Modigliani Esporre il contenuto della relazione di F. Modigliani: The Italian Economic Crisis: Causes, Cures and Some Political Implications

Documenti analoghi
Esame 1 Luglio Economia Globale Sviluppo e Istituzioni. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

Storia del Pensiero Economico 18 novembre Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

Storia della politica economica internazionale /// Storia del pensiero economico 9cfu - programma a.a giugno 2017

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

Storia della politica economica internazionale /// Storia del pensiero economico 9cfu - programma a.a luglio 2017

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Rapporto Cer Integrazione internazionale innovazione spunti di discussione sergio de nardis - Nomisma - Università Roma tre,

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Alcuni temi introduttivi

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Economia politica: MACRO vs. MICRO

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

COLLOCAZIONI ATTIVE MONOGRAFIE BIBLIOTECA SANTA MARTA

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Industry Forecast

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Il sistema finanziario cap.10

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Indice delle tavole e dei grafici

La macroeconomia neoclassica.

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

Sommario. Opere citate

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica

Bollettino Mezzogiorno Calabria

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

Università degli Studi La Sapienza

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Milano, 11 luglio Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

Test studenti NON FREQUENTANTI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

La situazione economica della Toscana

I principali temi della Macroeconomia

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Economia Monetaria a.a

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

Lezione 27 Macro CLEA. L Unione Monetaria Europea

Obiettivi macroeconomici

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Macroeconomia: la visione. Cap.16

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

L economia politica si suddivide in due branche principali

Metodologia degli indicatori ISTAT utilizzati nella tabella dell Almanacco

Transcript:

Storia del Pensiero Economico 16 luglio 20134 Nome Cognome Crediti Matricola 1. I classici e la teoria del commercio internazionale 1) Il vantaggio assoluto 2) Il vantaggio comparato 3) La teoria del commercio internazionale in Mill 2. La teoria neoclassica della distribuzione 1) L esaurimento del prodotto. 2) Le posizioni di Wicksell e Clark sull esaurimento del prodotto 3) La teoria della produttività marginale vista come una teoria dell occupazione 3. Domande miste 1) La teoria della moneta nel mercantilismo. 2) Che cosa è la Treasury view e perché Keynes la critica. 3) Illustrare le tre ragioni fondamentali per cui Malthus scrisse il saggio sulla popolazione 4) Cosa sono le innovazioni in Schumpeter e in che modo influenzano il ciclo economico? 5) Quali sono le tre ragioni per cui Keynes riteneva che la politica monetaria non fosse uno strumento efficace per aumentare la domanda aggregata? 6) Le ragioni del declino della scuola classica Modigliani Esporre il contenuto della relazione di F. Modigliani: The Italian Economic Crisis: Causes, Cures and Some Political Implications REGOLE DELL ESAME STUDENTI CON NOVE CREDITI: FARE MODIGLIANI, FARE I E II E RISPONDERE A DUE DOMANDE SU SEI DEL TERZO BLOCCO TEMPO: 2 ORE STUDENTI CON SEI CREDITI: NON FARE MODIGLIANI, FARE I E II E RISPONDERE A TRE DOMANDE SU SEI DEL TERZO BLOCCO TEMPO 1 ORA E MEZZO

Economia Internazionale 16 luglio 2014 Nome Cognome Crediti Matricola Politiche fiscali nelle unioni monetarie 1.definire la sostenibilità di un bilancio pubblico. 2.esporre le considerazioni a favore della regolamentazione dei disavanzi pubblici 3. analizzare i problemi della disciplina fiscale e del rischio inadempienza nelle unioni monetarie L efficacia della manovra del tasso di cambio 1) Definire la funzione delle importazioni e indicare quali sono le variabili che la influenzano e in che modo 2) Definire e dimostrare in base a quali condizioni di elasticità della domanda una svalutazione del cambio contribuisce a ridurre il disavanzo nella bilancia commerciale. 3) Sulla base della dimostrazione precedente, se il tasso di cambio si rivaluta del 15%, di quanto devono variare importazioni ed esportazioni di un paese per avere un miglioramento nella bilancia commerciale? Rispondere a tre e soltanto a tre delle seguenti domande 1) Descrivere la strategia di politica monetaria della BCE fondata sul doppio pilastro 2) Quali sono in un Unione monetaria i costi associati all esistenza di differenti tassi di crescita del PIL e quali critiche sono state rivolte a questa tipologia di costo? 3) Spiegare l effetto Samuelson-Balassa 4) Analizzare graficamente il caso delle industrie nascenti 5) Se foste il ministro dell economia, quali provvederesti adotteresti per risanare uno squilibrio nella bilancia dei capitali e perchè? 6) Spiegare che cosa si intende per inflation targeting e quali sono i suoi possibili vantaggi e limiti

INTEGRAZIONE ECON. EUROPEA ED ISTITUZIONI INTERNAZIONALI 16 luglio 2014 Nome Cognome Matricola Firma E-mail 1) Fondamenti di Macroeconomia: a. Nell ambito di un modello di economia aperta, illustrare graficamente le conseguenze di una diminuzione della domanda interna sulla bilancia commerciale. 2) Integrazione Europea: a. Descrivere l evoluzione dei principi giuridici che presiedono alle politiche di coesione economica e sociale dal Trattato di Roma (1957) al Trattato di Amsterdam (1997). b. Descrivere origini, finalità, criteri di distribuzione e Fondi Strutturali nel loro primo ciclo (1988-1993) e analizzare i loro effetti sulle economie di destinazione. c. Quali sono stati gli effetti dell allargamento dell UE realizzato fra il 2004 e il 2007 in termine di disparità economiche e sociali, e sulla ripartizione dei fondi strutturali? 3) Politiche Europee: a. Descrivere le principali riforme della Politica Agricola Comune dal 1962 ad oggi. 4) Economia Siciliana: a. Descrivere il ruolo e l andamento dell export nell economia siciliana confrontandola con le medie nazionali e delle regioni meridionali b. Descrivere l importanza e la composizione dell export non petrolifero nell economia siciliana. c. Esportatrici emergenti e esportatrici consolidate: caratteristiche e confronti fra i due gruppi di imprese

Esame 16 Luglio 2014 Economia Globale Sviluppo e Istituzioni Tempo a disposizione: 2h 1) Rispondere a una delle seguenti domande relative: 1. Gli effetti della flessibilità sulla produttività: effetti positivi o negativi? Le interpretazioni della teoria economica, secondo l articolo di Nerozzi e Ricchiuti (2014). 2. Il ruolo della domanda aggregata nella crescita della produttività. Interpretazioni teoriche ed evidenze empiriche, secondo l articolo di Nerozzi e Ricchiuti (2014). 2) Illustrare e commentare il seguente grafico:

3) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Investimenti diretti, flessibilità del cambio e sviluppo economico: le tesi di Dani Rodrik sulla globalizzazione finanziaria 2. Analizzare i principali costi della globalizzazione finanziaria (articoli Asso e Rodrik) 4) Illustrare e commentare il seguente grafico relativo alle imprese siciliane (indagine RES 2012):

Esame 16 Luglio 2014 (mod.) Economia Globale Sviluppo e Istituzioni Tempo a disposizione: 2h 1) Rispondere a una delle seguenti domande relative: 1. Gli effetti della flessibilità sulla produttività: effetti positivi o negativi? Le interpretazioni della teoria economica, secondo l articolo di Nerozzi e Ricchiuti (2014). 2. Il ruolo della domanda aggregata nella crescita della produttività. Interpretazioni teoriche ed evidenze empiriche, secondo l articolo di Nerozzi e Ricchiuti (2014). 2) Illustrare e commentare il seguente grafico:

3) Rispondere a una delle seguenti domande: 3. Investimenti diretti, flessibilità del cambio e sviluppo economico: le tesi di Dani Rodrik sulla globalizzazione finanziaria 4. Analizzare i principali costi della globalizzazione finanziaria (articoli Asso e Rodrik) 4) Illustrare e commentare il seguente grafico relativo alle imprese siciliane (indagine RES 2012): Regolarità dell'export e indici di redditività: valori mediani 5 4 3 2 1 0 Export Regolare Export irregolare No export 5700 imprese ROI ROE