Settore Servizi al Cittadino Innovazione e Valorizzazione del Territorio CAPITOLATO

Documenti analoghi
AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

Premessa. Articolo 1 - Capienza. Articolo 2 - Destinazione d uso

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SALE E SPAZI COMUNALI

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE INTERNE STAZIONE CROCIERE/STAZIONE MARITTIMA

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

CITTA DI VITTORIO VENETO

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

Comune di Piove di Sacco - Provincia di Padova

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DELLE STRUTTURE PRESSO IL CENTRO SPORTIVO DI BREZ

CENTRO APERTO POLIVALENTE PER ANZIANI ISTITUZIONE E REGOLAMENTO DI GESTIONE

L'anno duemiladiciassette (2017) addì... (...) del mese di..., in Riva del Garda, nel Palazzo Pretorio - Residenza Municipale TRA

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino

NUOVO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI VIA MARCONI

REGOLAMENTO COMUNALE INERENTE LA CONCESSIONE IN USO DEL PARCO FESTE VIA DUCA D AOSTA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO DI CONCESSIONE IN USO GRATUITO DEL PIANO TERRA DELL IMMOBILE DI PROPRIETÀ COMUNALE, SITO NEL

1 - Soggetto promotore dell iniziativa Il soggetto promotore dell iniziativa è il Municipio Roma I.

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391

COMUNE DI MONZA CRITERI E MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA GALLERIA CIVICA DI VIA CAMPERIO

COMUNE DI GORLA MAGGIORE UFFICIO SPORT E TEMPO LIBERO (PROVINCIA DI VARESE) P.ZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, TEL FAX 0331.

COMUNE DI CASTELCOVATI. (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI

CONVENZIONE PER L UTILIZZO DEI CAMPI DA TENNIS COMUNALI. Il giorno del mese di nell anno DUEMILASEDICI,

Città di Cassano d Adda e ATI DOPOLAVORO. Norme per l utilizzo delle strutture (spazi e strumentazione)

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

COMUNE DI MORLUPO Provincia di Roma

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Comune di Pianiga (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL TEATRO COMUNALE/SALA POLIVALENTE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN FIORE

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

COMUNE DI SEDINI Provincia di Sassari

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

COMUNE DI CALLIANO (Provincia Autonoma di Trento)

- Settore Promozione Sociale e Culturale - REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL TEATRO ROMA

Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

Gestione tecnico-organizzativa del Teatro Pacini di Pescia anno CONVENZIONE con C O M U N E D I P E S C I A. (Provincia di Pistoia)

CAPITOLATO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO DI VIA MONTE GRAPPA

COMUNE DI TENNO, con sede in Via Dante Alighieri n. 18, Tenno (TN), (Codice Fiscale Partita Iva ), rappresentato

REGOLAMENTO D USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE GIOVANNI PAOLO II

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SPAZI ALL INTERNO DEL TEATRO SALIERI di LEGNAGO

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME ( Provincia di Bologna )

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

CITTA DI NARDO REGOLAMENTO

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL TEATRO COMUNALE

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI PISA E L ASSOCIAZIONE AUSER MUSICI. in Pisa, presso gli uffici della Direzione DD 11 Cultura e Turismo, TRA

REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CINETECA DELLA MEM Via Mameli 164 Cagliari

CONTRATTO DI APPALTO

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO DI UTILIZZO

Regolamento UTILIZZO DA PARTE DI TERZI DI SALE COMUNALI PUBBLICHE

REGOLAMENTO AFFIDAMENTO IMMOBILI COMUNALI ALLE ASSOCIAZIONI AVENTI SEDE E OPERANTI NEL COMUNE DI COGGIOLA

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI

CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN COMODATO DI LOCALI DELL UNIVERSITA TRA

ART. 2 VALORE DELL AFFIDAMENTO Il valore del servizio, posto a base di offerta, viene stabilito in 2.000,00 oltre IVA.

PROVINCIA DI GORIZIA

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/5

CONTRATTO D'USO DI IMMOBILE A TEMPO PARZIALE E A TITOLO GRATUITO

Modulo di richiesta di concessione in uso della Sala dell Arengo

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice

Liceo Statale C.Lorenzini

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

Disciplinare per la concessione in gestione dei campi da tennis di via Olimpia con annesse pertinenze

REGOLAMENTO PER L USO DI SALONI COMUNALI E DEL PARCO DI VILLA BERLANGHINO

Avviso Pubblico per il reperimento di personale di sala con requisiti di addetto/a all accoglienza del pubblico Stagione Teatrale 2017/2018

- l Amministrazione Comunale con delibera di C.C. n. 247 del 28/12/1995, esecutiva ai sensi di

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda

Città di Recco Città Metropolitana di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Provincia di Bologna * * * *

Richiesta contributo per la realizzazione di

Prot. n. 3277/D9 Montecatini Terme 12/11/2013 CONCESSIONE IN USO DEGLI SPAZI SCOLASTICI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO PER ATTIVITA NON CURRICOLARI.

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEGLI IMMOBILI E STRUTTURE COMUNALI

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

Programma Ambiente SpA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

PROVINCIA DI CATANZARO

FONDAZIONE TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE VIA TRENTO UDINE CF/P.Iva

Transcript:

CAPITOLATO Art. 1 - Oggetto L affidamento ha per oggetto l'organizzazione di una serie di proiezioni cinematografiche presso il Teatro Comunale Concordia nella stagione novembre 2017- giugno 2018. La programmazione cinematografica avrà luogo tendenzialmente nei fine settimana del periodo interessato, (indicativamente nelle giornate di venerdì, sabato e domenica ma senza escludere proposte diverse) ferme restando le date in cui la struttura è impegnata per la stagione teatrale e compatibilmente con gli altri eventi e le altre iniziative che l Amministrazione, a suo insindacabile giudizio, ritenga prioritari e rispetto ai quali si assumerà soltanto l obbligo di preventiva comunicazione al soggetto gestore. Art. 2 - Descrizione della struttura La struttura è di proprietà esclusiva del Comune di San Benedetto del Tronto, potrà essere utilizzata esclusivamente in conformità alla sua destinazione d uso ed il concessionario dovrà necessariamente svolgere attività cinematografica. La concessione è subordinata a preventiva accettazione da parte del Concessionario di tutti gli oneri e spese previste nel presente Capitolato. Art. 3 - Durata La durata della concessione è stabilita fino al 30 giugno 2018, eventualmente rinnovabile per un altra stagione (settembre 2018/ maggio 2019). Art. 4 - Corrispettivo e tariffa da riconoscere all Ente Il corrispettivo per il servizio di proiezione cinematografica sarà dato dai ricavi prodotti dalla gestione economica del servizio stesso, il gestore potrà quindi introitare gli incassi derivanti dalle proiezioni cinematografiche ma il raggiungimento dell equilibrio economico-finanziario dell affidamento sarà ad esclusivo rischio dello stesso. In ogni caso il soggetto gestore dovrà impegnarsi ad adottare una politica dei prezzi dei biglietti e degli eventuali abbonamenti che favorisca la fruizione degli spettacoli da parte dei cittadini. Per la gestione è prevista la corresponsione di una tariffa calcolata sulla base delle giornate di effettivo utilizzo. L importo giornaliero da corrispondere è pari ad euro 50 + iva. A parziale compensazione dei necessari lavori strutturali di adeguamento di cui all art. 10 è previsto l esonero dal pagamento della tariffa per le prime 10 giornate di proiezione. Art. 5 - Attività previste, programmazione e servizi minimi Il concessionario si impegna a realizzare le attività previste in questo capitolato, così come dettagliate e articolate nel progetto tecnico gestionale, assumendo a proprio carico ogni spesa che si dovesse verificare, con esclusione di quelle poste a carico del Comune, così come specificate all art. 8 di questo capitolato. Il concessionario è tenuto a presentare il progetto tecnico gestionale definitivo degli eventi, con la specificazione di: - criteri di individuazione dei film in programmazione: - prezzi dei biglietti dei singoli spettacoli; - prezzi degli eventuali abbonamenti; - prezzi di eventuali carnet di biglietti; - prezzo dei biglietti ridotti con requisiti e condizioni per le riduzioni.

L affidatario si impegna ad utilizzare la struttura per le finalità e gli obiettivi sopra individuati ed in coerenza con il progetto gestionale presentato. L immobile è concesso unicamente per il servizio di gestione delle attività cinematografiche. L affidatario provvederà alla realizzazione dei servizi minimi di seguito descritti: a) programmazione, organizzazione e gestione della attività cinematografiche, con proiezioni da tenersi tendenzialmente nei fine settimana nei giorni di venerdì, sabato e le domenica, escluse le giornate riservate alla stagione teatrale o ad altre attività ritenute prioritarie dal concedente a suo insindacabile giudizio e fermo l obbligo di preavviso di almeno 15 giorni, salvo motivate urgenze. La programmazione cinematografica dovrà avere le seguenti caratteristiche: Proiezione di film di qualità artistica, sia di intrattenimento sia d autore e comunque di interesse culturale da realizzarsi sulla base di un programma predisposto autonomamente dal soggetto gestore e preventivamente comunicato al Comune che potrà avanzare osservazioni di cui il gestore dovrà tenere conto; la programmazione dovrà riguardare film anche di prima visione. La maggior parte della programmazione deve riguardare film usciti da non oltre quattro settimane; b) gestione tecnica ed organizzativa della struttura in occasione delle attività cinematografiche. A titolo esemplificativo: servizio di biglietteria; servizio di sala (maschere); impiego di operatori tecnici qualificati; assistenza tecnica per l utilizzo di tutte le attrezzature in dotazione; gestione delle procedure inerenti la sicurezza delle strutture e degli impianti; manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature cinematografiche, compresa la gestione dell impianto audio; procedure di informazione e addestramento inerenti la sicurezza; c) gestione delle attività amministrative, contabili, fiscali e tributarie inerenti la gestione cinematografica. A titolo esemplificativo, si riportano le seguenti principali attività: gestione della contrattualistica e pagamento dei diritti sui film e rapporti finanziari con le case cinematografiche di distribuzione; gestione delle pratiche SIAE ed assunzione delle relative spese; gestione del servizio informazioni; invio aggiornamenti per il sito web del Comune e sui social network comunali; gestione delle attività pubblicitarie e promozionali, anche attraverso servizi di mailing list, social network, newsgroup e simili; d) gestione e conservazione manutentiva (manutenzione ordinaria) e sorveglianza dei beni mobili e immobili della struttura durante le proiezioni cinematografiche. Le principali attività a titolo esemplificativo sono le seguenti: manutenzioni ordinarie delle attrezzature conferite dall operatore economico; sorveglianza delle strutture e delle attrezzature; gestione delle attività derivanti dal D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. e dalla legislazione in materia di locali di pubblico spettacolo. Art. 6 - Riserva dell uso delle attrezzature di proiezione da parte del concedente

Nelle giornate concordate l immobile sarà concesso unicamente per la gestione delle attività cinematografiche. Al di fuori delle giornate riservate all attività cinematografica curata dall affidatario, all Amministrazione sarà consentito l uso dell impianto di proiezione per lo svolgimento delle proprie attività, cinematografiche o audiovisive, per un numero massimo di giornate, pari a venti per ciascuna stagione, che saranno concordate con il soggetto gestore, sia per evitare ogni forma di sovrapposizione o di concorrenza con l attività cinematografica svolta, sia con riferimento ad eventuali costi da corrispondere allo stesso per personale specializzato nell uso delle attrezzature. Art. 7 - Impegni del Comune e dell affidatario Il Comune di San Benedetto del Tronto mette a disposizione gli arredi, gli impianti e le strumentazioni esistenti. Il Concessionario dovrà dotarsi, prima dell'inizio del servizio di: proiettore digitale almeno 2K o 4K qualità in formato DCP o migliorativo; server per proiezione digitale; processore audio dolby 750 digitale o migliorativo. Art. 8 - Oneri e obblighi del Comune Il Comune si impegna alla concessione temporanea in uso dell immobile al concessionario e assume gli oneri relativi all idoneità della struttura affidata e quelli relativi alle manutenzioni straordinarie, qualora necessarie. Il Comune si impegna, inoltre, ad agevolare il concessionario nello svolgimento del servizio, fornendo tutti gli strumenti operativi di propria competenza e provvederà inoltre a: 1. vigilare sulla corretta esecuzione dei compiti in capo al concessionario; 2. collaborare con il concessionario nella promozione e pubblicità delle attività. Art. 9 - Obblighi a carico dell affidatario Ogni obbligo inerente e conseguente la gestione nei giorni di uso di cui al servizio in parola è a carico del concessionario, secondo le modalità di seguito specificate. Lo stesso dovrà provvedere in particolare a: Rispettare il Regolamento per il funzionamento del Teatro Concordia approvato con delibera di C.C. 6/2010; Rispondere di tutti i danneggiamenti ed eventuali sottrazioni di materiale di proprietà comunale presenti all interno della struttura, che si verifichino nelle giornate oggetto di concessione; costituire idonee coperture assicurative per danni, infortuni, indennizzi di qualsiasi natura che possono verificarsi sia nei riguardi del personale che per effetto della sua attività nei confronti dell utenza, che mantengano indenne da responsabilità l Amministrazione Comunale (polizza per responsabilità professionale, polizze per R.C. terzi e R.C. per personale impiegato, con massimale di 1.500.000,00 per sinistro e per persona) Garantire il pieno e regolare funzionamento della struttura secondo quanto disposto dalle leggi e disposizioni regolamentari relative all esercizio di tali strutture nonché quelle inerenti la sicurezza e la vigilanza antincendio, avendo acquisito le necessarie conoscenze in materia di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro e gestione dell emergenza del pubblico secondo quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i., dal DM 10 marzo 1998 e dal DPR 151/2011;

Mantenere la struttura nelle migliori condizioni di sicurezza, igiene, decoro, fruibilità e conservazione e a restituirla, alla fine della gestione, nelle condizioni di presa in carico, salvo il normale deterioramento dovuto all uso; Garantire i necessari interventi di manutenzione delle attrezzature con proprio personale e nel rispetto della legislazione vigente in materia, in particolare quella sulla sicurezza e tutela dei lavoratori, lasciando indenne il Comune da qualsiasi responsabilità; Munirsi delle eventuali autorizzazioni di polizia, amministrative e di ogni altro provvedimento autorizzatorio, comunque denominato, necessario all'espletamento delle attività prestate. Assolvere a tutti gli obblighi fiscali e tributari inerenti la gestione. A richiesta dell Amministrazione e comunque al termine della gestione, l affidatario dovrà presentare una dettagliata relazione sull andamento delle attività programmate da cui si evincano anche i dati sulla partecipazione del pubblico. Tutti gli strumenti pubblicitari utilizzati dal gestore, con spese a proprio carico, dovranno riportare con evidenza la denominazione Teatro Comunale Concordia con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto. L affissione dei manifesti pubblicitari sarà al 50% a carico del Comune ed al 50 % a carico dell affidatario. Eventuali csegnalazioni inerenti rotture, problematiche tecniche ecc. dovranno essere tempestivamente comunicate ed effettuate, anche in forma scritta, all Ufficio Cultura, via mail all indirizzo di posta elettronica: cultura@comunesbt.it. Art. 10 - Miglioramenti, addizioni e modifiche impiantistiche Il concessionario potrà eseguire opere e interventi di miglioria, addizioni e modifiche impiantistiche che eccedano l'ordinaria manutenzione soltanto previo consenso del Comune concedente. Per gli eventuali lavori autorizzati dovranno in ogni modo essere consegnati al Comune le necessarie dichiarazioni di conformità. Le parti concordano, che l affidatario dovrà provvedere con spese a proprio carico, ai lavori di riposizionamento dello schermo nonché all adeguamento del sistema audio ed allestimento della cabina di proiezione e di quant altro fosse necessario al regolare funzionamento del servizio. Tali lavori dovranno concludersi entro e non oltre un mese dalla firma del contratto. Art. 11 - Divieti Sono formalmente e tassativamente vietati, senza autorizzazione del Comune: -ogni forma di subconcessione del contratto, il subaffitto o qualunque altra forma di utilizzo da parte di terzi, di tutto o di una sola parte della struttura; -la cessione, operata con qualsiasi forma, della gestione del servizio. Il mancato rispetto delle norme del presente articolo costituisce motivo e causa di immediata decadenza dalla concessione in uso e di risoluzione del contratto. Art. 12 - Revoca L'affidamento in gestione potrà essere revocato dal Comune in qualsiasi momento prima della scadenza, con decisione motivata, qualora gravi ed inderogabili esigenze di pubblico interesse rendessero incompatibili la prosecuzione del rapporto, ovvero nel caso di inadempimento grave degli obblighi di cui al presente atto. Nei casi di revoca della concessione da parte del Comune, così come nel caso di cessazione al termine del periodo di concessione del servizio, l Ente non

subentrerà al concessionario negli impegni assunti ed ancora in corso e declina fin d ora qualsiasi responsabilità in proposito. Art. 13 - Norme di rinvio Per quanto non espressamente indicato nel presente capitolato si fa riferimento a quanto previsto dal Codice Civile e dalla vigente normativa in materia. Art. 14 - Spese registrazione Tutte le eventuali spese relative al contratto da stipulare sono a carico dell affidatario. Art. 15 - Descrizione degli spazi messi a disposizione per lo svolgimento delle attività: Teatro Concordia sito in Largo Mazzini a San Benedetto del Tronto. La struttura oggetto della concessione è costituita dai seguenti locali ed aree, come meglio descritti negli allegati: planimetrie (All.1) scheda tecnica (All. 2)