Wood fuels small scale heating: status quo and outlook to 2020 in Europe and Italy. Strengths and problems. Marino Berton - Aiel



Documenti analoghi
Il Biometano nel Decreto Legislativo sulle rinnovabili. Marino Berton presidente Aiel

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

Legna, cippato, pellet opportunità ed esperienze per un modello di sviluppo sostenibile. Marino Berton Presidente Aie

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

La sostenibilità ambientale delle filiere di approvvigionamento dell impianto di Piombino e la loro compatibilità rispetto ai principi comunitari

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Il Ministro dello Sviluppo Economico

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Fonti normative per lo sviluppo delle biomasse D. Lgs. 3 Marzo 2011 (Decreto Romani)

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020

Lo sviluppo del biogas e del biometano in Italia alla luce del nuovo Decreto legislativo 28/2011

BIOMASSE: TRAGUARDARE IL FUTURO CON L ESPERIENZA DEL PASSATO

DL 3 marzo 2011 n 28 (a uazione della dire va 2009/28/CE) DM 5 maggio 2011 (Quarto Conto Energia per il fotovoltaico)

Obblighi normativi per l efficienza energetica/energie rinnovabili

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

dal 02/01/2013 è stato pubblicato in GU Il nuovo Conto Energia Termico per Privati e PA

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa. Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

La filiera bosco legno energia: quale sviluppo? OPPORTUNITA E OBIETTIVI PER IL TERRITORIO E PER LE IMPRESE DEL CUNEESE

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Verona, 5 Maggio

Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali

regolatorie- proposte

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Il mercato del pellet e degli apparecchi termici in Italia

La politica energetica della Provincia di Torino

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE.

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Bioenergia Fiemme SpA

Norme tecniche per le biomasse

Il nuovo Conto Termico

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

Conto Termico per apparecchi e caldaie requisiti tecnico-ambientali e premialità

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

I nuovi incentivi per la produzione di energia TERMICA

DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

Biomasse: stato dell arte e prospettive future Riccardo Ballesio, Laura Cardinali SAFE

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

DA I T ST O ST RI R CI DEL

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Ministero dello Sviluppo Economico

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

IL NUOVO QUADRO DEGLI INCENTIVI PER LE RINNOVABILI DOPO IL D.Lgs. n. 28 DEL 3 MARZO Milano, 11 maggio 2011

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE)

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Agricoltura ed energia rinnovabile: il quadro normativo

REGOLAMENTO-TIPO DELLA COMUNITÀ SOLARE DI MEDICINA

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

Ministero dello Sviluppo Economico

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Indice. Prefazione 13

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari

Transcript:

Wood fuels small scale heating: status quo and outlook to 2020 in Europe and Italy. Strengths and problems Marino Berton - Aiel

SOMMARIO: Quali obiettivi per le rinnovabili in Italia? Quali obiettivi per le bioenergie? Quali obiettivi per le biomasse legnose? Per quale energia? Termica? Elettrica? Quali politiche di incentivo? Quali modelli sostenibili? Conclusioni

Italy: 2020 targets L obiettivo potrebbe essere difficilmente raggiungibile se non inneschiamo una nuova marcia Fonte: Accademia dei Lincei, commissione energia

NREAP: 2020 ENERGIA RINNOVABILE AL 2020 0% Tutte Other le altre rinnovabili 55% 55% Biomass Tutte le biomasse 45% 45% Fonte: elaborazione Aiel dati PAN

61% 57% 60%

Fonte: elaborazione Aiel dati PAN ROLE OF BIOMASS IN NREAP

LE BIOMASSE NEL PIANO D AZIONE NAZIONALE 60% are solid biomass = wood biomass Fonte: elaborazione Aiel dati PAN

ELECTRICITY HEAT AND TRASPORT of the totale energy consumption (both fossil and renewable) electricity heat transport Energia finale al 2020 30% 24% 46% elettricità electricity calore heat trasporti transport

ELECTRICITY HEAT AND TRASPORT of the total renewable energy consumption (excl. fossil consumption) Transport Heat Electricity Fonte: elaborazione Aiel dati PAN

L energia termica è la principale tipologia energetica nei consumi del nostro paese, e lo sara anche nel futuro, anche nelle fonti rinnovabili Nell immaginario collettivo e nei luoghi comuni con il termine energia si indica erroneamente l energia l elettrica!! L energia invece si articola in energia termica, elettrica ed energia per i trasporti

Quali politiche di incentivo per le biomasse legnose a scopo energetico? Nuovo Decreto Legislativo sulle rinnovabili DECRETO LEGISLATIVO n 28/2011 RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 23 APRILE 2009 SULLA PROMOZIONE DELL USO DELL ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI, RECANTE MODIFICA E SUCCESSIVA BROGAZIONE DELLE DIRETTIVE 2001/77/CE E 2003/30/CE

Il recente dibattito in sede politica e tra le associazioni ambientaliste si è concentrato sul settore fotovoltaico per le implicazioni negative di alcune scelte del Dlgs 28/2011, ma questo provvedimento contiene anche altri aspetti ancora poco evidenziati, ma molto importanti per il settore agrienergetico

Teleriscaldamento E Istituito un fondo di garanzia a sostegno delle reti di teleriscaldamento. In questo modo la realizzazione delle reti potrà contare su un sistema di garanzia bancaria. Energia Termica Sono previsti specifici contributi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica per interventi di piccole dimensioni, realizzati in data successiva al 31 dicembre 2011. Solo un successivo decreto attuativo definirà con precisione la tipologia degli interventi. Proposte per il decreto attuativo l istituzione di un sistema del tipo conto energia ma specifico per l energia termica prodotta da impianti alimentati a biomasse legnose ( legna, cippato, pellet) e distribuita con piccole reti, che dimostreranno di essere conformi alle classi più restrittive in materia di emissioni e che presentano un alto livello di efficienza. l istituzione di un sistema di rottamazione dei vecchi impianti e apparecchi a scala domestica a biomasse legnose e la loro sostituzione con tecnologie a legna, cippato, pellet che garantiscano le classi di efficienza più elevate previste dalle norme europee. Certificati bianchi Il decreto prevede una riforma dei certificati bianchi ovvero dei titoli di efficienza energetica. Il certificato bianco già si applica anche all energia termica prodotta da impianti a biomasse, ma questo decreto legislativo modifica alcuni criteri fondamentali tra cui la durata che passa dagli attuali 5 anni con una durata raccordata alla vita utile dell intervento.

Energia elettrica da biomasse fino al 31 dicembre 2012 Incentivi per la produzione di energia elettrica da biomasse, biogas, bioliquidi Le tariffe omnicomprensive già previste per gli impianti di potenza inferiore a 1 MW restano costanti per l intero l periodo di diritto e ferme ai valori stabiliti, per tutti gli impianti che entrano in esercizio entro il 31 dicembre 2012.. Lo stesso vale per i coefficienti di moltiplicazione già previsti per gli impianti superiori a 1 MW che entrano in esercizio entro il 31 dicembre 2012.

Energia elettrica da biomasse dopo il 31 dicembre 2012 Gli impianti che entreranno in esercizio dopo il 31 dicembre 2012 2 con potenza fino a 5 MW elettrici potranno beneficiare di una nuova tariffa che verrà definita con uno specifico decreto. Tra i criteri per la definizione degli incentivi evidenziamo: Per le biomasse l incentivo l tiene conto della tracciabilità e della provenienza della materia prima le biomasse legnose dovranno essere destinate prioritariamente all utilizzo termico l incentivo è finalizzato a promuovere biomasse da filiere corte, i contratti quadro e le intese di filiera, impianti operanti in cogenerazione, e, impianti realizzati e gestiti da imprenditori agricoli in micro e minicogenerazione (fino a 1 MW). Oltre i 5 MW è previsto un incentivo assegnato tramite aste a ribasso gestite dal GSE.

Obblighi per edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti Incentivi La produzione di energia termica deve essere garantita da impianti alimentati a fonti rinnovabili per: acqua calda sanitaria Il 50% dei consumi previsti riscaldamento e raffrescamento per il 20 % ( 31 maggio 2012 31 dicembre 2013), 35% ( 1 gennaio 2014 31 dicembre 2016 ), 50% (dal 1 gennaio 2017 in poi) L inosservanza del requisito comporta il diniego della autorizzazione one edilizia.

Requisiti e specifiche tecniche a partire dal 29 marzo 2012 gli impianti a biomasse per la produzione di energia termica, per accesso a incentivi statali, devono avere una efficienza di conversione energetica ergetica non inferiore all 85% per pellet o cippato ai fini dell accesso degli incentivi statali devono essere conformi a classi di qualità A1 e A2 norma UNI EN 14961 2 2 per il pellet e UNI EN 14961 4 4 per il cippato

Quali politiche di incentivo per le biomasse legnose a scopo energetico? Il nuovo impianto legislativo nazionale offre quindi una serie di opportunità, si tratta ora di tradurle in fatti concreti. Le prossime tappe. i decreti attuativi Tutto da scrivere...... Quale coinvolgimento delle associazioni di categoria e delle associazioni del settore agrienergetico nella fase di preparazione dei decreti attuativi?

Quali modelli sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico promuovere, nella valorizzazione energetica delle biomasse legnose? Gestione forestale sostenibile Tecnologie di conversione efficienti Generazione distribuita a scala locale Qualità dei biocombustibili Ridurre le emissioni Informazione corretta, coinvolgimento e partecipazione delle comunità locali Imprese boschive e imprese agricole

SE NON EFFETTIAMO UNA BUONA PIANIFICAZIONE E NON COSTRUIAMO UNA MICRO-GENERAZIONE DISTRIBUITA, RISCHIAMO L EFFETTO NIMBY ANCHE SULLE RINNOVABILI 2 italiani su tre sono favorevoli al solare Il 71% dei progetto contestati a livello locale sono legati alle fonti rinnovabili Impianti rinnovabili contestati: 2008 54 2009 133 2010 320 Fonte: VI edizione dell'osservatorio Media Permanente Nimby Forum Agenzia di ricerche Aris Aprile 2011, Roma

Impianti di produzione energia contestati in Veneto 22 impianti produzione energia Fonte: VI edizione dell'osservatorio Media Permanente Nimby Forum Agenzia di ricerche Aris Aprile 2011, Roma

CONCLUSIONI I MODELLI CHE MASSIMIZZANO LO SVILUPPO RURALE, I VANTAGGI AMBIENTALI E SOCIO ECONOMICI PER IL TERRITORIO E LE COMUNITA LOCALI LEGNO ENERGIA Nelle politiche di promozione e sviluppo dei biocombustibili legnosi vanno privilegiati i piccoli e medi impianti per la produzione di energia termica a scala domestica, le reti di teleriscaldamento per le imprese e le comunità locali, e la cogenerazione progettata a partire dai fabbisogni termici. La formula del contracting gestito e realizzato da imprese agricole e forestali, anche in collaborazione con le imprese territoriali del settore energetico, esprimono al meglio la filiera LEGNO ENERGIA. Le grandi centrali a biomasse sono sempre avulse dal territorio dove sono insediate, si approvvigionano in mercati lontani, dissipano enormi quantità di energia termica.

Il prossimo appuntamento

Grazie per la vostra attenzione!! ISCRIVITI AD AIEL ENTRA NEL MONDO DELLE AGRIENERGIE www.aiel.cia.it