GARA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE SERVIZIO DI GESTIONE DELLE ATTIVITA EQUESTRI

Documenti analoghi
AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VISITE GUIDATE PER L'ISOLA DI SANT'ANDREA NEL PARCO NATURALE REGIONALE ISOLA DI SANT'ANDREA LITORANEA DI TORRE PIZZO.

GARA AFFIDAMENTO SERVIZI PER LE ATTIVITA EQUESTRI NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA FORESTERIA VERDE E DEL CASALE LA STERPAIA NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CENTRO APERTO POLIVALENTE PER ANZIANI ISTITUZIONE E REGOLAMENTO DI GESTIONE

COMUNE DI COLLELONGO

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a.

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

REGIONE ABRUZZO BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR CIG BD5

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese

NUOVO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI COMUNALI

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di

Provincia di Ferrara ****** AREA SERVIZI SOCIALI UFFICIO COORDINAMENTO PEDAGOCICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 222 / 2016

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

Comune di Cargeghe Provincia di Sassari

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I

ATAC S.p.A. BANDO DI GARA N 9/ PROCEDURA APERTA 1. AGENZIA PER LA MOBILITÀ DEL COMUNE DI ROMA - Via

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

BANDO DI GARA PER SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste,

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

DISCIPLINARE RELATIVO ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI AFFITTO DI UN VIGNETO DI PROPRIETA DELL ENTE

ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

CITTA DI MARSALA Medaglia d oro al Valore Civile (Provincia di Trapani) SCHEMA SCRITTURA PRIVATA

REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE DI CONCESSIONE

OGGETTO: Il Sottoscritto. nat a. nella sua qualità di. autorizzato a rappresentare legalmente l impresa/società/consorzio/cooperativa.

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

ALLEGATO 1) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (ex articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) CHIEDE DICHIARA

AVVISO DI BANDO DI GARA

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

CONVENZIONE PER L USO DELLA/E PALESTRA/E DI PROPRIETA DELL ENTE LOCALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA

BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA CASA ALBERGO GIACOMO DA PECORARA.

PREMESSE. La Fondazione Valeggio Vivi Sport (di seguito denominato anche Fondazione ) intende affidare ad un unico gestore:

C O M U N E D I S A T R I A N O ( P R O V I N C I A D I C A T A N Z A R O ) <><><> Sito web:

in riferimento alla gara di cui in oggetto chiediamo chiarimenti del bando:

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Provincia di Savona

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzo amministrazione aggiudicatrice, punti di contatto:

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

CONVENZIONE PER LA SISTEMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA ROTATORIA N. LUNGO LA TANGENZIALE PER PRATO

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE UNICA

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

SAC Società Aeroporto Catania S.p.A. BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER LA COPERTURA ASSICURATIVA DI RISCHI DIVERSI DELLA S.A.C.

OGGETTO:domanda di partecipazione alla gara per l affidamento in concessione del servizio di gestione della struttura denominata Tartufhotel

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

Descrizione dell Operazione garantita:

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

ART. 2 VALORE DELL AFFIDAMENTO Il valore del servizio, posto a base di offerta, viene stabilito in 2.000,00 oltre IVA.

CITTÀ DI PORTO RECANATI

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA (ART. 279 DPR 207/2010) CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/10/2015. in data

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ALL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE SEDE REGIONALE SICILIA UFFICIO TECNICO EDILIZIO Via Maggiore Toselli, Palermo

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO.. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

ALLEGATO D AL BANDO AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN FIORE

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Settori speciali. Bando di gara Servizio di trasporto

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

COMUNE DI CARLAZZO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI BOX COMUNALI E POSTI AUTO COPERTI

COMUNITA MONTANA DEL GENNARGENTU - MANDROLISAI

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

Transcript:

1 ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI GARA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE SERVIZIO DI GESTIONE DELLE ATTIVITA EQUESTRI NELLA TENUTA DI SAN ROSSORE CAPITOLATO SPECIALE ART. 1 - FINALITA Le finalità del presente bando sono la valorizzazione e la promozione turistica delle attività equestri della Tenuta di San Rossore del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, secondo i principi dello sviluppo sostenibile definito come qualsiasi attività che rispetti e preservi nel lungo periodo le risorse naturali, culturali e sociali e contribuisca, in modo equo e positivo, allo sviluppo economico e alla piena realizzazione delle persone che vivono, lavorano e soggiornano nelle aree protette. Le attività equestri dovranno contribuire all incremento del numero dei visitatori durante tutto l anno e all incremento delle attività di Educazione Ambientale rivolte alle scuole e ai gruppi. ART. 2 - OGGETTO L affidamento ha per oggetto la concessione del Servizio di Gestione delle visite guidate a cavallo e delle attività equestri nella Tenuta di San Rossore. Per la gestione dei sopracitati servizi l appalto comprende la concessione dei seguenti beni demaniali: Denominazione Proprietà Ubicazione Superficie m 2 Destinazione Area per ubicazione Box, resedi e fienile Pista di allenamento Resede e selleria Area a pascolo Regione Toscana Regione Toscana Regione Toscana Regione Toscana Loc. Sterpaia area nord ovest ex pollai Loc. Sterpaia Tenuta di San Rossore Loc. Sterpaia denominati ex pollai (2 locali) Loc. Sterpaia area delimitata e identificata Chiuso dei meli 150 circa Box per cavalli, e attrezzature 4000 Campo scuola di equitazione 40 Selleria e reception Pascolo Le planimetrie sono consultabili presso il Servizio Promozione e Rappresentanza della Tenuta di San Rossore. Per lo svolgimento delle attività oggetto dal presente Capitolato, l Ente Parco mette a disposizione dell aggiudicatario l utilizzo, non esclusivo, di un aula didattica con la partecipazione alle spese di gestione quantificate in base all utilizzo. ART. 2/bis L aggiudicatario dovrà allestire a proprie spese l Area di cui all Art. 2, per adibirla a box, a selleria e a fienile dotandosi di strutture temporanee previo un progetto di massima ed una valutazione economica sviluppati dal Servizio Tecnico dell Ente in linea con le vigenti leggi. Al termine della temporanea necessità, allorché l Ente si sarà dotato di nuova idonea sistemazione per il servizio, le strutture temporanee dovranno essere rimosse a spese dell aggiudicatario e l area verrà bonificata e ripristinata dall Ente stesso. I locali in concessione al coperto potranno ospitare un massimo di 10 cavalli di proprietà dell aggiudicatario, oltre ai locali necessari agli stessi e all intera scuderia da adibire a fienile, selleria e a deposito attrezzatura e finimenti, mentre altri cavalli necessari per il servizio saranno mantenuti in modo naturale allo stato brado nelle aree di pascolo come da Art.

2 2.L Ente provvederà ai collegamenti per la fornitura temporanea di acqua potabile ed energia elettrica e le utenze saranno a carico dell aggiudicatario. L aggiudicatario dovrà provvedere alla manutenzione della struttura temporanea e a curarne l aspetto in modo da favorirne l inserimento nel contesto ambientale Il conferimento alla concimaia aziendale dei residui di stalla sarà regolamentato con apposito atto. Per i partecipanti al bando è previsto un sopralluogo obbligatorio alle strutture e alle aree messe a disposizione per le attività, previo appuntamento con il personale degli uffici dell Ente. ART. 3 - DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA L aggiudicatario accoglierà i visitatori che arrivano al Parco sia singolarmente che in gruppo, e dovrà essere in grado di fornire informazioni riguardo ai servizi che il Parco offre illustrando tutte le possibilità di visita e di fruizione del territorio. Prenderà le prenotazioni da parte di gruppi e scuole, favorendone la distribuzione durante tutto l anno e in tutti i giorni della settimana. L aggiudicatario dovrà garantire un soddisfacente servizio di informazioni delle attività svolte tramite il sito internet istituzionale. Le attività oggetto del presente capitolato dovranno essere svolte nel pieno rispetto di tutti gli strumenti normativi del Parco e della Tenuta di San Rossore per il raggiungimento delle finalità istitutive del Parco (L.R. 61/79, L.R.24/94 e legge 394/91). Il servizio di visite guidate a cavallo dovrà svolgersi all interno della Tenuta di San Rossore, nei percorsi indicati dall Ente Parco. Ogni altra forma di visita, incremento o proposta di modifica di quelle esistenti dovrà essere autorizzata dall Ente Parco che ne dovrà verificare la compatibilità con l'ambiente e con i fini istituzionali dell'ente Parco stesso. Le visite a cavallo dovranno essere svolte da personale con le necessarie qualifiche. L aggiudicatario dovrà garantire: durata minima delle visite 1 ora e 30 minuti; personale professionalmente qualificato come da L.R. 42/2000 come modificata dalla L.R. 14/2005, parte del quale con conoscenza di lingua straniera; Per le visite dovrà essere garantito il seguente servizio: accoglienza dei visitatori al punto di partenza della visita eventuali indicazioni per il parcheggio dei mezzi di locomozione individuali illustrazione delle caratteristiche ambientali, naturali e storiche del Parco, della Tenuta e degli ambienti visitati ITINERARI DI VISITA Gli itinerari di visita percorribili attualmente sono quelli identificati dal Piano di Gestione della Tenuta di San Rossore come previsti dalla Delibera del C.D. n. 127 del 1999. L Ente Parco si riserva comunque di apportare modifiche agli itinerari attraverso provvedimenti del Consiglio Direttivo. Ogni altra forma di visita, incremento o proposta di modifica di quelle esistenti sarà concordata con l Ente Parco per verificare la compatibilità con l'ambiente e con i fini istituzionali dell'ente Parco stesso. PROMOZIONE L aggiudicatario, dovrà contribuire allo sviluppo turistico di tutto il comprensorio del Parco e delle strutture ivi operanti, favorendo sinergie tra i gestori dei servizi di fruizione e di accoglienza dei visitatori, così da promuovere l utilizzo del territorio del Parco attraverso

3 un adeguata distribuzione dei visitatori all interno dell intera area protetta, in modo da evitare concentrazione di visite su particolari percorsi. L ottimizzazione deve essere intesa inoltre come distribuzione delle visite durante tutto l'anno, favorendo la destagionalizzazione. L aggiudicatario dovrà inoltre predisporre programmi di incoming turistico, anche attraverso la sottoscrizione di accordi con le altre strutture ricettive, ristorative e ricreative inserite nel Parco, ponendosi come interlocutore dei tours operator e delle agenzie di viaggio nella predisposizione di pacchetti turistici e di offerte modulari che favoriscano la fruizione del circuito escursionistico anche nei periodi di bassa stagione. L aggiudicatario dovrà curare la pubblicità dei servizi forniti. L Ente Parco potrà, secondo un proprio autonomo programma, stabilire attività promozionali (fiere e manifestazioni) cui far partecipare l aggiudicatario o delegare alla stessa tutta l organizzazione e la gestione delle iniziative. In tal senso l aggiudicatario dovrà garantire, a richiesta dell Ente, la presenza di proprio personale qualificato per l allestimento e la gestione di stand presso le manifestazioni cui l Ente Parco partecipa in base ad una programmazione annuale. ULTERIORI ATTIVITA L aggiudicatario potrà attivare i programmi previsti dalla proposta progettuale presentata in sede di gara, solo se espressamente autorizzata dall Ente Parco. ATTREZZATURE L aggiudicatario dovrà utilizzare per lo svolgimento delle attività previste, attrezzature, mezzi e animali in propria disponibilità, garantendo la completa efficienza del servizio e l accesso ai soggetti diversamente abili. CORSI DI EQUITAZIONE Utilizzando le strutture concesse, è possibile attivare corsi di equitazione rivolti a bambini e adulti. Nello svolgimento di tale attività dovranno emergere le caratteristiche e le peculiarità dell area protetta. ART. 4 - DURATA ED ENTITA DELL AFFIDAMENTO La durata dell affidamento in gestione è stabilita in anni 4 (quattro) rinnovabili per altri 4 (quattro). Il rinnovo sarà condizionato alla verifica dei requisiti previsti all art. 14. La decorrenza del contratto avrà inizio con la data di stipula della concessione/contratto con un canone annuo a base d asta pari a euro 2.000,00 (duemila) nel periodo di temporaneità delle strutture (almeno due anni) per un ammontare complessivo di 4.000,00 (quattromila) ed 9.000,00 (novemila) annui allorché l Ente si sarà dotato di nuova idonea sistemazione stabile per il servizio per un ammontare complessivo di 18.000,00 (diciottomila) per i due eventuali anni restanti. A partire dal secondo anno di concessione il canone annuo potrà variare per una percentuale massima del 30% in aumento o in diminuzione in base alla variazione del fatturato realizzato dall aggiudicatario nell anno di riferimento, tenendo come base per il calcolo il fatturato realizzato nel primo anno di concessione. La verifica del fatturato avverrà attraverso la documentazione allegata alla relazione annuale di cui all art. 14 del presente capitolato, fornita dall aggiudicatario. L aggiudicatario, a compenso delle proprie prestazioni, introiterà i proventi derivanti dalle attività oggetto del presente capitolato.

4 ART. 5 - PREZZI AL PUBBLICO L aggiudicatario nel progetto stabilirà i prezzi al pubblico dei diversi servizi che non potranno superare i seguenti prezzi: ATTIVITA DURATA PREZZO INTERO PREZZO RIDOTTO cavallo 1 h 30 22,00 20,00 cavallo 3 h 44,00 40,00 cavallo 6 h 66,00 62,00 Corsi equitazione 1 h 16,00 14,00 Corsi equitazione 10 lezioni 140,00 130,00 Laboratorio cavallo 1 h 30 11,00 9,00 Laboratorio cavallo 3 h 14,00 12,00 Laboratorio cavallo 5 h 16,00 14,00 Visita con cavallo privato 1 h 30 9,00 7,00 Visita con cavallo privato 3 h 16,00 14,00 Visita con cavallo privato 6 h 23,00 21,00 I prezzi al pubblico di ulteriori servizi che si intendono offrire, dovranno essere presentati nel progetto di cui all art. 8 e dovranno essere approvati dall Ente Parco. L unica variazione consentita potrà essere quella relativa all indice di rivalutazione ISTAT da applicarsi ogni due anni, previa comunicazione all Ente Parco. ART. 6 - CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE L'offerta dovrà essere corredata da una garanzia, pari al due per cento del prezzo base indicato nel bando o nell'invito, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell'offerente e comunque ai sensi dell art. 75 del Decreto Legislativo n. 163 del 12.04.2006 e ss.mm.ii. A seguito di aggiudicazione, la ditta appaltatrice dovrà costituire ai sensi dell art. 113 del D.lgs 163/2006 una garanzia fidejussoria del 10% dell'importo contrattuale, prestata mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa emessa da primarie compagnie con le modalità di cui all art. 75 comma 3 del D.lgs 163/2006. ART. 7 - REQUISITI DI AMMISSIONE Non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione di partecipazione dalla gara previste dall art. 38 del D.lvo n. 163/2006. Non trovarsi in condizione debitoria nei confronti dell Ente Parco, alla data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione alla gara o aver concordato e sottoscritto con l Ente Parco un piano di rientro garantito da specifica polizza fideiussoria avente durata non superiore a 4 (quattro) anni. Iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e/o iscrizione all'albo speciale delle Cooperative Sociali e/o iscrizione al Registro Prefettizio delle Società Cooperative, ovvero nel corrispondente Registro Professionale dello Stato d'appartenenza (per i soggetti aventi sede nell'unione Europea). Capacità economica e finanziaria, da dimostrarsi ai sensi dell art. 41 del D.Lgs n. 163/2006 mediante presentazione di dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385. Capacità tecnica, da dimostrarsi ai sensi dell'art. 42 del D.Lgs.163/2006, mediante presentazione dell'elenco dei principali servizi o delle principali forniture prestati negli ultimi tre anni con l'indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi o forniture stessi; se trattasi di servizi e forniture prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici, esse sono provate da certificati rilasciati e

5 vistati dalle amministrazioni o dagli enti medesimi; se trattasi di servizi e forniture prestati a privati, l'effettuazione effettiva della prestazione e' dichiarata da questi o, in mancanza, dallo stesso concorrente. Sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici i soggetti stabiliti dall art. 34 del D.Lgs. n. 163/2006. In caso di raggruppamento, i requisiti sopra elencati dovranno essere posseduti dai singoli soggetti raggruppati così come specificato nell art. 37 del D.Lgs. n. 163/2006. ART. 8 - CRITERI DI AGGIUDICAZIONE L'aggiudicazione del servizio avverrà ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs. n. 163/2006, a favore dell'offerente che proporrà l'offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base dei seguenti criteri: 1. Offerta economica Punteggio massimo all offerta con il maggior aumento rispetto alla base d asta annua di 9.000,00 Per le altre offerte il punteggio sarà calcolato in percentuale rispetto all offerta migliore 2. Prezzi al pubblico Punteggio massimo all offerta con percentuale unica di ribasso sui prezzi al pubblico indicati all art. 5 del capitolato per i diversi servizi oggetto dell appalto. Per le altre offerte il punteggio sarà calcolato in percentuale rispetto al ribasso praticato nella migliore offerta. Max 30 punti Max 15 punti 3. Esperienza nella gestione di servizi analoghi Max 25 punti 4. Disposizioni a tutela della sicurezza e della regolarità del lavoro Misure aggiuntive o migliorative per la sicurezza e la salute dei lavoratori oggettivamente valutabili e verificabili (art. 14 L.R. 38/2007). Max 10 punti 5. Proposta progettuale Max 20 punti Il punteggio massimo a disposizione della Commissione di gara è di 100 punti e l aggiudicazione avverrà in favore dell offerta cui sarà attribuito il maggior punteggio complessivo. Per l offerta economica sono ammesse solo offerte in aumento sulla somma indicata all'art. 4 del presente Capitolato, con percentuale minima di incremento pari al 1%. Per i prezzi al pubblico sono ammesse solo offerte a ribasso rispetto ai prezzi indicati all art. 5. L Ente Parco si riserva la facoltà di procedere all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta o di non procedere qualora le offerte pervenute siano ritenute insoddisfacenti. Ogni impresa partecipante all'appalto dovrà procedere, pena esclusione, alla ricognizione sul luogo dei beni oggetto del servizio e di presa visione del Regolamento del Parco e dei Piani di gestione delle Tenute interessate. A tal fine l impresa dovrà sottoscrivere una dichiarazione di avvenuto sopralluogo e presa visione che dovrà necessariamente essere allegata all'offerta presentata. In base all art. 15 della L.R. 38/2007, l offerta dovrà essere accompagnata da una dichiarazione della Ditta partecipante ove affermi che gli oneri della sicurezza non intaccano l offerta stessa di gara. Per i punti 3-4-5 di cui alla tabella, il punteggio sarà attribuito distintamente per ciascuna delle voci indicate come da bando

6 Proposta progettuale (max quindici pagine) L aggiudicatario dovrà presentare il progetto di gestione, necessario alla valutazione tecnico - qualitativa del servizio offerto. In particolare, in relazione alla gestione dei servizi, l aggiudicatario dovrà presentare un progetto di gestione articolato che esplichi le linee guida che s intendono attuare per il Servizio di Gestione delle attività Equestri nella Tenuta di San Rossore. Nello specifico, il progetto di gestione deve essere redatto secondo i seguenti punti, ognuno dei quali sarà valutato singolarmente, 1. descrizione delle modalità di svolgimento e dei contenuti delle attività principali legate alla struttura, così come riportato all art. 3 del presente Capitolato, indicando in particolare le strategie, i metodi, i criteri per le verifiche e le autovalutazioni degli interventi legati all attività di promozione e valorizzazione del territorio, l accoglienza turistica, le modalità di sinergia da attivare con gli altri soggetti presenti sia nel territorio del Parco sia nei territori limitrofi; 2. indicazione, descrizione e tariffe di ulteriori attività che si prevedono di attivare, così come previsto nell art. 3; 3. presentazione del piano economico-finanziario sviluppato sull intera durata contrattuale, in cui siano riportate le voci di costo e di entrata previste per l espletamento delle attività e dei servizi suddetti; 4. indicazione del personale, con relativa competenza professionale, che sarà impegnato nello svolgimento delle attività e servizi suddetti. ART. 9 - QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Tra il personale impiegato dovranno essere presenti le seguenti professionalità: - Guide Ambientali Equestri come previsto dalla L.R. 42/2000 come modificata dalla L.R. 14/2005; - Personale con conoscenza di lingue straniere (inglese, francese e tedesco) (documentabile) Il personale coinvolto nella gestione dei servizi dovrà inoltre dimostrare la propria professionalità nei seguenti settori: attività svolta nel settore dell Educazione Ambientale (documentabile) attività svolta nel settore turistico (documentabile) Inoltre l aggiudicatario si impegna a comunicare annualmente i nominativi accompagnati dai curricula vitae del personale utilizzato e in caso di sostituzioni l aggiudicatario si impegna a comunicarle tempestivamente all Ente Parco. ART. 10 - CESSIONE DEL CONTRATTO Per l aggiudicatario è vietata la cessione anche parziale del contratto. ART. 11 - VISITE DI RAPPRESENTANZA O PROMOZIONALI PER CONTO DELL ENTE PARCO L aggiudicatario avrà l obbligo di garantire annualmente un massimo di n. 24 visite guidate gratuite e un massimo di n. 48 visite scontate del 30% secondo le modalità e nei tempi indicati dalla Direzione dell Ente Parco.

7 ART. 12 - ACCESSO ED INTERVENTI SULLE STRUTTURE DI PROPRIETÀ DELL'ENTE PARCO L'Ente Parco si riserva la facoltà di eseguire e di far eseguire lavori, riparazioni e rilievi di qualunque specie, nel rispetto delle finalità della gestione. Dette operazioni dovranno essere concordate tra le parti, con un congruo tempo di preavviso da parte dell'ente Parco. ART. 13 - PRESCRIZIONI PARTICOLARI Nella gestione dei servizi in oggetto, l aggiudicatario si impegna: a rispettare e far rispettare le regole che vigono all interno del Parco; ad ospitare stagisti e tirocinanti convenzionati con l Ente Parco; ART. 14 - REGIME DEI BENI IMMOBILI DATI IN CONCESSIONE Tutti i beni immobili dati in concessione, elencati all art. 2, appartengono al demanio della Regione Toscana e sono soggetti al regime giuridico di cui agli articoli 823 e 824 del Codice Civile. Gli immobili risultano essere a norma di legge per quanto riguarda l agibilità e la sicurezza. Gli utilizzi di tali immobili sono vincolati a quelli previsti nel presente bando. Nella formulazione del progetto i concorrenti potranno ipotizzare ulteriori utilizzi, che, se approvati dall Ente Parco, saranno riportati nell atto di concessione dei beni. Non potranno essere utilizzati i beni immobili per usi non previsti, pena una sanzione pecuniaria nel caso di usi limitati nel tempo, e della rescissione del contratto nel caso di usi con durata continuativa per il periodo pari o superiore ad un mese. I beni immobili demaniali dovranno essere utilizzati con la diligenza del buon padre di famiglia. Tutto ciò che concerne la manutenzione ordinaria degli immobili e dei mobili e attrezzature in essi contenuti, nonché quegli interventi che si dovessero rendere necessari a causa della mancata effettuazione dei lavori di ordinaria manutenzione del bene oggetto di concessione, oltre a quanto necessario per il normale e decoroso funzionamento dei centri visite e degli immobili affidati è a carico dell aggiudicatario. Sono inoltre a carico dell aggiudicatario anche gli interventi che si rendessero necessari, nel periodo di validità del presente contratto, per consentire lo svolgimento delle attività, previa autorizzazione dell Ente. L aggiudicatario dovrà inoltre provvedere alle manutenzioni ordinarie da effettuare agli itinerari di visita, in modo da renderli perfettamente agibili compatibilmente con le caratteristiche degli itinerari stessi. Il personale di vigilanza o tecnico dell Ente Parco potrà provvedere a verificare lo stato di manutenzione e conservazione dei singoli percorsi e itinerari e indicare le modalità di intervento. La mancata diligenza nella gestione della struttura e/o nella sua manutenzione è oggetto di sanzione pecuniaria e nel caso in cui si rechi un danno grave all immobile, comporta oltre alla rimessa in pristino, la rescissione del contratto. L Ente Parco potrà comunque a suo insindacabile giudizio e secondo le proprie disponibilità e possibilità cambiare i locali messi a disposizione con un preavviso di almeno un mese. L'Ente Parco si riserva la facoltà di eseguire e di far eseguire lavori, riparazioni e rilievi di qualunque specie, nel rispetto delle finalità della gestione. Dette operazioni dovranno essere concordate tra le parti, con un congruo tempo di preavviso da parte dell'ente Parco.

8 Solo nel caso di assegnazione di nuovi spazi per le attività svolte, le parti potranno concordare un nuovo canone aggiuntivo a quello previsto dal contratto, con una concessione che costituirà integrazione di quella principale, assumendone la stessa scadenza. E' fatto espresso divieto di eseguire sui beni concessi, senza preventivo consenso scritto dell'ente Parco, migliorie e modifiche di qualsiasi natura, le quali, in ogni caso, rimangono acquisite di diritto al patrimonio dell'ente proprietario, senza che il concessionario possa asportarle o pretendere compensi alla fine della concessione. Resta però salvo il diritto dell'ente Parco di richiedere, ove lo creda, che il concessionario ripristini il bene a proprie spese. In caso di inadempimento vi provvederà direttamente l'ente addebitando la spesa al concessionario. Qualora la Regione Toscana in base alle convenzioni stipulate con l Ente Parco, dichiarasse decadute le Convenzioni stesse, la concessione degli immobili all aggiudicatario si dovrà intendere automaticamente decaduta, anche antecedentemente al tempo previsto per la scadenza dell affidamento. In tal caso l aggiudicatario nulla potrà pretendere per l anticipata conclusione dell affidamento. ART. 15 - RISPETTO DEI PROGRAMMI E DEI PROGETTI L' uso dei beni in concessione dovrà essere effettuato nel pieno rispetto dei Progetti e dei Programmi già attivati dall'ente Parco e dalla Regione Toscana, nonché di quelli in corso di esecuzione. A tale riguardo, l aggiudicatario dovrà consegnare all'ente Parco, entro il 15 gennaio di ogni anno, in formato cartaceo e su supporto informatico apposita dettagliata relazione sull'attività svolta nell'anno precedente. Tale consuntivo annuale dovrà evidenziare puntualmente, le attività svolte e la loro precisa quantificazione sia in termini di impegno temporale che di ritorno economico. Il concessionario è tenuto a trasmettere all Ente Parco la situazione economica e finanziaria come da scritture contabili e fiscali di legge, riferita all anno precedente. L Ente Parco si riserva la possibilità di effettuare sondaggi di gradimento dell utenza rispetto ai servizi svolti, con i mezzi e gli strumenti che riterrà più idonei e l aggiudicatario dovrà collaborare secondo le modalità indicate dall Ente Parco. Il rinnovo del contratto, come previsto all art. 4 del presente capitolato, sarà condizionato al rispetto di tutte le norme contrattuali e alla verifica degli elementi contenuti nel presente articolo. ART. 16 - OBBLIGHI DELL AGGIUDICATARIO Rimangono completamente a carico dell aggiudicatario: l attivazione delle autorizzazioni e permessi necessari; tutta l'ordinaria manutenzione degli immobili in concessione; le spese inerenti la regolarizzazione e il trasferimento di intestazione dei contratti nuovi o già esistenti, per la fornitura di acqua, energia elettrica, telefono e gas; il pagamento di tutte le spese gestionali relative agli immobili ed alle attività connesse (imposte e tasse sulle licenze, spazzatura, depurazione, acquedotto, telefono, gas, riscaldamento, elettricità, ecc..); le assicurazioni necessarie ed attinenti i beni concessi e le relative attività;

9 le misure di sicurezza a tutela dei propri lavoratori, dei visitatori e degli utenti a qualsiasi titolo; gli eventuali interventi che si rendessero necessari per l'adeguamento delle strutture e delle attrezzature alle normative di legge; tutto quanto non previsto, ma necessario all'espletamento delle attività. ART. 17 - OBBLIGHI DEL PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO Il personale addetto ai servizi di cui al presente capitolato, dovrà essere al corrente delle modalità di espletamento dei servizi di fruizione presenti all interno del Parco, dovrà inoltre essere consapevole dell'ambiente in cui è tenuto ad operare e conoscere tutti i regolamenti che sovrintendono la vita del Parco. Il personale suddetto dovrà essere riconoscibile attraverso un cartellino indicante le generalità. L aggiudicatario deve incaricare del servizio persone in grado di mantenere un contegno decoroso ed irreprensibile, riservato, corretto e disponibile alla collaborazione con gli altri operatori del territorio. E' facoltà dell Ente chiedere all aggiudicatario di allontanare i dipendenti o soci che durante lo svolgimento del servizio abbiano dato motivi di lagnanza ed abbiano tenuto un comportamento non consono all'ambiente di lavoro. ART. 18 - CONTROLLI L Ente Parco si riserva la facoltà di controllare, anche mediante ispezioni da effettuarsi con i propri addetti e, se del caso, senza preavviso, l osservanza da parte dell aggiudicatario di tutti gli obblighi indicati nel presente Capitolato. ART. 19 - RESPONSABILITA' Tutte le responsabilità civili e penali riguardanti la gestione e le attività connesse rimangono a carico dell aggiudicatario. ART. 20 - OBBLIGHI ASSICURATIVI E PREVIDENZIALI DELLA AGGIUDICATARIO E' fatto obbligo all aggiudicatario: 1. di iscrivere presso i pubblici istituti di previdenza ed assistenza, il personale dipendente operativo presso le strutture oggetto del presente capitolato e di ottemperare a tutti gli obblighi di legge in materia di sicurezza dei lavoratori con particolare riguardo ai contenuti del D. Lgs. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni. 2. di versare una cauzione pari ad 1 annualità sul c/c postale n. 10792562 intestato a Ente-Parco regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli (come specificato all art. 10 della Convenzione stipulata tra la Regione Toscana e l Ente Parco in data 01/05/2000); 3. di provvedere a stipulare le seguenti polizze assicurative: contro danni da incendio delle strutture oggetto della concessione, siano essi di origine fortuita, dolosa, colposa o per cause meteorologiche e provocati sia dal personale dell aggiudicatario che da terzi. Il valore dei singoli fabbricati in polizza sarà quello del valore di mercato degli immobili. Per la responsabilità civile verso terzi per danni derivanti da tutte le attività svolte. Tutti gli oneri e gli obblighi previdenziali ed assicurativi inerenti l'attività concessa in appalto, rimangono ad esclusivo e totale carico dell aggiudicatario. Gli esemplari delle polizze, unitamente alle ricevute di pagamento dei premi annuali, dovranno essere consegnati prima della stipula della Concessione/Contratto.

10 Nel caso in cui la compagnia assicuratrice non risarcisca totalmente o parzialmente i danni, il concessionario resta l'unico responsabile, declinando l'ente Parco da ogni e qualsiasi responsabilità in merito. Resta comunque inteso che l aggiudicatario stesso esonera completamente l Ente Parco da ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali inadempienze. ART. 21 - PIANI ANTINFORTUNISTICI Oltre alla manutenzione e adeguamento della struttura e delle attrezzature, antinfortunistiche o comunque relative alla sicurezza del personale dipendente e degli utenti della struttura a qualsiasi titolo, l aggiudicatario si impegna ad assolvere puntualmente ai propri obblighi previsti dal D.Lgs 81/08 derivanti dalla sua funzione di datore di lavoro nell ambito dell attività svolta e prevista dal presente appalto. Resta inteso che l aggiudicatario esonera completamente l'ente Parco da ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali inadempienze. L impresa ha l obbligo di informare e di formare adeguatamente il proprio personale circa i rischi specifici esistenti nell ambiente in cui è destinata ad operare, rilevabili dal documento di valutazione dei rischi di cui all articolo 16, comma 1, lettera c) della L.R. n. 38/2007 e di comunicare alla stazione appaltante i rischi specifici derivanti dalla sua attività che verranno introdotti nell ambiente stesso. ART. 22 - OBBLIGO DI COMUNICAZIONE L impresa appaltatrice ha l obbligo di informare immediatamente la stazione appaltante di qualsiasi atto di intimidazione commesso nei suoi confronti nel corso del contratto con la finalità di condizionarne la regolare e corretta esecuzione. ART. 23 - PENALI RISOLUZIONE ANTICIPATA DEL CONTRATTO L aggiudicatario che non si attenga alle direttive dell Ente Parco e agli obblighi di cui al presente capitolato può essere assoggettata, previa contestazione degli addebiti ed esame delle controdeduzioni ad una penale compresa tra 250,00 e 1.500,00. La determinazione della penale è commisurata alla gravità del fatto contestato e alla eventuale recidiva. Ove preminenti ragioni di pubblica utilità giustifichino l'interruzione del rapporto concessorio, l'ente potrà, in qualsiasi momento, procedere alla revoca dell'atto di concessione, con conseguente riacquisizione dei beni e senza che l aggiudicatario possa vantare diritti di indennizzo di qualsiasi natura e da qualsiasi titolo derivanti. La risoluzione anticipata del contratto avviene per gravi inadempienze, in particolare: - nel caso di applicazione di cinque penali di cui al comma precedente; - nel caso di applicazione di tre sanzioni amministrative comminate ai sensi della legge 394/91, della L.R., 24/94 e del Regolamento del Parco; - nel caso di mancato versamento del canone annuo, trascorsi quattro mesi dalla scadenza stabilita; - mancata stipula di nuova polizza fideiussoria nel caso previsto dall art. 6 del presente capitolato; - nel caso di mancato rispetto delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al D.lvo 81/2008; ART. 24 - RISOLUZIONE CONTROVERSIE Le parti contraenti concordano che il Foro di Pisa è competente per tutte le controversie che dovessero insorgere tra le parti in merito alla stipula della Concessione/contratto e che non potessero essere risolte amichevolmente.

11 ART. 25 - SPESE DI REGISTRAZIONE Rimangono a carico dell aggiudicatario tutte le spese, imposte e tasse inerenti e pertinenti la registrazione della Concessione/contratto. ART. 26 - TRATTAMENTO DEI DATI Ai sensi della L. 196/06 si informa che i dati forniti dalle imprese sono trattati dall Ente Parco esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l eventuale successiva stipula e gestione dei contratti. Il titolare del trattamento dei dati in questione è l Ente Parco. ART. 27 - REFERENTE L aggiudicatario dovrà comunicare prima della stipula del contratto, il nome di un proprio addetto che si ponga come referente unico per la gestione del servizio, tale referente dovrà essere sempre reperibile in orario lavorativo, avere il potere di intervenire e risolvere i problemi operativi. L aggiudicatario rappresentante legale, se diverso dal referente, dovrà comunicare il proprio domicilio in caso debba essere inviata documentazione ufficiale. Referente interno dell Ente-Parco relativamente allo svolgimento del servizio e al rispetto del contratto è il Responsabile del Servizio Promozione e Rappresentanza della Tenuta di San Rossore. ART. 28 - COMPENSO DI GESTIONE L aggiudicatario, a compenso delle proprie prestazioni, introiterà i proventi derivanti dalle attività oggetto del presente capitolato. ART. 29 - MODALITA DI CORRESPONSIONE AL PARCO DEL CANONE ANNUO OFFERTO Il canone dovuto, derivante dall offerta fornita dal soggetto aggiudicatario, sarà versato in unica rata annuale anticipata, entro il 15 gennaio di ciascun anno, insieme alla relazione annuale di cui all art. 15. ART. 30 - DISPOSIZIONI FINALI Per quanto non espressamente previsto nel presente atto, le parti fanno espresso rinvio alle norme vigenti in materia di appalti pubblici, concessione di beni demaniali e alle disposizioni relative alla gestione del patrimonio regionale.