Ruolo Coordina e promuove l aggiornamento scientifico e la qualificazione dei laboratori di IRP dedicati alla misura della radioattività.

Documenti analoghi
Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

GEMELLAGGIO ARPA PIEMONTE - ARPA BASILICATA: ATTIVITA SVOLTA E RISULTATI DELLE MISURE DI INTERCONFRONTO

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

MONITORAGGIO AMBIENTALE 5.1 RETE DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

SviluppidellemetodologieENEA per la dosimetriainterna

La componente radioattività nelle acque potabili nel progetto di gemellaggio con la Polonia Andrea Bertolo ARPAV Dipartimento di Padova

Struttura Semplice Siti Nucleari

Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna

RISULTATI TECNICO-OPERATIVI DELL ARPAB NEL GEMELLAGGIO

Audizione Commissione Industria del Senato ROMA

Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità. Rosella Rusconi ARPA Lombardia

Calendario Corsi 2009

Istituto di Radioprotezione Anno 2010

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001

INDICE. Pagina 2 di 10

Donatella Desideri. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

TECNICHE RADIOCHIMICHE

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti

Metodi radiometrici di misura: esperienze e nuovi risultati

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

Radioattività e acque potabili

Struttura Semplice Siti Nucleari

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

Impianto Itrec Sito di Trisaia di Rotondella. Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Saluggia, 24 febbraio 2011

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE

ISTITUTO DI RADIOPROTEZIONE CENTRO RICERCHE SALUGGIA

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

ATTIVITÀ NUCLECO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE. Rapporto anni

IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING

IL RUOLO DEL C.I.S.A.M. Casaccia, 18 ottobre 2011

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

IL RUOLO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE NEGLI EVENTI NBCR E NELLE PANDEMIE

Il ruolo dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

MANAGER AMBIENTALE PER LA GESTIONE DEL DECOMMISSIONING E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI IN AMBITO INDUSTRIALE, SANITARIO E DI RICERCA

Tavolo della Trasparenza

C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari. Pisa 11 settembre 2017

La gestione dei rifiuti radioattivi. Problema o opportunità?

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio

Principi della RadioDatazione

Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, marzo 2009

Ignazio Vilardi 1, Carlo-Maria Castellani 2, Donato Maurizio Castelluccio 3, Federico Rocchi 4

AREA ECCELLENZA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

BIOMONITORAGGIO DEI RADIONUCLIDI TRAMITE API NEL TERRITORIO COMUNALE DI ROTONDELLA - MT (2012)

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

PROTOCOLLO D' INTESA. tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Alla Prefettura di Pisa PEC: Alla Prefettura di Livorno PEC:

Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Disattivazione degli impianti nucleari italiani situazione e prospettive

La Cultura della Sicurezza come Strumento di Pace. ASSISI 7 Novembre 2014

Il nucleare in Italia

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Ignazio Vilardi 1, Carlo-Maria Castellani 2, Donato Maurizio Castelluccio 3

Assicurazione di qualità

FORUM DI SORVEGLIANZA FISICA DI RADIOPROTEZIONE

ATTIVITA DI CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE SU MATRICI ALIMENTARI EFFETTUATA DAL CRR-ARPAM

CENTRO TEMATICO REGIONALE RADIOATTIVITA AMBIENTALE

L ATTIVITA DI FORMAZIONE DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO FINALIZZATA A FRONTEGGIARE IL RISCHIO NUCLEARE E RADIOLOGICO

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

ANPA SISTEMA NAZIONALE CONOSCITIVO E DEI CONTROLLI IN CAMPO AMBIENTALE. Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici AGF-T-RAP-99-32

PROCEDURA PER L ASSISTENZA A SOGGETTI PROVENIENTI DAL GIAPPONE E POTENZIALMENTE ESPOSTI A RADIAZIONI IONIZZANTI

Centrale Garigliano. Garigliano, 20 marzo 2014 Tavolo della Trasparenza

LA PRESENTE RELAZIONE E STATA REDATTA CON IL CONTRIBUTO DI ASL ARPA - VVf E DPL

anni di Energia Nucleare al Centro Ricerche ENEA Casaccia

L ATTIVITA DI FORMAZIONE DEL CNVVF FINALIZZATA A FRONTEGGIARE IL RISCHIO NUCLEARE E RADIOLOGICO

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

BANDI ESPLETATI ANNO 2013

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 961/2011 DELLA COMMISSIONE

Attività e risultati delle Unità Tecniche ENEA. Allegato al Conto consuntivo per l esercizio finanziario 2013

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

#MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI

L attuazione del decreto legislativo 52/2007 in ENEA: alcune osservazioni ed interpretazioni

STRUMENTI PER MISURE RADIOMETRICHE IN EMERGENZA P.B. Finazzi (ANPEQ)

RADIAZIONI IONIZZANTI

CAPITOLO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DOTTRINARIO

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Normazione e accreditamento di metodi radiometrici per le acque potabili Tendenze e nuovi sviluppi

Piano nazionale per le misure protettive contro le emergenze radiologiche (DPCM 17 marzo 2010) aspetti di sanità pubblica

Corvara marzo Esempio operativo di applicazione. della normativa ex D. Lgs. 100/11. Carlo Bergamini. Paola Berardi

L inventario dei rifiuti radioattivi di II categoria presenti sul territorio nazionale e da conferire al deposito definitivo comprende:

Presentazione della relazione finale progetto A.G.I.R.E. POR

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Transcript:

Responsabile: Dott. Paolo Battisti Ruolo Coordina e promuove l aggiornamento scientifico e la qualificazione dei laboratori di IRP dedicati alla misura della radioattività. Fornisce servizi tecnici avanzati e sviluppa metodiche di misura della radioattività artificiale e naturale 2

Principali compiti e funzioni del Laboratorio effettuare studi e ricerche finalizzate all ottimizzazione e all implementazione delle tecniche di analisi e misura della radioattività nelle matrici di interesse radioprotezionistico; condurre studi e ricerche finalizzate all ottimizzazione e all implementazione dei protocolli di monitoraggio della contaminazione interna e della radioattività ambientale; coordinare ed effettuare i programmi di monitoraggio della contaminazione interna per il personale esposto alle radiazioni nei Centri ENEA; 3

Principali compiti e funzioni del Laboratorio predisporre e realizzare i piani di monitoraggio della radioattività ambientale nei siti ENEA di Saluggia e Trisaia fornire per le Unità dell Agenzia e per utenti esterni. servizi tecnici di misura per monitoraggio per contaminazione interna (misure in vivo e misure di radiotossicologia su campioni biologici) misure radiometriche su campioni ambientali e/o alimentari, nonché in campioni di matrici di varia natura e origine 4

Centri ENEA in cui opera il Laboratorio e personale afferente Bologna-Montecuccolino:1 laureato Casaccia: 2 laureati 4 tecnici (+1 in acquisizione) Saluggia: 2 laureati 5 tecnici Trisaia: 1 laureato 4 tecnici 5

L obiettivo di fondo è stato quello di costituire un sistema di laboratori che, raccogliendo la grande tradizione ENEA nel campo della misura della radioattività a scopi radioprotezionistici, fosse in grado di rispondere in modo qualificato a qualsiasi richiesta, interna ENEA o esterna, inerente la caratterizzazione radiologica di matrici di qualsivoglia natura e origine. Linee principali di attività: Misure su campioni biologici per dosimetria interna Misura per sorveglianza della radioattività in ambiente Misure di caratterizzazione a scopi commerciali e industriali, incluso decommissioning di impianti nucleari 6

Il Servizio è rivolto a tutti coloro che svolgono attività con rischio da contaminazione radioattiva e si avvale dell applicazione delle principali e più aggiornate metodiche di analisi e misura per la determinazione della radioattività nel corpo umano (misura in vivo) e in campioni biologici (misure in vitro). Attualmente costituisce, per completezza e qualità delle prestazioni fornite, l unico servizio nel Paese in grado di affrontare ogni tipo di esigenza nel campo del monitoraggio individuale per dosimetria interna. 7

L insieme degli apparati strumentali e delle metodologie di misura a disposizione sia per la misura in vivo che in vitro, consente di effettuare misure di monitoraggio con prestazioni conformi ai più elevati standard radioprotezionistici praticamente per tutti i radionuclidi di interesse dosimetrico fra cui: 3 H, 14 C, 60 Co, 131 I, 137 Cs, 90 Sr, 226 Ra, isotopi dell Uranio, isotopi del Plutonio, 241 Am. L elevata qualità delle prestazioni fornite è garantita dalla continua attività di ricerca, implementazione e aggiornamento delle procedure applicate e dalla costante partecipazione, con risultati eccellenti, alle più significative iniziative di confronto a livello nazionale ed internazionale. 8

Le metodiche di analisi e misura utilizzate sono: whole body e organ counting a bassa ed alta energia; spettrometria X-gamma (bioassay); spettrometria alfa (bioassay); scintillazione liquida (bioassay); conteggio alfa e beta totale (bioassay); spettrometria di massa tipo ICP (bioassay). 9

Il Servizio è rivolto a tutti coloro che svolgono attività per le quali si richiede la determinazione di radionuclidi in matrici ambientali, alimentari, d impianto o di altra natura. Costituisce, per completezza e qualità delle prestazioni fornite, il servizio più attrezzato nel Paese, per affrontare richieste di misura della radioattività su campioni di qualsiasi natura e origine per gran parte dei radionuclidi artificiali e naturali di interesse radioprotezionistico. 10

Il Servizioè costituito dai Laboratori presenti nei Centri di ricerca ENEA di Casaccia, Saluggia e Trisaia. La loro integrazione ha permesso di estenderne le potenzialità e le competenze nel campo dell analisi radiometrica sia in termini di tipologia di matrice che di radionuclidi, inclusi quelli di origine naturale, avvalendosi dell applicazione delle principali e più aggiornate metodiche di misura: spettrometria X-gamma spettrometria alfa; scintillazione liquida; conteggio alfa e beta totale; spettrometria di massa tipo ICP. 11

L insieme degli apparati strumentali e delle metodologie di misura a disposizione, nonché delle tecniche di trattamento fisico-chimico e radiochimico dei campioni messe a punto e qualificate dai laboratorio IRP MIR su un sempre più ampio spettro di matrici, consente oggi di effettuare analisi su campioni pressoché di qualsiasi natura e origine per gran parte dei radionuclidi artificiali e naturali di interesse radioprotezionistico 12

ENEA Nucleco Sogin ENI Enel ISPRA Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Vari da Servizio sanitario Nazionale Varie ditte e imprese nei più diversi settori merceologici 13

Negli anni successivi al passaggio a SOGIN di gran parte degli impianti ENEA l attività dei laboratori IRP MIR è risultata sostanzialmente costante nei confronti dell utenza interna mentre è notevolmente cresciuta quella fornita all utenza esterna In termini di prestazioni di misura (oltre 3400 nel 2012), attualmente l utenza esterna copre circa il 75% delle attività IRP MIR. Tale incremento è stato molto agevolato anche dall adozione di un sistema di tariffazione delle prestazioni (riduzione degli adempimenti burocratici rapidità di risposta) 14

Attività di ricerca e sviluppo ottimizzazione delle tecniche di analisi di stronzio e transuranici in matrici complesse sviluppo di tecniche radiochimiche per analisi rapide di radionuclidi complessi in campioni di bioassay in emergenze Sviluppo di metodi per la determinazione del H-3 nei metalli Attività di qualificazione Interconfronti Almera (misure su matrici ambientali) Interconfronti Procorad (misure in vitro di bioassay) Interconfronto IRSN (misure in vivo) Interconfronto Eurados per misure radiotossicologiche di emergenza 15

Attività di servizio (utenza ENEA) controlli di contaminazione interna del personale ENEA misure di caratterizazzione dei materiali per smantellamento rettore RB3 di Montecuccolino Attività di servizio (utenza esterna) Contratto per controlli di contaminazione interna del personale Nucleco Contratto per controlli di contaminazione interna del personale Sogin Casaccia Contratto con Nucleco per caratterizzazione radiologica di campioni di impianto Contratto con ENI per caratterizzazione di campioni vari Contratto con Lainsa per monitoraggio e misure, in qualità di Ente Terzo, per decommissioning piscina del reattore Galileo Galilei del CISAM 16