Macigno Vivo Trekking - Guide Ambientali Escursionistiche

Documenti analoghi
Macigno Vivo Trekking - Guide Ambientali Escursionistiche

Macigno Vivo Trekking - Guide Ambientali Escursionistiche

Programma Ciaspolate dal 20 dicembre 2014 al 8 febbraio DETTAGLIO

Macigno Vivo Trekking - Guide Ambientali Escursionistiche

Macigno Vivo Trekking - Guide Ambientali Escursionistiche

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA BARDONECCHIA INVERNO 20

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

PROGRAMMA INVERNO GENNAIO

GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE

2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m.

ITEXISTS S.R.L. Sede Legale: Viale Mazzini, Vignola (MO) Sede Operativa: Strada Maggiore, Bologna Tel: Fax:

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA

ITEXISTS S.R.L. Viale Mazzini, Vignola (MO) Tel: P.IVA Sito:

Attività per ragazzi ad adulti abituati alle escursioni. Attività dove è richiesto un buon allenamento alle escursioni

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

Patrizia Peinetti Guida Ufficiale del Parco del Gran Paradiso Guida Naturalistica AIGAE Cell

CIASPOLATE NEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Valle d Aosta - Rhêmes Notre Dame Periodo Natalizio 2017/2018

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

CIASPOLATE NEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO valle Orco- Ceresole Reale. jdicembre GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO 2017

ORGANIZZAZIONE DI UN ESCURSIONE

TREKKING ALPINO Da Prato Sornico a Dalpe

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

PROGRAMMA INVERNO 2016/2017

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

PROGRAMMI DI VACANZA ATTIVITÀ OUTDOOR

Corso di Roccia 2014 IV uscita (21-22 Giugno): Pale di S. Martino

VENERDÌ 3 E SABATO 4 ORE 18,00 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE CIASPOLE SOTTO LE STELLE

Patrizia Peinetti Guida Ufficiale del Parco del Gran Paradiso Guida Naturalistica AIGAE Cell

Corso di Roccia 2014 III uscita (7-8 Giugno): Grigna Meridionale

TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO

LA VALLE STRONA: ARTE, NATURA, CURIOSITA' della valle più bella delle Prealpi

WildWinterExperience. Italia - GranSasso - Winter CAMPO IMPERATORE - ABRUZZO km da ROMA

Descrizione Attività Estate 2013

Corso di SciAlpinismo

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo C. Zappelli Tecnica su neve e ghiaccio per l escursionismo

Festa della neve 2012 monte Cervati dal 4-5 febbraio al marzo 2012

TURISMOATTIVO FVG PROGRAMMA FEBBRAIO Nordic Walking/Walking/ Duino Sabato 2 febbraio Gita SEGUIAMO UNA TRACCIA

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.)

Bianchissimo inverno lappone

Avvicinamento all escursionismo Antonio Catani Guida GAE

La via delle Bocchette

PONTE SAN PIETRO E PAOLO. Dal 29 Giugno al 1 Luglio 2012

EMOZIONATEVI CON NOI BELLAMONTE ESTATE Programma dal 25 Giugno al 3 Settembre 2017

TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA

PROGRAMMA INIZIATIVE APRILE 2016

TRAVERSATA ALPI APUANE 2011

EVENTI TIRO CON LA CARABINA PER OSPITI

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico.

Ciaspolate telefono: sito web:

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

VIVI LA NATURA. Programma inverno 2016/2017

PASSEGGIATE DEI GOLOSI - Gelato al Genepy

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL

CORSI DI SOPRAVVIVENZA. Programma tipo di 2 giorni:

Nordic Walking al Furlo

Alla scoperta della Val d Ega

EVENTI SCI ALPINISMO O FREERIDE

TUNISIA IN QUAD. Il viaggio: Punti forti : Il Programma:

SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI

BEFANA IN CASENTINO nel CUORE della TOSCANA PONTE DELL'EPIFANIA SULLA NEVE 5/6/7/8 Gennaio 2017

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti.

EVENTI A VALDAORA ESCURSIONE GUIDAT A NEL PARCO NAT URALE - CRODA ROSSA/ANT ERSELVA T AXI SULLA MALGA LANZWIESE

SCUOLA DI SCI MOENA DOLOMITI

Settimana di capodanno all Alpe Devero

La NatuRa a due passi Primavera 2016

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Alla scoperta della Val d Ega

IMPROVVISARE NON BASTA!! incontri informativi sulla montagna invernale

Ciaspolata nella Catena degli Ernici. Monte Fanfili (1931 m) opz. Monte Monna (1952 m.)

Escursioni guidate - Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise Guided hiking trips - Abruzzo Lazio and Molise National Park

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 14 AL 28 marzo 2016

pantaloni pesanti tipo militare o da trekking o escursionismo invernale

LA REGINA DELLE DOLOMITI

Dolomiti: alte vette da rifugio a rifugio

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

CLUB ALPINO ITALIANO

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

WINTER BREAKOUT 2016/2017 Attività outdoor in Engadina con l organizzazione di Crystal Events

PROGRAMMA LUGLIO AGOSTO

"Cervi in amore" Parco Nazionale d'abruzzo Traversata Massiccio Monte Greco (2285 m) week end Settembre 2016

COSA FACCIO OGGI??? PROPOSTE CALENDARIO SETTIMANALE attività organizzate in gruppo X I PARTECIPANTI AL 33 CAMPIONATO

CAMPO ESTIVO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE AGOSTO 2013

per vedere il nostro rifugio vai su RifugionelCasentino.it info al Cell Gennaio/Febbraio 2016 in CASENTINO nel CUORE della TOSCANA

i gemelli delle alpi del mare

SIBILLINI ADVENTURE A.S.D. Scuola Nazionale di Survival & Bushcraft Valorizziamo il territorio dei Monti Sibillini dal 2002

Escursione al rifugio Larice Salita medio/facile sul Monte di Mezzo con panorama sul patrimonio naturale dell UNESCO

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato

Transcript:

Macigno Vivo Trekking - Guide Ambientali Escursionistiche Sabato 21 e Domenica 22 febbraio 2015, Cristalli di Neve nel Parco Cinque ciaspolate, in due giorni, si può partecipare anche ad una sola attività del programma, per entrare nel magico mondo della neve e della montagna d inverno; Sab 21 febbraio, h 9.30 Tracce Bianche al Monte Acuto Rigoso, Parco Nazionale Sab 21 febbraio, h 17 Ciaspole al tramonto a Schia Schia, Parco Cento Laghi Sab 21 febbraio, h 21 Neve e Stelle, Notturna sul Caio Schia, Parco Cento Laghi Dom 22 febbraio, h 9.30 Gran tour dei Laghi Pratospilla, Parco Nazionale Dom 22 febbraio, h 15 Ciaspolissima al pomeriggio per famiglie Pratospilla Parco Nazionale Maggiori dettagli sul sito www.macignovivo.it Per Informazione e consigli potete sempre contattarmi, anche al telefono. Vi ricordo che la ciaspolata necessità della Prenotazione Guida A.E. Marcello Cantarelli cell. 338.4406874 marcellocantarelli@virgilio.it Guida Associata A.I.G.A.E. Tessera n 260; PS: nelle ultime pagine informazioni e curiosità sulle ciaspole, sull equipaggiamento, sul cibo ed altro ancora...

Data: Sabato 21 Febbraio 2015, ore 9.30 a Succiso Nuovo Escursione: Tracce bianche al Monte Acuto Luogo: Rigoso, Lagastrello, Parco Nazionale dell Appennino, Comune di Monchio -.Parma. Ciaspole avventura, divertimento freeride nel Parco Nazionale dell Appennino Avventura sulla neve splendida conca glaciale dell Alpe dell Acuto.Con le ciaspole alla scoperta dei tanti percorsi free ride delle valli del Lagastrello: il Passo di Linari,nel Parco Nazionale dell Appennino. Ciaspolata sportiva di gran fascino dedicata a tutti quelli che hanno voglia di ciaspolare, anche alla prima esperienza, un po di fatica in salita seguendo le tracce della guida ma in discesa il divertimento è assicurato ciaspolando lungo emozionanti percorsi innevati. LOCALITÀ E ORA DEL RITROVO: Piazzetta di Rigoso, ore 9.30, Ritrovo in alternativa a Parma ore 8 al (parcheggio Conad campus via Langhirano Uscita 15 Tang. Sud). TEMPO DI PERCORRENZA: staremo all aperto per circa 5 ore e cammineremo facendo le opportune soste per circa 4 ore;. ORARIO DI RIENTRO PREVISTO: ore 15 circa. DISLIVELLO: è previsto un dislivello positivo, salita, di circa 500/600 m, altrettanti in discesa; GRADO DI DIFFICOLTÀ: escursione di impegno sportivo, adatta anche a principianti in buona forma fisica e disposti a faticare in salita e divertirsi molto in discesa. Aperta ai ragazzi a partire indicativamente dai 14 anni, accompagnati da un adulto responsabile. Contattare direttamente la Guida per ulteriori informazioni. La guida fornirà ai partecipanti le semplici nozioni per muoversi con facilità e sicurezza con le ciaspole, CONSIGLI SULL'ABBIGLIAMENTO: E indispensabile essere attrezzati da escursione invernale in montagna, caldo ma non pesante a più strati (viene chiamato vestirsi a Cipolla), zainetto 20/25 L, giacca a vento leggera, (evitate giacconi pesanti che fanno sudare e non si mettono nello zaino), cuffia e/o cappello, guanti (consigliati 2 paia uno caldo e uno leggero), scarponi o scarponcini da trekking impermeabili, più sono impermeabili e invernali meglio è (evitate doposci), occhiali da sole, (forte può essere il riverbero della neve e servono anche x proteggere gli occhi da rami nel bosco), consigliate le ghette; utile un ricambio asciutto da lasciare in macchina ATTREZZATURA: Ciaspole e Bastoncini (vanno benissimo quelli da sci o da trekking con dischetto in fondo). Possono essere noleggiati chiedendo per tempo alla guida; CONSIGLI SULL'ALIMENTAZIONE: fate una bella e abbondante colazione ( anche al rifugio prima della partenza), durante la gita sono indicati: Biscotti, Torta, Barrette energetiche, Frutta secca; molto gradevole Thermos con Bevanda calda; a seconda del giro e della giornata ci si può fermare in rifugio per il pranzo (facoltativo), in ogni caso a fine escursione sarà possibile rifocillarsi nei rifugi della zona; QUOTA INDIVIDUALE: 30 adulti, 15 ragazzi under 14; Speciale famiglia 2 adulti 1 under 60;. ; 25 Soci PassiOn Parma; Sconti per gruppi (una gratuità ogni 10 persone al capogruppo); NB: Sconto di 5 sulla 2 escursione a chi parteci pa al ad più di una escursione del programma WE NOLEGGIO ATTREZZATURA: CIASPOLE 5, BASTONCINI 2 (vanno benissimo quelli da sci o da trekking con dischetto in fondo); Ghette 3; Lampada Frontale 3 (Solo per le Notturne); (quota noleggio valida x tutte le ciaspolate del WE)

Data: Sabato 21 Febbraio 2015, ore 17 a Pian delle Giare Escursione: Magiche Ciaspole al Tramonto, Luogo: Località Rifugio Pian delle Giare, Schia, Comune di Tizzano Val Parma (PR) Ciaspole divertenti al tramonto a Schia, nel Parco Cento Laghi Una piccola avventura per vivere il misterioso e affascinante mondo della neve. Ci accompagnerà la magica atmosfera del tramonto del sole e della Luna nel bosco innevato. Ciaspolata facile dedicata a tutti, famiglie e ragazzini (indicativamente dai 8 anni) si parte con le ultime flebili luci del tramonto per andare con passo calmo e tranquillo alla scoperta del magico e silenzioso mondo della neve e della notte per assaporare le suggestive sensazioni della natura e della vita nel bosco di sera. LOCALITÀ E ORA DEL RITROVO: Rifugio Pian delle Giare, ore 17 (seguire strada Tizzano Musiara Sup.). TEMPO DI PERCORRENZA: staremo all aperto per circa 3 ore e cammineremo facendo le opportune soste per circa 2 ore; ORARIO DI RIENTRO PREVISTO: ore 20 circa. DISLIVELLO: è previsto un dislivello positivo, salita, di circa 200 m, altrettanti in discesa; GRADO DI DIFFICOLTÀ: escursione facile, dedicata in particolare alle famiglie con bambini e ai principianti delle ciaspole. Adatta ai bambini a partire indicativamente dai 8 anni, accompagnati da un adulto responsabile. (Contattare direttamente la Guida per ulteriori informazioni). La guida fornirà ai partecipanti le semplici nozioni per muoversi con facilità e sicurezza con le ciaspole. CONSIGLI SULL'ABBIGLIAMENTO: E consigliato essere attrezzati da escursione invernale in montagna, caldo ma non pesante a più strati (viene chiamato vestirsi a Cipolla), zainetto almeno uno ogni 2 persone, giacca a vento, (Può essere utilizzata in particolare ai Bambini la Tuta da sci) cuffia e/o cappello, guanti (consigliati 2 paia uno caldo e uno più leggero), scarponi o scarponcini da trekking impermeabili o (DOPOSCI x i Bambini), più sono impermeabili e invernali meglio è, occhiali, (forte può essere il riverbero della neve e servono anche x proteggere gli occhi da rami nel bosco), consigliate le ghette; utile un ricambio asciutto da lasciare in macchina ATTREZZATURA: Ciaspole e Bastoncini (vanno benissimo quelli da sci o da trekking con dischetto in fondo). Possono essere noleggiati chiedendo per tempo alla guida; CONSIGLI SULL'ALIMENTAZIONE: fate una bella e abbondante colazione (anche al rifugio prima della partenza), durante la gita sono indicati: Biscotti, Torta, Barrette energetiche, Frutta secca; molto gradevole un Thermos 0.5 l con Bevanda calda; a seconda del giro e della giornata ci si può fermare in rifugio per il pranzo (facoltativo), in ogni caso a fine escursione sarà possibile rifocillarsi nei rifugi della zona; QUOTA INDIVIDUALE: 15 adulti, 5 ragazzi under 14; Speciale famiglia 2 adulti 1 under 30; 12 Soci PassiOn Parma; Sconti per gruppi (una gratuità ogni 10 persone al capogruppo); NB: Sconto di 5 sulla 2 escursione a chi parteci pa al ad più di una escursione del programma WE NOLEGGIO ATTREZZATURA: CIASPOLE 5, BASTONCINI 2 (vanno benissimo quelli da sci o da trekking con dischetto in fondo); Ghette 3; Lampada Frontale 3 (Solo per le Notturne); (quota noleggio valida x tutte le ciaspolate del WE) Dopo la ciaspolata è possibile cenare in compagnia al Rifugio Pian delle GIARE, (costo 20 ) prenotare per tempo alla guida - possibilità di pernottare alla Locanda della Pieve a Moragnano di Lagrimone (www.locandadellapieve.it

Data: Sabato 21 Febbraio 2015, ore 21 a Pian delle Giare Escursione: Grande Notturna del Monte Caio Luogo: Località Rifugio Pian delle Giare, Schia, Comune di Tizzano Val Parma (PR) Esperienze in notturna sulla neve con le stelle di febbraio nel Parco Cento Laghi Ciaspolata di gran fascino (ragazzi minimo 14 anni): Un esperienza unica : emozioni in cammino accompagnati dalla luce delle nostre frontali. Il buio ci regalerà atmosfere impalpabili e misteriose, dalle praterie d alta quota vivremo le suggestioni del gioco di luci della pianura e delle stelle alte nel cielo. LOCALITÀ E ORA DEL RITROVO: Rifugio Pian delle Giare, ore 21. TEMPO DI PERCORRENZA: staremo all aperto per circa 3h ore e cammineremo facendo le opportune soste per circa 3 ore;. ORARIO DI RIENTRO PREVISTO: ore 24 circa. DISLIVELLO: è previsto un dislivello positivo, salita, di circa 300 m, altrettanti in discesa; GRADO DI DIFFICOLTÀ: escursione di medio impegno, adatta anche a principianti in discreta forma fisica e disposti a faticare un po' in salita e divertirsi molto in discesa. Aperta ai ragazzi/bambini a partire indicativamente dai 12/14 anni, accompagnati da un adulto responsabile. Contattare direttamente la Guida per ulteriori informazioni). La guida fornirà ai partecipanti le semplici nozioni per muoversi con facilità e sicurezza con le ciaspole, CONSIGLI SULL'ABBIGLIAMENTO: E indispensabile essere attrezzati da escursione invernale in montagna, caldo ma non pesante a più strati (viene chiamato vestirsi a Cipolla), zainetto almeno uno ogni 2 persone, giacca a vento leggera, (evitate cappotti e giacconi pesanti che fanno sudare e non si mettono nello zaino), cuffia e/o cappello, guanti (consigliati 2 paia uno caldo e uno più leggero), scarponi o scarponcini da trekking impermeabili, più sono impermeabili e invernali meglio è (evitate doposci), occhiali da sole, (forte può essere il riverbero della neve e servono anche x proteggere gli occhi da rami nel bosco), consigliate le ghette; utile un ricambio asciutto da lasciare in macchina ATTREZZATURA: Ciaspole e Bastoncini (vanno benissimo quelli da sci o da trekking con dischetto in fondo). Possono essere noleggiati chiedendo per tempo alla guida; CONSIGLI SULL'ALIMENTAZIONE: fate una bella e abbondante colazione (anche al rifugio prima della partenza), durante la gita sono indicati: Biscotti, Torta, Barrette energetiche, Frutta secca; molto gradevole un Thermos 0.5 l con Bevanda calda; a seconda del giro e della giornata ci si può fermare in rifugio per il pranzo (facoltativo), in ogni caso a fine escursione sarà possibile rifocillarsi nei rifugi della zona; QUOTA INDIVIDUALE: 25 adulti, 12 ragazzi under 14; Speciale famiglia 2 adulti 1 under 50; ; 20 Soci PassiOn Parma; Sconti per gruppi (una gratuità ogni 10 persone al capogruppo); NB: Sconto di 5 sulla 2 escursione a chi partecipa al ad più di una escursione del programma WE NOLEGGIO ATTREZZATURA: CIASPOLE 5, BASTONCINI 2 (vanno benissimo quelli da sci o da trekking con dischetto in fondo); Ghette 3; Lampada Frontale 3 (Solo per le Notturne); (quota noleggio valida x tutte le ciaspolate del WE) Prima della ciaspolata, ore 20, è possibile cenare in compagnia al Rifugio Pian delle GIARE, (costo 20 ) prenotare per tempo alla guida - possibilità di pernottare alla Locanda della Pieve a Moragnano di Lagrimone (www.locandadellapieve.it

Data: Domenica 22 Febbraio 2015, ore 9.30 a Pratospilla Escursione: Gran tour dei Laghi, Ciaspole Tour a Pratospilla Luogo: Località Pratospilla, Comune di Monchio, Parma, Parco Nazionale dell Appennino Ciaspole avventura, divertimento freeride sul Crinale dei Laghi Gemini Un trekking con le ciaspole nel cuore del Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano. Ciaspolata divertente e di medio impegno dedicata a tutti (ragazzi indicativamente dai 12 anni), è richiesta solo voglia di camminare: un po di fatica in salita, ma non tanta, ma in discesa il divertimento è assicurato ciaspolando lungo emozionanti percorsi fuori traccia nella neve. Una giornata per vivere l esperienza della neve nel magico e silenzioso mondo della montagna invernale. LOCALITÀ E ORA DEL RITROVO: rifugio Pratospilla, ore 9.30. TEMPO DI PERCORRENZA: staremo all aperto per circa 5 ore e cammineremo facendo le opportune soste per circa 4 ore;. ORARIO DI RIENTRO PREVISTO: ore 14.30circa. DISLIVELLO: è previsto un dislivello positivo, salita, di circa 400 m, altrettanti in discesa; GRADO DI DIFFICOLTÀ: escursione di medio impegno, adatta anche a principianti in discreta forma fisica e disposti a faticare un po' in salita e divertirsi molto in discesa. Aperta ai ragazzi/bambini a partire indicativamente dai 12 anni, accompagnati da un adulto responsabile. Contattare direttamente la Guida per ulteriori informazioni). La guida fornirà ai partecipanti le semplici nozioni per muoversi con facilità e sicurezza con le ciaspole, CONSIGLI SULL'ABBIGLIAMENTO: E indispensabile essere attrezzati da escursione invernale in montagna, caldo ma non pesante a più strati (viene chiamato vestirsi a Cipolla), zainetto almeno uno ogni 2 persone, giacca a vento leggera, (evitate cappotti e giacconi pesanti che fanno sudare e non si mettono nello zaino), cuffia e/o cappello, guanti (consigliati 2 paia uno caldo e uno più leggero), scarponi o scarponcini da trekking impermeabili, più sono impermeabili e invernali meglio è (evitate doposci), occhiali da sole, (forte può essere il riverbero della neve e servono anche x proteggere gli occhi da rami nel bosco), consigliate le ghette; utile un ricambio asciutto da lasciare in macchina ATTREZZATURA: Ciaspole e Bastoncini (vanno benissimo quelli da sci o da trekking con dischetto in fondo). Possono essere noleggiati chiedendo per tempo alla guida; CONSIGLI SULL'ALIMENTAZIONE: fate una bella e abbondante colazione (anche al rifugio prima della partenza), durante la gita sono indicati: Biscotti, Torta, Barrette energetiche, Frutta secca; molto gradevole un Thermos 0.5 l con Bevanda calda; a seconda del giro e della giornata ci si può fermare in rifugio per il pranzo (facoltativo), in ogni caso a fine escursione sarà possibile rifocillarsi nei rifugi della zona; QUOTA INDIVIDUALE: 25 adulti, 12 ragazzi under 14; Speciale famiglia 2 adulti 1 under 50; ; 20 Soci PassiOn Parma; Sconti per gruppi (una gratuità ogni 10 persone al capogruppo); NB: Sconto di 5 sulla 2 escursione a chi parteci pa al ad più di una escursione del programma WE NOLEGGIO ATTREZZATURA: CIASPOLE 5, BASTONCINI 2 (vanno benissimo quelli da sci o da trekking con dischetto in fondo); Ghette 3; Lampada Frontale 3 (Solo per le Notturne); (quota noleggio valida x tutte le ciaspolate del WE)

Data: Domenica 22 Febbraio 2015, ore 15.30 a Pratospilla Escursione: Ciaspolissima, divertentissima a Pratospilla. Luogo: Località Pratospilla, Comune di Monchio, Parma, Parco Nazionale dell Appennino Ciaspole, divertenissime ed emozioni nella conca innevata della Parma di Francia Una piccola avventura nei boschi nella splendida conca glaciale dei Laghi di Pratospilla, per vivere la magica atmosfera del tramonto del sole nel bosco innevato. Ciaspolata facile dedicata a tutti, famiglie e ragazzini (indicativamente dai 7 anni). Si ciaspola con passo calmo e tranquillo alla scoperta del magico e silenzioso mondo della neve per assaporare le suggestive sensazioni della natura e della vita nel bosco di sera. LOCALITÀ E ORA DEL RITROVO: rifugio Pratospilla, ore 15.30 TEMPO DI PERCORRENZA: staremo all aperto per circa 2 ore e mezza cammineremo facendo le opportune soste per circa 2 ore; ORARIO DI RIENTRO PREVISTO: ore 18 circa. DISLIVELLO: è previsto un dislivello positivo, salita, di circa 150 m, altrettanti in discesa; GRADO DI DIFFICOLTÀ: escursione facile, dedicata in particolare alle famiglie con bambini e ai principianti delle ciaspole. Adatta ai bambini a partire indicativamente dai 7 anni, accompagnati da un adulto responsabile. (Contattare direttamente la Guida per ulteriori informazioni). La guida fornirà ai partecipanti le semplici nozioni per muoversi con facilità e sicurezza con le ciaspole. CONSIGLI SULL'ABBIGLIAMENTO: E consigliato essere attrezzati da escursione invernale in montagna, caldo ma non pesante a più strati (viene chiamato vestirsi a Cipolla), zainetto almeno uno ogni 2 persone, giacca a vento, (Può essere utilizzata in particolare ai Bambini la Tuta da sci) cuffia e/o cappello, guanti (consigliati 2 paia uno caldo e uno più leggero), scarponi o scarponcini da trekking impermeabili o (DOPOSCI x i Bambini), più sono impermeabili e invernali meglio è, occhiali, (forte può essere il riverbero della neve e servono anche x proteggere gli occhi da rami nel bosco), consigliate le ghette; utile un ricambio asciutto da lasciare in macchina ATTREZZATURA: Ciaspole e Bastoncini (vanno benissimo quelli da sci o da trekking con dischetto in fondo). Possono essere noleggiati chiedendo per tempo alla guida; CONSIGLI SULL'ALIMENTAZIONE: fate una bella e abbondante colazione (anche al rifugio prima della partenza), durante la gita sono indicati: Biscotti, Torta, Barrette energetiche, Frutta secca; molto gradevole un Thermos 0.5 l con Bevanda calda; a seconda del giro e della giornata ci si può fermare in rifugio per il pranzo (facoltativo), in ogni caso a fine escursione sarà possibile rifocillarsi nei rifugi della zona; QUOTA INDIVIDUALE: 15 adulti, 5 ragazzi under 14; Speciale famiglia 2 adulti 1 under 30; 12 Soci PassiOn Parma; Sconti per gruppi (una gratuità ogni 10 persone al capogruppo); NB: Sconto di 5 sulla 2 escursione a chi parteci pa al ad più di una escursione del programma WE NOLEGGIO ATTREZZATURA: CIASPOLE 5, BASTONCINI 2 (vanno benissimo quelli da sci o da trekking con dischetto in fondo); Ghette 3; Lampada Frontale 3 (Solo per le Notturne); (quota noleggio valida x tutte le ciaspolate del WE)

Ecco alcune informazioni e curiosità sulle ciaspole, sull equipaggiamento, sul cibo ed altro ancora... Maggiori dettagli sulle singole ciaspolate le potete trovare sul sito www.macignovivo.it Per Informazione e consigli potete sempre contattarmi. Vi ricordo che la ciaspolata necessità della Prenotazione Guida A.E Marcello Guida A.E Marcello Cantarelli cell. 338.4406874 marcellocantarelli@virgilio.it ; PS: è gradito un contatto non impegnativo almeno con la Guida 3 giorni prima dell escursione E se non c è neve per ciaspolare??? Se non ci sarà abbastanza neve per ciaspolare l escursione sarà effettuata in stile. Nordic Trekking. (Per il N.T. occorre una tradizionale attrezzatura da trekking e due bastoncini da trekking o da sci -chi ne fosse sprovvisto li prenoti alla guida- ; la guida vi mostrerà e consiglierà come utilizzare al meglio e in maniera corretta i due bastoncini da Ma cosa sono le ciaspole??? Le ciaspole, dette anche racchette da neve, furono inventate in Canada in epoche remote, furono utilizzate dai Pellerossa per cacciare, dai nomadi delle zone artiche per spostarsi, dai montanari delle Alpi per raccogliere legna nei boschi o trasportare a valle materiali di vario utilizzo. Erano allora oggetti in legno, pelle e spago che uscivano dalle mani di esperti artigiani, mentre oggi le racchette da neve sono costruite in plastica, alluminio o carbonio, più leggere e robuste; quasi tutti i modelli moderni hanno dei ramponi che permettono una più agevole presa in salita. Ma sia in passato che oggi il concetto di base rimane invariato: con le ciaspole si aumenta la superficie del piede e quindi si risolve il problema di camminare nella neve fresca profonda evitando di sprofondare, la marcia è meno faticosa e soprattutto più semplice che con gli sci. E fondamentale unire all uso delle racchette da neve quello dei bastoncini (da sci o telescopici) che permettono un migliore equilibro, di scaricare un po di peso dalle racchette stesse e una posizione di salita più efficiente. NB Ciaspole e Bastoncini (vanno benissimo quelli da sci o da trekking con dischetto in fondo). Possono essere noleggiati chiedendo per tempo alla guida; Come mi devo vestire ed equipaggiare???? E indispensabile essere attrezzati da escursione invernale in montagna, vestiti caldi ma non pesanti a più strati (viene chiamato vestirsi a Cipolla), indispensabili: una giacca a vento leggera (Guscio) un consiglio: evitate cappotti e giacconi pesanti che fanno sudare e non si mettono nello zaino, cuffia e/o cappello, guanti (consigliati 2 paia caldo e leggero), importantissimi gli scarponi o scarponcini da trekking impermeabili, più sono impermeabili e invernali meglio è (evitate doposci), occhiali da sole, (forte può essere il riverbero della neve e servono anche x proteggere gli occhi da rami nel bosco), consigliate le ghette; occorre lo zainetto almeno 20/25 L per riporre i vestiti che non stiamo usando ad esempio la giacca a vento e il cibo; sempre utile un ricambio asciutto da lasciare in macchina o al rifugio. Cosa devo mangiare??? fate una bella e abbondante colazione prima della partenza (anche al rifugio); durante la gita sono indicati: Biscotti, Torta, Barrette energetiche, Frutta secca; molto gradevole avere nello zaino un Thermos con Bevanda calda ; a seconda del giro e della giornata ci si può fermare in rifugio per il pranzo (facoltativo); in ogni caso a fine escursione sarà possibile rifocillarsi nei rifugi della zona; Ragazzi, bambini quando possono partecipare?? Sono tutte escursioni aperte alle famiglie (alcune sono dedicate in particolare a loro e ai bambini più piccoli, indicativamente dai 6 anni) nelle altre possono partecipare i ragazzini un pò più grandi dai 10/12 anni, ( per l'età dei ragazzini dipende molto se la famiglia è abituata ad andare in montagna e nella natura, di solito chi viene ci chiama al telefono e cerchiamo di capire se la gita è adatta alle loro esigenze, spesso i ragazzini vanno meglio che i genitori). Nelle singole schede sono dettagliate le caratteristiche di ogni attività e l'età indicativa dei bambini a cuisono rivolte. Tenete poi conto che i ragazzini dai 12/14 anni in genere possono partecipare a tutte le attività in programma. Naturalmente i bambini devono essere accomapagnati da un genitore o da un adulto responsabile indicato ai genitori.

Non ho mai usato le ciaspole, posso partecipare lo stesso????? Muoversi con le racchette da neve non richiede l acquisizione di difficili tecniche, né particolari doti fisiche. Con l aiuto della Guida imparare a usarle è davvero facile; anche i bambini rimarranno affascinati da questa attività che consente tranquille passeggiate addentrandosi nel cuore della natura imbiancata, ma anche salti, tuffi ed emozionanti scivolate controllate nella neve polverosa, regalando giornate sempre indimenticabili. Le ciaspole sono un attrezzo molto semplice e la tecnica per usarle è intuitiva e facile, la guida all inizio della ciaspolata illustra sempre ai partecipanti le semplici nozioni e le accortezze necessarie per muoversi con facilità e sicurezza con le ciaspole. Quindi tutti possono partecipare indipendentemente alla propria esperienza sulle ciaspole, più importante e invece trovare la ciaspolata adatta al proprio livello di preparazione fisica. Perché andiamo con la Guida Ambientale Escursionistica??? La presenza della Guida Ambientale Escursionistica, trasforma la passeggiata in un'occasione per divertirsi e imparare a riconoscere le tracce degli animali, la vegetazione invernale, le particolarità del territorio; Con l aiuto della Guida siamo sicuri di percorrere l itinerario più sicuro in rapporto alle condizioni ambientali (stato della neve e del meteo), inoltre la guida all inizio della ciaspolata ci spiegherà il modo corretto e le accortezze necessarie per muoversi con facilità e sicurezza con le ciaspole ai piedi. Note e avvertenze: Gli itinerari saranno decisi dalla guida valutando la situazione meteorologica e scegliendo i percorsi che offrono le condizioni più favorevoli per la sicurezza e la bellezza dell escursione E' obbligo del partecipante avvertire la Guida di qualsiasi eventuale problema di salute, allergia, ecc. La Guida si riserva di non accettare persone non adeguatamente attrezzate. La Guida è coperta da assicurazione RCT come di legge; non è prevista copertura infortuni per i partecipanti. Chi ritiene può provvedere autonomamente con una polizza multisport