -0,4 2,0 0,7-0,1 0,5 0,9-1,5-0,9 0,5-0,2 0,2-0,3-2,6-7,3 4,5 0,1-4,6 1,8-0,3-0,1 Valle d'aosta / Vallée d'aoste -1,8-3,5 1,8-0,8-1,9 0,8-1,4 5,2 1,6 1,9-0,7-1,4 0,5-5,6 2,2-0,1-1,9-3,5-1,4 0,4 Liguria 0,3 1,1-0,1 1,7 3,1 0,7-2,7 2,4 1,0-1,1-2,6 0,2-0,2-5,8 0,3-1,1-3,6-0,4 0,5-1,8 Lombardia 0,8 1,2 0,3-0,7 2,0-0,9 0,0-1,3 0,4 1,0-0,2 0,7 0,7-4,7 5,6 0,5-3,0-0,3 0,3 0,9 Trentino Alto Adige 0,8-0,8 1,2-0,4 2,2 0,2-2,9-0,1 0,3 0,1 0,5 0,4-1,4-3,5 1,3 0,8-0,1 0,4 0,6 0,0 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 0,8-2,6 3,7-2,4 3,2-0,7-1,9 0,5 1,2-0,5 1,8 0,6-0,6-2,8 1,0 1,4 1,6 0,0 0,1 0,6 Provincia Autonoma Trento 0,7 1,4-1,6 1,6 1,2 1,2-4,0-0,7-0,5 0,8-0,8 0,1-2,2-4,2 1,5 0,2-2,0 0,8 1,1-0,6 Veneto 0,7 1,2 0,4-0,3 2,1-1,6-2,0-0,8 2,3 0,8-0,5 0,1-2,9-4,1 1,4 0,5-3,0 1,2 0,0 1,5 Friuli-Venezia Giulia -1,0 1,0-1,4 1,1 3,5-0,2-1,2-3,3 1,3 2,3-0,5 0,6-2,8-4,8 3,3-0,1-3,7 2,8 0,0 1,1 Emilia-Romagna 1,5 0,5 1,4 0,1 3,0-0,8-1,7-0,4 2,6-0,1 0,8-0,2-1,8-5,9 3,2 1,4-3,0 0,2 1,4 1,1 Toscana 1,1 1,1 1,2 0,7 1,5 0,0-0,5-2,5 1,7-0,7 0,0 0,0-1,5-3,0 2,5 1,1-1,7-1,1 0,7 0,2 Umbria -0,5 1,4-0,1-0,2-0,6-1,1 0,2-0,9-1,4-1,3 0,2-1,7-2,2-5,3 2,1-1,6-3,8-0,7-0,8-1,5 Marche 1,2 1,7-0,6 0,9 1,8 0,2 0,9-3,4 0,3 0,2 1,7 0,7-3,5-4,0 0,2 0,8-2,9-0,3 2,0 0,2 Lazio -0,1 2,5 1,4-0,7 0,9 1,5-0,4-2,9 0,2 0,3 0,8-1,3-1,6-2,4-0,6 0,9-3,3-1,1-1,1-0,4 Abruzzo 0,1 2,2-0,7 2,9 1,6-1,6-2,2-1,1 0,4-0,5 0,1 1,2-2,1-3,3 2,0 0,3-1,0-0,8 0,3 1,7 Molise -0,1 2,8 0,7 0,2-1,1 0,8-1,2-1,5-0,2 0,7 0,1-1,5-5,1-0,5 0,3-1,6-0,9-4,7-1,2 1,3 Campania 0,1 2,7 0,0 2,3 2,1-0,4-2,3-1,6 0,4 1,4 1,4 2,9-1,1-1,5-0,2-0,4-1,2-0,3-0,6-0,8 Puglia 1,4 2,3 1,9 2,9 0,5-0,9-3,0-0,9 1,4 0,9-0,5-2,2-2,4-1,2 0,9-1,3-1,0 0,3 0,1-1,7 Basilicata 3,1 1,3 0,9 4,2-0,8-0,3-2,2-5,2 1,0 1,0 0,9 1,0-1,2-2,3-0,4 1,7 0,6 4,3-0,5 1,4 Calabria 2,8 2,6 2,2 5,1-0,4-0,6-5,2-2,3 1,1 0,5-0,1 1,4-0,6-1,7 0,8-2,6-1,8-0,5 0,2 1,4 Sicilia 0,7 1,3 0,3 0,3 2,8 1,7-2,1-1,0-0,4-0,5-1,2 0,4-1,0-3,0 1,3-0,8-0,7 0,1-2,0 0,0 Sardegna -0,5 1,5 0,4 0,6 1,8-0,8-3,9 0,2 2,0-0,6-0,9-1,0-0,4-1,5-0,2-0,9-0,6-1,0-0,6-2,2 Extra-Regio 30,2 6,8-14,7-10,1 4,0-30,1-6,6 14,3 38,4-11,0 3,4 11,4 4,9-5,6-0,8 12,8 3,1 15,2-7,2 4,0 Nord 0,6 1,1 0,5-0,2 2,0-0,6-1,2-0,8 1,2 0,5-0,2 0,3-1,1-5,2 3,7 0,5-3,1 0,5 0,3 0,7 Nord-Ovest 0,4 1,3 0,4-0,3 1,7-0,3-0,7-0,8 0,5 0,5-0,3 0,4-0,2-5,5 4,8 0,2-3,4 0,2 0,1 0,4 Nord-Est 0,8 0,7 0,7 0,0 2,6-1,0-1,9-0,9 2,1 0,6 0,1 0,1-2,3-4,8 2,3 0,9-2,8 0,9 0,6 1,1 Centro 0,4 1,9 1,0-0,1 1,1 0,7-0,2-2,7 0,7-0,1 0,6-0,6-1,9-2,9 0,6 0,8-2,8-1,0-0,1-0,3 Mezzogiorno 0,8 2,1 0,6 2,1 1,5-0,2-2,8-1,3 0,6 0,5 0,0 0,6-1,3-2,0 0,6-0,8-1,0-0,2-0,6-0,4 Sud 1,0 2,4 0,8 2,9 1,1-0,7-2,8-1,6 0,7 0,9 0,5 0,9-1,6-1,7 0,5-0,8-1,1-0,1-0,2-0,3 Isole 0,4 1,3 0,3 0,4 2,5 1,0-2,6-0,7 0,2-0,5-1,1 0,0-0,9-2,6 0,9-0,8-0,7-0,2-1,6-0,6 (a) Aggiornamento del dato nazionale tratto dai Conti nazionali (edizione marzo 2017) Domestic material consumption, Conti dei flussi di materia - Domestic Material Consumption (DMC) per-capita (a) domestic material consumption per (PSN:IST-01999) - Consumo materiale interno pro-capite (a) capita, and domestic material consumption per GDP - Consumo di materiale interno pro capite e consumo di materiali interno per unità di PIL ton pro-capite Italia ton pro-capite 15,3 15,4 13,5 13,5 14,1 13,7 13,5 15,2 17,0 16,7 16,2 15,1 13,5 14,4 14,8 14,9 14,1 13,6 12,2 11,4 11,0 9,3 8,1 7,0 6,9 (a) Dato 2015 provvisorio Domestic material consumption, Conti dei flussi di materia - Domestic material consumption per GDP (a) domestic material consumption per (PSN:IST-01999) - Consumo materiale interno per unita di PIL (a) capita, and domestic material consumption per GDP - Consumo di materiale interno pro capite e consumo di materiali interno per unità di PIL ton / thousand of euro Italia ton / migliaia di euro ,6 0,5 0,5 0,6 0,6 0,6 0,6 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,4 0,4 0,4 0,3 0,3 0,3 (a) Dato 2015 provvisorio 6/17

7 Domestic material consumption, Conti dei flussi di materia - Domestic material consumption at national level (a) mil ton domestic material consumption per (PSN:IST-01999) - Consumo di materiale interno a livello nazionale (a) capita, and domestic material consumption per GDP - Consumo di materiale interno pro capite e consumo di materiali interno per unità di PIL Italia mil ton (a) Dato 2015 provvisorio 2010 Femmine 2010 Maschi 2014 Femmine 2014 Maschi - Hourly Average hourly earnings of female Rilevazione sulla struttura delle earnings Euro and male employees, by retribuzioni e del costo del lavoro - Retribuzione Oraria Italia Euro 14,04 14,82 14,88 15,85 occupation, age and persons with (PSN:IST-01203) disabilities - guadagni medi orari dei dipendenti Nord-Ovest Euro 13,89 15,39 14,66 16,70 maschi e femmine, di occupazione, età e le persone con disabilità Nord-Est Euro 13,14 14,53 13,81 15,49 Centro Euro 14,05 15,06 14,86 15,97 Sud Euro 15,22 13,87 16,50 14,51 Isole Euro 15,64 14,64 16,68 15,38 Classe di età fino a 25 anni Euro 8,68 9,17 9,08 9, anni Euro 11,02 11,46 11,27 12, anni Euro 13,41 14,09 13,76 14, anni Euro 15,31 16,30 15,95 17, anni Euro 18,90 19,67 19,09 20,57 65 anni e più Euro 17,72 28,08 14,63 23,46 ATECO Industria (B-F) Euro 11,63 13,50 12,51 14,95 Industria in senso stretto (B-E) Euro 11,54 13,69 12,50 15,10 Costruzioni Euro 12,72 12,64 12,56 13,94 Servizi (G-S escluso O) Euro 14,64 15,93 15,36 16,54 Servizi di mercato (G-N) Euro 11,73 14,30 12,20 14,88 Altri Servizi (P-S) Euro 17,98 21,47 18,47 22,05 Professioni Dirigenti Euro 23,45 27,00 24,54 26,86 Professioni intellettuali e scientifiche Euro 14,88 16,93 14,44 17,82 Professioni tecniche intermedie Euro 12,56 14,40 12,72 14,38 Impiegati di ufficio Euro 9,63 11,28 10,16 11,43 Professioni nelle attività commerciali e nei servizi Euro 8,86 10,03 10,33 9,32 Artigiani e operai specializzati Euro 9,65 12,09 10,11 12,21 Conduttori di impianti e macchinari e addetti al montaggio Euro 8,66 10,06 9,30 10,41 7/17

8 Unemployment rate, by sex, age and persons with disabilities - Tasso di disoccupazione, per sesso, età e persone con disabilità Rilevazione sulle forze di lavoro - Unemployment rate (Rfl) (PSN:IST-00925) - Tasso di disoccupazione Italia 8,0 7,7 6,8 6,1 6,7 7,8 8,4 8,4 10,7 12,2 12,7 11,9 11,7 Piemonte 5,3 4,7 4,1 4,2 5,1 6,8 7,5 7,6 9,2 10,6 11,3 10,3 9,4 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 3,0 3,2 2,9 3,2 3,3 4,5 4,5 5,3 7,1 8,3 8,9 8,9 8,7 Liguria 5,9 5,8 4,8 4,8 5,4 5,8 6,6 6,4 8,1 9,9 10,9 9,2 9,8 Lombardia 4,1 4,1 3,7 3,4 3,7 5,3 5,6 5,7 7,4 8,0 8,2 7,9 7,4 Trentino Alto Adige 2,9 3,2 2,8 2,8 2,8 3,2 3,5 3,9 5,1 5,4 5,7 5,3 5,3 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 2,7 2,8 2,6 2,6 2,4 2,9 2,7 3,3 4,1 4,4 4,4 3,8 3,7 Provincia Autonoma Trento 3,2 3,6 3,1 2,9 3,3 3,5 4,3 4,4 6,1 6,5 7,0 6,8 6,9 Veneto 4,3 4,3 4,1 3,4 3,4 4,7 5,7 4,9 6,4 7,6 7,5 7,1 6,8 Friuli-Venezia Giulia 4,0 4,2 3,5 3,4 4,3 5,2 5,7 5,2 6,8 7,7 8,0 8,0 7,6 Emilia-Romagna 3,7 3,9 3,4 2,9 3,2 4,7 5,6 5,2 7,0 8,4 8,4 7,8 7,0 Toscana 5,2 5,4 4,9 4,4 5,1 5,8 6,1 6,4 7,8 8,7 10,1 9,2 9,5 Umbria 5,8 6,0 5,1 4,6 4,8 6,6 6,6 6,4 9,5 10,3 11,3 10,5 9,6 Marche 5,3 4,9 4,6 4,1 4,7 6,6 5,7 6,8 9,1 11,0 10,1 10,0 10,6 Lazio 7,9 7,7 7,5 6,4 7,5 8,4 9,2 8,8 10,6 12,0 12,5 11,8 11,2 Abruzzo 7,7 7,9 6,6 6,2 6,6 8,0 8,7 8,6 10,8 11,3 12,6 12,6 12,1 Molise 11,1 9,9 9,9 8,1 9,2 9,0 8,4 10,0 12,0 15,6 15,2 14,4 12,8 Campania 15,4 14,9 12,9 11,2 12,6 12,9 14,0 15,4 19,3 21,5 21,8 19,8 20,4 Puglia 15,3 14,6 12,6 11,1 11,6 12,6 13,5 13,2 15,7 19,8 21,5 19,7 19,4 Basilicata 12,9 12,3 10,6 9,4 11,0 11,2 12,9 11,9 14,5 15,3 14,7 13,7 13,3 Calabria 14,1 14,3 12,8 11,1 12,0 11,3 11,9 12,7 19,4 22,3 23,5 23,0 23,2 Sicilia 17,1 16,1 13,4 12,9 13,7 13,8 14,6 14,3 18,4 21,0 22,2 21,4 22,1 Sardegna 13,7 12,8 10,8 9,8 12,2 13,2 14,1 13,6 15,5 17,5 18,7 17,4 17,3 Nord 4,3 4,3 3,8 3,5 3,9 5,3 5,9 5,7 7,4 8,4 8,6 8,1 7,6 Nord-Ovest 4,6 4,4 3,9 3,8 4,2 5,8 6,2 6,3 8,0 8,9 9,3 8,7 8,2 Nord-Est 3,9 4,0 3,7 3,1 3,4 4,6 5,5 5,0 6,6 7,7 7,7 7,3 6,8 Centro 6,5 6,4 6,1 5,3 6,1 7,2 7,5 7,5 9,4 10,7 11,4 10,7 10,5 Mezzogiorno 14,8 14,2 12,2 11,0 12,0 12,5 13,3 13,6 17,1 19,7 20,7 19,4 19,6 Sud 14,2 13,7 11,9 10,5 11,4 11,9 12,8 13,3 16,9 19,6 20,5 19,0 19,1 Isole 16,1 15,2 12,7 12,0 13,3 13,6 14,5 14,1 17,6 20,0 21,2 20,3 20,8 Sesso Maschi 6,3 6,2 5,4 4,9 5,5 6,7 7,5 7,5 9,8 11,5 11,9 11,4 10,9 Femmine 10,5 10,1 8,8 7,8 8,5 9,2 9,6 9,6 11,8 13,1 13,8 12,7 12,8 Classe di età anni 23,5 24,1 21,8 20,4 21,2 25,3 27,9 29,2 35,3 40,0 42,7 40,3 37, anni 10,3 10,2 9,1 8,3 8,9 10,6 11,9 11,7 14,9 17,7 18,6 17,8 17, anni 5,7 5,6 5,0 4,6 5,4 6,2 6,5 6,7 8,6 9,8 10,6 9,8 9, anni 4,1 3,9 3,5 3,1 3,8 4,5 4,9 5,0 6,7 8,0 8,4 8,0 7, anni 4,2 3,4 2,7 2,4 3,2 3,6 3,6 3,8 5,3 6,0 6,0 5,9 6, anni 4,1 3,9 3,4 2,5 2,9 2,9 3,4 3,9 5,2 5,2 4,4 4,8 5, anni 2,0 1,4 1,5 0,8 1,9 1,2 1,4 1,2 2,1 2,0 1,5 2,1 2,2 8/17

9 Unemployment rate, by sex, age and persons with disabilities - Tasso di disoccupazione, per sesso, età e persone con disabilità Rilevazione sulle forze di lavoro - Percentage of employed in the total population (**) (Rfl) (PSN:IST-00925) - Percentuale occupati sul totale popolazione (**) Italia 39,0 38,8 39,2 39,3 39,3 38,4 37,9 37,9 37,7 36,8 36,9 37,2 37,7 Piemonte 42,5 42,7 42,9 42,8 43,0 42,1 41,6 41,9 41,4 40,3 40,3 41,0 41,5 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 46,0 45,1 45,2 45,8 45,5 44,5 44,8 44,4 43,8 43,0 43,2 43,1 43,1 Liguria 39,1 39,2 39,7 40,3 40,4 40,0 39,4 39,8 39,2 38,1 37,9 39,0 39,1 Lombardia 45,2 44,9 45,2 45,1 45,1 44,1 43,4 43,0 42,8 42,8 42,7 42,8 43,5 Trentino Alto Adige 45,9 45,5 45,7 45,8 46,2 46,0 45,9 45,7 45,8 45,6 45,7 45,7 45,9 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 47,4 47,2 47,5 47,3 47,9 47,8 48,0 47,7 48,3 47,9 47,7 47,7 48,5 Provincia Autonoma Trento 44,5 44,0 44,0 44,4 44,6 44,3 43,9 43,8 43,4 43,5 43,8 43,7 43,4 Veneto 44,5 44,3 44,5 44,6 44,9 43,4 43,1 43,4 43,2 41,9 42,2 42,0 42,7 Friuli-Venezia Giulia 42,3 42,3 43,4 43,4 43,0 41,7 41,5 41,6 41,3 40,7 40,6 40,7 41,2 Emilia-Romagna 45,6 45,4 45,9 46,3 46,3 45,0 44,1 44,5 44,1 43,3 43,3 43,4 44,5 Toscana 42,1 42,2 42,7 42,5 42,9 42,3 41,6 41,5 41,4 41,1 41,1 41,7 42,0 Umbria 40,3 40,4 40,9 42,0 42,4 40,8 40,4 40,4 39,8 39,2 39,1 40,4 40,0 Marche 42,4 42,0 42,5 42,6 42,4 41,7 41,7 40,9 41,1 39,8 40,5 40,5 40,4 Lazio 40,4 40,0 40,3 40,3 40,7 40,2 40,0 39,6 39,5 38,8 39,5 39,5 39,9 Abruzzo 37,5 37,9 38,3 38,4 39,0 37,1 36,8 37,6 37,7 36,6 35,8 36,1 36,7 Molise 34,3 33,5 34,3 35,2 35,7 34,5 33,8 33,4 33,6 31,4 32,1 32,7 34,1 Campania 30,8 29,9 30,0 29,7 29,0 27,8 27,2 26,9 27,2 27,1 26,7 27,0 28,0 Puglia 30,7 30,1 30,9 31,5 31,5 30,3 29,9 30,2 30,3 28,4 28,0 28,8 29,4 Basilicata 32,6 32,6 33,3 33,0 33,2 32,3 31,4 32,0 31,6 30,9 31,7 32,9 33,7 Calabria 31,1 30,1 30,6 30,1 29,6 29,1 28,5 28,7 28,1 26,3 26,5 26,2 26,7 Sicilia 29,0 29,4 30,0 29,7 29,6 29,2 28,7 28,5 27,8 26,4 26,0 26,7 26,8 Sardegna 36,5 36,3 36,7 37,0 36,6 35,5 35,5 35,7 35,6 33,0 33,1 34,1 34,0 Nord 44,2 44,1 44,4 44,5 44,6 43,5 43,0 43,0 42,7 42,1 42,1 42,3 42,9 Nord-Ovest 43,8 43,7 44,0 44,0 44,0 43,1 42,5 42,4 42,0 41,7 41,6 41,9 42,5 Nord-Est 44,8 44,6 45,0 45,2 45,4 44,1 43,6 43,8 43,6 42,6 42,8 42,7 43,5 Centro 41,2 41,0 41,4 41,5 41,7 41,1 40,8 40,5 40,3 39,7 40,1 40,4 40,6 Mezzogiorno 31,3 31,0 31,4 31,4 31,1 30,2 29,7 29,7 29,6 28,3 28,1 28,6 29,1 Sud 31,6 30,9 31,3 31,4 31,1 29,9 29,4 29,5 29,5 28,5 28,2 28,6 29,4 Isole 30,8 31,1 31,7 31,5 31,3 30,7 30,4 30,3 29,7 28,0 27,8 28,5 28,6 Sesso Maschi 48,8 48,6 48,9 48,8 48,5 47,2 46,4 46,1 45,4 44,2 44,1 44,6 45,1 (**) Context indicator / Indicatore di contesto Femmine 29,9 29,6 30,2 30,3 30,7 30,1 29,9 30,1 30,4 29,9 30,0 30,2 30,7 9/17

10 Unemployment rate, by sex, age and persons with disabilities - Tasso di disoccupazione, per sesso, età e persone con disabilità Rilevazione sulle forze di lavoro - Non-participation rate (**) (Rfl) (PSN:IST-00925) - Tasso di mancata partecipazione al lavoro (**) Italia 15,5 15,3 14,5 14,9 15,6 16,5 17,5 17,9 20,0 21,7 22,9 22,5 21,6 Piemonte 8,9 7,9 7,2 7,8 8,4 10,3 11,4 11,3 13,3 15,6 16,4 15,3 14,8 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 5,7 5,5 5,4 5,4 6,0 6,8 7,6 8,9 10,7 11,6 13,1 13,6 12,9 Liguria 10,3 9,6 8,8 9,3 8,9 9,6 11,0 11,4 13,0 15,5 16,2 14,8 15,1 Lombardia 7,4 7,1 6,9 7,1 7,5 9,0 9,5 10,0 12,2 12,8 13,5 13,5 12,3 Trentino Alto Adige 5,0 5,2 4,9 4,9 5,0 5,3 5,7 6,4 7,9 8,3 9,0 8,5 8,0 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 3,8 4,0 3,8 3,9 3,8 3,7 3,8 4,7 5,7 6,1 6,3 5,3 4,8 Provincia Autonoma Trento 6,2 6,4 6,0 5,9 6,2 6,8 7,7 8,2 10,2 10,5 11,6 11,7 11,1 Veneto 8,0 7,6 7,3 7,1 7,1 8,5 9,3 8,9 10,6 12,2 12,3 12,4 11,4 Friuli-Venezia Giulia 7,4 7,0 7,0 7,1 7,8 8,8 9,7 9,7 11,5 12,7 13,8 14,1 13,6 Emilia-Romagna 6,3 6,3 6,2 5,6 6,0 7,7 8,6 8,8 10,6 13,1 13,3 13,0 11,8 Toscana 9,4 8,9 8,7 8,6 9,3 10,0 10,3 11,3 13,1 13,7 15,6 14,9 14,5 Umbria 11,4 10,9 10,5 10,5 9,2 11,5 11,8 12,4 16,4 16,6 18,1 16,6 16,3 Marche 9,5 9,2 8,8 8,7 9,4 11,6 11,1 12,5 15,1 16,7 16,6 16,9 16,6 Lazio 15,3 15,1 14,4 14,1 14,6 14,8 16,2 16,1 18,2 20,0 20,8 20,5 19,3 Abruzzo 15,1 14,4 13,0 14,4 14,0 15,3 15,9 15,8 18,3 20,3 22,0 22,3 22,2 Molise 21,6 21,3 20,7 20,3 20,7 20,5 21,0 23,5 25,8 29,5 29,9 29,4 26,6 Campania 29,7 30,3 29,5 31,6 33,2 33,7 35,9 36,7 38,4 39,1 41,3 40,9 39,2 Puglia 27,3 27,6 25,7 25,4 26,9 28,5 29,8 30,0 31,5 35,6 37,3 36,3 34,8 Basilicata 25,4 25,3 23,3 24,2 25,9 25,7 28,5 27,7 30,7 31,7 31,6 29,2 28,7 Calabria 30,4 31,4 30,1 31,2 33,5 33,4 34,7 34,3 37,0 40,5 42,6 43,0 42,4 Sicilia 32,3 31,5 29,7 31,4 33,1 32,3 34,1 35,0 38,0 40,3 42,7 41,5 41,8 Sardegna 23,0 23,1 21,6 21,9 23,7 25,0 25,0 25,6 27,1 30,6 32,3 31,5 31,0 Nord 7,6 7,2 6,9 7,0 7,3 8,8 9,6 9,7 11,7 13,1 13,7 13,4 12,5 Nord-Ovest 8,1 7,5 7,2 7,5 7,9 9,4 10,1 10,5 12,6 13,8 14,5 14,1 13,3 Nord-Est 7,1 6,8 6,6 6,3 6,6 7,9 8,8 8,7 10,4 12,2 12,5 12,5 11,5 Centro 12,4 12,0 11,6 11,4 11,8 12,6 13,3 13,8 16,0 17,4 18,4 18,0 17,2 Mezzogiorno 28,2 28,3 26,8 28,0 29,5 30,0 31,5 32,0 34,1 36,6 38,6 37,9 37,0 Sud 27,4 27,8 26,5 27,6 29,0 29,8 31,4 31,7 33,6 36,0 37,9 37,3 36,1 Isole 29,8 29,3 27,5 28,9 30,6 30,4 31,7 32,5 35,2 37,8 40,0 38,9 39,0 Sesso Maschi 10,5 10,6 9,9 10,2 11,0 12,6 13,8 14,3 16,2 18,3 19,3 19,0 18,2 Femmine 22,2 21,6 20,6 21,1 21,6 21,7 22,5 22,5 24,8 26,0 27,3 26,8 25,9 Classe di età anni 37,1 38,1 37,3 38,8 39,5 42,6 45,1 47,2 51,1 54,9 57,2 55,7 52, anni 17,3 17,6 16,5 16,6 17,3 19,5 21,4 21,8 23,9 27,7 29,0 28,9 28, anni 12,0 12,1 11,4 12,0 12,7 13,5 14,4 14,7 16,6 18,1 19,7 19,1 18, anni 10,1 9,8 9,6 10,0 10,8 11,4 12,3 12,6 14,8 16,2 17,6 17,6 16, anni 12,0 10,0 9,7 10,4 11,7 10,5 11,2 11,4 13,6 14,0 14,7 15,2 15, anni 15,2 14,0 14,3 14,6 16,7 14,6 14,8 15,8 17,9 16,5 15,4 15,8 15,7 (**) Context indicator / Indicatore di contesto anni 2,0 1,4 1,5 0,8 1,9 1,2 1,4 1,2 2,1 2,0 1,5 2,1 2,2 10/17

11 Proportion of youth (aged years) not in education, employment or training - Percentuale di giovani (di età compresa tra anni) che non seguono un corso diistruzione o di formazione e non lavorano Rilevazione sulle forze di lavoro - Proportion of youth (aged years) not in education, (Rfl) (PSN:IST-00925) employment or training - Percentuale di persone di anni ne occupate ne inserite in un percorso di istruzione o formazione Italia 16,8 17,1 16,8 16,1 16,6 17,6 19,0 19,7 21,0 22,2 22,1 21,4 19,9 Piemonte 12,1 11,8 11,5 11,0 10,9 15,3 15,5 15,3 17,0 19,6 18,2 17,5 17,5 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 8,6 7,3 8,9 9,7 9,7 13,0 13,4 14,4 14,0 18,3 16,9 16,6 14,5 Liguria 12,2 11,1 9,8 12,1 12,4 12,4 12,5 13,6 14,9 17,1 16,2 15,9 14,7 Lombardia 10,8 10,5 10,0 9,6 11,6 13,1 14,4 13,6 14,5 16,5 16,1 17,0 15,0 Trentino Alto Adige 6,7 7,2 7,9 7,3 8,1 8,8 10,7 9,6 11,1 11,2 12,1 11,3 10,3 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 5,7 6,5 7,9 7,2 8,5 8,7 8,9 7,7 9,7 9,2 9,7 8,8 7,7 Provincia Autonoma Trento 7,8 7,9 7,9 7,3 7,6 8,9 12,5 11,7 12,5 13,3 14,6 14,0 13,0 Veneto 8,1 10,4 10,1 8,5 8,9 10,8 14,0 13,9 15,4 15,6 15,0 12,7 11,9 Friuli-Venezia Giulia 10,3 9,7 10,4 8,0 9,8 11,4 10,5 14,8 16,7 12,1 14,2 14,0 13,8 Emilia-Romagna 8,0 8,4 7,9 8,0 7,7 10,6 12,7 13,7 14,5 16,5 17,6 15,9 12,1 Toscana 10,6 9,9 11,8 11,7 10,8 10,9 13,9 14,4 15,4 18,1 17,1 16,4 14,9 Umbria 10,8 11,8 10,7 9,4 10,9 10,9 13,0 13,0 16,2 15,7 19,4 16,9 12,9 Marche 10,7 11,6 9,9 9,0 10,6 13,6 11,5 13,3 14,7 17,3 18,1 17,0 13,8 Lazio 14,2 14,6 14,4 12,7 12,8 13,6 15,8 18,2 19,2 20,5 20,3 18,9 19,0 Abruzzo 12,5 13,1 12,4 9,2 13,5 14,5 14,8 13,7 18,5 19,2 21,7 23,6 20,4 Molise 15,7 15,5 15,7 16,0 16,7 16,7 16,8 16,4 17,8 22,5 19,4 18,2 17,2 Campania 26,4 25,4 25,6 27,2 27,1 26,7 28,9 28,9 30,4 30,1 29,8 29,2 28,2 Puglia 24,2 26,7 24,7 23,5 23,0 23,6 24,2 25,7 26,9 28,2 28,4 26,5 25,6 Basilicata 18,8 18,7 18,9 18,9 17,6 18,7 22,9 22,1 24,1 26,6 24,3 22,6 21,8 Calabria 24,6 24,6 23,3 23,5 23,3 23,5 25,2 27,2 29,8 30,4 32,2 34,0 28,0 Sicilia 28,2 28,9 28,4 27,0 27,0 26,5 28,2 30,2 31,1 32,9 33,1 32,4 31,9 Sardegna 20,1 20,9 21,2 18,5 21,6 23,7 21,0 24,0 25,3 26,4 27,7 26,8 24,4 Nord 10,0 10,2 9,9 9,3 10,2 12,4 13,8 13,8 15,0 16,4 16,2 15,7 14,1 Nord-Ovest 11,3 10,9 10,4 10,2 11,4 13,6 14,5 14,0 15,2 17,4 16,7 17,0 15,6 Nord-Est 8,1 9,3 9,1 8,1 8,5 10,6 12,8 13,5 14,8 15,1 15,5 13,8 12,0 Centro 12,4 12,6 12,7 11,6 11,7 12,6 14,5 16,0 17,3 19,0 19,0 17,8 16,7 Mezzogiorno 24,6 25,1 24,5 24,1 24,4 24,5 25,9 26,9 28,5 29,4 29,7 29,1 27,6 Sud 23,9 24,2 23,5 23,6 23,7 23,9 25,5 26,0 27,9 28,5 28,7 28,2 26,4 Isole 26,3 27,0 26,7 25,1 25,8 25,9 26,7 28,9 29,9 31,5 32,0 31,2 30,3 Sesso Maschi 14,9 15,4 15,4 15,2 15,2 17,0 18,9 19,4 21,1 22,8 22,7 21,9 20,1 Femmine 18,7 18,9 18,3 17,2 18,0 18,1 19,0 19,9 20,8 21,4 21,4 20,8 19,6 Classe di età anni 11,7 11,8 11,6 10,8 11,4 10,8 11,8 11,7 12,0 11,6 11,4 11,0 10, anni 21,5 22,0 21,6 21,3 21,6 24,1 25,9 27,2 29,4 31,9 32,0 31,1 29,1 11/17

12 Proportion of youth (aged Rilevazione sulle forze di lavoro - People not in education, employment, or training (Neet) years) not in education, employment (Rfl) (PSN:IST-00925) (aged 15-29) (**) or training - Giovani che non lavorano e non studiano (Neet) ( Percentuale di giovani (di età anni) (**) compresa tra anni) che non Italia 19,6 20,0 19,2 18,8 19,3 20,5 22,0 22,5 23,8 26,0 26,2 25,7 24,3 seguono un corso diistruzione o di formazione e non lavorano Piemonte 13,8 13,5 12,6 12,3 12,5 15,9 16,9 16,3 18,0 22,5 21,3 20,0 20,0 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 12,1 10,6 11,5 11,2 11,8 14,6 14,0 15,2 13,5 19,1 19,1 19,5 17,7 Liguria 13,7 14,2 13,5 13,4 12,9 14,4 16,1 15,4 17,7 21,1 21,6 20,5 17,6 Lombardia 11,9 11,6 10,8 10,9 12,6 14,2 15,6 15,1 16,0 18,3 18,2 18,6 16,9 Trentino Alto Adige 8,7 9,4 9,6 9,0 9,4 9,9 11,7 11,0 12,8 13,1 14,3 13,0 12,6 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 8,2 8,7 9,4 8,8 9,1 9,1 9,9 9,1 11,4 11,1 12,0 10,2 9,5 Provincia Autonoma Trento 9,1 10,1 9,8 9,3 9,8 10,9 13,6 13,1 14,2 15,2 16,7 15,9 15,9 Veneto 10,6 11,8 11,1 10,1 10,7 12,4 15,2 15,2 16,4 18,2 16,8 17,0 15,6 Friuli-Venezia Giulia 12,2 11,4 10,9 11,0 12,0 13,3 13,9 16,1 17,6 17,1 18,3 18,5 17,8 Emilia-Romagna 10,0 10,1 10,1 9,7 9,7 12,4 15,3 15,0 15,7 18,9 20,6 19,1 15,7 Toscana 12,9 13,0 13,1 13,0 12,8 12,7 15,6 16,1 18,1 19,7 20,1 18,6 18,0 Umbria 12,6 13,8 11,8 12,4 12,9 14,1 15,4 15,3 18,1 18,9 23,0 20,5 17,7 Marche 12,7 13,6 12,0 11,4 13,2 16,1 13,9 15,4 17,6 20,2 20,3 19,8 19,2 Lazio 17,2 17,5 16,9 15,2 14,9 16,3 18,6 21,5 21,5 23,3 24,3 23,8 22,5 Abruzzo 15,7 15,8 14,6 13,9 15,8 18,5 18,6 17,7 19,9 22,9 24,2 26,9 24,7 Molise 20,8 20,8 19,7 18,8 19,4 19,7 19,9 22,9 24,2 29,2 28,1 25,0 26,3 Campania 31,2 31,7 30,3 32,0 32,5 32,5 34,0 34,9 35,2 36,2 36,3 35,3 35,3 Puglia 29,0 30,9 29,0 28,1 26,8 28,0 28,8 29,0 31,1 34,1 33,4 33,1 31,2 Basilicata 25,1 25,2 23,9 23,0 22,9 23,7 28,4 26,9 29,4 31,8 29,8 28,7 26,4 Calabria 29,0 30,0 29,1 29,6 28,2 28,1 31,3 31,5 33,8 35,8 38,0 39,9 38,2 Sicilia 33,3 33,8 32,8 31,6 32,5 32,0 33,2 35,4 37,4 39,5 40,3 39,3 38,1 Sardegna 24,1 24,5 24,2 21,6 23,9 27,3 25,4 27,6 28,2 32,0 34,2 31,8 30,5 Nord 11,6 11,7 11,1 10,8 11,7 13,7 15,5 15,2 16,3 18,9 18,8 18,4 16,9 Nord-Ovest 12,6 12,3 11,5 11,5 12,6 14,7 16,0 15,4 16,7 19,7 19,3 19,2 17,8 Nord-Est 10,3 10,9 10,6 9,9 10,3 12,3 14,8 14,8 15,9 17,8 18,1 17,5 15,5 Centro 14,9 15,4 14,7 13,8 13,9 15,1 16,9 18,6 19,7 21,5 22,5 21,5 20,4 Mezzogiorno 29,4 30,1 28,9 28,7 29,0 29,5 30,7 31,7 33,1 35,3 35,8 35,3 34,2 Sud 28,6 29,5 28,0 28,4 28,3 28,8 30,3 30,8 32,1 34,2 34,3 34,2 33,2 Isole 31,1 31,6 30,7 29,2 30,5 30,9 31,5 33,7 35,4 37,9 39,0 37,7 36,5 Sesso Maschi 15,0 15,6 15,3 15,2 15,6 17,5 19,3 20,0 21,7 24,5 24,8 24,2 22,4 Femmine 24,2 24,5 23,2 22,6 23,0 23,4 24,7 25,1 25,8 27,5 27,7 27,1 26,3 Classe di età anni 11,7 11,8 11,6 10,8 11,4 10,8 11,8 11,7 12,0 11,6 11,4 11,0 10, anni 21,5 22,0 21,6 21,3 21,6 24,1 25,9 27,2 29,4 31,9 32,0 31,1 29,1 (**) Context indicator / Indicatore di contesto anni 23,8 24,5 23,0 23,3 23,8 25,5 27,2 27,7 28,8 33,0 33,8 33,5 32,4 12/17

13 Proportion of youth (aged Rilevazione sulle forze di lavoro - Early leavers from education and training (**) years) not in education, employment (Rfl) (PSN:IST-00925) - Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione or training (**) - Percentuale di giovani (di età compresa tra anni) che non Italia 23,1 22,1 20,4 19,5 19,6 19,1 18,6 17,8 17,3 16,8 15,0 14,7 13,8 seguono un corso diistruzione o di formazione e non lavorano Piemonte 22,8 20,8 19,5 17,3 18,5 19,6 17,6 15,9 16,2 15,7 12,7 12,6 10,2 Valle d'aosta / Vallée d'aoste 21,9 21,4 21,4 23,9 26,1 21,6 21,3 22,9 21,4 19,6 16,2 16,3 14,5 Liguria 17,8 16,5 15,5 16,3 12,5 12,5 16,1 14,5 17,4 14,8 13,6 12,0 11,4 Lombardia 22,4 21,3 18,4 18,1 19,5 19,8 18,0 16,8 15,1 15,3 12,9 13,1 12,7 Trentino Alto Adige 21,8 19,5 17,3 17,1 17,1 16,8 17,3 13,9 15,8 13,7 10,9 10,9 9,5 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 30,5 26,3 23,4 23,2 21,5 21,0 22,6 18,1 19,6 16,4 13,1 13,1 11,1 Provincia Autonoma Trento 12,3 12,2 10,5 10,5 12,5 12,3 11,8 9,4 11,7 10,8 8,5 8,7 7,9 Veneto 18,4 18,1 14,7 13,1 15,5 16,5 15,5 16,5 13,8 10,0 8,4 8,1 6,9 Friuli-Venezia Giulia 14,0 16,4 20,1 12,5 15,2 14,7 12,1 13,0 13,0 11,1 11,1 6,9 8,0 Emilia-Romagna 20,3 19,5 17,4 17,0 15,9 14,5 14,8 13,6 14,7 15,1 13,2 13,3 11,3 Toscana 21,0 16,7 16,6 17,6 16,7 16,5 17,5 18,2 17,5 16,2 13,8 13,4 11,5 Umbria 13,3 15,3 14,3 12,4 14,5 12,0 12,9 10,9 13,0 11,5 9,1 8,1 6,7 Marche 17,2 19,2 17,5 15,8 14,3 15,4 14,8 12,5 15,3 13,2 10,9 10,0 11,0 Lazio 15,7 14,7 12,0 10,6 12,8 10,9 13,0 15,0 12,3 12,2 12,5 11,3 10,9 Abruzzo 16,0 15,4 14,8 14,7 16,7 14,3 13,1 12,0 12,2 10,8 9,6 14,2 12,4 Molise 15,2 15,4 15,9 16,2 16,1 16,5 13,4 12,7 9,9 15,3 12,1 10,1 10,3 Campania 28,4 27,5 26,9 28,7 26,3 23,5 23,1 21,8 21,7 21,9 19,6 18,8 18,1 Puglia 30,3 28,9 26,9 25,0 23,9 24,9 23,6 19,4 19,8 19,9 16,9 16,7 16,9 Basilicata 16,8 18,0 15,2 14,0 13,9 12,0 15,0 14,5 13,6 14,8 12,2 10,3 13,6 Calabria 21,9 18,1 19,6 21,0 18,5 17,2 16,0 18,0 16,8 16,2 16,8 16,1 15,7 Sicilia 30,5 29,8 28,2 25,9 26,1 26,3 25,6 24,4 24,3 25,4 24,0 24,3 23,5 Sardegna 30,1 32,4 27,9 21,9 22,5 22,6 23,6 25,1 25,0 24,3 23,4 22,9 18,1 Nord 20,8 19,8 17,6 16,5 17,4 17,7 16,6 15,7 15,1 14,1 12,0 11,7 10,6 Centro 17,3 16,0 14,3 13,5 14,3 13,2 14,6 15,3 14,3 13,5 12,4 11,5 10,8 Mezzogiorno 27,6 26,7 25,4 24,7 23,7 22,8 22,3 20,9 20,8 21,1 19,3 19,2 18,4 Sesso Maschi 25,9 25,1 23,8 22,6 22,4 21,8 21,8 20,6 20,2 20,0 17,7 17,5 16,1 (**) Context indicator / Indicatore di contesto Femmine 19,2 18,3 17,0 16,4 16,7 16,2 15,3 14,9 14,3 13,6 12,2 11,8 11,3 13/17

14 Frequency rates of fatal and nonfatal occupational injuries, by sex leading to permanent disability (*) Inail - Incidence rate of fatal occupational injuries or injuries per 10,000 and migrant status - Tasso di infortuni mortali e inabilita permanente (*) - Tassi di frequenza di infortuni fatali e non fatali, per sesso e status di migrante Italia per 10,000 15,1 15,5 15,1 15,1 15,1 14,7 14,4 13,4 13,2 12,2 Piemonte per 10,000 11,8 12,6 12,0 11,1 11,7 11,4 10,9 10,5 10,3 8,9 Valle d'aosta / Vallée d'aoste per 10,000 20,2 20,0 18,3 16,1 20,0 12,7 17,4 14,5 14,9 15,3 Liguria per 10,000 18,7 17,5 17,1 17,2 18,4 17,3 17,8 16,3 16,1 13,9 Lombardia per 10,000 11,1 11,3 10,9 10,8 10,5 9,8 9,7 9,1 8,5 8,0 Trentino Alto Adige per 10,000 22,3 22,5 21,3 20,8 22,3 20,5 16,3 16,1 15,0 13,9 Provincia Autonoma Bolzano / Bozen per 10,000 26,2 26,4 23,4 23,5 24,5 23,2 17,4 17,9 16,3 16,1 Provincia Autonoma Trento per 10,000 18,3 18,4 19,2 18,1 20,0 17,7 15,2 14,1 13,6 11,7 Veneto per 10,000 14,1 14,8 14,6 14,1 13,8 13,5 12,5 11,9 12,5 12,1 Friuli-Venezia Giulia per 10,000 16,8 18,0 15,6 16,5 14,0 13,6 13,4 12,9 12,7 10,7 Emilia-Romagna per 10,000 19,6 21,1 21,0 21,4 20,5 19,4 17,6 18,1 16,8 16,0 Toscana per 10,000 20,6 21,6 20,0 20,5 20,8 21,5 20,9 18,2 18,7 17,2 Umbria per 10,000 27,0 27,3 25,6 26,1 26,6 25,6 22,8 21,4 22,4 18,6 Marche per 10,000 21,1 21,6 20,3 22,0 20,3 21,0 21,5 21,1 19,3 17,1 Lazio per 10,000 11,2 11,2 10,9 10,5 10,7 10,7 10,4 9,3 9,3 7,9 Abruzzo per 10,000 19,9 20,6 19,4 19,6 19,9 20,7 22,1 20,1 19,1 18,0 Molise per 10,000 21,1 19,9 16,8 17,2 17,8 16,4 16,6 17,5 17,1 15,3 Campania per 10,000 11,4 11,6 11,3 11,2 11,7 11,7 11,7 10,9 10,8 10,6 Puglia per 10,000 14,3 14,0 14,1 14,1 13,1 13,2 13,0 12,5 13,0 12,9 Basilicata per 10,000 19,4 19,3 20,7 21,8 22,3 22,1 25,0 22,0 22,1 25,7 Calabria per 10,000 18,4 19,2 18,2 20,0 19,1 19,1 19,0 18,8 19,6 18,9 Sicilia per 10,000 15,8 16,0 16,1 16,9 17,9 16,8 18,4 15,4 15,3 13,9 Sardegna per 10,000 19,0 19,7 20,5 20,5 21,0 21,0 19,6 18,2 19,6 17,8 Nord per 10,000 14,3 14,8 14,4 14,2 14,0 13,3 12,6 12,1 11,7 10,9 Centro per 10,000 16,9 17,3 16,4 16,6 16,5 16,7 16,3 14,7 14,6 12,9 (*) Similar or Partial / Simile o parziale Mezzogiorno per 10,000 15,4 15,6 15,5 15,9 16,0 15,9 16,3 14,8 15,0 14, Tourism direct GDP as a proportion of total GDP and in growth rate - Quota del Pil determinato dal turismo PIL e tasso di crescita (*) Similar or Partial / Simile o parziale Tourism Conto satellite del turismo direct GDP as a proportion of total GDP (*) (PSN:IST-02313) - Quota del valore aggiunto del turismo rispetto al totale economia (*) Italia Proportion of jobs in sustainable tourism industries out of total tourism jobs - Percentuale di posti di lavoro nel settore del turismo sostenibile sui posti di lavoro totali del turismo (*) Similar or Partial / Simile o parziale 2010 Conto satellite del turismo - Number of jobs in tourism industries as a proportion of (PSN:IST-02313) total jobs (*) - Quota delle posizioni lavorative impiegate nelle industrie turistiche rispetto al totale economia (*) Italia 9,8 14/17

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 10 Reduce inequality within and among countries Published on 23 May 2017 Goal 10 - Information Target 10.1 By 2030, progressively

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 4 Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all Published on 14 December

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 5 Achieve gender equality and empower all women and girls Published on 14 December 2016 Goal 5 - Information Target 5.1 End

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 16 Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective,

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison Il divario nord-sud di Marco Fortis, Fondazione Edison Documento realizzato in occasione della tavola rotonda I punti di forza e di debolezza dell Italia Progetto Interesse Nazionale Con il contributo

Dettagli

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/08/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5 ABRUZZO Pil 2014 (var. % rispetto all'anno precedente su valori concatenati, anno di rif. 2010) -1,7 PIL 2014 (in milioni di euro correnti) 30.567,5 PIL pro capite (euro correnti) 22.927 PIL pro capite

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs ITALIAN DATA FOR UN-SDGs Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda Goal 2 End hunger, achieve food security and improved nutrition and promote sustainable agriculture Published on 14 December 2016

Dettagli

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria -Agricoltura

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [ 2010] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2010 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale (assicurati

Dettagli

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Maurizio Sorcioni Staff di statistica studi e ricerche - Italia Lavoro Argomenti trattati

Dettagli

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 216: aggiornamento al 1//216 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Osservatorio sul Sommerso. Terzo Rapporto su Economia Sommersa e Lavoro non Regolare in Calabria

Osservatorio sul Sommerso. Terzo Rapporto su Economia Sommersa e Lavoro non Regolare in Calabria Osservatorio sul Sommerso Terzo Rapporto su Economia Sommersa e Lavoro non Regolare in Calabria Il Rapporto è: Un analisi multidimensionale del sommerso calabrese Nuovo approccio teorico al sommerso Risorsa

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 3//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34 OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle nazionali con cadenza semestrale Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Sono considerate le malattie professionali denunciate

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

ABRUZZO ITALIA

ABRUZZO ITALIA DATI STATISTICI 1 POPOLAZIONE RESIDENTE (dati ISTAT 2015) Popolazione 0-14 anni 15-29 anni 30-64 anni > 65 anni ABRUZZO: 1.331.574 ab. 170.929 203.652 655.902 301.091 L Aquila: 304.884 ab. 37.056 46.694

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Quadro sociale - Campania e Italia 2011

Quadro sociale - Campania e Italia 2011 Quadro sociale - Campania e Italia 2011 Quadro generale TERRITORIO POPOLAZIONE * OCCUPATI * PORTAFOGLIO AZIENDE** Campania 5.819.299 1.567.239 239.245 Italia 60.328.235 22.967.244 3.343.815 *Fonte: ISTAT

Dettagli

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

FOREIGN MIGRATION: INTEGRATION INDICATORS AND MEASURES

FOREIGN MIGRATION: INTEGRATION INDICATORS AND MEASURES FIERI International and European Forum of Migration Research La Sapienza University of Rome Department of Demographic Science FOREIGN MIGRATION: INTEGRATION INDICATORS AND MEASURES Prof. Antonio Golini,

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/10/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA Conoscere per governare Nidi e servizi : l indagine sulla spesa sociale dei Comuni Giulia Milan - Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/11/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS) Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T. 2016 (fonte: MLPS) Commercio estero e prezzi all import Maggio: export -0,2% import -1,2%, prezzi all import prodotti industriali +1,0% su

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TRA ADDIZIONALI IRPEF, IMU, TASI, TARIFFE RIFIUTI, BOLLO AUTO IMPOSTA RC AUTO NEL 2014 UN ESBORSO DI 966 EURO MEDI PRO CAPITE TRA

Dettagli

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 IL PART-TIME IN ITALIA Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 PANEL DATA P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Campania

Dettagli

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 Qualche cenno sulla fase attuale 1. La gravità della crisi 1867-72 1930-36 2008-14

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Liguria Marche 8 7,0

Dettagli

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Confederazione Generale Italiana del Lavoro Dipartimento Politiche Attive del Lavoro Prot.n.2003/1490 Cod. IV/340/6 Roma, 26 giugno 2003 Ai Responsabili MdL: Regionali Cgil Camere comprensoriali del lavoro Federazioni nazionali di categoria All

Dettagli

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N.4 ANNO 2017 IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell assistenza per l anno 2015 Mercoledì 15 febbraio 2017 Sala

Dettagli

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Le donne italiane nel mercato del lavoro Le donne italiane nel mercato del lavoro Silvia Pasqua Università di Torino e ChilD Collegio Carlo Alberto 4 Dicembre 2006 Il problema Le donne italiane lavorano meno delle donne della maggior parte dei

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA. 16 aprile 2014 Lametia.

GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA. 16 aprile 2014 Lametia. GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA 16 aprile 2014 Lametia www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il fondo di garanzia a prima richiesta Interventi ad abbattimento delle commissioni I numeri Criticità

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

Verifica programma autosufficienza 2015

Verifica programma autosufficienza 2015 Verifica programma autosufficienza 2015 Consultazione plenaria 3 giugno 2015 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Verifica programmazione della produzione e consumo dei globuli rossi anno 2014 Programmazione

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Ancona,

Dettagli

Dossier prezzi carburanti

Dossier prezzi carburanti Dossier prezzi carburanti Rilevazione dei prezzi praticati alla pompa Il 19/02/2015 Elaborazioni Staffetta Quotidiana su dati dell'osservatorio prezzi carburanti del ministero dello Sviluppo economico

Dettagli

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** IL LAVORO ACCESSORIO 2008-2015 Profili delle aziende e dei DOSSIER STATISTICO Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** * Inps, Coordinamento generale statistico attuariale

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO DAL 1993 AL 213 19 giugno 213 ABRUZZO: I PRINCIPALI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO ANDAMENTO DAL 1993 AL 212 2 ABRUZZO:

Dettagli

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Giornata di studio in onire di Fabio Neri, Trieste 11 Novembre 2016 Elsa Fornero, Reforming labor markets: Reflections of an

Dettagli

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil MANOVRA ECONOMICA: SE TUTTE LE REGIONI ALLE PRESE CON L EXTRADEFICIT SANITARIO AUMENTASSERO L IRPEF REGIONALE POSSIBILI AUMENTI MEDI DEL 47,4% (221

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Emilia Romagna 4,5% 2 Lombardia 4,5% 2 Sicilia 2,0% 0 Campania 8 Piemonte 7,2% 6 Veneto 6,0% 5 Basilicata 4,8% 4 Calabria 4,8% 4 Trentino

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO Andamento dell economia e del mercato del lavoro del Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO Audizione SVIMEZ presso la V Commissione Bilancio della Camera

Dettagli

Il Piemonte e la sfida del capitale umano. Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche

Il Piemonte e la sfida del capitale umano. Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Il e la sfida del capitale umano Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Torino, 11 maggio 2015 Agenda 1 vincente sui mercati internazionali 2 La sfida del capitale umano 1 PROPENSIONE ALL'EXPORT:

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV

A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV La Valle d Aosta A FRONTO AGR IND COSTR MK NMK FAM PUB VA IST PRIV PA K RDE AGR 39,0 67,8 0,3 4,3 0,2 31,5 4,9 3,7 0,2 151,8 IND 13,9 787,4 82,3 100,1 7,4 180,3 46,9 21,4 788,6 2.028,3 COSTR 0,0 3,9 0,2

Dettagli

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO In collaborazione con Caratteristiche strumento di analisi GDO per Metodo Classico nazionale e dettaglio aziende trentine produttrici

Dettagli

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano VIAGGIATORI NEL MONDO (MLN): i 10 Paesi più visitati -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% USA Spagna

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

Crediti in sofferenza e aste immobiliari Crediti in sofferenza e aste immobiliari Italia, Aprile 2015 SOFFERENZE BANCARIE E ASTE IMMOBILIARI Settembre www.osservatorioimmobiliaredigitale.it Copyright - Tutti i diritti sono riservati Sommario

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Sicilia 1 7 Campania 1 7 Emilia Romagna 1 5 Veneto 8, 4 Basilicata 3 Calabria 3 Liguria 3 Piemonte 3 Valle d'aosta 2 Trentino Alto Adige 2 Puglia 2 Abruzzo 1 Sardegna 1 Lazio 1 Friuli Venezia Giulia 0

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Roma, 15 febbraio 2006 Fondi strutturali 2000-2006 per l Italia: evitato per il quarto anno consecutivo il disimpegno automatico Il Dipartimento

Dettagli

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Ufficio Studi Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il report è stato

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Per Regione e posizione giuridica

Per Regione e posizione giuridica Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia - Dap Per nazionalità e posizione giuridica Imputati Condannati Internati Da impostare Totale Itaniani 17.481

Dettagli