IL COMITATO SPORT CULTURA SOLIDARIETA'

Documenti analoghi
IL COMITATO SPORT CULTURA SOLIDARIETA'

COMITATO SPORT CULTURA SOLIDARIETA'

MEMORIAL OVIDIO BERNES

MEETING INTERNAZIONALE DI ATLETICA LEGGERA SPORT SOLIDARIETÀ

10 anni di esperienze

CLASSE TURISTICA Festival del Turismo Scolastico Edizione Speciale dedicata alla Storia del Confine orientale

SPORT IMPIANTI SPORTIVI

Conferenza stampa Udine 18 giugno g 2013

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004

SPORT ANCH IO

Curriculum vitae dirigenti

La didattica per competenze. Processi e modelli per sviluppare la professionalità docente e promuovere il successo formativo

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

A chi potrei donare?

Sport Sociale e Scuola: Progetti CONI. Teresa Zompetti Strategia e Responsabilità Sociale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

AdasPn. & associati srl PORTFOLIO. UNA SELEZIONE DEI NOSTRI LAVORI. Creatività e Marketing di comunicazione

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. E L ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L INFORMATICA E IL CALCOLO AUTOMATICO ( nel seguito denominata AICA)

Attività Motoria e Sport a Scuola. Progetto per la promozione e il coordinamento delle attività motorie e sportive

MUNICIPALIADI 2016 Terza edizione

ACCOGLIENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Remare a Scuola. Un esperienza motoria ad alto valore aggiunto. Il Canottaggio e la Scuola in Europa Convegno Internazionale

Protocollo di Continuità

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Progetto CONI RAGAZZI

Mostra a cura di "La Condotta: Associazione fiorentina di ricerca e ricostruzione storica".

COMUNE DI RAVENNA ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI, SANITÀ, DIRITTI DEGLI ANIMALI CASA, VOLONTARIATO, POLITICHE E CULTURA DI GENERE

SEENI SCHOOL FESTIVAL

I PRINCIPI. Anffas Onlus. Promuove e tutela i diritti delle persone con disabilità e dei loro genitori e familiari

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

ENTE SEDE DATA STIPULA SCADENZA 1 COMUNE GONARS GONARS 17/03/ /03/ COMUNE BICINICCO BICINICCO 23/01/ /01/2016

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

CIRCOLO ILVA BAGNOLI 14 E 15 MAGGIO Coppa NISIDA ROWING FOR SPECIAL NEEDS. Trofeo coni 2016 U L I S S E

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale

INTERVENTI 1. SOSTEGNO ALL ORGANIZZAZIONE DI EVENTI SPORTIVI CHE ASSEGNANO UN TITOLO; 2. SOSTEGNO ALL ORGANIZZAZIONE DI GRANDI EVENTI SPORTIVI;

IL TERZO SETTORE NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Provincia di Reggio Emilia

Manifestazione Sportiva per la Solidarietà

Rizzoli testimonial Fondazione Dopo Noi

La FISDIR nella Scuola: lo sport per integrare ed educare Progetto di promozione dei valori del paralimpismo e delle discipline federali nella Scuola

Consiglio regionale della Toscana

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

Associazione Dschola anno VII RELAZIONE FINALE 2011

MARIO DIANA. legalità organizzata formazione ambientale intercultura. fondazione. onlus

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

CITTA' DI SAVONA Assessorato a Politiche Giovanili, Eventi, Università e CED L'ESPERIENZA VIRTUOSA DEL TAVOLO DEI GIOVANI

Trust in Life per il progetto Durante e Dopo di Noi

DELIBERE ASSUNTE DALLA FONDAZIONE DAL 21 GIUGNO 2017 AL 25 LUGLIO 2017

Premio A. Travaglini. Premio A. Travaglini DELLA PALLAVOLO. DELLA PALLAVOLO Ambasciatore della Pallavolo friulana. premiazioni

Federazione Italiana Giuoco Handball

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Progetto 3 Torneo INAIL di calcio a 5 per disabili Fisici e Ipovedenti INAIL Direzione Regionale 3-4 dicembre 2015, Padova

Le scuole che hanno aderito finora sono:

Intercultura i n 9 9 di d a i p a o p s o i s t i i t v i e

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

PERCORSI DI ACCOGLIENZA SOSTENIBILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

Che cosa è. Ad ogni premiato viene anche consegnata la SPILLA FAIR PLAY, il simbolo degli Ambasciatori, della Giuria e del Comitato Organizzatore.

Declinazione del Progetto Mondiali di Scherma Verona 2018: parte didattica e parte sportiva.

Ente Promotore. Comune di Carcare. Presenta DAL Carcare Settembre 2016

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

CENTRO ESTIVO COMUNALE 2016 PRESSO SCUOLA PRIMARIA

Piubello Invest OGNI NOSTRO EVENTO DEL 2010 SARA' UN'OCCASIONE PER RICORDARE MATTEO MOLENT CHE HA PARTECIPATO A MOLTI DEI NOSTRI APPUNTAMENTI

La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per l autonomia dei giovani

REGIONE TOSCANA. Capo I. Principi generali

Villaggio per la Terra eventi e visibilità

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

Federazione Italiana Giuoco Handball

COMUNE DI RUDA Provincia di Udine ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA ELENCO RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018

Susanna D Antoni (ISPRA)

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE

Giochi della Gioventù Silenziosi

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

8 GIUGNO 2014 RASSEGNA STAMPA - FONDO ZANETTI

Al via la Ragnoliade 3.0

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Prot. 4516/2 Varese, 26 settembre 2003

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

Bilancio di Previsione 2014

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

ASSOCIAZIONE Gli Stelliniani

Città di Teano Provincia di Caserta Assessorato al Turismo

Intercultura in 9 diapositive

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Curriculum vitae posizione organizzativa

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

SCHEDA di presentazione progetto

STAGIONE SPORTIVA 2017/18. In collaborazione con

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Regione Puglia Assessorato alla Promozione della Salute

CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI I.R.I.S. Via Losana 20 - BIELLA TEL. 015/ FAX 015/ DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

33 a Festa dello Sport

Transcript:

IL COMITATO SPORT CULTURA SOLIDARIETA' Il COMITATO SPORT CULTURA SOLIDARIETA, con sede in Udine ha avviato la propria attività nel 2005 con l obiettivo di realizzare azioni ed iniziative per promuovere la cultura sociale e solidale e sostenere realtà del territorio concretamente impegnate nel sociale, in particolare nell area dell assistenza sociale e dell'aiuto alle persone svantaggiate. Il Comitato svolge la sua attività nel segno della continuità rispetto al precedente progetto denominato Sport Solidarietà, che ha operato con alcune associazioni in rete a partire dal 1996. COMPONENTI DEL COMITATO I componenti che hanno dato vita al Comitato Sport Cultura Solidarietà sono espressione significativa della società civile del territorio, con gli Enti Pubblici con la Regione Friuli V.G., la Provincia ed il Comune di Udine, le Associazioni di Categoria (C.C.I.A.A., Confindustria, Associazione Piccole e Medie Industrie), l Azienda Sanitaria n. 4 Medio Friuli, l Università di Udine, gli organismi associativi, in primis la Nuova Atletica dal Friuli e la Comunità del Melograno Onlus. Sono inoltre parte attiva e propositiva nel Collegio degli Aderenti, il mondo associativo e quello imprenditoriale, rappresentati nel Comitato dall'immobiliare Friulana Nord, dall'azienda Moroso, dall'associazione Mercato Nuovo, dallo Studio Arkimede, dall'istituto di Credito Friuladria Crédit Agricole, dalla ditta Conditerm; l'adesione al Collegio è aperta alla partecipazione di nuovi aderenti che ne condividano i principi e l'azione. Per informazioni: info@sportculturasolidarieta.org www.sportculturasolidarieta.org PRINCIPI FONDATORI I principi statutari si realizzano con il contributo e le competenze di tutti gli aderenti per sostenere in modo concreto e partecipato iniziative e progetti rivolti ad organizzazioni socialmente impegnate. Ci si propone così di contribuire ad accrescere la cultura etica e solidale per migliorare la qualità della vita della comunità di appartenenza. E una scommessa da condividere, in cui tutti gli interessati possono essere attivi protagonisti fin da subito. MODALITA DI INTERVENTO promuovere direttamente o indirettamente la raccolta fondi per il sostegno delle attività e dei progetti sociali; istituire o contribuire a sostenere premi, borse di studio, attività per la formazione, l aggiornamento e la qualificazione di coloro che operano nel campo dell'educazione e del terzo settore; organizzare e sostenere manifestazioni ed eventi culturali, ricreativi, sportivi per la promozione, l'inclusione ed il sostegno delle attività con finalità sociali; erogare donazioni o contributi ad enti ed associazioni del terzo settore impegnate in progetti significativi per il raggiungimento degli obiettivi sociali.

RELAZIONE ATTIVITA' 2013 Riportiamo di seguito alcuni dati di sintesi, del Circuito Sport Cultura Solidarietà 2013. L'attività viene suddivisa in a) Progetti Sociali, b) Progetti di Formazione e Incontri, c) Manifestazioni ed Eventi *Sportivi, *Culturali ed Artistici, d) Iniziative di Raccolta Fondi, e) Premio Melograno d'argento per il Sociale, f) Testimonial. IN PILLOLE 58 fra progetti sociali (20), progetti di formazione ed incontri, (7), manifestazioni ed eventi (21), iniziative di raccolta fondi (10), Premio Melograno d'argento per il Sociale e testimonial; 10 progetti hanno visto protagonisti diretti i giovani, i disabili, le Scuole; 19.000 presenze complessive di cui: 6.000 giovani; 800 disabili; 90 scuole; decine di organizzazioni Onlus. a) PROGETTI SOCIALI (20) Nel 2013 sono state coinvolte in progetti ed iniziative anche di rete realizzate sotto l'egida del Comitato Sport Cultura Solidarietà le seguenti organizzazioni sociali Onlus: ABIO Onlus Udine AIAS Udine ANFFAS - Udine ANMIC - Udine Associazione Comunità del Melograno Reana del Rojale Associazione La Pannocchia - Codroipo Associazione Insieme si Può Reana del Rojale Associazione Sudin Onlus Sud Sudan Cooperativa sociale Hattiva Lab- Udine Coro della Scuola Media Valussi - Udine Fondazione Pontello Majano La Compagnia de I Genitori Scatenati Pasian di Prato Associazione Oltre lo Sport Udine Cooperativa Hattiva Feletto Umberto CSRE dell'azienda Sanitaria n 4 Medio Friuli Associazione Madracs della UILDM - Martignacco Comitato Udinese Staffette per Telethon Ambito Socio Assistenziale di Tarcento Associazione Durante e Dopo di Noi Coordinamento delle Organizzazioni Onlus In merito all'ultimo punto è da evidenziare che l'associazione Comunità del Melograno Onlus, membro fondatore del Comitato, è fra i soggetti promotori della costituzione del Coordinamento delle dieci organizzazioni Onlus (100%) convenzionate con l'azienda Sanitaria n.4 Medio Friuli per l'erogazione di servizi attraverso i centri diurni e residenziali alle persone con disabilità adulte (180 persone il 40% del totale della gestione in delega all'azienda Sanitaria n.4). Il Coordinamento è stato riconosciuto come un qualificato interlocutore delle Istituzioni in merito ai problemi connessi alla disabilità. Queste le Onlus componenti del Coordinamento: Associazione Comunità del Melograno - Rizzolo di Reana, Comunità Piergiorgio - Udine, Anfamiv Udine, Associazione La Pannocchia - Codroipo, Associazione Il Samaritan - Ragogna, Associazione Insieme Si Può - Reanuzza, Fondazione Pontello Majano, Cooperative Sociali Itaca, Cooperativa Sociale Hattiva Lab Udine e Cooperativa Sociale Il Mosaico Codroipo.

b) PROGETTI FORMATIVI E INCONTRI (7) Il Comitato è stato partecipe dei progetti educativi, dei convegni e seminari, dei concorsi di seguito elencati: Progetto di Sport Integrato in Rete Dai e Vai - 8^ edizione - avviato nell anno scolastico 2006/2007, sta coinvolgendo circa 60 disabili della fascia scolare e adulta e un centinaio di studenti impegnati in corsi annuali di sport integrato all interno delle strutture sportive scolastiche. Vi partecipano 9 scuole medie e superiori della Provincia di Udine - Istituto Comprensivo I di Udine (capofila), Istituto Comprensivo di Codroipo, Istituto Comprensivo di Tavagnacco, Istituto Comprensivo di Tricesimo, ISIS A. Malignani di Udine, ISIS B. Stringher Udine, ISIS G. Manzini di San Daniele, ISIS R. D'Aronco di Gemona del Friuli, Liceo G. Marinelli di Udine, e le organizzazioni Onlus di persone disabili intellettive adulte - Comunità del Melograno (capofila), Cooperativa Hattiva, Insieme Si Può e Oltre lo Sport. Il progetto è realizzato in collaborazione con Regione, Provincia di Udine e Centro Servizi Volontariato del FVG (130 fra giovani e disabili partecipanti); Convegno Sport e Integrazione con il ciclista paralimpico Michele Pitaccolo presso l'istituto comprensivo di Codroipo 28 febbraio; Convegno Atletica leggera: la ricerca del Talento Sportivo organizzato presso Palazzo Belgrado a Udine, in occasione dei quarant'anni della rivista Nuova Atletica: Ricerca in scienze dello Sport - 20 marzo; Convegno La Cultura Sociale e Solidale per i giovani: esperienze e pratiche di integrazione - rivolto al mondo dei giovani in collaborazione con l'istituto Comprensivo di Tricesimo e Reana Auditorium di Reana del Rojale (200 persone coinvolte) - aprile; 16 Concorso La Cultura della Solidarietà Vista dai Giovani (3 Concorso Regionale)- 45 scuole secondarie di primo e secondo grado aderenti; oltre 1000 elaborati monografici prodotti e una ventina di produzioni video; selezionati e premiati con buoni acquisto 18 temi e 8 per i video (cortometraggi e spot) premiazioni nel corso della manifestazione Solidalmente Giovani, svolta al Teatro Nuovo Giovanni da Udine ; realizzato in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia Assessorato alla cultura, sport e solidarietà, la Direzione Regionale della Scuola ed il CSV Regionale (1000 giovani partecipanti) settembre-dicembre; Seminario Il Trust a favore della persona con disabilità: uno strumento per il Dopo di Noi con l'avv. Annapaola Tonelli presso la Sala della Fondazione Crup a Udine 11 dicembre; Premio di Laurea alla Dott.ssa Giulia Zanuttini, messa in palio dal Comitato Sport Cultura Solidarietà, in collaborazione con l'università di Udine, per premiare la miglior tesi di laurea riguardante le imprese sociali, in particolare quelle finalizzate all integrazione esistenziale e occupazionale delle persone svantaggiate attinenti all'economia e allo sviluppo delle imprese sociali in ambito comunitario 16 dicembre; c) MANIFESTAZIONI ED EVENTI (21) Ecco gli Eventi, le manifestazioni sportive, artistiche e culturali sostenute e patrocinate dal Comitato Sport Cultura Solidarietà per promuovere la cultura sociale e solidale e aiutare nella realizzazione di concreti progetti sociali. *SPORTIVE (15) 19 Giornate di Sport e Cultura Alpe Adria - Nova Gorica 14 e 15 marzo; Giochi Regionali di Nuoto Special Olympics - Gorizia e Aviano 17 e 24 marzo; 7 Meeting Studentesco Indoor Città di Udine e Criterium Disabili - Memorial A.Raber Palaindoor O.Bernes di Udine (200 atleti e 700 partecipanti fra il pubblico) 26 marzo; Giochi regionali di bocce Special Olympics 6 aprile (70 partecipanti); Solidarietà a Reana - dimostrazioni di sport integrato e Giocatletica a Reana - 250 fra giovani e disabili partecipanti - stadio comunale Reana - maggio;

4^ Biciclett...abile Tour La Compagnia dei Genitori Scatenati Onlus Basaldella 1 maggio; Giocatletica con le scuole elementari stadio di Feletto Umberto nell'ambito della 17^ edizione delle Giornate di Sport Cultura e Solidarietà a Tavagnacco - 200 giovani partecipanti 9 maggio; Giochi Regionali Special Olympics di Atletica Leggera - Feletto Umberto - 100 partecipanti 9 maggio; Incontro di basket integrato - Palestra di Feletto Umberto nell'ambito della 17^ edizione delle Giornate di Sport Cultura e Solidarietà - 200 partecipanti fra disabili e studenti 11 maggio; Dimostrazione di Hockey del gruppo I Madracs, atleti disabili colpiti dalla Sla, e di Taiji Quan da parte dei CSRE dell'azienda Sanitaria N.4 Medio Friuli nell'ambito della 17^ edizione delle Giornate di Sport Cultura e Solidarietà a Tavagnacco - 17^ edizione 11 maggio (250 partecipanti); Giornata di Sport Integrato del Progetto Dai e Vai a Gruppi Riuniti Palestra della scuola media G.B. Tiepolo Udine 14 maggio (80 partecipanti); Torneo di bocce Special Olympics - bocciodromo di Adegliacco 15 maggio (70 partecipanti); 24 Meeting Internazionale di Atletica Leggera Sport Solidarietà Stadio Teghil di Lignano - 150 atleti da tutto il mondo (27 Paesi) - 3000 spettatori - ingresso con offerta solidale devoluta 16 luglio; 19 Marcia Sport E' Solidarietà organizzata da A.I.A.S. a Feletto Umberto - 6 ottobre; 15^ Staffetta Telethon - 24x1ora - squadra Sport Cultura Solidarietà 33^ su 255 formazioni - offerta devoluta a Telethon Centro Storico di Udine - 13 e 14 dicembre; *ARTISTICHE E CULTURALI (6) 20 dalla fondazione di Oltre Lo Sport Onlus Udine - 19 maggio; CON TE possiamo, serata culturale e solidale allestita dall'istituto Comprensivo di Tavagnacco, presso l'auditorium di Feletto, nell'ambito della 17^ edizione delle Giornate di Sport Cultura e Solidarietà, con la partecipazione delle associazioni del territorio - 350 partecipanti 24 maggio; 2 Shuffle Music Festival, evento dedicato alle band emergenti del territorio in collaborazione con Chei di Culugne nell'ambito della 17^ edizione delle Giornate di Sport Cultura Solidarietà - Colugna di Tavagnacco 29 giugno; 16 Meeting Sport Solidarietà Giovani - Lo sport fra competizione, etica e integrazione sociale, incontro con Alessia Trost, campionessa mondiale juniores ed europea under 23 del salto in alto Consegnato il premio Melograno d'argento per il Sociale 2013-500 partecipanti - Auditorium Zanon Udine - 31 ottobre; 12 Concerto Gospel alle Stelle con il tutto esaurito al Teatro Nuovo Giovanni da Udine ed incasso devoluto - 7 dicembre; Solidalmente Giovani - manifestazione di premiazione del concorso La Cultura della Solidarietà Vista dai Giovani e del progetto di Sport Integrato Dai e Vai Teatro Nuovo Giovanni da Udine - 1000 partecipanti 20 dicembre; d) INIZIATIVE DI RACCOLTA FONDI (10) Melogranando, festa benefica presso il Parco Rubia di Pradamano 8 e 9 giugno; Festa Solidale Amici di via G.Galilei- raccolta fondi 5^ serata benefica Running For Beautiful Smiles, Ristorante Da Gigi Marchetto a Lignano con testimonial i campioni mondiali dell'atletica - 15 luglio; Lotteria benefica 24 Meeting Internazionale Sport Solidarietà abbinata alla gara dei 100m in ricordo di Pietro Mennea - 16 luglio; Banchetto solidale in occasione del 24 Meeting Sport Solidarietà Stadio Teghil di Lignano - 16 luglio; Banchetti solidali a Calici di Stelle, promosso dal Movimento Turismo del Vino presso varie locations dislocate sul territorio regionale agosto; Serata Solidale abbinata al 3 Premio Melograno d'argento per il Sociale 2013

Banchetto solidale in occasione del 12 Concerto Gospel alle Stelle - Teatro Nuovo Giovanni da Udine ; 4^ lotteria benefica abbinata al 12 Concerto Gospel alle Stelle -7 dicembre; 12 Concerto Gospel alle Stelle - incasso della serata devoluto e) PREMIO MELOGRANO D'ARGENTO PER IL SOCIALE - 3^ EDIZIONE Il 6 dicembre, in occasione di una cena solidale organizzata presso il Ristorante Villa Riviera di Pradamano, sono stati consegnati i premi della terza edizione del Premio Melograno d'argento per il Sociale, istituito dal Comitato per premiare chi sul territorio si impegna concretamente nel sociale con le buone pratiche. Quattro le sezioni istituite: a) Giovani: Coro della Scuola Media P. Valussi di Udine e Filippo Ceccon; b) Onlus: ANMIC e ABIO onlus; c) Società Civile e Imprenditoria per il sociale: Icop Spa e Nicola Pascolo; d) Testimonial sociali: Cedric Shannon Rives e, nel corso dell'anno, Shelly-Ann Fraser, campionessa mondiale e olimpica, e Alessia Trost, campionessa mondiale juniores ed europea under 23 del salto in alto. f) TESTIMONIAL Fra i testimonial che nel 2013 hanno aderito e collaborato con il Comitato Sport Cultura Solidarietà ricordiamo: il gruppo dei giamaicani vincitori di numerose medaglie ai Mondiali di Mosca, guidati da Shelly-Ann Fraser, che poche settimane prima aveva corso i 50m a fianco degli atleti disabili in occasione del 24 Meeting Internazionale Sport Solidarietà di Lignano; Alessia Trost, campionessa mondiale juniores e europea di salto in alto under 23; l'azzurra del basket Debora Vincenzotti a fianco della collega dello Sporting Udine Sara De Biase; Luca Toso, campione del salto in alto; Cedric Shannon Rives, pastore e cantante gospel; il Roker Beppe lentini, il Coro della Scuola Valussi di Udine, il Marinelli Gospel Choir di Udine, il Circus Copernicus, la Compagnia dei Genitori Scatenati. Udine, dicembre 2013