Per volare con la fantasia

Documenti analoghi

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

La Gazzetta di Emmaus

ESCLUSIVO: parla Roberta Vinci: "Per Flavia era scritto nel destino. Adesso con i soldi del premio mi compro casa"

Le più belle fiabe dei Fratelli Grimm

Hai il cellullare? si 87%

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

La storia di Marilù e i 5 sensi

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Il progetto Acqua in brocca

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

LA SPIROMETRIA E IL BAMBINO

La mia esperienza (di Ale)

Orfanella solitaria!!! Sono Elisabeth

Questo è il numero uno. Non uno a caso. Bisogna partire da sinistra per convenzionalità come quando si scrive o si legge. In altre parti della terra

Le regole del buon video reporter

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Ispirazione: esperimenti visivi e immagini creative

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

Selezione settimanale della rassegna stampa di

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

3. Qual è l equazione della retta rappresentata nel piano cartesiano?

CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI. L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

"La Guida al Pitbull Training è un ebook GRATUITO che ho creato per diffondere l allenamento a corpo libero in ITALIA"

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Questa mattina vorrei parlarvi della concordanza tra la scienza moderna e l'alchimia.

Le attività Fragile (l ombra che resta)

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Due anni scolastici : 2012 / / 2014

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

LA TERRA GIRA. Astronomia. Classe 4^ A Sc. Goldoni Anno scolastico 1999/2000

IL SEGRETO DEI LIBRI PERDUTI

AE RZT QSO RKPT SQZC

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

MATEMATICA IN ALLEGRIA

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

Tutta La Verità Sul Calcare

Griglia di correzione Fascicolo 1 Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative

Riparazione Amplificatore lineare Commander HF 1250 a cura di IZ1AVA

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

Utile, efficiente, pulito, buono per natura. 2

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

Classe 5 Elementare del Collegio Dimesse di Udine

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Bianca Pitzorno L incredibile storia di Lavinia

Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti -

LA CALCOLATRICE. come non farsi prendere la mano nell'uso dello strumento e non cadere in panico se per caso ci accorgessimo che ha le pile scariche!

Inchiesta tra i ragazzi

Materiale per gli alunni

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION ITALIAN 2 UNIT Z LISTENING SKILLS TRANSCRIPT

Pronti per la partenza? Via!

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

Cambio molle ammortizzatori anteriori e posteriori, montaggio Powerflex su braccio oscillante posteriore dove è ancorato l ammortizzatore.

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE

Problemi con le frazioni di tipo inverso Arithmetic Problems Involving Fractions

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia

La costruzione di un percorso di gruppo: l esperienza dell ambito territoriale di Milano (cornice e sviluppo dell attività)

DATI! Un notiziario scritto per te dallo staff Clinica del Sorriso, medici di cui ti puoi fidare!

Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini

Ipertiroidismo. Serie N.15a

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Report Sexting e Adolescenti

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

BOX 16. Lampade a confronto.

Questionario per gli allievi della scuola primaria

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

8 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA II (marzo 2000) IN BICICLETTA (Cat. 3)

David Levithan. Ogni giorno. Traduzione di Alessandro Mari

IL REGISTRO CONTABILE

ECTOMORFI FILIPPO PAGANI

Insegnare relatività. nel XXI secolo

L aggettivo e il pronome:

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION ITALIAN 2/3 UNIT (COMMON) LISTENING SKILLS TRANSCRIPT

I PERSONAGGI PRINCIPALI

Il buon laboratorio di lettura: tecniche e piccoli trucchi. Carlotta Cubeddu Associazione Scioglilibro Onlus carlottacubeddu@gmail.

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Transcript:

Per volare con la fantasia 35 Collana di narrativa per ragazzi

Redazione: Emanuele Ramini Ufficio stampa: Salvatore Passaretta Team grafico: Letizia Favillo I a Edizione 2011 Ristampa 7 6 5 4 3 2 1 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 Tutti i diritti sono riservati 2011 Raffaello Libri Srl Via dell Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) e-mail: info@grupporaffaello.it www.grupporaffaello.it e-mail: info@ilmulinoavento.it http://www.ilmulinoavento.it Printed in Italy È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questo libro senza il permesso scritto dei titolari del copyright.

Simone Fornara Mario Gamba Telefonino, non friggermi la zucca! Illustrazioni di Giovanni Lombardi

A tutti quanti i bravi bambini che usano poco i telefonini. E ai nostri cari nipotini : Elisa, Andrea, Riccardo, Clarissa, Isabella, Beatrice, Patrick, Denis, Robert e Rossella. Zio Mario e zio Simone

Dieci scienziati e un problema Un giorno, per ordine del governo, una commissione di scienziati si riunì. Doveva stabilire se le radiazioni dei telefonini facevano male alla salute. Gli scienziati erano dieci, come le dita delle mani. Prima provarono a misurare le radiazioni con degli apparecchi complicatissimi. Ogni scienziato trovò risultati diversi e tutti volevano avere ragione. I telefonini producono un megatone di radiazioni, secondo me! disse il primo. Altroché: due gigatoni e tre quarti, per me! disse il secondo. Siete proprio fuori strada esclamò il terzo. Secondo i miei calcoli, nei telefonini di radiazioni non ce ne sono! 5

Ma sei pazzo? ribatté il quarto. Ce ne sono almeno due vagoni e mezzo, quattro centilitri e una scarpa! E così via. Alla fine si tirarono per i capelli (è per questo che gli scienziati hanno spesso i capelli dritti o pochi capelli) e decisero di fare altre prove. Fecero arrivare altri innovativi apparecchi di controllo dall America e ognuno atterrò all aeroporto dentro uno scatolone. Da ogni scatolone saltò fuori anche un omino che disse: Sono l omino delle istruzioni. Devo spiegarvi il funzionamento delle macchine, per non fare pasticci. Ma gli scienziati, che sono a volte un po troppo orgogliosi, risposero tutti assieme: Ma per chi ci avete presi? Siamo scienziati, mica dei tonti! Mica babbei! Mica macachi! Mica maccabei! 6

E rispedirono indietro gli omini negli scatoloni e tennero gli apparecchi. Sta di fatto che combinarono un bel pasticcio: a voler fare tutto di testa loro gli apparecchi si ruppero, e furono costretti a buttarli nella spazzatura. Il governo protestò con l America perché gli apparecchi erano difettosi. Gli omini degli scatoloni spiegarono che non era così. Per poco non scoppiò una guerra. Intanto gli scienziati avevano deciso di cambiare metodo: ognuno di loro avrebbe provato sulla propria pelle quali sarebbero state le conseguenze dell uso esagerato del telefonino. Cinque scienziati si sedettero davanti agli altri cinque, a faccia a faccia, a dieci centimetri di distanza, e si chiamarono col telefonino. Andarono avanti a parlarsi per sette giorni di seguito. Pronto, mi senti? chiedeva il primo al secondo. 7

Forte e chiaro! E tu? rispondeva il secondo al primo. Pronto, come va? chiedeva il terzo al quarto. Come poco fa! rispondeva il quarto al terzo. Pronto, che fai? chiedeva il quinto al sesto. Quello che fai tu! rispondeva il sesto al quinto.

Pronto, dove sei? chiedeva il settimo all ottavo. Di fronte a te! rispondeva l ottavo al settimo. Pronto che si fa? chiedeva il nono al decimo. Si chiacchiera un po! rispondeva il decimo al nono. Alla fine non sapevano più che cosa dire e iniziarono a dirsi le parolacce e a farsi linguacce e boccacce.

Poi uno disse: Fermi tutti! Noi siamo scienziati! Siamo persone molto intelligenti e perbene, abituati a ragionare con calma e con metodo. Certe cose noi non le facciamo! Basta! Mettete dentro quelle lingue! Silenzio! SSST! E un altro aggiunse: Silenzio?! Mi è venuta un idea! Facciamo il gioco del silenzio al telefonino. Accostiamo l apparecchio all orecchio e fissiamoci in faccia. Il primo che parla perde! Il primo che ride resta escluso dal gioco! Vediamo cosa succede! Fecero così per altri sette giorni di fila, senza dormire: si misero l uno davanti all altro nel silenzio più totale, sguardo nello sguardo. Si sentiva solo il ronzio dei telefonini appiccicati alle orecchie. Ogni tanto uno degli scienziati grugniva, cercando di soffocare un risolino. Al settimo secondo del settimo minuto del settimo giorno i dieci scienziati crollarono di schianto tutti assieme, a faccia avanti, 10

con la medesima angolazione di caduta, con precisione matematica. Erano distrutti dalla stanchezza, ma si risvegliarono immediatamente per via delle zuccate date sui tavolini ai quali erano seduti. Poi decisero che poteva bastare e andarono a letto sfiniti. Era chiaro che non era successo niente, con quei telefonini. Forse l eccessivo uso del telefonino non aveva effetti nocivi sulla salute. Forse sbagliava chi li criticava troppo. Forse erano utili e non pericolosi per niente. Forse. 11