I principali filoni di lavoro

Documenti analoghi
Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

provincia di mantova

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Il Contratto di Fiume

Il Contratto di Fiume come strumento per la gestione integrata del territorio fluviale. Il caso di studio del bacino dell Astura.

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

I contratti di fiume L esperienza lombarda

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

Autorità di bacino del fiume Po

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente,

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO -

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

La co-progettazione del Piano di Azione

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo. Arena Po, 3 ottobre 2008

Una prospettiva innovativa sul lavoro

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Patto per il Welfare Monza e Brianza

ACCORDO PER LA FORMALIZZAZIONE E L AMPLIAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE IN MATERIA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

Cos è l Agenda 21 Locale?

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliero Italia - Svizzera

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

La comunicazione per il partenariato del GAL e la popolazione locale

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Allegato 4 Indicatori del Programma

Il Progetto Tevere. Verso un Contratto di Fiume

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

DIFFUSIONE E CONDIVISIONE DI INFORMAZIONI SUL BACINO

PERUGIA EUROPA

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco

AMBITO SOCIO ASSISTENZIALE 4.4 CODROIPO PIANO DI ZONA AMBITO DISTRETTUALE DI CODROIPO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

analisi e prospettive dei Contratti di Lago: il caso del Trasimeno

Il Contratto di fiume come strumento per la gestione integrata e lo sviluppo locale

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

Milano, 23 aprile 2009

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

PROTOCOLLO D INTESA TRA I GRUPPI DI AZIONE LOCALE DELLA REGIONE UMBRIA (ASSOGAL UMBRIA)

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

IL CONTRATTO DI FIUME COME STRUMENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE. Il contratto dei torrenti Orba e Piota

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

acqua il monitoraggio in Campania

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Verso un Contratto di Fiume Esino

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Bando del Comune di Milano: Milano per la sicurezza alimentare. Contributi a favore della solidarietà e della cooperazione internazionale anno 2012.

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN

L esperienza dell Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

con la collaborazione di

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

P O L I F O R M A T I V I PER L IFTS

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

sociosanitaria sociosanitaria

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

Valdaso - Un nuovo modello di governance per un territorio rurale di qualità Tavolo di Ascolto - AMBIENTE

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

L approccio territorialista allo sviluppo sostenibile. (II parte)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2016, n Legge regionale 20/2003 Partenariato per la cooperazione - Piano triennale

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Transcript:

Con il progetto Verso un Contratto di Fiume (VCF) il Parco Adda Nord (PAN) ha avviato un percorso condiviso tra diversi soggetti pubblici e privati per la gestione sostenibile della risorsa idrica nel bacino dell Adda. Il percorso, gestito dal Parco Adda Nord, è finalizzato a definire uno scenario condiviso di utilizzo della risorsa idrica, attraverso forme stabili di confronto tra i diversi attori che hanno un ruolo nella gestione delle acque all interno dell area protetta, individuando possibili progetti pilota da predisporre e sviluppare con modalità partecipata. Il Parco Adda Nord, attraverso il progetto Verso un Contratto di Fiume, ha inteso valorizzare il naturale ruolo dell area protetta come figura istituzionale di raccordo tra i diversi attori che operano sul territorio in materia di gestione delle acque, definendo un documento condiviso e sottoscritto dagli attori partecipanti al processo. Il progetto è stato presentato nell ambito del Bando 2004 della Fondazione Cariplo Gestione sostenibile delle acque e cofinanziato da Regione Lombardia, settore Qualità dell Ambiente, dalle Province di Bergamo, Lecco e Milano e dalla Fondazione Cariplo per promuovere forme di gestione integrata e partecipata delle acque superficiali. Verso un Contratto di Fiume (d ora in poi VCF) si inserisce nel più ampio quadro di partecipazione promosso dall Agenda21 del Parco, ADDA21, e dalle Agenda21 intercomunali dei Comuni rivieraschi. La partecipazione nel processo mira ad attuare due strumenti normativi e di indirizzo: la Direttiva Europea 00/60 sul risanamento delle acque, per la riqualificazione qualitativa e quantitativa dei corsi d acqua e la Convenzione Europea sul paesaggio, che sottolinea la necessità di determinare nuove politiche di interpretazione e tutela del paesaggio da parte delle Comunità locali. 2

I principali filoni di lavoro Il programma di lavoro definito all interno del progetto si è sviluppato in due grandi filoni di lavoro: la definizione di strumenti conoscitivi sulla risorsa idrica (database cartografico e indicatori) la definizione di strumenti di concertazione tra gli attori territoriali che operano intorno alla risorsa idrica (forum partecipativi) Per sviluppare il progetto è stato identificato in via preliminare il perimetro del bacino idrografico di riferimento, rispetto al quale costruire il quadro conoscitivo ed eseguire la valutazione delle criticità e delle opportunità presenti sul territorio. Il Parco Adda Nord attraverso l attivazione del progetto VCF, ha conseguito i seguenti obiettivi strategici: l aggiornamento delle conoscenze e degli studi preliminari al PTC; l apertura di un confronto permanente con tutti i portatori di interesse, secondo protocolli conformi ad A21L; il rafforzamento del lavoro a rete con gli organismi istituzionali che hanno per loro missione il governo del sistema delle acque; la facilitazione delle relazioni tra le autorità ambientali e i singoli portatori di interesse operanti all interno dell area protetta; il coinvolgimento dei propri Funzionari in progettualità innovative; la costituzione di un Ufficio Sviluppo Sostenibile aperto alla progettualità locale; la cooperazione con altre iniziative analoghe presenti sul territorio; la trasposizione di tutti i dati su supporti informatici. Il processo partecipativo ha contemplato una prima fase di ascolto nella quale sono stati coinvolti soggetti pubblici, soggetti di interesse pubblico, cavatori, produttori di energia, gestori del ciclo integrato delle acque, consorzi di bonifica e irrigazione, consorzi di miglioramento fondiario, associazioni di volontariato, agenzie formative per l educazione ambientale, Agende21 territoriali, protezione civile, operatori del mondo agricolo, del commercio e della ristorazione all interno del Parco. I documenti prodotti nel corso di questo articolato processo di ascolto ed interazione, iniziato nell ottobre 2005 e conclusosi nel giugno 2007, sono stati sintetizzati nel Primo Programma d Intervento, presentato in occasione del forum conclusivo del giugno 2007, che individua azioni e priorità da mettere in atto per la gestione della risorsa idrica e del paesaggio fluviale. Il Programma, sottoscritto da 39 degli attori inizialmente coinvolti, prevede un articolazione in 4 ambiti territoriali e una scomposizione in 41 azioni progettuali, la maggior parte delle quali riguardanti direttamente l asta fluviale, per poi spaziare anche nel territorio adiacente, nell ambito vasto e nell intero bacino idrografico. E stato inoltre definito un quadro delle priorità d azione, identificando 16 progetti ad alto interesse. Il Programma d Intervento è stato formalmente presentato a Regione Lombardia come proposta di programma per la riqualificazione del bacino idrografico, così che potessero essere attivate le politiche regionali e le procedure amministrative per l avvio del Contratto di Fiume vero e proprio, anche in considerazione della propria adesione al Patto per l acqua di Regione Lombardia. In questa prospettiva il Parco ha confermato la propria disponibilità a coordinare la successiva fase del processo, Seguono le azioni prioritarie individuate dal Programma d Intervento, alcune delle quali, a distanza di circa due anni dalla conclusione del processo VCF, avviate dal Parco o da altri operatori. Pur non essendo stato ancora stipulato il Contratto di Fiume vero e proprio, è stato possibile dare concretezza e compimento alla principale 3

funzione dichiarata del processo VCF, quella cioè di favorire forme stabili di confronto tra i diversi attori che hanno un ruolo nella gestione delle acque all interno dell area protetta. A) Miglioramento del corpo idrico principale 1. Definire un modello di deflusso minimo vitale (DMV) sul fiume Adda * (anche se inizialmente non si è trattato di processo condiviso) 2. Garantire la qualità chimica delle acque, con la costruzione, verifica e aggiornamento del catasto degli scarichi * (realizzato un catasto e un aggiornamento dati ad opera delle associazioni locali di pescatori, sottoposto alle Amministrazioni Provinciali per verifica, non ancora formalmente trasmesso ai Comuni interessati ; per l utilità dell azione sono necessari controlli, e quindi aggravio di lavoro, per gli organi deputati e una presa di posizione nei confronti delle irregolarità, sia private che pubbliche) 3. Garantire la qualità fisica delle acque 4. Preservare la qualità dell alveo 5. Garantire la continuità fluviale, con la realizzazione delle scale di risalita dei pesci * (il Parco ha predisposto una verifica della funzionalità degli impianti di risalita per l ittiofauna presenti in alveo e collabora attivamente con alcuni dei titolari di concessioni per la ristrutturazione delle stesse: Adda Energi, Consorzio di Bonifica Muzza Bassa Lodigiana, Enel c/o Taccani, Diga di Olginate) 6. Valorizzare la comunicazione tra tecnici * (Istituito tavolo interprovinciale per affrontare tematiche legate all ittiofauna/pesca, con partecipazione degli uffici Pesca delle Province di Lecco, Milano, 4

Bergamo, Cremona, Lodi e con il Parco Adda Sud. Il tavolo è divenuto anche sede per concertare e possibilmente concordare linee d azione e posizioni comuni su problematiche, pratiche, progettualità) 7. Estendere il monitoraggio e la sua comunicazione B) Miglioramento del territorio adiacente al corpo idrico principale 1. Naturalizzare le sponde * (Attivato progetto sulla Riqualificazione fluviale in alcuni Comuni consorziati -Trezzo sull Adda, Olginate Calolziocorte per riqualificare e rinaturalizzare tratti di sponde fluviali o lacuali danneggiate o artificializzate con ricorso a piantumazione, innesto di piante acquatiche, risagomature, rimodellamento alveo) 2. Ripristinare l accessibilità spondale * (Predisposti progetti di riqualificazione e manutenzione straordinaria di tratti di alzaia) 3. Consolidare le aree di dissesto * (Predisposti progetti di riqualificazione e manutenzione straordinaria di tratti di alzaia, in corrispondenza di dissesti o fenomeni meteorologici devastanti) 4. Garantire qualità ecologica ai corsi minori * 5. Recuperare le cave in forma unitaria C) Miglioramento del territorio di medio raggio dal corpo idrico principale 1. Rafforzare le aree boscate e i corridoi ecologici 2. Potenziare le ciclovie * 3. Promuovere la trasformazione del paesaggio agrario, con il marchio agroalimentare del Parco * (Richiesti contributi per l attivazione del marchio) D) Miglioramento dei sistemi di governo delle acque nel bacino idrografico di riferimento 1. Definire il bilancio idrologico 5

Alcune criticità Sulla scorta dell esperienza maturata, le difficoltà principalmente incontrate in seguito alla sottoscrizione del Programma di Intervento, che può essere utile esplicitare perché siano considerate e affrontate a livello istituzionale, sono state le seguenti: 1. garantire continuità ai rapporti e alle relazioni stabilite nel corso del processo VCF, soprattutto quando trattasi di enti pubblici, per i quali è elevata la frequenza di avvicendamenti di personale; 2. dare concretezza e compimento ad azioni che implicano denuncia di illeciti o abusi, sia per la difficoltà degli enti di controllo ad impegnare risorse umane nell affrontare situazioni non ordinarie, sia per la necessità di presa di posizioni istituzionali e politiche delicate e complesse; 3. molte delle azioni prioritarie individuate non rappresentano l ordinaria attività degli enti che si occupano a vario titolo della gestione della risorsa idrica, ma si configurano come progettualità EXTRA da predisporre e per le quali reperire finanziamenti, oltre che personale qualificato e competente. Con il simbolo * si segnalano quei progetti già in fase di svolgimento o attuati a prescindere dall approvazione definitiva del Contratto di Fiume. 6