Raccordi istantanei in acciaio inox 316

Documenti analoghi
5 150 C. Raccordi a calzamento in acciaio inox 316. Serie KFG. Materiale: acciaio inox 316. Utilizzabile con il vapore. Senza lubrificante

Informazione. Elettrovalvola a 5 vie con cablaggio seriale per EX510. Serie SY

Raccordi in acciaio inox 316

Informazione. Cablaggio seriale Elettrovalvola a 5 vie per EX510. Varianti Manifold. Serie SYJ. Serie SYJ3000. Serie SYJ5000. Serie SYJ7000.

Tubi e Raccordi per connessioni con ø2

Tubi e Raccordi per connessioni con ø2

Raccordi a calzamento

Raccordi istantanei metallici

Ventosa a soffietto a 4.5 stadi Diametro ventosa: ø15, ø20, ø30, ø40, ø46

CAT.EUS120-2 F -IT. Filtro per gas puri. Tipo a cartuccia/tipo monouso SFC10 SFA10 SFA20 SFA30 SFB30 SFB10 SFB20. Serie SF

Information. Sul PLC è possibile controllare i valori della posizione, velocità, ecc. Cilindro elettrico/ Senza stelo Serie LEF

Cilindro con sistema di bloccaggio a ginocchiera. Serie CKZT

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici

Regolatore di flusso con raccordi istantanei Tipo in linea

Serie AS-FPQ/AS-FPG. Regolatore di flusso con raccordo istantaneo per camera sterile

0.01kV (0 ±0.99 kv) Misuratore di cariche elettrostatiche portatile. Misuratore di cariche elettrostatiche portatile di semplice utilizzo.

40% Valvola economizzatrice. Serie ASR /Serie ASQ. di risparmio nel consumo d'aria. di risparmio nel consumo d'aria

Tubo. ø int. svasato. Impedisce la deformazione del tubo. Caratteristiche

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE

Tubi applicabili Materiale tubo ø est. tubo. Caratteristiche

CAT.EUS A. Norma ISO Cilindro compatto. Serie C55

Informazioni. Cilindro senza stelo a giunto meccanico Serie MY2H/MY2HT. -XB20: Unità di regolazione corsa con specifiche viti di regolazione

Raccordi super-rapidi Serie X6000 in Acciaio Inox 316L

CAT.ES/I120-4 A. Regolatore di precisione. Serie SRP. Regolatore in acciaio inox ad elevata precisione e bassi consumi

Pressostato digitale con display bicolore. Collettore NPN/PNP a 2 uscite. Visualizzazione funzione di azzeramento.

Tubi applicabili. Materiale del tubo ø est. tubo. Caratteristiche Fluido Aria, Acqua (1) Max. pressione d'esercizio

Regolatore per vuoto. 140l/min (ANR) Nuova serie IRV. Serie IRV10/20 CAT.EUS60-20A-IT. Peso ridotto del 20%

Giunto snodato. 48 g. Peso. Tipo standard/leggero 20, 30, 40, 63. Serie JC. 160 g. 112 g. Prodotto adatto a cilindri pneumatici

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A175_I

in Acciaio Inox 316L COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi Serie X6000 CARATTERISTICHE GENERALI Raccordo con tubo di collegamento

Informazione. Slit Valve Serie XGT. Bassa generazione di particelle. Con meccanismo di bloccaggio finale. Vita utile: due milioni di cicli.

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A108_I

Sensori avanzati Per un controllo preciso e accurato

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN Passo Pg DIN Dimensioni DIN

Tubi antiusura. Abrasione: circa1/ Serie TUZ CAT.EUS50-30A-IT. 6 diversi colori. 5 diverse misure

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN 50262

COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A18_I. Passo Pg DIN Dimensioni DIN

SCHEDA TECNICA PRODOTTO STP A88_I

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A66_I. Passo Pg DIN Dimensioni DIN

Serie FN1. Filtro autorigenerante ecologico. Filtro a manutenzione ridotta

80% di riduzione max (Confronto interno SMC)

arnocanali TRAY 43 Modello Caratteristiche tecniche Direttive e certificazioni Significato dei simboli

Elettrovalvola proporzionale compatta

SATEMA SATEMA SATEMA TABELLE DI COMPATIBILITA? SATEMA SATEMA SATEMA

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

Tubi FEP (resina fluorurata)

Tubi in nylon, nylon morbido e poliuretano

Pressostato digitale con display bicolore

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione!

Elettrovalvola a 3 vie

Serie HRS. Refrigeratore per fluidi di ricircolo Thermo-Chiller Serie HRS

SerieVDW. Elettrovalvola compatta a 2/3 vie ad azionamento diretto per acqua e aria. Novità. VDW10/20/30: 2 vie, VDW200/300: 3 vie

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

Valvola Autoescludente per vuoto

SOMMARIO RACCORDI INOX

Regolatore elettropneumatico

Filtro a manutenzione ridotta

Giunto rotante a basso attrito tenuta metallo su metallo

in10 Disponibile misure Millimetri: ø4 ø12 Pollici: 1/8" 1/2" (ø3.18 ø12.7)

Nuovo silenziatore con attacco M5!! Lunghezza complessiva 30% ridotta del. Diametro esterno ridotto del. Minore rumorosità: 30 db(a)

APPLICAZIONI CARATTERISTICHE

Resistenze Chimiche Dalla A alla Z

Miniraccordi istantanei

Valvola manuale a leva rotante Serie VH

Valvola autoescludente per vuoto Evita la caduta di pressione anche in assenza del pezzo.

PRESSIONI DI ESERCIZIO MAX AMMISSIBILI

Impianto pneumatico da 5.0 MPa

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo/tipo a gomito Riduce i tempi di installazione! Novità. Serie AS. Migliore inserimento/rimozione del tubo

Raccordi ad innesto rapido serie R

COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi Serie 6000 CARATTERISTICHE GENERALI. Raccordo con tubo di collegamento. Sprint

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali. PT54xx/PU54xx / / 2015

Serie ZSE30/ISE30. Pressostato digitale di precisione con display a due colori. Introdotti nuovi modelli dotati di raccordi istantanei.

Sistema modulare per aria trattata

Valvola per acqua e solventi (Valvola a 2/3 vie ad azionamento pneumatico)

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

DM-CN (Italian) Manuale per il fornitore. Catena(11 rapporti) CN-9000 New CN-6800

G 85 G 322. Guanti. Guanto in filo melange Dyneema, impregnato poliuterano. Tg

Pneufit C. Raccordi Metrico Per tubi da Ø 4 a 16 mm

Serie VC Per acqua calda, azionamento diretto Elettrovalvola 2 vie Serie VCB

Attuatori elettrici semplicemente premendo un tasto

Valvola di controllo a due mani

Suffisso Parker Composizione Gamma di temperature

RACCORDI PER RAFFREDAMENTO STAMPI

Valvola angolare per alto vuoto connessione istantanea

Series ARX20. Regolatore a pistone. Regolatore di pressione per 2 MPa

NOVITA. Passerella PVC. Accessori raggiati. Nuovi profili SISTEMA PORTACAVI. Basi e accessori. (p. 345) (p. 344) P. 342 Tabella di scelta

Introduzione al drenaggio suolo. 125 mm/ora 100 mm/ora 75 mm/ora. 50 mm/ora. 40 mm/ora. Portata totale di pioggia da evacuare Qt (l/sec) Area (m2)

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

Cilindro con sistema di bloccaggio a ginocchiera Conforme alla nuova norma NAAMS Serie CKZ2N

LISTA DELLE RESISTENZE

Tabelle di corrosione

Sistema di scarico idrosanitario in PVC Me IDROSANITARIO SCARICO. Sistema di scarico idrosanitario in pvc Me. Tubi e raccordi in pvc me ininfiammabile

SCAMBIATORE MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Serie VBA/VBAT. energetico). Moltiplicatore. Serbatoio d'aria Serie VBAT. Serie VBA. 0.6 MPa. RoHS compliant. Serie VBA22A/42A.

Informazione. Adattatore modulare Serie E210/310/410. Facile collegamento ai prodotti già esistenti! Massimo grado di libertà di montaggio

RACCORDI A COMPRESSIONE DADO ESTERNO Serie 43

Transcript:

CT.EUS50-2 B -IT Raccordi istantanei in acciaio inox 316 ateriale Elementi metallici: cciaio inox 316 Elementi di tenuta: FK speciale Può essere utilizzato con il vapore Temperatura d'esercizio 5-0 C Senza lubrificante ateriale tubo FEP, PF, nylon, nylon morbido, poliuretano Poliolefina Tutto in acciaio inox 316 (eccetto gli elementi di tenuta) Omologato alla legislazione sanitaria vigente in materia di alimenti. I materiali dei componenti sono conformi agli standard per apparati, contenitori e imballaggi, in base alla Direttiva 85 del 86 del inistero giapponese della Sanità e Sicurezza. Connettore maschio Elementi di tenuta (FK speciale) Gomito maschio Elementi di tenuta (FK speciale) Serie KQG

aschio 5 5 R1/2 odello KQG0-5 KQG0-01S KQG06-5 KQG06-01S KQG06-02S KQG08-01S KQG08-02S KQG08-03S KQG-02S KQG-03S KQG-03S KQG-0S aschio con testa ad esagono incassato Intermedio diritto 5 5 R1/2 5 5 R1/2 odello KQGS0-5 KQGS0-01S KQGS06-5 KQGS06-01S KQGS06-02S KQGS08-01S KQGS08-02S KQGS08-03S KQGS-02S KQGS-03S KQGS-03S KQGS-0S odello KQG0-00 KQG06-00 KQG08-00 KQG-00 KQG-00 Gomito maschio odello KQG0-5 KQG0-01S KQG06-5 KQG06-01S KQG06-02S KQG08-01S KQG08-02S KQG08-03S KQG-02S KQG-03S KQG-03S KQG-0S Intermedio a gomito T intermedio 5 5 R1/2 Intermedio a T odello KQGT0-5 KQGT0-01S KQGT06-5 KQGT06-01S KQGT06-02S KQGT08-01S KQGT08-02S KQGT08-03S KQGT-02S KQGT-03S KQGT-03S KQGT-0S odello KQGT0-00 KQGT06-00 KQGT08-00 KQGT-00 KQGT-00 Intermedio a Y odello KQG0-00 KQG06-00 KQG08-00 KQG-00 KQG-00 odello KQGU0-00 KQGU06-00 KQGU08-00 KQGU-00 KQGU-00 Passaparete intermedio odello KQGE0-00 KQGE06-00 KQGE08-00 KQGE-00 KQGE-00 Caratteristiche 1

cciaio inox 316 Raccordi istantanei Serie KQG ateriale tubo Diam. est. tubi FEP, PF, nylon, nylon morbido, poliuretano Nota 3), poliolefina,,,, Caratteristiche Costruzione Fluido d'esercizio Nota 1) Campo pressione d'esercizio Pressione di prova Nota 2) Temperatura d'esercizio ubrificante Nota ) ria, acqua, vapore -0 kpa - 1Pa 3,0 Pa 5-0 C (senza condensa) Senza lubrificazione Tenuta sulle filettature Con materiale di tenuta Nota 1) Non utilizzare con applicazioni per il mantenimento del vuoto (ad es. per la verifica delle perdite), dato che vi sono dei trafilamenti. Nota 2) d una temperatura superiore ai 0 C per un periodo di tempo prolungato, si raccomanda di utilizzare uno stelo interno. Nota 3) Se si utilizzano tubi in poliuretano, si raccomanda di impiegare uno stelo interno quando il tubo è in tensione. Nota ) FK speciale, resistente anche con il vapore. isura tubo 002 025 003 060 0805 0806 65 75 08 08 09 odello tubo (materiale) TU TUS (poliuretano) (poliuretano morbido) T (FEP) T (PF) Stelo interno odello TJ-002 TJ-025 TJ-003 TJ-060 TJ-0805 TJ-0806 TJ-65 TJ-75 TJ-08 TJ-09 TJ- unghezza 2 2 2 q w e r u i o t y re w q N. 1 2 3 5 6 7 8 9 Decrizione Bussola di rilascio Guida Pinza Tenuta Corpo raccordo maschio Corpo gomito maschio O ring nello stopper Parte filettata ateriale cciaio inox 316 cciaio inox 316 cciaio inox 316 FK speciale cciaio inox 316 cciaio inox 316 FK speciale cciaio inox 316 cciaio inox 316 1

Serie KQG Dimensioni Raccordo maschio: KQG 2 R 5 5 1/2 odello KQG0-5 KQG0-01S KQG06-5 KQG06-01S KQG06-02S KQG08-01S KQG08-02S KQG08-03S KQG-02S KQG-03S KQG-03S KQG-0S (piano chiave) 22 22.3 2 2.1 2.3 25.8 30.5 28.5 2 35.5 31 32.8.3 20 21.1 20.3.8 26.5 22.5.7 29.5 2.7 26.5 2.6 Raccordo maschio con testa ad esagono incassato: KQGS Intermedio diritto: KQG Gomito maschio: KQG R 5 5 1/2 R 5 5 1/2 KQGS0-5 KQGS0-01S KQGS06-5 KQGS06-01S KQGS06-02S KQGS08-01S KQGS08-02S KQGS08-03S KQGS-02S KQGS-03S KQGS-03S KQGS-0S odello odello KQG0-00 KQG06-00 KQG08-00 KQG-00 KQG-00 odello KQG0-5 KQG0-01S KQG06-5 KQG06-01S KQG06-02S KQG08-01S KQG08-02S KQG08-03S KQG-02S KQG-03S KQG-03S KQG-0S.8 5.6. 26.1 1.5 58.3 7. 9. 11 11 2 29 29 31 51 Dimensioni di riferimento dopo l'installazione della filettatura R (piano chiave) 2 3 2 5 6 8 22 25 25.8 30.5 28.5 30.1 35.5 31 32.8 22 21 22.8 21.8.8 26.5 22.5.8 29.5 2.7 26.5 2.6.8.1 9.9.2.3 39 60 8.6 9.8 20 35 28 29 30 5 Dimensioni di riferimento dopo l'installazione della filettatura R 11 21 (Piano chiave) 22 20.8 37 Sezione equivalente (mm 2 ) Nota 1) 5.6 16 38 2.8 7 50.6.5.1 26.1 1.5 58.3 22 31 5 66 1 22.1 2.9 27.8 31.3 2 16.5 2.5 21.9 25.9 27.9 27.7 29.7 30.7 3.7.3 20.8 25 25. 27. 29.1 30.7 32. 35.1 37.2.8 3.5.2 3.5 9 21.6 35.2 50.2 20 25 26 35 37 5 56 69 73 9 1 Dimensioni di riferimento dopo l'installazione della filettatura R (con 5) (con R) (con 5) (con R) (con 5) 2 2 (con R) 2 tubi applicabili di collegamento di collegamento (con tenuta) di collegamento 1 1 di collegamento (con tenuta) di collegamento di collegamento (con tenuta)

cciaio inox 316 Raccordi istantanei Serie KQG Dimensioni Intermedio a gomito: KQG odello KQG0-00 KQG06-00 KQG08-00 KQG-00 KQG-00 20.8 20.6 22. 25.5 28.6 31. 27.3 28.9 35.1 38.2 1.8 Q1 2.3 3.5 5 6. Q2 3.7 3.5 5.6 6..8 øn 3.2.2.2 9 21.6 35.2 50.2 21 32 9 76 8 Q2 øn Q1 2- T intermedio: KQGT R 5 5 1/2 odello KQGT0-5 KQGT0-01S KQGT06-5 KQGT06-01S KQGT06-02S KQGT08-01S KQGT08-02S KQGT08-03S KQGT-02S KQGT-03S KQGT-03S KQGT-0S (pert. di chiave) 22 20.8 1 22.1 2.9 27.8 31.3 2 21.5 22.5 26.5.9 27.9 29.9 29.7 31.7 32.7 36.7.1 25.6 25 27.5 29.5 30.7 32.7 3. 35.7 37. 39.5 1.6.8.5 6.5 11 26.3 0.8 57.2 26 27 39 1 50 61 70 83 97 1 3 9 Dimensioni di riferimento dopo l'installazione della filettatura R (con 5) 2 2 (con R) 1 1 1 1 di collegamento 2 tubi applicabili 2 tubi applicabili di collegamento (con tenuta) Intermedio a T: KQGT odello KQGT0-00 KQGT06-00 KQGT08-00 KQGT-00 KQGT-00 20.8 20.6 22. 25.5 28.6 31. Q øn 28 2 57 95 9 28.7.1 6. 3.2 31..9.8 36.3 6.1 25.6 0.6 7.1.2 0.5 8.1 57. Q øn 3 tubi applicabili Intermedio a Y : KQGU odello KQGU0-00 KQGU06-00 KQGU08-00 KQGU-00 KQGU-00 20.8 W 21.2 26 30 36 1.6 1 1 2.9 7.7 52.8 57.8 2 16.8.7 21.9 P 21.8 øn 3.2.2 2.9 7..9 28 0.2 35 5 75 1 5 1 2 øn W P 3 tubi applicabili Passaparete intermedio: KQGE odello KQGE0-00 KQGE06-00 KQGE08-00 KQGE-00 KQGE-00 T () X1 X1 16X1 20X1 22X1 (pert. di chiave) 2 27 37 38 2.8 7 50.6 Foro di montaggio 21.5 5.6. 26.1 1.5 58.3 21 29 0 71 95 Spessore della piastra di montaggio max. 7 mm T 2 tubi applicabili 3

Serie KQG ista di compatibilità fluidi applicabili ista di compatibilità per materiali e fluidi utilizzati genti chimici Corpo principale Tenuta cciaio inox 316 FK speciale genti chimici Corpo principale Tenuta cciaio inox 316 FK speciale crilonitrile cido citrico cetammide Cumene ldeide acetica Glicerina cetone Cresolo nilina cido cromico [%] milene cido clorosulfonico Gas acido solforoso (gas umido) Clorofluorocarburi (CFC) 11 Sodio bisolfito [50%] Clorofluorocarburi (CFC) 1 lcool allilico Clorofluorocarburi (CFC) cido benzoico Clorofluorocarburi (CFC) B1 mmoniaca (gas compresso) Clorofluorocarburi (CFC) lcool isopropilico Clorofluorocarburi (CFC) 22 Isoforone Clorobenzene lcool etilico Cloroformio (triclorometano) Etere etilico cido acetico Etilene cetato di amile Glicole etilenico cetato di isopropile [20%] Etilene diammino Etilacetato Dicloroetano Butilacetato Epicloroidrina etilacetato etil-terziario-butil-etere Ipoclorito di calcio Cloruro di allile Ipoclorito di sodio [5%] Cloruro di ammonio Cianuro di potassio [50%] Cloruro di calcio Cianuro di rame Cloruro di ferro (II) [5%] Diisobutilchetone Cloruro di sodio Diisobutilene Cloruro di magnesio Dietanolammina cido cloridrico [5%] Dietilammina Cloro gassoso (gas umido) Glicole dietilenico Carbitolo Tetracloruro di carbonio cido formico [50%] Cicloesanolo O-xilene Cicloesanone P-xilene Cicloesano Nota 1) [ ] indica la concentrazione. e soluzioni acquose senza note di concentrazione sono sature. Nota 2) I dati sopra si riferiscono ad una temperatura ambiente di 20 C. In funzione della temperatura, è possibile ottenere diversi valori. Nota 3) I dati sopra illustrano i criteri di compatibilità in funzione dei componenti. a prestazione del prodotto non è dunque garantita. Inoltre, l'uso di fluidi non specificamente indicati nel catalogo fa decadere la garanzia sul prodotto. ettura della tabella : influsso nullo o minimo. : influsso leggero, ma con sufficiente resistenza in funzione delle condizioni. : è consigliabile ridurre al minimo l'utilizzo. : influsso notevole, non. : dati non disponibili.

Serie KQG ista di compatibilità fluidi applicabili ista di compatibilità per materiali e fluidi utilizzati genti chimici Corpo principale Tenuta cciaio inox 316 FK speciale genti chimici Corpo principale Tenuta cciaio inox 316 FK speciale Dicloroetilene Butilftalato Diclorobenzene lcool butilico Diclorometano (Cloruro di metilene) cido fluoridrico [50%] Etilenbromuro Furfurale Bromuro di potassio [30%] lcool n-propilico Dicromato di potassio [25%] Propilenglicole cido ossalico Bromocloruro di etile Gas bromo N-esano cido tartarico lcool n-esilico cido nitrico [65%] N-eptano Nitrato di ammonio Benzene Idrossido di ammonio N-pentano Idrossido di calcio cido borico Idrossido di sodio [50%] cido gallico Idrossido di bario Formaldeide Nafta solvente etacrilato di metile cido carbonico (gas umido e soluzione acquosa) Tetracloroetilene lcool metilico etilisobutilchetone Tetraidrofurano etiletilchetone Dodecilbenzene Etilenglicol monometiletere Tricloroetano onoetanolammina Tricloroetilene orfolina cido tricloroacetico Toluene cido butirrico Solfuro di idrogeno (gas umido e soluzione acquosa) Nafta cido solforico [%] cido naftenico Solfato di ammonio cido lattico Bisolfato di sodio [%] Disolfuro di carbonio Solfato di ferro (II) cido picrico Solfato di sodio Piridina cido fosforico [85%] Fenolo Nota 1) [ ] indica la concentrazione. e soluzioni acquose senza note di concentrazione sono sature. Nota 2) I dati sopra si riferiscono ad una temperatura ambiente di 20 C. In funzione della temperatura, è possibile ottenere diversi valori. Nota 3) I dati sopra illustrano i criteri di compatibilità in funzione dei componenti. a prestazione del prodotto non è dunque garantita. Inoltre, l'uso di fluidi non specificamente indicati nel catalogo fa decadere la garanzia sul prodotto. ettura della tabella : influsso nullo o minimo. : influsso leggero, ma con sufficiente resistenza in funzione delle condizioni. : è consigliabile ridurre al minimo l'utilizzo. : influsso notevole, non. : dati non disponibili. 5

Serie CKGV Istruzioni di sicurezza e presenti istruzioni di sicurezza hanno lo scopo di prevenire situazioni pericolose e/o danni alle apparecchiature. In esse il livello di potenziale pericolosità viene indicato con le diciture "", "ttenzione" o "Pericolo". Per operare in condizioni di sicurezza totale, deve essere osservato quanto stabilito dalla norma ISO Nota1), JISB8370 Nota 2), ed altre eventuali norme esistenti in materia. : indica che l'errore dell'operatore potrebbe tradursi in lesioni alle persone o danni alle apparecchiature. ttenzione: indica che l'errore dell'operatore potrebbe tradursi in lesioni gravi alle persone o morte. Pericolo: in condizioni estreme sono possibili lesioni gravi alle persone o morte. Nota 1) ISO: Pneumatica - Regole generali per l'applicazione degli impianti nei sistemi di trasmissione e di comando. Nota 2) JISB8370: Pneumatica - Normativa per sistemi pneumatici. vvertenza 1 Il corretto impiego delle apparecchiature pneumatiche all'interno di un sistema è responsabilità del progettista del sistema o di chi ne definisce le specifiche tecniche. Dal momento che i componenti pneumatici possono essere usati in condizioni operative differenti, il loro corretto impiego all'interno di uno specifico sistema pneumatico deve essere basato sulle loro caratteristiche tecniche o su analisi e test studiati per l'impiego particolare. 2 Solo personale specificamente istruito può azionare macchinari ed apparecchiature pneumatiche. 'aria compressa può essere pericolosa se impiegata da personale inesperto. 'assemblaggio, l'utilizzo e la manutenzione di sistemi pneumatici devono essere effettuati esclusivamente da personale esperto o specificamente istruito. 3 Non intervenire sulla macchina/impianto o sui singoli componenti prima che sia stata verificata l'esistenza delle condizioni di totale sicurezza. 1.Ispezione e manutenzione della macchina/impianto possono essere effettuati solo ad avvenuta conferma dell'attivazione delle posizioni di blocco in sicurezza specificamente previste. 2.Prima di intervenire su un singolo componente assicurarsi che siano attivate le posizioni di blocco in sicurezza di cui sopra. 'alimentazione pneumatica deve essere sospesa e l'aria compressa residua nel sistema deve essere scaricata. 3.Prima di riavviare la macchina/impianto prendere precauzioni per evitare attuazioni istantanee pericolose (fuoriuscite di steli di cilindri pneumatici, ecc) introducendo gradualmente l'aria compressa nel circuito così da creare una contropressione. Contattare SC nel caso il componente debba essere utilizzato in una delle seguenti condizioni: 1.Condizioni operative ed ambienti non previsti dalle specifiche fornite, oppure impiego del componente all'aperto. 2.Impiego nei seguenti settori: nucleare, ferroviario, aviazione, degli autotrasporti, medicale, delle attività ricreative, dei circuiti di blocco di emergenza, delle applicazioni su presse, delle apparecchiature di sicurezza. 3.Nelle applicazioni che possono arrecare conseguenze negative per persone, proprietà o animali, si deve fare un'analisi speciale di sicurezza. 6

Serie KQG Precauzioni specifiche del prodotto 1 eggere attentamente prima dell'uso. Vedere le Istruzioni di sicurezza a pag.. Selezione 1. Non usare in luoghi dove le filettature di collegamento e le connessioni dei tubi potrebbero scivolare o ruotare. I tubi e gli attacchi di collegamento, in queste condizioni, si separerebbero. 2. Non scendere al di sotto del raggio minimo di curvatura dei tubi. l di sotto del raggio minimo di curvatura, possono avvenire rotture o appiattimenti del tubo. 3. Rivolgersi a SC in caso di fluidi diversi dall'aria, acqua e azoto.. Nel caso di fluidi liquidi, mantenere i picchi di pressione al di sotto della max. pressione d'esercizio. Se i picchi di pressione eccedono la max. pressione d'esercizio si possono verificare dei danni ai raccordi e ai tubi. ontaggio 1. Prima di procedere al montaggio, verificare modello, misura, ecc. Verificare altresì l'assenza di qualsiasi difetto dal prodotto. 2. Nel collegare un tubo, considerare fattori quali le modifiche nella lunghezza del tubo dovute alla pressione e calcolare quindi uno spazio sufficiente. 3. ontare in modo tale che i raccordi e i tubi non siano soggetti a tensioni o momenti. Ciò può causare danni ai raccordi, appiattimenti, scoppi o scollegamenti delle tubazioni, ecc.. Effettuare il montaggio in modo da evitare abrasione e aggrovigliamenti che danneggerebbero le tubazioni. Ciò può causare appiattimenti, scoppi o scollegamenti delle tubazioni, ecc. Installazione delle filettature 1. Per 5 Stringere con una coppia compresa tra 1,0 e 1,5 N m. Stringere prima con la mano, quindi ruotare di un 1/6 di giro con l'utensile adeguato. Un serraggio eccessivo può causare trafilamenti d'aria dovuti al danneggiamento della filettatura o alla deformazione della guarnizione, ecc. Un serraggio insufficiente può causare un allentamento delle filettature, trafilamenti d'aria, ecc. 2. conica Durante l'installazione, stringere secondo la coppia appropriata, indicata nella tabella sottostante. Di norma, ciò corrisponde a due o tre giri effettuati con l'ausilio di un utensile, dopo un primo serraggio effettuato a mano. Installazione delle filettature 3. Utensili di serraggio Stringere con la chiave appropriata, utilizzando il piano chiave esagonale sul corpo. Stringere collocando saldamente una chiave adeguata contro il corpo del raccordo. Posizionare la chiave sulla base, il più vicino possibile alle filettature. Se la misura della chiave non è corretta, il corpo del raccordo può danneggiarsi. Installazione e rimozione del tubo 1. Installazione dei tubi 1) Utilizzando lo spelatubi TK-1, 2 o 3, utilizzare un tubo senza incrinature e tagliarlo ad angolo retto. 'uso di utensili non appropriati può causare un taglio diagonale o un appiattimento del tubo, rendendo impossibile l'installazione o causando problemi quali l'uscita dei tubi o trafilamenti. 2) Sorreggere il tubo e inserirlo completamente nel raccordo, lentamente. 3) Dopo aver inserito il tubo, tirarlo leggermente per verificare che non esca. Se non viene installato in modo sicuro nel raccordo, possono verificarsi problemi quali il trafilamento o lo scollegamento dei tubi. ) Dato che non viene utilizzato lubrificante, è necessaria una notevole forza di inserimento durante l'installazione del tubo. In particolare i tubi in poliuretano possono piegarsi durante l'inserimento per via del loro rammollimento. fferrare la fine del tubo e inserirla lentamente e saldamente fino in fondo. Vedere la dimensione "" nei disegni come guida alla profondità di inserimento dei tubi. 2. Rimozione dei tubi 1) Premere la bussola di rilascio e il tubo, facendo in modo di esercitare una pressione uniforme attorno alla bussola di rilascio. 2) Estrarre il tubo tenendo premuta la bussola di rilascio in modo tale che non salti fuori. Se la bussola di rilascio non viene premuta abbastanza, il tubo presenterà un'incisione eccessiva rendendo più difficile lo smontaggio. 3) Se i tubi rimossi vengono nuovamente utilizzati, tagliare la sezione del tubo sottoposta a presa. Il riutilizzo della parte del tubo sottoposta a presa può causare problemi quali trafilamenti, difficoltà di rimozione, ecc. Inoltre, nel caso di tubi utilizzati a temperature elevate o per un periodo di tempo prolungato, è possibile che non si inseriscano in un raccordo istantaneo a causa di un aumento del diametro esterno. Eliminare il tubo e sostituirlo con uno nuovo. Dim. filett. di collegamento R R R R 1/2 Coppia di serraggio N m 7-9 - 22-2 28-30 7

Serie KQG Precauzioni specifiche del prodotto 2 eggere attentamente prima dell'uso. Vedere le Istruzioni di sicurezza a pag.. mbiente di lavoro ttenzione 1. Non utilizzare in ambienti o ubicazioni che possano rappresentare un pericolo per i raccordi e i tubi. Per quanto riguarda i materiali di raccordi e tubi, fare riferimento alle specifiche e ai disegni relativi alla struttura, ecc. 2. Non utilizzare in ambienti soggetti a vibrazioni o urti per evitare il prodursi di trafilamenti, danni ai raccordi, ecc. Contattare SC in caso di utilizzo in tali condizioni. anutenzione 1. Procedure di pre-manutenzione Quando il prodotto deve essere rimosso, scollegare l'alimentazione, interrompere la pressione di alimentazione e verificare che il fluido presente nelle tubature sia stato scaricato. 2. Durante le normali operazioni di manutenzione, verificare quanto segue e, se necessario, sostituire i componenti. a) Graffi, scalfiture, abrasioni, corrosione b) Trafilamenti c) ppiattimento o distorsione dei tubi d) Indurimento, deterioramento o rammollimento dei tubi 3. Non riparare i raccordi o rattoppare i tubi per riutilizzarli. vvertenze per l'uso di tubi di altre marche 1. a garanzia che offriamo per il prodotto non è valida in caso di utilizzo di tubi di marche diverse da SC. 8

Diskrt 88 EUROPEN SUBSIDIRIES: ustria SC Pneumatik Gmb (ustria). Girakstrasse 8, -20 Korneuburg Phone: +3 2262-62280, Fax: +3 2262-62285 E-mail: office@smc.at http://www.smc.at France SC Pneumatique, S.. 1, Boulevard de Strasbourg, Parc Gustave Eiffel Bussy Saint Georges F-77607 arne a Vallee Cedex 3 Phone: +33 (0)1-676 00, Fax: +33 (0)1-676 E-mail: contact@smc-france.fr http://www.smc-france.fr Netherlands SC Pneumatics BV De Ruyterkade 0, N-11 B msterdam Phone: +31 (0)20-53888, Fax: +31 (0)20-53880 E-mail: info@smcpneumatics.nl http://www.smcpneumatics.nl Spain SC España, S.. Zuazobidea, 0 Vitoria Phone: +3 95-0, Fax: +3 95- E-mail: post@smc.smces.es http://www.smces.es Belgium SC Pneumatics N.V./S.. Nijverheidsstraat 20, B-2160 Wommelgem Phone: +32 (0)3-355-6, Fax: +32 (0)3-355-66 E-mail: post@smcpneumatics.be http://www.smcpneumatics.be Germany SC Pneumatik Gmb Boschring -, D-63329 Egelsbach Phone: +9 (0)63-020, Fax: +9 (0)63-029 E-mail: info@smc-pneumatik.de http://www.smc-pneumatik.de Norway SC Pneumatics Norway /S Vollsveien C, Granfos Næringspark N-66 ysaker Tel: +7 67 90 20, Fax: +7 67 90 21 E-mail: post@smc-norge.no http://www.smc-norge.no Sweden SC Pneumatics Sweden B Ekhagsvägen 29-31, S-1 71 uddinge Phone: +6 (0)8-603 00, Fax: +6 (0)8-603 90 E-mail: post@smcpneumatics.se http://www.smc.nu Bulgaria SC Industrial utomation Bulgaria EOOD 16 kliment Ohridski Blvd., fl. BG-56 Sofia Phone:+359 2 9792, Fax:+359 2 975 E-mail: office@smc.bg http://www.smc.bg Greece S. Parianopoulus S.. 7, Konstantinoupoleos Street, GR-5 thens Phone: +30 (0)1-326076, Fax: +30 (0)1-355578 E-mail: parianos@hol.gr http://www.smceu.com Poland SC Industrial utomation Polska Sp.z.o.o. ul. Konstruktorska 11, P-02-673 Warszawa, Phone: +8 22 58 5085, Fax: +8 22 58 5087 E-mail: office@smc.pl http://www.smc.pl Switzerland SC Pneumatik G Dorfstrasse 7, C-88 Weisslingen Phone: +1 (0)52-396-31, Fax: +1 (0)52-396-31 E-mail: info@smc.ch http://www.smc.ch Croatia SC Industrijska automatika d.o.o. Crnomerec, 000 ZGREB Phone: +385 1 377 66 7, Fax: +385 1 377 66 7 E-mail: office@smc.hr http://www.smc.hr ungary SC ungary Ipari utomatizálási Kft. Budafoki ut 7-1, -11 Budapest Phone: +36 1 371 3, Fax: +36 1 371 E-mail: office@smc.hu http://www.smc.hu Portugal SC Sucursal Portugal, S.. Rua de Engº Ferreira Dias 52, 0-26 Porto Phone: +351 22-6-89-22, Fax: +351 22-6-89-36 E-mail: postpt@smc.smces.es http://www.smces.es Turkey Entek Pnömatik San. ve Tic td. Sti. Perpa Tic. erkezi Kat: 11 No: 1625, TR-80270 Okmeydani Istanbul Phone: +90 (0)2-221-, Fax: +90 (0)2-221- E-mail: smc-entek@entek.com.tr http://www.entek.com.tr Czech Republic SC Industrial utomation CZ s.r.o. udcova 78a, CZ-600 Brno Phone: +20 5 2611, Fax: +20 5 03 E-mail: office@smc.cz http://www.smc.cz Ireland SC Pneumatics (Ireland) td. 2002 Citywest Business Campus, Naas Road, Saggart, Co. Dublin Phone: +353 (0)1-03 9000, Fax: +353 (0)1-6-0500 E-mail: sales@smcpneumatics.ie http://www.smcpneumatics.ie Diskrt Romania UK SC Romania srl SC Pneumatics (UK) td Str Frunzei 29, Sector 2, Bucharest Vincent venue, Crownhill, ilton Keynes, K8 0N Phone: +0 2205111, Fax: +0 22689 Phone: + (0)800 82930 Fax: + (0)08-55506 E-mail: smcromania@smcromania.ro E-mail: sales@smcpneumatics.co.uk http://www.smcromania.ro http://www.smcpneumatics.co.uk Denmark SC Pneumatik /S Knudsminde B, DK-8300 Odder Phone: +5 70252900, Fax: +5 70252901 E-mail: smc@smc-pneumatik.dk http://www.smcdk.com Italy SC Italia S.p. Via Garibaldi 62, I-20061Carugate, (ilano) Phone: +39 (0)2-92711, Fax: +39 (0)2-92765 E-mail: mailbox@smcitalia.it http://www.smcitalia.it Russia SC Pneumatik C. B Sverdlovskaja nab, St. Petersburg 5009 Phone.:+8 7 55, Fax:+8 7 59 E-mail: info@smc-pneumatik.ru http://www.smc-pneumatik.ru Estonia SC Pneumatics Estonia OÜ aki -1, 6 21 Tallinn Phone: +372 (0)6 59350, Fax: +372 (0)6 59351 E-mail: smc@smcpneumatics.ee http://www.smcpneumatics.ee atvia SC Pneumatics atvia SI Smerla 1-705, Riga V-06, atvia Phone: +371 781-77-00, Fax: +371 781-77-01 E-mail: info@smclv.lv http://www.smclv.lv Slovakia SC Priemyselná utomatizáciá, s.r.o. Námestie artina Benku, SK-817 Bratislava Phone: +21 2 56725, Fax: +21 2 56028 E-mail: office@smc.sk http://www.smc.sk Finland SC Pneumatics Finland OY P72, Tiistinniityntie, SF-02031 ESPOO Phone: +358 207 55, Fax: +358 207 5595 E-mail: smcfi@smc.fi http://www.smc.fi ithuania SC Pneumatics ietuva, UB Savanoriu pr. 0, T-05 Vilnius, ithuania Phone: +370 5 26 81 26, Fax: +370 5 26 81 26 Slovenia SC industrijska vtomatika d.o.o. Grajski trg, SO-8360 Zuzemberk Phone: +386 738 8520 Fax: +386 738 8529 E-mail: office@smc.si http://www.smc.si OTER SUBSIDIRIES WORDWIDE: RGENTIN, USTRI, BOIVI, BRSI, CND, CIE, CIN, ONG KONG, INDI, INDONESI, YSI, EXICO, NEW ZEND, PIIPPINES, SINGPORE, SOUT KORE, TIWN, TIND, US, VENEZUE http://www.smceu.com http://www.smcworld.com SC CORPORTION kihabara UDX F, --1, Sotokanda, Chiyoda-ku, Tokyo 1-0021, JPN Phone: 03-5207-829 FX: 03-5298-5362 1st printing KU printing KU 00 UK Printed in Spain Specifications are subject to change without prior notice and any obligation on the part of the manufacturer.