PENSIONI E PREVIDENZA IN TEMPI DI CRISI: in pensione più tardi e con assegni più bassi

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

LA RENDITA. Roberto Arioli

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

DOCUMENTO SULLE RENDITE

La politica pensionistica. La politica pensionistica

documento Documento aggiornato il 15 luglio 2009

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

I L T U O FUTURO O G G I

QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE?

ENPAM chiede a FondoDentisti di poter allargare la base degli aderenti a tutti gli iscritti all ENPAM.

DOCUMENTO SULLE RENDITE

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

I L T U O FUTURO O G G I

DOCUMENTO SULLE RENDITE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione LABORFONDS nella seduta del 29/03/2016

La Riforma del sistema previdenziale

6061 Scienza delle Finanze

La mia pensione complementare

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

Elezioni Fopen Giugno 2012

6061 Scienza delle Finanze

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

Direzione Marketing Privati

Roma, 17 gennaio 2017

Stima della pensione complementare PENSIONE

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE-versione standardizzata

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

Il sistema pensionistico

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

La riforma della previdenza obbligatoria

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

Stima della pensione complementare

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

Documento sulle rendite

La mia pensione complementare

IL FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NEGOZIALE TERRITORIALE. in pillole

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Fondo Pensione Fideuram

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

Stima della pensione complementare

Fondo Pensione Aperto UBI PREVIDENZA

LIQUIDAZIONE: UNA SCELTA RAGIONATA

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

LE NUOVE PENSIONI.

Stima della pensione complementare

La mia pensione complementare

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

A cosa serve la previdenza complementare? C è. già una previdenza obbligatoria!!!

La mia pensione complementare

AVIVA VALORE FUTURO LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

Documento sulle rendite

LA RIFORMA DELLE PENSIONI. D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con mod. in L. 22 dicembre 2011, n. 214

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

LA RIFORMA DELLE PENSIONI

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

GUIDA: Scegli oggi per la tua pensione PENSA AL TUO DOMANI. La chiave vincente: la Previdenza Complementare per i lavoratori dell artigianato veneto

Il sistema pensionistico italiano

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

La previdenza: come è cambiato il welfare negli ultimi anni

La giusta direzione per la tua pensione complementare

FPCGIL Nazionale - Dipartimento Sindacale e Ufficio Studi. Pensioni e TFS Dipartimento sindacalee e ufficio studi

AVIVA TOP PENSION LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

DOCUMENTO SULLE RENDITE

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

PENSIONI BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA

PREVIDENZA Di seguito sono riportati gli argomenti previdenziali di utilità generale (cliccare sul titolo per avere i dettagli)

FORUM HR Sessione Plenaria. FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole. Roma, 11 maggio 2016

DOCUMENTO SULLE RENDITE FONDO PENSIONE FONDENERGIA

Storia della previdenza in Italia

Il Decalogo per una previdenza complementare semplice

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

Cassa trattamenti pensionistici dei dipendenti dello Stato (CTPS). La previdenza dei Magistrati.

La nostra busta arancione assistenza sanitaria e previdenza integrativa

Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017

Documento sul regime fiscale

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La mia pensione complementare

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione delle rendite (ed.

Piano Individuale Pensionistico. Richiesta di liquidazione prestazione pensionistica. mod. PENSPIP

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sulle rendite

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

DOCUMENTO SULLE RENDITE

Transcript:

L INTERVENTO INCONTRO UCIDNORMATIVO Le Padova, riforme 26 delle maggio pensioni 2012 PENSIONI E PREVIDENZA IN TEMPI DI CRISI: QUALE FUTURO? in pensione più tardi e con assegni più bassi In pratica il nuovo sistema disegnato nel secondo semestre del 2011 e poi corretto da altri interventi successivi, segna un cambiamento radicale nella previdenza italiana.

L INTERVENTO NORMATIVO Le riforme delle pensioni RIFORMA AMATO RIFORMA DINI RIFORMA PRODI RIFORMA MARONI PROT. WELFARE D.L. 78/2010 Riduzione dell ammontare delle pensioni erogate Introduzione del metodo di calcolo contributivo Intervento sulle pensioni dei dipendenti pubblici Previdenza complementare e silenzio assenso Modifica delle quote 2011-2013 e pensione anzianità donne Introduzione delle finestre mobili di accesso alla pensione RIFORMA FORNERO Contributivo pro rata Superamento pensione anzianità

RIFORMA FORNERO La spesa per le pensioni * La spesa per pensioni dopo il DL 201/2011

Le pensioni di domani L impatto sulle pensioni Dal 2012 sparisce il calcolo RETRIBUTIVO. Ecco le situazioni LAVORATORE CON PIÙ DI 18 ANNI DI CONTRIBUTI nel 95 MISTO FORNERO Fino al 2011: pari a circa il 2% della retribuzione pensionabile per ogni anno di contributi. Dal 2012: contributi per coefficiente di trasformazione Pensione lorda 70 % dell ultima retribuzione LAVORATORE CON MENO DI 18 ANNI DI CONTRIBUTI nel 95 MISTO DINI Fino al 1995: pari a circa il 2% della retribuzione pensionabile per ogni anno di contributi. Dal 1996: contributi per coefficiente di trasformazione Pensione lorda 55 % dell ultima retribuzione LAVORATORE PRIMA OCCUPAZIONE 01 GENNAIO 1996 CONTRI BUTIVO Dal 1996: contributi per coefficiente di trasformazione Pensione lorda 50 % dell ultima retribuzione

RIFORMA DINI I fattori da considerare Metodo contributivo e Metodo misto Applicazione del nuovo metodo di calcolo della pensione introdotto dalla riforma del 1995. La pensione sarà erogata in base ai CONTRIBUTI EFFETTIVAMENTE VERSATI durante la carriera lavorativa. L economia italiana I contributi versati, da cui scaturirà la pensione, sono RIVALUTATI IN BASE ALLA MEDIA DEGLI ULTIMI 5 ANNI DEL P.I.L. ITALIANO. L età al pensionamento Il coefficiente di trasformazione tiene conto anche DELL ETÀ IN CUI SI RAGGIUNGE IL PENSIONAMENTO. Coefficienti di calcolo L ammontare della pensione è stabilito con l applicazione di un coefficiente, fissato per legge, al montante contributivo. REVISIONE TRIENNALE, fino al 2019 poi biennale. VEDIAMOLI...

IL CALCOLO CONTRIBUTIVO Approfondiamo L economia italiana Contributi rivalutati in base alla media del PIL 5 2000 4 3 2 1 0-1 -2-3 -4-5 -6 3,7 1,8 0,5 0 1,5 0,7 2 1,5-1,3-5,2 1,3 0,4 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

I COEFFICIENTI DI CALCOLO Vediamoli... I coefficienti attuali La pensione contributivo è calcolata: TOTALE CONTRIBUTI x COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE Età 1995 2010 57 4,72% 4,42% 58 4,86% 4,54% 59 5,01% 4,66% 60 5,16% 4,80% 61 5,33% 4,94% (ultima modifica gennaio 2010) Coefficiente al 31.12.2009 Montante individuale 300.000,00 x 6,136% = 18.408,00 : 13 = 1.416,00 Coefficiente dal 01.01.2010 Montante individuale 300.000,00 x 5,620% = 16.860,00 : 13 = 1.296,92 62 5,51% 5,09% 63 5,71% 5,26% 64 5,91% 5,43% 65 6,14% 5,62% GAZZETTA UFFICIALE 120/2012 Aggiunti i coefficienti sino al 70 anno di età

I COEFFICIENTI DI CALCOLO L aggiornamento previsto dal 2013

I COEFFICIENTI DI CALCOLO L impatto dei nuovi coefficienti 2013 * G.U. 120 del 24/05/2012

RIFORMA FORNERO La pensione di vecchiaia * La pensione di vecchiaia 66 anni dipendenti settore pubblico e privato, iscritti alla gestione separata, autonomi e donne del pubblico impiego * La pensione di vecchiaia per le donne LAVORATRICI DIPENDENTI SETTORE PRIVATO AUTONOME e GESTIONE SEPARATA 01.01.12-62 anni 01.01.14-63 anni e 6 mesi 01.01.16-65 anni 01.01.18-66 anni 01.01.12-63 anni e 6 mesi 01.01.14-64 anni e 6 mesi 01.01.16-65 anni e 6 mesi 01.01.18-66 anni

RIFORMA FORNERO La pensione di vecchiaia * La pensione di vecchiaia: l età

RIFORMA FORNERO La pensione di vecchiaia * La pensione di vecchiaia I limiti d età sono destinati a CRESCERE ulteriormente in quanto è in vigore il meccanismo che lega l età di uscita alla SPERANZA DI VITA nei 3 anni precedenti (dopo il 2019 adeguamento biennale) calcolata dall ISTAT all età di 66 anni in riferimento alla popolazione residente in Italia. A partire dal 2013 l età della pensione verrà modificata periodicamente con decreto del Min. Economia e Finanza di concerto con Min. Lavoro Questo per garantire l EQUILIBRIO delle gestioni previdenziali nel lungo periodo NORMA DI SALVAGUARDIA È comunque già previsto, per uomini e donne, che: 2021 67 anni Flessibilità in uscita sino ai 70 anni

RIFORMA FORNERO La pensione anticipata * La pensione anticipata Accesso alle prestazioni pensionistiche anche prima dell età prevista dalla pensione di vecchiaia, se risulta maturata un anzianità contributiva di: donna uomo 2012 41 anni e 1 mese 2013 41 anni e 2 mesi 2014 41 anni e 3 mesi 2012 42 anni e 1 mese 2013 42 anni e 2 mesi 2014 42 anni e 3 mesi Anche qui limiti sono agganciati all andamento della SPERANZA DI VITA.

RIFORMA FORNERO La pensione di vecchiaia * La pensione anticipata

LA SITUAZIONE ITALIANA Dopo la Riforma

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Gli interrogativi dopo la Riforma Fornero Dopo la riforma rimane necessaria la previdenza complementare Il suo finanziamento si può sostenere senza usare il TFR Oggi il versamento medio annuo alla previdenza complementare di un lavoratore dipendente, si compone per circa il 25-30% dalla contribuzione volontaria (più quella del datore di lavoro) e per circa il 70-75% dal TFR.

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Gli interrogativi dopo la Riforma Fornero Considerati i cambiamenti introdotti dalla riforma pensionistica con l allungamento dell età e della contribuzione è ipotizzabile pensare a una riforma delle tipologie di uscita dai fondi pensione complementare È pensabile l uso di una rendita pensionistica complementare anche prima dell uscita per pensione pubblica Questo potrebbe consentire il mantenimento di un tenore di vita negli anni antecedenti il pensionamento durante i quali non è detto che la contribuzione sia continua e capiente Si può immaginare un fondo pensione complementare come strumento di welfare allargato

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Dopo la Riforma Fornero La stessa Riforma Fornero annuncia che... Entro il 31 dicembre 2012 saranno analizzate eventuali forme di decontribuzione parziale dell'aliquota contributiva obbligatoria verso schemi previdenziali integrativi in particolare a favore delle giovani generazioni. Ma non solo...

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Dopo la Riforma Fornero Articolo 24 comma 29 - Decreto legge Salva Italia Il Ministero, in collaborazione con gli enti previdenziali, si impegna a predisporre di anno in anno un programma attività di comunicazione e promozione in ambito previdenziale. L obiettivo di questi interventi è, «diffondere la consapevolezza, in particolare tra le giovani generazioni, della necessità dell'accantonamento di risorse a fini previdenziali, in funzione dell'assolvimento del disposto dell'art.38 della Costituzione.» PREVIDENZA PUBBLICA (Inps) Nel quadro degli interventi previsti dalla manovra, grande importanza assume la cosiddetta busta arancione : i lavoratori riceveranno ogni anno dal proprio ente pensionistico una comunicazione che conterrà tutte le informazioni circa la posizione previdenziale in essere. Comunicazione che permetterà al cittadino di avere indicazioni chiare e personalizzate su quella che potrà essere, in base alle contribuzioni, la sua pensione futura.

GUARDANDO AL FUTURO Gli interventi di Solidarietà Veneto

LE INIZIATIVE Cosa abbiamo fatto... Il mese della Previdenza a Treviso e Belluno Gli iscritti incontrano i gestori a Padova e Venezia Corso di Alta Formazione a Treviso e Vicenza Formazione nei direttivi Progetto Scuola Pagina Facebook

LE NUOVE GENERAZIONI Una nuova cultura previdenziale ISCRIZIONE FAMILIARI A CARICO Solidarietà Veneto offre la possibilità di iscrivere al Fondo i soggetti fiscalmente a carico.

FAMILIARI A CARICO RISPARMIO & CULTURA CULTURA PREVIDENZIALE IMPARARE A RISPARMIARE GUARDARE CON FIDUCIA AL FUTURO

GIOVANI Un obiettivo concreto

IL VENETO Un caso unico. Una soluzione concreta. Solidarietà Veneto Costituito nel 1990, PRIMO Fondo Pensione Territoriale in Italia. 46.000 soci 6.300 aziende 535 milioni di euro

SOLIDARIETÀ VENETO La scelta in più. Per tutti. FONDO PENSIONE CONTRATTUALE per: UNICO FONDO DI RIFERIMENTO!

SOLIDARIETÀ VENETO Caratteristiche uniche VICINANZA Ci mettiamo la faccia Primo fondo pensione a carattere regionale avviato in Italia. Siamo presenti in tutte le provincie con referenti e sportelli informativi GARANZIA Il rischio lo scegli tu Solidarietà Veneto è MULTICOMPARTO e MULTIPRODOTTO con 4 comparti a disposizione di cui uno totalmente garantito ESPERIENZA Viste tante Solidarietà Veneto offre la garanzia di oltre 21 anni di esperienza. Dal 1990 oltre 45.700 lavoratori di 6.300 aziende hanno ci hanno scelto È DI TUTTI Partecipazione attiva Aderendo al Fondo ne diventi SOCIO non cliente. Sarai tu a scegliere i componenti dell Assemblea che concorre all amministrazione del Fondo TRASPARENZA Senza scopo di lucro Solidarietà Veneto è un Associazione senza scopo di lucro. Questo significa poter contare sull applicazione di costi tra i più bassi d Italia È PER TUTTI Intercategoriale Un unico fondo pensione per tutto il mondo produttivo del Veneto. Se cambi settore non sarai obbligato a cambiare fondo

L INVESTIMENTO L offerta di Solidarietà Veneto Solidarietà Veneto offre 4 tipologie di investimento investimento rischio tempo gestore GARANTITO TFR PRUDENTE Obbl. 95% 3 Az. 5% GARANZIA ANNI Obbl. 90% Az. 10% BASSO 6 ANNI bpvi cattolica ugf jp morgan REDDITO Obbl. 75% Az. 25% MEDIO BASSO + 10 ANNI arca duemme eurizon DINAMICO Obbl. 50% Az. 50% MEDIO ALTO È l aderente a scegliere il RISCHIO + 15 ANNI pioneer

LA CAPITALIZZAZIONE I rendimenti finanziari 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 Dati al: 30.04.2012 GAR. TFR PRUDENTE REDDITO DINAMICO TFR 2003-2012 n.d. 35,08 % 34,93 % 35,35 % 28,72 % Aprile 2012 3,15% 2,83% 2,52% 4,74% 1,32% -0,09% m.g. 3,45% 1,19% - 0,60% - 0,27% 3,45% -0,22% m.g. 2,61% 1,25% - 0,48% 9,53% 2,61% 5,23% 5,08% 8,77% 13,01% 1,98% 3,09% 3,73% -5,16% -14,08% 2,70% 3,46% 2,94% 3,63% -0,32% 3,10% n.d. 1,98% 5,13% 4,96% 2,44% n.d. 3,64% 6,72% 11,42% 2,63% n.d. 4,20% 5,03% 2,98% 2,49% n.d. 3,75% 5,60% 2,22% 2,85%

La rendita Le possibilità RENDITA VITALIZIA SEMPLICE Corrisposta finché l aderente rimane in vita. L erogazione termina con la morte dello stesso. Il numero di rate erogate dipende dalla sopravvivenza del socio. RENDITA CERTA PER 5 O 10 ANNI Corrisposta, per 5 o 10 anni, a prescindere dall esistenza in vita dell aderente. Poi, se in vita, vitalizia per il restante LONG TERM CARE E previsto il raddoppio della rata in caso di perdita dell autosufficienza (necessità di assistenza di un altro soggetto per svolgere attività elementari della vita di tutti i giorni). RENDITA CONTROASSICURATA Al momento del decesso viene riconosciuto ai beneficiari designati o eredi l eventuale capitale residuo. MASSIMA CERTEZZA! RENDITA REVERSIBILE Erogata finché l aderente è in vita e, in seguito, al beneficiario designato (reversionario). La rendita si estingue con il decesso del reversionario.

INVESTIMENTI Cosa possiamo fare? Avviato il percorso per... SOCIALMENTE RESPONSABILE DIVERSIFICAZIONE Alternativa vera alla vecchia finanza Sviluppo sostenibile: ambiente & etica I lavoratori sanno di questa opportunità? Adattamento degli investimenti dei comparti alle mutate condizioni dei mercati MA ABBIAMO LANCIATO UNA SFIDA ANCORA PIÙ AMBIZIOSA

ALTERNATIVE ALLA FINANZA Gli interventi di Solidarietà Veneto Primo Fondo Pensione Contrattuale ad ottenere l autorizzazione agli investimenti diretti. L obiettivo: il Veneto. Le convenzioni di gestione prevedono dal 2009 l obbligo per i gestori finanziari di prestare attenzione al sistema Nordest. Il Fondo sta completando il monitoraggio delle aziende Nordest collegate a società quotate per dare ai gestori un quadro completo. I gestori hanno risposto ricercando investimenti azionari ed obbligazionari focalizzati sul Nordest. Avviato il percorso di ricerca di investimenti in immobiliare infrastrutturale e private equity. (gara, secondo le disposizioni Covip)