METEOR SRL. SOUND 110 Stampante a trasferimento termico BRAVA Stampante Termica. Manuale utente

Documenti analoghi
STAMPANTE ELECTRA MANUALE UTENTE METEOR S.R.L. VIA DELLE MACCHINE, SPINEA (VENEZIA) ITALY

200.0 mm mm mm ( )

NitraPrint per DAC UNIVERSAL

Sistema di pesoprezzatura ed etichettatura automatica. Venus PE110. Mercury Plus MP 500

Stampante termica Quasar QRP-806. Manuale utente.

Problemi di stampa. Qualità di stampa. Alimentazione della carta

Versione: I Manuale

Gamma QL-800. Stampanti per etichette professionali. * Necessario il rotolo DK-22251

Sistemi di stampa a trasferimento termico

Disimballaggio. Operazioni preliminari. Contenuti della confezione. Guida rapida

KERN YKE-01 Versione /2015 I

GK420T TT 203DPI STANDARD-USB SERIALE PARALLELA

A-3140 Stampante per codici a barre desktop Level. Manuale utente. - info@meteorbarcode.it 2 3 NOV. 2009

Stampigliatrice per Vetrini ASP100

valentin STAMPANTI DI ETICHETTE Perfezione nella stampa degli imballaggi. Qualità. Tradizione. Innovazione DRUCKSYSTEME

Stampante termica diretta portatile. Guida rapida

Etichettatrici professionali portatili e da scrivania

Specifiche tecniche. L etichettatrice desktop professionale collegabile al PC con connettività Wi-Fi

Specifiche tecniche. L etichettatrice desktop professionale collegabile al PC con connettività di rete cablata e Wi-Fi

Italiano. Installazione della Lexmark Forms Printer Series 2400/ Guida di riferimento rapido. Contenuto della confezione

ZE500 Guida rapida. Orientamento del motore di stampa

Hub adattatore USB a seriale 2 porte, con interfaccia COM e possibilità di montaggio a parete

QTT Stampante desktop a trasferimento termico. Manuale utente

Stampante a trasferimento termico. Mirò. Manuale Utente. Gennaio

Z Series /Serie RZ - Guida rapida

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

ATLAS II/E/M. Distributore di schede magnetiche e microchip

Commutatore HDMI Matrix, 4 x 2 Porte

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA

Manuale d uso Giove CA10. Linea GIOVE

Brother MFCJ430W. Tel:

105SL Guida rapida. Vista esterna

+ + PLOT LABEL. Installazione della stampante termica Rolly1000 su Windows XP

KERN YKN-01 Versione /2014 I

Messaggi del pannello frontale

Dispositivi Power Line: manuale per l'installatore

Zebra Z6M. Potete stampare rapidamente etichette fino a 168 mm di larghezza senza dover ruotare l'immagine.

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA

GP4LT EVO SISTEMA PER ETICHETTATURA SERIE GP "4" LT EVO

Etichette, schede indice e biglietti di auguri

Sound 110 Plus (OS-214plus )

Configurazione delle stampanti Zebra, tramite i driver di Microsoft Seagull

Rev. 1.0 Pag. 1 di 21 12/04/2016 INDICE

Cassetti. Stampante laser Phaser Contenuto della sezione:

MBS98. Selezionatrice di monete professionale. Manuale d uso

LINEA AH/BH AH 1271-GM. trasferimento termico e diretto 12 dots/mm (300 dpi) 110 mm

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

MANUALE UTENTE ANALIZZATORE MONOFASE DI ENERGIA ELETTRICA MODELLI:

GUIDA ALLE CONNESSIONI SERIALI PER IBM PC & COMPUTERS MACINTOSH

- info@meteorbarcode.it Picasso Plus Stampante a trasferimento di nastro

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101

MANUALE DEL MISURATORE DI COPPIA DIGITALE PCE-TM

c) Copyright

GIELLE SOFTWARE VIALE SANT AGOSTINO VICENZA

AiM Infotech. Potenziometro lineare auto/moto diametro 9,5. Versione 1.00

B-SV4T. Caratteristiche della stampante. Riferimenti. Dimensioni (W D H) Peso. Da V Alimentatore Switching Universale. Tensione di ingresso

Zebra Z4M. Utilizzo e manutenzione della stampante richiedono solo un minimo addestramento.

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

1. Introduzione. 1.1 Precauzioni di sicurezza. 1.2 Sistema richiesto. 1.3 Contenuto del pacco

Switch USB KVM Switch USB KVM con audio, 2 porte Switch USB KVM con audio, 4 porte Manuale

Schermo interattivo con

Robot per la pulizia delle piscine Basic 11 / Classic 11 / Classic 11+ Istruzioni per l'uso

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO

Stampante termica Per tester batteria

SWING 2.ie, 4.ie, 4.ieL

TERMINALE DI PESATURA VEGA AN CON ETICHETTATRICE

Interfaccia seriale per LM709SW

HelpIviewer Manuale utente

ZT400 Series - Guida rapida

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.03

PS600. Digital Visualizer. Guida Rapida Di Inizio

Ampiezza massima etichette 62 mm 62 mm 62 mm 102 mm 102 mm

Sermar Machines - IPAS425. Una nuova generazione di stampa inkjet per dati variabili e personalizzazioni.

Guida per l'utente V SP1 SP

AME-3230 AME-3230B STAMPANTI PORTATILI MANUALE UTENTE

AiM Infotech. Potenziometro lineare auto/moto diametro 13. Versione 1.00

INDICE. 1. Generale 3

Suzuki GSX-R Power Commander III e III-R

TI Texas Instruments Incorporated

Designjet T7200 Stampante di produzione 42 pollici. Informazioni preliminari

DAWAJ DAWAJ. Doppio Cronometro per allenamento e Gare di Arrampicata. Manuale d uso

Caratteristiche tecniche SMART Podium

Stazione Dock Eraser USB 3.0 autonoma per dischi rigidi SATA da 2,5" / 3,5"

Matisse Stampante a trasferimento di nastro. Manuale Utente V8 - Maggio info@meteorbarcode.it

SCHEDA TECNICA TIPOLOGIA. Funzione stampa Funzione copia. SI solo per la sede centrale. Funzione scansione SISTEMA DI STAMPA. Tecnologia di stampa

Significato dei messaggi della stampante 1

Diagnostica dei problemi di qualità di stampa

MANUALE D'INSTALLAZIONE

PF8t nuova versione ISTRUZIONI OPERATIVE PER L INSTALLAZIONE DELLA STAMPANTE PF8T SU S. O. WINDOWS XP. MU.xx Rev. Pag. 1 di 15 03/11/2009

Guida dell'utente M95. Guida dell'utente. Italiano ITA

Quha Zono. Manuale d'uso

MEASUREMENT MEASUREMENT SERIE DS2 APPLICAZIONI

Ø88. S1xxxxxxx1xx S/N:

INFO ESTERNA Industry sector

Sistema di pesoprezzatura ed etichettatura manuale. Venus PE130. Venus B40 TL Pesoprezzatrice manuale con stampante sopra

METAL COVER BLUETOOTH KEYBOARD Custodia in Alluminio con Tastiera Bluetooth e Supporto Tablet Integrati

Collegamento elettrico

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

Il numero di PLU disponibili dipende dalla memoria e dalla dimensione media del testo.

Transcript:

METEOR SRL SOUND 110 Stampante a trasferimento termico BRAVA Stampante Termica Manuale utente v1.02 METEOR S.R.L. VIA DELLE MACCHINE, 24 30038 SPINEA (VENEZIA) TEL. 041/5412600 FAX 041/5412231 EMAIL meteor@meteorbarcode.it INTERNET www.meteorbarcode.it

Indice 1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO...3 Specifiche:...3 Controllo della confezione...4 2. INSTRUZIONI PER IL MONTAGGIO...5 Interruttore, Indicatori e Collegamenti...5 Collegamento dell'alimentazione...5 Collegamento della stampante al computer...6 Caricamento del nastro...6 Caricamento delle etichette...7 Caricamento delle etichette quando vi è l'opzione "dispenser"....8 Calibrazione della stampante....8 Effettuazione dell'auto test...8 Riportare la stampante alle condizioni di "default" come da fabbrica...8 2

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO La stampante a trasferimento termico per codici a barre Sound 110 unisce a superiori caratteristiche di risoluzione e velocità di stampa, un'alta competitività nel rapporto qualitàprezzo. I suoi molteplici utilizzi soddisfano tutte le esigenze di stampa di etichette, sia in campo industriale che nel commercio che nell'ufficio. Sound 110 è stata concepita con una avanzata tecnologia di gestione della memoria True Speed e stampa con una velocità di 76 mm. per secondo. Utilizzando il suo Driver intelligente, si può facilmente stampare codici a barre, testi e grafica partendo da qualsiasi applicazione (es. CodeSoft, Bartender) sotto Windows. Tutti i più diffusi codici a barre e fonts di caratteri sono residenti nella sua memoria per essere usati in svariate applicazioni. Ha un meccanismo molto solido che consente la carica sia delle etichette che dei nastri con facilità. La taglierina e il dispenser opzionali consentono la carica sia di carta in rotoli che in fanfold. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a variazioni senza preavviso; tutti i marchi sono riservati e di proprietà dei rispettivi detentori. Specifiche: Metodo di stampa Sound 110 termico diretto ed a trasferimento di nastro Risoluzione 203 DPI (8 dots/mm) Max larghezza di stampa 4.13" (105mm) Max lunghezza stampa 8" (203mm) Max velocità stampa 3" (76.2mm) per second Memoria 512K residente; 512K aggiungibile Materiali di stampa I. Termica: carta o vinile termico, sia visibile che infrarosso, cartoncini in rotolo o fustellati. Etichette autoadesive. II. trasferimento termico: carta e vinile non termici, oltre a tutti i tipi suesposti. Diametro max rotolo 4,3" (110mm) esterno, 1" (25.4mm) interno Fotosensore Tacca nera e spazio tra etichette Tipi di nastro Cera, cera/resina e resina Dimensioni nastro anima 0.5" (12.5mm); diametro esterno 1.4"(36mm) Fonts di testo Courier (incluso PC Set, Legal, ECMA94 e Roman8), 5 fonts alfanumerici, OCRA/B, ASD smooth font. Tutti i fonts sono espandibili fino a 24x24. Rotazione campi 0, 90, 180, 270 gradi,in 4 direzioni Codici a barre Code 39, Code 93, Code 128/subset A,B,C, Codabar, Interleaved 2 of 5, UPCA/E/2 and 5 addon, EAN 13/8, UCC/EAN128, Postnet, Plessey, HBIC, Telepen, FIM, Maxicode, PDF417, Datamatrix. Interfacce RS232 seriale e Centronics parallela, con verifica automatica della connessione Collegamento elettrico CE, FCC class B, UL and CUL listed. Input 18 VAC, 50/60 Hz Peso Sound 110 1.9 kg Dimensioni W7.3" x D10.9" x H6.0" (largh.186 x lungh.278 x alt.153mm) Ambientali 40 F ~ 100 F (0 to 40 C) Accessori Dispenser, taglierina, estensione RAM, estensione ROM estensione Flash memory (tutti gli opzionals sono installati in fabbrica) 3

Controllo della confezione Questa stampante è confezionata in un cartone leggero riciclabile di protezione. Controllare il cartone di spedizione contestando eventuali danni visibili direttamente con lo Spedizioniere. La confezione contiene: a. la stampante Sound 110 b. questo manuale utente su CD c. il supporto carta d. l'alimentatoretrasformatore e. cd rom con drivers per Windows,manuale programmazione e software 4

2. INSTRUZIONI PER IL MONTAGGIO Interruttore, Indicatori e Collegamenti La seguente Tabella 1. descrive le funzioni dei vari interruttori, indicatori e collegamenti. Tabella 1. Interruttori, Indicatori e Collegamenti N Nome Funzione 1 interruttore On/Off Controlla l'alimentazione alla stampante On normale operatività Off per caricare le etichette o il nastro 2 tasto FEED Fa avanzare l'etichetta alla prima posizione di stampa della successiva etichetta. Premere per far avanzare l'etichetta Premere e rilasciare mentre si accende per stampare la banda di test Premere per far uscire la stampante da errori 3 indicatore READY Indica lo stato della stampante Verde la stampante è pronta per le operazioni Lampeggia la stampante è in pausa; premi "FEED" per continuare 4 indicatore POWER Indica lo stato di alimentazione spento la stampante non è alimentata verde la stampante è sotto alimentazione lampeggiante c'è un errore 5 porta seriale RS232 ComunicazioneCollegare all' host per collegamenti seriali 6 jack d'alimentazione Collega all'alimentatore Collegare con l'alimentatore/transformatore 7 porta parallela Comunicazione Collegare all'host per collegamenti paralleli/centronics 8 Protezione superiore Protegge le etichette ed i nastri nel caricamento Collegamento dell'alimentazione 1.Collegare l'alimentatore inserendo l'apposito jack nel suo alloggiamento e la spina alla rete (220 V). 2.Accendere l'interruttore sulla stampante. 5

Alimentatore Collegamento della stampante al computer 1.Sound 110 può essere collegata a qualsiasi porta parallela Centronics standard tramite lo stesso cavo. La connessione parallela comporta una maggiore velocità di trasferimento dati. 2.E' anche possibile il collegamento seriale alla COM1 o COM 2 del vostro computer. 3.Se intendete usare l'interfaccia seriale della stampante, la configurazione sarà la seguente: Host 25S Printer 9P Host 9S Printer 9P (PC or compatibile) (PC or compatibile) DTR 20 1 DSR DTR 4. 1 DSR DSR 6.. 6 DTR DSR 6.. 6 DTR TX 2.2 RX TX 3. 2 RX RX 3.3 TX RX 2. 3 TX CTS 5..7 RTS CTS 8 7 RTS RTS 4 8 CTS RTS 7 8 CTS GND 7 5 GND GND 5.. 5 GND Il protocollo di default della porta seriale è: 9600 baud rate 8 data bits No parity XON/XOFF DTR handshaking Caricamento del nastro (Questa procedura non è necessaria quando si usano etichette termiche) 1.Sollevare il coperchio della stampante e mantenerlo in posizione aperta 2.Aprire anche il gruppo della testina termica, sganciando i due fermi bianchi al lato della stessa 3.Aprire la confezione del nastro e inserire il rotolo nuovo nell'apposito contenitore, che si trova all'interno nella parte bassa del modulo di stampa (inserire prima la parte sinistra, quindi la destra) 4.Inserire, con la stessa procedura, il rocchetto di raccolta del nastro usato sul raccoglitore esterno (davanti al modulo di stampa) 5.Se il nastro non è già applicato al rocchetto di raccolta, verificare che la parte inchiostrata dia rivolta verso l'esterno, prima di fissare (con un pezzetto di nastro adesivo) la coda del nastro sullo stesso rocchetto. 6

Caricamento delle etichette 1.Sollevare il coperchio della stampante e mantenerlo in posizione aperta 2.Aprire anche il gruppo della testina termica, sganciando i due fermi bianchi al lato della stessa 3.Mantenere il gruppo di stampa in posizione verticale 4.Inserire il supporto nell'anima del rotolo delle etichette e regolare il guidacarta in modo che il nastrocarta sia posizionato sulla sinistra del gruppo stampa. 5.Far avanzare la coda del nastrocarta sotto la testina termica finché fuoriesca di cira 5 mm. dal davanti della stampante (Assicurarsi che la carta sia rivolta verso l'alto) 6.Abbassare il gruppo stampa, premendo lo stesso finché i due fermi situati a destra e a sinistra dello stesso aggancino fermamente il gruppo sulla sua sede. 7.Richiudere il coperchio della stampante. 8.Premere il tasto "FEED" per assicurarsi di aver effettuato le operazioni correttamente: in questo caso uscirà una etichetta bianca e la seconda si posizionerà in attesa di essere stampata. 7

Caricamento delle etichette quando vi è l'opzione "dispenser". 1.Seguire la procedura come sopra fino al punto 4. 2.Togliere le etichette dal supporto cartaceo per circa 15 cm ed inserire questo tra l'albero dispenser ed il rullino; far passare la carta tra il rullino del feed e quello dispenser. 3.Accendere la stampante. 4.Premere il tasto "FEED" e la carta di supporto avanzerà in posizione dispenser. 5.Abbassare la testina termica fino al suo agganciamento. 6.Chiudere il coperchio superiore. Calibrazione della stampante. Ogni volta che si cambia formato di etichette (ad esempio si passa da una etichetta lunga ad una più corta), eseguire la seguente procedura. 1.Premere il tasto "FEED" a stampante spenta 2.Accendere la stampante tenendo premuto il tasto "FEED" finché le etichette non iniziano ad avanzare. Effettuazione dell'auto test. 1.Premere il tasto "FEED" a stampante spenta 2.Accendere la stampante tenendo premuto il tasto "FEED". 3.Mantenere il tasto FEED premuto fino a quando non verrà stampato il test. Riportare la stampante alle condizioni di "default" come da fabbrica. Se vorrete riportare la stampante alle condizioni di default, come è uscita dalla fabbrica, occorrerà: 1.Accendere la stampante 2.Premere il tasto feeed e mantenerlo premuto fino a quando non verrà stampato il test nell etichetta. (l operazione richiede circa 15 secondi) 8

PROGRAMMA DIMOSTRATIVO PER STAMPANTE SOUND/BRAVA VERS. PPLB CR/LF ********OBBLIGATORIO SPEDIRE UN LINE FEED PRIMA DI TUTTO***** OD ****DISABILITA SENSORE NASTRO CARBOGRAFICO***** Q1024,24 *****ALTEZZA ETICHETTA IN MILLIMETRI X 8 INTERSPAZIO X 8***** D10 ****INTENSITA' STAMPA**** S2 ****VELOCITA' STAMPA***** A480,10,0,1,2,2,N,"PROVA STAMPA" *****STAMPO DESCRIZIONE ****** B500,70,0,E30,2,5,100,B,"123456789012" ****STAMPO BARCODE EAN 13**** P6 *****NUMERO DI ETICHETTE DA STAMPARE***** ********SPIEGAZIONE PARAMETRI PER LA DESCRIZIONE: A =DEFINISCE CHE SI VUOLE STAMPARE UN TESTO 480 =COORDINATA ORIZZONTALE 10 =COORDINATA VERTICALE 0 =ROTAZIONE 1 =FONT 2 =ESPANSIONE DEL FONT IN SENSO ORIZZONTALE 2 =ESPANSIONE DEL FONT IN SENSO VERTICALE N =STAMPA DELLA DESCRIZIONE NERO SU BIANCO (USARE "R" SE SI VUOLE STAMPARE BIANCO SU NERO) "PROVA STAMPA" =STRINGA CHE SI VUOLE STAMPARE RACCHIUSA TRA DOPPI APICI ********SPIEGAZIONE PARAMETRI PER IL BARCODE: B =DEFINISCE CHE SI VUOLE STAMPARE UN BARCODE 500 =COORDINATA ORIZZONTALE 70 =COORDINATA VERTICALE 0 =ROTAZIONE E30 =TIPO DI BARCODE CHE SI VUOLE STAMPARE (IN QUESTO CASO EAN13) 2 =LARGHEZZA BARRE NARROW 5 =LARGHEZZA BARRE WIDE 100 =ALTEZZA BARCODE B =STAMPA DECODIFICA SOTTO BARCODE (USARE "N" SE NON SI VUOLE LA DECODIFICA) "123456789012" =VALORE BARCODE CHE SI VUOLE STAMPARE RACCHIUSO TRA DOPPI APICI NOTA BENE!!!!!!!!!!!! I DOPPI APICI SONO OBBLIGATORI E DEVONO ESSERE RICEVUTI DALLA STAMPANTE! 9