Di una specie italiana di Typhlocaris salentina n. sp.) con osservazioni morfologiche e biologiche sul genere.

Documenti analoghi
IL SANTUARIO PELAGOS

Come parlano gli insetti. M. Cristina Bertonazzi

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

2. SIMMETRIE NEI VIVENTI

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

LA CATENA ALIMENTARE

A.S.E.R. - Convegno Innovazione e PMI - Milano, 11/10/09. A.S.E.R. - Convegno Innovazione e PMI - Milano, 11/10/09

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA

DUOMO DI MONREALE NUOVI ATTACCHI TERMITICI

ANATRA MUTA DI BARBERIA

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Morfometria in Thunnus thynnus: un approccio geometrico e tradizionale

Omicidio di Meredith Kercher Tribunale di Perugia

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

Attività svolta con tutte le classi

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile)

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

Il mercato svizzero dell'acqua potabile: costi e prezzi. Attualizzazione dei principali risultati dell'inchiesta del 1997/1998

- Riproduzione riservata - 1

Avvicinamento alla zoologia

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

I chirotteri: come contribuire al loro monitoraggio nel LIFE IP GESTIRE2020

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Il Regno degli Animali

Monitoraggio artropodi infestanti

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze.

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

TABELLA DATI INFORTUNI MORTALI A CAUSA DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA ANNO 2015

MUSEO DI ZOOLOGIA. Bari. a cura di Ida Sorrentino

Tutte le immagini usate fanno parte dell'archivio LAC

TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

La percezione delle madri. Gabriele Fontana e Nancy Binkin

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus

Grotte Naturali di Palermo

Cellule tessuti e corpo in generale

Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole

Una nuova specie della famiglia Leptophlebiidae Paraleptophlebia Ridfoi n. sp.

Lo Spermophilus Citellus

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica.

2

19/05/2011. Phylum Brachiopoda

RICONOSCERE E CLASSIFICARE I SEMI

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

Classifichiamo gli animali

ANNUARIO DELLA R. UNIVERSITÀ DI NAPOLI. con tre tavole NAPOLI. AH'rio vi TIPOGRAFIA DI ANTONIO CONS ^1871 PER

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

FAUNA IPOGEA PUGLIESE: NUOVI DATI E OSSERVAZIONI

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

Principi di sistematica dei crostacei di interesse commerciale

Farfalle, un miracolo di luce e colori

Cunicolo dei Diavoli PU_101 PORTO BADISCO L'ACCESSO E' IMPEDITO DA CANCELLATA IN FERRO. Pagina 1 di 14 Scheda aggiornata al :23:53

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico,

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due:

Rassegna stampa. Convegno Agevolazioni per l imprenditorialità, il trasferimento tecnologico e l innovazione

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

G. LIOTTA Strutture lignee della volta della Chiesa di S. Spirito - Scilla Situazione fitosanitaria preliminare 0. Giovanni Liotta

I DINOSAURI I DINOSAURI

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Scuola:...

SOFFITTO RINASCIMENTALE DELLA CHIESA SS. ANNUNZIATA

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

Un messicano a Napoli

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Il Parco Zoo Falconara: interventi, esperienze e l educazione ambientale dedicata ai chirotteri.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Contenuti: gli animali complessi

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

TECNOLOGIA IN CUCINA

Basilica di S. Ambrogio PORTA MAGGIORE Milano

Il Riccio Africano: Caratteristiche:

Far vedere che esiste una forza che tende a far contrarre le superfici che delimitano i liquide, e in particolare le lamine saponose

Diana e Giuliana. 1L Capponi -linguistico

Transcript:

Estratto dal Bollettino delta Societa del Naturalisti in Napoli Vol XXXV (Serie II, Vol XV) Anno XXXVII, 1923 - Atti, p. 265-267 E. C A R O L I Di una specie italiana di Typhlocaris (T. salentina n. sp.) con osservazioni morfologiche e biologiche sul genere. NAPOLI OFNC1NA CROMO TIPOGRAFICA «ALD1NA» Piazzetta Casanova a S. Sebastiano, 2-4 1923

Di una specie italiana di Typhlocaris (T. salentina n. sp.) con osservazioni morfologiche e biologiche sul genere. Nota preliminare del socio E. Caroli. (Tornata del 29 aprile 1923 ) Nel settembre dello scorso anno, il Prof. BOTTAZZI della nostra Universita raccolse in una grotta presso Castro, in Terra d' Otranto, alcuni esemplari di un Crostaceo decapode, che cortesemente voile mandarmi in esame. Con sorpresa riconobbi che essi appartenevano al genere Typhlocaris, raro Carideo cavernicolo, cieco, della famiglia dei Palaetnonidae, del quale si conoscevano solo due specie: T. galilea CALMAN, trovata in Palestina, in un pozzo nei pressi del Lago di Tiberiade, e T. lethaea PARISI, rinvenuta nella Grotta del Lete, in Cirenaica. In seguito ho potuto stabilire che essi rappresentano una terza specie, alia quale, dal luogo di rinvenimento, ho dato il nome di T. salentina. La descrizione particolareggiata dei caratteri che distinguono questa specie dalle altre due forma oggetto di un lavoro che sara pubblicato prossimamente neh'annuario del Museo Zoologico della R. Universita di Napoli ; ma uno di essi merita, per la sua importanza, d'esser fatto conoscere subito. Mentre nelle altre due specie, nonche in tutti gli altri Decapodi cavernicoli ciechi, finora conosciuti, i peduncoli oculari non presentano traccia di organi visivi, in T. salentina, alia parte anteriore degli oftalmopodi, presso il margine esterno, vi e una

266 piccola macchia di pigmento scuro, piu o meno distinta nei diversi esemplari, (in qualcuno cancellata dall' azione dell' alcool); inoltre, in tutti gli esemplari, in corrispondenza di questa macchia, la cuticola e alquanto depressa, piu sottile, e mostra una struttura differente da quella che ha nel resto dell'oftalmopodo. Evidentemente qui si tratta di un residue di occhio, del quale, come ho gia detto, non esiste traccia nelle altre Typhlocaris e negli altri Decapodi cavernicoli. Lo stato di conservazione degli animali non mi ha permesso di constatare se ad esso corrisponda internamente qualche resto di elementi retinici. L'esame degli esemplari della nuova specie, nonche di quelli delle altre due, che ho potuto avere a mia disposizione, mi ha dato agio di notare alcune particolarita di struttura, comuni a tutto il genere, ma non rilevate dai precedenti osservatori, delle quali daro breve notizia. Le setole olfattive non sono, come negli altri Caridei, divise in segmenti e gradatamente piu sottili dalla base alia punta; ma intere e composte di una parte basale, ristretta a mo' di picciuolo, e di una distale, piu lunga e piu grossa. II loro numero e di molto inferiore a quello di Caridei forniti di occhi bene sviluppati, p. es. di Leander. Finora non erano state trovate statocisti. Queste in realta vi sono, ma hanno struttura affatto speciale; 1'apertura e disposta in modo da non permettere l'introduzione di statoliti dall'esterno; questi invece sono prodotti nell'interno delle setole statiche, le quali hanno subita una profonda modificazione. Le tre ultime paia di zampe portano lunghe e flessibili setole piumose, disposte in doppia serie, lungo il margine esterno del propodite. Sono senza dubbio setole di senso, e probabilmente servono alia percezione dei movimenti dell'acqua. In due maschi di T. salentina ed in uno di T. lethaea, ho trovato, aderenti alle aperture genitali, due spermatofore; queste sono coniche, alquanto allungate, e constano di un involucro piuttosto resistente e di una massa spermatica contenuta in esso. Si tratta dunque di vere spermatofore che il maschio porta seco, finche non gli si offra l'opportunita di attaccarle alia femmina; al contrario di cio che si ritiene avvenga negli altri Caridei, nei quali lo sperma e versato direttamente sul ventre della

267 femmina, e nei quali, in ogni caso, non sono state mai osservate spermatofore aderenti agli orifizi sessuali. Termino con un accenno alio strano modo di nutrirsi della T. salentina. Nella grotta nella quale essa fu rinvenuta, trovano ricovero numerosissitni Chirotteri, i cui escrementi formano sul suolo uno spesso strato di guano. Gli escrementi cadono anche nell'acqua dove vive la Typhlocaris, ed e proprio di questi che essa si nutre > come ho potuto constatare esaminando lo stomaco di un esemplare, il cui contenuto era costituito di resti e frammenti di scheletri chitinosi di Insetti, cioe degli stessi elementi che costantemente si rinvengono nello stereo dei pipistrelli. Poiche con la Typhlocaris non e stato mai pescato nessun altro animale, si puo supporre che per la mancanza, o per lo meno la scarsezza, di altro cibo, essa si sia dovuta adattare a questa sorta di nutrimento. Finito di stampare il 15 dicembie 1923.