ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Documenti analoghi
CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

DIRITTO ROMANO I A-L

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

Ad esempio, durante le lezioni, particolare attenzione verrà data alla elaborazione dei contratti e la contrattualistica in generale:

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA AVVISO relativo ai PROGRAMMI della GUIDA a.a. 2010/11

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF. S. MADONNA INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME

AVVISO PER GLI STUDENTI IN DIFETTO DEGLI ESAMI DI: Ragioneria Generale ed Applicata I (Ordinamento quadriennale)

Corso di Scienza delle Finanze. Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia Sede di Latina Prof. Fabio Sabatini

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A)

AVVISO PER GLI STUDENTI IN DIFETTO DEGLI ESAMI DI: Ragioneria Generale ed Applicata I (Ordinamento quadriennale)

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF.SSA GRETA CESTARI INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

MODALITA D ESAME METODI MATEMATICI per l ECONOMIA e l AZIENDA II Corsi A e B (nuovo ordinamento) A. A. 2005/2006

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica

T. Martines-A. Ruggeri-C. Salazar, Lineamenti di diritto regionale, Milano Giuffrè, 2012 (Parte

DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI (5 cfu I semestre) Prof. Monica Cocconi

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

LINGUISTICA GENERALE (cod )

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

Corso di insegnamento in Economia ed estimo civile

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Corso di Laurea in Informatica

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

DIRITTO COSTITUZIONALE A-L (Crediti 16) (PROF. Antonino SPADARO)

MODALITÁ DI ISCRIZIONE AI CORSI DI STUDIO DELLA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA A.A. 2016/2017

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico e

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

INFORMAZIONI GENERALI AGGIORNAMENTO

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica e Ingegneria Industriale

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Informazioni generali sul Corso

Università Ca Foscari

FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

IIS. G. Ferraris Brunelleschi di Empoli DIRITTO

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2016/2017

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

ACCESSO AI CORSI di STUDIO - GIURISPRUDENZA MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA A.A. 2017/2018

PROGRAMMA IN MODULI. Per gli studenti iscritti ai corsi previsti dagli ordinamenti previgenti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF.SSA GRETA CESTARI INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME

fine di favorire l apprendimento efficace degli studenti

Informatica. prof. Maurizio Naldi A.A

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL SETTORE DI FRANCESE

Corso di Laurea in Informatica

Marketing Internazionale

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2017/18 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2009/2010

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Anno Accademico 2015 /2016

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

DIRITTO DE L LAVORO MICHELE TIRABOSCHI Il corso si propone di approfondire le tematiche del diritto del lavoro 42 ore didattica frontale 68 ore

Algoritmi e Strutture Dati

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Diritto pubblico (T) IUS/09 a. a. 2017/2018

Dipartimento di Economia e Management

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Statistica. Corso A (A-L) Prof. Angelo Mazza.

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Corso di Fondamenti di Impianti e Logistica

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Puoi immatricolarti dal 28 luglio 2015 al 30 settembre 2015

- Premessa. - Obiettivi Formativi

Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica

Primo semestre (4 ottobre gennaio 2011) - Istituzioni di diritto privato I A-C. Prof. Tommaso Auletta. Numero crediti: 9

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MACROECONOMIA ANNO ACCADEMICO PROF. MAURO VISAGGIO

Dipartimento di Economia e Management

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

Dipartimento di Economia e Management

DIRITTO AMMINISTRATIVO

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini

Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica

Statistica Aziendale Avanzata

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2

Transcript:

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione Prof. ANDREA DEFFENU PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Vengono date di seguito informazioni relative a: 1. Oggetto del corso 2. Svolgimento del corso 3. Materiali di studio 4. La prova esonerante 5. Le regole della prova esonerante: validità, svolgimento, test-prova 6. La prova finale 7. Frequenza al corso e condizioni di ammissione alla prova esonerante 8. Programma per gli studenti iscritti ad anni precedenti e che non hanno ancora sostenuto l esame 9. Tutor del corso, ricevimento studenti, posta elettronica 1. OGGETTO DEL CORSO Il corso mira a fornire le nozioni fondamentali relative all organizzazione e al funzionamento dell ordinamento italiano e ai suoi rapporti col diritto internazionale e comunitario. Le lezioni avranno ad oggetto: 1) I caratteri fondamentali del fenomeno giuridico; 2) Le forme di Stato e le forme di governo; 3) Lo Stato costituzionale; 4) Le trasformazioni delle istituzioni pubbliche dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana; 5) L Italia e l Unione europea; 6) Il corpo elettorale; 7) Il Parlamento; 8) Il Presidente della Repubblica; 9) Il Governo della Repubblica; 10) L organizzazione degli apparati amministrativi statali; 11) Principi in tema di attività amministrativa; 12) Regioni ed enti locali; 13) La Corte costituzionale; 14) Il potere giudiziario; 15) I diritti di libertà; 16) Il sistema delle fonti normative.

2. SVOLGIMENTO DEL CORSO Il corso è diviso in due parti. PRIMA PARTE (Modulo A). Saranno trattati i seguenti argomenti: 1) Caratteri fondamentali del fenomeno giuridico; 2) Le forme di Stato e le forme di governo nella loro evoluzione storica; 3) Lo Stato costituzionale; 4) Le trasformazioni delle istituzioni pubbliche dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana; 5) L Italia e l Unione europea; 6) Il corpo elettorale; 7) Il Parlamento; 8) Il Presidente della Repubblica; 9) Il Governo della Repubblica; Alla fine del modulo A si svolgerà il pre-esame scritto, le cui modalità di svolgimento sono descritte più sotto nel punto 5. SECONDA PARTE (Modulo B). Saranno trattati i seguenti argomenti: 10) L organizzazione degli apparati amministrativi statali; 11) Principi in tema di attività amministrativa; 12) Regioni ed enti locali; 13) La Corte costituzionale; 14) Il potere giudiziario; 15) I diritti di libertà; 16) Il sistema delle fonti normative. Si svolgeranno poi gli esami ordinari, le cui date sono consultabili nel sito della facoltà. L esame è scritto, e per chi avrà superato la prova esonerante avrà ad oggetto solo gli argomenti trattati nel Modulo B del corso. Viceversa, per chi non avrà superato l esonero, per chi voglia rinunciarvi (magari perché il voto è ritenuto basso) o per chi non lo abbia sostenuto (la prova è facoltativa, non obbligatoria), l esame finale (scritto) avrà ad oggetto l intero programma (programma del Modulo A + programma del Modulo B). 3. MATERIALI DI STUDIO Sono materiali di studio: a) un manuale di diritto pubblico. Il testo consigliato è P. CARETTI - U. DE SIERVO, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, Torino, 2017. b) un codice costituzionale aggiornato, di ausilio nello studio degli istituti di diritto pubblico. L invito è di andare a leggere sempre, di volta in volta, le norme citate nei testi, in particolare quelle costituzionali. Il codice consiglia-

to è Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, ultima edizione. 4. OGGETTO DELLA PROVA ESONERANTE Le domande del test della prova esonerante sono tratte dai seguenti capitoli del manuale di P. CARETTI - U. DE SIERVO, Diritto pubblico e costituzionale, Giappichelli, Torino, 2017: Cap. 1, Caratteri fondamentali del fenomeno giuridico Cap. 2, Le forme di Stato e le forme di governo nella loro evoluzione storica Cap. 3, Lo Stato costituzionale Cap. 4, Le trasformazioni delle istituzioni pubbliche dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana Cap. 5, L Italia e l Unione europea Cap. 6, Il corpo elettorale Cap. 7, Il Parlamento Cap. 8, Il Presidente della Repubblica Cap. 9, Il Governo della Repubblica Per lo svolgimento della prova esonerante v. il paragrafo successivo. 5. LE REGOLE DELLA PROVA ESONERANTE: VALIDITÀ, SVOLGIMENTO, TEST-PROVA Il pre-esame, pur pensato per gli studenti del primo anno, può essere liberamente sostenuto anche dagli studenti iscritti agli anni successivi. Esso si svolge una sola volta all anno, subito dopo la fine delle lezioni della prima parte del corso (modulo A), intorno alla seconda metà novembre, e il suo oggetto verte sulle parti indicate più sopra. Esso consiste in un prova scritta, sotto forma di test a risposta multipla. Le modalità di svolgimento della prova saranno rese note più avanti. Il voto della prova esonerante farà media col voto della prova finale scritta. Una settimana prima dello svolgimento del prova saranno inserite sul sito dei test-prova di ausilio alla preparazione. I risultati della prova esonerante saranno pubblicati sul sito della facoltà. Si faccia attenzione alle seguenti precisazioni: a) Chi ha sostenuto la pre-esame con esito positivo, potrà sostenere la prova finale in uno dei due appelli previsti tra gennaio e febbraio 2018. Di conseguenza, la prova esonerante è valida solamente fino al secondo appello della sessione di esami che si svolgerà a gennaio/febbraio 2018; viceversa, dagli appelli successivi l esame dovrà essere sostenuto per intero, preparando sia il programma del modulo A che del modulo B; b) Chi ha sostenuto il pre-esame con esito positivo, può anche rinunciarvi (perché magari non è soddisfatto del voto). A tal fine è sufficiente comunicare questa decisione al momento dell esame finale, chiedendo di sostenerlo per intero. c) il pre-esame rimane valido anche nell ipotesi di mancato superamento della prova finale nel primo appello di gennaio 2018, sempre a condizione che la

seconda parte dell esame venga comunque sostenuta nel secondo appello della sessione di esami di gennaio e febbraio 2018. 6. LA PROVA FINALE Per la prova finale ci si prepara: a) sulle seguenti parti del manuale di P. CARETTI - U. DE SIERVO, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, Torino, 2017: Cap. 10, L organizzazione degli apparati amministrativi statali Cap. 11, Principi in tema di attività amministrativa Cap. 12, Regioni ed enti locali Cap. 13, La Corte costituzionale Cap. 14, Il potere giudiziario Cap. 15, I diritti di libertà Cap. 16, Il sistema delle fonti normative CHI NON HA SUPERATO LA PROVA ESONERANTE OVVIAMENTE DOVRA PRESENTARSI ALL ESAME FINALE SCRITTO PREPARANDO ANCHE LA PRI- MA PARTE DEL PROGRAMMA. 7. FREQUENZA AL CORSO E CONDIZIONI DI AMMISSIONE ALLA PROVA ESONERANTE Alcuni elementi importanti da tener presenti: 1) Frequentare il corso non è obbligatorio e non è nemmeno condizione di ammissione al pre-esame. A quest ultimo potranno iscriversi tutti gli studenti, sia quelli iscritti per la prima volta nel corrente anno accademico, abbiano essi o meno frequentato, sia gli studenti degli anni precedenti. 2) Sostenere il pre-esame, pur essendo vivamente consigliato, è facoltativo. Chi non si sottopone alla prova dovrà semplicemente, al pari di chi non la abbia superata, portare l intero programma all esame finale scritto. 8. PROGRAMMA PER GLI STUDENTI ISCRITTI AD ANNI PRECEDENTI E CHE NON HANNO AN- CORA SOSTENUTO L ESAME Gli studenti iscritti ad anni precedenti che non hanno ancora sostenuto l esame, a partire dagli appelli di gennaio/febbraio 2016, sono tenuti a dotarsi di un manuale aggiornato alle più recenti riforme. Il testo suggerito è P. CARETTI - U. DE SIERVO, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, Torino, 2017. Di conseguenza, le dispense del Prof. Andrea Deffenu, non essendo state aggiornate, non costituiscono più un testo valido per preparare l esame. Tutti gli studenti, dunque, a partire dagli appelli di gennaio/febbraio 2016, dovranno studiare dal manuale suggerito o da un manuale equivalente che affronti tutti gli argomenti indicati più sopra nel punto 1. 9. TUTOR DEL CORSO, RICEVIMENTO STUDENTI, POSTA ELETTRONICA Il tutor del corso è il dott. Stefano Aru, al quale è possibile rivolgersi per chiarimenti, spiegazioni del programma e delle modalità di svolgimento della prova esonerante.

Gli studenti possono avvalersi, per ulteriori informazioni e chiarimenti, dei ricevimenti settimanali, che si terranno secondo l orario pubblicato nel sito della Facoltà. Il corso sarà articolato in lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e analisi della giurisprudenza più rilevante.