Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione



Documenti analoghi
Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE.

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

IL PROGETTO LUMIERE. Lumezzane 16 Dicembre 2014 Dott.sa Nicoletta Gozo

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Progetto Lumière. Smart Facility & Energy Management Il Progetto Lumière per il retrofit energetico dell illuminazione urbana

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

Dal - al Collaborazione in Studi professionali di Architettura e Ingegneria

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

PROGETTAZIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DI FACILITY MANAGEMENT

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

ISTRUZIONE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Ruolo: Responsabile Commerciale Divisione Piemonte Liguria

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO

PROGRAMMA N. 15: PER LA CASA E L ABITARE SOCIALE

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Curriculum vitae assessori

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Provincia di Modena. Provincia di Bologna. Provincia di Ravenna

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

LIFE07 Kick-off Meeting. Introduzione

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

Dirigente ingegnere - Direttore UOC. Responsabile - DIPARTIMENTO AREA TECNICA

LE POLITICHE REGIONALI DI INVESTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE ED I TRASPORTI

Sezione 6 Considerazioni finali sulla coerenza dei Programmi rispetto ai Piani Regionali di Sviluppo, ai Piani Regionali di Settore, agli atti

Assistenza tecnica funzionale alla

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

Recapito Residenza: Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: Indirizzo

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE


Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Presentazione della Società. Novembre 2015

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Il Fondo Aristotele per una valorizzazione sociale del patrimonio immobiliare pubblico. L esperienza di Inpdap.

corso executive Servizi professionali per il mercato immobiliare

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Diploma presso il Centro Italiano di Ricerche sulla Pianificazione Territoriale.

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Coopstartup FarmAbility

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

Presentazione del Corso: Laboratorio di Tecnologie sostenibili per lo spazio interno

Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

L energia è il respiro della città

QUALE SPAZIO PER LA SALUTE?

Franciacorta sostenibile/2

Proposta di regolamento generale

PIANO DEGLI INTERVENTI

Formazione Executive per manager bancari

nell ambito del progetto

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

Piano di Zona

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Università IUAV di Venezia. Facoltà di design e arti. Dipartimento delle arti e del disegno industriale. 27 Ottobre 2006

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Dipartimento di ECONOMIA e STATISTICA. UniversitàdegliStudidiParma F a c o l t à d i E c o n o m i a

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Analisi del contesto. Il DIPINT: Esempio toscano di integrazione tra Università e Regione

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili

SMART CITIES: Innovative Public Procurement

MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Osservatorio per la valutazione del sistema universitario

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51


MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Master Universitario di secondo livello

Servizio Orientamento, Tutorato e Job Placement. 6 giugno 2007

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Linee guida per le Scuole 2.0

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Con la realizzazione del CUP, di SOLE, del FSE e degli altri progetti regionali e di Asl, CUP 2000 ha dato in questi anni un contributo importante

Transcript:

Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Servizi per la Collettività Coordinatore pro-tempore: Tiziana FERRANTE

DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 L interesse del cluster Servizi per la Collettività è rivolto ai processi, agli strumenti e alle tecniche di progettazione, controllo e monitoraggio di strutture di servizio per la collettività, riguardanti specificatamente l infrastrutturazione sull intero territorio nazionale dei settori: edilizia ospedaliera e socio-sanitaria edilizia universitaria edilizia scolastica edilizia per l emergenza abitativa edilizia strategica e ad uso pubblico edilizia sportiva e per il benessere che fanno capo a diverse Istituzioni pubbliche (Ministeri, Regioni, ex Province, Comuni,..) e private. Obiettivo è fornire strumenti e competenze secondo un approccio sistemico negli interventi sul patrimonio edilizio disponibile ai fini di aumentarne l efficacia dei servizi erogati e l efficienza del suo funzionamento.

NETWORK 3 Le sedi I soci Eugenio Arbizzani Adolfo Baratta Roberto Bologna Giovanni Castaldo Carola Clemente Maddalena Coccagna Romano Del Nord Emilio Faroldi Paolo Felli Tiziana Ferrante Francesca Giofrè Anna Maria Giovenale Luca Mora Claudio Piferi Maria Rita Pinto Nicoletta Setola Andrea Tartaglia Maria Chiara Torricelli Maria Pilar Vettori Network internazionale

AMBITI TEMATICI DELLA RICERCA 4 Le tematiche oggetto della ricerca puntano ad individuare strumenti che le colleghino trasversalmente in modo che possano essere successivamente messe a sistema al fine di ottimizzarne le risultanze. strategie per l alienazione del patrimonio disponibile nuovi modelli d uso per rendere più efficace l erogazione dei servizi (modelli di spazio e di uso degli spazi, riferimenti normativi) riqualificazione edilizia e messa a norma per il contenimento energetico sviluppo sostenibile a volume zero modalità di partenariato pubblico/privato (project financing, appalti di costruzione/gestione, post occupancy evaluation, facility management, permuta di beni immobiliari, ecc..)

AMBITI TEMATICI DELLA RICERCA Le tematiche oggetto della ricerca puntano ad individuare strumenti che le colleghino trasversalmente in modo che possano essere successivamente messe a sistema al fine di ottimizzarne le risultanze. strategie per la valorizzazione del patrimonio disponibile nuovi modelli d uso per rendere più efficienti le diverse tipologie (modelli di spazio e di uso degli spazi, riferimenti normativi, ecc..) riqualificazione edilizia e messa a norma per la sicurezza (sismica, antincendio, ecc..) modalità di contenimento della spesa da valutare in sede di programmazione e di progettazione; proposte innovative di materiali, soluzioni tecniche e sistemi costruttivi. costs benefits 5

COMPETENZE 6 Le competenze che il cluster mette a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni e dell Imprenditoria privata attengono a conoscenze, strumenti e metodi per l elaborazione di studi e procedure per orientare, in termini di sostenibilità tecnologica, energetico-ambientale, finanziaria, culturale e sociale, la programmazione, progettazione, realizzazione e gestione di interventi di nuova edificazione o recupero, riuso, riqualificazione e messa a norma di edifici con particolare riferimento a proposte innovative di materiali, soluzioni tecniche e sistemi costruttivi.

COMMITTENZA E FONTI DI FINANZIAMENTO PRINCIPALI 7 Committenze Pubbliche Ministeri Regioni Province Comuni Aziende Ospedaliere ASL Atenei. Fonti di Finanziamento Fondi Europei Fondi ministeriali Protezione Civile Nazionale PRIN Fondi Regionali Fondi Comunali Fondi Ateneo Fondi privati Altre fonti Private Società Industrie Fondazioni..

COMMITTENZA E FONTI DI FINANZIAMENTO PRINCIPALI 8 Fra queste si cita il finanziamento della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A per una ricerca svolta per conto del MIUR sulle residenze per studenti universitari in applicazione della legge 338/2000 I Bando: Realizzazione di nuova residenza per studenti universitari a San Giuliano Terme Pisa (249 p.a.)

COMMITTENZA E FONTI DI FINANZIAMENTO PRINCIPALI 9 CONVENZIONE PER IL SUPPORTO ALL ATTUAZIONE DELLE FASI OPERATIVE DEI PIANI DI COFINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI ALLOGGI E RESIDENZE PER STUDENTI UNIVERSITARI (LEGGE 338/2000) Committente: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Unità operative di ricerca: Università degli Studi di Firenze TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca - Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie Prof. Romano Del Nord coordinatore scientifico Soggetti coinvolti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. Periodo di svolgimento 2000-in corso

COMMITTENZA E FONTI DI FINANZIAMENTO PRINCIPALI 10.e nel settore sociosanitario una ricerca finanziata dal Ministero della Salute con il coinvolgimento di istituzioni scientifiche di livello internazionale (Health Organizations).

COMMITTENZA E FONTI DI FINANZIAMENTO PRINCIPALI 11 L UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE LA NUOVA DIMENSIONE DELL ARCHITETTURA OSPEDALIERA Committente Ministero della salute Unità operative di ricerca Università degli Studi di Firenze TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca - Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie Prof. Romano Del Nord coordinatore scientifico Politecnico di Torino DINSE - Dipartimento di scienze e tecniche per i processi di insediamento Prof.ssa Gabriella Peretti coordinatore scientifico Soggetti coinvolti Regione Toscana Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Dipartimento di Oncologia Firenze Azienda Ospedaliera Universitaria Molinette San Giovanni Battista - Torino Periodo di svolgimento 2009-2011

COMMITTENZA E FONTI DI FINANZIAMENTO PRINCIPALI 12 CONTAINING HEALTHCARE COSTS THROUGH HOSPITAL DESIGN Committente International Hospital Federation International Union of Architects-Public Health Group UIA-PHG Unità operative di ricerca Università degli Studi di Firenze TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca - Sistemi e tecnologie per le strutture sociali e sanitarie Prof. Romano Del Nord coordinatore scientifico Soggetti coinvolti International Hospital Federation International Union of Architects-Public Health Group UIA-PHG Periodo di svolgimento 2014-in corso

PROSPETTIVE 13 Rielaborazione da Il mercato delle costruzioni negli anni 2010-2020 - CRESME XIX Congiunturale P.P.P. RISORSE RAPPORTI CON ALTRI CLUSTER ACCESSIBILITA AMBIENTALE PATRIMONIO ARCHITETTONICO PRODUZIONE EDILIZIA E PRODOTTO EDILIZIO NEARLY ZERO ENERGY BUILDING RECUPERO E MANUTENZIONE PROGETTAZIONE AMBIENTALE SOCIAL HOUSING