INDICI E TERMOMETRI DEL CLIMA EVENTI ESTREMI. Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Documenti analoghi
METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

L ATMOSFERA TERRESTRE

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Circolazione Oceanica

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

LA CIRCOLAZIONE GENERALE

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

Indici climatici a scala planetaria e teleconnessioni.

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

Corso di Meteorologia marina

I cicloni tropicali. 24/02/2010 Prof.ssa Maria Fichera Lezioni di Meteorologia

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Contesto 2: condizioni necessarie alla formazione dei cicloni tropicali

Lezioni di meteorologia

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

Società Astronomica Italiana

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

La pressione atmosferica e i venti

L alternanza delle stagioni

LA FORZA DI CORI OLIS

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche

Meteorologia e climatologia 1/3

La pressione atmosferica e i venti

CICLONI TROPICALI UNA FORZA DELLA NATURA

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Smarrirsi non è possibile?

Il CLIMA ed i CAMBIAMENTI CLIMATICI

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

ATMOSFERE PLANETARIE, PREDICIBILITA E DINAMICA DEL CLIMA. Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

Come si forma il vento?

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

OCEAN & CLIMATE group. Eventi catastrofici. Claudia Pasquero. Università degli Studi di Milano - Bicocca

Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

15 - il tempo meteorologico

Cambiamenti climatici,agricoltura e globalizzazione economica

Cambiamenti climatici:

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Mappe concettuali per la lezione sui fattori climatici, temperature e pressione.

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

AMBIENTE ATMOSFERICO E CLIMA

Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Massa d'aria: di notevole spessore ed estensione, con caratteristiche fisiche costanti e uniformi.

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania.

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

14. L ambiente marino

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

L illuminazione della Terra

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest.

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

ANALISI CLIMATICA DEL 2012

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

SOLE, struttura e fenomeni

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

IL SOLE RISCALDA TERRA: TEMPERATURA, LUCE E COLORE

A tre anni da Vallà...

I moti della terra 1

Transcript:

INDICI E TERMOMETRI DEL CLIMA EVENTI ESTREMI Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

La radiazione solare Tutti i corpi con temperatura maggiore dello zero assoluto (-273 C) hanno la proprietà di irraggiare nello spazio granuli d energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Questi granuli sono detti fotoni o quanti e presentano un contributo energetico inversamente proporzionale alla lunghezza d onda. Il sole, radiatore ideale, ha una temp. superficiale di 6000 C ed emette radiazioni su un vastissimo spettro: dai raggi gamma (10-6 micron) fino a radiazioni con lunghezze d onda di qualche Km. Soltanto quella con spettro compreso tra 0,15 e 14 micron (tra U.V. e I.R.) giunge ai confini con la mesosfera. Quella con lunghezza d onda inferiore a 0,15micron (alto contenuto energetico) raggiy, raggi X e parte degli U.V. vengono assorbite nella termosfera (ecco una spiegazione delle alte temp). La radiazione oltre i 14micron, a basso contenuto energetico) viene riflessa nella ionosfera.

LE CAUSE DEL TEMPO In definitiva la causa principale è: Diversa distribuzione dell energia solare in seno al sistema terra-atmosfera. Dovuta a: Forma geometrica della terra. (sferoidale - con incidenza della radiazione più concentrata all equatore). Inclinazione dell asse di rotazione della terra (il quale nel suo movimento di rotazione intorno al sole rimane inclinato di 23 ).

CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA cause fondamentali differente riscaldamento nelle diverse regioni del globo riscaldamento maggiore nelle zone tropicali, minore nelle polari necessità di trasferire calore da equatore verso poli caso ipotetico Terra non in rotazione e superficialmente omogenea (oceani) unica circolazione convettiva meridiana a scala emisferica Cella di Hadley: salita di aria in quota all equatore flusso in quota verso i poli discesa di aria al suolo ai poli flusso in superficie verso equatore

CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA La Cella di Hadley (caso semplificato ipotetico)

CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA caso ipotetico Terra in lenta rotazione ancora unica circolazione convettiva deviazione di Coriolis Emisfero Nord: flusso in superficie nord-orientale flusso in quota sud-occidentale Emisfero Sud: flusso in superficie sud-orientale flusso in quota nord-occidentale EMISFERO SUD DEVIAZIONE CORIOLIS AGISCE IN DIREZIONE OPPOSTA CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA SPECULARE EMISFERO NORD A SEGUIRE SEMPRE RIFERIMENTO A EMISFERO NORD

CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA caso reale Terra in rotazione con periodo 24 h modello a singola Cella di Hadley non più plausibile flusso superficiale completamente orientale prima equatore componente orientale vento centinaia nodi attrito equatoriale tale da rallentare rotazione terrestre modello complesso di circolazione atmosferica da unica circolazione meridiana a sistema di tre circolazioni: meridiana interpropicale o cella di Hadley 0-30 N extratropicale o cella di Ferrel 30 N - 60 N cella polare 60 N - 90 N

TRE CELLE DI CIRCOLAZIONE

DISTRIBUZIONE DEI SISTEMI BARICI

IL TEMPO SI GENERA ALLE MEDIE LATITUDINI

contributo al fine ultimo della circolazione generale: ridistribuzione del calore solare riduzione del divario termico tra equatore e polo

VARIAZIONE DELL ENERGIA SOLARE RICEVUTA DALLA TERRA - PRECESSIONE ASSE TERRESTRE ATTIVITA SOLARE IMPOVERIMENTO DELLO STRATO DI OZONO

DISTRIBUZIONE STAGIONALE DELLE CALORIE

Le macchie solari Scoperte da Galileo, si manifestano come zone più fredde della superficie solare. Agiscono sulla quantità di radiazione solare assorbita dall atmosfera terrestre

Minimo di Maunder (1645:1715); la piccola era glaciale attività solare minima Esplosione del vulcano Pinatubo Esplosione del vulcano Tambora; l anno senza estate Inghilterra centrale

STRATOSFERA: LO STRATO DI OZONO

PROCESSO DI DISTRUZIONE DELL OZONO

UN PROCESSO CONTINUO

VARIAZIONI CLIMATICHE ANNUALI E INTERANNUALI EFFETTI SUL TEMPO - INDICE DI HURREL (NAO) ENSO, EL NIÑO, LA NIÑA

LA NORTH ATLANTIC OSCILLATION NAO + NAO -

Indice di HURRELL NAO + Intenso Anticiclone azzorre e profondo Ciclone islandese Intenso gadiente barico con storm-tracks a direzione meridionale (SW NE) Inverni miti e secchi nell area mediterranea, precipitazioni anomale sul Nord Europa. Condizioni climatiche miti sulla costa orientale USA Inverni freddi e secchi in Canada e Groenlandia

Indice di HURRELL NAO - Anticiclone azzorre e Ciclone islandese deboli Gradiente barico ridotto e storm-tracks zonali (W E) Flusso di aria umida su settore mediterraneo; temperature minime su Nord Europa Tempeste di neve sulla costa orientale USA Temperature miti in Groenlandia

EL NIÑO SOUTHERN OSCILLATION

LA VASCA DA BAGNO

LA FASE FREDDA

LA FASE CALDA

TRADOTTO IN FATTI, MA SOPRATTUTTO MISFATTI I CICLONI TROPICALI

OVVERO Conoscere meglio questi fenomeni che sono considerati tra i più violenti che l atmosfera può essere in grado di produrre.

Le condizioni iniziali. Le fasi di sviluppo. Come si suddividono. Struttura del ciclone: cos è l occhio. Curiosità Conclusioni

Le condizioni favorevoli Luogo di nascita: +5 +15 latitudine Nord o Sud Condizioni necessarie: temperatura superficiale del mare sup. a +26,6 C ed assenza di vento.

LE FASI DI SVILUPPO 1 - PERTURBAZIONE TROPICALE ( tropical disturbance ) Costituita da un area con presenza di violenti temporali indice di sollevamento di enormi masse d aria caldo-umide ricche di energia. 2 - DEPRESSIONE TROPICALE ( tropical depression ) Circolazione rotatoria con venti costanti non superiori ai 62 Km/h. 3 - TEMPESTA TROPICALE ( tropical storm ) Distinta circolazione rotatoria con venti che soffiano tra 62 e 120 Km/h, solitamente l anticamera dell uragano o lo stadio che segna il suo indebolimento. 4 - URAGANO (hurricane) Pronunciata circolazione rotatoria con venti che soffiano oltre 120 Km/h. Il suo nome deriva secondo alcuni studiosi dal nome del Dio Caraibico HURICAN

Una tempesta tropicale vista dallo spazio

La forza di Coriolis I moti convettivi da soli non sarebbero però sufficienti a spiegare il moto rotatorio dei cicloni se non intervenisse l'azione della forza di Coriolis. Tale forza, causata dalla rotazione terrestre, è nulla all'equatore, ma, ad una distanza di almeno 500 Km da esso, assume un valore sufficiente a produrre la deviazione dell'aria convergente che inizia a muoversi in cerchio, con velocità sempre più elevate man mano che essa si avvicina al centro del vortice. I venti al suolo, quindi, per essere classificato CICLONE TROPICALE, devono superare i 120km/h

Suddivisione dei cicloni tropicali I cicloni tropicali a secondo del luogo dove si sviluppano prendono nomi diversi, diventando: - URAGANI sull oceano atlantico, interessando con la loro traiettoria, i Caraibi, l America centrale, la Florida. - CICLONI sull oceano indiano, colpendo il golfo del Bengala, il mar arabico e, verso sud il Madagascar e le isole limitrofe. - TIFONI sull oceano pacifico scatenando la loro furia sull arcipelago delle Filippine e sull est asiatico. - WILLY WILLY sempre sull oceano pacifico, però australe, apportando piogge devastanti e forti venti sull Australia orientale e settentrionale.

TIFONI URAGANI CICLONI TIFONI WILLY WILLY

L occhio del ciclone E il cuore della tempesta. Il suo diametro mediamente si aggira intorno ai 25 km di diametro, ma eccezionalmente può raggiungere anche i 60-65 km. E una zona di relativa calma atmosferica, dovuta ai moti subsidenti dell aria al suo interno, che dissolvono le nubi e talvolta è possibile vedere l azzurro l del cielo, attraverso alte nubi frastagliate.

Struttura dei cicloni: l occhio

CURIOSITA

Grado Danni Velocità vento (Km/h) Pressione (hpa) Onda di marea (m) Esempi 1 Minimi 120-152 > 980 1,2-1,6 FLORENCE 1988 CHARLEY 1988 2 Moderati 153-176 965-980 1,7-2,5 KATE 1985 BOB 1991 3 Intensi 177-208 945-964 2,6-3,7 ALICIA 1983 4 Estremi 209-248 920-944 3,8-5,4 ANDREW 1992 HUGO 1989 5 Catastrofici > 248 < 920 > 5,4 CAMILLE 1969 LABOR DAY 1935

Traiettoria degli uragani nell'anno 2000. I punti rappresentano intervalli di 6 ore.

L origine dei nomi dei cicloni tropicali Per centinaia di anni i cicloni hanno preso il nome del santo del giorno della zona che colpiva. Il 13 settembre del 1876 l uragano San Felipe colpì Porto Rico. Sempre lo stesso giorno ma del 1928 un altro uragano si abbattè sulla zona e venne chiamato San Felipe II. Successivamente furono utilizzati la latitudine e la longitudine ma l esperienza dimostrò che questo metodo determinava maggiori errori. Si passò ai nomi di donna durante la II guerra mondiale, prendendo l esempio dal romanzo storm di G.R. Stewart ne 1941. Tale pratica durò fino al 1978 quando si affiancarono anche i nomi maschili. Oggi viene adottata una tabella comprendente cento nomi; al suo completamento si ricomincia da capo. I nomi associati agli uragani che hanno causato maggiori vittime e distruzioni vengono cancellati dalla lista.

Conclusioni I cicloni tropicali, ovvero uragani, cicloni, tifoni, indicano un medesimo fenomeno che prende nomi diversi in base agli oceani dove si sviluppano. Non devono essere confusi con i cicloni extratropicali, tornado e trombe d aria che sono fenomeni diversi. Hanno vita propria con traiettorie e fasi di sviluppo molto difficili da prevedere.

L uragano ANDREW visto dallo shuttle