1.1 Servizi e reti di telecomunicazioni

Documenti analoghi
1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Topologie delle reti di telecomunicazione

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

A cura di Valeria Valecchi

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Laboratorio di Informatica

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

prof. Di Capua Giuseppe U.D. 1- INTRODUZIONE AL NETWORKING

1. Introduzione alle Reti di TLC

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Tecnologia dell Informazione

CAPITOLO 4 GENERALITA SULLE RETI DI TELECOMUNICAZIONI.

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

ISDN. Generalità. Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Reti di Calcolatori a.a

TOPOLOGIA DELLE RETI 1. Tipi di canale 1. topologia a maglia completa 2. Topologia ad albero 3. Topologia a stella 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Reti di elaboratori HW. Sezione 4 Unità 1

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

ATM Asynchronous Transfer Mode

AMPL Problemi su Reti

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

Università degli Studi di Enna Kore

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Sistemi Operativi e Reti Capitolo 12

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

LE RETI DI COMPUTER. Topologie di rete, Tecniche di commutazione

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

Che cosa sono le reti e come funzionano

Introduzione alle reti di calcolatori

I sistemi distribuiti

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

Corso di Reti di Calcolatori

Reti - Concetti di base

Commutazione di pacchetto

Protocolli multimediali

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione

Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI

Reti Informatiche Edizione N

Introduzione alle reti di calcolatori

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

CONNESSIONE A BANDA ULTRA LARGA: I VANTAGGI CHE LA FIBRA PUÒ FORNIRE A CITTADINI E IMPRESE

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali

Call Admission Controll (CAC)

Connessione ad Internet

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

Le Reti Informatiche

RETI DI CALCOLATORI II

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

Conoscenze fondamentali sulle reti

Reti di Calcolatori:

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Reti di Calcolatori AA 2010/2011

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici

LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE

wentronic1 CATALOGO NETWORKING

Servizi nelle Reti di Telecomunicazione

Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Classificazione delle Reti La rete Internet Qualità di Servizio

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Modulo: Elementi di Informatica

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Reti e Internetworking

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

RETI -ARGOMENTI. Prof.ssa D'Angelo - Ti presento le reti -

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Laboratorio di Informatica

Transcript:

1. Fondamenti sulle reti di telecomunicazioni 1.1 Servizi e reti di telecomunicazioni Giacomo Morabito Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania http://www.diit.unict.it/users/gmorabi 1

1.1.1 - Servizi di telecomunicazioni Definizione: Un servizio di telecomunicazioni è un insieme di procedure che rendono possibile trasportare e utilizzare a distanza informazioni Conoscere le esigenze del cliente per fornire un servizio su misura: migliorare ulteriormente non implica la disponibilità del cliente a pagare ulteriormente Le esigenze dipendono dalle tipologie di informazione coinvolte nel servizio 2

Tipologie di informazione Esistono una gran quantità di tipologie di informazione Tuttavia una classificazione di base: Audio: Tutto ciò che viene utilizzato dall orecchio Video: Tutto ciò che viene utilizzato dall occhio Dati: Tutte le altre In base ai tipi di informazione coinvolti in un servizio distinguiamo: Servizi monomediali: Coinvolgono una solo tipologia di informazioni Servizi multimediali: Coinvolgono più tipologie di informazioni Attenzione a non confondere. Esempio: Televisione 3

Caratterizzazione delle comunicazioni Un servizio di telecomunicazioni è anche caratterizzato da tre proprietà: Configurazione Punto-punto (unicast): Il servizio si svolge tra soli due utenti Multipunto (multicast): Il servizio si svolge tra più di due utenti Diffusivo (broadcast): L informazione è disponibile a tutti gli utenti della rete Direzione Unidirezionale: un solo flusso informativo da una sorgente a/agli utilizzatore/i Bidirezionale: ogni utente è sorgente e utilizzatore di informazione Simmetrico: i parametri di tutte le sorgenti sono uguali, e.g., chiamata telefonica Asimmetrico: i parametri sono diversi, e.g., accesso al web Inizializzazione Su base chiamata: Ogni volta che il servizio viene utilizzato, ci sono tre fasi: Richiesta del servizio Utilizzazione delle risorse necessarie al servizio Rilascio delle risorse occupate dal servizio Su base contratto: Il servizio è (quasi) sempre disponibile all utente 4

Tassonomia dei servizi di telecomunicazione (1/2) Tassonomia definita dall International Telecommunication Union (ITU) Servizi di telecomunicazioni Servizi interattivi Servizi distributivi Servizi di conversazione Servizi di messagistica Servizi di consultazione Con controllo di presentazione Senza controllo di presentazione 5

Tassonomia dei servizi di telecomunicazione (2/2) Servizi interattivi: interazione tra sorgenti e utilizzatori dell informazione Servizi di conversazione: interazione in tempo reale (e.g., chiamata telefonica) Servizi di messagistica: interazione in differita Necessità di unità di memoria (e.g., email) Servizi di consultazione: interazione tra utente e un centro servizi (content provider), l utente regola il trasferimento di informazione (e.g., web) Servizi distributivi: comportamento della sorgente indipendente dall utilizzatore Con controllo di presentazione: gli utenti possono controllare l ordine di presentazione delle informazioni ricevute (e.g., Televideo) Senza controllo di presentazione: gli utenti non possono controllare l ordine di presentazione delle informazioni ricevute (e.g., TV) 6

Caratteristiche dei servizi di telecomunicazioni Tipo di servizio Configurazione Direzione Inizializz. Puntopunto Multi punto Diff. Bidir. Simm. Bidir. Asim. Unidir. Chiam. Contr. Interattivo conversazionale Interattivo di messagistica Interattivo di consultazione Distributivo con controllo di pres. Distributivo senza controllo di pres. 7

Caratterizzazione delle sorgenti di informazione Possiamo distinguere due classi di sorgenti di informazione in base all andamento temporale della frequenza di cifra r(t): Costant bit rate (CBR): generano informazione con una frequenza di cifra costante. La funzione r(t) assume valori costanti. Variable bit rate (VBR): generano informazione con una frequenza di cifra variabile. La funzione r(t) varia nel tempo. r(t) r(t) VBR t t 8

Parametri caratterizzanti una sorgente VBR Frequenza di picco (peak bit rate): P Frequenza media (mean bit rate): A Burstiness (intermittenza): B = P/A r(t) P A B = P/A = 2 t 9

Frequenza di bit media di alcuni servizi di telecomunicazione Classe di servizi Bassa velocità Media velocità Alta velocità 0.0001 0.001 0.005 0.1 0.001-0.1 0.1 1 0.1 1 0.1 10 1 5 10 50 Frequenza media (Mbps) 10 1000 Servizio Telemetria/POS Voce Dati/Immagini Suono alta fedeltà Videoconferenza Dati/Immagini TV compresso TV non compresso Dati/Immagini 10

Burstiness e frequenza di picco di alcuni servizi di telecomunicazione Burstiness, B 1 1e-1 1e-2 Dati Terminale Host Voce Videoconf. Videotel. Realtime video Video realtime ad alta definizione 1e-3 Audio 1e3 1e5 1e7 1e9 Frequenza di picco, P (bps) 11

Requisiti dei servizi di telecomunicazione Parametri di caratterizzazione dei requisiti: Probabilità di blocco: probabilità che la richiesta di un servizio venga rifiutata dall operatore Tempo di ritardo: il tempo che la rete impiega a trasportare le informazioni. Indici: (valore medio, varianza, distribuzione di probabilità, ecc.). Importante jitter. Velocità media: velocità media di cifra con cui la rete trasporta le informazioni Probabilità di perdita/errore: quota parte dei bit emessi dalla sorgente che non arrivano o arrivano sbagliati alla destinazione 12

Esempi di requisiti di servizi di telecomunicazioni Paramtro Telefonia Dati interattivi E-mail Video-ondemand Probabilità di blocco < 1% 0 0 0 Ritardo (medio) < 500 ms O(1 s) O(1 min) O(1 s) Velocità media 64 kbps 9.6 64 kbps O(1 bps) O(Mbps) Probabilità di perdita/errore O(1%) 0 0 O(1%) 13

1.1.2 Reti di Telecomunicazioni Definizione: Una rete di telecomunicazioni è l insieme degli apparati e dispositivi di rete atti al trasferimento di informazioni necessarie alla realizzazione di un servizio di telecomunicazioni Una rete di telecomunicazioni è caratterizzata da: Topologia Estensione 14

Topologia della rete (1/2) Una rete può essere rappresentata tramite un grafo costituito da nodi e rami. Nodo: un nodo è un punto di emissione, destinazione, o smistamento delle unità informative verso le rispettive destinazioni Ramo: il sistema trasmissivo che consente il trasporto di informazioni da nodo a nodo Il trasporto di informazioni supportato da un ramo può essere: Simplex (o unidirezionale): il trasporto delle informazioni avviene sempre lungo la stessa direzione. Half-duplex (o bidirezionale alternato): il trasporto delle informazioni può avvenire in entrambe le direzioni ma in momenti diversi. Full-duplex (o bidirezionale contemporaneo): il trasporto delle informazioni può avvenire in entrambe le direzioni contemporaneamente. 15

Topologia della rete (2/2) Maglia Albero Anello Stella Bus 16

Costo delle diverse topologie Parametri: N: numero di nodi della rete C: fattore costo α: costo unitario di un ramo E: numero di rami β: costo degli apparati 17

18 Sistemi e apparati di rete Cap. 1.1 - GM 2007 Topologia a maglia Maglia completa Caso generico: 1 min = L ( ) 2 1 2 = = = N N N E C α α α ( ) 2 1 N N E N 1 L min

Topologia ad albero Fattore costo della rete C = α E = α N ( 1) Inferiore rispetto alle reti con topologia a maglia Più nodi devono essere attraversati: L min Raramente utilizzata 1 19

Topologia ad anello Fattore di costo: C = α E = α N Due percorsi alternativi tra ogni coppia di nodi Aumenta la robustezza ai malfunzionamenti La distanza minima tra due nodi qualunque è 1 Lmin Molto usata nella realtà N 2 20

Topologia a stella Costo: C = α N + Distanza tra due nodi: β node L = 2 21

Topologia a bus Costo: C = α N + Distanza tra due nodi: β bus L = 2 22

Tassonomia delle reti in base all estensione (1/2) Reti geografiche (Wide Area Networks, WAN) Distanze: centinaia di chilometri Esempi: reti satellitari, dorsali ATM, dorsali ottiche Reti metropolitane (Metropolitan Area Networks, MAN) Distanze: dell ordine di qualche chilometro Esempi: Wireless Mesh Networks, IEEE 802.16 Reti locali (Local Area Networks, LAN) Distanze: dell ordine dei 100 m Esempi: Ethernet, IEEE 802.11 Reti personali (Personal Area Networks, PAN) Distanze: dell ordine dei 10 m Esempi: Bluetooth 23

Tassonomia delle reti in base all estensione (2/2) 1e10 Frequenza di cifra (bps) 1e9 1e8 1e7 1e6 1e5 1e4 1e3 Bluetooth Ethernet IEEE 802.11 ADSL Connessione via modem ATM Reti satellitari 1 1e1 1e2 1e3 1e4 1e5 1e6 1e7 1e8 1e9 Estensione (m) 24

Schema generale di una rete Rete di trasporto Rete di accesso 25