Da Lineare a Circolare

Documenti analoghi
Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement!

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Osservatorio sulla Green Economy

L ECONOMIA CIRCOLARE, STRUMENTO DI RISPARMIO E SVILUPPO FINANZIARIO PER LA COMPETITIVITA DEL LAVORO. Fabio Eboli Roma, 7 Aprile 2017

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

WASTE END L economia circolare e i Raee

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

L economia circolare: definizione, politiche e principi economici

SILVER.

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

Il nuovo pacchetto europeo sull economia circolare

Il riciclo eco efficiente e le politiche europee per la prevenzione dei rifiuti. Duccio Bianchi

Infoday Programma Spazio Alpino

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Transizione energetica ed economia circolare

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi

Electric Mobility: Zero Emission WEEE Collecting in Urban Centres

Politiche del clima e sicurezza energetica

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

SCENARI ECONOMICI DEL RICICLO DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO IN UN OTTICA DI CIRCULAR ECONOMY

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

Fondi e finanziamenti

Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Dalla catena alle reti del valore

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Il cambiamento climatico

SCENARI ECONOMICI DEL RICICLO DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO IN UN OTTICA DI CIRCULAR ECONOMY

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

L economia circolare parte dalla prevenzione

ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile

Thailandia. Una panoramica sul mercato thailandese. Thai-Italian Chamber of Commerce

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

L industria Biobased

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

L'UE, la green economy e la circular economy

Il Piano Organizzativo

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Potenziare la crescita

Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività. Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino. Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Alimenti tradizionali: gestione dell impatto ambientale e performances

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

La Banca Europea per gli investimenti e l economia circolare

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

Prima convention fornitori

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

POLITECNICO DI TORINO

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

PILASTRI DELLA POLITICA

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

L economia del riciclo dei rifiuti: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Sostenibilità della filiera e il riciclo europeo di prossimità. Milano, 7 ottobre 2014

Leadership europea nella rigenerazione degli oli usati. Player di riferimento in Italia nella gestione di rifiuti speciali

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

FOCUS GROUP MECCANICA

w w w. f i t c o n s u l t i n g. i t

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

Un esempio di Collaborative Supply Chain nel mondo dell elettronica di consumo

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Transcript:

Da Lineare a Circolare Acquisire vantaggio competitivo sostenibile Danilo Troncarelli Managing Director Strategy & Sustainability Milano, 23 Marzo 2014

Utilizzo Risorse Naturali Crescita e prosperità economica sono strettamente legate allo sfruttamento / utilizzo delle risorse naturali Utilizzo delle Risorse e Sviluppo Economico (2010, 166 paesi) 1 Tonnellate/ Per capita 100 Si stima che la classe media aumenterà di 2,5 miliardi di consumatori a livello globale entro il 2030 (+100% vs. 2013) Cile Australia 10 Cina Brasile Germania Svezia Nigeria India Colombia 1 Bangladesh 100 1,000 10,000 100,000 Sviluppo Economico PIL procapite 1 SERI e Dittrich, M. (2014). Global Material Flow Database, World Bank (2014) GDP per capita in US$ (outliers eliminati) 2 OECD Development Centre, Working Paper No. 285, The Emerging Middle Class in Developing Countries 2

A causa dell intensa domanda, il 2000 ha segnato la fine di un era caratterizzata da risorse abbondanti e con prezzi stabili e/o in calo Prezzo delle Risorse & PIL 1975-2013 Indice (2010=100) 200 150 1975-2000 Per ogni +1% di crescita in PIL il prezzo delle risorse è sceso dello 0,5% 2000-2013 Per ogni +1% di crescita in PIL il prezzo delle risorse è aumentato dell 1,9% 100 50 0 1975 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2013 Energia Materie Prime Metalli & Minerali Indice commodity Alimenti Fertilizzanti Metalli Preziosi Indice PIL World Bank (2014), Analisi Accenture 3

Nel prossimo futuro, la crescita dei costi di estrazione e sfruttamento delle risorse avrà impatti ancor più importanti delle limitazioni di disponibilità fisica delle stesse risorse... Durate delle Riserve di risorse Rame 88 47 Costo di estrazione energetico ed economico crescente Ferro 70 90 Petrolio 60 37 Carbone 91 134 0 50 100 150 200 250 Riserve (anni) Riserve Sub-Economiche (anni) Data: Mudd (2010), Resources Policy, Volume 35, Issue 2, June 2010, pagine 98 115 4

per questo le opportunità di business e ambientali delle iniziative di Circular Economy sono interessanti, considerando anche che il 60-90% dei materiali primi oggi viene perduto Inefficienza dei sistemi lineari attuali: dalla culla alla tomba Valore delle Materie prime VS Materie di scarto ($ per tonnellata) Materia Prima Materia di Scarto Plastica (PET) 150 1 600-91% Il 60-90% del Valore delle risorse viene perduto lungo le catene del valore... Tessili (Poliestere) Acciao Legno 240 50-90% 5 460 600-60% 1 500-69% + Tali risorse possono essere recuperate facendo leva sui iniziative di Circular Economy Considerando anche i minori costi a tonnellata dei materiali recuperati Fonti : Analisi Accenture su dati Steel Benchmarker, WRAP, Yarns and Fibres, Skogsstyrelsen, Let s recycle 5

I Governi di tutto il mondo sono impegnati a realizzare programmi di promozione e accelerazione della Circular Economy Le principali politiche mondiali in materia di Circular Economy I Governi di tutto il mondo sono in impegnati......per ottenere benefici concreti Esempio: Target UE 2030 5 Circular promotion law 1 Svincolare la crescita economica dall uso delle risorse naturali prima e dall inquinamento Utilizzo dei materiali in logica circolare Limitazione quantità di consumo delle risorse ed emissioni Estensione della responsabilità del produttore Circular economy package 2 Promozione del riciclo delle materie a 360 Prevenzione della perdita di materie e materiali di Valore Promuovere e sostenere nuovi modelli di business e modelli operativi a zero waste Posti di lavoro +2 000 000 Valore economico + 600bn Bioeconomy blueprint 3 Supporto agli investimenti in R&D Promozione e incentivi per accelerare il passaggio dai laboratori al mercato Riduzione delle barriere Partenariati pubblico-privati Efficienza delle risorse 4 Riduzione della produzione di rifiuti Riutilizzo di componenti/risorse Riciclo di prodotti usati come materie prime 1. Dajian Zhu, 2. EU Commission 3. White House, 4. Izumi Tanaka 5. EU Commission Impatto industriale e ambientale +30% produttività delle risorse 70-80% riciclo 6

La Circular Economy, attraverso una combinazione di nuovi modelli di business, tecnologie e competenze, crea nuove opportunità per creare valore e acquisire un vantaggio competitivo Modelli di Business, Tecnologie e Capabilities Riutilizzare 5 Modelli di business Input Circolari: approvvigionamento di energia rinnovabile, di bio-materiali o di materiali riciclati quali sostituti degli input vergini Recupero: di sfridi, scarti, cascami termici dai processi di produzione e dai semilavorati e di materiali dai prodotti a fine ciclo di vita Estensione del Ciclo di Vita: applicato a prodotti e componenti grazie a riparazione, ricondizionamento e conseguente rivendita Piattaforme di Condivisione: incremento del tasso di utilizzo dei prodotti, grazie all adozione di piattaforme di condivisione Product as a Service: senza trasferirne la proprietà, ottimizzando la produttività e il recupero del prodotto, e servendo meglio il cliente finale 10 Tecnologie abilitanti Cloud Analytics Mobile Social M2M Communication 3D Printing Trace and return systems Advanced recycling tech Life & Material sciences Modular design technology 5 cambiamenti nelle competenze chiave Strategia Spostamento del focus strategico dal solo core-business all inclusione di reti collaborative complesse Innovazione & sviluppo prodotti Dal design dedicato ad utenti singoli al design dedicato a numerosi utenti e cicli di vita Sourcing & manufacturing Da supply chain omogenee a supply chain ibride ed innovative con recupero di materiali e di risorse Logistica Inversa Dalla compliance al ritiro del prodotto a fine vita per valorizzarne le risorse contenute Vendita ed utilizzo prodotti Da un approccio transazionale ad un approccio strutturato di engagement del consumatore e di gestione del ciclo di vitab 7

L integrazione tra strategie, operations e tecnologie consente di innovare, creare nuove opportunità e mercati, nonché di raggiungere nuovi livelli di efficienza nelle catene del valore License to Grow & License to Operate Riutilizzare Nuovi Prodotti/ Servizi/ Mercati Crescita & differenziazione Daimler ha lanciato un innovativo servizio di condivisione dei veicoli Smart chiamato «Car2Go» per ottenere nuove fonti di ricavo legate all uso dei veicoli, aggiuntive rispetto alla tradizionale vendita Licence to Grow Differenziazione/ Intangibles Coinvolgimento & dialogo Attraverso un maggiore coinvolgimento dei clienti sull innovazione, Philips ha sviluppato nuovi mercati per le soluzioni di illuminazione, con un volume di affari pari a circa un terzo dei suoi ricavi complessivi Efficienza delle Risorse Valore e performance Renault ha investito per implementare iniziative di recupero delle risorse lungo tutto la loro catena del valore, sia in termini di recupero dei materiali che di ricondizionamento di componenti Licence to Operate Mitigazione del Rischio Realismo e contesto Novozymes ha analizzato trend futuri nella fornitura delle risorse per sviluppare soluzioni innovative, che taglino i costi e migliorino le performance ambientali per i clienti 8

L adozione di una metodologia strutturata per l esecuzione di iniziative di Circular Economy permette di recuperare valore dalle risorse oggi scartate e/o non ottimizzate Circular Economy e Gestione Integrata delle Risorse Analisi Implementazione 5. Creazione del Valore 7. Comunicazione ed aggiornamento 6. Pianificazione ed Implementazione Governance 1. Identificazione Ambito 2. Valutazione consumo Risorse Metodo Rigorosa valutazione del consumo di risorse e dei rischi collegati Rapida identificazione delle opportunità di riduzione dei costi Preparazione delle Strategie e dei Piani di creazione di Valore Esempi di elementi in ambito 4. Identificazione opzioni 3. Valutazione trend esterni Energia Suolo Legno Acqua Minerali/Metalli Monomeri Polimeri Aria Spazio 9

più in generale, per identificare tutte le opportunità si può seguire uno schema semplificato, partendo da un processo lineare, e provando ad applicare il modello circolare Uno schema logico per costruire la Circular Economy Riutilizzare Dalla culla.. alla tomba Estrazione materie prime Lavorazione materie prime Produzione Assemblaggio Vendita Uso Raccolta Smaltimento Recuperare Riparare Rivendere Rinnovare Riprodurre Riciclare 5 domande da porsi per introdurre le logiche della Circular Economy nella propria azienda / filiera 1. Quali sono le azioni / iniziative possibili? 2. Quali sono i vantaggi di combinare / introdurre tali azioni / iniziative? 3. Cosa è necessario per rendere operativi tali cambiamenti? 4. Quali cambiamenti / azioni / iniziative hanno la priorità? 5. Quali passi sono necessari per introdurre / implementare i cambiamenti? 10

come emerso più volte dalle nostre indagini, le aziende leader coniugano prestazioni eccellenti di business con un vantaggio competitivo sostenibile di lungo termine Business performance La Performance di Business verso la Leadership nella Sostenibilità Transazionale Performance di business al di sopra della media di settore ma con un livello di impegno in materia di Sostenibilità guidato da ritorni di breve termine Notional Parametri di performance di business e di sostenibilità al di sotto delle performance medie di settore Leader con vantaggio competitivo sostenibile Leader di mercato con eccellente integrazione tra le performance di business e quelle Sostenibilità; La Sostenibilità diventa fonte vantaggio competitivo Vulnerabile Sustainability leadership Riconosciuto all esterno come leader in materia di Sostenibilità, ma l impegno non si riflette in maggiori performance di business Il 100% delle aziende che creano un concreto vantaggio in termini di Sostenibilità la considerano come componente chiave nella creazione di Valore ed elemento centrale della gestione del core business Il 100% dei Leader stanno pianificando e/o adottando e/o investendo nuove tecnologie e iniziative nei prossimi 5 anni per migliorare la propria sostenibilità Fonte: UNGC Accenture CEO Study on Sustainability 2013 11