Diseguaglianza retributiva. Venezia, 12 marzo 2013 E. Bartolini (ALMALAUREA), S. Binassi (ALMALAUREA), V. Conti (ALMALAUREA)

Documenti analoghi
Consorzio AlmaLaurea. Andrea Cammelli. Università di Bologna - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea PADOVA, 4 FEBBRAIO 2009

LA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI

XIII INDAGINE ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ITALIANI

La laurea alla prova del lavoro

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

La transizione scuola/(università)/lavoro

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

Opportunità di lavoro. Roma, 8 marzo 2012 C. Cimini (ALMALAUREA), S. Ghiselli (ALMALAUREA)

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea)

I laureati che lavorano. Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea)

PROFILO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Offerta formativa Università di Padova

INDAGINE SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI AD UNDICI ANNI DALLA DICHIARAZIONE DI BOLOGNA. Società Italiana di Fisica XCVI Congresso nazionale

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Percorsi formativi e disuguaglianze di genere

L inserimento occupazionale dei laureati in Psicologia

Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Scienze Politiche a partire dai dati Almalaurea

I tirocini formativi

Ateneo di Catania - Laureati 2006 ad UN anno PRE-RIFORMA Condizione occupazionale ad UN anno per facoltà Totale Catania 42,8 21,3 35,8 1.

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

Le condizioni di vita nelle città universitarie

XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Le prospettive di studio

Le prospettive di studio

XVI Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli Bologna, 10 marzo 2014

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Laureate, lavoro e... soffitti di cristallo

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

Offerta formativa Università di Padova

Le esperienze di studio all estero

1 di 4 16/09/ :48

Donne STEAM Evoluzione e scenari in Lombardia

Università e skill nella seconda fase della globalizzazione

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

La mobilità sociale tra i laureati. Silvia GHISELLI (AlmaLaurea) Giancarlo ROVATI (Univ. Cattolica-Milano)

Laureati e occupabilità

Un aggiornamento dei dati sulla condizione occupazionale dei laureati in Piemonte (tratti dalla XIII Indagine AlmaLaurea)

L overeducation in Italia (Appendice) (doi: /74771)

Scelte individuali e composizione sociale

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA)

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 117

PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI

La regolarità negli studi

Laureati 2009 STELLA Lombardia a 12 mesi dalla laurea

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Emigrazione oggi per studio e lavoro: dalla fuga allo scambio. Marina Timoteo, Direttore AlmaLaurea Roma, 6 Ottobre 2015

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Corso di Laurea Magistrale in Governo e Comunicazione Politica

Liana Verzicco ISTAT

Sesta Indagine Eurostudent

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Collettivo selezionato: cambia. 1. COLLETTIVO INDAGATO Collettivo selezionato. 2a. FORMAZIONE SPECIALISTICA Collettivo selezionato

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

La riuscita negli studi nell università riformata

CONFRONTARE GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI LAUREATI DI MILANO-BICOCCA E DI ALTRI ATENEI LOMBARDI: REGOLE E CAUTELE

I laureati di cittadinanza estera

1 di 6 15/09/ :03

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.3 Femmina 76.7 Totale 100.0

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA BIOMEDICA STUDENTI ISCRITTI. di cui immatricolati Iscritti Totali

Profilo dei Diplomati Profili 2 LICEI, TECNICI, PROFESSIONALI

economia e gestione 1. Collettivo indagato selezionato(1) banca e finanza (L 18) economia (L 33)

SCIENZE della FORMAZIONE e dell EDUCAZIONE


1 di 7 30/12/

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 28.6 Femmina 71.4 Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 38,7 Femmina 61,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 16, , ,6 >32 6,5 Totale 100,0

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007

Composizione per genere (%) Maschio 50,0 Femmina 50,0 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 12, , ,0 Totale 100,0

Lauree umanistiche: una fabbrica di disoccupati? Andrea Cammelli Bari, 16 ottobre 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

Lauree scientifiche e mercato del lavoro: i risultati dell indagine Stella

Consorzio AlmaLaurea ALMALAUREAAUREA FIRENZE, 13 MAGGIO 2011

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla non laurea (2) (3)

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Composizione per genere (%) Maschio 37,5 Femmina 62,5 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,5 Totale 100,0

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI PRESSO L UNIVERSITA DI GENOVA

XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ANNI DALLA LAUREA: 1 LAUREA DI PRIMO LIVELLO ATENEO DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUIDENZA ANNI 2015 E 2016

L indagine Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 47

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 31.0 Femmina 69.0 Totale 100.0

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.5 Femmina 76.5 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 62.5 Femmina 37.5 Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 33, , ,1 Totale 100,0

Occupazione e responsabilità sociale

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea. cambia

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 41.2 Femmina 58.8 Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.

L inserimento professionale dei laureati

Profili dei Laureati Rapporto STELLA

INDAGINI ALMALAUREA

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 54.5 Femmina 45.5 Totale 100.0

Transcript:

Diseguaglianza retributiva tra laureati del 2008 e del 2011 Venezia, 12 marzo 2013 E. Bartolini (ALMALAUREA), S. Binassi (ALMALAUREA), V. Conti (ALMALAUREA)

Diseguaglianze di reddito e rischio di investimento in istruzione La disuguaglianza di reddito in Italia nell'ultimo decennio A. Brandolini (2005) La teoria classica dell investimento in capitale umano nei lavori di Gary Becker (1993) e Jacob Mincer (1974) RISK AND RETURNS TO EDUCATION J. Brown et AL (August 2012) 2

Indice Descrizione dei collettivi Gruppi disciplinari Area di lavoro e genere Contrazione delle retribuzioni: analisi esplorativa Propensity score Gruppi equivalenti Differenze retributive Disuguaglianza retributiva Indici di concentrazione 3

Caratteristiche dell indagine Laureati specialistici 2008 2011 Occupazione ad un anno 2008: 57% 2011: 59% Retribuzione a parità di potere d acquisto 4

Differenze retributive per gruppo disciplinare ad un anno 4 a parità di potere di acquisto l guadagno fra il 2012 e il 2009 0-4 -8-11,5% Variazione % del -12-16 Gruppo disciplinare 5

Retribuzione mensile netta per area di lavoro e genere ad un anno Nord 1.201 1.081 guadagno (2012-2009) Centro Sud 1.144 991 1.098 892 Nord-Sud: +12 punti Genere: +4 punti Estero 1.610 1.534 Uomini 1.344 1.210 Donne 1.055 923 valori medi in euro 2009 2012 TOTALE 1.189 1.053 6

Indice Descrizione dei collettivi Gruppi disciplinari Area di lavoro e genere Contrazione delle retribuzioni: analisi esplorativa Propensity score Gruppi equivalenti Differenze retributive Disuguaglianza retributiva Indici di concentrazione 7

Contrazione delle retribuzioni: analisi esplorativa Anno di laurea Y = Guadagno rivalutato Caratteristiche socio-demografiche Caratteristiche studi e performance universitaria Condizione occupazionale ad un anno Venezia, 12 Marzo 2013 E. Bartolini, S. Binassi, V. Conti 8

Contrazione delle retribuzioni: analisi esplorativa Modello base Regressione lineare Parametro Modalità B Deviazione standard t Sig. Intercetta 1.187 euro 2,871 413,535,000 [anno_lau=1] 2011-127 euro 3,848-32,919,000 [anno_lau=2] 2008 0 a... F=1083,69 - Sig.=,000 Modello completo Parametro Modalità B Deviazione standard t Sig. Intercetta 1.388 euro 11,553 120,163,000 [anno_lau=1] 2011-87 euro 2,727-32,103,000 [anno_lau=2] 2008 0 a... F=1539,28 - Sig.=,000-11% -6% Venezia, 12 Marzo 2013 E. Bartolini, S. Binassi, V. Conti 9

Indice Descrizione dei collettivi Gruppi disciplinari Area di lavoro e genere Contrazione delle retribuzioni: analisi esplorativa Propensity score Gruppi equivalenti Differenze retributive Disuguaglianza retributiva Indici di concentrazione 10

Propensity score: confronto ceteris paribus fra individui Impatto potenziale Obiettivo: stimare se le possibili differenze nelle risposte sono determinate da un auto-selezione o dal trattamento subito Per confrontare i due collettivi, bisogna porre entrambi a parità di condizioni Propensity score - Rosembaum e Rubin (1983) 10 gruppi omogenei di laureati Attraverso opportuni test, si calcolano le variazioni di reddito fra il 2012 e il 2009 all interno di ciascun gruppo equivalente 11

Differenze retributive nei gruppi equivalenti Impatto potenziale guadagno 12-09 -136 euro -133 Gruppo 1-141 -172-94 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4-99 Gruppo 5-75 -85 Gruppo 6 Gruppo 7-53 Gruppo 8-107 Gruppo 9-43 Gruppo 10 12

Caratteristiche significative del gruppo dei più svantaggiati PIU SVANTAGGIATI guadagno 12-09 -172 euro Donne, che risiedono e hanno studiato al Sud Linguistico, insegnamento e letterario Classe operaia 2/3 anni fuori corso Proseguono il lavoro iniziato prima della laurea Senza contratto e part-time, al Sud Settore privato (servizi, commercio e istruzione) Poco/ per nulla efficace 13

Caratteristiche significative del gruppo dei meno svantaggiati MENO SVANTAGGIATI guadagno 12-09 -43 euro Uomini, che risiedono e hanno studiato al Nord Ingegneria, politico-sociale, giuridico e medico (prof.san.) Classe media-impiegatizia Al massimo un anno f.c. Hanno iniziato a lavorare dopo laurea Tempo indeterminato a tempo pieno, al Nord Settore pubblico (servizi, pubblica amministrazione e sanità) Molto efficace 14

Indice Descrizione dei collettivi Gruppi disciplinari Area di lavoro e genere Contrazione delle retribuzioni: analisi esplorativa Propensity score Gruppi equivalenti Differenze retributive Disuguaglianza retributiva Indici di concentrazione 15

Indice di concentrazione di GINI MASSIMA CONCENTRAZIONE EQUIDISTRIBUZIONE 16

Retribuzioni mensili nette a livello nazionale: indice di GINI Indagine 2009 0,66 Indagine 2012 0,60 Fonte: Indagine Bilanci delle Famiglie - Banca D Italia * dati aggiornati al 2010 BANCA D ITALIA * Occupati 0,24 Laureati occupati 0,27 17

Indice di Gini Diseguaglianze retributive ad un anno per gruppo disciplinare Chimico-farmaceutico Medico (prof. san.) Agrario Ingegneria Insegnamento Scientifico Linguistico Economico-statistico Geo-biologico Letterario Educazione fisica Architettura Politico-sociale Psicologico Giuridico DISEGUAGLIANZA RETRIBUTIVA ELEVATA ALTO RISCHIO DISEGUAGLIANZA RETRIBUTIVA PIU CONTENUTA BASSO RISCHIO TOTALE GINI al 2009 GINI al 2012 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 18

Indice di Gini Diseguaglianze retributive ad un anno per gruppo disciplinare GINI al 2009 GINI al 2012 Chimico-farmaceutico Medico (prof. san.) Agrario Ingegneria Insegnamento Scientifico Linguistico Economico-statistico Geo-biologico Letterario Educazione fisica Architettura Politico-sociale Psicologico Giuridico TOTALE -12% -6% 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 19

Indice di Gini Diseguaglianze retributive ad un anno per gruppo disciplinare Chimico-farmaceutico Medico (prof. san.) Agrario Ingegneria Insegnamento Scientifico Linguistico Economico-statistico Geo-biologico Letterario Educazione fisica Architettura Politico-sociale Psicologico Giuridico +5% GINI al 2009 GINI al 2012 TOTALE 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 20

Diseguaglianze retributive ad un anno per gruppi equivalenti Indice di Gini Gruppo 1 GINI (%) Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5 Gruppo 10 Gruppo 1 2009 +30,5% 2012 +22,5% Gruppo 6 Gruppo 7 Gruppo 8 Gruppo 9 Gruppo 10 GINI al 2009 GINI al 2012 TOTALE 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 21

Retribuzioni medie (mensili nette) e indice di Gini (proxy del rischio di investimento in istruzione) ad un anno per gruppi equivalenti Indice di Gini gruppi equivalenti (0-1) 0,75 0,70 0,65 0,60 0,55 0,50 0,45 Gruppo 4 Gruppo 3 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 6 Gruppo 4 Gruppo 9 Gruppo 8 Gruppo 7 Gruppo 5 Gruppo 5 Gruppo 3 Gruppo 2 Gruppo 1 Gruppo 8 Gruppo 9 Gruppo 6 Gruppo 7 Gruppo 10 Gruppo 10 0,40 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 indagine 2009 indagine 2012 Retribuzioni medie per gruppi equivalenti (valori medi) 22

Retribuzioni medie (mensili nette) e indice di Gini (proxy del rischio di investimento in istruzione) ad un anno per gruppi equivalenti Indice di Gini gruppi equivalenti (0-1) 0,75 0,70 0,65 0,60 0,55 0,50 0,45 Gruppo 4 2012 2009 Gruppo 3 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 6 Gruppo 4 Gruppo 9 Gruppo 8 Gruppo 7 Gruppo 5 Gruppo 5 Gruppo 3 Gruppo 2 Gruppo 1 Gruppo 8 Gruppo 9 Gruppo 6 Gruppo 7 Gruppo 10 Gruppo 10 0,40 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 2009 2012 indagine 2009 indagine 2012 Retribuzioni medie per gruppi equivalenti (valori medi) 23