01/08/2017. Guida e filtri a nanometri controllati. Premesse. Il problema. Difficoltà. Premesse. Premesse

Documenti analoghi
Idoneità alla guida. Demetrio Spinelli. Milano

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Comfort visivo e qualità della vita

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Attributi percettivi del colore

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Grandezze fotometriche

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

La Refrazione Dr. U. Benelli

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

di CHIRURGIA della CATARATTA e REFRATTIVA LA VOCE Nuove tecnologie in chirurgia della cataratta

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU

Sensazione e percezione

Linee generali di riferimento per la riabilitazione visiva della persona ipovedente

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

La Percezione Dei Colori

3 - Uso accessibile del colore

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Codice Elaborato: IMP INDICE

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

LENTI FREE FORM Liberi di scegliere ITALLENTI.COM

Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Ruolo dell illuminazione nell ipovisione. Nicola Pescosolido

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso

Fondamenti di illuminotecnica

Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico Articolo 3, comma 1, lettera m) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

COLORAZIONI MEDICALI. Formazione Interna Versione per schermi 16:9

Risultati refrattivi e qualità ottica dopo impianto bilaterale di IOL diffrattiva asferica AT LISA tri 839 MP

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

Fondamenti di illuminotecnica

Aberrometro/Topografo corneale. OPD-Scan III

Grandezze fotometriche 1

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA

Intervento di facoemulsificazione + IOL Soleko FIL611PV e FIL618: risultati e prospettive

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

LETTERA DI CONVENZIONE tra Ottica Cenisio anno di fondazione 1964 MILANO, Via Borgese 1 ang. Via Cenisio 18 e CRAEM MILANO

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Occorre semplificare

DEFINIZIONE: Parlando di miopia si intende la condizione di un occhio al. quale, con accomodazione completamente rilassata, facendogli pervenire dei

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016]

La visione spaziale (1)

RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Correzione dell aberrazione ottica corneale

Sofia Valleri per Corpootto. Qualità che cattura lo sguardo. -

Fisiopatologia dell Ipermetropia

GIORNATA DEL CAREGIVER FAMILIARE. Carpi, Sabato 25 Maggio Dott.ssa Antonella Gambini

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

Introduzione al colore

Resistenti. Confortevoli. Ergonomici

LETTERA DI CONVENZIONE tra

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

LA PERCEZIONE DELCOLORE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disciplina della professione di ottico-optometrista N. 399 FOTI, LISI. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

Inquinamento luminoso

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

Quale futuro. Occhio e Visione: correzione e compensazione. IX CONGRESSO ANNUALE INTERDISCIPLINARE BOLOGNA 6 MARZO 2005

I geni coinvolti nell'albinismo oculo-cutaneo e oculare: loro ruolo, analisi molecolare e ricadute diagnostiche. Relatore: Dr.

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Da sempre coltivo l idea che se qualcosa è capace. Capitolo 4 Riflessioni

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

25/01/2014. Perché filtrare la luce? Filtri e lenti per patologie oculari. Cosa conoscere? Spettro elettromagnetico. Radiazione elettromagnetica

L ICONA STILISTICA DI UN MONDO LEGGENDARIO LE INNOVATIVE LENTI DEGLI OCCHIALI DA SOLE EL CHARRO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI

Sistema di Refrazione Mobile Wireless

Esami refrattivi oggettivi e applicazione di lenti lenti a contatto morbide bifocali e multifocali.

Gli impianti di illuminazione stradale

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016]

l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita

Percezione del colore

ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI S.r.l. PRINCIPI TEORICI (2)

Percezione del colore


DALLA NASCITA ALLA PRESBIOPIA

RISULTATI CLINICI E PERFORMANCE VISIVA DEI PAZIENTI DOPO IMPIANTO DI UNA NUOVA LENTE MULTIFOCALE L impianto di lenti intraoculari multifocali od accom

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

LETTERA DI CONVENZIONE tra

Istogramma dei livelli di grigio

L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive

La principale suddivisione che può essere effettuata coi colori è in 2 categorie:

Transcript:

Firenze 25-26 Marzo 2017 Guida e filtri a nanometri controllati Silvano Abati Direttore SIO-O Collaborazione Roberto Iazzolino Ivan Locci Trovare un mezzo compensativo che: ottimizzi le prestazioni alla guida, elimini l abbagliamento di giorno, elimini l abbagliamento e/o gli aloni la notte, aumenti il contrasto in particolari situazioni non crei situazioni di stress visivo.. Gli stili di vita che conduciamo fanno si che queste necessità siano di grande attualità. Scuola Internazionale di Ottica e Optometria Staz. S.M.N. Binario 1A - Firenze Il problema Gli incidenti autostradali sono un problema di salute pubblica, ancora troppo trascurato. L Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), fornisce dei dati che sicuramente devono farci riflettere. Gli incidenti alla guida sono: nona causa di morte per gli adulti, prima causa tra i giovani di età tra 15 e 19 anni, seconda causa per le persone tra 20 e 24 anni Difficoltà Alla guida di un autoveicolo incidono molteplici fattori: luce ambientale, acuità visiva del guidatore, velocità della risposta tra il problema evidenziato e l azione correttiva, dimensioni e colore degli oggetti che osserviamo, stanchezza del guidatore, età del guidatore S. Maffioletti, e altri. L importanza della corretta compensazione visiva per una guida sicura, Gennaio 2009 La qualità delle informazioni visive che vengono inviate al cervello è sicuramente la parte fondamentale del complesso meccanismo che permette di evitare un incidente stradale: Percezione del problema => elaborazione informazioni => attivazione capacità decisionali => operazione correttiva che si ritiene necessaria per risolvere il problema Abbiamo visto che la normativa vigente (18 aprile 2011) richiede specifici requisiti. Ci preme comunque evidenziare che numerosi studi dimostrano che: la bassa sensibilità al contrasto, una alta sensibilità all abbagliamento, l A.V. statica e dinamica a basso contrasto non sono correlate intimamente con l A.V. in condizioni fotopiche e, a maggior ragione, non possono essere, da questa, anticipate. 1

Molteplici lavori scientifici portano, con sufficiente sicurezza, a poter dire che decrementi dell A.V. non si traducono in una minor sicurezza di guida, anche se possono ridurre il riconoscimento della segnaletica stradale. Riteniamo pertanto fondamentale mettere in risalto gli aspetti legati alla: sensibilità al contrasto, A.V. in visione mesopica e tempo di recupero all abbagliamento. sono i parametri sui quali una lente fotoselettiva può portare a dei miglioramenti. Sensibilità al contrasto E una abilità del sistema visivo importanza per tutte le attività soprattutto per la guida di autoveicoli. Durante la guida variano le condizioni climatiche che, unitamente ad altri fattori, possono ridurre fortemente il contrasto delle immagini La sensibilità al contrasto viene definita come l inverso della soglia differenziale (Lmax Lmin) Sensibilità al contrasto = 1 / (Lmax Lmin) Minore sarà la differenza tra Lmax e Lmin maggiore sarà la sensibilità al contrasto. Sensibilità al contrasto La curve di sensibilità al contrasto riportano sugli assi la frequenza spaziale e la S.C. In un adulto con normale acuità visiva il massimo si ha per frequenze spaziali di circa 5 cicli/grado Sensibilità al contrasto Variazione della S.C con l età La riduzione è da attribuirsi alle variazioni di trasparenza del cristallino L oggetto avrà bisogno di maggiore contrasto per avere la stessa qualità dell immagine Frequenza spaziale (cicli /grado) Cause di alterazione della S.C. Oltre che dall età dipende da molteplici cause: Vizi di refrazione Fumo di sigaretta Chirurgia refrattiva Cheratoplastica Impianto di IOL Maculopatie Glaucoma Edema retinico Ambliopia M. di Parkinson Cheratocono e opacità corneali Cataratta iniziale Neuropatie ottiche Retinopatia diabetica anche in fase pre-clinica Sclerosi multipla Adenomi ipofisari Malattia di Alzheimer Consigliare sempre l uso di lenti filtranti fotoselettive Requisiti di sensibilità al contrasto B1,B e BE D, DE, D1, D1E REQUISITI DI SENSIBILITA CONTRASTO Necessario leggere almeno la tripletta 9 del test di Pelli Robson che indica una soglia di contrasto di circa 6% Necessario leggere almeno la tripletta 11 che indica una soglia di contrasto di circa 3% 2

Visione crepuscolare Abbiamo visto la grande percentuale di incidenti alla guida in caso di visione crepuscolare. In visione crepuscolare diminuisce l acuità visiva, si hanno facilmente situazioni di abbagliamento e sempre riduzione della sensibilità al contrasto Requisiti e accortezze In tali situazioni qualsiasi difetto visivo (miopia, ipermetropia, astigmatismo e/o alterazione di trasparenze dei mezzi oculari) comporta difficoltà di accomodazione con forte riduzione della Sensibilità al Contrasto. Inoltre l aumento del diametro pupillare porta ad un incremento delle Aberrazioni (in particolare l aberrazione sferica) aumentando quindi qualsiasi problematica. B1,B e BE D, DE, D1, D1E REQUISITI IN VISIONE CREPUSCOLARE L A.V. binoculare deve risultare di almeno 2/10 L A.V. binoculare deve risultare di almeno 4/10 Abbagliamento L abbagliamento abbiamo visto è un disturbo visivo transitorio che si accompagna ad una diminuzione delle capacità visive. Può essere causato da una sorgente eccessivamente luminosa in relazione allo stato di adattamento del sistema visivo. Il disturbo visivo compare a partire da un certo livello detto soglia di abbagliamento (S.A.). L abbagliamento risulta maggiore quanto più la sorgente è: estesa, luminosa e vicina all occhio e quanto più debole è la luminanza delle sfondo. => S.A. media 10 5 nit Abbiamo visto che può ridurre il confort visivo o disabilitare la visione Disconfort visivo Visione più faticosa senza una riduzione dell acuità visiva Abbagliamento disabilitante B1,B e BE Requisiti sensibilità abbagliamento Il test si effettua con un ottotipo posto a 3 metri con a destra e sinistra, a circa un metro dalla tavola ottotipica, due lampade che portino, sul viso del soggetto un illuminamento di circa 400-500 Lux. Tale illuminamento produrrà una diffusione con diminuzione dell A.V. (velo di distanza). D, DE, D1, D1E REQUISITI DI S.A. E richiesta la lettura di almeno due terzi delle lettere presenti nella prima riga corrispondente di 1/10 nel tempo di un minuto E richiesta la lettura nel tempo di un minuto delle lettere della seconda riga, corrispondente a 2/10 Tempo di recupero dopo l abbagliamento Esprime il tempo necessario a recuperare una visione sufficiente a seguito di un abbagliamento che renda incapace l individuo di vedere. Seguendo precise procedure, dopo aver abbagliato il soggetto, si deve avere un recupero secondo la tabella riportata B1, B, e BE D, DE, D1 e D1E REQUISITI DI TEMPO DI RECUPERO DOPO L ABBAGLIAMENTO viene richiesto di leggere la riga corrispondente ai 2/10 nel tempo di 1 minuto viene richiesto di leggere la riga corrispondente ai 4/10 nel tempo di 30 secondi. 3

Da sempre l uso di lenti gialle, rosa e arancione è stato argomento di discussione sui possibili vantaggi che tali tinte potevano offrire durante la guida diurna e notturna: Prendendo a supporto vari lavori scientifici pubblicati sull argomento stiamo effettuando, presso la SIO-O, prove con vari filtri, che le ditte stanno immettendo sul mercato, al fine di verificare l esattezza di tali dati e trovare eventuali nuove soluzioni Scopo del lavoro L intenzione sarebbe addivenire ad una semplice procedura operativa per far emergere, dopo un tradizionale esame refrattivo, i vantaggi nell uso di un filtro fotoselettivo specifico che ottimizzi la visione durante la guida. 20 soggetti (25 soggetti) Età mediana 22,5 anni (21,3 anni) AV 10/10 (anche con correzione) Visone binoculare Nessun deficit sulla percezione dei colori Filtro bianco 380 nm [controllo] Filtro giallo ~ 450 nm Filtro giallo scuro Lunghezza Filtro d onda arancione (nm) ~ 480 nm Sono state testate, per tutte le tipologie di lenti: Acuità visiva AC/A Sensibilità al contrasto (bianco su sfondo nero - bianco su sfondo blu) Visione dei colori Preferenze soggettive Acuità visiva (logmar) Acuità visiva Bianco Giallo G. scuro Arancio Filtri Acuità visiva: nessuna differenza significativa tra le situazioni senza e con filtro, si noti le colonne Bianco e Giallo sono praticamente uguali. Le differenze riscontrate per i filtri a taglio maggiore non sono statisticamente significative. Acuità visiva (logmar) Acuità visiva Bianco Giallo Giallo scuro Arancio Filtri Acuità visiva: nessuna differenza significativa tra le situazioni senza e con filtro, si noti le colonne Bianco e Giallo sono praticamente uguali. Le differenze riscontrate per i filtri a taglio maggiore non sono statisticamente significative. Risposta di vergenza (dtp) AC/A Rapporto AC/A: nessuna differenza significativa tra la condizione senza filtro e con i vari filtri. La lente arancione (anche se in maniera non statisticamente significativa, riduce il valore di AC/A) Risposta di vergenza (dtp) AC/A Rapporto AC/A: nessuna differenza significativa tra la condizione senza filtro e con i vari filtri. La lente arancione (anche se in maniera non statisticamente significativa, riduce il valore di AC/A) Domanda accomodativa (D) AC/A rapporto tra vergenza accomodativa e accomodazione Domanda accomodativa (D) 4

Caso A: griglie bianche su sfondo nero Sensibilità al contrasto: Sensibilità al Contrasto Filtri bianchi Filtri gialli Filtri giallo scuro Filtro arancioni Frequenza Spaziale (Cicli/Grado) nessuna differenza significativa per tutte le frequenze spaziali esaminate, usando le griglie nero \ bianco. Caso B: griglie bianche su sfondo blu Sensibilità al Contrasto Filtri bianchi Filtri gialli Filtri giallo scuro Filtro arancioni Frequenza Spaziale (Cicli/Grado) Sensibilità al contrasto: differenze statisticamente significative con le lenti colorate rispetto a quella bianca, per frequenze da basse (0,5 cpg) a medie (2 cpg) Differenza di Sensibilità al contrasto Tra lenti bianche e colorate Frequenza Spaziale (Cicli/Grado) Sensibilità al contrasto: in evidenza le differenze di sensibilità al contrasto tra le lenti esaminate su sfondo nero (simboli pieni corrispondenti alla freccia nera e bianca) e su sfondo blu (simboli vuoti all altezza della freccia blu e bianca) Visione dei colori < < < Visione dei colori: è indicata con varie statistiche che fanno notare come la visione dei colori peggiori in maniera statisticamente significativa all aumentare del taglio della lente. Nella prima linea si evidenzia come la percezione dei colori con le lenti a 380 nm abbia un punteggio di errore (total error score) più basso rispetto a quelle via via più «colorate». Preferenza soggettiva Preferenze soggettive Bianco Giallo G. Scuro Arancio Filtri Preferenze Soggettive: In evidenza come la luminosità percepita, nel caso della lente gialla, sia notevolmente superiore (p < 0,001) rispetto sia al controllo (lente bianca) che rispetto gli altri tagli. Nonostante l utilizzo dei filtri colorati, specie se a tagli elevati generi confusione nella discriminazione dei colori, tuttavia, secondo questa ricerca (cosa che possiamo confermare) le lenti gialle (450 nm) sono in grado di migliorare sensibilmente il contrasto, in particolar modo quando si osservano oggetti chiari su sfondo di tinta blu, simile al cielo. Il contrasto degli oggetti risulta migliorato per merito di una riduzione selettiva, da parte delle lenti gialle, della luce a bassa lunghezza d onda. 5

Considerazioni Kuyk et al. 2008 Air Force Research Lab. Final report Una analisi dei diagrammi fa capire che un filtro giallo a circa 440/450 a Bassa pendenza può migliorare il confort visivo e la sensibilità al contrasto in specifiche condizioni Lunghezza d onda (nm) Deuteranopia -Tipodidicromatismoin 10 soggetti cui si confondono rosso e verde, Età meda 32,3 anni sebbene le loro relative luminosità spettralisonopraticamentelestessedei AV 10/10 soggetti normali. Visone binoculare 1 soggetto affetto da deuteranopia Nessun filtro [controllo] Filtro bianco [controllo] Filtro giallo (τ = 40%) Filtro rosa (τ = 27%) Kuyk et al. 2008 Air Force Research Lab. Final report Sono state testate, per tutte le tipologie di lenti: Acuità visiva (96% e 11% di contrasto; 100 e 3 cd/m 2 di luminanza) Sensibilità al constato (grigio su sfondo blu \ grigio su sfondo verde) Acuità visiva dinamica (mire grigie su sfondo blu e verde) Kuyk et al. 2008 Air Force Research Lab. Final report Risultati: Acuità visiva (96% e 11% di contrasto; 100 e 3 cd/m 2 di luminanza) Riduzione percezione del contrasto a basse luminanze: 3 cd/m 2 Sensibilità al contrasto (grigio su sfondo blu \ grigio su sfondo verde) Il filtro rosa migliora la sensibilità della percezione alle frequenze spaziali medie Acuità visiva dinamica (mire grigie su sfondo blu e verde) Sia i filtri gialli che rosa hanno migliorato l acuità visiva dinamica a livelli moderati di luce ambientale Esclusivamente il filtro rosa ha migliorato l acuità visiva dinamica a livelli di bassa luminosità ambientale Uso di filtri Attualmente stiamo analizzando quelli che possono essere i vantaggi utilizzando filtri «Bianchi» con particolari trattamenti superficiali (di varie aziende) realizzati tenendo conto delle dimensioni pupillari in condizione di scarsa illuminazione che porta ad affaticamento visivo e riduzione tempi di reazione e un filtro di nuova concezione il cui taglio in lunghezza d onda e realizzato con metodiche non legate ad un trattamentosuperficialeoatrattamentidiimmersionein soluzioni con pigmenti. Uso di filtri Questi filtri «bianchi» sono presentati come ideali, per le condizioni di abbagliamento durante la guida; dovrebbero eliminare la maggior parte della radiazione blu che caratterizzano le moderne fonti luminose a Led, Xenon e Alogene, utilizzate sui fari delle macchine. Tali filtri dovrebbero inoltre aumentare la luminosità ambientale in visione crepuscolare. 6

Uso di filtri Stiamo inoltre analizzando un filtro che taglia selettivamente la luce con lunghezza d'onda di 580 nm (luce gialla). Tale filtro, a seguito di prime prove effettuate, aumenta la sensibilità al contrasto in tutti gli ambienti in cui si genera abbagliamento in particolare per utilizzatori di una certa età. Filtro Neo Contrast 580 Vari studi dimostrano che pur essendo la luce gialla sorgente di alta visibilità, con l aumentare dell età, viene percepita come sorgente fortemente abbagliante NON PROVATO Fotosellettività realizzata su polimero alta protezione Lunghezza d onda (nm) Lunghezza d onda (nm) Filtro Neo Contrast 580 Effettuare un taglio selettivo a 580nm, dovrebbe ridurre in maniera significativa l abbagliamento in misura pari o superiore a quella ottenuta con normali occhiali da sole. Si otterrebbe pertanto una visione ottimale con miglioramento del contrasto dell immagine. Le verifiche, ancora non scientifiche, fino ad oggi fatte confermano a pieno tali presupposti Miglioramenti in visione scotopica Il monomero è in fase di commercializzazione, avremo lenti di una certa tinta, idonee alla guida e di utilizzo diurno e notturno Vi ringraziamo per l attenzione Corso di Gestione Teorico-Pratico del Paziente Ipovedente Il corso articolato in 3 incontri svolti di domenica e lunedì e tratta in modo esaustivo tutte le problematiche del paziente ipovedente. I incontro 09-10 aprile 2017 II incontro 14-15 giugno 2017 III incontro 26-26 giugno 2017 Organizzato dalla SIO-O e dalla SII (Scuola Italiana di Ipovisione) Al termine del percorso, previa verifica, verrà rilasciato un attestato di: Esperto Qualificato in Ipovisione 7