RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

Documenti analoghi
RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

PREPARAZIONE DEI CAMPIONI DI SIERO

RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA MALATTIA DI AUJESZKY MEDIANTE TECNICA ELISA Anno 2012/2013

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Allevare la sicurezza.

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA

Validazione dei metodi analitici per il rilevamento di OGM

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

Ricerca di Brucella sp in matrici alimentari e organi: circuiti interlaboratorio

IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008

Brucellosi ovina e caprina

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina

REPORT FINALE DEL CIRCUITO INTERLABORATORIO PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA IN CARNI SUINE

Progetto di ricerca finalizzata SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER LA SORVEGLIANZA DELLE NEUROPATOLOGIE DI ORIGINE VIRALE DEGLI EQUINI

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

Sanità Pubblica Veterinaria, n. 65, (

Accreditamento dei laboratori per la prova Trichinella nella carne: il punto della situazione

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO

* 64 di questi erano campioni positivi noti appartenenti a Circuiti Interlaboratorio e Controlli Interni di Qualità

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

IV. Ingresso al Centro : formalità e certificazioni richieste.

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

La validazione dei metodi di prova microbiologici

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Chlamydia MIF IgG. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250G Rev. J. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011

UN NUOVO STRUMENTO PER LA DIAGNOSI DI CAMPO DELL ILEITE SUBCLINICA. Paolo Ferro ElancoAH Sesto Fiorentino - FI

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

Assicurazione della qualità: Prove interlaboratorio

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Lettera di informazione n Gennaio 2006

N. prot. /IZSLT del 21/04/2011

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

Piano regionale di risanamento e profilassi della Brucellosi ovi-caprina, della Tubercolosi, della Brucellosi e Leucosi bovina e bufalina, anno 2015.

Bollettino epidemiologico 2016

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012.

Il Morbo di Aujeszky

Brucellosi bovina. Premessa

Malattia Vescicolare del Suino

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Valutazione dei test diagnostici

(1)e/o [II sono animali castrati e/o di età inferiore a 12 mesi;]

VALUTAZIONE SULL IMPIEGO DELLA PROVA ELISA SUL LATTE DI MASSA PER LA SORVEGLIANZA DELLA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA IN EMILIA-ROMAGNA

QUANTA Chek ANA Panel

DECRETO 2 maggio 1996, n.358 Regolamento concernente il piano nazionale per l'eradicazione della leucosi bovina enzootica. (GU n. 160 del )

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 19

XIV Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Sorrento (NA) Hotel Conca Park. XIV Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. - Sorrento (NA), Ottobre 2012

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

SCHEMA DI VEQ PER I MARCATORI BIOCHIMICI DI LESIONE MIOCARDICA. Emissione 07 01/09/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

Speed Duo Leish K/Ehrli

Progetto. Report tecnico di fine progetto

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Oggetto: Risultati del Progetto Conversione Unica Bactoscan FC per il Latte Ovino

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Progetto CROSS: Carry-over: stato dell arte Mangimifici Italia Marilena Gili Roma, 30 ottobre 2015

E. Buffoli Centro Ref. Naz. QUALITA LATTE BOVINO. Produzione e Validazione Materiale di Riferimento FOSFATASI ALCALINA in matrice latte

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica Sanitaria e biometria - 31/10/2014

Emissione 6 08/01/2015 Approvazione DCRB Pagina 1 di 5

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

QUANTA Chek Celiac Panel

Tecniche diagnostiche

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

L accreditamento dei laboratori: la verifica di competenza di chi fa le prove

Relazione su: Confronto tra le metodiche ELISA disponibili in Italia per la sierodiagnosi di Anemia Infettiva Equina 08/05/2013

PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012

PROBLEMATICHE DEI CONFRONTI INTERLABORATORIO

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA

Rapporto di controllo e taratura di strumenti per pesare

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

Veterinario Dirigente ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL'ABRUZZO E DEL MOLISE"G.CAPORALE" Dirigente - Sezione Diagnostica di Pescara

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

PROTOCOLLO D INTESA. Veterinario di fiducia

Transcript:

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA - 2010 -

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE PER LO STUDIO DEI RETROVIRUS CORRELATI ALLE PATOLOGIE INFETTIVE DEI RUMINANTI RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA DI ANTICORPI ANTI VIRUS LEB MEDIANTE TECNICA AGID o ELISA 2010 Obiettivi Il CEREL organizza annualmente un ring test per la diagnosi sierologica di Leucosi Bovina Enzootica con l obiettivo principale di standardizzare le procedure diagnostiche all interno dei laboratori che eseguono le analisi ufficiali previste per l eradicazione o la sorveglianza di questa malattia infettiva. Secondo la norma ISO/IEC 17025, inoltre, i circuiti interlaboratorio possono essere utilizzati per: documentare la riferibilità delle misure, validare i metodi di prova e valutare la competenza tecnica dei laboratori. La composizione dei pannelli dei campioni e lo schema delle prove sono stati determinati tenendo come riferimento la normativa nazionale (D. M. 358 del 2 maggio 1996 e D. Lgs. 22 maggio 1999 n. 196). Materiali e Metodi - Composizione dei pannelli di campioni Test AGID - Sono state distribuite in totale 21 aliquote di siero contrassegnate da differenti codici. La composizione del pannello di sieri è schematizzata nella tabella 1. In effetti si è trattato di sette sieri di cui sono state fornite tre repliche per valutare la ripetibilità intralaboratorio. I sieri negativi derivavano da tre diversi bovini risultati negativi per anticorpi nei confronti del virus della LEB sia al test AGID sia al test ELISA, scelti all interno di allevamenti ufficialmente indenni da LEB da oltre cinque anni. I sieri positivi per LEB sono stati scelti tra quelli che costituiscono la banca sieri di riferimento del CEREL; i sieri debolmente positivi sono stati ottenuti diluendo i sieri positivi in siero bovino negativo in modo da avere disponibili campioni con differenti concentrazioni di anticorpi. deb. Pos. 1 deb. Pos. 2 Identità campione negativo 1 negativo 2 negativo 3 positivo 1 positivo 2 dil. 1/18 dil.1/8 puro dil.1/4 Codice siero 1 siero 4 siero 7 siero 10 siero 13 siero 16 siero 19 campione siero 2 siero 5 siero 8 siero 11 siero 14 siero 17 siero 20 siero 3 siero 6 siero 9 siero 12 siero 15 siero 18 siero 21 Tabella 1: caratteristiche del pannello campioni relativo al test AGID pag. 1 di 4

Secondo quanto previsto dal protocollo di esecuzione dell AGID, i risultati ottenuti dovevano essere espressi in senso qualitativo ovvero Positivo e Negativo. Il siero positivo 1 è stato usato alla diluizione di 1/4 in siero negativo per la costituzione delle aliquote relative ai campione n. 19-20-21, mentre la diluizione 1/18 è stata utilizzata per costituire i campioni n. 4-5-6. Il siero positivo 2 è stato usato puro per la costituzione delle aliquote relative ai campione n. 16-17-18, mentre la diluizione 1/8 è stata utilizzata per costituire i campioni n. 10-11-12. Test ELISA matrice siero - Sono stati distribuiti in totale 15 aliquote di siero contrassegnate da differenti codici. La composizione del pannello di sieri è schematizzata nella tabella 2. Identità campione positivo 1 positivo2 positivo 3 positivo 4 diluizione 1/10 1/20 1/40 1/100 Codice campione siero 1 siero 2 siero 3 Identità campione negativo 1 negativo 2 positivo 1 Codice campione siero 4 siero 5 siero 6 siero 7 Identità campione negativo 3 negativo 4 positivo 2 negativo 5 Codice campione siero 8 siero 9 siero 10 siero 11 Identità campione negativo 6 positivo 3 negativo 7 negativo 8 Codice campione siero 12 siero 13 siero 14 siero 15 Identità campione positivo 4 negativo 9 negativo 10 negativo 11 Tabella 2: caratteristiche del pannello campioni relativo al test ELISA SIERO I sieri negativi appartenevano a 11 diversi soggetti risultati negativi per anticorpi specifici nei confronti del virus della LEB sia al test AGID sia al test ELISA, scelti all interno di allevamenti ufficialmente indenni da LEB da oltre cinque anni; di questi campioni è stata verificata l assenza di reazioni aspecifiche in test immunoenzimatici per la diagnosi indiretta di virus della LEB. I sieri positivi per LEB sono stati ottenuti dal sub-standard italiano del siero di riferimento internazionale E5 attraverso diluizioni in siero bovino negativo. Il campione n. 1 corrisponde alla diluizione 1/10 del siero E5; questa diluizione è stata considerata come la minima accettabile ai fini della valutazione della sensibilità; le diluizioni superiori sono state utilizzate per la definizione della sensibilità analitica del Laboratorio e dei metodi. Per ogni siero è stato chiesto di effettuare 6 ripetizioni per valutare la ripetibilità intralaboratorio. Come previsto da alcuni protocolli per la prova ELISA, è stata ammessa anche l espressione di risultato dubbio. In conseguenza delle caratteristiche tecniche su cui si basa la prova ELISA e dei sieri che componevano il pannello distribuito, sono stati considerati conformi all atteso i risultati espressi come dubbi dei soli campioni positivi. pag. 2 di 4

Test ELISA matrice latte - Sono state distribuite in totale 23 aliquote di latte contrassegnate da differenti codici. La composizione del pannello di campioni latte è schematizzata nella tabella 3. I campioni negativi sono stati prelevati dalla cisterna del latte di massa di 11 diversi allevamenti ufficialmente indenni da LEB da oltre cinque anni. I campioni positivi dal numero 1 al numero 6 sono stati ottenuti diluendo il siero substandard italiano del siero E5 in latte di massa di un allevamento ufficialmente indenne. La composizione del siero 3 corrisponde alla diluizione 1/250 del siero E5; questo valore rappresenta il requisito minimo previsto nell allegato tecnico del D. M. 358/96. I campioni dal numero 7 al numero 12 sono stati ottenuti dalla diluizione di un latte prodotto da una bovina riconosciuta infetta dal virus della LEB in latte di massa di un allevamento ufficialmente indenne. Codice campione latte 1 latte 2 latte 3 latte 4 latte 5 latte 6 Identità campione positivo 1 positivo 2 positivo 3 positivo 4 positivo 5 positivo 6 Diluizione in latte neg. siero E5 1/250 siero E5 1/500 siero E5 1/1000 siero E5 1/1500 siero E5 1/2000 siero E5 1/10000 Codice campione latte 7 latte 8 latte 9 latte 10 latte 11 latte 12 Identità campione positivo 7 positivo 8 positivo 9 positivo 10 positivo 11 positivo 12 Diluizione in latte neg. latte + 1/10 latte + 1/20 latte + 1/40 latte + 1/80 latte + 1/160 latte + 1/320 Codice campione latte 13 latte 14 latte 15 latte 16 latte 17 latte 18 Identità campione negativo 1 negativo 2 negativo 3 negativo 4 negativo 5 negativo 6 Codice campione latte 19 latte 20 latte 21 latte 22 latte 23 -- Identità campione negativo 7 negativo 8 negativo 9 negativo 10 negativo 11 -- Tabella 3: caratteristiche del pannello campioni relativo al test ELISA LATTE Per ogni campione di latte è stato chiesto di effettuare 4 ripetizioni per valutare la ripetibilità intralaboratorio. Come previsto da alcuni protocolli per la prova ELISA, è stata ammessa anche l espressione di risultato dubbio. Analisi statistica Ai fini della valutazione statistica, il risultato delle prove condotte sui singoli campioni è stato classificato dal CEREL come corretto se conforme all atteso o errato in caso contrario. L analisi statistica ha teso primariamente a registrare le frequenze dei risultati corretti o errati e inoltre ha verificato la casualità di alcune delle differenze osservate. La ripetibilità intralaboratorio è stata calcolata tenendo conto delle repliche disponibili per ogni campione. Secondo il metodo descritto da S.D. Langton et al. (2002 International Journal of Food Microbiology) è stata calcolata, per ogni Laboratorio, la ripetibilità dei campioni distribuiti. A questo fine è stata utilizzata la formula seguente, dove n rappresenta il numero di risultati disponibili (numero di repliche effettuate per ogni campione) e k è il numero di risultati positivi registrati. Il valore di ripetibilità massimo riscontrabile, considerato come atteso, è pari a 100. Accordance for laboratory = k(k 1)+(n k)(n k 1) n(n 1) 100 pag. 3 di 4

In questo modo sono risultati disponibili, per ogni Laboratorio, rispettivamente 7 valori per il test AGID, 15 per il test ELISA matrice siero e 23 valori per il test ELISA matrice latte. La media di questi valori è stata utilizzata per stimare il valore di accordance riferibile ad ogni Laboratorio. Presentazione dei risultati I risultati espressi dai laboratori sono consultabili, in forma schematica, negli allegati. I laboratori sono indicati da un numero in codice per garantire l anonimato del dato. I CEREL fornirà l interpretazione del codice su richiesta degli interessati al seguente indirizzo e-mail: cerel@izsum.it. Conclusioni Lo schema utilizzato per la costituzione del pannello di campioni da utilizzare ha ricalcato le edizioni precedenti per garantire anche una certa confrontabilità dei dati, cercando di essere quanto più aderenti possibile a quanto previsto dal D. M. numero 358 / 1996 che rappresenta la norma di riferimento nella diagnostica di Laboratorio della LEB nel nostro Paese. Il parametro della specificità è stato valutato attraverso l esame di diversi campioni negativi, mentre il parametro della sensibilità è stato valutato in senso analitico, sottoponendo alle analisi dei Laboratori alcuni campioni positivi ottenuti mediante diluizione dei reagenti di riferimento internazionale (substandard italiano del siero E5) o di altri campioni standardizzati dal CEREL. I risultati espressi dai Laboratori italiani sono risultati in generale più che soddisfacenti, a testimonianza della qualità lavoro svolto e della competenza degli operatori. Singoli casi di risultati non completamente aderenti all atteso dovranno essere ulteriormente analizzati in collaborazione tra il CEREL e i Laboratori interessati. Da ultimo il CEREL intende ringraziare tutti coloro che hanno partecipato al Ring Test 2010 per l entusiasmo con il quale hanno aderito e per lo spirito di collaborazione con il quale hanno portato a termine il compito loro assegnato. Il responsabile del CEREL Francesco Feliziani pag. 4 di 4