Prefettura di Avellino Ufficio Territoriale del Governo Servizio Contabilità e Gestione Finanziaria Sezione Finanza Locale

Documenti analoghi
fisiche che dei contributi assistenziali, previdenziali e sugli infortuni che, normalmente sono posti a carico dei Comuni.

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

Spese per l attuazione delle elezioni del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale del 30 Novembre e 1 Dicembre 2008

REGIONE PIEMONTE BU43 25/10/2012

REGIONE DEL VENETO SPESE SOSTENUTE PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE E DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 28 E 29 MARZO 2010 TOTALE

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 17/06/2014. in data

VISTI il Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ed il D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, entrambi nella vigente formulazione;

Giunta Regionale della Campania

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 20/05/2016. in data

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente.

COMUNE DI MALESCO. Provincia del Verbano Cusio Ossola

Ministero dell Interno

PRESIDÈNTZ IA PRESIDENZA. Elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale di domenica 11 giugno 2017, con eventuale

Criteri e modalità del rimborso ai comuni per le spese relative alle elezioni regionali del 2015

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE

Copia COMUNE DI USSARAMANNA Provincia del Medio Campidano

oggetto: Elezioni regionali e amministrative Regime delle spese

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI FONTANELLATO

Bur n. 3 del 12/01/2016

REGOLAMENTO in materia di ATTRIBUZIONE di EMOLUMENTI, COMPENSI E RIMBORSI ai COMPONENTI degli ORGANI CAMERALI

cüxyxààâüt w UtÜ TÄuÉ wx fxzüxàtü VÉÅâÇtÄ x cüéä Çv tä fxé ÉÇx exz ÉÇtÄx câzä t

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Unità di progetto per la gestione amministrativa del procedimento elettorale - D.G.R. 72/2010

COMUNE DI PIANTEDO PROVINCIA DI SONDRIO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AREA AMMINISTRATIVA SERVIZIO ELETTORALE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo)

Circolare F.L. 7/2014

COMUNE DI OSTIANO DETERMINAZIONE N. 62 DEL 20/05/2014 PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO C O P I A AREA AMMINISTRATIVA. Settore: UFFICIO SEGRETERIA

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI MISSIONE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

Comune di Scillato PROVINCIA DI PALERMO TEL FAX AREA AMMINISTRATIVA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Allegato parte integrante

REGOLAMENTO in materia di ATTRIBUZIONE di EMOLUMENTI, COMPENSI E RIMBORSI ai COMPONENTI degli ORGANI CAMERALI

REGOLAMENTO MISSIONI AMMINISTRATORI COMUNALI REGOLAMENTO PER LE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI

PROVVEDIMENTO N DEL 9 MARZO 2007 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

COMUNE DI BERTINORO PROVINCIA DI FORLI - CESENA. Piazza Libertà, BERTINORO (FO)

C.F. e P.I SERVIZIO 1: AFFARI GENERALI - ISTITUZIONALI - AMMINISTRATIVI - SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO DI AMMINISTRATORI E DIPENDENTI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo

PROVINCIA DI UDINE INDICE

REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLA IMPOSTA DI SOGGIORNO

Comune di Sissa Trecasali Provincia di Parma

Termini di effettuazione del conguaglio:

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CERVIGNANO DEL FRIULI E TERZO DI AQUILEIA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI MISSIONE DI AMMINISTRATORI E DIPENDENTI

COMUNE DI CREMA - AREA AFFARI GENERALI -

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE E L UTILIZZO DEI BUONI PASTO

SERVIZIO LEGALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

NORME CHE DISCIPLINANO LE MISSIONI

Copia COMUNE DI USSARAMANNA Provincia del Medio Campidano

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

I PERMESSI SINDACALI

COMUNE DI FERENTILLO Provincia di Terni

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

Comune di Grado Provincia di Gorizia

COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena ****** SETTORE Amministrativo DETERMINAZIONE N. 1 / 2018

DETERMINAZIONE N. 27 DEL 17/02/2016

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Registro di Servizio: 28 del 06/04/2014 A CURA DELL UFFICIO SEGRETERIA:

REGOLAMENTO DI AUTODISCIPLINA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE ELEZIONE DEL SEGRETARIO REGIONALE DEL PD DELLA SARDEGNA 12/19 marzo 2017

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

DELIBERAZIONE N X / 7053 Seduta del 04/09/2017

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica

MINISTERO DELL INTERNO. Dipartimento per gli Affari interni e territoriali. Circolare F.L. 13/2006 AI SIGG. PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

Comune di Sammichele di Bari Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DELL INDENNITÀ PER SPECIFICHE RESPONSABILITÀ

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino

Bozza operativa di verbale di verifica dell Organo di Revisione degli Enti Locali, relativa al I trimestre 2012

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME Provincia di Parma REGOLAMENTO AMMINISTRATORI LOCALI TRASFERTE PER L ESERCIZIO DEL MANDATO ELETTIVO. Art.

Legge Regionale n. 17 del

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE ALL I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 678 DEL

COMUNE DI MODENA. Prot. Gen: 2009 / Pe Numero d ordine: 43 Registrata il 19/05/2009 a valenza interna IL DIRIGENTE

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 960 DEL 29/09/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

D E T E R M I N A Z I O N E

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

D E T E R M I N A Z I O N E

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

COMUNE DI SERRAMAZZONI

COMUNE DI CAROVIGNO Provincia di Brindisi REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI SANTA CATERINA VILLARMOSA. Provincia di Caltanissetta

Città di Avezzano. Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese sostenute dagli Amministratori.

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Programma attuativo regionale (PAR) Valle d Aosta

COMUNE DI CERVA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI CASTELLALTO (Provincia di Teramo) REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO DI AMMINISTRATORI E DIPENDENTI

Transcript:

Prot. n. 1148 Avellino, 16 Gennaio 2013 Circolare FL n. 2/13/UTGAV Ai Sigg. Sindaci e Commissari Prefettizi dei Comuni della Provincia di Avellino LORO SEDI e p.c. All Ufficio Elettorale Provinciale SEDE OGGETTO: Elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013. Disciplina delle spese. Il decreto legislativo n. 267/2000 e s.m.i., nel disporre all articolo 14, comma 1, che il Comune gestisce, tra l altro, i servizi elettorali, al successivo comma 2, stabilisce che il Sindaco, quale Ufficiale di Governo sovraintende agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, tra cui l organizzazione tecnica per lo svolgimento delle consultazioni elettorali. Ai sensi delle vigenti disposizioni, gli oneri derivanti dai numerosi adempimenti cui sono tenuti i Comuni in occasione delle prossime elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013, sono posti direttamente o indirettamente a carico di diverse amministrazioni, secondo le loro specifiche competenze. Allo scopo di agevolare l espletamento dei delicati servizi relativi alle predette consultazioni e di garantire, peraltro, il regolare, tempestivo pagamento delle spese, si impartiscono le seguenti istruzioni. Al riguardo l'articolo 55, comma 8, della legge finanziaria 27 dicembre 1997, n. 449, ha disposto che le amministrazioni preposte all'organizzazione ed allo svolgimento delle consultazioni elettorali debbano comunque razionalizzare i servizi al fine di realizzare un contenimento delle relative spese. A tale scopo, con decreto interministeriale, adottato annualmente, viene stabilita la misura massima del finanziamento delle spese per lo svolgimento delle consultazioni, ivi, comprese le somme da rimborsare ai Comuni. Pertanto le SS.LL. dovranno adottare tutte le misure necessarie al contenimento delle spese, al fine di assicurare il rispetto del limite massimo del finanziamento che sarà stabilito con il predetto decreto, tenuto conto delle note difficoltà della finanza pubblica e delle costanti riduzioni del bilancio dello Stato.

Particolare attenzione dovrà essere posta alle spese per la retribuzione del lavoro straordinario, limitando le relative prestazioni alle attività strettamente necessarie per lo svolgimento degli adempimenti elettorali. I Comuni sono tenuti ad anticipare le spese per il trattamento economico dei componenti di seggio e le altre relative agli adempimenti di propria spettanza, nei limiti del plafond assegnato. Il limite di spesa rimborsabile da questa Amministrazione sarà comunicato appena possibile a codesti Enti ed esso costituisce limite invalicabile ai sensi della richiamata normativa. Infatti per il principio della successione temporale delle leggi, la legge 449/1997 integra e prevale su quanto diversamente o contrariamente disposto e discendente dalla citata legge n. 136/1976. Le spese per il lavoro straordinario e le altre spese anticipate dai Comuni per l organizzazione tecnica e l attuazione di consultazioni elettorali i cui oneri sono a carico dello Stato saranno rimborsate, al netto delle anticipazioni, posticipatamente in base a documentato rendiconto da presentarsi entro il termine perentorio di sei mesi dalla data delle consultazioni, pena la decadenza dal diritto al rimborso. Si precisa che l ente locale agisce, non in nome e per conto dello Stato, ma secondo un mandato senza rappresentanza, assumendosi la piena ed esclusiva responsabilità degli atti posti in essere. Per l Erario, pertanto, sussiste solo l obbligo di rimborsare all ente le spese che questi ha anticipato, se ritenute conformi alle direttive fornite e nei limiti del plafond di spesa all uopo autorizzato e senza solidarieta passiva nei confronti dei creditori dell Ente. In sostanza, non vi e alcuna automaticità tra il sostenimento delle spese in oggetto ed il rimborso erariale, ben potendo l ente sostenere discrezionalmente spese non richieste e, perciò, non ammesse a rimborso dallo Stato, che restano a carico del bilancio comunale. Conseguentemente le spese in oggetto vanno collocate nel titolo primo delle spese, tra le spese correnti, così come nel titolo primo delle entrate, tra i trasferimenti di parte corrente, dello Stato, della Regione e della Provincia, dovranno essere rilevati i rimborsi effettuati successivamente dai rispettivi enti. In tal modo, non solo verrà riportata alla piena responsabilità di chi gestisce il bilancio, l imputazione delle spese in argomento, ma verrà data giusta copertura finanziaria a quelle spese che non venissero ammesse a rimborso dallo Stato, attraverso le risorse correnti del bilancio e garantito, in tal modo, il rispetto del principio del pareggio tra attività e passività dl conto.

Le spese non rimborsate troverebbero, infatti, la loro giustificazione nell esercizio della discrezionalità amministrativa dell ente locale, di fornire prestazioni aggiuntive a quelle richieste dallo Stato, per il più efficiente svolgimento dell attività elettorale, di cui lo stesso decide di farsi autonomamente carico. Notoriamente, invece, le partite di giro costituiscono importi che devono necessariamente pareggiare tra poste dell attivo e poste del passivo, proprio per la loro particolare natura di somme che l ente locale si limita a riscuotere ed a trasferire all effettivo destinatario, senza compiere alcuna attività discrezionale e gestionale al riguardo. In tale categoria la Corte dei Conti fa rientrare solo pochissime fattispecie contabili, quali imposte e contributi, trattenuti ai contribuenti e poi riversati agli enti effettivamente destinatari, ovvero, depositi cauzionali ecc., costituenti un elenco tassativo e ben difficilmente ampliabile. Se le spese elettorali fossero rilevate nei servizi per conto terzi non sarebbe di facile risoluzione il problema connesso all eventualità di un rimborso statale, inferiore alla somma iscritta in bilancio, non essendo ammesse compensazioni e storni tra le partite di giro e gli altri titoli del predetto documento contabile. Spese per le competenze corrisposte ai componenti dei seggi elettorali. Gli importi degli onorari fissi da corrispondere ai componenti degli uffici elettorali di sezione (n. 1 Presidente, n. 4 scrutatori e n. 1 segretario) sono quelli previsti dall'articolo 1 della legge 13 marzo 1980, n. 70, così come sostituito dall articolo 3 della legge 16 aprile 2002, n. 62. Comuni che effettuano solo le elezioni politiche: - Seggi ordinari(n. 2 schede) - Presidenti:. 187,00 - Scrutatori e Segretari: 145,00 Seggi Speciali, quale che sia il numero delle consultazioni: - Presidenti: 90,00 - Scrutatori: 61,00 Dette spese saranno corrisposte dai Comuni senza operare alcuna ritenuta di acconto in quanto a norma dell'articolo 9, comma 2, della legge 21 marzo 1990, n. 53 gli onorari spettanti ai componenti gli uffici elettorali costituiscono rimborso spese fisso forfettario non assoggettabile a ritenute o imposte (ivi comprese quelle relative al bollo di quietanza) e non concorrono alla

formazione della base imponibile ai fini fiscali. Per la liquidazione si richiamano in proposito le istruzioni contenute nell apposita circolare. Spetta, altresì, ai soli presidenti di seggio, il trattamento di missione, se dovuto, ai sensi dell art. 4 della legge n. 70 del 1980, nella misura corrispondente a quella spettante ai dirigenti dell amministrazione dello Stato con le limitazioni introdotte dall articolo 1, comma 213 della citata legge finanziaria 2006. Al riguardo, si fa presente che il suddetto ha disposto la soppressione delle indennità di trasferta per le missioni nel territorio nazionale e la soppressione dell indennità supplementare sul costo del biglietto. Rimangono, quindi, rimborsabili le spese per il viaggio, per l albergo e per i pasti nei limiti giornalieri fissati per i dirigente in 61,10. Spese per la retribuzione di prestazioni straordinarie. Il periodo elettorale ai fini del lavoro straordinario inizia il giorno 24 dicembre 2013, data di pubblicazione del D.P.R. di convocazione dei comizi, e termina il 26 marzo 2013, trentesimo giorno successivo al giorno delle consultazioni stesse. Dopo tale data le eventuali spese resteranno a carico delle Amministrazioni che non potranno chiederne il rimborso. Le spese per le prestazioni rese dal personale comunale addetto all'espletamento degli adempimenti di pertinenza dei singoli Enti, per l'attuazione delle consultazioni, saranno rimborsate al lordo sia dell'imposta sul reddito delle persone fisiche che dei contributi assistenziali, previdenziali e sugli infortuni che, normalmente sono posti a carico dei Comuni. A giustificazione dell'entità dei predetti contributi versati dal Comune, l 'Amministrazione comunale dovrà produrre, un analitico prospetto nominativo, dimostrativo dell'onere da sostenersi per il titolo in questione con riserva di trasmettere la documentazione comprovante l'avvenuto versamento dei contributi predetti, da allegare al rendiconto trasmesso a questa Prefettura. La citata documentazione dovrà essere trasmessa appena possibile, al fine di consentire l integrazione del citato rendiconto. L articolo 15 del decreto-legge 18 gennaio 1993, n. 8, convertito con modificazioni, dalla legge 19 marzo 1993, n. 68, fissa il monte ore individuale mensile per le esigenze lavorative connesse con le predette consultazioni e il termine entro il quale adottare la necessaria determina autorizzativa all effettuazione delle ore straordinarie per il personale stabilmente addetto agli uffici elettorali, nonché per quello che si intende assegnarvi quale supporto provvisorio.

Si rappresenta che nella determinazione autorizzativa, da adottarsi entro 10 giorni dalla pubblicazione del decreto di convocazione dei comizi elettorali, debbono essere indicati i nominativi del personale previsto e, a fianco di ciascun nominativo, il numero di ore di lavoro straordinario da effettuare e le funzioni da assolvere. La mancata autorizzazione preventiva inibisce il pagamento dei compensi per il periodo già decorso. Pertanto, i soggetti autorizzati dopo tale data, potranno essere liquidati solo a partire dalla data di pubblicazione dell atto di autorizzazione. Analogo discorso vale per eventuali sostituzioni, integrazioni, o, modifiche di precedenti autorizzazioni. Le suddette determinazioni devono essere adottate, per legge, dai responsabili dei servizi, così come individuati dall'art. 107 del testo unico della legge sull'ordinamento degli enti locali, emanato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. Questa Prefettura ribadisce l importanza che le determinazioni dei responsabili dei servizi siano adottate in osservanza delle singole disposizioni statutarie e regolamentari attuative del citato testo unico. Deve rammentarsi, peraltro, che con il Decreto legislativo n. 66/2003, integrato e modificato dal Decreto legislativo n. 213/2004, è stata data piena attuazione, anche nel nostro ordinamento, alla direttiva comunitaria n. 93/104/CE e successive modifiche (vedasi circolare del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali 3 marzo 2005 n. 8 disciplinante alcuni aspetti dell organizzazione dell orario di lavoro), normative che si applicano nei limiti indicati dallo stesso Decreto legislativo, anche alle pubbliche amministrazioni. Pertanto, l adempimento agli obblighi derivanti dall attuazione del succitato decreto consente di dare un assetto organico e definitivo in materia di orario di lavoro garantendo, peraltro,un ampio spazio di intervento all autonomia collettiva per ciò che riguarda la modulazione dei tempi di lavoro (orario normale multiperiodale, gestione degli straordinari, limiti di orario massimo, ecc.) in rapporto alle esigenze produttive e organizzative. Relativamente al rimborso dei buoni pasto al personale comunale autorizzato a svolgere lavoro straordinario elettorale si ribadisce quanto comunicato in merito con circolare prefettizia F.L. 22/01/PRAV del 9.5.2001. Per quanto concerne la liquidazione delle prestazioni straordinarie rese dal personale degli Enti locali, si fa presente che l'istituto del lavoro straordinario risulta attualmente disciplinato dall'art. 14 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (C.C.N.L.) 1998-2001, accordo di lavoro per il personale dipendente degli enti locali, in vigore dal 2 aprile 1999, come

integrato dagli artt. 38 e 39 del successivo C.C.N.L. del 14 settembre 2000 e dall'articolo 16 del C.C.N.L. del 5 ottobre 2001. L'articolo 39, come integrato dal predetto articolo 16, disciplinante, in particolare, il lavoro straordinario elettorale, per eventi straordinari e per calamità naturali, dispone che il lavoro straordinario prestato in occasione di consultazioni elettorali o referendarie non concorre ai limiti di cui all'articolo 14 richiamato. Ai sensi del comma 2, del citato articolo 14, infatti, le risorse per compensare il lavoro straordinario possono essere incrementate con le disponibilità derivanti da specifiche disposizioni di legge, connesse alla tutela di particolari attività ed in particolare di quelle elettorali, nonché alla necessità di fronteggiare eventi eccezionali. Il comma 2 del medesimo articolo 39 ha introdotto, inoltre, la possibilità di remunerare le prestazioni di lavoro straordinario svolto dal personale titolare di posizioni organizzativa ex articolo 8 e ss. del C.C.N.L. 31 marzo 1999, in deroga al principio di omnicomprensività del trattamento accessorio del citato personale. Al riguardo, tenuto conto che la remunerazione di tali prestazioni è in aggiunta al compenso spettante quale retribuzione di risultato, il lavoro straordinario reso dai responsabili dei servizi sarà rimborsato previa presentazione della dovuta documentazione attestante la corresponsione delle prestazioni rese in occasione delle consultazioni, entro il termine perentorio dei sei mesi stabiliti dalla normativa vigente. Per procedere alla determinazione della misura oraria dovrà farsi riferimento all art. 38 del succitato C.C.N.L. del 14 settembre 2000, secondo il quale la stessa e ottenuta maggiorando la misura oraria di lavoro ordinario calcolata convenzionalmente dividendo per 156 la retribuzione base mensile, come attualmente definita dall art. 10, comma 2, lettera b), del C.C.N.L. del 9 maggio 2006, incrementata del rateo della tredicesima mensilità. Si rappresenta, in merito, che l art. 3, comma 83, della 24 dicembre 2007, n. 24 (legge finanziaria 2008), dispone che le pubbliche amministrazioni non possono erogare compensi per lavoro straordinario se non previa attivazione dei sistemi di rilevazione automatica delle presenze. Di cio si dovra dare atto nei provvedimenti di liquidazione. Relativamente all attività espletata dai dirigenti in occasione delle consultazioni elettorali, si ribadisce che la stessa, rientrando fra le esigenze connesse alle funzioni affidate, non può essere autonomamente retribuita con il compenso per prestazioni straordinarie. Tra l altro, si rileva che l art. 16 del citato C.C.N.L. del 10 aprile 1996, disciplinante l orario di lavoro, tuttora in vigore, prevede che la presenza in servizio del dirigente e l organizzazione del tempo di lavoro dello stesso, sia correlato in modo flessibile alle esigenze

della struttura cui lo stesso è preposto e all espletamento dell incarico affidato alla sua responsabilità in relazione agli obiettivi e ai programmi da realizzare. Si precisa, peraltro, che il compenso per lavoro straordinario non figura tra quei compensi previsti da specifiche disposizioni di legge che possono erogati a titolo di retribuzione di risultato in aggiunta alla retribuzione di posizione e di risultato, come individuati dall articolo 20, comma 2, del CCNL del 22 febbraio 2010, disciplinante l omnicomprensivita del rapporto di lavoro del citato personale. Spese per assunzione di personale a tempo indeterminato Qualora l Ente non riesca a fronteggiare le particolari esigenze connesse alle consultazioni in parola con il personale in servizio e con il ricorso al lavoro straordinario, potra procedere alla stipula di contratti individuali per l assunzione di personale a tempo determinato per il periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del decreto di convocazione dei comizi e il trentesimo giorno successivo alla consultazione stessa tenuto conto che la relativa spesa non grava sul bilancio comunale in quanto rimborsata da questo Ministero. Pertanto dette assunzioni non possono considerarsi soggette ai vincoli assunzionali previsti dalla vigente normativa e, quindi, al limite del 50% della spesa sostenuta per l anno 2009, previsto dall art. 9, comma 28, del D.L. n. 78 del 2010, convertito dalla legge n. 122 del 2010 e s.m.i. In ogni caso da parte dei Comuni soggetti ai divieti di cui all articolo 7 del decreto legislativo n. 149 del 2011 e all art. 76, comma 7, del decreto legge n. 112 del 2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 133/2008 e s.m.i. dovra essere offerta, nell ambito dei provvedimenti di attribuzione di incarichi a tempo determinato, analitica motivazione delle puntuali esigenze che rendono indispensabile il ricorso all attribuzione degli stessi, con contestuale e puntuale indicazione dei profili di insufficienza o inadeguatezza delle risorse umane presenti all interno dei Comuni medesimi. Al riguardo, si ribadisce che non puo ritenersi legittimo il ricorso all affidamento di incarichi a tempo determinato, anche se con on +eri non a carico dei bilanci comunali, in tutte le ipotesi in cui non si attesti e non si dimostri l esistenza di una necessita assoluta di operare in tal senso per garantire il corretto svolgimento del procedimento elettorale. In particolare, il ricorso a tale tipologia di assunzione appare difficilmente giustificabile per gli enti di cui al comma 7 del citato art. 76 nei quali l incidenza delle spese di personale e pari o superiore al 50% delle spese correnti, situazione indicativa di un sovradimensionamento numerico piuttosto accentuato. Il personale assunto con rapporto di lavoro a tempo determinato, la cui prestazione lavorativa sia resa a tempo pieno, potra essere autorizzato, se necessario, a svolgere ore di lavoro straordinario. Difatti, per il periodo in cui detto personale svolge attivita lavorativa per conto del

comune e a tutti gli effetti personale dipendente per il quale sara possibile acquisire le relative risorse. Si rammenta, inoltre, che non saranno ammesse a rimborso le spese per le assunzioni di personale effettuate mediante contratti individuali, i quali non diano luogo alla costituzione di un rapporto subordinato con l ente stesso. In merito alla possibilità per il personale con rapporto di lavoro a tempo parziale di svolgere lavoro aggiuntivo o straordinario, a seconda che si tratti di tempo parziale di tipo orizzontale o verticale, si fa presente che la materia è disciplinata dall articolo 6 del C.C.N.L. 14 settembre 2000, come modificato dall'articolo 15 del C.C.N.L. del 15 ottobre 2001 e dall'articolo 16 del medesimo contratto, che ha dettato norme di integrazione della disciplina del lavoro straordinario elettorale. In particolare, il comma 2 dell'articolo 16 citato dispone che in occasione di consultazioni elettorali o referendarie, le ore di lavoro aggiuntivo prestate, nel rispetto della disciplina di cui al predetto articolo 6, del personale con rapporto di lavoro a tempo parziale orizzontale sono retribuite, con un compenso costituito da una maggiorazione percentuale della retribuzione oraria globale di fatto, di cui all'articolo 10, comma 2, lettera d), del CCNL del 9 maggio 2006, nelle misure: 15%, nel caso di lavoro aggiuntivo diurno; 20% nel caso di lavoro aggiuntivo prestato in giorno festivo o in orario notturno (dalle ore 22 alle ore 6 del giorno successivo); 25%, nel caso di lavoro aggiuntivo prestato in orario notturno-festivo. Inoltre, il comma 3, del citato articolo 16 dispone che in caso di consultazioni elettorali e referendarie le ore di lavoro aggiuntivo possono essere rese, previo consenso del lavoratore, in deroga al limite del tempo pieno e in misura eccedente rispetto a quella derivante dall'applicazione del precitato articolo 6, comma 2 (10% della durata di lavoro a tempo parziale riferita a periodi non superiori ad un mese e da utilizzare nell'arco di più di una settimana). In tal caso, ai fini della determinazione del compenso da corrispondere al dipendente interessato, le percentuali di maggiorazione della retribuzione oraria globale di fatto, di cui alle lettere a), b) e c) del comma 2, del medesimo articolo 16 sono ridefinite nella misura unica del 50%. Nel rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il comma 4 del predetto articolo 16, consente che in occasione delle consultazioni il personale possa svolgere prestazioni di lavoro straordinario in deroga alla disciplina prevista dal comma 5 del suddetto articolo 6, (prestazioni di lavoro straordinario nelle sole giornate di effettiva attività lavorativa, entro il limite massimo del 10%).

Tali ore sono retribuite, ai sensi del citato comma 4, secondo la disciplina generale del soprarichiamato articolo 38 del C.C.N.L. del 14 settembre 2000. Infine, per quanto concerne le eventuali prestazioni di lavoro straordinario del personale appartenente alle Unioni di Comuni o temporaneamente assegnato alle stesse per lo svolgimento di servizi associati, si fa presente che dette prestazioni dovranno essere preventivamente autorizzate da entrambe le parti interessate (unioni e Comuni), nonché debitamente disciplinate per la parte connessa ai rapporti finanziari. I Comuni utilizzatori inseriranno tale personale nella costituzione dei propri uffici elettorali e procederanno all adozione delle necessarie determine autorizzative al lavoro straordinario. I Comuni medesimi provvederanno alla successiva liquidazione della spesa sostenuta secondo le modalità previamente concordate ed inseriranno la stessa nel rendiconto da trasmettere a questa Prefettura. Resta inteso che il limite medio di spesa di 50 ore mensili per persona ed il massimo individuale di 70 ore mensili non dovrà in nessun caso essere superato. Spese per il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (A.T.A.) Si rappresenta che non sarà ammessa al rimborso l eventuale spesa per prestazioni di lavoro straordinario da parte del personale amministrativo tecnico ed ausiliario(ata), trattandosi di personale appartenente ad altra Amministrazione non riconducibile in alcun modo al personale comunale di cui all art 15 del menzionato D.L. n. 8/1993. Spese relative agli stampati non forniti direttamente dallo Stato, per materiale di consumo vario non recuperabile al termine delle votazioni e non di uso comune degli uffici comunali, spese postali. Possono essere rimborsati soltanto gli stampati o eventuali prodotti software sostitutivi, strettamente indispensabili per le necessità del servizio elettorale, escludendo comunque gli stampati di sporadico uso e di scarso contenuto. Si esemplificano le spese della provvista di stampati ammissibili al rimborso, quando non siano facilmente riproducibili dagli EELL., o quando ciò appare documentatalmente antieconomico, dandone atto nei provvedimenti di spesa: per la raccolta dati; prospetti per onorari (mod. A); tabelle di missioni (tab. B); prospetti di verbali e rendiconti delle spese elettorali; per la revisione straordinaria delle liste elettorali; registri elettorali non forniti dallo Stato; i manifesti inerenti le informazioni circa il luogo e l orario delle votazioni;

cartelle e frecce indicative; cartoncini per gli elettori non deambulanti; serie di numeri per le sezioni; contenitori per il trasporto del materiale elettorale; sovrastampa dei certificati elettorali; spese postali anticipate dai comuni per la revisione straordinaria delle liste elettorali eventualmente sostenute prima dell apertura dell apposito conto di credito. Spese per il trasporto del materiale di arredamento delle singole sezioni elettorali dai locali di deposito ai seggi e viceversa, per il montaggio e lo smontaggio delle cabine. Sono rimborsabili le spese per l allestimento dei seggi, nonché le spese per l acquisto di materiale di consumo vario, ritenuto assolutamente indispensabile. Non sono rimborsabili, tra le altre, le spese per l affitto di locali di proprietà comunale e per eventuale acquisto di bandiere e transenne. L'articolo 2 della legge n. 62 del 16 aprile 2002, ha previsto l'obbligo di dotare la sala delle votazioni di n. 4 cabine di cui una destinata ai portatori di handicap. Tuttavia, l articolo 5 della citata norma, nel porre il maggior onere a carico della finanza pubblica, non specifica il quantitativo massimo delle cabine da acquistare nè, tantomeno, la durata media di vita di tali beni durevoli. In mancanza di una espressa disposizione normativa, il Ministero dell Interno ha ritenuto di dover individuare in almeno 10 anni la vita utile delle cabine stesse. Pertanto, al fine di evitare rimborsi per acquisizioni ripetitive dovrà essere predisposta una quantificazione analitica del numero di cabine elettorali necessarie, calcolato sul numero totale delle sezioni presenti su ciascun territorio (n. 4 cabine a sezione). Sulla scorta di tale quantificazione si dovrà, inoltre, provvedere alla certificazione che per le consultazioni dal 2008 al 2012 non sono state ammesse a rimborso spese per cabine, ovvero, se ne indicherà il numero e l anno di acquisto, nonché l indicazione del numero delle cabine esistenti al 31.12.2012. Laddove fossero presentate richieste di rimborso per acquisizioni superiori al quantitativo massimo si procederà allo stralcio del rimborso in argomento, previa conferma ministeriale, in considerazione della predetta durata decennale dei beni in parola. Il trasporto del materiale elettorale può essere effettuato con mezzi di trasporto noleggiati ovvero con mezzi di proprietà del Comune. Le spese in parola dovranno essere debitamente documentate. Sono, altresì, rimborsabili le spese relative ai trasporti che si rendessero necessari nei giorni della votazione ed in quelli precedenti e successivi, con particolare riguardo all organizzazione del servizio per la raccolta delle notizie ed al collegamento con le sezioni

elettorali dislocate in frazioni e località distanti dalla sede comunale, nonché le spese relative al recapito di plichi elettorali da effettuarsi a cura delle sezioni elettorali dei comuni. Spese per collegamenti telefonici. Sono rimborsabili le spese per collegamenti telefonici straordinari, nei giorni della votazione e per la raccolta dei dati. In merito all eventuale utilizzo di telefoni cellulari, sono rimborsabili esclusivamente le spese per il noleggio degli stessi. Non potranno essere rimborsate le spese relative alle sole ricariche telefoniche per l impossibilità di riscontrare l effettivo, esclusivo utilizzo per le esigenze elettorali. Spese per la propaganda elettorale. Sono rimborsabili le spese per la disciplina della propaganda elettorale, ivi comprese quelle per l acquisto di materiale di consumo vario ritenuto indispensabile per la installazione dei tabelloni per la propaganda elettorale. Al riguardo, anche per l acquisto dei tabelloni elettorali, trattandosi di beni che, pur subendo un progressivo ma lento deterioramento, consentono utilizzi per periodi superiori all anno, in analogia con quanto già rappresentato per le cabine elettorali, si ritiene di poter individuare in almeno 10 anni la vita utile dei tabelloni stessi. E, pertanto, opportuno procedere alla certificazione che si tratta di nuovi acquisti aggiuntivi o sostitutivi, per deterioramento, rispetto alla dotazione esistente. In proposito, si rimanda alle indicazioni operative fornite per le cabine elettorali. Si precisa che in presenza di eventuali richieste di rimborso per il noleggio di cabine e/o tabelloni elettorali, i comuni dovranno esaurientemente motivarne il ricorso, dimostrando l effettivo risparmio rispetto all acquisto del citato materiale. Qualora venissero a mancare le suddette condizioni, la spesa potrebbe non essere ammessa a rimborso. Spese postali Sono ancora rimborsabili le spese postali anticipate dai Comuni relative esclusivamente alle seguenti spedizioni: Plichi raccomandati o assicurati, contenenti gli atti relativi alla revisione dinamica straordinaria delle liste elettorali, spedite dai Sindaci al Ministero degli affari Esteri, agli uffici del Casellario Giudiziale, alle Autorità provinciali di pubblica sicurezza, alle

Prefetture, alle Procure della Repubblica, alle commissioni elettorali circondariali nonché ad altri sindaci; Plichi, anche raccomandati, contenenti le tessere elettorali spediti dai Sindaci ad latri Sindaci o a comandi di forze armate o di altri corpi militarmente organizzati; Le cartoline con le quali si dà avviso agli elettori residente all estero della data della consultazione. Tali cartoline saranno spedite, da parte dei comuni, per posta prioritaria sia per i paesi oltremare che per i paesi europei. I telegrammi spediti dai Sindaci, dai presidenti delle commissioni elettorali circondariali e dai presidenti dei seggi elettorali. E altresì consentito ai Sindaci dei comuni sprovvisti di ufficio telegrafico di dettare telegrammi per telefono. Per il rimborso delle predette spese postali si indica, di seguito, la documentazione che i comuni dovranno produrre: - Determina di impegno e liquidazione delle spese postali; - Mod. 105 emesso da Poste Italiane S.p.A., ovvero, qualora l ente si fosse avvalso di altra Società di spedizione, analogo Modello/fattura comprovante il tipo di spedizione effettuata ed il relativo importo, ovvero ricevuta di avvenuto pagamento; - Mandato di pagamento in originale debitamente quietanzato; - Dichiarazione a firma del responsabile attestante che le spedizioni effettuate afferiscono esclusivamente a quelle suindicate (cartoline avviso agli elettori residenti all estero e tessere elettorali agli elettori residenti fuori dal comune). Disposizioni Comuni Il rimborso delle spese anzidette dovrà avvenire a condizione che esse riguardino oneri effettivamente sostenuti per gli adempimenti organizzativi affidati ai Comuni, col rispetto delle norme legislative e regolamentari vigenti nelle singole materie e per le quali sia dimostrata, con formale documentazione, l esplicita necessità per l organizzazione tecnica e la preparazione delle consultazioni. Non rientrano, ovviamente, fra le spese da rimborsare gli oneri conseguenti all espletamento di funzioni, di interesse statale o meno, per i quali le relative leggi prevedono già la competenza comunale a sostenerli. Rendiconti dei Comuni. E da premettere che per tutte le forniture e per tutte le prestazioni, le cui spese verranno rimborsate dallo Stato, le Amministrazioni comunali dovranno osservare le norme regolamentari eventualmente adottate dai Comuni, nonché le vigenti disposizioni in materia di contratti pubblici.

I Comuni, appena ultimati i pagamenti, dovranno redigere il rendiconto ed inviarlo allo scrivente Ufficio con la massima sollecitudine ed in ogni caso entro il termine perentorio di sei mesi dalla data delle consultazioni, pena la decadenza dal diritto al rimborso, espressamente sancito dal decreto legge n. 8 del 1993, convertito con modificazioni, dalla legge 19 marzo 1993, n. 68. Pertanto, codesti Enti dovranno presentare i rendiconti entro il 24 agosto 2013. La Prefettura non effettuerà i rimborsi dei saldi relativi ai rendiconti per i quali sia stato violato il termine perentorio di presentazione e chiederà la restituzione delle somme erogate a titolo di acconto. Ai fini della valutazione della presentazione dei rendiconti, occorrerà far riferimento alla data di consegna ovvero alla data di spedizione, per raccomandata, dell elaborato. I rendiconti sottoscritti dal responsabile del servizio, dovranno avere a corredo i seguenti documenti giustificativi: a) copia degli atti di liquidazione delle spese e, per quanto riguarda il lavoro straordinario, anche delle determinazioni di autorizzazione, ai sensi della più volte menzionata legge n. 68 del 1993. Con l occasione, al fine di accelerare le operazioni di rimborso di quest ultima tipologia di spesa, si pregano codesti Enti di allegare un prospetto riepilogativo contenente i nominativi dei dipendenti con l indicazione, a fianco di ognuno, del numero delle ore complessivamente autorizzate e liquidate; b) mandati di pagamento originali, con le quietanze dei percipienti. A corredo dei conti consuntivi dei Comuni saranno a suo tempo prodotte, in luogo degli anzidetti mandati originali, le copie conformi degli stessi. Per i soli Comuni che pagano lo straordinario mensile insieme allo stipendio, è ammessa l esibizione di copia conforme dei mandati stessi, degli atti di liquidazione del solo straordinario elettorale e di dichiarazione formale, nella quale si attesti sotto la responsabilità dell Ente, che nel mandato globale esibito in copia sono comprese tutte le partite indicate analiticamente nel provvedimento di liquidazione. Qualora le procedure degli Enti Locali fossero informatizzate e, conseguentemente, venissero prodotti unicamente documenti digitali, i Comuni dovranno produrre, su supporto cartaceo, copie conformi agli originali degli atti digitali. Per il solo Comune capoluogo di provincia, attesa la rilevante mole della documentazione relativa al lavoro straordinario, è consentito di esibire, in luogo degli originali o delle copie dei

mandati, apposita dichiarazione attestante gli estremi completi dei singoli mandati, e l avvenuta estinzione dei titoli. Gli atti dovranno essere tenuti a disposizione di codesti Uffici fino alla scadenza dei termini relativi alla responsabilità amministrativa sulle liquidazioni e sui pagamenti. c) fatture analitiche concernenti forniture e trasporti vari o stampa di manifesti non forniti direttamente dallo Stato, ecc.. Tali fatture, dovranno riportare il visto di liquidazione del responsabile del servizio, il visto per la presa in carico, o per la regolarità della fornitura ove occorra, e gli estremi dei relativi mandati di pagamento; d) copia dei contratti stipulati per le varie forniture o prestazioni; e) prospetti di liquidazione delle competenze corrisposte ai componenti dei seggi elettorali e relative documentate tabelle per i trattamenti di missione. Ad ogni buon fine, si avverte che la liquidazione di tali competenze dovrà essere effettuata in base alle istruzioni che saranno all uopo diramate; f) eventuale ulteriore documentazione che questo Ufficio richiederà per accertare, caso per caso, l ammissibilità a rimborso delle spese dei Comuni, in base alle norme di legge ed alle istruzioni sopra riportate. g) le tabelle per le missioni effettuate dovranno riportare la firma degli interessati ed il visto dei dirigenti degli uffici elettorali e di ragioneria e dovranno essere corredate: - dalle dichiarazioni circa l'ora ed il giorno dei viaggi ; - dalle copie dei provvedimenti formali di incarico con l'indicazione del giorno e dell'ora di inizio della missione ; - dalle dichiarazioni di distanza rilasciate dagli uffici comunali competenti per i percorsi effettuati; - dalle fatture e/o dalle ricevute fiscali, nel caso in cui il dipendente chieda il rimborso della spesa per il pernottamento in albergo ed il vitto, con numerazione non consecutiva; - dai biglietti di viaggio per percorsi effettuati con mezzi di trasporto pubblico. Si rammenta che, ai sensi dell ex art. 2, Legge 266/2002, a corredo delle determine di affidamento dovra essere presentato il relativo D.U.R.C. di affidamento,, ed a corredo delle fatture per eventuali acquisti o prestazioni di servizio il D.U.R.C. per la liquidazione. Per i pagamenti superiori ai 10.000,00 euro e prevista la verifica ad Equitalia, ai sensi del 48 bis del D.P.R. 603 del 1972, da allegare al rendiconto. In assenza della predetta documentazione le spese interessate non saranno ammesse a rimborso.

Spese per i servizi di ordine pubblico, e per l'attivazione di linee telefoniche e per ponti radio. Le spese per i servizi di ordine pubblico, il trasporto della forza pubblica, l'accompagnamento e la scorta del materiale elettorale, la vigilanza da parte delle forze di P.S. all'esterno degli stabilimenti incaricati della stampa delle schede, le spese per l'attivazione di linee telefoniche provvisorie e per ponti radio, nonché le spese per generi di casermaggio fanno carico al Dipartimento della pubblica sicurezza, al quale, pertanto, dovranno essere dirette le relative richieste da parte degli organismi interessati. Spese accoglienza Forze dell Ordine All accasermamento ed al vettovagliamento delle Forze di Polizia provvede direttamente questa Amministrazione, per cui eventuali ulteriori spese sostenute al riguardo da codesti Enti non verranno ammesse a rimborso, se rendicontate. Di cio le SS.LL. vorranno informare i Responsabili degli Uffici Elettorali. Si confida nella scrupolosa osservanza delle presenti disposizioni, con l avvertenza che le stesse hanno valore di limiti e condizioni ai sensi della disciplina del mandato, prevista dal codice civile, che, su conforme avviso giurisprudenziale, si intende applicabile alla fattispecie in esame, con la conseguenza che eventuali comportamenti difformi non autorizzati preventivamente, anche in relazione all eventuale superamento del limite massimo di spese consentite, saranno considerati in violazione degli obblighi del mandatario con conseguente mancata ammissione a rimborso. Il Dirigente S.C.G. F.to Trocchia Il Prefetto f.to Guidato Resp.Procedimento Contardi Informazioni A.Ventullo 0825/798468 Dello Russo 0825/798441