La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

Documenti analoghi
Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale LIFE12NAT/IT/000937

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Soluzioni di design. per il tuo business

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

Piccole guide crescono

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture informative per il censimento e oltre

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Il Progetto: L IDEA PROGETTUALE

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sito test di Punta Righini

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Il settore dell ICT in Lombardia

McDONALD S E L ITALIA

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Reti, convenzioni e altre forme di collaborazione: esiti del monitoraggio

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Tartarughe marine e piccoli cetacei: minacce, conservazione e recupero

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Piano di azioni prioritarie per la conservazione di cetacei e tartarughe marine in Adriatico: un approccio regionale alla conservazione

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Linee guida per le Scuole 2.0

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

Indagine e proposta progettuale

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Sintesi dei risultati

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

IL RAV. Maria Girone

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Firenze A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari. Come si svolge la formazione? Come è articolata l offerta formativa?

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Il Progetto LIFE+ del mese

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del : 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Analisi Statistica del Database- Industrie : un campione preliminare

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica-

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

Contabilità generale e contabilità analitica

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

Piano operativo del sub-progetto WALL

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Progetto LIFE Caretta Calabria LIFE 12 NAT/IT/001185

Ambito Distrettuale 6.1

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Società di formazione

LA SPERIMENTAZIONE DEI PIANI LOCALI GIOVANI Sintesi e informazioni

Transcript:

Progetto LIFE NATURA Co.Me.Bi.S. La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Integrated management of coastal and marine ecosystems of the Mediterranean

Simona Clò Responsabile Settore Conservazione Natura CTS TARTANET Un network per la conservazione delle tartarughe marine in Italia

OBIETTIVI PRINCIPALI L obiettivo principale del presente progetto è quindi quello di attuare un efficace strategia di conservazione di carattere nazionale e a lungo termine attraverso la creazione di un network di presidi dislocati lungo le coste italiane in grado di contribuire efficacemente sia alla riduzione dell entità delle minacce per la specie, ma soprattutto alla attivazione di procedure diffuse e condivise sul territorio, tali da rafforzare l efficacia di intervento e assicurare agli esemplari oggetto di cure, la totale reintegrazione nelle naturali dinamiche biologiche entro il più breve tempo possibile. Copyright 2004 CTS 3

Azioni previste creazione di un network per le tartarughe marine con l allestimento di 5 nuovi Centri di Recupero in aree hot spot e la messa in rete di quelli già esistenti; la sperimentazione di sistemi per la riduzione delle catture accidentale tipo TED e l applicazione su larga scala di sistemi che prevedono l utilizzo di ami circolari; l attivazione di un servizio Pronto Intervento Tartarughe con un numero verde sempre attivo su tutto il territorio nazionale per la segnalazione di catture accidentali e l attivazione e il coordinamento degli interventi di recupero; la creazione di una banca dati in grado di favorire lo scambio di esperienze e la condivisione dei dati tra coloro che si occupano di tartarughe marine; la realizzazione di un pacchetto di iniziative tese a informare e formare i pescatori; elaborazione di un piano nazionale per la riduzione dell interazione con le attività di pesca; la realizzazione di un programma d interventi per la sensibilizzazione del grande pubblico;

IL NETWORK:I CENTRI DI RECUPERO Creati 5 nuovi Centri Recupero Tartarughe Marine (recupero, informazione, formazione, coordinamento, ricerca) Messa in rete dei Centri già operanti (9) Coordinamento delle attività che localmente vengono svolte da diversi gruppi Realizzati 12 corsi di formazione Copyright 2004 CTS 5

La creazione di una rete di Centri di recupero e l adozione di protocolli condivisi oltre a consentire: scambio di informazioni tra addetti a i lavori (biologi, naturalisti, veterinari, esperti) formazione di nuove figure professionali sul territorio studiare tecniche innovative di intervento veterinario sperimentare attività di formazione a distanza (e-learning) educare i giovani alla conservazione della natura recuperare dati HA CONSENTITO DI REALIZZARE UNO STRUMENTO FONDAMENTALE QUALE UNA BANCA DATI COMUNE Copyright 2004 CTS 6

BANCA DATI NAZIONALE Tabella 1. Numero di trtarughe marine osservate dagli operatori dei CRTM Tartenet nel periodo 2005-2008. I centri sono elencati dal Nord al Sud Italia. * = centri istituiti nel 2006 Regione Nome CRTM 2005 2006 2007 2008 TOT emilia romagna riccione 118 94 143 49 404 toscana talamone * 6 13 17 36 sardegna asinara * 4 12 9 25 sardegna laguna di nora 11 18 7 15 51 campania punta campanella * 0 2 13 15 puglia manfredonia * 0 59 15 74 puglia rauccio 12 0 12 basilicata policoro 3 4 3 10 calabria brancaleone * 10 49 33 92 sicilia cattolica-eraclea * 2 3 6 11 sicilia linosa 27 20 37 39 123 TOTALE 156 157 341 199 853 Copyright 2004 CTS 7

LA BANCA DATI NAZIONALE Il Progetto LIFE TARTANET offre per la prima volta, in Italia e in Europa, la possibilità di mettere a punto uno strumento elettronico per raccogliere e archiviare le informazioni che alimentano una vera e propria Banca Dati nazionale. CONDIVISIONE delle informazioni tra i diversi enti COMPARABILITÀ tra schede COORDINAMENTO nella ricerca scientifica Strumento migliore per il monitoraggio e la tutela delle popolazioni di tartarughe presenti nei nostri mari Copyright 2004 CTS 8

Progetto LIFE Natura 2004 TARTANET Elaborazione Copyright 2004 CTS 9

RISULTATI PRELIMINARI Il 90% dei recuperi legati alle attività di pesca è legato al palangaro ed alle reti a strascico. Tipo di attrezzo Tabella 3. Numero di tartarughe marine catturate accidentalmente N di tartarughe catturate accidentalmente CCLmin Media N (cm) DS range Palangaro 89 83 49,4 11,626 95 Strascico 65 64 56,2 11,630 80 Rete non det. 10 3 36,5 4,431,5 40 Rete derivante 2 2 46 21,231 61 Rete da posta 2 2 53,5 9,247 60 Tremaglio 2 2 42 5,6 38 46 Rete a cicuizione 1 Traino 1 totale 172 156 Copyright 2004 CTS 10

Diversità degli attrezzi I PORTI 1. Lampedusa (AG) 2. Licata (AG) 3. Lipari (ME) 4. Marsala (TP) 5. Mazara del Vallo (TP) 6. Monopoli (BA) 7. Ponza (LT) 8. Porto Empedocle (AG) 9. Pozzallo (RG) 10. Sciacca (AG) 11. Taranto (TA) 12. Alghero, Castelsardo, Porto Torres (SS)

La pesca del pesce spada con il palangaro derivante Problema: come ridurre l impatto della pesca sulle tartarughe marine senza diminuire il pescato? Possibile soluzione individuata: ami circolari Progetto sperimentale: La sperimentazione si è conclusa a luglio 2008

Caratteristiche dell amo circolare testato Amo circolare gape: 2,7 cm Amo tradizionale (J) gape: 2,6 cm larghezza min: 4,4 cm larghezza min: 3,3 cm

RISULTATI Tartarughe marine Nel corso della sperimentazione sono state pescate accidentalmente 17 tartarughe marine, tutte appartenenti alla specie Caretta caretta. 14 esemplari sono stati allamati all amo tradizionale e 2 all amo circolare, mentre 1 individuo era rimasto impigliato nella lenza. In generale si nota che gli ami di tipo tradizionale hanno catturato, per unità di sforzo di pesca, un maggiore numero di esemplari di tartaruga marina (Wilcoxon Signed Rank test: Z=-2,614 p=0,009). 14 Nr tartarughe 12 10 8 6 4 2 Amo J Amo C Lenza

RISULTATI Pesce spada Per quanto riguarda la specie bersaglio, il pescato di pesce spada ottenuto dai due tipi di amo con analoga distanza tra la punta dell amo e il gambo ( gape ) non è risultato statisticamente significativo sia per quantità (Wilcoxon Signed Rank test: Z=-1,210 p=0,226, N=36) che per peso (Wilcoxon Signed Rank test: Z=-0,385 p=0,700, N=36). In particolare, per quanto riguarda i singoli gruppi:

RISULTATI Pesce spada nr tot pesci spada: 714 Nr. cale: 36 Nr ami: 30.797 (45% C; 55% J) Anni: 2005-2007 Mesi: da giugno a novembre Attrattori luminosi: presenti Esca: sgombro Lungh. media trave 57,2 km (DS=10,9) CPUE nr pesci spada/1.000 ami amo C = 21,847; amo J = 24,293 Non c è differenza significativa nella quantità di pesci spada pescati con gli ami di tipo J rispetto alla quantità di pesci spada pescati con gli ami di tipo C. peso tot pesci spada: 9.233 kg CPUE nr pesci spada/1.000 ami amo C = 298,444; amo J = 304,288 Non c è differenza significativa nel peso derivante dagli ami di tipo J rispetto a quello dovuto agli ami di tipo C.

RISULTATI Altre specie Le catture accidentali più rilevanti sono state registrate a carico del trigone viola (Pteroplatytrygon violacea), con 242 esemplari catturati nel corso della sperimentazione. Il 79% degli esemplari è stato pescato con l amo tradizionale, il rimanente 21% con l amo circolare. Risulta pertanto che gli ami tradizionali hanno inciso maggiormente sulle catture di trigoni viola rispetto agli ami circolari (Wilcoxon Signed Rank test: Z=-5,854 p<0,001, N=167). 21% amo C 79% amo J

SARDEGNA Porto Torres (SS), novembre 2005

Esiste un problema di interazione fra reti a strascico e tartarughe marine? O perlomeno esiste in Adriatico? - racconti dei pescatori - qualche fonte bibliografica, ad es.: Paolo Casale, Luc Laurent and Gregorio De Metrio (2004) Incidental capture of marine turtles by the Italian trawl fishery in the north Adriatic Sea Biological Conservation Volume 119, Issue 3: 287-295 Casale P., Lazar B., Vallini C. Catture accidentali di tartarughe marine in nord Adriatico Proceedings Cetaceans, Sea Turtles and Sharks of the Adriatic Sea conference, October 2006, Cattolica, Italy Italy (W Adriatic): ca. 4300 / yr (Casale et al., 2004) Croatia/Slovenia: 2800 5600 / yr (Lazar et al., unpubl.) Total: 7100 9900 / yr + Italian fleet E Adriatic

Le cale di confronto 1 anno di campionamento continuo, dall 1 aprile 2006 al 31 marzo 2007 10 imbarcazioni Affidabilità dei soggetti: già noti contatti diretti con responsabili del progetto, sul luogo rimborsi mensili Totale di 7267 cale

45 6 10 4 10 11 + 8 0 + 0 Totale 94 catture 93 esemplari (su 94) erano vivi e sono stati prontamente rilasciati In pratica solo in Adriatico centro settentrionale Concentrazione nella area a sud del delta del Po 0

La sperimentazione dei TEDs

Supershooter Aluminium pipe

Il prototipo

Importante: in tutte le prove, la via di uscita del TED conduceva ad un cover, cioè un sacco accessorio, in modo da conoscere esattamente cosa il TED scartava

Terzo modello (TED3): la griglia TED3 era di tipo semi rigido, costruito per fondere la resistenza dell acciaio e la flessibilità della gomma. prove con contenitore appesantito (a simulare una tartaruga): ottimo funzionamento ridotta perdita di prodotto commerciale

Terzo modello (TED4): modello già disponibile in commercio con il nome di Supershooter. E in alluminio ed èdi forma pressoché ovale. buona eliminazione del debris ulteriore riduzione della perdita di prodotto commerciale

RISULTATI Grazie alla strumentazione a bordo della nave oceanografica utilizza (la Dallaporta ) è stato possibile valutare una larga serie di parametri come per esempio: ampiezza della bocca della rete (orizzontale e verticale), performance della rete, consumo di carburante. Si è quindi potuto anche valutare se il TED incidesse, e come, su tali parametri. L efficacia dei modelli è stata misurata comparando le catture (in g/1000 m 2 ) di 8 specie commerciali e di 4 specie di scarto, fra il sacco della rete e il cover del TED. Queste 12 specie costituivano il 90% in peso delle catture totali.

Conclusioni I modelli TED3 e TED4 hanno dati risultati incoraggianti sotto diversi aspetti. La buona esclusione di debris e specie di scarto riduce i tempi di lavoro in barca, in termini di selezione del pescato La qualità del commerciale presente nel sacco era anche sensibilmente migliore Nessun importante modifica nel posizionamento della rete, torsioni o altro, è stata riscontrata con i TED montati Entrambi i modelli sono risultati di facile utilizzo e senza problemi di operazione. Non richiedono modifiche nelle modalità delle operazioni di pesca. La flessibilità (per il TED3) e la leggerezza (per il TED4) assicurano che le operazioni di pesca possono essere condotte senza ulteriori rischi per l equipaggio Le perdite di prodotto commerciale, anche se ridotte, possono riguardare specie Roma, particolarmente 9-11 Settembre 2009 pregiate (merluzzi, canocchie, calamari).

Tartanet è terminato a settembre 2008 Centri recupero Pronto intervento tartarughe Banca Dati al Ministero Linee guida pesca e FEP TED ai tavoli Commissione Europea Nuovi progetti LIFE