Capitolo 3. Popolazione

Documenti analoghi
L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Il territorio e la popolazione

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Censimento della popolazione

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat)

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DELLA SARDEGNA AL 1 GENNAIO 1999

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

QUADERNI DELLA REGIONE SICILIANA

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

DISTRETTO SANITARIO 48

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

DISTRETTO SANITARIO 52

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4.

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Bilancio demografico nazionale Anno 2009

Roma al Censimento della popolazione 2001

Contesto regionale. IL VENETO

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

Il settore RESIDENZIALE

ALLEGATO C LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

Il censimento della popolazione straniera

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2005

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Le Statistiche della Regione Sardegna

INDICATORI DI FABBISOGNO

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Quadro socio-economico dell area di Follonica spunti di analisi e di proposta FOLLONICA

Parti e nascite in Sardegna

Capitolo 2 - La dinamica demografica

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

La nati mortalità delle imprese agricole

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Anno 2012 BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE Popolazione residente, natalità, mortalità, migrazioni, famiglie e convivenze

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP QUALIFICATA

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, N comuni. Pop. residente

1. FATTORI DEMOGRAFICI

Forze di lavoro in provincia di Brescia

INDICE INDAGINE SUGLI ASPETTI SOCIO-ECONOMICI 3

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

LA POPOLAZIONE DELLE MARCHE

8. Le province della Toscana

Annuario demografico della provincia di Trieste Anno 2009

Rapporto sulla Natalità

MESSINA DAL 1861 AD OGGI

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

Bilancio demografico della provincia di Trento Anno 2004

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

MAPPATURA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

COPRAT Soc. Coop. Mantova

LA POPOLAZIONE DI ROMA AL

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO VIII

STATISTICA SOCIALE ESERCIZI SU RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICE 20/10/2006

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Censimento delle abitazioni

13. Consumi di energia elettrica

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio delle scuole dell infanzia Anno scolastico Giugno 2015

I PARTE APPROFONDIMENTI

Informazioni Statistiche N 4/2012

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

L indagine statistica

Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo. Viviana Amati

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

RAPPORTO ANNUALE Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

Transcript:

Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione della popolazione per classi di età Indice di dipendenza totale Indice di dipendenza giovanile Indice di dipendenza degli anziani Principali risultati emersi: Con quasi 690.000 abitanti a fine 2000, la zona comprende il 18% della popolazione residente provinciale (Grafico 3-1). Nel corso dell'ultimo trentennio l'evoluzione demografica della zona mostra una variazione positiva del 28% (+24% il valore della Provincia escluso Milano), Tabella 3-1. All'interno di tale periodo, la dinamica demografica è stata del 7% negli anni ottanta e del 5,3% negli anni novanta (Grafico 3-5). La densità demografica del territorio in esame corrisponde a 992 abitanti per kmq contro i 1.374 della provincia escluso di Milano (Grafico 3-6). La rappresentazione delle densità demografiche comunali (Mappa 3-1) mostra come le più alte concentrazioni di residenti siano nei comuni più prossimi alla città di Milano, con il picco più elevato di Corsico (6.439 ab. per kmq). Nel corso dell'ultimo triennio, la popolazione della zona è aumentata di 10.703 unità, quale somma fra il saldo migratorio (differenza tra iscritti e cancellati nell anagrafe, Grafico 3-8) pari a 8.651 e il saldo naturale (differenza tra nati e morti, Tabella 3-3) pari a 2.052 unità. Al saldo migratorio totale hanno contribuito con la stessa intensità i movimenti degli italiani e quelli della popolazione straniera, rispettivamente di 4.634 e di 4.017 unità. Risulta bassa l incidenza della popolazione straniera residente pari solo al 2% contro una media provinciale, escluso il Comune di Milano, del 2,4% (Grafico 3-4). Di particolare interesse è l'analisi della forma delle piramidi delle età, ovvero della composizione per classi di età della popolazione residente (Grafico 3-9 e Grafico 3-10). Dopo diversi quinquenni di accelerato decremento delle nascite, che avevano prodotto un deciso restringimento della base delle piramidi, si assiste ora a una leggera inversione di tendenza. Gli indici di dipendenza (Grafico 3-11, Grafico 3-12 e Grafico 3-13), che rapportano le fasce di popolazione in età non attiva (fino a 14 anni e 65 anni e oltre) alla popolazione in età lavorativa (da 15 a 64 anni), indicano una situazione di squilibrio. Si osserva, rispetto al 1991, un abbassamento dell'indice di dipendenza giovanile (da 20 a 19) e un innalzamento di quello degli anziani (da 16 a 22). Gli stessi andamenti si registrano anche nella Provincia escluso il Comune di Milano, dove l'indice di dipendenza giovanile passa da 20 a 19, mentre quello degli anziani passa da 15 a 22. Nel Comune di Milano l'invecchiamento della popolazione raggiunge, invece, la massima intensità (indice di dipendenza degli anziani pari a 33). 23

3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente Distribuzione della popolazione residente totale Grafico 3-1 comuni, Distribuzione della popolazione straniera residente Grafico 3-2 comuni, 24

Grafico 3-3 Distribuzione della popolazione straniera residente nella Provincia escluso Milano comuni, Grafico 3-4 Percentuale della popolazione straniera sulla popolazione totale comuni, 25

La popolazione residente dal 1971 al 2001 Tabella 3-1 area territoriale Residente 1971 1981 1991 2001 var.% var.% 1971-2001 1991-2001 Nord 970.464 1.037.546 1.044.847 1.068.128 10,1% 2,2% Sud 179.184 215.724 252.203 267.373 49,2% 6,0% 538.918 611.924 654.802 689.606 28,0% 5,3% Est 307.275 369.039 417.602 447.235 45,5% 7,1% Provincia escluso Milano 1.995.841 2.234.233 2.369.454 2.472.342 23,9% 4,3% Milano 1.732.000 1.604.773 1.369.231 1.301.551-24,9% -4,9% Provincia 3.727.841 3.839.006 3.738.685 3.773.893 1,2% 0,9% Censimento Generale della (1971, 1981, 1991), comuni () Variazioni della popolazione residente dal 1981 al 2001 Grafico 3-5 1981-1991 1991-2001 Censimento Generale della (1981 e 1991), comuni () 26

Grafico 3-6 Densità demografica per kmq comuni, 27

Densità demografica per kmq nella zona Mappa 3-1 Legnano Abitanti per Kmq 3.000 a 6.440 (3) 1.500 a 3.000 (15) 800 a 1.500 (13) 430 a 800 (19) 40 a 430 (15) comuni, Cesano Boscone Corsico 28

Tabella 3-2 Censimento Generale della, 1991 e 2001 (dati provvisori) Famiglie residenti e abitazioni area territoriale Famiglie residenti Abitazioni occupate da residenti Abitazioni 2001 variazione 2001 variazione disponibili assoluta assoluta 2001 2001-1991 2001-1991 Nord 409.060 38.161 407.772 37.813 17.646 Sud 102.748 14.191 102.460 14.232 5.940 266.263 34.092 265.381 33.964 11.048 Est 171.676 23.336 171.107 23.239 8.069 Provincia escluso Milano 949.747 109.780 946.720 109.248 42.703 Milano 548.282-35.607 545.197-31.580 48.073 Provincia 1.498.029 74.173 1.491.917 77.668 90.776 3.2 Saldo naturale e saldo migratorio Tabella 3-3 comuni Saldo naturale area territoriale nati 1998-2000 morti 1998-2000 saldo naturale 1998-2000 Nord 29.318 25.734 3.584 Sud 7.965 5.863 2.102 19.079 17.027 2.052 Est 13.223 10.356 2.867 Provincia escluso Milano 69.585 58.980 10.605 Milano 32.271 45.337-13.066 Provincia 101.856 104.317-2.461 29

Nascite e morti Grafico 3-7 nati 1998-2000 morti 1998-2000 comuni, 1998 e Tassi di natalità e mortalità area territoriale tasso di natalità tasso di mortalità Nord 0,92% 0,81% Sud 1,00% 0,74% 0,93% 0,83% Est 1,00% 0,78% Provincia escluso Milano 0,95% 0,80% Milano 0,83% 1,16% Provincia 0,90% 0,93% Tabella 3-4 anagrafico dei comuni, 1998, 1999 e 2000 30 Il tasso di natalità è dato dal seguente rapporto: (N 1998 +N 1999 +N 2000 ) / 3 (P 1/1/1999 +P 31/12/2000 ) / 2 in cui N indica i nati nel corso dell anno considerato e P rappresenta la popolazione nel periodo indicato. Il tasso di mortalità è dato dal seguente rapporto: (M 1998 +M 1999 +M 2000 ) / 3 (P 1/1/1999 +P 31/12/2000 ) / 2 in cui M indica i morti nel corso dell anno considerato e P rappresenta la popolazione nel periodo indicato.

Tabella 3-5 comuni, 2000 Bilancio demografico della popolazione straniera area territoriale Stranieri Stranieri Stranieri Stranieri straniera al nati vivi morti iscritti cancellati straniera al 01/01/2000 31/12/2000 Nord 20.118 500 20 6.802 2.421 24.979 Sud 7.050 124 10 1.809 900 8.073 11.522 291 19 3.442 1.547 13.689 Est 10.187 206 8 3.160 1.518 12.027 Provincia escluso Milano 48.877 1.121 57 15.213 6.386 58.768 Milano 104.990 2.017 146 15.867 5.037 117.691 Provincia 153.867 3.138 203 31.080 11.423 176.459 Grafico 3-8 Saldo migratorio saldo totale 98-01 di cui stranieri su dati Istat, anagrafico dei comuni, 1998, 1999, Il saldo migratorio dei trasferimenti di residenza è ottenuto dalla differenza tra iscritti e cancellati nelle anagrafi comunali. Il saldo relativo agli italiani si ricava sottraendo al dato totale (in grigio nel grafico) quello degli stranieri (in rosso nel grafico). 31

3.3 Composizione per età della popolazione La piramide dell età illustra graficamente la composizione per classi di età della popolazione residente. La forma preferibile è rappresentata da un triangolo, perché in tal modo la base consistente di giovani è in grado di assicurare il ricambio generazionale e il sostegno degli anziani (al vertice). Piramide dell età della zona Grafico 3-9 residente, (demo.istat.it) Piramide dell età della Provincia escluso Milano Grafico 3-10 residente, (demo.istat.it) 32

Grafico 3-11 Indice di dipendenza totale 1991 2001 Censimento Generale della (1991), residente () (demo.istat.it) L indice di dipendenza totale è dato dal rapporto tra il numero di giovani e anziani, e la popolazione attiva: popolazione 0-14 anni + popolazione oltre 64 anni popolazione 15-64 anni x 100 Tale indicatore evidenzia il numero di persone inattive che risultano a carico di 100 persone in età lavorativa. 33

Indice di dipendenza giovanile Grafico 3-12 1991 2001 Censimento Generale della (1991), residente () (demo.istat.it) L indice di dipendenza giovanile è dato dal rapporto tra il numero di giovani e la popolazione attiva: popolazione 0-14 anni popolazione 15-64 anni x 100 Tale indicatore evidenzia quanti giovani risultano a carico di 100 persone in età lavorativa. 34

Grafico 3-13 Indice di dipendenza degli anziani 1991 2001 Censimento Generale della (1991), residente () (demo.istat.it) L indice di dipendenza degli anziani è dato dal rapporto tra il numero di anziani, e la popolazione attiva: popolazione oltre i 65 anni popolazione 15-64 anni x 100 Tale indicatore evidenzia il numero di persone anziane che risultano a carico di 100 persone in età lavorativa. 35