Dottorando: Marco Aimar Responsabile scientifico: Prof. Aurelio Somà

Documenti analoghi
ROLLING STOCK S CRITICAL ELEMENTS FOR FREIGHT TRANSPORT: A METHOD OF ANALYSIS FOR DIAGNOSTICS AND MAINTENANCE

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

Piattaforma Automotive

Sistemi di monitoraggio e diagnostica di difetti in ruote per movimentazione industriale: L ESPERIENZA DI TELLURE RÔTA SpA

Sviluppo di Algoritmi in Tempo Reale per la Simulazione, il Monitoraggio e la Diagnostica di Sistemi Ferroviari

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche

Riduzione dell impatto ambientale dei rotabili in esercizio: l introduzione della marcia economica ed altre iniziative di Trenitalia

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di terminazione del volo

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER UN MOTORE DIESEL Di GRANDE POTENZA

La Digital Transformation a supporto della sicurezza nel trasporto merci su rotaia

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

I Portali Multifunzione. L esperienza Sirti. Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration

Università Bologna Buongiorno a tutti

H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive

Dinamica e Meccanica del Pneumatico

DETERMINAZIONE DELL USURA DI ROTAIE TRANVIARIE MEDIANTE ANALISI DELLE IMMAGINI CON TECNICHE MONO E STEREOSCOPICHE

PSPR Pesa Statica Portatile per Rotabili

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Riccardo Gallo Responsabile Ingegneria e Assistenza Tecnica LucchiniRS. Ingegneria ed economia di sistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata.

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Il tram-treno : interoperabilità nel trasporto pubblico locale

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/CE. Sabato 2 aprile "Critiche connesse con l'uso delle norme UNI-TS 11300" Per. Ind. Franco Soma

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

Referenze relative a. PASTIGLIE FRENO IB per TRAM E C O B R A K E A SBESTOS FREE

ANALISI DI PEDALATA L

Manutenzione e Service

Energy Data Management per la riduzione dei consumi Ing. Giovanni Anceschi

Modelli teorico-sperimentali per azionamenti industriali

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

METODI DI CALCOLI E OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI HVAC-R

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata

ANALISI DI PEDALATA L

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

Analisi Scatole Nere. Dresda RCAR 2012

Stabilimento Pilkington di San Salvo. Sistema di monitoraggio dell energia Sergio Vellante Managing Director Lenze Italia

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI.

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Prove di verifica prestazionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

Principi base dei sistemi frenanti. Toyota Motor Italia S.p.A.

Freni. I freni sono dispositivi atti a creare resistenza al moto allo scopo di impedirne l inizio o per regolarne la velocità o l accelerazione.

ProgeKazione di sistemi di trasporto

Contabilizzazione e Termoregolazione

AIRScan TM. Check-up energetico gestionale. 1 Potenzialita' di risparmio energetico, Milano 23 novembre 2007.

AGV Lithium Battery System

LEZ Logistica Emissioni Zero

La normativa italiana

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1. Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

IMPIANTO Ba.Co. (BAttery COoling)

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Veronafiere ottobre 2015

Altri meccanismi: freni

MECCANICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del

La scelta del canale aria: un momento importante

STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE

Nuovi approcci alla progettazione di macchine impianti e processi

Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare

Controllo dei manipolatori in contatto con l'ambiente. Relazione sul A.A

Ottava esercitazione. Soluzione prova d esame 14 Settembre a.a

Integrazione di misure idrometriche in alveo per il monitoraggio delle portate e dei parametri di resistenza idraulica di un corso d'acqua

WIRELESS WIRELESS CONDITION MONITORING SISTEMI DI PESATURA INGEGNERIA CIVILE GEOLOGIA

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE

The ICT Cluster in Piemonte. Industria Progetto di Innovazione industriale per la Mobilità Sostenibile. Paolo Balistreri, 5 luglio 2007

Ingegneria. Caratterizzante

e-bike System Progettato, sviluppato e prodotto in Italia

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Development and Innovation in Transport Systems

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

Alessandro Arcuri Temperature Product specialist 17 Settembre 2015

OLEODINAMICA FLUID POWER

Sensori di Prossimità Guida Utente

Transcript:

Corso di Dottorato in Ingegneria Meccanica XXX Ciclo Dottorando: Marco Aimar Responsabile scientifico: Prof. Aurelio Somà Progetto Cluster ITS ITALY 2020 Sviluppo di soluzioni per il monitoraggio e la diagnostica dei carri ferroviari merci per il trasporto intermodale

Introduzione al progetto Cluster ITS ITALY 2020 Progetto Cluster ITS (Intelligent Transport System) ITALY 2020 OR 2.1 Sviluppo di soluzioni per la diagnosi del mezzo lungo la tratta Obiettivo Sviluppo di un dispositivo per il monitoraggio e la diagnostica di carri merci intermodali Aziende ferroviarie del progetto Azienda partner che ha messo a disposizione un carro merci intermodale per il monitoraggio. 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 2

Introduzione al progetto Cluster ITS ITALY 2020 Conoscere lo stato dei carri Ridurre i costi legati alla manutenzione Collaborazione con Ambrogio Trasporti S.p.a. Analisi e studio delle problematiche da affrontare Aumentare il livello di sicurezza Conoscere il comportamento di alcuni componenti prima del loro aggiornamento con nuove tipologie Analisi dei dati ottenuti Realizzazione di prototipi 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 3

Scenario di riferimento Il trasporto merci su rotaia offre numerosi vantaggi in termini di economicità energetica e basso impatto ambientale se comparato con il trasporto su gomma. I questi ultimi anni il trasporto merci su rotaia sta incontrando un interesse crescente forte delle sue potenzialità e dell introduzione di nuove tecnologie per la gestione logistica e manutentiva dei vagoni. Numerose aziende stanno presentando sul mercato soluzioni per il monitoraggio dei carri merci. I guasti degli elementi costituenti il rodiggio ed il sistema frenante presentano i maggiori oneri sui costi totali di gestione del carro. Il loro corretto stato manutentivo è essenziale per assicurare un elevato livello di sicurezza in condizioni di marcia del treno. 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 4

Scenario di riferimento La crescita e la competitività del trasporto intermodale ruota-rotaia richiedono l adozione di nuove tecnologie per il miglioramento del servizio e per il monitoraggio delle condizioni operative dei carri merci lungo la tratta percorsa. Attualmente le attività di manutenzione dei carri merci sono svolte mediante campagne di manutenzione programmate a cadenza temporale fissa non potendo disporre di un numero sufficiente di informazioni sullo stato del vagone e dei suoi sottosistemi. Questo tipo di manutenzione non permette però di identificare i guasti che possono insorgere tra una revisione e la successiva. Nei casi in cui si verifichi un guasto in questo arco temporale è quindi necessario ricorrere alla sostituzione del componente adottando una manutenzione di tipo correttivo. Attualmente le uniche informazioni in possesso dei proprietari di carri merci sono quelle rilevate dai dispositivi fissi installati lungo la rete ferroviaria. 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 5

Scenario di riferimento Carri merci frenatura a ceppi (Materiale: Ghisa o materiale composito). Stima corretta della temperatura all interfaccia ruota-freno nei rotabili essenziale per determinare gli stress termici. Elevati stress termici possono portare alla formazione di cricche. In letteratura sono presenti numerosi lavori sullo studio a banco e in linea sul comportamento termico. 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 6

Scenario di riferimento Ceppi frenanti in ghisa elevati livelli di rumore generati in fase di frenata, per ovviare a ciò si stanno progressivamente sostituendo in Europa questi ceppi tradizionali con nuovi in materiale composito. Freni in materiale composito minori livelli di usura dei freni ma maggiore usura e stress termico sulla sala. Nuovi studi su questa tipologia di suole per valutarne il comportamento termico e sull influenza che possono avere anche a livello del corpo boccola. 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 7

Primo anno di dottorato Attività di ricerca Sottosistema Problemi Sensori Studio dello storico guasti registrati in azienda nel corso degli anni. Boccola Ruota Impianto frenante Guasti ai cuscinetti Spiattellamento ruote e danni superficiali Bloccaggio dei freni Accelerometri Sensori di pressione Sensori di temperatura Progettazione di un dispositivo alimentato a batteria per il monitoraggio dei parametri operativi del carro merci messo a disposizione. Dispositivo di tipo cablato. Non ottimizzato dal punto di vista energetico. 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 8

Secondo anno di dottorato Attività di ricerca Sistema di monitoraggio dedicato all impianto frenante. Cablaggi sensori temperatura Attacco pressione impianto frenante Installazione sensori temperatura Sensore Frequenza di campionamento [Hz] Frequenza di salvataggio [Hz] Temperatura 1 1 Pressione 1 1 Accelerazione 200 1 GPS 1 1 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 9

Secondo anno di dottorato Attività di ricerca Due differenti tratte monitorate Validazione e calibrazione del dispositivo sviluppato 30000 km di monitoraggio notevole mole di dati Necessità di analizzare i dati Migliorare le performance energetiche del dispositivo Sviluppare parte wireless per il monitoraggio del corpo boccola 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 10

Secondo anno di dottorato Attività di ricerca A n d a t a R i t o r n o 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 11

Secondo anno di dottorato Attività di ricerca Sviluppo di un semplice modello termico di tipo energetico per lo studio della temperatura delle suole in ghisa. E c = 1 2 m (v 2 2 v 1 2 ) E tt = E c + E p E ar E rr E p = m g h E rr = r rr m g D r ar = 0,0005 C S V 2 E ar = r ar m g D Perdite rotolamento Perdite aerodinamiche Ripartizione del calore ceppo - ruota α = β r S r β r S r + β s S s β = k ρ c E ts = 1 α E tt Variazione di temperatura sul singolo ceppo T = E ts 48 m s c s 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 12

Secondo anno di dottorato Attività di ricerca Frenata Δ Energia Cinetica [MJ] Δ Energia Potenziale [MJ] Perdite totali [MJ] Δ Temperatura monitorata [ C] Δ Temperatura calcolata [ C] Errore assoluto [ C] I 29.4-3.1 2.7 33 31 2 II 29-0.9 1.2 38 36 2 III 29.2 0.7 1.1 38 38 0 IV 21.2-1.5 0.9 24 25 1 V 21.6 6.2 2.5 35 33 1 Con questo approccio sono stati ottenuti dei buoni risultati sulla singola frenata Il lavoro presentato fin qui è stato oggetto di pubblicazione su rivista internazionale Necessità di sviluppare un modello FEM per lo studio della distribuzione di temperatura nel ceppo durante e a seguito della frenata 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 13

Terzo anno di dottorato Attività di ricerca Per lo studio termico dei freni in ghisa di cui è dotato il carro monitorato è stato utilizzato un approccio di tipo energetico basato sull'energia termica generata dall'attrito tra la ruota e il freno durante le operazioni di frenatura. I parametri fondamentali per questo tipo di analisi sono: la stima del coefficiente di attrito tra questi due corpi; la geometria e le caratteristiche fisiche del ceppo in ghisa; i valori di pressione raggiunti dal cilindro freno; la geometria dei leverismi dell'impianto frenante. Ogni ruota del carro monitorato è dotata di 4 ceppi in ghisa, per un totale di 16 ceppi per carrello. 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 14

Terzo anno di dottorato Attività di ricerca Il valore di pressione nel cilindro freno è essenziale per il calcolo del flusso termico entrante nella suola. P media = 1 t f t i t f P t dt t i La forza che ogni ceppo frenante esercita sulla ruota durante la frenatura, β rappresenta il coefficiente moltiplicativo della timoneria pari a 2. F ceppo = β P media A cil. freno 16 La forza di attrito media della frenata. L'energia termica generata durante la frenata è quindi stimata dalla seguente formula, d f rappresenta la distanza percorsa con il freno attivato e t f è la durata della frenata. Il flusso di calore che si genera sulla superficie di contatto tra i due corpi è ottenuto con l espressione. F attr. media = F ceppo μ E termica frenata = F ceppo d f t f H termico frenata = E termica frenata A contatto 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 15

Terzo anno di dottorato Attività di ricerca ANSYS. SOLID 90 a 20 nodi. 21076 nodi totali. Flusso termico applicato per una durata temporale pari a quella della frenata monitorata. Simulazione del transitorio per lo studio della distribuzione del calore all interno del ceppo. Flusso termico in ingresso Convezione Flusso termico in uscita Coefficiente convettivo 10 W/m 2 C T. Esterna = 10 C Infittimento della mesh in corrispondenza del punto di installazione del sensore 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 16

Terzo anno di dottorato Attività di ricerca Input relativi alle frenate analizzate. Frenata Distanza con freno attivato Velocità iniziale Velocità finale Temperatura iniziale freno Pressione media cilindro freno Durata frenata Tempo da inizio frenata a picco di temperatura [m] [km/h] [km/h] [ C] [MPa] [s] [s] A 786 95 33 23 0,112 47 271 B 713 93 23 37 0,1202 46 256 I dati sono stati ottenuti attraverso il sistema di monitoraggio installato. Le due frenate analizzate sono state acquisite nella stessa installazione a distanza di poche decine di chilometri l una dall altra. 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 17

Terzo anno di dottorato Attività di ricerca Frenata A Termine Frenata Raggiungimento Max Temperatura 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 18

Terzo anno di dottorato Attività di ricerca Ottimo fitting dei dati sperimentali nel punto di installazione del sensore applicando in ingresso un carico termico mediato. 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 19

Terzo anno di dottorato Attività di ricerca Frenata B Termine Frenata Raggiungimento Max Temperatura 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 20

Terzo anno di dottorato Attività di ricerca 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 21

Terzo anno di dottorato Attività di ricerca Modificando la metodologia di applicazione del carico termico utilizzando un carico termico istantaneo, si è andati a verificare che le simulazioni effettuate precedentemente non fossero influenzate da questo cambiamento Il profilo di temperatura ottenuto è coerente con il profilo della pressione all interno del cilindro freno durante la frenatura. Il valore di picco di temperatura raggiunto è coerente con la letteratura. 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 22

Terzo anno di dottorato Attività di ricerca Svilupo di un dispositivo di monitoraggio ibrido cablato - wireless Monitoraggio parametri di temperatura e accelerazione a livello boccola Ottimizzazione energetica basata su riduzione delle componenti hardware superflue e sullo sviluppo di un algoritmo di power saving basato sul livello accelerometrico registrato a livello boccola e in cassa. 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 23

Terzo anno di dottorato Attività di ricerca Alla data odierna sono stati monitorati all incirca 1000 km. 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 24

Terzo anno di dottorato Conclusioni e Sviluppi L attività presentata oggi ha riscontrato un buon interesse nella comunità del mondo ferroviario. Ha portato alla pubblicazione di due articoli su rivista ( 1 internazionale e 1 italiana) e 4 articoli come atti di convegni (2 internazionali e 2 italiani). Nei mesi restanti per la stesura della tesi di dottorato verrà approfondito il tema della temperatura dei ceppi freno e della superficie delle ruote Verrà inoltre realizzato un modello utilizzando un codice multibody per lo studio delle accelerazioni misurate in cassa in fase di frenatura e di composizione treno Possibile nuovo miglioramento delle performance energetiche del dispositivo wireless grazie all utilizzo di nuovi componenti hardware. 12 Ottobre 2017 Marco Aimar 25

Grazie dell attenzione