IL DIRIGENTE. Viste. Visto

Documenti analoghi
AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO MASTER. Bacino della Standiana - Ravenna, 2-3 luglio 2016

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

ACTV ORARIO NAVIGAZIONE >

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

Cognome e nome codice fiscale Comune o stato estero di nascita Data di nascita cittadinanza sesso

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

Originale di Deliberazione della Giunta Municipale

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Pista VENTO LungoPo Argine

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Oggetto: regolamento per l assegnazione di posti auto - approvazione. Il Consiglio Comunale

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

INCARICATO/PROCURATORE

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Oggetto: COMUNICAZIONE DI EFFETTUAZIONE DI VENDITA STRAORDINARIA: COMUNICA

Permesso di sosta per attività

e dovrà essere obbligatoriamente corredata dalla seguente documentazione:

I. OPERE OGGETTO DELLA 2 a PERIZIA DI VARIANTE E SUPPLETIVA

COMUNE DI NEPI PROVINCIA DI VITERBO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485

17/06/2016. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO


Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

Il Ministero dello Sviluppo Economico

AREA TECNICA Determinazione N. 200 del Registro Generale N. 562

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

Comune di Spoleto

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEI PASSI CARRABILI

Determina Lavori pubblici/ del 03/10/2014

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

D E T E R M I N A Z I O N E

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

CENSIMENTO AMIANTO 2016

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

PARCO DELLA COLLINA DI SAN COLOMBANO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A.

Comune di Valsamoggia Provincia di Bologna

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto IL SINDACO

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PROVINCIA DI GORIZIA

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

DECRETO DEL DIRETTORE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

COMUNE DI RIESE PIO X

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO. n 72/C del 28/12/2009

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

COMUNE DI LIZZANO D E T E R M I N A Z I O N E DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. Segreteria

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

NUOVE MODALITA DI INVIO DELLE PRATICHE CON SCIA CONTESTUALE ALLA PRATICA STARWEB

COMUNE DI GIFFONI SEI CASALI. DETERMINAZIONE Area Economico Finanziario

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Sostituire il Titolo: ADOZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI DELLA MEMORIA PER ANIMALI D AFFEZIONE

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

ORDINANZA N. 409 del 2 agosto 2007 Area dello Sviluppo e Pianificazione del sistema di Gestione del Traffico Acqueo Oggetto: Trasporto lungo il Canal Grande e istallazione della campata centrale del Quarto ponte sul Canal Grande, di collegamento tra Piazzale Roma - Fondamenta S. Chiara e Stazione Ferroviaria - Fondamenta S. Lucia Regolamentazione del traffico acqueo della ZTL ICS e sospensione temporanea delle concessioni di spazio acqueo in Canal Grande in deroga alle Ordinanze n.310 311/2006. Responsabile dell istruttoria: dott. Andrea Maggio Responsabile del procedimento: dott. Andrea Piccini Calle Cavalli, 4084-30124 Venezia tel. 041 2748134 fax 041 2748127 IL DIRIGENTE Viste Considerato le modalità stabilite nella Conferenza dei Servizi, svoltasi giovedì 12 luglio 2007 presso la Fondazione Venezia, e di quella di lunedì 23 luglio 2007, svoltasi presso le Salette Consiliari di Ca Farsetti, aventi come oggetto rispettivamente: il carico, la movimentazione, l imbarco, il trasporto lagunare e in Canal Grande, l esecuzione delle opere di montaggio, dei due conci laterali e della campata centrale per il completamento del 4 Ponte sul Canal Grande; Il sopralluogo congiunto effettuato venerdì 13 luglio 2007 dal Dirigente dell Area dello Sviluppo e Pianificazione del Sistema di Gestione del Traffico Acqueo e dal Responsabile della Società Fagioli Group, nel quale si è concordato di non rimuovere le gondole dagli spazi non operativi ubicati in Canal Grande all interno delle due aree critiche: Ca Foscari Rialto ; quanto emerso dalla riunione tecnica, svoltasi il 31/07/07 presso gli Uffici della Ditta Fagioli Group, a cui hanno partecipato rappresentanti della Polizia Municipale, dell ACTV e dell Area dello Sviluppo e Pianificazione del Sistema di Gestione del Traffico Acqueo; Quanto emerso nella Conferenza dei Servizi di mercoledì 01/08/07 svoltasi presso le Salette Consiliari; quanto emerso nelle riunioni di servizio svoltesi in varie occasioni e presso diverse sedi, con la partecipazione delle categorie interessate allo spostamento delle imbarcazioni al fine di disporre le misure necessarie a favorire l esecuzione dell intervento di pubblica utilità, assicurando le Pagina 1 di 7

preminenti esigenze di sicurezza della navigazione, delle strutture pubbliche e degli operatori; Sentita che il progetto predisposto dall impresa esecutrice per il trasporto e il successivo montaggio in opera dei componenti della struttura portante del ponte, prevede la movimentazione degli oggetti in due fasi temporali distinte, riguardanti rispettivamente: - i due conci laterali, aventi dim. cad. mt. 15,1x7,9x1,5 e peso 85 tonn.; - la campata centrale, avente dim. mt. 55,2x9,5x3,7 e peso 250 tonn.; la Direzione Mobilità per quanto concerne il Servizio Pubblico per il trasporto acqueo di persone di linea; Vista la nota della Direzione ACTV, pervenuta a mezzo fax in data 5 luglio 2007, con la quale si richiede l autorizzazione alla realizzazione di un approdo provvisorio in Canale di Cannaregio; Vista la disposizione prot. n. 111119 del 14/03/2006 della Direzione Generale, di attribuzione pro tempore delle competenze in materia di spazi acquei al dirigente dell Area dello Sviluppo e Pianificazione del Sistema di Gestione del Traffico Acqueo; O R D I N A Per le operazioni di trasporto lungo il Canal Grande di Venezia, e successivo montaggio della campata centrale del ponte in oggetto, per mezzo di pontone galleggiante denominato Susanna certificato di classe RINA n 59238-V007-01 iscritto a Trieste n 382, dimensioni di mt. 50,00 x 16,00 e di unità per il traino, spinta e d appoggio, denominate: spintore Mantova targato 6V30131 avente dimensioni mt. 26,50 x 9,82; M/pontone S.Marta targato 6V30555 avente dimensioni mt. 36,00 x 10,00; M/pontone Sparviero targato 6V01064 avente dimensioni mt. 22,50 x 7,50; M/barca Scomenzera targato 6V30246 avente dimensioni mt. 16,55 x 3,85; M/barca Francesca targata 6V30440 avente dimensioni mt. 13,50 x 2,79; La circolazione acquea all interno della Zona a Traffico Limitato Interna al Centro Storico e nell area interessata dal transito, le occupazioni di spazio-specchio acqueo e la situazione delle strutture d ormeggio, presenti lungo lo sviluppo del Canal Grande, vengono modificate secondo il seguente programma: A - PER IL TRANSITO IN CANAL GRANDE IN ENTRATA DA P.TA DELLA SALUTE. 1) Il giorno martedì 7 agosto 2007 a partire dalle ore 22,30 circa, e comunque da un ora prima dell orario di entrata in Canal Grande da P.ta della Salute del pontone galleggiante e dei relativi mezzi d appoggio, previsto alle ore 23,30 circa, con scorta della Polizia Municipale, fino all arrivo presso il cantiere in prossimità dell ex Direzione Compartimentale S.Chiara, previsto alle ore 07.00 circa, in tutto il Canal Grande compreso tra Punta della Salute e il Ponte Ferroviario: Pagina 2 di 7

a - viene interdetta la circolazione acquea a qualsiasi unità sia a remi che a motore; b - viene consentita solo la circolazione alle unità che compongono il convoglio e/o alle unità in circolazione per emergenza, purché espressamente autorizzate dai responsabili della Polizia Municipale presenti sul posto; c - è vietato immettersi in Canal Grande dai rii confluenti e dai rii a senso unico; d - viene autorizzato il doppio senso di circolazione a tutte le imbarcazioni sia a remi che a motore nei rii a senso unico; e - vengono sospese tutte le corse del servizio pubblico di linea ACTV che percorrono il Canal Grande, ad eccezione di quelle che vi si immettono e/o vi confluiscono da Rio di Cannaregio e viceversa, da e per P.le Roma fino alle ore 24,00; f - viene consentito l utilizzo degli approdi ACTV di P.le Roma e l evoluzione dei relativi mezzi in Bacino S.Chiara fino alle ore 02,00; g - vengono sospese le concessioni di spazio/specchio acqueo all interno delle due aree critiche interne al Canal Grande, come richiesto dalla Società incaricata del trasporto Fagioli Group Spa, e precisamente dalle ore 21,00 del 07/08/07 per consentire il passaggio in entrata del convoglio in sicurezza: alle ore 02,00 del 08/08/07 e comunque al completo passaggio del convoglio (primo tratto area Ca Foscari) : - nel lato sinistro del Canal Grande, compreso tra il Rio di S. Barnaba e il Rio di S. Polo ad esclusione delle gondole; - nel lato destro tra Campo di S. Samuele compreso e il Rio di S. Angelo; alle ore 06,00 del 08/08/07 e comunque al completo passaggio del convoglio (secondo tratto area Rialto): - nel lato sinistro del Canal Grande lungo tutta la Riva del Vin e oltre il Ponte di Rialto fino a Campo di S. Giacomo di Rialto ad esclusione delle gondole; - nel tratto destro dal Rio di S. Salvador al Rio di S. Giovanni Grisostomo; h - è consentita ai concessionari, a cui viene sospesa la concessione di spazio/specchio acqueo, per il periodo di cui alla lett. f-, l occupazione di uno spazio acqueo in Rio di S.Polo, in Rio di Ca Foscari, in Rio Novo, in Rio di Noale, in Rio di S.Felice e in Sacca della Misericordia, garantendo comunque e in ogni caso la transitabilità dei rii, l accessibilità di rive ed approdi pubblici, compresi quelli in uso a VESTA per il servizio di asporto rifiuti, con obbligo di vigilanza del proprietario, per un eventuale sgombero dell imbarcazione in caso di necessità e per il pronto ritorno presso lo spazio acqueo in concessione subito dopo il passaggio del convoglio come previsto nel sopraccitato art.a - punto 3) - lett.a lett.b -; i - dalle ore 22,00 di martedì 7 agosto alle ore 07,00 di lunedì 13 agosto 2007 vengono sospese le concessioni di spazio acqueo ubicate in Canal Grande e precisamente: - conc.n.297061/2006 scostata di mt. 3,50 e parallelo alla banchina FF.SS. e comunque all interno dei pali ACTV con inizio occupazione a mt. 1 dalla passerella ACTV per sosta natanti in attesa; - conc. n. 130666/2004 scostata di mt.,50 e parallelo a banchina FF.SS. e comunque all interno dei pali ACTV con inizio occupazione a mt.16 dalla passerella ACTV per sosta natanti in attesa ; j - dalle ore 22,00 di venerdì 10 agosto alle ore 07,00 di lunedì 13 agosto 2007 vengono sospese le concessioni di spazio acqueo: - n.39/t/2007 ubicata in aderenza e a spina di pesce rispetto a Riva de Biasio (inclinazione verso P.te degli Scalzi) civ.1303 di S.Croce, con inizio occupazione a mt.39,50 dalla proiezione dello spigolo di Calle del Pistor in direzione Rialto; - n.411/t/98 ubicata in aderenza e a spina di pesce rispetto a Riva de Biasio (inclinazione verso P.te degli Scalzi) civ.1303 di S.Croce, con inizio occupazione a mt.35,50 dalla Pagina 3 di 7

proiezione dello spigolo di Calle del Pistor in direzione Rialto B - PER LE ATTIVITA DI PREPARAZIONE AL MONTAGGIO DELLA CAMPATA CENTRALE. 1) All arrivo del convoglio a P.le Roma, previsto per le ore 07,00 di mercoledì 08 agosto 2007 fino alle ore 06,00 di sabato 11 agosto 2007, e comunque subito dopo che i mezzi sono giunti presso l area di cantiere, viene consentito: a - b - c - il transito in uscita dal Canal Grande, in direzione P.ta della Salute, con scorta e secondo le modalità stabilite dalla Polizia Municipale Servizio di Navigazione, al motopontone denominato S.Marta, alla M/barca Scomenzera e alla M/barca Francesca ; la sosta in sicurezza alle bricole ubicate in prossimità della fondamenta Ex Direzione Compartimentale delle FF.SS., secondo le modalità e nell ordine stabilito in loco dalla Polizia Municipale, al pontone denominato Susanna, allo spintore Mantova, al motopontone denominato Sparviero con luci di segnalazione notturna secondo quanto stabilito dalla normativa vigente in materia; il transito in Canal Grande a tutte le imbarcazioni sia a remi che a motore con la prescrizione di cauta navigazione e velocità minima sufficiente al governo dell unità pari ad un massimo di 5 Km/h, sia in prossimità che all interno dell area di cantiere; C - PER LE ATTIVITA DI MONTAGGIO DELLA CAMPATA CENTRALE. 1) Dalle ore 06,00 di sabato 11 agosto alle ore 19,00 di domenica 12 agosto 2007, e comunque fino alla fine delle operazioni di montaggio della campata centrale viene: a - interdetta a tutti i mezzi sia a remi che a motore la navigazione all interno dell area di cantiere ubicata in Canal Grande - Bacino di S.Chiara, nel tratto compreso dal Ponte della Croce escluso al Ponte della Ferrovia, esclusi i mezzi della Polizia, Questura e/o delle Autorità che possono transitare nel tratto di Canal Grande compreso tra il Ponte Ferroviario e il Canale della Scomenzera; b - sospese le Rive Pubbliche, la Stazione Comunale Taxi di P.le Roma Parisi, gli imbarcaderi ACTV; c - tra le ore 01,00 e le ore 06,00 del 11/08/07 è consentito lo spostamento degli imbarcaderi ACTV Linea 82, con la scorta della Polizia Municipale, e il posizionamento, per la sosta in sicurezza, in aderenza ai pontoni galleggianti dell approdo ACTV P.le Roma Parisi, fino alla partenza del convoglio per l uscita dal Canal Grande previsto per le ore 04,00 del 13 agosto 2007; d - tra le ore 20,00 di domenica 12/08/07 e le ore 04,00 di lunedì 13/08/07, in accordo con la Polizia Municipale con scorta della stessa, è consentito lo spostamento degli imbarcaderi ACTV linea 82, dalla posizione provvisoria di cui alla sopraccitata lett. c- alla posizione originaria; e - consentito ai soli mezzi impiegati nel Servizio Pubblico di Linea di effettuare manovre di evoluzione in Canal Grande, nel tratto compreso tra Riva de Biasio e Ponte degli Scalzi; f - consentita la circolazione, ai soli mezzi in Servizio di Pronto Intervento e a quelli adibiti al trasporto persone non di linea, con licenza e/o autorizzazione del Comune di Venezia, da e per il Canal Grande in: Pagina 4 di 7

- Rio dei Tolentini Croce e Rio Novo - direzione Rio di Ca Foscari; - Rio delle Burchielle e Rio di S.Marta - direzione Canale Scomenzera; - di effettuare manovre di evoluzione in Rio Novo all altezza del Bacinetto di S.Chiara; g - consentito il doppio senso di circolazione in Rio Novo per tutti i natanti sia a remi che a motore; h - eventuali entrate nell area di cantiere interdetta alla navigazione potranno avvenire solo se autorizzate e sorvegliate secondo le modalità impartite dalla Polizia Municipale; i - istituito l obbligo per tutte le unità, di cauta navigazione in prossimità dell area di cantiere, di cui al sopraccitato art. C) punto 1) lett.a), mantenendo la minima velocità consentita per il governo dell unità; D - PER IL TRASITO IN CANAL GRANDE IN USCITA DA P.TA DELLA SALUTE. 1) Il giorno lunedì 13 agosto 2007 a partire dalle ore 03,00 circa, comunque non appena saranno terminate le operazioni di montaggio della campata centrale, dopo il ripristino dell assetto di navigazione del pontone galleggiante Susanna e dei relativi mezzi impiegati per il montaggio della campata centrale e fino al completo sgombero ed uscita dal Canal Grande, previsto per le ore 07,00 di lunedì 13 agosto 2007, con la scorta della Polizia Municipale, in tutto il Canal Grande compreso tra Punta della Salute e il nuovo Ponte Calatrava : a - viene interdetta la circolazione acquea a qualsiasi unità sia a remi che a motore; b - viene consentita solo la circolazione alle unità che compongono il convoglio e/o alle unità in circolazione per emergenza, purché espressamente autorizzate dai responsabili della Polizia Municipale presenti sul posto; c - è vietato immettersi in Canal Grande dai rii confluenti e dai rii a senso unico; d - viene autorizzato il doppio senso di circolazione a tutte le imbarcazioni sia a remi che a motore nei rii a senso unico; e - vengono sospese tutte le corse del servizio pubblico di linea ACTV, che percorrono il Canal Grande o che vi si immettono o confluiscono da Rio di Cannaregio; f - viene riaperto al transito dei mezzi ACTV il Canale di Cannaregio e in prosecuzione il Canal Grande direzione P.le Roma subito dopo il superamento di almeno 250 mt., da parte del convoglio, del Canale di Cannaregio previsto per le ore 04,00; g - vengono sospese le concessioni di spazio/specchio acqueo all interno delle due aree critiche interne al Canal Grande, come richiesto dalla Società incaricata del trasporto Fagioli Group Spa, e precisamente dalle ore 21,00 del 12/08/07 per consentire il passaggio in uscita del convoglio in sicurezza: alle ore 06,00 del 13/08/07 e comunque al completo passaggio del convoglio (primo tratto area area Rialto: - nel lato sinistro del Canal Grande lungo tutta la Riva del Vin e oltre il Ponte di Rialto fino a Campo di S. Giacomo di Rialto ad esclusione delle gondole; - nel tratto destro del Canal Grande dal Rio di S. Salvador al Rio di S.Giovanni Grisostomo; Pagina 5 di 7

alle ore 06,30 del 13/08/07 e comunque al completo passaggio del convoglio (secondo tratto area Ca Foscari): - nel lato sinistro del Canal Grande, compreso tra il Rio di S. Barnaba e il Rio di S. Polo ad esclusione delle gondole; - nel lato destro del Canal Grande tra Campo di S. Samuele compreso e il Rio di S. Angelo; h - è consentita ai concessionari, a cui viene sospesa la concessione di spazio/specchio acqueo, per il periodo di cui alla lettera f-, l occupazione di uno spazio acqueo in Rio di S.Polo, in Rio di Ca Foscari, in Rio Novo, in Rio di Noale, in Rio di S.Felice e in Sacca della Misericordia, garantendo comunque e in ogni caso la transitabilità dei rii, l accessibilità di rive ed approdi pubblici, compresi quelli in uso a VESTA per il servizio di asporto rifiuti, con obbligo di vigilanza del proprietario, per un eventuale sgombero dell imbarcazione in caso di necessità e per il pronto ritorno presso lo spazio acqueo in concessione subito dopo il passaggio del convoglio come previsto nel sopraccitato art.a - punto 3) - lett.a lett.b -; i - sabato 11 agosto 2007 viene consentito il transito in entrata dal Canal Grande, in direzione P.le Roma, con scorta e secondo le modalità stabilite dalla Polizia Municipale Servizio di.navigazione, al motopontone denominato S.Marta ; E - COMPETENZE. 1) La società incaricata del trasporto è obbligata ed è responsabile: a - della predisposizione e della successiva rimozione delle strutture tecniche, previste nel progetto, per la manovra del galleggiante, dei manufatti posti a protezione delle strutture trasportate lungo il percorso nonchè delle strutture d ormeggio per la temporanea sosta in prossimità del cantiere; b - di attenersi alle direttive della Polizia Municipale per quanto concerne il posizionamento delle Unità durante le eventuali soste e per lo stazionamento nei pressi del cantiere; c - di provvedere all esposizione dell opportuna segnaletica; d - di tener conto dei sottoservizi che attraversano in sub-alveo il Canal Grande, sia durante la fase di trasporto, che nella fase di montaggio presso l area di cantiere interessata dai lavori di montaggio dei conci laterali di cui all art. A punto 2) - lett.a; e - dei danni prodotti a persone e cose, sia durante il transito in Canal Grande, che in tutte le fasi di montaggio delle strutture del ponte; 2) Le Società del trasporto pubblico di linea dovranno provvedere alla predisposizione degli opportuni avvisi all utenza in ordine alle modifiche del servizio, secondo le previsioni della presente Ordinanza; 3) La Polizia Municipale dovrà: a - provvedere alla scorta delle unità durante il transito; b - alla sorveglianza sul corretto posizionamento del galleggiante; c - garantire i contatti con tutti gli Enti che forniscono Servizi di Emergenza e Pronto Soccorso; Pagina 6 di 7

d - secondo le valutazioni dei responsabili del trasporto, al momento della sosta nell area di cantiere, estendere la zona interdetta alla circolazione di cui all art. A - punto 2) - lett.a.; e - coordinare in collaborazione con l Area dello Sviluppo e Pianificazione del Sistema di Gestione del Traffico Acqueo e la Società incaricata del servizio rimozione natanti, le eventuali rimozioni, che si rendessero necessarie, delle imbarcazioni presenti nelle aree: Ca Foscari e Rialto; Gli organi preposti alla vigilanza in materia di circolazione acquea sono incaricati di assicurare l osservanza della presente Ordinanza. I trasgressori saranno soggetti alle sanzioni previste dalle disposizioni vigenti. La presente Ordinanza è immediatamente esecutiva e verrà pubblicata mediante affissione all'albo Pretorio Comunale. IL DIRIGENTE Arch. Manuele Medoro Pagina 7 di 7